loader
menu
© 2024 Eddyburg

«Una delle prime cose che abbiamo dovuto imparare quando siamo entrati in Parlamento è che in politica bisogna distinguere quello che si dichiara di voler fare da quello che si intende fare davvero». Corriere della Sera, 19 Ottobre, 2014

Forse possiamo dare un piccolo aiuto per chiarire lo stupore di Sergio Rizzo sulla stasi della legge «anticemento». La ricostruzione del giornalista (Corriere 6 ottobre) è corretta: le proposte di legge finalizzate a fermare il consumo di suolo sono incomprensibilmente arenate nelle commissioni parlamentari. Eppure il tema sembra condiviso dalla stragrande maggioranza delle forze politiche in Parlamento. Una delle prime cose che abbiamo dovuto imparare quando siamo entrati in Parlamento è che in politica bisogna distinguere quello che si dichiara di voler fare da quello che si intende fare davvero. Alla prima categoria appartengono le iniziative finalizzate alla ricerca del consenso (pubblicizzandole preferibilmente negli ambiti dove riscuotono maggiore interesse), mentre alla seconda categoria appartengono atti concreti e per i quali si cercano corsie preferenziali.

Non è un caso che sul consumo del suolo la nostra proposta di legge (certo la più determinata e la meno ambigua tra quelle depositate) abbia incontrato molte difficoltà ed era stata persino esclusa dall’assegnazione alle commissioni riunite, forse proprio perché affermava in modo inequivocabile la volontà di non consumare nuovo suolo agricolo, ed era stata abbinata al «binario morto» della commissione ambiente. Siamo stati costretti a riformularla e a presentarla nuovamente, in modo da essere presenti con una nostra proposta nel dibattito su un tema che ci è caro.
Nei mesi di attesa che l’iter del provvedimento proseguisse, abbiamo avuto il sospetto che quella della tutela del territorio e del suolo non fosse una priorità per questo governo e per questa maggioranza. Un sospetto che è diventato certezza quando, quest’estate, è stata anticipata la proposta Lupi sull’urbanistica ed è stato depositato il decreto legge sblocca Italia. Due provvedimenti che grondano asfalto e cemento e che sono chiaramente incompatibili anche con la più blanda delle proposte ferme in commissione. La linea politica del governo e della maggioranza guidata dal Pd sembra «in profonda sintonia» con l’equazione «crescita=cemento» che ha caratterizzato la politica berlusconiana dei condoni e della deregulation urbanistica. Ci piacerebbe solo che, per coerenza, il governo e le forze di maggioranza ritirassero le loro proposte di legge sul consumo di suolo. La linea politica di questo esecutivo, anche su questo, ha cambiato verso.

Massimo De Rosa, M5S, è vicepresidente Commissione ambiente alla Camera dei Deputati

Di questi tempi, l'informazione su un atto amministratico così ovvio non meriterebbe neppure una segnalazione. Nei giorno dello SbloccaItalia e della Legge Lupi appare come un gesto controcorrente: una buona notizia. Corriere della Sera, 7 ottobre 2014

Il Consiglio dei ministri ha deciso di impugnare la legge regionale della Campania, collegata alla Finanziaria regionale 2014, che prevede «Interventi di rilancio e sviluppo dell’economia
regionale nonché di carattere ordinamentale e organizzativo».

Secondo il Governo, le «disposizioni in materia di condono edilizio, di servizio idrico integrato e di concessioni termominerali contrastano con i principi fondamentali della legislazione statale in materia di governo del territorio».

Riferimenti
Si veda su eddyburg di Vincenzo Iurillo: Campania, Caldoro ottiene la fiducia: riaperti i termini per il condono edilizio, Continuano gli interventi pro-condono in Campania

«Sblocca Italia. Il presidente dell'Autorità anti corruzione, Raffaele Cantone, ha sottolineato le criticità del piano del governo per le opere pubbliche e private che nei prossimi anni dovrebbero asfaltare il Paese: "Appalti a rischio senza trasparenza". Anche Bankitalia "avvisa" la Commissione ambiente alla Camera». Il manifesto, 1 ottobre 2014 (m.p.r.)

Una piog­gia di miliardi pro­messi per com­ple­tare le opere fer­ro­via­rie, per moder­niz­zare gli aero­porti, per rilan­ciare i lavori pub­blici nelle aree urbane, per asfal­tare nuove o vec­chie auto­strade, per costruire varie infra­strut­ture, fra cui nuovi pozzi petro­li­feri. Que­sto è il mera­vi­glioso pro­gramma del cosid­detto decreto “Sblocca Ita­lia” (nome di fan­ta­sia, copy right Mat­teo Renzi).

E in più, tanto per essere svelti e con­vin­centi, ci sono anche nor­ma­tive pen­sate ad hoc per snel­lire le pro­ce­dure buro­cra­ti­che e velo­ciz­zare l’assegnazione degli appalti. In buona sostanza, si tratta delle opere pub­bli­che (e pri­vate) che nei pros­simi anni dovreb­bero asfal­tare l’Italia, con la pro­spet­tiva, dicono, di far ripar­tire l’economia.

La mate­ria è com­plessa e c’è chi ha già ribat­tez­zato “Sfa­scia Ita­lia” il decreto che andrà in aula alla Camera la pros­sima set­ti­mana (il Movi­mento 5 Stelle che sta pre­pa­rando una con­tro­pro­po­sta e una serie di ini­zia­tive nei ter­ri­tori per denun­ciare il bluff di un’operazione che non sta­rebbe in piedi — “non ci sono i soldi” — e che sarebbe “dan­nosa” e piena di insi­die — per il ter­ri­to­rio e per l’opacità di pro­ce­dure che potreb­bero favo­rire il malaffare.

Que­sta però volta i penta stel­lati non sono i soli a sot­to­li­neare alcune “cri­ti­cità”, se è vero che ieri nel corso di una lunga audi­zione alla Com­mis­sione ambiente alla Camera si sono levate altre voci auto­re­voli a sug­ge­rire una certa pru­denza. E’ stata una lunga teo­ria di pareri, dubbi e per­ples­sità, fra cui spic­cano i pareri di Ban­ki­ta­lia e di Raf­faele Can­tone, il pre­si­dente dell’Autorità anti­cor­ru­zione, quasi un ora­colo del nuovo corso.

Gli esperti di via Nazio­nale, col tono com­pas­sato che gli è pro­prio, que­sta volta sono stati abba­stanza espli­citi: alcune dero­ghe pre­vi­ste nel decreto potreb­bero favo­rire la cor­ru­zione, e ci sareb­bero anche “rischi in ter­mini di costi”. La parte del gua­sta­fe­ste è toc­cata al vice capo del ser­vi­zio strut­tura eco­no­mica di Ban­ki­ta­lia, Fabri­zio Balas­sone, pre­oc­cu­pata per le troppe dero­ghe alla disci­plina ordi­na­ria pre­vi­ste dal decreto per la rea­liz­za­zione delle opere pub­bli­che: “Si intro­duce un sistema di dero­ghe molto per­va­sivo al Codice di con­tratti pub­blici sulla base della mera cer­ti­fi­ca­zione del requi­sito di estrema urgenza da parte dell’ente inte­res­sato. Tale ricorso a mec­ca­ni­smi dero­ga­tori, pur moti­vato dal con­di­vi­si­bile obiet­tivo di ridurre i tempi in fase di aggiu­di­ca­zione, si è già rive­lato in pas­sato non sem­pre pie­na­mente effi­cace, con riper­cus­sioni nega­tive sui tempi e sui costi nella suc­ces­siva fase di ese­cu­zione dell’opera e di vul­ne­ra­bi­lità ai rischi di cor­ru­zione”. Invoca “tra­spa­renza” Bankitalia.

Raf­faele Can­tone è andato oltre. E’ entrato nei det­ta­gli per espri­mere «qual­che per­ples­sità». Per il ruolo che rico­pre è inu­tile dire che il suo è stato l’intervento più allar­mante ascol­tato ieri in Com­mis­sione. Per esem­pio: il decreto con­cen­tra troppi poteri in mano all’amministratore dele­gato di Fs Michele Elia, nomi­nato com­mis­sa­rio straor­di­na­rio per la Napoli-Bari. La scelta sarebbe pro­ble­ma­tica per­ché «è evi­dente che c’è un sog­getto che ha inte­resse al com­pi­mento delle atti­vità che è anche sog­getto attua­tore pub­blico degli appalti». Dicesi con­flitto di inte­ressi. Raf­faele Can­tone ha intra­vi­sto norme “non del tutto com­pren­si­bili” anche sulle con­ces­sioni auto­stra­dali, in par­ti­co­lare lad­dove esi­ste un mec­ca­ni­smo che affida alle aziende con­ces­sio­na­rie la pos­si­bi­lità di pre­sen­tare altri pro­getti nei tratti di inter­con­nes­sione tra le auto­strade anche dopo aver già vinto l’appalto.

L’affondo è pia­ciuto anche al pre­si­dente dell’Ance, Paolo Buz­zetti (costrut­tori edili): «Biso­gna man­dare in gara tutto quello che non è stato vinto tra­mite gara, dob­biamo fare chia­rezza sugli inter­venti che creano lavoro». Can­tone, inol­tre, ha rav­vi­sato un con­creto rischio rici­clag­gio a pro­po­sito dei pro­ject bond (sorta di azioni non nomi­na­tive e “de mate­ria­liz­zate”), e più in gene­rale ha chie­sto più chia­rezza su alcune figure chiave indi­vi­duate per faci­li­tare l’attuazione del decreto “Salva Ita­lia”. Per il pre­si­dente dell’Anac «va resa obbli­ga­to­ria la tra­spa­renza assoluta». Il suo inter­vento è stato apprez­zato da Ermete Rea­lacci, pre­si­dente della Com­mis­sione ambiente alla Camera: «Ha indi­cato con­cre­ta­mente vari spunti per miglio­rare il provvedimento».

«Allo sblocca Ita­lia biso­gna poi aggiun­gere il dise­gno di legge in mate­ria urba­ni­stica del mini­stro Lupi dove si evita fur­be­sca­mente di com­piere il bilan­cio della crisi edi­li­zia pro­vo­cata da venti anni di dere­gu­la­tion». Il Manifesto, 18 settembre 2014

I dati Osce affer­mano che la crisi eco­no­mica ita­liana è la più grave tra i paesi del G7. Mar­tedì scorso il pre­si­dente del con­si­glio ha ripe­tuto in Par­la­mento che ser­vono mille giorni per vedere i risul­tati delle riforme annun­ciate. Ma nel campo della città e delle grandi opere Renzi ha già legi­fe­rato accet­tando il punto di vista della grande pro­prietà edi­li­zia, delle imprese e dalla finanza spe­cu­la­tiva. Tutte le riforme ver­ranno in futuro, ma il cemento ha evi­den­te­mente la prio­rità su tutto e si per­pe­tuano le poli­ti­che che hanno pro­vo­cato la crisi che attraversiamo.

Molti arti­coli sono infatti indi­riz­zati alla costru­zione di stru­menti finan­ziari come i pro­ject bond, alla defi­sca­liz­za­zione del pro­ject finan­cing, al poten­zia­mento del brac­cio ope­ra­tivo della grande sven­dita del patri­mo­nio immo­bi­liare, e cioè Cassa depo­siti e pre­stiti. Una serie impres­sio­nante di commi scritti su misura dei tanti appe­titi spe­cu­la­tivi. Il decreto con­tiene, tra tanti, cin­que errori cata­stro­fici. Il primo di aver ulte­rior­mente sem­pli­fi­cato (art. 17) le moda­lità per ese­guire i lavori edi­lizi. Sto­ria vec­chia. Nel 2009 quando approvò il Piano casa che si basava sulla stessa filo­so­fia di abo­li­zione di tutti i con­trolli, Ber­lu­sconi affermò che il prov­ve­di­mento avrebbe fatto aumen­tare il Pil di 4 o 5 punti. Da allora è ini­ziata la crisi del set­tore. Non è dun­que que­stione di sem­pli­fi­ca­zioni: siamo den­tro una crisi strut­tu­rale e con­ti­nuare sulla stessa strada signi­fica illu­dere il paese.

Seconda que­stione. Pur di per­met­tere nuove spe­cu­la­zioni nel decreto (sem­pre art. 17) si per­mette a chi rea­lizza un nuovo quar­tiere di rea­liz­zare le opere di urba­niz­za­zione per “stralci”. Un pezzo di strada, forse. O mezzo mar­cia­piede. Chi ha scritto quella ver­go­gna dovrebbe vedere come ope­rano le pub­bli­che ammi­ni­stra­zioni nelle città euro­pee: prima si com­ple­tano le urba­niz­za­zioni e poi si costrui­scono le case. In Ita­lia ci sono le peri­fe­rie più oscene d’Europa ed ora si pre­miano i responsabili.

C’è poi la ulte­riore sem­pli­fi­ca­zione delle pro­ce­dure di valo­riz­za­zione e di ven­dita degli immo­bili dello Stato (art. 26). In que­sto caso la novità è che i comuni pos­sono indi­vi­duare gli edi­fici pub­blici da valo­riz­zare di qual­siasi ammi­ni­stra­zione sta­tale. Il patri­mo­nio di tutti gli ita­liani viene messo in mano alle lobby locali: a ven­derlo ci pen­serà CDP e la sua società immo­bi­liare Sgr, ema­na­zione della cul­tura di JP Mor­gan.

Il quarto errore è di non aver ridotto l’elenco delle grandi opere. Molte di esse sono state inse­rite per le pres­sioni di mini­stri, di ammi­ni­stra­tori locali e lobby: basta leg­gere le istrut­to­rie del Mose e degli altri scan­dali per com­pren­dere come fun­zio­nava il sistema. Con que­sto sistema le opere «di inte­resse nazio­nale» sono diven­tate 348 e non è certo colpa della «buro­cra­zia» se non si rea­liz­zano. Sono troppe, e spe­cie in un periodo di crisi occor­re­rebbe con­cen­trarsi su quelle dav­vero impor­tanti e can­cel­lare opere utili solo agli affa­ri­sti che le hanno inven­tate. Il decreto Renzi non mette mano a que­sta esi­genza di mora­liz­za­zione e con­ti­nue­remo a sve­narci per ali­men­tare il ver­mi­naio che ha distrutto l’Italia.

L’ultimo pila­stro del decreto è, inu­tile dirlo, l’ulteriore can­cel­la­zione della tutela pae­sag­gi­stica: la cemen­ti­fi­ca­zione del paese deve con­ti­nuare ad ogni costo.

