loader
menu
© 2024 Eddyburg
Pierpaolo Pasolini
Profezia
20 Giugno 2015
Pensieri
Un poema di Pier Paolo Pasolini davvero profetico, pensato e scritto nel 1962. L'impagin

azione è dell'autore. In appendice una nota di Peter Kammerer, da Il Passaggio, anno VI, n 2, marzo/aprile 1993

PROFEZIA

AJean-Paul Sartre, che mi ha raccontato
la storia di Alidagli. Occhi Azzurri
Era nel mondoun figlio
e un giornoandò in Calabria :
era estate, ed erano
vuote lecasupole,
nuove, apandizucchero,
da fiabe difate color
delle feci.Vuote.
Comeporcili senza porci, nel centro di orti senza insalata, di campi
senzaterra, di greti senza acqua. Coltivate dalla luna, le campagne.
Lespighe cresciute per bocche di scheletri. Il vento dallo Jonio
scuotevapaglia nera
come nei sogniprofetici:
e la lunacolor delle feci
coltivavaterreni
che mail'estate amò.
Ed era nei tempi del figlio
che questoamore poteva
cominciare, enon cominciò.
Il figlioaveva degli occhi
di paglia bruciata,occhi
senza paura, evide tutto
ciò che eramale: nulla
sapevadell'agricoltura,
delle riforme,della lotta
sindacale, degliEnti Benefattori,
lui. Ma avevaquegli occhi
La tragica lunadel pieno
sole, era là, a coltivare
quei cinquemila,quei ventimila
ettari sparsi dicase di fate
del tempo dellatelevisione,
porcili a pandizucchero,per
dignità imitatadal mondo padrone.
Ma non si può vivere là ! Ah,per quanto ancora, l'operaio di Milano lotterà
con tanta grandezza per ilsuo salario? Gli occhi bruciati del figlio, nella
luna, tra gli ettari tragici,vedono ciò che non sa il lontano fratello
settentrionale.Era il tempo
quando una nuovacristianità
riduceva a penombrail mondo
del capitale: una storia finiva
in un crepuscoloin cui accadevano
i fatti, nelfinire e nel nascere,
noti ed ignoti.Ma il figlio
tremava d'ira nel giorno
della suastoria: nel tempo
quando ilcontadino calabrese
sapeva tutto,dei concimi chimici,
della lottasindacale, degli scherzi
degli Enti Benefattori, della
Demagogia dello Stato
e delPartito Comunista…
...e così avevaabbandonato
le sue casupolenuove
come porcili senzaporci,
su radure colordelle feci,
sotto montagnolerotonde
in vista delloJonio profetico.
Tre millennisvanirono
non tre secoli, non tre anni,e si sentiva di nuovo nell'aria malarica
l'attesa dei coloni greci.Ah, per quanto ancora, operaio di Milano,
lotterai solo per il salario?Non lo vedi come questi qui ti venerano?
Quasi come unpadrone.
Ti porterebbero su
dalla loro anticaregione,
frutti e animali,i loro
feticci oscuri, a deporli
con l'orgoglio delrito
nelle tuestanzette novecento,
tra frigorifero etelevisione,
attratti dalla tuadivinità,
Tu, delle Commissioni Interne,
tu della CGIL, Divinità alleata,
nel meraviglioso sole del Nord.
Nella loro Terra dirazze
diverse, la lunacoltiva
una campagna che tu
gli hai procuratainutilmente.
Nella loro Terra diBestie
Famigliari, la luna
è maestra d'anime chetu
hai modernizzato inutilmente.Ah, ma il figlio sa: la grazia del sapere
è un vento che cambia corso,nel cielo. Soffia ora forse dall'Africa
e tu ascolta ciò che pergrazia il figlio sa. (Se egli non sorride
è perché lasperanza per lui
non fu luce marazionalità.
E la luce delsentimento
dell'Africa, ched'improvviso
spazza le Calabrie, sia un segno
senza significato,valevole
per i tempi futuri !)Ecco:
tu smetterai di lottare
per il salario e armerai
la mano dei Calabresi.
Ali´ dagli OcchiAzzurri
uno dei tanti figlidi figli,
scenderà da Algeri,su navi
a vela e a remi.Saranno
con lui migliaia diuomini
coi corpicini e gliocchi
di poveri cani deipadri
sulle barche varate nei Regnidella Fame. Porteranno con sé i bambini,
e il pane e il formaggio,nelle carte gialle del Lunedì di Pasqua.
Porteranno le nonne e gliasini, sulle triremi rubate ai porti coloniali.
Sbarcheranno aCrotone o a Palmi,
a milioni, vestitidi stracci
asiatici, e dicamice americane.
Subito i Calabresidiranno,
come malandrini a malandrini:
« Ecco i vecchifratelli,
coi figli e il pane e formaggio ! »
Da Crotone o Palmisaliranno
a Napoli, e da 1í aBarcellona,
a Salonicco e aMarsiglia,
nelle Città dellaMalavita.
Anime e angeli, topie pidocchi;-
col germe dellaStoria Antica,
voleranno davantialle willaye.
Essisempre umili
essi sempre deboli
essi sempre timidi
essi sempre infimi
essi semprecolpevoli
essi sempre sudditi
essi sempre piccoli,
essi che non vollero maisapere, essi che ebbero occhi solo per implorare,
essi che vissero comeassassini sotto terra, essi che vissero come banditi
in fondo al mare, essi che visserocome pazzi in mezzo al cielo,
essi che sicostruirono
leggi fuori dallalegge,
essi che siadattarono
a un mondo sotto ilmondo
essi che credettero
in un Dio servo diDio,
essi che cantarono
ai massacri dei re,
essi che ballarono
alle guerreborghesi,
essi che pregarono
alle lotte operaie...
...deponendo l'onestà
delle religionicontadine,
dimenticando l'onore
della malavita,
tradendo il candore
dei popoli barbari,
dietro ai loro Ali
dagli Occhi Azzurri —usciranno da sotto la terra per rapinare —
saliranno dal fondo del mareper uccidere, - scenderanno dall'alto del cielo
per espropriare - e perinsegnare ai compagni operai la gioia della vita -
per insegnare aiborghesi
la gioia dellalibertà -
per insegnare aicristiani
la gioia della morte
- distruggerannoRoma
e sulle sue rovine
deporranno il germe
della Storia Antica.
Poi col Papa e ognisacramento
andranno comezingari
su verso l'Ovest eil Nord
con le bandiererosse
di Trotzky al vento...
_________________________________________________________
"alì dagli occhi azzurri".
una profezia di pier paolopasolini.

