loader
menu
© 2024 Eddyburg
Stefano Settis
L’unico antidoto è difendere il suolo
23 Aprile 2013
Post 2012
«Prevale insomma l’idea berlusconiana che ognuno sia “padrone in casa propria”: gli industriali di inquinare, i coltivatori di usare concimi avvelenati, i Comuni di chiudere un occhio, anzi due». La Repubblica, 23 aprile 2013

«Prevale insomma l’idea berlusconiana che ognuno sia “padrone in casa propria”: gli industriali di inquinare, i coltivatori di usare concimi avvelenati, i Comuni di chiudere un occhio, anzi due». La Repubblica, 23 aprile 2013

La retorica dei grattacieli, in ritardo di un secolo rispetto ai suoi modelli americani, comporta profonde escavazioni, che spesso mettono in comunicazione due o più falde acquifere, favorendo la subsidenza e la contaminazione delle acque e dei suoli (ancor più grave dove insistono discariche miste, con forti presenze di sostanze organiche). 

Rifiuti industriali liquidi e semiliquidi, spesso scaricati nel terreno per risparmiare sui costi, si infiltrano in terreni già compromessi, e i veleni si spargono per ogni dove, raggiungono le acque e le radici degli alberi, alterano il nostro cibo. I controlli pubblici, pur segmentati e diseguali, dovrebbero crescere di fronte a tanto disastro, e invece sono in ritirata, perché il vangelo è risparmiare a ogni costo, anche a costo della vita dei cittadini. La riduzione delle risorse pubbliche è un aspetto di quello smontaggio dello Stato che i governi della legislatura appena chiusa (compreso il governo “tecnico”) hanno perseguito senza rimorsi, etichettandolo cinicamente come “riforme” (un bel libro di Ugo Mattei, Contro riforme [Einaudi] ne propone un’analisi serrata). Come nel caso di Taranto, si è imposta alla politica una regola non scritta, ma improntata alla massima illegalità: che, cioè, quando siano in ballo interessi economici, la protezione della salute passa in secondo piano. E se un magistrato osa aprire un’inchiesta su costruttori senza scrupoli o su industrie che inquinano, c’è subito chi lo accusa di lesa maestà e invoca le borse, i mercati, l’Europa e quant’altro pur di scodinzolare senza pudore all’indirizzo dei padroni del vapore.

La risposta a tanto disastro dovrebbe essere in primo luogo il rilancio dell’agricoltura, che è la miglior possibile tutela dei suoli: ma nemmeno questo rimedio è più garantito, visto che l’industrializzazione delle coltivazioni intensivizza l’uso dei suoli usando pesantemente fertilizzanti chimici senza prevedere il loro impatto sul regime idrogeologico. La segmentazione delle competenze amministrative e l’insistenza sulla piena autonomia di ciascun Comune nella pianificazione del proprio territorio impedisce una visione “dall’alto” dei problemi, e dunque anche una qualsiasi soluzione. I confini amministrativi fra Comuni (ma anche fra Regioni) sono del tutto arbitrari, e non coincidono mai con la distribuzione naturale delle risorse ambientali, meno che mai con la mappa dei problemi, delle violazioni, dei pericoli.

Dal ministero dell’Agricoltura è venuta almeno una proposta di legge sui suoli agricoli con molti aspetti positivi, ma travolta dalla fine legislatura; mentre il ministero dell’Ambiente troppo spesso si adagia in una passiva trincea di mera osservazione.

Prevale insomma l’idea berlusconiana che ognuno sia “padrone in casa propria”: gli industriali di inquinare, i coltivatori di usare concimi avvelenati, i Comuni di chiudere un occhio, anzi due. Il più prezioso dei nostri beni comuni, il suolo in cui viviamo, anziché esser gestito a beneficio della comunità dei cittadini, viene segmentato in funzione dell’esercizio del potere locale, della distribuzione di favori e benefici, del voto di scambio, dell’esazione di gabelle. Sparisce lentamente dall’orizzonte dei cittadini, dalla nostra etica quotidiana, perfino dai nostri sogni e speranze, ogni traccia di senso civico, ogni rispetto del bene comune.

Ma è al bene comune che la Costituzione è orientata, dalla prima parola all’ultima. Essa subordina la proprietà privata e la libertà d’impresa all’utilità sociale (artt. 41-42), «tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività» (art. 32), pone sicurezza e dignità in cima alla lista dei diritti, e non in fondo. Fra le “larghe intese” che a quel che pare ci attendono, quali sono le priorità? La salute dei cittadini o la loro condanna? Il
rispetto della Costituzione o il suo stravolgimento?

ARTICOLI CORRELATI

© 2024 Eddyburg