Allo sblocca Ita­lia biso­gna poi aggiun­gere il dise­gno di legge in mate­ria urba­ni­stica del mini­stro Lupi dove si evita fur­be­sca­mente di com­piere il bilan­cio della crisi edi­li­zia pro­vo­cata da venti anni di dere­gu­la­tion. Ma Nomi­sma ha sti­mato che esi­stono 700 mila alloggi nuovi inven­duti: siamo in sovra­pro­du­zione e da que­sto ele­mento deriva la crisi. La pro­po­sta cerca invece di favo­rire la costru­zione di nuovi quar­tieri. Non è un caso. Vezio De Lucia insi­ste sul nodo del 1963, quando l’inaudita cam­pa­gna di stampa con­tro la riforma urba­ni­stica di Fio­ren­tino Sullo com­bat­tuta con lo slo­gan «vogliono togliere la casa a otto milioni di capi­fa­mi­glia», impedì all’Italia di diven­tare un paese moderno. Quel blocco di potere con­ti­nua a tenere in ostag­gio l’Italia: costruire altri quar­tieri pro­vo­che­rebbe una ulte­riore sva­lu­ta­zione delle case degli ita­liani. Sono Lupi, Renzi e la grande pro­prietà fon­dia­ria che vogliono ven­dere dav­vero le case ai 18 milioni di capifamiglia.

I prov­ve­di­menti sulla città e sulle grandi opere sono l’unico caso in cui Renzi non ha fatto pro­messe ma ha spo­sato la cul­tura Ber­lu­sco­niana, altro che cam­biare verso. La maglia nera che l’Ocse ci ha asse­gnato deriva dall’anomalia sto­rica ita­liana di non aver rego­lato i conti con la ren­dita immo­bi­liare. È ora di can­cel­lare que­sto ritardo, solo così potremo pen­sare di libe­rare risorse eco­no­mi­che oggi bloc­cate nella spe­cu­la­zione immo­bi­liare. E, soprat­tutto, difen­dere dalla sven­dita il patri­mo­nio immo­bi­liare di tutti gli italiani.

«Tra i critici anche [perfino - ndr] Giuliano Amato, Giudice della Consulta. Il progetto realizza le promesse di B. quando era premier». Il Fatto Quotidiano, 17 settembre 2014

L’evoluzione della specie. In 45 articoli e 56 pagine, rese pubbliche quattro giorni fa sulla Gazzetta Ufficiale Matteo Renzi si congeda dal sospetto e sviluppa – apertis verbis – le fattezze di Silvio Berlusconi, raccoglie e mette in pratica i dieci comandamenti dell’uomo del fare. Fare strade, autostrade, ferrovie, tralicci, ponti, inceneritori, canali di scolo e ogni altro genere di combinato col calcestruzzo nel più breve tempo possibile. Fare, soprattutto progettare, possibilmente senza gufi intorno, mani alzate, vincoli, osservazioni, consigli, deduzioni.

Il mito della velocità è spirito del tempo e diviene finalmente – dopo un parto durato mesi – pratica legislativa. Il decreto legge si chiama Sblocca Italia, ed è una potente proiezione di ciò che diverrà il nostro Paese. Persino Giuliano Amato, il dottor Sottile, la punta massima dell’eccellenza insieme politica e tecnocratica, sembra abbia dato una sbirciatina al turbopremier e in un biglietto riservato al capo dello Stato avrebbe poi vergato le sue prime considerazioni: ciò che non è riuscito a fare Berlusconi lo fa ora Renzi. Napolitano ha letto il biglietto ma ha firmato ugualmente. È incostituzionale? Se la veda il Parlamento.

In effetti la legge, organizzata nei dettagli da Maurizio Lupi, ministro delle Infrastrutture e gran rappresentante di interessi diffusi, è stata sottoposta al vaglio di legittimità della dottoressa Nicoletta Manzione, ex capo dei vigili urbani di Firenze oggi a presidio dell’ufficio legislativo di Palazzo Chigi. Il decreto trasforma le peggiori promesse in realtà.

Inizia col prendere di petto (articolo 1) la costruzione della linea ferroviaria ad alta capacità Napoli-Bari e indica nell’amministrazione delegato delle Fs il commissario all’opera. Costui ha poco tempo (due anni) per fare e avrà – ex lege – poca voglia di discutere. Sottoporrà il progetto definitivo, quindi già impacchettato bene, alle varie amministrazioni dello Stato e agli uffici chiamati alla tutela del paesaggio (che pure è un precetto costituzionale, articolo nove della Carta). Il commissario aspetterà (comma 4) che i burocrati annuiscano presto e bene. Se così non fosse o – peggio – non si presentasse al tavolo della concertazione o – peggio del peggio – si presentasse ma senza averne titolo, il commissario tirerà dritto e aprirà i cantieri. Non deve informare il ministero che manca il visto ma fa come se ci fosse.

Se l'odioso burocrate si presentasse e manifestasse dissenso e lo motivasse persino, il commissario si prenderebbe una pausa di riflessione. Riflettendo con sè medesimo valuterebbe se l’obiezione fosse fondata o incongrua, adeguata o tignosa, volenterosa del bene comune (quindi del cemento) o solo di quello dei pini marittimi. Dopo aver brevemente dibattuto (esame interna corporis) il commissario decide se andare avanti o fermarsi. Da solo. Sembra una barzelletta ma è il risultato del combinato disposto degli undici commi nei quali si concentra e si espande la figura di questo superpotente per far viaggiare in tempo i treni tra Napoli e Bari. È una norma per adesso riferita a due sole opere (quella citata e la tratta Palermo-Catania-Messina ), ma nel futuro diverrà il modello autocratico, la dimensione del fare a qualunque costo. Fare o fare silenzio.

Tutte le opere definite grandi, urgenti e indifferibili, avranno una catena di comando blindata e un progetto chiuso. Le amministrazioni locali e tutti gli altri uffici chiamati a decidere potranno annuire e basta. Ed infatti il progetto, che prima doveva essere presentato nella sua formulazione “preliminare”, adesso viene concesso in visione a chi deve giudicare sull’impatto ambientale dell’opera da costruire nella sua versione definitiva. Non ci può essere una obiezione assoluta (es: no a una tangenziale che tagli in due il Vesuvio), è consentita invece l’obiezione costruttiva. Un secondo esempio sarà utile: si localizza un ponte su un terreno massimamente franoso. Bisognerà riconsiderare i termini dell’evidenza e addolcirla, sminuzzarla, renderla supina alla ragion di Stato. Cercare dunque, se proprio non ce n’è altri, un terreno meno franoso sul quale costruire il ponte. E magari incrociare le dita.

Nell'ideologia renziana il mito della velocità è un cardine assoluto e l’uomo del fare farà a qualunque costo. Grandi facilitazioni anche a chi volesse installare antenne, tralicci e ogni altra specie di impianti radioelettrici.

Il penultimo comma dell’articolo 6 rende giustizia a Tim, Vodafone e a tutte le altre compagnie: possono poggiarle liberamente e ovunque, senza chiedere “autorizzazioni paesaggistiche” a condizione che non siano alte più di un metro e mezzo. Chiese, cattedrali, forse anche il Colosseo: ripetitori ovunque e dovunque e per tutte le tasche. E via libera anche (comma 7 dell’articolo 7) a tutti e servizi di collettamento delle acque, agli impianti di depurazione, alle varie bonifiche. L’autorizzazione s’intende concessa se il burocrate entro i trenta giorni non dà parere. Il silenzio-assenso funziona così.

Il turbopremier non ha previsto due casi di scuola: se il burocrate di turno, solo e disperato, fosse chiamato nello stesso periodo di tempo a redigere uno sproposito di pareri in quel medesimo territorio come potrebbe onorare la puntualità? Oppure, secondo caso, potrebbe colpevolmente distrarsi. Perché convinto a stare zitto (magari corrotto?) oppure restare inerte per la sua inguaribile fannullonaggine. In quel caso la sua condotta non verrà più sanzionata.

Prima del decreto l’autorità appaltante chiedeva la sostituzione del funzionario infingardo, a cui poteva seguire un provvedimento disciplinare. Da oggi il silenzio è come la tana libera tutti: meno si è meglio si appare.

Uguale uguale l’architettura legislativa per la costruzione degli inceneritori. Si possono localizzare anche dietro piazza della Signoria. Se l’ufficio non vede, cuore non duole. L’impatto ambientale che significa, nel caso per esempio di una fabbrica di pesticidi da autorizzare, anche impatto sulla salute di chi vive nelle vicinanze è rubricato come un fastidio e tenuto in conto con l’attenzione che si ha verso un ronzìo di mosche. Basta scacciarle con una mano o e il gioco è fatto. Renzi va veloce e, a quel che promette, il cemento pure.

«Il secondo comma dell'articolo 4 del decreto, pubblicato venerdì in Gazzetta Ufficiale, permette al progetto autostradale tra Lazio e Veneto di accedere ai benefici della "defiscalizzazione". Un contributo pubblico indiretto pari a quasi 2 miliardi di euro, su un totale di dieci, cui -secondo la legge in vigore fino all'altra settimana- l'opera non avrebbe avuto diritto». Altraeconomia.it, 15 settembre 2014

Lo “Sblocca Italia” libera la Orte-Mestre. Il gioco è tutto in un comma, il secondo dell'articolo 4, che modifica il “decreto del Fare” del 2013 aprendo le porte della “defiscalizzazione” per l'autostrada tra Lazio e Veneto, e garantendo così all'opera benefici per quasi 2 miliardi di euro.

Era stata la Corte dei Conti, a metà luglio, a porre l'accento su un problema legale, “burocrazia” direbbe qualcuno: la norma in vigore fino alla settimana scorso in materia di defiscalizzazione prevedeva che le misure previste non fossero applicabili “agli interventi da realizzare mediante finanza di progetto le cui proposte sono state già dichiarate di pubblico interesse alla data di entrata in vigore del presente decreto”. È questo, appunto, il caso della Orte-Mestre, un’opera inserita in Legge Obiettivo (2001) e dichiarata di pubblica utilità nel lontano 2003.
Sabato, però, tutto è cambiato, grazie appunto all’articolo 4 comma 2 dello “Sblocca Italia” -pubblicato venerdì sera in Gazzetta Ufficiale e in vigore dal giorno dopo-, che ha soppresso la frase incriminata. La defiscalizzazione è per tutti, anche per un vecchio progetto, pensato in un altro momento storico ed economico, come la Orte-Mestre.

Avevano ragione Maurizio Lupi e il ministero delle Infrastrutture, nelle settimana scorse, ad inserire l’autostrada Orte-Mestre tra le opere avviate grazie al decreto “Sblocca Italia”. Anche se il nome non figurava nell’elenco dello “Sblocca Cantieri”, c'era un comma nascosto capace di “riabilitare” il più grande progetto autostradale d’Italia, quasi 400 chilometri per oltre 10 miliardi di euro d’investimento.

La bocciatura dei magistrati contabili, che avevano bocciato il progetto preliminare della Orte-Mestre, lo stesso che era stato invece approvato dal CIPE nel novembre 2013, era dovuta al fatto che senza i benefici della “defiscalizzazione”, che il piano economico e finanziario allegato alla delibera quantificava in circa 1,8 miliardi di euro, quasi il 20 per cento dell’investimento complessivo, il progetto non stava in piedi. Se la Orte-Mestre non avesse potuto accedere allo sconto IVA, IRES e IRAP, un meccanismo introdotto nell'ordinamento da una norma di fine 2012 dalgoverno Monti, e poi ripreso nel “decreto del fare” dell’estate 2013, i viadotti dell’autostrada traballavano, la sostenibilità dell’investimento veniva meno.

Per questo, la Corte dei Conti aveva imposto lo stop, superato -adesso- con il decreto “Sblocca Italia”, da un governo che ha una chiara trazione autostradale. Le “novità” dello “Sblocca Italia” saranno al centro delle azioni promosse dalla Rete Stop Orte-Mestre, che ha convocato per il 20 e 21 settembre due giornate di mobilitazione in contemporanea su tutti i territori attraversati dalla nuova autostrada, da Venezia all’Umbria. Chiedono una cosa sola: lo stralcio, definitivo, dell'opera.

«Il comitato attacca Zappalorto: "La sua astensione al Comitatone? Decisione pilatesca"». La Nuova Venezia, 11 settembre 2014 (m.p.r.)

«Zappalorto al Comitatone ha preso una decisione pilatesca decidendo di non votare. Doveva invece chiedere al governo il rispetto della legge, dal momento che si è deciso di scavare un canale che non è previsto dal Piano regolatore portuale». Non bastassero i comunali, le società sportive e le associazioni, contro il commissario che governa Ca’ Farsetti arrivano adesso gli strali del Comitato «No Grandi Navi». Il portavoce Silvio Testa rincara la dose sulla famosa riunione di agosto in cui – con l’astensione del Comune rappresentato da Zappalorto – il governo ha autorizzato l’esame della Valutazione di Impatto ambientale per il progetto dello scavo del nuovo canale, proposto dall’Autorità portuale. «In realtà ha preso una decisione pilatesca», scrive il rappresentante del comitato, «perché se da un lato ha consentito che la riunione del Comitatone si tenesse, dall’altro ha impedito che la città si esprimesse, lasciando così che altri decidessero per noi».

Quanto al «rispetto della legge», Testa ricorda che «non c’è dubbio alcuno che lo scavo del nuovo canale per le grandi navi imporrebbe una modifica del Piano regolatore portuale, che non lo prevede. Mentre la decisione romana si muove in direzione contraria: il Piano regolatore dovrà essere adeguato alle opere nel frattempo realizzate». Ancora, la legge portuale, cita Testa, «prevede che il Piano portuale non possa contrastare con i piani urbanistici. E questo è il caso, dal momento che l’articolo 35 bis del Pat, Piano di Assetto del Territorio approvato dalla giunta Orsoni chiede l’allontanamento delle navi incompatibili dalla laguna». Infine un dubbio. «Siamo davvero sicuri che quella riunione dell’8 agosto sia stata una rìunione di Comitatone? Non era presieduta dal presidente del Consiglio, né dal ministro dei Lavori pubblici come prevede la Legge Speciale ma dal sottosegretario Delrio». La battaglia continua, dunque. E i comitati stanno perfezionando il loro ricorso al Tar contro la delibera dell’Autorità portuale di agosto che dà il via libera all’iter per l’approvazione del progetto Contorta.