di Peter Kammerer

La figura di "Alì dagli Occhi Azzurri" è una figura emblematica per il Pasolini degli anni 1962-1965, impegnato in una riflessione esistenziale sul rapporto fra Nord e Sud e fra cristianesimo e marxismo. Per Pasolini le due questioni si incrociano e il punto focale della sua analisi poetica, la poesia "Profezia", è scritta in modo da formare una croce. Ma tutte le sue opere di allora, dalla "Ricotta" (1962) alla "Poesia in forma di rosa" (pubblicata nel 1964), dal film "La Rabbia" (1963) al "Vangelo secondo Matteo" (1964) fino a "Uccellacci e uccellini" (1965/66) risentono di questo travaglio. Poi "Uccellacci e uccellini" chiude un` epoca e ne apre un` altra (1).

Incontriamo "Alì dagli Occhi Azzurri" per la prima volta nella poesia "Profezia", scritta probabilmente già nel 1962 e pubblicata nel volume "Poesia in forma di rosa". Una dedica recita: "A Jean Paul Sartre, che mi ha raccontato la storia di Alì dagli Occhi Azzurri". "Poesia in forma di rosa" esce nel 1964, ma nello stesso anno Pasolini scrive ancora una seconda versione della "Profezia" (peggiorata secondo me) e la mette nella importante raccolta di racconti, sceneggiature e progetti di film che va dal 1950 al 1965. Al volume, pubblicato nel 1965, l`autore addirittura dà il titolo di "Alì dagli occhi azzurri" collocando così tutto il materiale in una prospettiva sorprendente e nuova. Il titolo viene spiegato alla fine in una "Avvertenza" che descrive l`incontro con Ninetto in un cinema romano. Ninetto è un "messaggero" e parla dei Persiani. "I Persiani, dice, si ammassano alle frontiere./ Ma milioni e milioni di essi sono già pacificamente immigrati,/ sono qui, al capolinea del 12, del 13, del 409...... Il loro capo si chiama:/ Alì dagli Occhi Azzurri" (2).

