loader
menu
© 2024 Eddyburg
Guido Beltramini e Howard Burns
La ricerca motore di un nuovo concetto di cultura
16 Luglio 2014
Lettere e Interventi
Replica dei rappresentanti del C.I.S.A., il Centro di studi palladiani, all'intervento scritto per
eddyburg da Francesca Leder sul silenzio del mondo della ricerca di fronte allo scempio del territorio.


Abbiamo letto con grande interesse l' 'atto di accusa' di Francesca Leder nei confronti del Centro di studi palladiani dove abbiamo l'onere e l'onore di lavorare.Al di là delle osservazioni specifiche, vi abbiamo ravvisato una passione civile, che ci sentiamo senz'altro di condividere. Ci pare che questa, ripetiamo condivisibile, passione abbia portato però la dottoressa Leder a incorrere in valutazioni che - e non per difesa d'ufficio - ci sembrano onestamente non rispondenti alla realtà dei fatti. L'autrice ci accusa di essere asserragliati in una torre d'avorio a discettare di alta cultura, incuranti degli scempi selvaggi che accadono intorno a noi. Pur consci che, per quanto si faccia, nulla è mai sufficiente, pensiamo di aver diritto di rivendicare una serie di azioni concrete che ci sembra dimostrino che sappiamo e vogliamo sporcarci le mani, nel senso di operare sul campo con, e talvolta contro, potentati di varia natura, facendolo con l'obiettivo di contrastare derive negative. Lavorando e non solo discettando.

Rivendichiamo con forza l’azione a difesa dei contesti delle ville. Si è articolata negli anni da un lato con l'impegno scientifico di convegni e seminari, volti alla condivisione del concetto di villa come contesto e non come monumento isolato, e dall'altro con la collaborazione concreta con la Provincia di Vicenza affinché, nel Piano Provinciale Territoriale di Coordinamento fossero riconosciuti i "contesti figurativi", vasti ambiti di tutela intorno ad almeno 150 ville di particolare rilevanza, dove impedire nuove edificazioni. Ha significato la stesura di una scheda storica per ogni edificio, incrocio fra cartografia storica e sopralluoghi per ogni villa a definire e poi verificare i coni visuali da tutelare. E' stato un impegno di quasi un anno e dalle pressioni che ricevemmo da più parti per una compressione di quei contesti - a cui non cedemmo di un palmo – abbiamo tratto la convinzione di avere operato nel modo giusto.
Allo stesso modo non abbiamo mai lasciato soli i funzionari comunali nell'occasione degli interventi su Basilica palladiana, palazzo Chiericati e Teatro Olimpico, coordinando indagini conoscitive accuratissime affinché i restauri fossero basati su fondamenti scientifici e non sull’arbitrio dei progettisti. Lo stesso abbiamo fatto, sempre gratuitamente, nel caso di edifici palladiani privati, da villa Trissino a Meledo a villa Gazzotti a Bertesina.

Il logo del Palladio Museum affiancato al titolo del pezzo di Leder è in pieno contrasto con i contenuti del testo. Il Palladio Museum è il contrario della torre d’avorio. E’ uno strumento con cui la comunità degli studiosi si interfaccia con il pubblico e lo coinvolge nelle proprie attività, è il luogo dove raccontiamo quello che facciamo e lo condividiamo con la comunità, cercando di farlo diventare patrimonio di tutti. Senza ipocrisie: la grande sala dedicata alle ville palladiane è dominata da grandi immagini di un reportage di Filippo Romano che non ritraggono il Palladio delle favole, ma l’uso, spesso improprio, che se ne fa oggi e l’attacco che una urbanizzazione senza controllo porta alla integrità di un patrimonio unico.
Allo stesso modo nella mostra appena conclusa sulle vedute di Roma antica dal 500 al Novecento, alle incisioni di Ligorio e Piranesi si intrecciavano le immagini di "Mamma Roma" e di "La Ricotta" di Pasolini, per denunciare la perdita della memoria e di conoscenza del nostro patrimonio archeologico. Negli ultimi cinque anni abbiamo creato banche dati pubbliche che rendono disponibili in rete decine di migliaia di fotografie, rilievi, documenti che riguardano Palladio, Carlo Scarpa o l’architettura del Veneto.

Ciò che ci sembra non condivisibile nel ragionamento della dottoressa Leder, anche al di là delle accuse che riteniamo ingiuste, è l’affermazione che le istituzioni scientifiche non servano a nulla, che la ricerca sia autoreferenziale, un “sapere inutile”. Noi rivendichiamo invece l'importanza della ricerca, un atteggiamento che condividiamo con istituzioni sorelle come la Biblioteca Hertziana o il Kunsthistorisches Institut di Firenze. Nel nostro Centro palladiano la definizione dell'attività è affidata al consiglio scientifico, e non alla politica, che pure vigila attraverso il consiglio di amministrazione sull’uso dei fondi pubblici assegnati.Siamo convinti che la ricerca e la filologia, e la conoscenza che ne deriva, sono gli elementi basilari su cui impostare la difesa del nostro patrimonio, insieme alle istituzioni pubbliche preposte alla tutela e alla associazioni che vigilano e denunciano il degrado del territorio.

In un momento in cui sembra trionfare solo una idea di cultura – spettacolo, l’attacco alla ricerca ci sembra reazionario e retrivo. Come se al popolo dovesse essere offerta solo spazzatura. La miglior difesa dei monumenti è sempre la conoscenza da parte dei cittadini della loro importanza, e tutta attività culturale, didattica e divulgativa del Centro è esplicitamente diretta a questo.
Chi negli ultimi anni ha avuto modo di visitare le nostre affollatissime mostre su Palladio (2008-2009) o su Pietro Bembo (2013) credo abbia potuto misurare concretamente il successo del nostro impegno nel comunicare saperi complessi a un pubblico vasto, cercando di dare corpo un’altra idea di cultura.

Su una cosa però siamo d'accordo con Leder: l'area del nuovo Tribunale di Vicenza è uno scempio che deturpa un'area cruciale di Vicenza. La sua costruzione è stata una offesa a chiunque abbia a cuore il patrimonio del nostro Paese e ci rammarichiamo di non aver fatto abbastanza nella denuncia.

Guido Beltramini è direttore del C.I.S.A. Andrea Palladio
Howard Burns è presidente del Consiglio scientifico del C.I.S.A. Andrea Palladio

ARTICOLI CORRELATI

© 2024 Eddyburg