Nell’alluvione di parole ognuno ci mette le sue. Qualcuno anche qualche ricordo virtuoso, da cui però oggi pochi propongono di riprendere la lezione, aggiornandone i termini. Ieri si chiamavano “New Deal” negli USA e “Piano del lavoro" in Italia. Oggi hanno un nome? La Repubblica, 7 settembre 2014

TRA le riforme “a ogni costo” che ora il premier annuncia per salvare l’Italia dalla crisi economica e sociale, ce n’è una che merita la priorità perché riguarda una questione di sopravvivenza: quella del territorio e dell’assetto idrogeologico. Piove sul Gargano alla fine di un’assurda estate meteorologica e va in emergenza la Puglia, la regione più “trendy” per il nostro malandato turismo, l’unica fra quelle meridionali a registrare il “tutto esaurito” in questa stagione delle vacanze. E insieme alle vittime, siamo costretti ancora una volta a contare anche i danni, materiali e d’immagine, che la violenza della natura e l’incuria degli uomini infliggono in solido a questa terra, alla sua popolazione e indirettamente a tutto il Paese.

Basta, però, con l’alluvione delle parole. Con le denunce, gli allarmi, le lamentazioni, le promesse. La rovina della Penisola è sotto gli occhi di tutti ormai da troppo tempo. Finora s’è fatto troppo poco per prevenire, contenere, contrastare questo disastro annunciato. Ne conosciamo fin troppo bene anche le cause: dal riscaldamento del pianeta provocato dall’inquinamento atmosferico e dall’effetto serra all’abbandono e al degrado dell’agricoltura; dalla manomissione continuata dei corsi d’acqua e delle coste alla cementificazione selvaggia e all’abusivismo. Ora bisogna finalmente intervenire. Dalle Alpi al Salento e alle Isole, lo Stivale è a rischio.

Occorrono senz’altro fondi, risorse economiche e finanziarie. Ma è necessario anche organizzare un “esercito del lavoro”, come auspicava già l’economista Ernesto Rossi nel suo saggio intitolato “Abolire la miseria”, composto magari da giovani incaricati di questo servizio pubblico a supporto della Protezione civile; ovvero un “Corpo giovanile per la difesa del territorio”, di cui parla una recente proposta di legge presentata dai deputati di Sel. Non a caso fu proprio questo – come ama ricordare Giorgio Nebbia, un docente universitario e ambientalista particolarmente legato alla Puglia – il primo obiettivo del presidente Roosevelt quando assunse nel 1933 la guida di un’America afflitta dalla disoccupazione dopo la Grande crisi del ‘29.

Per il Sud e per l’Italia intera, la difesa del suolo non è soltanto un impegno morale, soprattutto nei confronti delle nuove generazioni. Né esclusivamente una spesa, seppure necessaria e irrinunciabile. È un investimento sulla sicurezza, sul futuro, sulla vita collettiva, sul turismo e infine sull’occupazione. E sappiamo tutti che, anche in campo ambientale, prevenire è meglio e assai meno costoso che curare.

È da qui, dunque, che può iniziare la ripresa nazionale. Contro la rassegnazione che giustamente il presidente Renzi esorcizza. Contro i mali endemici del pessimismo e del disfattismo. L’Italia, distrutta dalla speculazione e dal degrado, va ricostruita a partire dalla sua Bellezza; dal suo patrimonio naturale; dal territorio e dal paesaggio.

Riferimenti

Si vedano, su eddyburg, gli articoli di Giorgio Nebbia e di Eddyburg. E magari si leggano anche le proposte politiche della lista "L'altra Europa con Tsipras" e i numerosi articoli, anche su questo sito, di Luciano Gallino, Guido Viale, Piero Bevilacqua... Basta nel cerca, in alto a sinistra della piccola lente, digitare le parole new deal

Le parole bugiarde e i fatti veri. Con lo "sblocca Italia si «confonde colpevolmente l'eccessiva burocrazia e le gravi inadempienze con le autorizzazioni e i permessi che garantiscono una corretta gestione di patrimonio immobiliare, terreni agricoli, beni ambientali e archeologici».Huffington post, 1 settembre 2014

Uno dei miglior talenti di Renzi è quello di azzeccare slogan e parole d'ordine. Lo «Sblocca Italia», ad esempio, è una locuzione molto efficace, corredata da alcuni leitmotiv già noti e da un impianto di sinonimie superficiali e scorrette. Tra tutte mi concentrerò su un solo esempio - il governo del territorio e del patrimonio comune - ma potremmo farne altri.

La politica messa in atto confonde colpevolmente l'eccessiva burocrazia e le gravi inadempienze con le autorizzazioni e i permessi che garantiscono una corretta gestione di patrimonio immobiliare, terreni agricoli, beni ambientali e archeologici. Il rischio che ne consegue, sempre più grave e urgente, è che beni demaniali, patrimonio di tutti i cittadini, diventino risorse disponibili solo a colossi finanziari e investitori privati. Per farsi un'idea precisa, basta guardare le proposta di modifica delle procedure per la riqualificazione dei beni del Demanio, incluse le caserme in dismissione, presentate nello Sblocca Italia.

Per le concessioni si introduce una norma sperimentale che cambia radicalmente il modus operandi dell'Agenzia del Demanio: il bene non sarà più offerto in concessione dallo Stato tramite una gara. D'ora in poi sarà direttamente il privato che individuerà il bene, stilerà il progetto e farà una proposta alla presidenza del Consiglio dei ministri. Il campo d'applicazione di questa proposta, così come appare nella bozza dello Sblocca Italia, è molto vasta: sono esclusi solo beni e aree a inedificabilità assoluta.

Non saranno movimenti e comitati a poter presentare queste proposte, per chiedere in concessione e valorizzare le pratiche di autorecupero del territorio, ma solo società di gestione risparmio (Sgr) e imprese, anche con la partecipazione di Cassa Depositi e Prestiti.

Per la vendita e la valorizzazione, Agenzia del Demanio e Ministero della Difesa individueranno gli immobili, poi entro un mese il Demanio dovrà proporre al Comune una nuova destinazione urbanistica, la quale dovrà essere approvata entro i successivi 4 mesi. L'Ente comunale riceverà una quota dei ricavi derivanti dalla vendita in maniera inversamente proporzionale al tempo impiegato per l'iter di approvazione (con ricavi che oscillano tra il 35% e il 5%). L'iper velocità delle operazioni non aiuterà certo la partecipazione alla scelta da parte della cittadinanza, né favorirà la discussione pubblica sul futuro di un bene comune da riutilizzare.

La semplificazione sulle concessioni e sulla vendita del patrimonio pubblico in disuso, con le nuove procedure per cambio di destinazione d'uso e varianti urbanistiche, con l'apertura di una corsia preferenziale per i privati che hanno progetti senza oneri per lo Stato, è una misura che favorirà la privatizzazione selvaggia. Mentre non c'è traccia di misure a favore dell'affidamento del patrimonio immobiliare in disuso a reti di cittadini e comitati che se ne prenderebbero cura senza finalità di profitto.

La guerra alla burocrazia, a cui allude l'efficace slogan di Renzi nasconde l'obiettivo di far cassa presto, per pagare debiti inestinguibili e ingiusti, svendendo pezzi d'Italia attraverso una privatizzazione senza regole, che distrugge il territorio e ci impoverisce tutti.

È una politica che procede incontrastata da decenni di liberismo, nonostante il lavoro di movimenti e associazioni, spesso senza rappresentanza politica, che tentano promuovono pratiche di valorizzazione e difesa di beni comuni. Sarebbe stato più onesto chiamarlo lo Svendi-Italia....

Asili nido: NO, Difesa del suolo: NO,Trasporti pubblici locali: NO, Restauro e manutenzione dei beni culturali: NO, Salute: NO, Spazi e servizi pubblici per tutti: NO. Invece Grandi opere inutili SI, SI, SI, SI. Il Fatto Quotidiano, 26 agosto 2014

Stanno costruendo un cavo elettrico dal Montenegro all’Italia che passa sotto l'Adriatico, costa un miliardo di euro e di fatto ci costringe a comprare l'elettricità dai Balcani a un prezzo più che doppio di quello di mercato. Nonostante l'Italia, soprattutto nel Sud, stia producendo molta più energia di quella necessaria e non sapendo che farsene debba venderla all'estero , per esempio alla Grecia. Una grande e costosissima opera, pensata e decisa in un'altra epoca, prima che la crisi facesse precipitare i consumi di elettricità. Un'infrastruttura che produrrà all'Italia più svantaggi che vantaggi, almeno nell'immediato e nel breve periodo, regalandoci bollette più care fino al 3 per cento secondo le valutazioni dell'Autorità dell'energia, nel caso teorico il cavo fosse pagato subito e in una sola soluzione.

Nonostante queste controindicazioni, i lavori per il gigantesco elettrodotto di mille Megawatt di potenza sono in pieno svolgimento per collegare Villanova in provincia di Pescara con l’area montenegrina di Tivat-Kotor. Il cavo è lungo 415 chilometri, 390 passano sotto il mare, 15 nella terraferma italiana e 10 in Montenegro. Sul versante montenegrino i lavori sono in fase preparatoria, in Italia invece procedono spediti. Come se quel collegamento fosse ancora una priorità e un investimento vantaggioso e non indifferibile per gli italiani.

In realtà c'è chi ci guadagna con l'elettrodotto italo-balcanico: il gruppo Seci-Maccaferri di Bologna che con sorprendente tempismo è andato a costruire una decina di centrali idroelettriche proprio nei Balcani, in Serbia, a ridosso del Montenegro. L'intervento di Maccaferri è gigantesco: 800 milioni di euro per tre centrali idroelettriche lungo la Drina e altri 300 milioni per altre piccole centrali sull’Ibar. Il costo è per il 51 per cento a carico del gruppo bolognese e per il 49 per cento dalla società Eps (Elektroprivreda Srbije).

Quando anni fa apparvero sui giornali le notizie che davano conto dell'operazione Maccaferri, il significato di quell'investimento non fu capito. Il gruppo bolognese, invece, sapeva ciò che stava facendo, avendo probabilmente avuto fin da allora l'assicurazione da chi poteva darla che l'Italia avrebbe sicuramente comprato quell'elettricità prodotta così lontano dai confini nazionali. Il calcolo si è rivelato esatto. In forza di accordi internazionali con la Serbia, il cavo trasporterà in Italia l'elettricità serba di Maccaferri a 155 euro al Megawatt, più del doppio rispetto ai 63 euro del costo medio rilevato alla Borsa elettrica italiana nel 2013. Quelle intese portano le firme di due ministri di governi di centrodestra, entrambi assai vicini a Silvio Berlusconi: Claudio Scajola nel 2009 e Paolo Romani nel 2011. Dopo aver riposato nel cassetto di qualche ufficio, forse anche a causa dei numerosi cambi di governo, quei trattati vengono ripescati proprio nel momento in cui partono i lavori del cavo sottomarino e ora si trovano in Senato per la ratifica. La discussione riprende a settembre. Una volta approvate, quelle intese diventano operative e vincolanti. E il grande affare dell'elettricità balcanica inarrestabile.

La storia del cavo Montenegro-Italia era cominciata in un'altra stagione politica: 2007, secondo governo Prodi, ministro dello Sviluppo Pier Luigi Bersani che nel dicembre di quell'anno volò in Montenegro a firmare un accordo per l'elettrodotto. Di cui allora forse c'era davvero bisogno. A Terna, la società pubblica per la trasmissione dell'elettricità che materialmente sta realizzando l'opera, spiegano che il cavo serve per “magliare” il Centro e soprattutto il Sud. Per evitare cioè che quelle zone d'Italia restino svantaggiate, meno sicure e rifornite di elettricità rispetto al resto del Paese. L'ok alla costruzione del cavo è stato dato dal ministero dello Sviluppo per tre anni di fila (2009, 2010 e 2011).

Anche l'Autorità per l'energia ha detto sì, anche se ora sono diventati assai titubanti. Fino al punto di chiedere al Consiglio di Stato perché mai l'Italia si debba svenare pagando perfino la parte di cavo che si trova in territorio montenegrino.

Una lezione di territorio e di storia: e sulla storia, sul suo legame col territorio, sull'insegnamento che ciò che ci sta intorno fornisce a chiunque di noi abbia ben aperti gli occhi della mente. Il Fatto quotidiano, 25 agosto 2014

Il tempo liberato dell'estate permette di viaggiare: nello spazio, e dunque anche nel tempo. Usciamo dalle nostre città, anche se solo per qualche giorno, ed abitiamo in luoghi che conosciamo un po' di meno. E che quindi riescono a tenere viva la nostra curiosità, la nostra voglia di imparare. Quante storie raccontano i paesi di mare, che attraversiamo di corsa, cercando la spiaggia!

In Maremma, per esempio, a pochi chilometri, nell'interno, da uno dei più famosi luoghi di mare toscani (Castiglion della Pescaia) sorge la minuscola Vetulonia. Nel 1840 – quando questo paesino si chiamava Colonna di Buriano – fu ritrovato a Cerveteri (non molto più a sud) un bassorilievo romano che rappresentava la città etrusca di Vetulonia.

Era stata una città famosa, quella: gli storici antichi dicevano che alcuni simboli del potere imperiale romano, li avevano inventati proprio i re etruschi di Vetulonia. Tra di essi il fascio littorio (simbolo della giustizia, ma destinato a un futuro terribile) e la sella curule, una specie di sgabello pieghevole che oggi si chiama faldistorio, anche se lo usa ancora quasi solo il papa.

E allora, dov'era finita Vetulonia, che gli etruschi chiamavano Vatl? Ebbene, il 27 maggio del 1880 Isidoro Falchi (un medico col pallino dell'archeologia) visitò Colonna, e capì che proprio quel paesino maremmano sperduto poteva essere stato una delle città più famose dell'antichità. I suoi scavi lo dimostrarono anche agli increduli: e nel 1887 «Umberto I re d'Italia rese a Colonna l'antico nome di Vetulonia», come ricorda ancora oggi una lapide.

Ma cosa colpì la fantasia di Falchi, in quel giorno decisivo del 1880, quando mise piede a Colonna per la prima volta? Certo furono le mura formate da enormi blocchi di pietre: tanto grandi che sembravano costruite dai ciclopi, mitici giganti dell'antichità. Un tratto di quelle mura è nel cuore del paese, sulla cima del colle più alto. Oggi si pensa che non fossero mura di difesa, ma che si trattasse del basamento di un tempio, che sorgeva proprio dove ora è la chiesa. Quel muro di pietre enormi fu probabilmente costruito proprio quando Alessandro Magno conquistava il mondo con le armi e Aristotele scriveva libri che l'avrebbero conquistato per sempre. E su quelle mura antichissime e ciclopiche oggi sorgono case normali, dove abitano persone normali. Questa è la meraviglia dell'Italia: che non è un museo, ma un corpo vivo che deve solo ritrovare la memoria di sé. E anche a questo può servire un lungo agosto piovoso.

