loader
menu
© 2024 Eddyburg
Francesco Erbani
Addio a Leonardo Benevolo, storico dell'architettura
6 Gennaio 2017
Altri padri e fratelli
«Autore di una sterminata bibliografia che ha formato generazioni di studiosi e di professionisti: è morto a 93 anni».

La Repubblica online, 6 gennaio 2017 (p.d.)

Storico dell’architettura, architetto, urbanista, una sterminata bibliografia che ha formato generazioni di studiosi e di professionisti, Leonardo Benevolo era soprattutto un uomo grandemente colto, capace di raccogliere in poche espressioni argomenti e progetti complessi e di dare con un numero assai esiguo di parole l’essenza di un’epoca, di uno stile, di un personaggio, di un mondo. Benevolo si è spento a 93 anni nella sua Cellatica, vicino a Brescia, diventata sua dopo che, nato a Orta in provincia di Novara nel 1923, e vissuto a Roma dai primi anni Quaranta, dalla capitale se n’era andato sbattendo la porta nel 1976, quando con altrettanto sdegno lasciò l’insegnamento all’università. Sua era diventata anche Brescia, che in quello scorcio di anni Settanta, gli anni della solidarietà nazionale, diventò il luogo per sperimentare una pratica urbanistica e politica che andava sostenendo da tempo e che gli consentì di portare ad effetto le proprie convinzioni. Brescia la poteva guardare dal giardino della casa che si era disegnato da sé, spingendosi fino al bordo di un grande prato che sembra una terrazza e che termina con una dolce scarpata.

A Brescia l’aveva chiamato Luigi Bazoli, assessore all’urbanistica in giunte democristiane che guardavano a sinistra. Il padre di Bazoli, avvocato, era stato socio di studio del fratello di papa Montini. Cattolicesimo democratico, solidarismo, don Primo Mazzolari: gli stessi riferimenti di Benevolo. Il quale per alcuni decenni realizzò importanti operazioni urbanistiche, ma non solo: ridusse a un decimo le previsioni edificatorie di un vecchio piano regolatore, fece comprare dal Comune i terreni sui quali si intendeva far crescere la città, li dotò delle infrastrutture e vendette ai costruttori il diritto a edificarvi concordando un prezzo che garantiva il pareggio dell’operazione. In questo modo tagliò le unghie a chi speculava sul valore delle aree e calmierò i prezzi. Le aree pubbliche vennero edificate con la regia del Comune, quelle private molto meno. Una rivoluzione: Benevolo realizzò nei fatti quel che la riforma del ministro Fiorentino Sullo proponeva per via legislativa - ma quella riforma fu fatta fallire prima di essere varata.

«Io non faccio letteratura urbanistica», diceva. Benevolo si dava come traguardo solo quello che era realizzabile, senza mai piegarsi, però, a un riformismo esangue, fatto di pragmatismo spiccio, amministrazione dell’esistente e piccoli compromessi con gli interessi privati. Guardava alle esperienze europee, la sua città doveva crescere pensata e pianificata, come un sistema in cui tutto si tiene, affidata al controllo pubblico e non alla speculazione. Fu il protagonista e il teorico di operazioni che in quegli anni si praticarono anche altrove, a Bologna, a Modena, a Bergamo e che fecero pensare a una svolta nella sorte già compromessa delle città italiane. Quelle operazioni restarono eccezioni: e anche a Brescia la Dc, pressata da interessi privati, liquidò Bazoli e annacquò l’iniziativa di Benevolo. Che però, misurando vittorie e sconfitte, non si è mai fatto prendere dallo scoramento: «Ho lavorato, come dice Le Corbusier, per il mio fratello uomo e il poco che ho fatto sopravvive nella vita di qualcun altro, che pure non mi conosce».

