Il Mibac non aderisce al Museum Day, nessun museo statale è quindi presente. In compenso, molte istituzioni museali parteciperanno alla Notte europea dei Musei: l’appendice più dichiaratamente mirata all’infotainment, versione semplificata e glamour della vecchia didattica.
Non stupisce questa scelta da parte di un ministero che negli ultimi anni ha appiattito il concetto di fruizione del nostro patrimonio culturale sulla logica dell’evento e della valorizzazione turistica.
Senonchè, di fronte a problemi di organico sempre più gravi che limitano le attività quotidiane di musei e siti archeologici, persino quelli più celebrati come Colosseo (aperto, in alcuni giorni, con 8, dicasi 8, custodi in tutto) e Pompei, il Mibac ha annunciato nei giorni scorsi l’intenzione di ricorrere a volontari per garantire l’organizzazione dell’iniziativa.
Di fronte alle proteste subito esplose dei tantissimi professionisti precari del settore culturale, la decisione è poi stata difesa dal sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni con l’incredibile giustificazione che, poichè non ci sono le risorse, e in attesa di tempi migliori, non si può che fare così; i volontari diventano quindi, sic stantibus rebus, una necessità. Affermazioni perfettamente allineate con quelle che il successore di Borletti Buitoni al Fai va ripetendo all’unisono con la stampa benpensante e gran parte del mondo politico: la gestione del patrimonio culturale va lasciata ai privati (mentre la tutela, oscura, faticosa e sempre più costosa, rimane ovviamente in capo allo Stato).
Questa vicenda, oltre a ribadire l’approssimazione con cui il Mibac affronta le iniziative di valorizzazione, ne sottolinea anche la colpevole indifferenza nei confronti di chi, in situazioni spesso al limite della dignità, garantisce ormai da anni servizi e attività di primaria importanza nei musei, nelle biblioteche e archivi, sulle centinaia di scavi di archeologia preventiva o di emergenza.
Stiamo parlando delle migliaia di giovani (e spesso non più tali) laureati nell’ambito dei beni culturali, spesso plurispecializzati, costretti, in quanto precari e anche a causa della mancanza di regole dovuta all’inadempienza dell’alta dirigenza ministeriale, ad operare in condizioni professionali che la riforma Fornero ha spinto alle soglie dello sfruttamento: con retribuzioni orarie fra i 5 e i 10 euro lordi e un reddito annuo che non supera, nella maggioranza nei casi, i 10.000 euro lordi l’anno (la soglia di povertà secondo l’ISTAT).
Così, invece di affrontare, sul piano dell’azione politica, quello che è divenuto un vero e proprio problema sociale e in ogni caso una insufficienza di risorse umane interne che non potrà che avere pesanti ripercussioni sul piano della stessa tutela, al Collegio Romano ci si trastulla con gli eventi effimeri della Notte dei Musei.
La protesta dei professionisti precari dei beni culturali, sacrosanta, nei confronti non dei volontari in quanto tali, ma dell’ennesima dimostrazione di arroganza miope di un Ministero incapace di ribellarsi alla propria conclamata irrilevanza politica, è dilagata soprattutto sui social media (#no18maggio). Andatele a leggere quelle ragioni e quelle storie: pur in mezzo a tanta rabbia, prevale la passione per il proprio lavoro e la tenacia a continuare nel percorso intrapreso. Tanto che al posto di “generazione co.co.co.” è spuntata, su twitter, la definizione di “generazione pro.pro.pro.”, come protesta, progetto, proposta.
A questa #generazionepro è affidato l’unico futuro auspicabile per il nostro patrimonio culturale: forza ragazzi!
L'articolo è pubblicato, contemporaneamente, su L'Unità on-line, blog "nessun dorma"
Su questi temi, in eddyburg,
Beni culturali: tra l'inferno del precariato e l'arroganza della politica
Strada senza uscita