«Il patron frenato da Marino e Zingaretti. Ma anche dalle risse tra costruttori e banche. E si scopre che sarà di Pallotta ma non della società quotata in borsa». Il Fatto Quotidiano, 13 agosto 2014

Solo una cosa è davvero chiara nella farsa intitolata “Il nuovo stadio della Roma”. Al presidente italoamericano della “Maggica”, James Pallotta, da due anni una corte dei miracoli di politici, palazzinari, agenti di calciatori, sensali, banchieri e impostori vari da un paio d’anni danno il tormento, indicandogli la strada maestra per fare soldi in Italia. Ma nessuno ha fatto vedere “Totò truffa ‘62”. Viene normalmente citato per l’archetipo di una tendenza nazionale, la scena di Totò e Nino Taranto che vendono la Fontana di Trevi a un italoamericano. Pallotta non sa che gli sceneggiatori Castellano e Pipolo scrissero un finale feroce per il suo predecessore Decio Cavallo, preso per matto e internato quando rivendica il suo buon diritto.

Ecco, Pallotta deve stare attento a non ripetere l’errore. Non dica che la sua idea di dotare la Roma di un nuovo ed efficiente stadio di proprietà l’ha discussa già due anni fa con l’allora sindaco di Roma, l’ex ministro Gianni Alemanno, che si dichiarò entusiasta. Non spieghi che la scelta dei terreni in località Tor di Valle, in un’ansa del Tevere a rischio inondazione, lungo il raccordo autostradale per l’aeroporto di Fiumicino già normalmente intasato - nei feriali dal traffico di chi corre a imbarcarsi e nei festivi da chi torna dal mare – è stata caldeggiata da Unicredit, seconda banca italiana. Glissi sullo scivoloso dettaglio che quei terreni sono di Luca Parnasi, il costruttore romano più odiato dal re dei costruttori romani, Franco Caltagirone, proprietario del Messaggero e di Leggo, le due corazzate dell’informazione capitolina.

E si metterà comunque nei guai se crederà alla leggenda renziana (e prima ancora berlusconiana), secondo cui chi viene dall’estero a investire in Italia viene messo in fuga da una burocrazia asfissiante e corrotta e dalle ubbie Nimby della potente (?) lobby ambientalista. Gli esponenti di Legambiente sono diventati potenti perché i giornali di Caltagirone dedicano loro interviste fluviali quali sul Messaggero si erano viste solo per il genero del padrone, Pierferdinando Casini. Caltagirone, come tutti i costruttori romani, aveva anche lui il terreno pronto per lo stadio, in zona Tor Vergata. Ma Parnasi è nel cuore di Unicredit. La bancona si trovò in pancia la Roma come eredità del crac di Franco Sensi, strafinanziato quando i cuori di banca e imprese romane battevano andreottianamente all’unisono. Anche i Parnasi furono riempiti di prestiti a pressione, e adesso il giovane rampollo Luca ha oltre 400 milioni di debiti (su 150 di fatturato). Una prima boccata d’ossigeno gliel’ha data la provincia di Roma ai tempi del presidente Enrico Gasbarra, impegnandosi a pagargli 260 milioni per un palazzo dove mettere gli uffici di un ente già morto.

E adesso tocca a Pallotta. Lo stadio deve farsi a Tor di Valle, dicono i maligni, per salvare i soldi di Unicredit. La legge sugli stadi prevede che il privato, dotando a sue spese la città di una nuova arena sportiva, ha diritto di risarcirsi costruendo un po’ di metri cubi. Nel caso della Roma, Parnasi ha già progettato un milione di metri cubi, che comprendono due alberghi e uffici per 15mila posti di lavoro. In un Paese dove gli uffici tendono a restare sfitti, l’unica spiegazione dell’affare è che Unicredit abbia convinto qualche altra banca di impiombarsi con Parnasi al posto suo. Tutto può essere.

Entro poche settimane il comune di Roma dovrà votare il parere definitivo che toccherà al sindaco Ignazio Marino comunicare a Pallotta. È chiaro che non tutto andrà liscio, e anche il Governatore del Lazio, Nicola Zingaretti, ha già fatto le sue obiezioni a un progetto zoppicante. Infatti ieri il giovane presidente del Pd romano, Tommaso Giuntella, ha detto che “stiamo facendo semplicemente una figura grottesca come città e come Paese. Questa vicenda, le lungaggini, i tira e molla, la poca chiarezza, le piccole e grandi arroganze, dimostrano perfettamente perché gli investitori stranieri fuggono dal nostro Paese”. E a stretto giro Augusto Panecaldo, coordinatore della maggioranza in Campidoglio (chissà se a Pallotta hanno spiegato cos’è il coordinatore di una maggioranza che è tale perché Marino ha vinto con premio di maggioranza l’elezione diretta del sindaco), ha replicato: “Nessuna figura grottesca. Semmai il contrario. Si sta cercando di rendere accettabile un progetto al quale, a condizioni date e in un altro Paese, si sarebbe dovuto semplicemente dire di no”. E perché non hanno detto di no?

Molte cose deve ancora imparare Pallotta dell’Italia. E una invece dovrebbe spiegarla lui agli italiani. Visto che lo stadio della Roma lo costruisce attraverso un’altra società alla quale la squadra di Totti dovrà pagare l’affitto vita natural durante, e che sarà Pallotta costruttore a trattare con Pallotta patron della Roma il canone, non è che gli azionisti di minoranza di una società che è quotata in Borsa dovrebbero un po’ preoccuparsi anche loro del destino del loro investimento in Italia?

«La bassa densità di popolazione cala a picco in più parti, e in assenza di presìdi sarà prossima allo zero in vaste aree. Eppure proprio questo carattere, l'estensione di tanta natura, si poteva volgere a vantaggio, bastava crederci in un moderno disegno di crescita agropastorale quando lì c'erano ancora energie». La Nuova Sardegna, 8 agosto 2014 (m.p.r.).

Se facessimo oggi una fotografia per sapere com'è distribuita la popolazione nell'isola, risalterebbe quella grande area centrale spopolata. Perché in questi giorni siamo quasi tutti – abitanti e turisti – concentrati ai bordi. E stanotte a Semestene, a Soddì o a Baradili – tra i piccoli comuni sempre più piccoli – si conteranno meno presenze di quelle registrate in un medio albergo vista mare.

Poco cambierà nelle altre stagioni: per Semestene – 160 abitanti, circa 650 alla fine dell'Ottocento – non ci sono speranze di lunga vita nonostante l'orgoglio civico esibito nel sito del Comune. Secondo la diagnosi del demografo stanno male almeno 70 paesi sardi, tutti in aree interne, la metà dei quali si svuoterà nell'arco di un trentennio (fonte RAS 2013). Elementare: se non ci nasce nessuno e qualcuno ogni tanto ci muore o se ne va, saranno le case vuote a documentare la magica secolare resistenza di quel centro, abitato da chissà quante generazioni.

Ormai più che un trend circoscritto a qualche caso disgraziato, è il ribaltamento dell'antico ordine che ancora nel secolo scorso sembrava congenito. Motivo di sconforto per Vittorio Amedeo II che fantasticava sulla Sardegna militarizzata prima di sapere dei suoi lidi sguarniti, dai quali si tenevano alla larga i 300mila abitanti.

La bassa densità di popolazione (67 ab/km²) cala a picco in più parti, e in assenza di presìdi sarà prossima allo zero in vaste aree. Eppure proprio questo carattere, l'estensione di tanta natura, si poteva volgere a vantaggio, bastava crederci in un moderno disegno di crescita agropastorale quando lì c'erano ancora energie. Ma sembrava tempo perso assistere contadini e pastori disarmati, meglio investire ingenti risorse nei programmi di poli industriali (Il Sole24ore ha stimato che per Ottana si sono spesi 6 miliardi di euro). Sembrava tanto facile, la palingenesi della chimica che ci avrebbe fatto dimenticare la grama vita nei campi.

È andata così. E cosa c'è di più tragico della scomparsa di un comune su cinque, in una regione con indici di disagio altissimi? Non è imminente come quando si annuncia la chiusura di una fabbrica. Quindi nessun corteo o scalate di campanili, e neppure l'onore di una task force che si invoca per ogni contrattempo.

Ci aspetteremmo un piano adatto all' emergenza: un terzo del territorio regionale è a rischio di tenuta e non basta dire che occorre “fare sistema” – l'auspicio molto evasivo in voga da un po' di anni. C'è, evviva, il progetto di Fabrizio Barca (presentato a Ales e a Teti) e vedremo se ce la farà ad atterrare prima che sia tardi.

Per tenere su il morale si sovrastimano suggestive previsioni (immigrati che prima o poi si compreranno le case vuote in Goceano o in Marmilla, flussi di vacanzieri a caccia di conferme dei pittoreschi racconti sulla “Sardegna vera”, o sedotti, in caso di disfatta, dallo spettacolo delle ghost town).

Vista dalle spiagge questa rarefazione è incomprensibile. Difficile spiegarsi il deserto che avanza da chi, immerso nella sfrenata densità di cose e persone, combatte per trovare posto a un ombrellone o un tavolo in pizzeria. In fondo la disgrazia sta pure in questo divorzio, nella doppia faccia dell'isola, come la spiegano i valori di mercato: due metri quadri di veranda nelle riviere vip costano quanto una casa a una quarantina di chilometri.

Un insostenibile squilibrio, la Sardegna che balla per due mesi divorando paesaggi, e la Sardegna che stenta a sopravvivere. E non potrà farcela da sé, senza un progetto speciale e molte risorse, (più di quelle previste nel Programma di sviluppo rurale finanziato dall'Europa). Serve una “grande opera” finalizzata a rinnovare le ragioni per abitarle quelle terre in crisi, moltiplicando il sostegno al lavoro di agricoltori e allevatori industriosi, potenziando i servizi, non eliminandoli. È il presupposto per mantenere e attrarre abitanti. Ci conviene e non ci sono scorciatoie.

Prime (buone) notizie dal fronte “caserme dismesse”: intenzioni da Milano, Torino, Roma. Se sono rose fioriranno. La Repubblica, 8 agosto 2014
Una città dei bambini, un museo della scienza, una foresteria universitaria là dove prima c’erano armi e soldati. I tre sindaci di Roma, Milano e Torino si sono messi subito al lavoro per trasformare in risorse per le loro città il milione di metri quadri di caserme dismesse ricevuto ieri dal ministro della Difesa Roberta Pinotti. Hanno dodici mesi di tempo per concludere i processi di conversione urbanistica, e non sono molti. Se non ci riusciranno, quegli immobili torneranno alla Difesa e al Demanio. Il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, vuole reinventare il futuro delle prime tre caserme dismesse con la creazione di aree verdi, servizi e case in housing sociale. Un grande parco è il progetto che riguarda l’area più vasta, la Piazza d’Armi di via Forze Armate: si tratta di 300mila metri quadrati abbandonati da anni - confinano con la caserma Santa Barbara, nella periferia Nord Ovest di Milano - dove un tempo le Forze Armate svolgeva le esercitazioni e dove oggi, invece, la vegetazione sta crescendo spontaneamente.

Almeno la metà del terreno potrebbe essere lasciata a verde. La caserma Mameli di viale Suzzani è un complesso di 100mila metri quadrati che il Comune vorrebbe utilizzare per interventi di edilizia convenzionata e case. Una parte delle strutture vincolate dalla Sovrintendenza potrebbe essere recuperata per servizi sociali o per iniziative culturali. E il sindaco Giuliano Pisapia lancia anche un’idea: realizzare in una di queste aree una Città dei Bambini.

A Torino piace al sindaco Piero Fassino l’idea di mettere gli studenti nelle ex camerate dei militari trasformando le caserme in residenze universitarie. È allo studio anche una quota di nuovi alloggi, oltre a servizi pubblici, come biblioteche di quartiere o nuove materne. Non manca al progetto la creazione di aree verdi, spazi culturali per mostre. Torino non s’accontenta delle quattro ex caserme ricevute ieri, e sta già trattando per ottenerne altre due, la “Aimone” e il complesso tra corso Lepanto, dove i torinesi sono andati per decenni a fare la visita di leva, e corso Unione Sovietica. Oltre alle destinazioni universitaria e residenziale, si sta studiando il trasferimento negli ex immobili militari di uffici comunali.

Il sogno di Ignazio Marino di «rigenerazione urbana» delle ex aree della Difesa è già iniziato con il progetto della Città della Scienza, che sorgerà nelle ex caserme di via Guido Reni. E proseguirà ora con l’acquisizione di altre sei strutture. «Per attuare i progetti - ha precisato l’assessore alla Trasformazione Urbana, Giovanni Caudo - coinvolgeremo i cittadini, come è ormai consuetudine di questa Amministrazione sulle grandi scelte che trasformano la Capitale». Secondo i primi progetti, nell’area del Forte Trionfale sarà trasferita la sede del Municipio XIV, attualmente in affitto. Nei locali del Forte Boccea potrebbe essere trasferito il mercato di via Urbano II. Nell’area della Caserma di Viale Angelico si pensa alla realizzazione di parcheggi.

A proposito di Refrontolo , dello "sblocca Italia di Renzi e del condono perpetuo di Caldoro: non tutti i coccodrilli piangono, alcuni azzannano con gli occhi asciutti. Huffington Post, 4 agosto 2014

Dopo i morti di Refrontolo - ennesima tragedia annunciata frutto molto più del territorio maltrattato che del maltempo -, il Presidente del Veneto Zaia ha evocato il Vajont e da Palazzo Chigi hanno garantito che "adesso si volta pagina".

Tutto già visto e già sentito. Già viste, ahinoi, centinaia di disgrazie simili a questa: frane e alluvioni (più di 1.500 secondo il "Natural Hazard Earth System Sciences") alimentate da un uso dissennato del suolo - cemento ovunque, come nel caso del Trevigiano disboscamenti scriteriati per fare posto a sempre nuovi vigneti - che hanno provocato migliaia di morti (più di 5 mila dal 1950).
E sentita, strasentita, ad ogni evento luttuoso, la promessa di ministri e presidenti di regione che "adesso si volta pagina".

Peccato che proprio qualche ora prima della "bomba d'acqua" di Refrontolo, un altro presidente di regione, Caldoro in Campania, abbia proposto una specie di condono edilizio mascherato per migliaia di case illegali costruite spesso in aree a rischio idrogeologico o vulcanico. E peccato che più o meno contemporaneamente il presidente del consiglio in persona e il ministro Lupi abbiano annunciato con tanto di "slides" una presunta svolta nelle politiche urbanistiche e nelle regole per l'edilizia che in realtà perpetua, anzi rischia di aggravare i mali cronici del nostro territorio.
Sulla sanatoria voluta da Caldoro c'è poco da dire: è una vergogna assoluta, bisogna solo sperare che finisca in nulla.