Versi della "Profezia" ne troviamo infine nella predica di S. Francesco nel film "Uccellacci e uccellini" (girato nell` inverno 1965/66). La citazione fatta nel film nella sceneggiatura non c`è, ma fu inserita più tardi, probabilmente durante il doppiaggio. Nella sceneggiatura la predica di S. Francesco agli uccelli è quella della tradizione: "Molto siete tenuti di lodare e benedire Iddio......perchè vedendo questo, gli eretici si possono convertire e ritornare alla vera fede..." (3). Una visione di San Francesco piuttosto scontata, arciconosciuta, quasi noiosa, direi. Pasolini probabilmente ha capito questo e gli è venuta l`idea di mettere in bocca a S. Francesco alcuni versi della "Profezia". Così il santo si rivolge agli uccelli con ben altra forza: "Voi che non volete sapere e vivete come assassini tra le nuvole e vivete come banditi nel vento e vivete come pazzi nel cielo, voi che avete la vostra legge fuori dalla legge e passate i giorni in un mondo che sta ai piedi del mondo e non conoscete il lavoro e ballate ai massacri dei grandi". Ecco il terzo mondo nella sua crudele innocenza, nella sua feroce irrazionalità e nella sua esistenziale alterità. Come porsi di fronte a questa alterità? San Francesco coglie il problema e continua la sua predica così: "Noi possiamo conoscervi solo attraverso Dio perchè i nostri occhi si sono troppo abituati alla nostra vita e non sanno più riconoscere quella che voi vivete nel deserto e nella selva, ricchi solo di prole. Noi dobbiamo sapervi riconcepire e siete voi a testimoniare Cristo ai fedeli inariditi, con la vostra allegrezza, con la vostra pura forza che è fede".

L`indicazione è precisa: Ci troviamo di fronte ad una aporia, ci scontriamo con una pietra dello scandalo. L`esistenza del terzo mondo per il mondo industrializzato è scandalo, perchè pone il problema non del concepire, ma del "ri-concepire" l`altro, cambiando i "nostri occhi troppo abituati alla nostra vita", cosa che si può fare "solo attraverso Dio". Per vedere giusto ci vuole qualcosa che trascenda la nostra situazione. Dio è una specie di punto di Archimede, dal quale diventa possibile muovere il mondo. La leva della rivoluzione posa su questo punto.

Nè la sinistra (ufficiale e non), nè la chiesa ufficiale (nonostante gli sforzi compiuti durante il Concilio Vaticano II) erano allora pronti a riconoscere la necessità di "ri-concepire" la presenza del terzo mondo come fatto organico, non separabile dalla nostra vita. D`altra parte era difficile cogliere allora il senso del concetto pasoliniano di "sottoproletariato". Come concetto sociologico faceva acqua da tutte le parti, ricorda Goffredo Fofi più volte (4); come concetto politico pure, sostiene Salinari, che critica nel 1966 sull`Unità le posizioni di Pasolini come "terzomondiste" scrivendo: "Sì al coraggio con cui Pasolini ... ci ricorda l`esistenza di tanta parte dell`umanità assillata da problemi diversi; diremo no al suo voler considerare proprio le zone sottosviluppate come i centri motori della rivoluzione". E Pasolini gli risponde: "Ma io ho fatto mai affermazioni di questo genere" e insiste sul "rapporto dialettico `scandaloso` dei popoli arretrati o sottosviluppati con la razionalità dei centri del neocapitalismo" e sul fatto che "un` unica linea così sembra unire i nostri sottoproletariati urbani e agricoli... con le tribù africane" (5). Pasolini rivendica un significato sociologico e politico al suo concetto di sottoproletariato, ma sa bene che esso non è riducibile nè alla sociologia, nè alla politica. Il sottoproletariato di Pasolini è un concetto altrettanto teologico. La rappresentazione del sottoproletariato nel sacrificio e nella crocefissione è rievocazione di un mito, ma anche descrizione di una attualità bruciante: un passato che non è passato, ma che ogni giorno si rinnova. In parole povere: il terzo mondo non ricorda solo il nostro passato, ma lo è nel presente della società industriale.

