loader
menu
© 2024 Eddyburg
Paolo Hutter
Sconfitti dalla “sindrome della pantegana”
1 Febbraio 2013
Milano
Nuovo intervento che coglie lacune culturali di una antiquata idea del rapporto città/natura: indispensabile andare oltre l'idea ottocentesca di verde urbano

La Repubblica Milano, 1 febbraio 2013, postilla (f.b.)

(foto Corriere della Sera)

È PROBABILE che di fronte a una presentazione “alla pari” delle varie ipotesi, quella di tenere viva una parte dell’oasi nella Darsena come isola avrebbe potuto anche prevalere nell’opinione pubblica. Ma non ce n’è stata l’occasione, e in ogni caso sarebbe stata contrastata. È comunque notevole che la controversia abbia appassionato non poche persone, tra gli architetti, gli ambientalisti, nel mondo politico comunale, sui giornali e soprattutto in rete. Anche chi accetta che “dal letame nascono i fiori” e ha continuato a parlare di “erbacce e rospi”, potrà convenire che se le ruspe portano via il verde spontaneo della Darsena, però l’idea della opportunità e possibilità di oasi urbane di biodiversità si è fatta strada a Milano attaverso questa discussione.
Anche perché — particolare da non trascurare — costano molto meno in termini di manutenzione rispetto al tradizionale verde artificiale urbano.

I rappresentanti dell’amministrazione hanno detto che intendono realizzare nella stessa Darsena, nel suo lembo più occidentale, un’analoga vegetazione per 2.500 metri quadrati capace di attirare l’avifauna. Non sarà visibile e centrale come quella che viene soppressa ora, ma a questo punto è importante che ci provino davvero a farla, e da subito: anche per una questione di coerenza. E poco più a Sud, a poche centinaia di metri, tra i due Navigli c’è una fantastica Cascina semidiroccata in mezzo ad aree verdi non curate da anni, con alberi e cespugli, i rovi dell’abbandono, e una roggia che ha sempre acqua. Si chiama Sieroterapico. Si rifugeranno lì anche le gallinelle e gli aironi? Dipende anche dagli umani, da chi vuole avere nella città spicchi di calma e di biodiversità.

Postilla
L'invito è anche a chi non è particolarmente interessato alle cose milanesi, a riflettere davvero su quanto intuito un po' confusamente dai cittadini a proposito di questo specifico progetto: la natura in città, stavolta davvero ragionando in termini “globali” (l'urbanizzazione del pianeta ecc.), deve essere oggetto di profonda riflessione e trasformazione di prospettive. Quindi anche di modus operandi delle pubbliche amministrazioni, magari sostenuto da apposite leggi, norme, politiche di informazione e animazione, sinergia fra i vari settori (f.b.)

ARTICOLI CORRELATI

© 2024 Eddyburg