Ma inaccettabile è anche il proposito del governo di rendere molto più semplici, con lo "Sblocca-Italia", le procedure per chi vuole costruire: altro cemento dunque, un'altra spinta all'Italia del dissesto territoriale. Il tutto nasce da una premessa totalmente falsa: in Italia l'edilizia è ferma perché le regole sono troppo rigide. Affermazione quasi grottesca: per decenni l'edilizia delle nuove costruzioni, quella legale e quella illegale, ha imperversato allegramente, consumando suolo a ritmi doppi rispetto al resto d'Europa (in Italia, dati Istat, oltre il 7% del territorio è cementificato contro una media europea del 4,3%). Se oggi questa edilizia è in crisi, ciò non dipende da un eccesso di burocrazia ma da un fatto più semplice e banale: sono finiti gli italiani che hanno soldi per comprare nuove case, sono finiti perché c'è la crisi e perché di case da vendere se ne sono costruite troppe. Nel frattempo, mentre si costruivano case da vendere che a centinaia di migliaia sono tuttora invendute, non si affrontava il vero dramma sociale legato alla casa: che è l'assenza - anche questa un'anomalia rispetto all'Europa - di un'offerta numericamente adeguata di case in affitto a prezzi accessibili per qualche milione di famiglie a basso reddito.

Discorso in parte analogo si può fare per le grandi opere. Matteo Renzi, sempre presentando il programma "Sblocca-Italia", ha mostrato una cartina di nuove autostrade da realizzare che fa impallidire, quanto a tasso di demagogia e propaganda, l'elenco di grandi opere promesso a suo tempo - anche in quel caso con tanto di mappa colorata - da Berlusconi. Ma l'Italia non ha bisogno di una nuova cascata di autostrade, molte delle quali del tutto inutili (un caso per tutti: l'autostrada tirrenica da Civitavecchia a Livorno; molto più rapido e meno costoso allargare l'Aurelia). Ha bisogno di ferrovie, di manutenzione delle reti primarie (fogne, acquedotti, depuratori...), di trasporto pubblico urbano, di investimenti per rinaturalizzare le sponde cementificate di fiumi e torrenti; misure pressoché assenti dallo "Sblocca-Italia".

La quasi contemporaneità tra il cripto-condono di Caldoro, l'annuncio renziano dello "Sblocca-Italia" e la tragedia di Refrontolo ripropone insomma l'ormai abituale corto circuito tra la condizione di endemico dissesto territoriale che affligge l'Italia - problema drammatico anche sul piano squisitamente economico, perché i disastri continuati hanno un costo elevatissimo per famiglie e imprese - e le risposte che dà la politica. Risposte che troppo spesso sono parte del problema molto più che della soluzione. Renzi vuole rilanciare l'edilizia? Intenzione sacrosanta. Ma allora spinga sulla riqualificazione del patrimonio esistente, sulla manutenzione del territorio, sulla rigenerazione urbana, oppure l'edilizia rimarrà al palo (ripetiamo: se oggi è in crisi è perché nessuno compra più nuove case) e l'Italia finirà sempre più sott'acqua.

Alcune parole, un po' a caso, di un vocabolario da fare. Corriere della sera, 5 agosto 2014

Amnesia
«In Italia i disastri di natura idrogeologica sono secondi solo ai terremoti quanto a numero di vittime e costi sostenuti per riparare ai danni. Ma quanto e più dei terremoti questi disastri sono oggetto di una sorta di amnesia collettiva e diventano tema di dibattito anche politico solo quando irrompono nella cronaca quotidiana. Eppure per loro natura presupporrebbero un’attenta opera di prevenzione basata su un uso corretto del territorio» (Monica Ghirotti, «Grandi frane: disastri e processi del Novecento», da «L’Italia dei disastri» a cura di Emanuela Guidoboni e Gianluca Valensise).

Boschi
«Già nel secolo XVI Leandro Alberti aveva descritto le montagne boscose, dove “scendeano l’acque chiare fra selve et herbette, et scendeano con minor impeto e minor abbondanza”. Lamentando che ora, invece, “la pioggia non fermandosi, incontinente scendendo, et seco conducendo la terra mossa oltre il consueto grossa, entra nei torrenti, canali et fiumi, il che così non occorreva ne’ tempi antichi”» (Franco Tassi, Apollinea, novembre-dicembre 2011).
Criticità
«Lungo i 7.000 km di rete autostradale italiana sono stati identificati, quantomeno in forma preliminare, ben 706 punti di criticità in corrispondenza dei quali il tracciato potrebbe essere interessato dalla riattivazione di frane già censite e cartografate nel progetto Iffi; analogamente, lungo i 16.000 km di rete ferroviaria italiana sono stati identificati, quantomeno in forma preliminare, ben 1.806 punti di criticità in corrispondenza dei quali il tracciato potrebbe essere interessato dalla riattivazione di frane già censite e cartografate» (Claudio Margottini, «l’Italia dei disastri» a cura di Guidoboni e Valensise).
Danni
«Nel solo decennio 1994-2004, per tamponare i danni dovuti ad alluvioni, terremoti e frane più gravi, lo Stato ha dovuto scucire complessivamente 20 miliardi e 946 milioni di euro. Cioè due miliardi l’anno» (analisi del Cineas, il Consorzio universitario del Politecnico di Milano specializzato nella cultura del rischio). La stima dell’Ance, l’associazione dei costruttori, è ancora più alta: «Il costo complessivo dei danni provocati in Italia da terremoti, frane e alluvioni, dal 1944 al 2012, è pari a 242,5 miliardi di euro».
Esperti
Gli interventi di ricostruzione sono stati spesso occasione per dare incarichi a capocchia. Memorabile la delega di Raffaele Lombardo, governatore della Sicilia, per «l’organizzazione delle sede operativa di Messina, informazione cittadinanza zone alluvionate, progettazione ripresa economica e sociale del territorio» dopo l’alluvione che il 1° ottobre 2009 a Giampiglieri e a Scaletta Zanclea, nel messinese, aveva fatto 37 morti. Il prescelto fu un certo Francesco Micali. Curriculum? Era al quarto anno di giurisprudenza, suonava l’organo in parrocchia e tirava su qualche spicciolo la sera nei pianobar.
Foreste
«I naturalisti sanno bene che il manto arboreo di una foresta di latifoglie, con relativo sottobosco, può assorbire ben più della metà delle precipitazioni totali restituendo gradualmente l’acqua raccolta, sotto la forma di vapore acqueo. Non solo, ma anche la pioggia che raggiunge e penetra il suolo vi arriva sapientemente dosata e “smorzata” ad opera della copertura vegetale, senza quella terribile forza dinamica di erosione, dalla quale nessun terreno scoperto può alla lunga salvarsi… Mentre sui nostri monti, alle valli che dovrebbero regolare e incanalare le piogge, troppo spesso fanno cornice dirupi brulli e petrosi, coste terrose facilmente dilavabili, un tempo sede di foreste famose e decantate, oggi pantani di mota nella cattiva stagione e aridi calvari bruciati dal sole d’estate» (Franco Tassi, storico direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo. «Apollinea», novembre 2011).
Gomma
«Non si può morire per una frana sull’autostrada. La Calabria è geologicamente molto giovane. E quindi è la più esposta a rischi idrogeologici. Tutto dovrebbe essere progettato con molta più attenzione. Al contrario, assistiamo da decenni a cattiva gestione del territorio, incuria, devastazioni. E ogni volta che cerchiamo come geologi di sensibilizzare le istituzioni sul problema ci scontriamo con un muro di gomma. Finché non c’è il disastro…» (Paolo Cappadona, presidente dell’Ordine dei geologi calabresi, dopo la frana che nel gennaio 2009 piombò sull’A3 Salerno-Reggio Calabria tra Rogliano e Altilia Grimaldi uccidendo due persone e ferendone 6)
Imposte
«Sostenere che queste sciagure accadono anche perché non ci sono risorse finanziarie disponibili per la tutela e la manutenzione del nostro territorio risulta difficile, soprattutto a fronte dei 43,88 miliardi di euro che vengono incassati ogni anno dallo Stato e dagli Enti locali dall’applicazione delle imposte ambientali, di cui il 99% finisce invece a coprire altre voci di spesa. I soldi ci sono, peccato che ormai da quasi un ventennio vengano utilizzati per fare altre cose» (Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre, dopo l’alluvione di Olbia del novembre 2013).
Leonardo
«L’acqua disfa li monti e riempie le valli, e vorrebbe ridurre la terra in perfetta sfericità, s’ella potessi» (Leonardo da Vinci, che invitava a diffidare sempre dell’acqua che «non ha mai quiete, insinoché non si congiunge col suo marittimo elemento»).
Miliardi
«Il fabbisogno necessario per la realizzazione di interventi per la sistemazione complessiva della situazione di dissesto su tutto il territorio nazionale è stimato in 44 miliardi di euro, dei quali 27 per il Centro-Nord e 13 per il Mezzogiorno, oltre a 4 miliardi per il fabbisogno relativo al recupero e alta tutela del patrimonio costiero italiano» (relazione alla Camera di Elisabetta Zamparutti, Pd, gennaio 2010. La stessa cifra sarà ribadita nel 2013 dall’allora ministro dell’Ambiente Corrado Clini).
Neponucemo
San Giovanni Nepomuceno è considerato il santo protettore contro le frane e le alluvioni. Viene invocato per disperazione in assenza di una politica del territorio all’altezza di un paese esposto a disastri idro-geologici come il nostro.
Olbia
Devastata nel novembre 2013 da una rovinosa alluvione che colpì tutti coloro che erano abituati a vedere nella città la capitale della Costa Smeralda, del sole, del mare d’élite, Olbia pagò un prezzo carissimo alla catena di errori: «Tutti i problemi nascono dai tre condoni edilizi degli ultimi trent’anni, che hanno sanato situazioni di palese e pericolosa illegalità in una città che si era ampliata in modo selvaggio, a rimorchio del successo della Costa Smeralda, con case costruite nell’alveo dei fiumi», denuncia lo stesso sindaco Gianni Giovannelli, «La città ha 16 quartieri abusivi: sedici. Dovrei espropriare le case di migliaia di persone e abbatterle: è impossibile».
Patrimonio a rischio
I nostri tesori esposti al pericolo di frane, dice lo studio «Patrimonio culturale, rischio da frana», di Carlo Cacace, Carla Iadanza, Daniele Spizzichino e Alessandro Trigila, sono 5.511. Sparsi su tutta l’Italia ma soprattutto in Toscana e nell’Umbria. Venti potrebbero esser travolti da frane a Foligno e Squillace, 21 a Firenze, 22 a Caltanissetta, 23 a Tropea, 24 a Gubbio e su su 32 a San Gimignano, 35 a Troina, 42 Genova, 71 a Pescocostanzo, 72 a Colle Val d’Elsa… Quelli a rischio alluvione sono il doppio: 11.155. Trecento a Mantova, 438 a Pisa, 705 a Ferrara, 1030 a Firenze e addirittura 1375 a Roma.
Rischio elevato
Sono a «rischio elevato» sul fronte idro-geologico (486mila frane censite) il 44% dei comuni lombardi, il 68% di quelli abruzzesi, il 71% di quelli liguri e valdostani, l’86% di quelli molisani, l’87% di quelli lucani, l’89% dei comuni umbri. (Rapporto Ministero dell’Ambiente, 2009) «Si stima che la popolazione potenzialmente esposta ad un elevato rischio idrogeologico sia pari a 5,8 milioni di persone» («Lo Stato del Territorio Italiano 2012», Ance-Cresme).
Sarno
Quella del maggio 1998 a Sarno, in provincia di Salerno, è stata la più grave catastrofe idrogeologica degli ultimi decenni in Italia. Sotto il fango venuto a valle da una catena di frane in seguito ad eccezionali rovesci di pioggia, restarono 137 vittime. In particolare nella frazione di Episcopio. L’area aveva la più alta densità abitativa d’Italia (tre volte il valore della Campania) nonostante fosse già stata colpita da 5 frane dal 1841 al 1939 e 36 dopo la seconda guerra mondiale. Precedenti che avrebbero dovuto spingere le autorità locali a bloccare ogni costruzione e agli stessi cittadini di stare alla larga dalle aree più pericolose. Difficile dimenticare l’accusa amarissima di Fabio Rossi, docente di idrogeologia a Salerno, con gli occhi fissi sulla spianata di fango che aveva inghiottito i corpi: «La colpa è loro, ma questo non si può dire ai morti…».
Tagli
Per il Fondo Rischio Idrogeologico l’Italia nel 2008 stanziava 551 milioni di euro. Scesi via via, di governo in governo, a 84. Per precipitare, nella finanziaria 2014 varata da Letta, a 20 milioni (meno 96% sul 2008) portati precipitosamente a 30 dopo le polemiche seguite alla disastrosa alluvione in Sardegna.
Valle dei Templi, Agrigento
«Questa importante area storico-archeologica è interessata da tempo da un esteso fenomeno di dissesto classificabile principalmente come scorrimento traslativo rotazionale con alcuni piccoli fenomeni di crollo e ribaltamento innescatisi nel 1976. Tale fenomeno coinvolge potenzialmente sia il Tempio della Concordia sia quello di Giunone Lacina così come la fortificazione, l’altare dei sacrifici e la cisterna dell’area archeologica…» («Patrimonio culturale, rischio da frana», di Carlo Cacace, Carla Iadanza, Daniele Spizzichino e Alessandro Trigila).
Zero
Incrociando nel titolo le parole «frana» e «condanna» (in tutte le sue varianti: condanne, condannato, condannati etc…) l’archivio dell’Ansa, milioni di files accumulati dal 1981, contiene solo 4 notizie: quattro. Neppure in un caso, però, si tratta di amministratori colpiti da una sentenza che censuri la sciatteria con cui hanno gestito il territorio. Lo stesso ex sindaco di Sarno, Gerardo Basile, è stato condannato in Cassazione per un reato collegato a una frana: non ordinò l’evacuazione delle frazioni collinari della cittadina investite dal nubifragio. Per la gestione del territorio, però, condannati zero. Neanche nei casi più scellerati. Zero.