3) La profezia

In questa poesia Pasolini predisse trent`anni fa una specie di invasione di "extracomunitari" la quale poi si è verificata realmente. Scrive Pasolini:

"Ali dagli Occhi Azzurri
uno dei tanti figli di figli,
scenderà da Algeri, su navi
a vela e a remi. Saranno
con lui migliaia di uomini
coi corpicini e gli occhi
di poveri cani dei padri

"Sbarcheranno a Crotone o a Palmi,
a milioni, vestiti di stracci
asiatici, e di camicie americane."


Sono sbarcati in Puglia ed erano Albanesi, ma la descrizione è esatta. E Pasolini l`ha fatta agli inizi degli anni `60, quando l`emigrazione italiana del dopoguerra verso l`estero raggiungeva il suo massimo livello e nessuno si sarebbe immaginato un` Italia paese di immigrazione e Boat people del Mediterraneo, le cui coste oggi il Ministro Martelli vuole difendere con l`esercito. Nessuno. Pasolini fu l`unico ad avere questo "fiuto sociologico". Era l`unico a decifrare il messaggio di Ninetto, il "messaggero". Ma anche se questi fatti si sono avverati, essi comunque non costituiscono che l`aspetto esteriore della profezia. Il suo nucleo vero indica ben altro. Seguiamo la poesia, scritta, come abbiamo detto, in forma di croce (6).

La dedica chiama in causa Sartre, al quale Pasolini deve la storia di Alì dagli Occhi Azzurri. Pasolini lo ricorda allo stesso Sartre in un altro colloquio avvenuto nel dicembre 1964. Ne era testimone M.A. Macciocchi, che pubblica un resoconto sull`Unità del 22.12.64.

Pasolini si trova a Parigi per far vedere Il Vangelo, resta fortemente deluso per non dire offeso dalla reazione degli intellettuali francesi marxisti. Sartre lo consola e Pasolini dice: "Ho dedicato a Lei, Sartre, una poesia, "Alì dagli Occhi Azzurri", sulla base di un racconto che lei mi fece a Roma...". E Sartre: "Sono del suo avviso che l`atteggiamento (della sinistra) francese di fronte al Vangelo... è un atteggiamento ambiguo. Essa non ha integrato Cristo culturale. La sinistra lo ha messo da parte. Nè si sa che fare dei fatti che concernono la Cristologia. Hanno paura che il martirio del sottoproletariato possa essere interpretato in un modo o nell`altro nel martirio di Cristo". In "La ricotta" Pasolini ha dato proprio questa interpretazione e la reazione della destra alla demistificazione dell`iconografia tradizionale è stata violenta (7). Ma ora, nella "Profezia", il poeta va ancora avanti e insiste sull`altro significato della croce, quello della redenzione/ resurrezione.

La poesia apre subito in tono biblico, racconta di "un figlio" che scende nella Calabria arida, dove:

"... la luna color delle feci
coltivava terreni
che mai l`estate amò.
Ed era nei tempi del figlio
che questo amore poteva
cominciare, e non cominciò. "

Ci troviamo nella Calabria della riforma agraria e l` amore poteva cominciare, perchè

"... Era il tempo
quando una nuova cristianità
riduceva a penombra il mondo
del capitale... "

Già di Engels e di Kautsky è la concezione del primo cristianesimo come precursore del movimento operaio (8). Con una delle sue tipiche forzature Pasolini la capovolge parlando di "nuova cristianità". Ma il tempo non si compie e il figlio "tremava d`ira". Conosciamo dal Cristo del Vangelo pasoliniano questa ira. Un Cristo che non sorride quasi mai.

".... Se egli non sorride
è perchè la speranza per lui
non fu luce ma razionalità."

Ex oriente lux. La "nuova cristianità" invece finisce nelle secche del razionalismo occidentale. "L`operaio di Milano" lotta con "tanta grandezza" per il suo salario, ha "procurato inutilmente" la riforma agraria al contadino del Sud (9) e lo ha "modernizzato inutilmente". Due volte e a brevissima distanza appare questa parola terribile: "inutilmente". Il sapere del figlio si scontra con il sapere "inutile" dello sviluppo e

"... dei concimi chimici
della lotta sindacale, degli scherzi
degli Enti Benefattori, della
Demagogia dello Stato
e del Partito Comunista..."

