L’autore critica giustamente chi pesca nel disagio sociale per rafforzare i comportamenti xenofobi e razzisti sui quali regge i propri interessi elettorali. Ma mistifica le cause da cui il disagio è prodotto. Corriere della Sera 13 novembre 2014. con postilla
Due episodi in pochi giorni. Stesso scenario: le periferie degradate delle grandi città (Milano e Roma); stessi protagonisti: gruppi sociali marginali, abitanti esasperati, apprendisti stregoni in cerca di riposizionamento politico, gruppi antagonisti e centri sociali, forze dell’ordine. Stesso risultato: la violenza che scoppia e distrugge, confermando ciò che avremmo sperato non vedere più: l’odio che avvelena l’aria delle nostre città e della nostra democrazia.
In un libro di qualche anno fa Zygmunt Bauman ha sostenuto che la crescita tende a creare, come una sorta di effetto collaterale, «scarti umani». Uomini e donne, dice Bauman, che, per una ragione o per l’altra, diventano inadatti a vivere in una società avanzata. «Vite di scarto» che le democrazie tendono a rimuovere, concentrandole ai margini delle proprie città. Dove si pensa non diano fastidio. Almeno alle vite «normali». Salvo poi accorgersi che questa rimozione è un’operazione impossibile: non fosse altro perché c’è sempre qualcuno che è costretto a vivere vicino a questi luoghi della sofferenza contemporanea. Anche se è sgradevole osservarlo, accade cioè qualcosa di simile a quanto succede a proposito delle discariche dei rifiuti. Di cui tutti riconosciamo la necessità, salvo poi volerle sempre altrove e comunque mai nelle vicinanze della propria abitazione.
È attorno a questi luoghi dove concentriamo quelli che sono «scarti» — un campo di rom, un centro per l’accoglienza di immigrati — che è scoppiata anche in questi giorni la violenza. Perché? È incredibile come le società umane sembrino non imparare mai. Le periferie delle grandi città di tutto il mondo sono contesti fragilissimi, che vivono di equilibri molto precari e instabili.
Al loro interno, spesso sono solo le inesauribili risorse di socialità e di umanità presenti nella stragrande maggioranza degli esseri umani a tenere le maglie di un tessuto sociale che manca persino degli elementi più basilari. Ma provate a cambiare, senza nessuna azione di accompagnamento, gli equilibri etnici di questi quartieri (ad esempio attraverso una massiccia immigrazione); aggiungete qualche campo rom o un centro per immigrati illegali, «brillantemente» collocato in un contesto già fragile; fate seguire anni di recessione economica che — come non è difficile immaginare — produce disoccupazione particolarmente elevata, soprattutto tra gli abitanti di questi quartieri. Non è questa la ricetta per il disastro?
Anche se non ce ne rendiamo conto, attorno alle grandi città ci sono quartieri in cui si vive in una condizione di extraterritorialità. Dove i cittadini si sentono letteralmente abbandonati da istituzioni che sembrano non esistere (salvo la scuola che eroicamente continua a essere un presidio in tutta italia) eccetto che per saltuari se non estemporanei interventi repressivi.
In questi quartieri regna un profondo senso di insicurezza che alimenta il risentimento, un misto di rabbia e desiderio di rivalsa, protratto nel tempo, che si prova come conseguenza di un torto o frustrazione subita, sia essa reale o immaginaria.
In queste condizioni, basta una scintilla per far scoppiare l’incendio. E basta davvero poco per organizzare una speculazione politica. Che ha gioco facile nello sfruttare il disagio diffuso e volgerlo contro il capro espiatorio di turno — il migrante, il rom — che può facilmente fare da parafulmine per tutte le fatiche di chi vive in questi quartieri. Così che il risentimento — che non saprebbe con chi prendersela per una vita grama privata persino della speranza — riesce così a trovare uno sfogo. È stato questo il caso di Matteo Salvini, a sua volta bersaglio di aggressioni. Il leader della Lega, in cerca di un riposizionamento politico che fa del modello di Le Pen il proprio punto di riferimento, ha il fegato di andarci in questi quartieri. E di dare così la sensazione di essere vicino a chi non si sente ascoltato.
Nei prossimi mesi vedremo gli esiti di una tale campagna. Certo deve preoccupare lo stato di una democrazia dove i soggetti politici percorrono queste vie per ottenere un consenso che non riescono più a costruire con un discorso capace di guardare al futuro. Il risentimento è un’arma pericolosa. Maneggiarla può portare anche là dove non si voleva finire.
postilla
L’autore di questo articolo descrive una città e una società nelle quali, per accrescere il potere e la ricchezza di pochi, si creano moltissimi in rifiuti (“scarti umani” scrive Bauman) condannati alla povertà e poi alla miseria, alla precarietà del lavoro e poi alla disoccupazione, alla riduzione dei diritti conquistati e poi alla privazione di ogni diritto umano.
Se l’autore avesse letto meglio e citato in modo più appropriato Zygmunt Bauman, e magari avesse letto anche David Harvey e Saskia Sassen, Marco Ravelli e Luciano Gallino (o anche soltanto se avesse frequentato eddyburg), avrebbe forse capito che c’è un solo modo per uscire da questa catastrofica prospettiva e per ottenere il raggiungimento, per tutti, dei tre obiettivi (libertà, uguaglianza, fraternità) posti all’umanità non dalla rivoluzione proletaria del 1917, ma di quella borghese del 1789. Questo modo consiste nel far comprendere a tutti gli sfruttati che la soluzione non si trova mettendo gli uni contro gli altri i gruppi sociali diversamente sfruttati, ma solo unendo tutte le persone interessate a costruire una società migliore mediante una politica migliore: una società trasformata radicalmente (dalle radici), mediante una politica nella quale la libertà per tutti, l’equità e la solidarietà siano gli obiettivi primari. Non sono certo dediti a questo compito i Salvini, né gli altri agitatori razzisti e xenofobi; ma neppure quanti sventolano volantini pubblicitari per rendere accattivante il sistema stesso che provoca lo sfruttamento, e a cui l'autore sembra rivolgersi.