In tre articoli, alcune facce dell’incuria che provoca disastri. Il territorio è una realtà complessa, e solo un sistema complesso di regole (la sua pianificazione ) può garantire la sopravvivenza delle specie che lo abitano. La Nuova Venezia, 5 agosto 2014

Prosecco e colline.Guerra sulle regole
Nessuno tocchi il prosecco. Da queste parti, circondati dalla Grande Bellezza delle colline dove nasce il vino più trendy del momento, sono ammessi i pesticidi ma vietato l’uso improprio nel nome prosecco. Eppure è proprio grazie al nome del prosecco che la tragedia del Molinetto della Croda ha sfondato il muro dei grandi media nazionali. «Dite pure ai vostri colleghi - si è infervora il governatore Luca Zaia – che magari scrivono nei grandi giornaloni italiani, che prima di attaccare l’economia d’eccellenza del nostro territorio, quella appunto del prosecco, vengano a conoscere la realtà». E accompagna personalmente le grandi testate giornalistiche a «gustare» il paesaggio. Luca Zaia fa parte del tessuto connettivo di questo territorio: vi è nato e cresciuto, lo vive e ne respira l’essenza, lo chiamano per nome. A questi piccoli paesi ha restituito orgoglio e dignità. Chi tocca il prosecco, dunque, tocca Luca Zaia. Non è solo questione di cuore: quand’era ministro delle Politiche Agricole, nel 2009, ha regalato a questo territorio la più grande opportunità post industriale, quella della denominazione protetta del prosecco. Docg nella zona «storica» di Conegliano e Valdobbiadene (e Asolo) e Doc in nove province venete e friulane. Così è stato arginato il timore del prosecco cinese e delimitato la zona di produzione, facendo diventare il prosecco il primo concorrente dello Champagne e il primo distretto vitinicolo nazionale con oltre 300 milioni di bottiglie. Logico che una tragedia di queste proporzioni - ed ogni accostamento sull’uso del territorio e sulla monocoltura del prosecco - lo metta di cattivo umore. Adesso questa parte del Veneto è tra le più ricche d’Italia. E un ettaro di terreno agricolo vitabile vale il doppio di un terreno industriale. Insomma, Zaia ha fatto ricchi i contadini del prosecco, che lo adorano. Le isolate voci che si distinguono non hanno molta fortuna. Perché se è vero che aver ragione nel momento sbagliato non porta lontano, la storia dell’umanità – dal Vajont in poi - è lastricata di uomini e donne dalla parte del torto che hanno trovato ragione postuma.

Da europarlamentare del Pd, Andrea Zanoni ha firmato la sua ultima interrogazione proprio sollevando il tema dell’espansione dei vigneti in collina ai danni del bosco: non è stato rieletto. «Le frane e gli smottamenti di queste settimane devono far riflettere - spiega l’ex europarlamentare –. Scavare nel sottosuolo e sradicare alberi vuol dire impoverire il nostro territorio di difese naturali indispensabili al mantenimento di un certo equilibrio. Il patrimonio naturale del nostro Veneto non può essere sacrificato per nessun interesse economico di sorta, nemmeno in nome della pur prestigiosa industria del prosecco».

A Feltre sta nascendo un gruppo di acquisto solidale di terreni per scongiurare la «prosecchizzazione» del territorio. Il numero due dei geologi italiani, Paolo Spagna, non si tira indietro: «Le colline dell’Alta Marca trevigiana, geologicamente giovani e poco resistenti, sono rese ancor più fragili dall’azione intensiva dell’uomo». E Tiziano Tempesta, docente di estimo all’Università di Padova, avverte: «Vedo cose, nelle colline del prosecco, che gridano vendetta. Attenti, perché stiamo andando nella direzione opposta a quella giusta: la monocoltura del prosecco può far molto male non solo all’assetto del territorio ma anche al territorio stesso». «Ma questa fama planetaria è un bene o piuttosto un rischio?», si chiede nel suo eremo di Santo Stefano di Valdobbiadene Miro Graziotin. «Non rappresenta forse anche un problema? Perché alla crescita impetuosa non è seguita un’altrettanta crescita sulle regole, sulle strategie e sul futuro di questo prezioso regalo della natura».

L'ingegner Napol
«La colpa? L’incuria dei boschi»

«La colpa non è dei vigneti, ma della mancata opera di manutenzione dei boschi. E prima di tutto di un evento eccezionale, perché una precipitazione piovosa come quella di sabato scorso non capitava da almeno 60-70 anni». Gian Pietro Napol – ingegnere civile di Vittorio Veneto, 61 anni, sposato, con due figli, titolare dello studio omonimo a Vittorio, e oggi presidente del Foiv, federazione degli ingegneri dell’Ordine del Veneto, dopo esserne stato vicepresidente per 8 anni – non mette sotto accusa i filari di Prosecco, ma gestione e manutenzione complessiva del territorio, dalla cura dei boschi a quella dei corsi d’acqua. «Un tempo d’inverno i contadini tenevano curati i boschi e soprattutto il sottobosco, raccoglievano il fogliame per approntare le lettiere delle mucche nelle stalle, tagliavano le piante morte, o in assetto precario, e facevano una costante manutenzione di scoline, fossi e corsi d'acqua», rileva Napol , «ma oggi tutto questo non avviene più, in quanto ritenuto economicamente non conveniente».

E proprio la tragedia di Refrontolo, secondo Napol, è la controprova degli effetti devastanti di questa mancata opera di manutenzione. «E purtroppo sono sotto gli occhi di tutti», aggiunge, «sbagliato prendersela con le coltivazioni di Prosecco: non sono una delle cause, semmai le colture a vite contribuiscono a stabilizzare i terreni dei versanti, impedendone il dilavamento». Secondo il numero uno degli ingegneri veneti, le soluzioni concrete per risolvere la questione delle frane e delle fragilità del territorio sono univoche: si deve ripristinare la cultura dei nonni, incentivando le attività di manutenzione dei corsi d'acqua che sono proprietari dei terreni contermini. E qui Napol suggerisce al legislatore di scontare ai proprietari le spese sostenute per tali opere: «Impensabile che gli Enti pubblici, preposti alla tutela e salvaguardia dei corsi d'acqua demaniali, possano far fronte a tutto, dal momento che in questo momento più che mai mancano sia le risorse umane sia quelle finanziarie». L’ingegnere auspica da questo punto di vista una rigorosa divisione dei compiti fra le istituzioni e gli organi di controllo: Genio Civile e Servizi Forestali, secondo Napol, devono assicurare un’attenta sorveglianza/vigilanza sullo stato dei luoghi. Infine, un invito alla Regione perché proceda nell’obiettivo dichiarato nel progetto comunitario legato ai fondi d'investimento Por-Fers 2014- 2020, con ben 50 milioni di euro investiti. «Si parla in quel contesto della promozione dell’adattamento climatico, con la prevenzione e la gestione dei rischi», conclude Napol, «mi sembra la sede più adatta per inserire il rischio idraulico e quello idrogeologico».

Il geologo Barazzuol
«Basta sbancamenti
e più rispetto»

Doveva esserci anche lui, alla festa sotto il tendone al Molinetto della Croda. Ma un impegno improvviso lo ha indotto a rinunciare: ha vissuto ore d’ansia per gli amici, sabato. Si sono salvati. Ci è tornato subito dopo, poi domenica mattina, e ancora lunedì, come geologo incaricato dal Comune di Refrontolo di monitorare l’area della tragedia, compiere sopralluoghi e rilievi utili capire le ragioni del disastro. Diego Barazzuol (in foto), 55 anni, geologo di Farra di Soligo, non si dà pace. Destino e professione gli hanno preparato un copione pazzesco, sabato. «È incredibile, ho lo studio a due passi dal Lierza, sono nato qui, credo di conoscerlo metro per metro. In qualche estate è secco, e di solito non supera i 35-40 centimetri. Ma sabato è stata una cosa mai vista...» Lei è un tecnico. Proviamo a spiegare cos’ è accaduto? «Una pioggia incredibile, in un’ora e mezza è caduta l’acqua di un mese. Altro che secce reverse, come dicevano i nostri vecchi. L’ondata che ha spazzato via tutto era alta 4-5 metri, su un fronte di 18: ha fatto il salto di 20 metri, poi ha viaggiato a 15 chilometri all’ora. Sono 300 metri cubi al secondo di acqua e fango. Immane». Ma c’è stato l’effetto diga, sopra il molinetto? «Era un’ipotesi plausibile per spiegare una simile cascata d’acqua, ma ci siamo dovuti ricredere. Acqua e solo acqua, con l’effetto Venturi dovuto al restringimento del fronte sopra il molinetto, che ha alzato a dismisura il livello». Allora è responsabile la pioggia? I suoi colleghi accusano l’espansione delle coltivazioni del Prosecco, che indeboliscono le colline «Bisogna fare chiarezza. La pioggia è stata eccezionale, ma tutto è stato aggravato dal fatto che la terra era già pregna e satura dopo le piogge di venerdì. Non ha ricevuto nulla. L’acqua è tutta scivolata giù, in 15-20 minuti si è creata l’enorme massa poi precipitata dal molinetto. Le frane ci sono, ma anche in zone di bosco. E se è vero che le radici della vite sono deboli, nel giro di pochi anni crescono anch’esse». Prosecco innocente, dunque? «Non si può affrontare la questione nemmeno in questi termini. Il Prosecco si può piantare, ma non ovunque, perché le colline sono fragili da sempre. Non certo sui piani inclinati, dove le marne sottili, di natura argillosa, non contribuiscono alla stabilità. E non si può piantare prosecco con sbancamenti selvaggi». Ma ci sono regole? «Qualcuna sì, e ora si fanno strada principi di precauzione e norme più attente. In zone di forte pendenza, meglio rendere trattorabile un filare ogni 3 o 4, e calibrare i terrazzamenti. In ogni caso, mai raddrizzare dorsali: rispettiamo le curve delle colline, impluvi e dorsali». Tra boschi rasati e filari che spuntano ovunque, si è parlato di assalto alle colline da parte degli imprenditori del vino. «Sono un tecnico, queste definizioni non mi appartengono. Il prosecco è anche un prodotto che oggi “tira” e traina l’agroalimentare. Cinquant’anni fa c’erano più vigneti, poi c’è stato un abbandono, adesso è boom. Su queste colline non si deve esagerare». Paolo Spagna, presidente veneto dei geologi, parla di pericoli per chi vive sulle colline. E chiede monitoraggi della Pedemontana e un piano di protezione civile. «È doveroso, proprio per la fragilità di queste colline, che vanno rispettate, non sbancate. E le autorità devono assicurare risorse e fondi» Come geologi chiedete l’istituzione del geologo di zona, una sorta di superesperto che valuti ogni intervento sul territorio. «Sarebbe la soluzione per impedire scelte sbagliate in zone delicate, e risparmiare tanti soldi di interventi dopo i disastri. Ma gli vanno garantiti mezzi e poteri»

Tra gli esercizi intellettuali più difficili quello di non cadere nella disperazione quando si scopre (ahimè così spesso) che la memoria degli italiani è morta, o è seppellita dagli “affari”. Sono decenni che si sa perché i disastri accadono, e si fa il contrario di ciò che serve per evitarli. La Repubblica, 4 agosto 2014

Bomba d’acqua” fuori stagione? Forse, anche se l’annessione dell’Italia ai Tropici sembra ormai un fatto compiuto. Ma mentre tutti si stracciano le vesti, non nascondiamoci dietro un dito.

Frane, fiumi in piena, disastri naturali ritmano la cronaca di questi anni. Ogni volta, proclami e promesse, in attesa del prossimo lutto. «Una devastazione che mai ci saremmo aspettati» dichiara il presidente del Veneto Zaia, dimentico di smottamenti ed esondazioni nella stessa zona di Refrontolo, lo scorso febbraio.

«Ora si volta pagina, investiamo in opere di difesa» proclama il sito del Governo, con una velina-fotocopia di quelle di altri governi. Per citarne uno, Corrado Clini (allora ministro dell’Ambiente), che dopo una frana in Liguria (settembre 2012) dichiarò pensosamente: «Servirebbe un piano contro il dissesto idrogeologico». Gran prova d’intuito, da parte di chi era stato direttore generale dello stesso Ministero per dieci anni.

Ma in Italia ogni disastro è opera del fato avverso o di congiunture astrali. Mai che si parli di responsabilità o di punire i colpevoli: che sarebbe la prima mossa per voltar pagina davvero, e non a parole. E a che cosa è mai servito il monito del Capo dello Stato, quando dopo un’altra alluvione con quattro morti (settembre 2011) dichiarò che «bisogna affrontare il grande problema nazionale della tutela e della messa in sicurezza del territorio, passando dall’emergenza alla prevenzione»?

Con un territorio allo sfascio dal Cervino a Pantelleria, anziché analizzarne le fragilità e concepire piani d’insieme aspettiamo che i riflettori si accendano su piccole porzioni di territorio, per metterci una pezza: oggi Treviso, ieri Sibari affogata nel fango o Giampilieri coi suoi 38 morti. Come se tutto il resto fosse al sicuro.

L’Italia ha il territorio più fragile d’Europa (mezzo milione di frane), il più esposto al danno idrogeologico, che colpisce periodicamente le persone, l’economia, il paesaggio. Eventi che dovrebbero imporre la redazione di mappe del rischio e la ricerca di soluzioni. Invece, gli investimenti per la messa in sicurezza del territorio sono diminuiti del 50%, e i lavori per un’aggiornata carta geologica sono stati affossati. Usiamo ancora quella al 100.000, voluta da Quintino Sella nel 1862 più per le risorse minerarie che per lo stato dei suoli.

La nuova carta al 50.000 prevedeva 652 fogli, ma solo 255 sono stati realizzati (il 40 % del territorio), dopo di che, per i tagli lineari alla Tremonti o la spending review che ne è l’impudico sinonimo, il progetto si è arenato. E se del 60% del territorio non c’è carta geologica, come intende il Governo «chiudere la stagione che ha visto l’Italia inseguire le emergenze»? Secondo il rapporto Ance-Cresme (ottobre 2012), il 6,6% del territorio è in frana, il 10% a elevato rischio idrogeologico, il 44% a elevato rischio sismico.

I costi della mancata manutenzione sono stati valutati in 3,5 miliardi di euro l’anno (senza contare i morti): negli anni 1985-2011 si sono registrati oltre 15.000 eventi di dissesto, di cui 120 gravi, con 970 morti. Nonostante questi segnali di allarme, scrive il rapporto, cresce senza sosta «l’abbandono della manutenzione e presidio territoriale che assicuravano l’equilibrio del territorio».

Continua invece il consumo di suolo: secondo dati Ispra, otto metri quadrati al secondo, per ciascun secondo degli ultimi cinque anni (e il Lombardo-Veneto è al primo posto). Dati che trascinano l’Italia fuori dall’Europa, dove il consumo medio del suolo è del 2,8%, a fronte di un devastante 6,9% per il nostro Paese. Pretestuose “grandi opere” pubbliche si aggiungono “piani-casa” e condoni edilizi, con l’assunto che basta “mettere in moto i cantieri” e l’economia è salva: la stessa litania menzognera che ci viene ripetuta da Craxi in qua.