E così il contadino del Sud compie il suo destino abbandonando la propria terra, emigrando verso "il meraviglioso sole del Nord", sostituendo ai suoi "feticci oscuri" quelli nuovi di zecca, i frigoriferi, la televisione e la "Divinità alleata" delle Commissioni Interne. E "tre millenni svanirono, non tre secoli, non tre anni". Finisce così una storia millennaria, più grande di un`epoca?

"... Ah, ma il figlio sa: la grazia del sapere/ è un vento che cambia corso, nel cielo. Soffia ora forse dall`Africa/"
Irrompe nel nostro mondo un altro sapere, quello dell` irrazionalità (10), sbarca il terzo mondo non addomesticato e ci costringe ad un confronto con una concezione antitetica della vita (11), arrivano

"essi che non vollero mai sapere, essi che ebbero occhi solo per implorare/ essi che vissero come assassini sotto terra, essi che vissero come banditi/ in fondo al mare, essi che vissero come pazzi in mezzo al cielo/"
ai quali si rivolgeva -come abbiamo visto sopra- la predica di San Francesco, un santo mistico, impregnato di "oriente" (12).


Con questa irruzione la poesia espande le ali, spicca in un volo onirico e dischiude una grandiosa sintesi profetica: "Essi" insegnano "ai compagni operai la gioia della vita", "ai borghesi la gioia della libertà", "ai cristiani la gioia della morte". Il finale unisce il "dolce Papa dal misterioso paterno testone campagnolo" (13) e Trotzky, il bolscevico "industrialista", ma anche simbolo dell`eresia.

"-distruggeranno Roma
e sulle sue rovine
deporranno il germe
della Storia Antica.
Poi col Papa e ogni sacramento
andranno come zingari
su verso l`Ovest e il Nord
con le bandiere rosse
di Trotzky al vento..."

Questa profezia ricorda il titolo famoso che Carlo Levi ha dato a un suo libro di viaggio in URSS, "Il futuro ha un cuore antico", ma accommuna Pasolini in modo sorprendente anche ad un altro grande pensatore marxista eretico, a Walter Benjamin (14). Da origini e da sponde completamente diverse, il pensiero di Benjamin era giunto a due tesi, intorno alle quali ruota il suo pensiero: Non c`è rivoluzione senza un "nucleo ardente teologico" e,rovesciando il "prospettivismo" marxista-leninista: "il compito principale della rivoluzione comunista consiste nella liberazione del passato". Di questo bisogno e delle sue strade ci parla la profezia poetica, onirica e mistica di Pasolini.

Note:

1) vedi Peter Kammerer, "L'uccellaccio vola alto" in: Il Passaggio, anno V, N 4-5, Roma 1992

2) Anche nel primo episodio della sceneggiatura di "Uccellacci e Uccellini" Ninetto svolge un ruolo di "messaggero" o di "mediatore" fra la Koine dei dialetti e la lingua ufficiale del razionalismo europeo, il francese.

3) Pier Paolo Pasolini, Uccellacci e uccellini, a cura di Giacomo Gambetti, Milano 1966, 115

4) Recensendo il "Vangelo secondo Matteo" Goffredo Fofi scrive: "Ma è sempre più chiaro però che egli ha scelto il mondo del passato, un mondo che non è più il nostro, e che ha rifiutato di portarvi lo sguardo di chi abbia almeno una certa visione complessiva, di chi almeno un`occhiata abbia saputo rivolgerla anche a quello che è il mondo delle società cosiddette sviluppate, industriali." G. Fofi, La mostra cinematografica di Venezia, in: Quaderni Piacentini, n 17-18, 1964; ristampato in: "Capire con il cinema", Milano 1977, pag. 34; La reazione di Pasolini fu molto risentita, vedi le due lettere scritte a Piergiorgio Bellocchio nell` ottobre 1964 in: P.P. Pasolini, "Lettere 1955-1975", Torino, 1988. Sette anni più tardi in occasione del "Decameron" Fofi insiste: "Come Napoli sta scomparendo e delle contraddizioni di questa metamorfosi, del suo intricarsi nelle fabbriche del Nord o dell`intricarsi della sua economia con lo sregolato sviluppo e la perenne crisi del Sud, dei modi in cui questo enorme processo avviene perlomeno dal `60 in avanti o delle sue prospettive, a Pasolini non sembra fregargliene molto. Canta dunque un popolo di ieri, una forma di "gioia di vivere" naturale...". In: Quaderni Piacentini, n. 44-45, 1971, ristampato in: "Capire con il cinema", Milano 1977, pag. 241