Le esperienze di cui Benevolo è stato protagonista formano una corona che abbraccia l’intera seconda metà del Novecento. I suoi libri sulla storia della città, sulla città europea, sulla storia dell’urbanistica e dell’architettura dal Rinascimento all’età contemporanea, sul concetto di infinito (editi da Laterza) sono un vademecum indispensabile per chi si occupa di queste discipline. «Il mio mestiere è l’architettura», diceva, aggiungendo che l’architettura si fa in vari modi, progettando edifici, disegnando piani regolatori, insegnando, collaborando alla redazione di leggi, scrivendo libri. «Non ho potuto scegliere di fare una sola di queste cose, perché lo scopo che questa disciplina si pone, vale a dire migliorare anche solo di poco l’ambiente fisico in cui vive la gente, è troppo importante e difficile per tentare di raggiungerlo in un unico modo».

Benevolo s’impegnò anche in avventure apparentemente lontane dall’architettura. Negli anni Cinquanta insegnò al Cepas, la scuola per assistenti sociali fondata da Guido e Maria Calogero. E lì conobbe Paolo Volponi, Anna Maria Levi, la sorella di Primo, Angela Zucconi. Con la Zucconi e Manlio Rossi-Doria, partecipò al Progetto Abruzzo, un’iniziativa olivettiana in paesi distrutti dai bombardamenti. Il programma faceva riferimento al community development, lo sviluppo della comunità. Si organizzava la scuola per i bambini o si immaginavano forme alternative di turismo.

I suoi maestri, Luigi Piccinato, Ludovico Quaroni e Giovanni Astengo gli raccontavano, disse una volta, «quasi solo sconfitte e fallimenti». L’Italia vedeva sparire paesaggi, le città crescevano senza regole, anzi con le regole dettate dalla proprietà fondiaria, la riforma del regime dei suoli veniva osteggiata fino a mettere in pericolo la democrazia. E lui era terrorizzato al pensiero di dover fare, da vecchio, un bilancio altrettanto disastroso. Ma il senso del concreto gli offriva un appiglio: «Si può essere rassegnati che molti tentativi, diciamo pure la maggior parte, vadano male, ma bisogna che qualcuno vada bene, per poter fare dei paragoni e perché le sconfitte medesime diventino istruttive».

Nel suo studio a Cellatica aveva appeso un disegno di Le Corbusier, in cui erano illustrati i tre doveri di un architetto. «Il faut se battre contre des moulins. Il faut renverser Troie. Il faut être cheval de fiacre, tous le jours». Questi ammonimenti lo hanno accompagnato nel lavoro, con Quaroni e Piccinato, al piano regolatore di Roma negli anni Sessanta (che poi sarebbe diventata altra cosa rispetto alle premesse), nella pianificazione di Venezia, del centro storico di Urbino e di Palermo (nella città siciliana insieme a Italo Insolera e Pierluigi Cervellati). Per tutti gli anni Settanta e anche oltre Benevolo è impegnato sul Progetto Fori, la ricomposizione dell’area archeologica centrale di Roma, da Piazza Venezia fino all’Appia Antica, con l’eliminazione della via dei Fori imperiali. Un imponente disegno, la creazione «di un sublime spazio pubblico». In quel progetto, redatto insieme a Vittorio Gregotti, ebbe come compagni il soprintendente Adriano La Regina, Insolera, il sindaco Luigi Petroselli e soprattutto Antonio Cederna, amico di tutta una vita. Il tema era, ed è, ambizioso come pochi: l’archeologia vissuta come parte essenziale della città, non più sfondo scenografico-monumentale, ma elemento quotidiano, che, nel suo contesto di paesaggio, connette il centro della capitale con le periferie del sud est metropolitano, finalmente affacciate su un’area verde e densa di storia. Una gigantesca opera di valorizzazione culturale, la creazione di un parco archeologico fra i più attraenti al mondo, e anche un intervento urbanistico che avrebbe cambiato il volto della città, rimescolato le gerarchie.

Non se ne fece nulla. «Il nostro progetto era troppo bello», disse forzando oltremisura la sua modestia. «Occorre essere pazienti», diceva ancora Benevolo, citando di nuovo Le Corbusier e rivolgendosi ai suoi colleghi più giovani, quei «protagonisti impazienti della scena attuale che arrivano al successo e si sentono prematuramente soddisfatti». «L’architettura», insisteva, «non è un’attività che si realizza producendo cose dall’oggi al domani».

ARTICOLI CORRELATI
28 Febbraio 2019

© 2024 Eddyburg