Ma questa dissennata cementificazione uccide i suoli agricoli, colpisce al cuore l’agricoltura di qualità, copre i suoli di una coltre di cemento, con perdita irreversibile delle funzioni ecologiche di sistema che aggrava gli effetti di frane e alluvioni. Eppure, secondo l’Associazione Nazionale Costruttori, un piano nazionale per la messa in sicurezza del territorio richiederebbe un investimento annuo di 1,2 miliardi per vent’anni, che assorbirebbe manodopera bilanciando il decremento delle nuove fabbricazioni.

Con un curioso lapsus, Erasmo D’Angelis, che a Palazzo Chigi guida #italiasicura, struttura contro il dissesto idrogeologico, ha dichiarato all’Ansa che il Governo intende procedere allo «sblocca dissesto ». Si spera che intendesse “bloccare il dissesto”, perché a sbloccarlo ci pensano le bombe d’acqua. Ma il decreto “Sblocca Italia” prevede «permessi edilizi più facili e grandi opere accelerate», senza distinguere (lo ha notato Asor Rosa sul manifesto ) «fra le opere in ritardo per motivi burocratici e quelle nei confronti delle quali si è manifestata la consapevole opposizione dei cittadini in nome di una vivibilità che fa tutt’uno con il rispetto del territorio e dell’ambiente, anzi facendo intenzionalmente d’ogni erba un fascio».

Se sarà così, il lapsus di D’Angelis si rivelerà tragicamente profetico. Per non dire che le “leggi ad alta velocità” servono spesso (come per il Mose) a indirizzare fondi pubblici sul profitto privato dei soliti noti: lo hanno mostrato benissimo Francesco Giavazzi e Giorgio Barbieri nel loro impeccabile Corruzione a norma di legge. La lobby delle grandi opere che affonda l’Italia ( Rizzoli).

«Il maggior rischio degli investimenti in infrastrutture è la vanità», intitolava il Financial Times del 5 gennaio 2014. Ma nell’Italia delle frane e delle bombe d’acqua la vanità dovrebbe essere bandita

La corruzione e il criminoso legame tra politica e affari sono condannati da tutti, e giustamente. Ma pochi hanno imparato che il MoSE è un progetto che non salva Venezia ma la distrugge, e lo scrivono sui giornali. La Repubblica, 5 giugno 2014

«Con il Mose è saltato uno dei principi che hanno governato per secoli la laguna di Venezia. E che la Serenissima repubblica ha costantemente rispettato. Quel principio è iscritto nel nome di un canale, il canaledella Scomenzera». Scomenzera vuol dire cominciare, spiega Edoardo Salzano, urbanista, a lungo preside della facoltà di Pianificazione dello Iuav (Istituto universitario architettura di Venezia), poi anche assessore della città lagunare: «Un lavoro si cominciava, si vedevano gli effetti e solo se questi convincevano si continuava, se no si cambiava direzione. Nella legge speciale per Venezia, che tanti anni fa ha dato il via al Mose, si richiedono criteri analoghi: la sperimentalità, la flessibilità e la reversibilità. E quei criteri il Mose li ha tutti e tre disattesi ».

Il Mose, Modulo sperimentale elettromeccanico, è un’opera nata e cresciuta sotto una bufera di polemiche. Doveva costare un miliardo e mezzo. Ma oggi, poco oltre l’ottanta per cento dei lavori, si è arrivati a 5 e mezzo. Si è iniziato a costruirlo nel 2003 (la prima legge in cui si parla di «regolazione dei livelli marini in laguna», però, è del 1984). Si diceva sarebbe stato completato alla fine del decennio, ma ora, sempre che vada in porto, verrà consegnato nel 2016. Ma servirà a evitare che Venezia finisca sott’acqua quando s’innalzano le maree? Il meccanismo sul quale si fonda, le paratoie che vengono su contrastando la corrente che dal mare porta acqua in laguna dà garanzie all’altezza dei costi?

La discussione è stata sempre lacerante, ha diviso tecnici e uomini di scienza, messo l’una contro l’altra le istituzioni: da una parte il Magistrato alle acque, organo del ministero delle Infrastrutture, tenace difensore dell’opera, dall’altra il comune di Venezia che, soprattutto durante il mandato di Cacciari, si è strenuamente opposto, commissionando studi che dimostravano le tante falle del Mose. Intervenivano le associazioni ambientaliste, Italia Nostra e i comitati No Mose. Ma poi a decidere era solo il Consorzio Venezia Nuova, concessionario dell’opera e dominus assoluto della partita.
Nel 2008 è arrivato un rapporto della Corte dei Conti, redatto dal giudice Antonio Mezzera, che giungeva a conclusioni inequivocabili e che oggi, dopo tre anni di inchieste giudiziarie, che hanno portato all’arresto di Giovanni Mazzacurati, direttore generale del Consorzio, prima di arrivare alle custodie cautelari di ieri, appaiono premonitorie: il Mose ha attirato su di sé la gran parte dei finanziamenti destinati alla manutenzione ordinaria della laguna, operazione che andava svolta con costanza; tutti i lavori sono stati affidati a trattativa privata, senza gare; le ricerche e le sperimentazioni sono state opera del Consorzio a cui sono stati lasciati sia la direzione dei lavori, sia i collaudi; ingenti gli oneri pagati al concessionario. Implacabile la conclusione: «L’opera, comunque, non è risolutiva per la salvaguardia di Venezia, dal momento che essa deve essere integrata dalle difese locali».
Di dubbi sulla funzionalità del Mose, che usa una tecnologia anni Ottanta, si dibatte da tempo. Le paratoie sono agganciate con possenti cerniere a giganteschi cassoni sistemati sul fondo del mare alle tre bocche di porto (Lido, Malamocco e Chioggia) che separano la laguna dal mare. Le paratoie, un’ottantina in totale, sono piene d’acqua e giacciono sul fondale. All’arrivo dell’alta marea vengono svuotate e si alzano, chiudendo gli accessi. Le prime strutture sono state sistemate fra il 2012 e il 2013 alla bocca del Lido. Ma, sostengono i critici, una volta in piedi le paratoie vibrano lasciando transitare l’acqua e sono solo parzialmente utili. E poi: quante volte si alzerebbero le paratoie? Tutte le volte che la marea supera i 110 centimetri e diverse parti del centro storico sono invase dall’acqua alta, rispondono al Consorzio. Ma non piazza san Marco, che finisce sotto a 80 centimetri, e dove l’acqua continuerebbe a diffondersi. E quante volte si superano i 110 centimetri? Due o tre all’anno, sei più recentemente. E conviene spendere 5 miliardi e mezzo, più la manutenzione, dai 40 ai 60 milioni l’anno?
Ma accanto alle questioni ingegneristiche spiccano i rilievi ambientali. Li sintetizza Salzano: «Il Mose non rispetta la delicatezza della laguna, sempre tutelata anche quando nei secoli si sono realizzate vere grandi opere, come la diversione dei fiumi che scaricavano troppa sabbia oppure la sistemazione dei murazzi, i grandi massi collocati a protezione delle maree. La laguna è un organismo vivo, che non può essere separato drasticamente dal mare, cosa che avviene con i cassoni». Sui danni che il Mose avrebbe arrecato alla laguna si è espresso uno dei massimi esperti di ingegneria idraulica, Luigi D’Alpaos, professore a Padova, in un’indagine commissionatagli dal Comune nel 2006. E poi pesano le manipolazioni al paesaggio lagunare, segnala Lidia Fersuoch, presidente di Italia Nostra, «dove si intrecciano acqua, terra e canali in un equilibrio mobile. Terre che emergono e che vengono sommerse. Per il Mose si è costruita una grandissima piattaforma a santa Maria del Mare. E al centro di un’altra bocca di porto, al Lido, è spuntata un’isola artificiale di 11 ettari, che ha modificato il moto delle correnti. Qui tutto è stato sconvolto».

La sordità della Banca europea per gli investimenti alle denunce sulle Grandi Opere ha contribuito a far maturare lo scandalo oggi esploso nel Veneto (e non solo). Altraeconomia.it, 4 giugno 2014

Si continua a discutere dei pieni poteri da dare al magistrato Raffaele Cantone come “super-commissario” anti-corruzione per l’Expo, dopo che uno scandalo bipartisan ha macchiato anche l’esposizione universale del 2015 in salsa meneghina.

Ma in questi giorni gli scandali di corruzione continuano ad emergere grazie all’azione costante della magistratura, cosicché è lecito chiedersi quale diga serva per porre fine a questo cancro sistemico della nostra società. Di sicuro non le dighe mobili del Mose, il faraonico e discutibile progetto che dovrebbe salvare Venezia dallo sprofondare nella laguna. Un’opera che dopo un decennio di studi e lavori ha prodotto solo 4 delle 78 paratie mobili previste. Eppure soldi ne sono annegati tanti nel Mose, inclusi fondi europei, concessi a dismisura: va bene che tutti nel mondo amano Venezia, inclusi commissari europei e finanziatori pubblici, ma quanto emerge in queste ore mostra che la leggerezza nel concedere fondi non aleggia solo nelle stanze dei palazzi italiani.

Oltre all’avviso di garanzia all’ex ministro per le infrastrutture Altero Matteoli (e agli arresti che il 4 giugno hanno portato al fermo del sindaco di Venezia Giorgio Orsoni e dell’assessore veneto alle Infrastrutture Renato Chisso, oltre alla richiesta a procedere nei confronti dell’ex ministro Giancarlo Galan, ndr) ritorna sotto le luci della ribalta dei pm il Consorzio Venezia Nuova, un perno del cosiddetto “sistema Veneto” che ha dominato la cementificazione del Nord-Est negli ultimi anni. Fatture gonfiate ad arte per componenti del Mose acquisiti dalla Croazia e fondi neri ricreati nella civilissima Austria, che però protegge ancora con signorilità il segreto bancario.

Uno scandalo mittel-europeo quindi, che ha goduto anche di finanziamenti pubblici ingenti della Banca europea per gli investimenti (Bei), l’istituto di credito dell’Ue (leggi "La banca di parte", l'approfondimento di Altreconomia). Il Mose è stato finanziato con un totale di un miliardo e mezzo di euro dall’Europa in più tranche. La prima di 400 milioni è stata sborsata al Consorzio Venezia Nuova – incaricato di costruire l’opera – nell’aprile 2011; altri 500 milioni sono stati sbloccati nel febbraio 2013.

A questo punto si spera che i rimanenti 600 milioni di euro non arrivino con le indagini ancora in corso. Ma c’è poco da meravigliarsi anche con i burocrati di Bruxelles, che sulla corruzione predicano bene e razzolano male. Questo il caso del “vicino” scandalo del Passante di Mestre (leggi su Altreconomia "Il passante fa l'autostop") anch’esso finanziato dalla Bei con 350 milioni di euro sborsati in un’unica trance nel 2013. La banca europea ha deciso di erogare il finanziamento pubblico a favore della società CAV (50% Anas e 50% Regione Veneto) ad aprile, dopo che la richiesta era rimasta nei cassetti dei banchieri di Bruxelles dal lontano 2011. Per farlo sono passati attraverso l’intermediazione di Cassa depositi e prestiti, ad indagini già aperte e pubbliche da parte della procura di Venezia, nonché dopo un monito della Corte dei Conti sul rischio di infiltrazioni mafiose già del marzo 2011.

Alcune delle società che hanno costruito il Passante, tra cui la Mantovani spA, sono finite nel mirino dei magistrati veneziani. Il suo amministratore delegato, Piergiorgio Baita, ha patteggiato la pena lo scorso dicembre, mentre secondo Il Gazzettino la società avrebbe versato all’Agenzia delle Entrate “circa 6 milioni di euro per “sanare” la maxi evasione fiscale realizzata attraverso l’emissione di fatture false”.

A questo punto anche l’Europa dovrebbe avere capito che non si scherza a finanziare con leggerezza grandi infrastrutture di questa portata. E invece no: uno dei primi schemi di “project bond” europei per l’Italia è in via di definizione e sarà messo in piedi nelle prossime settimane proprio per il rifinanziamento del debito di CAV. Una mossa da 700 milioni di euro, con cui questo debito, frutto di un aumento esponenziale dei costi in corso d’opera segnalato dalla stessa Corte dei Conti –proprio la Mantovani era la principale azienda coinvolta nella costruzione del Passante - dovrebbe essere rivenduto a ignari risparmiatori attraverso fondi pensione e fondi di investimento, principali acquirenti (sperati) dei bond.

In tutto questo l’organo anti-corruzione europeo –noto con l’acronimo OLAF e per altro guidato da un italiano – lo scorso marzo ha rigettato la richiesta di aprire un’indagine sulle responsabilità europee nell’affaire Passante di Mestre a fronte di un esposto di varie organizzazioni della società civile. Insomma possiamo scegliere se far affondare Venezia o affogare noi nella corruzione finanziata con i soldi pubblici europei. 
 


L'iniziativa "sblocca Italia", coronamento della politica renzusconiana del territorio, è un successo del gruppo di potere "Nimby forum". Il manifesto, 4 giugno 2014

Dopo il prov­ve­di­mento sul lavoro fon­dato sulla pre­ca­rietà si apre il capi­tolo dello «Sblocca Ita­lia», l’efficace slo­gan coniato da Mat­teo Renzi al festi­val dell’economia di Trento. Il pre­mier annun­cia di aver inviato una email a tutti i comuni ita­liani per cono­scere quali siano i pro­getti bloc­cati. Sulla base delle rispo­ste pro­mette di costruire, entro luglio, un prov­ve­di­mento legi­sla­tivo fon­dato sulla «dimi­nu­zione delle auto­riz­za­zioni e sulle limi­ta­zione dei ricorsi al Tar».

Per un primo mini­stro sarebbe stato più cor­retto sotto il pro­filo isti­tu­zio­nale aprire un con­fronto con tutte le isti­tu­zioni che hanno com­pe­tenze sul ter­ri­to­rio e non solo con i comuni. In que­sto modo — e per di più in un momento di grave crisi eco­no­mica — si addita all’opinione pub­blica il capro espia­to­rio: le soprin­ten­denze ai beni ambien­tali e archeo­lo­gici, ree di appli­care la Costi­tu­zione, e la magi­stra­tura ammi­ni­stra­tiva. Si rischia così di disar­ti­co­lare ulte­rior­mente la strut­tura dello stato messa a dura prova da vent’anni di tagli e umi­lia­zioni. Nes­suna novità. Quando era sin­daco, Renzi aveva tuo­nato con­tro il soprin­ten­dente che si era oppo­sto all’affitto di Ponte Vec­chio per una festa della Fer­rari: un bene straor­di­na­rio, patri­mo­nio di tutta la popo­la­zione ita­liana, uti­liz­zato a fini pri­vati. La festa si era svolta nono­stante il parere con­tra­rio del soprintendente.

