loader
menu
© 2024 Eddyburg

Meno scatole inutili, più attenzione agli scarti
12 Gennaio 2008
Rifiuti di sviluppo
Su il manifesto del 10 gennaio 2008 Gabriele Polo e Paolo Cacciari affrontano due aspetti fondamentali della questione dei rifiuti. Però costano meno…

Il mondo in scatola

Gabriele Polo

A guardarli in televisione, i rifiuti di Napoli sembrano un terrifico blob pronto a uscire dallo schermo per invadere le italiche case. Pur essendo una condizione vantaggiosa rispetto a chi ce li ha sotto casa, non è un belvedere. Né un belsentire, perché, mentre la politica si ingegna in soluzioni d'emergenza, llustrissimi esperti, via Tg e talk show, ci offrono le ricette per non rimanerne fisicamente sommersi: differenziare, riciclare, bruciare. Solo qualcuno va a monte del problema e invita a limitare la produzione del rifiuto. Abbastanza inascoltato. Non tanto per una frenesia consumistica in evidente contrazione, quanto per ciò che la «circonda».

Provate a guardare le merci esposte in un supermercato, spesso racchiuse da inutili confezioni. Gli esperti ci dicono che il 40% del volume dei rifiuti è rappresentato da quest'insieme di carte, cartoni, plastiche, gancetti d'alluminio. Tutto pesantemente inutile. E dannoso.

La riprova del trionfo dell'involucro ci si è materializzata davanti ieri, nelle forma di un ritardatario omaggio natalizio, spedito - a centinaia di indirizzi, crediamo - da una grande banca: una palla di Natale, bruttina in sé, con il solo pregio della coerenza tra mittente (la banca) e oggetto (la palla), ma soprattutto circondata da un assurdo contenitore. Una spropositata scatola di cartone (40 centrimetri di lunghezza, 25 di larghezza, 20 d'altezza) per veicolare gli 8 centimetri di diametro del «regalo», con centinaia di cubetti di polistirolo per «sostenerlo» e non farlo sentire solo come la particella di sodio della pubblicità di un'acqua minerale. L'elogio dello spreco. Il guaio aggiuntivo è che adesso ci sentiamo in colpa al solo pensiero di gettare in un cestino tutta quell'inutile roba. Non resta che chiedere al supercommissario De Gennaro. Magari ci manda in soccorso un reparto mobile.

Due sacchetti per uscire subito dall'emergenza

Paolo Cacciari

Proviamo a superare il grumo di sentimenti, «un misto di vergogna» e di rabbia che ci provocano le troppe parole sprecate sul caso dei rifiuti di Napoli.

In nome dell'«emergenza» mettiamo un attimo da parte le analisi delle cause e la ricerca dei responsabili. Ogni cosa a suo tempo; chi vorrà potrà sempre dire: «è stata colpa sua», oppure: «io lo avevo detto».

Muoviamoci invece con puro spirito umanitario e compassionevole per evitare ancora troppe sofferenze alla popolazione napoletana: sia quella che vive nell'immondizia, sia quella che difende il territorio.

Tutti coloro che si occupano seriamente del problema sanno che i rifiuti solidi urbani, domestici, si riescono a smaltire tanto meglio (provocando meno inquinamenti e con meno costi) quanto più vengono differenziati a monte per frazione di materiale e tipologia merceologica.

E' la logica esattamente contraria alla cosiddetta «filiera industriale», proposta in continuazione dalle lobby dei produttori, che prescrive: cassonetti indifferenziati lungo le strade, autocompattatori sempre più grandi, inceneritori di rifiuti «tal quali» (muniti di foglia di fico per il recupero di modestissime quantità di energia elettrica) e infine trattamenti vari per sistemare le ceneri e le polveri tossiche prodotte dalla combustione che costituiscono dal 20 al 30 per cento in peso dei rifiuti iniziali bruciati.

Viceversa, un piccolo gesto individuale, un modesto atto di assunzione di responsabilità collettiva sociale, potrebbe innescare un circuito virtuoso, rigenerativo, economico (anche se probabilmente meno profittevole) che si chiama raccolta differenziata.

Come ci dicono le centinaia di buone pratiche italiane e straniere, per iniziare basta separare i rifiuti solo per due componenti: in un sacchetto scuro (meglio se biodegradabile, in materiale biologico) si conferiscono gli scarti da cucina e tutti i residui umidi e putrescibili, nell'altro (meglio se trasparente, in modo che sia controllabile il contenuto) i rifiuti domestici solidi. Fatto questo tutto il resto viene da sé. I servizi di raccolta si possono organizzare a giorni alterni (ad esempio: i giorni dispari l'umido, i pari il secco).

Al posto degli inceneritori, che nessuno vuole, si possono costruire semplici impianti di compostaggio (biocelle che accelerano la stabilizzazione del materiale riutilizzabile in agricoltura), mentre gli impianti per il confezionamento delle famose ecoballe dovrebbero essere riconvertiti in separatori di materiali: plastiche, metalli, carta, ecc. I sovvalli e i materiali di scarto non recuperabili inizialmente, realisticamente, saranno molti, potranno essere conferiti in discariche per soli materiali secchi.

Ma nessuno avrà più di tanto da preoccuparsi, poiché non contenendo materiali putrescibili non si formeranno percolati pericolosi per le falde acquifere, né biogas puzzolenti.

Troppo semplice? Una riorganizzazione dei servizi sulla base della separazione umido/secco può richiedere un paio di giorni per l'informazione alla utenza e un altro paio per riorganizzare i servizi di raccolta. In attesa del potenziamento dei centri di compostaggio campani si potrebbe «esportare» fuori regione solo questa tipologia di rifiuti. Nel giro di un mese nelle discariche andranno solo rifiuti secchi non putrescibili.

Con grande beneficio per le popolazioni.

Per una volta, un'emergenza si risolverebbe in una diminuzione degli impatti ambientali, in una decrescita dei costi e degli sprechi. Viceversa Naomi Klein potrà trarre dalle vicende dei rifiuti napoletani un nuovo capitolo al suo Shock economy.

Il capitalismo crea disastri ambientali per trasformarli in opportunità. Più grandi sono le distruzioni, più finanziamenti, più spesa pubblica, più profitti privati potranno essere lucrati. Le grandi imprese, al pari delle amministrazioni statali, hanno bisogno di momenti di trauma collettivo (shock and awe, shock e sgomento, fisico e psicologico) per dedicarsi a misure radicali di «ricostruzione».

Basteranno tre o quattro inceneritori a salvare Impregilo e Bassolino?

ARTICOLI CORRELATI

© 2024 Eddyburg