Il distintivo di Milano appiccato all’ex capitale morale da Vezio De Lucia ai tempi del sindaco Gabriele Albertini e del successore Letizia Brichetto Moratti significò gettar via l’urbanistica tradizionale della pianificazione comunale, vale a dire operare sulla base di un’idea complessiva di città dimostrando volta a volta l’ineluttabilità dell’intervento classificato primo nell’elenco delle priorità, ancorché provvisorio; e, al contrario, costruire nuove parti di città secondo intese private, talvolta segrete, fra il sindaco e il potente imprenditore proprietario di suoli e/o costruzioni da dismettere. Il primo caso che fece scalpore e suscitò diversi commenti e critiche fu la combine immobiliare fra Albertini e Tronchetti Provera[i]: da cui la distruzione di una grande industria come la Pirelli e la realizzazione alla Bicocca di un’espansione urbana imprevedibile, indimostrabile.
Oggi è il tempo degli Accordi di programma con le Ferrovie dello stato (FS/Sistemi urbani)[ii] per la «trasformazione dei sette scali ferroviari[iii] [che costituiscono una grossa fetta dei 21 ATU - Ambiti di trasformazione urbana] in una visione di trasformazione della città»: così l’assessore Pierfrancesco Maran, che aggiunge altro, più come vaga speranza che come decisivo impegno («mi piacerebbe molto che…»). È in ballo un affare gigantesco che parrebbe spiegare l’unico interesse di FS. Quello di ottenere il massimo di rendita fondiaria, ossia la massima volumetria complessiva, quindi il più alto indice edificatorio. È attorno a quest’ultimo che si gioca una delle partite. Mentre risuona nell’aria qualche parolona circa i mirabolanti benefici che i milanesi riceverebbero da una collana di grandi parchi, ritualistica è la diatriba sull’edificazione.
Intanto Maran mette le mani avanti. Contano poco le volumetrie, dice, cioè gli indici di edificazione, conta invece lo spazio che resta libero: esempio i grattacieli di Garibaldi/Repubblica: si è operato bene lì. Ma quali spazi liberi, osserviamo noi. Quel modello, insensata presenza di figure urbane come in un qualsiasi emirato (Qatar proprietario al 100%) è parte integrante di una speculazione fondiaria ed edilizia smaccata, guai se la si applicasse allo scopo di un accordo che dovrebbe concludersi con la famosa “collana”. Ma l’assessore si contraddice, altro che la nonchalance verso i parametri edificatori.
Mentre la diatriba intorno agli ex scali sembra nascondere qualcosa della effettiva posizione di FS, come avvenne col progetto Grandi stazioni quando la realtà violenta del fatto compiuto (ma chi doveva controllare dal punto di vista degli interessi dei cittadini?) impedì di “tornare indietro”, a Milano potrebbe diventare tempestoso l’orizzonte di tutti gli spazi destinati a parco territoriale e a grandi servizi da Prg poi Pgt, come ex Gasometri, Parco Sud, Parco Vittoria, Parco Naviglio Martesana e altri, il cosiddetto Fiume Verde. Secondo Brenna l’indice di 30 mq/abitante di spazi pubblici vuol dire lasciarlo all’edificazione privata.
Preferiamo esprimerla in metri cubi per ettaro, 400.000!! e piangere sull’urbanistica tradizionale quando criticati colleghi, succubi rigorosi dello zoning, “osavano” indicare per le zone dense, le più centrali o più vicine al centro della città, 60.000 mc/ha (densità eccessiva ma una pinzillacchera al confronto), poi cercavano di interpretarla attraverso i tipi di edificio, i servizi, il verde e così via. Supponiamo ora di ottenere per gli ex scali le migliori condizioni, secondo la nostra visione, nella dinamica (quasi un gioco) degli indici fondiari ed edilizi. Ma non dovrebbero, sindaco e giunta, finalmente proporre cosa sarebbe utile, giusto realizzare concretamente lì?