5) "Libri-Paese Sera" del 23.3.1966. Non solo oggi, ma già nell`Italia del dopoguerra suonava come un insulto l`affermazione delle strette parentele culturali di vaste parti dell`Italia preindustriale con l`Africa del Nord o il Medio-Oriente ecc. Vedi le vicende del libro di Franco Cagnetta, Banditi a Orgosolo, denunciato e processato nel 1954/1955. Tutti vogliono essere parenti solo dei ricchi fratelli "mittel-europei".

6) La poesia fa parte di un capitolo "Il libro delle croci" che antepone alla "Profezia" un altra poesia, "La nuova storia", della quale purtroppo non teniamo conto in questa sede.

7) Vedi "Pasolini: cronaca giudiziaria, persecuzione, morte", Milano 1977 (Garzanti) e di recente, in occasione della candidatura del magistrato Di Gennaro alla Direzione nazionale antimafia l`articolo di Enzo Golino: "Di Gennaro contro Pasolini", Repubblica del 13. agosto 1992

8) Friedrich Engels, Zur Geschichte des Urchristentums, 1894; Karl Kautsky, Der Ursprung des Christentums, 1909 (seconda edizione ampliata)

9) Come una gran parte della storiografia dell`epoca anche Pasolini vede la riforma agraria come frutto delle lotte sociali del Nord sottovalutando il grande contributo dato dal movimento contadino meridionale; vedi ad es. Paolo Cinanni, Lotte per la terra e comunisti in Calabria 1943/1953, Milano 1977

10) "L`elemento irrazionalistico e religioso è un antico elemento che mi accompagna come uomo e come scrittore da quando sono nato", Pier Paolo Pasolini in: "Una discussione del `64", AA.VV., Pier Paolo Pasolini nel dibattito culturale contemporaneo, Amm.ne Provinciale di Pavia-Comune di Alessandria, 1977, pag 93, ristampato in: Pier Paolo Pasolini, Le regole di un`illusione, a cura del Fondo Pier Paolo Pasolini, Garzanti 1991, pag. 103

11) Pier Paolo Pasolini, L`Aigle, in: Vie Nuove del 29 aprile 1965, ristampato in: Le belle bandiere, Roma 1978, pag. 322

12) Pier Paolo Pasolini, Liliana Cavani, Adriana Zarri in: "Lo scandalo di Francesco" dibattito in: Orizzonti, 5.6.1966; Pasolini critica il film "Francesco" della Cavani dicendo: "Ha `occidentalizzato` al più possibile Francesco. Ha tolto al suo Medioevo quel tanto di orientale che esso, oggettivamente, aveva nelle sue reali condizioni sociali ed economiche. Ha staccato gli elementi orientali... che erano nel mondo di Francesco..."; e ancora: "Direi che, a un non credente, piace di più un San Francesco che parla agli uccelli e fa i miracoli. La religione occidentale, impermeata di laicismo che essa crede rivoluzionario
rispetto al proprio spirito clericale e si sbaglia, tende a mostrarsi scettica e ironica rispetto ai miracoli. Ma i miracoli sono la religione".

13) in: "La Rabbia", film del 1963; e anche: "Il nuovo papa nel suo dolce misterioso sorriso di tartaruga pare aver capito di dover essere il pastore dei miserabili, perchè è loro il mondo antico, e sono essi che lo trascineranno avanti nei secoli con la storia della nostra grandezza" (preso dalla colonna sonora inedita del film).

14) Benjamin era quasi sconosciuto in Italia fino al 1962, anno in cui esce

ARTICOLI CORRELATI
© 2024 Eddyburg