Quanti sarebbero gli alloggi liberi a Milano? Non possiamo saperlo da ricerche credibili del Comune. Possiamo affidarci a una stima dell’anno 2014 di Scenari Immobiliari. Alloggi privati vuoti 60.000 di cui 40.000 sul mercato tra affitto e vendita e gli altri 20.000 sfitti. “Numeri che stridono se messi a confronto con le 22.000 richieste di alloggi popolari e i 17.000 sfratti esecutivi registrati”. E quanti saranno gli alloggi vuoti nelle “Nuove Milano” dei grattacieli qatariani e contorno? Secondo noi moltissimi. In ogni modo per abitarvi bisogna essere straricchi. Fresche cronache cittadine notate da Brenna segnalano che il noto (ai giovani) rapper Fedez (Federico Leonardo Lucia) abita a City Life (ex Fiera) in un attico di 400 metri quadrati.
Quale conclusione? Negli scali solo grandi parchi, nessuna costruzione salvo le case di edilizia sociale, come detto sopra. Parchi che non devono finire nella fossa delle false presunzioni come quelle riguardanti il terreno dell’Expo. Vantarono un sicuro lascito di metà superficie a verde, una misura irrisoria giacché un tal “verde” interessato da una miriade di “sistemazioni” non approderà mai a un “grande parco”, che in primo luogo dev’essere fortemente arborato, come una foresta. Per realizzare la sognata catena di parchi che avvinghi Milano e contemporaneamente apra il beneficio verso l’hinterland, bisogna che il rapporto fra terreno destinato all’edilizia sociale e quello a verde intensamente arborato e pochissimo intaccato da impianti per lo svago sia almeno di uno a cinque. Così l’assessore Pierfrancesco Maran potrà calcolare se le case, essendo talmente vasto lo spazio libero, potranno raggiungere l’amata altezza di mille metri. Sarebbe sempre meno del grattacielo immaginario di Frank Lloyd Wright (denominato The Illinois) alto un miglio. Guarda caso, il maestro realizzò solo case basse, connaturali alla terra.
[i] Cfr. L. Meneghetti, Le nuove Milano estranee. L’architettura servile, in eddyburg 30 ottobre 2004; poi in Parole in rete. Interventi in eddyburg, giornale e archivio di urbanistica politica e altre cose, Libreria Clup, Milano 2005. Vedi anche, dello stesso autore, Contraffazione dell’architettura e privazione dell’urbanistica, in eddyburg, 11 settembre 2006; poi in L’opinione contraria. Articoli in eddyburg.it, giornale e archivio di urbanistica politica e altre cose, Libreria Clup, Milano 2006.
[ii] Vedi Scali ferroviari a Milano - Storia, progetto, conflitto. Scritto (anonimo) per eddyburg, 10 febbraio 2016.
[iii] 1. ATU Farini-Lugano, 2. ATU Greco Breda, 3. ATU Lambrate, 4. ATU Romana, 5. ATU Rogoredo, 6: ATU Porta Genova, 7. ATU San Cristoforo. Promemoria: il sindaco Albertini, appassionato sostenitore dell’intervento sull’area dell’ex-Fiera campionaria incentrato sui tre grattacieli di Hadid-Lebeskind-Isozaki, parlò di un “nostro” Centra Park nello spazio libero, mero spazio di risulta, sformato, scarso e in parte solettone di garage sottostanti. Oggi è Pierfrancesco Maran che “pensa” alla scalo Farini come Central Park. Non ci libereremo mai a Milano dei governanti provinciali e presuntuosi?
[iv] Al 31.12.2015: Zona 1, 11.900. Zona 2, 44.200. Zona 3, 20.400. Zona 4, 29.800. Zona 5, 21.500. Zona 6, 23.400. Zona 7, 31.000, Zona 8, 33.400, Zona 9, 43.600.
[v] Oggi il prezzo della casa (che è di per sé una rendita) appare logico solo se commisurato a remunerazioni esse stesse come rendite (costruzioni, commercio, finanza, turismo…).