Ma vediamo nel merito le opere che dovreb­bero sbloc­care l’Italia. Da dieci anni esi­ste una poten­tis­sima lobby che piange quo­ti­dia­na­mente sulle sven­ture dell’Italia bloc­cata dai veti e ha fatto della guerra al Nimby il pro­prio motivo di vita. Cor­riere della Sera, Repub­blica e il Sole24ore hanno colto al volo le dichia­ra­zioni di Renzi ed hanno subito rilan­ciato le sta­ti­sti­che del "Nimby forum". Afferma l’ultimo rap­porto che delle 354 opere ferme (in media una ogni 27 comuni, una cifra ridi­cola) il 63% riguar­dano con­te­sta­zioni sul com­parto elet­trico (cen­trali di pro­du­zione, impianti a bio­masse e par­chi eolici); il 28% il set­tore dei rifiuti e solo il 7,6% il set­tore delle infrastrutture.

Il "Nimby Forum" è soste­nuto dai colossi Enel, Edi­son e Terna che hanno inte­ressi gigan­te­schi nello sbloc­care le opere, e da altri attori come il Con­sor­zio Vene­zia Nuova (quello del Mose) che di recente ha dato ele­va­tis­sima prova di rispetto della lega­lità finendo in massa in galera. Que­sta lobby ha in mente dun­que di riem­pire l’Italia di impianti a bio­masse e ter­mo­va­lo­riz­za­tori. Men­tre l’Europa pri­vi­le­gia la for­ma­zione dei gio­vani e finan­zia nuovi lavori basati su tec­no­lo­gie avan­zate, nella riqua­li­fi­ca­zione e messa in sicu­rezza dell’ambiente e delle città, noi mar­ciamo spe­diti con la testa rivolta al pas­sato. Da venti anni sac­cheg­giamo il ter­ri­to­rio e l’ambiente ed è lo stesso "Nimby Forum" ad ammet­terlo affer­mando che «i nume­rosi no alle rin­no­va­bili col­pi­scono… anche e soprat­tutto i pic­coli impianti i quali si sono mol­ti­pli­cati anche in virtù del per­corso auto­riz­za­tivo sem­pli­fi­cato» e la solu­zione pro­po­sta è quella di allen­tare ulte­rior­mente la lega­lità. Anche qui nes­suna mera­vi­glia: l’ultimo rap­porto "Nimby Forum" 2012 era stato pre­sen­tato anche da Cor­rado Clini che di lega­lità si inten­deva magi­stral­mente, almeno stando alle accuse che lo hanno colpito.

Mat­teo Renzi con il suo prov­ve­di­mento tenta di com­ple­tare lo scel­le­rato dise­gno del ven­ten­nio libe­ri­sta: non attacca più (per ora almeno) la Magi­stra­tura — anche per­ché tra pre­scri­zioni brevi e can­cel­la­zione del reato di falso in bilan­cio ha ben pochi stru­menti per per­se­guire il malaf­fare — ma un altro fon­da­men­tale potere dello stato, quello delle soprin­ten­denze can­cel­lan­done ogni ruolo in totale spre­gio della Costituzione.

La guerra alla buro­cra­zia non c’entra nulla: lo «Sblocca Ita­lia» è la con­ti­nua­zione della scem­pio del ter­ri­to­rio che trionfa incon­tra­stato da venti anni. Nei pros­simi mesi si aprirà dun­que uno scon­tro deci­sivo per il futuro del paese. Da un lato le lobby che hanno con­tri­buito alla rapina negli anni del libe­ri­smo e vogliono con­ti­nuare a far festa sac­cheg­giando il ter­ri­to­rio. Dall’altra tan­tis­simi gio­vani e i comi­tati spesso senza rap­pre­sen­tanza poli­tica che ten­tano di costruire un futuro legato alla qua­lità del ter­ri­to­rio e anche alla sem­pli­fi­ca­zione delle regole, ma nel rispetto dei poteri dello stato
Riferimento
Sull'argomento vedi l'articolo di Andrea Fabozzi

"Rigenerare". Una delle tante parole alla moda che può assumere significati diversi, anche antitetici. E' utile cominciare a guardare che cosa può esserci dietro. La Repubblica, 27 maggio 2014

La parola chiave è rigenerazione. E il luogo dal quale si srotola il racconto di una nuova frontiera per architettura e urbanistica - non occupare altro suolo libero, intervenire sul già costruito restituendo vita a pezzi di città non solo dal punto di vista fisico, ma sociale - è Corviale. Simbolo per molti di sconcerto e quasi di orrore metropolitano, per altrettanti, invece, manufatto fra i pochi significativi del secondo Novecento, il grande edificio lungo un chilometro della periferia ovest di Roma, concepito a metà anni Settanta e che ora ospita 4.500 persone (ne erano previste 8 mila), sta per conoscere una nuova esistenza.

E se si rigenera Corviale vuol dire che la sfida è alta e rischiosa e rimbalza nelle periferie di altre città, dove, secondo le stime, almeno i nove decimi del costruito sono successivi al dopoguerra. Un costruito affetto da malattie profonde.

Renzo Piano ha invitato al “rammendo”, una metafora che rimanda alla riparazione e non all’aggiunta di nuovo tessuto. E in questo programma ha coinvolto giovani professionisti. Alla imminente Biennale architettura (dove viene esposto il progetto Corviale), il titolo del padiglione italiano curato da Cino Zucchi è “Innesti”, cent’anni di edifici realizzati in ambienti già storici (ma qui si sconfina in un campo assai controverso, quello del moderno nell’antico). A Scampìa, periferia napoletana, Vittorio Gregotti costruisce da anni, stop and go permettendo, una sede della facoltà di medicina dove un tempo svettava una delle Vele poi demolita, altra architettura con lo sbrigativo bollino di infamia. A Roma l’assessore Giovanni Caudo – assessore alla Rigenerazione urbana – ha impostato un piano per realizzare, in un’area di caserme dismesse di fronte al Maxxi, un museo della scienza, abitazioni a canone concordato e spazi pubblici, lasciando una parte all’edilizia privata.

Rigenerare è connesso con l’abbandono dell’idea di un’espansione illimitata. La legge urbanistica toscana, promossa dall’assessore Anna Marson, prevede che le aree urbanizzate vengano perimetrate e che si costruisca solo al loro interno, lasciando integro il territorio libero. Un’invalicabile linea rossa intorno ai centri urbani è stata immaginata dall’urbanista Vezio De Lucia nel Piano della provincia di Caserta, la Gomorra massacrata da un’edilizia selvaggia.

Gli esempi italiani potrebbero continuare. Molte università sono impegnate nella ricerca. Si guarda all’Olanda, alla Germania, alla Svezia. Ma intanto Gregotti, che di questi temi ha scritto in Architettura e postmetropoli (Einaudi), mette sull’avviso: «Rigenerare significa ricreare un tessuto urbano, non pensare a un oggetto isolato.

Occorre legare l’intervento all’ambiente che lo contiene, creare una mescolanza fra abitazioni, servizi e altre funzioni che soddisfino i bisogni di quel contesto». Architettura e urbanistica insieme. Un cambio di paradigma: non più oggetti che splendano in solitudine, ma ricuciture nelle slabbrature di una città cresciuta senza regole, che ha invaso terreni agricoli, diradandosi e sprecando suoli pregiati. Esiste però buona rigenerazione e cattiva rigenerazione, non basta dire “stop al consumo di suolo”: è l’avvertenza di Edoardo Salzano, urbanista, animatore del sito eddyburg. it. «Una cosa è proporsi di migliorare le condizioni fisiche di parti della città e la vita delle persone», spiega Salzano, «altro è preoccuparsi di moltiplicare il volume d’affari e i valori immobiliari. La prima strada è rigenerazione, la seconda no». Rigenerazione non solo dell’involucro fisico, ma della qualità del vivere.

I progetti di Corviale li illustra Daniel Modigliani, architetto, commissario dell’Ater, l’azienda regionale per l’edilizia pubblica proprietaria dell’edificio: «Il primo problema è densificare Corviale. Molto spazio è sprecato. E anche le abitazioni sono troppo grandi per famiglie ridotte a una coppia o anche solo a una persona. Al quarto piano, che l’architetto Mario Fiorentino aveva destinato ai servizi e alle aree collettive, poi occupato da abusivi e ora degradato, Guendalina Salimei ha previsto un centinaio di alloggi». Per Massimiliano Fuksas, Corviale andrebbe abbattuto. Per altri, spezzettato in una trentina di convenzionali palazzine. «Lo decideremo con il concorso», replica Modigliani. «Io insisto per conservarne l’unitarietà. Abbiamo un progetto per aprire il pian terreno e installarvi servizi e altre attività e per consentire il passaggio dalla strada agli orti che sono alle spalle dell’edificio, così da alimentare le relazioni con il quartiere. Sul tetto sono previsti verde e impianti per la raccolta dell’acqua e il risparmio energetico ». A Corviale il verde è tanto e anche i servizi, compresa una delle migliori biblioteche comunali. Al progetto si è arrivati dopo consultazioni fra le istituzioni, il ministero per i Beni culturali, l’università e, soprattutto, i comitati di cittadini. La nuova frontiera della rigenerazione in realtà viene rincorsa da una trentina d’anni. Da quando, in Europa e in Italia, si rendono disponibili aree in zone periferiche o semicentrali occupate da industrie e altri impianti.

Resta esemplare la storia delle caserme francesi di Tubinga, in Germania: 64 ettari, liberati dai militari dopo la riunificazione, hanno accolto case ad affitto convenzionato per 6 mila abitanti, costruite da cooperative degli stessi futuri residenti, aziende per 2 mila occupati, verde, scuole, servizi comunitari come il car sharing, biciclette a disposizione di tutti. E se si allarga lo sguardo ecco le esperienze, ormai storiche, dell’America Latina, da Curitiba (Brasile) del sindaco-urbanista Jaime Lerner a Medellín in Colombia. Qui, nella capitale del narcotraffico, si è avviata una rigenerazione che – racconta Mario Tancredi, architetto italiano che insegna in Colombia – «ha fronteggiato la segregazione sociale con una rete di trasporto pubblico e una linea di cabinovie che a ogni stazione realizzava uno spazio di convivenza e che si arrampicava su un’altura raggiungendo alcune biblioteche, cinque progettate nel giro di poco tempo, e poi un parco urbano. Tutto questo accompagnato da piazze, strade, scuole, fognature e dalla ristrutturazione di tante abitazioni sorte in maniera incontrollata e in luoghi pericolosi. Gli effetti? Omicidi crollati di decine di punti percentuali e crescita del commercio del 300 per cento».

Se invece di progetti a questa scala si punta a incrementare la rendita – insiste Salzano – la rigenerazione non c’è più: centri commerciali, residenze a prezzi di mercato, speculazione. Occasioni sprecate. Come a Vicenza, dove a poche centinaia di metri dalla Rotonda di Andrea Palladio, nella zona di Borgo Berga, al posto dello storico stabilimento Cotorossi sta sorgendo un quartiere di forme spropositate, realizzato da una società che fa capo a Enrico Maltauro, in carcere per le tangenti Expo 2015, che grava sui due fiumi, il Retrone e il Bacchiglione, esondati due anni fa. «Per queste iniziative è indispensabile la regìa pubblica, senza sottomissioni al volere dei privati», spiega Salzano. «La città non è fatta solo di abitazioni, ma di spazi per stare insieme. La prima cosa che si insegnava a chi studiava urbanistica era di calcolare i fabbisogni. Adesso si calcola la valorizzazione delle aree».

No della a commissione VIA al previsto nuovo canale per le Grandi navi rischierebbe di innescare processi erosivi in Laguna grazie al dragaggio di oltre 8 milioni di metri cubi di fanghi. Molti dubbi anche sul canale Vittorio Emanuele II proposto dal sindaco. La Nuova Venezia, 10 maggio, 2014 (m.p.r.)

Il progetto del nuovo canale Contorta "bocciato" dalla commissione Via del ministero per l'Ambiente. Un parere che non lascia spazio a interpretazioni, di segno nettamente negativo sulla proposta presentata dall'Autorità portuale. Per i «significativi impatti ambientali sull'intero ecosistema lagunare», ma anche per i «tempi troppo lunghi di realizzazione, almeno quattro anni». Una bocciatura che riapre gli scenari e alimenta le polemiche. E si tinge di giallo. Perché il documento, approvato all'unanimità dalla commissione tecnica per l'impatto ambientale Via e Vas, porta la data del 27 settembre scorso e non è mai stato reso pubblico. «Un silenzio inspiegabile», accusa il senatore veneziano del Pd Fenice Casson. Che ieri ha inviato una interrogazione urgente al presidente del Consiglio Matteo Renzi e ai ministri dell'Ambiente, delle Infrastrutture e dei beni culturali. Casson chiede «se il governo non ritenga di garantire la massima trasparenza e la massima pubblicità, anche al fine di evitare che sulle questioni connesse ai suindicati lavori pubblici possano verificarsi interventi iIleciti o peggio ancora criminali, come peraltro per recenti vicende concernenti lavori pubblici nella laguna di Venezia è già successo».

Parole che fanno sobbalzare Paolo Costa, ex sindaco e presidente dell'Autorità portuale. «Ma di che parla? Mi domando quale trasparenza sia stata garantita dal ministero dell'Ambiente, che ha esaminato un progetto a insaputa del proponente. Noi non abbiamo presentato niente». Eppure nella prima pagina del parere allegato all'interrogazione (il numero 1346 del 27 settembre 2013) si parla del progetto proposto dall'Autorità portuale per individuare «vie di navigazioni alternative a quelle vietate dal decreto Clini Passera». Il progetto preliminare depositato all'Ambiente riguarda «l'adeguamento della via acquea di accesso alla Stazione marittima e la riqualificazione delle aree limitrofe al canale Contorta-San'Angelo».

La commissione, presieduta dall'ingegnere Guido Monteforte Specchi e composta da 22 architetti, ingegneri ed esperti di varie materie, ha espresso dunque parere contrario sullo scavo del nuovo canale, 5 chilometri di via d'acqua che dovrebbero essere portati da un metro e mezzo a dieci metri e mezzo di profondità. La commissione richiama il rischio di innescare processi erosivi per il dragaggio di oltre 8 milioni di metri cubi di fanghi. Ma la commissione esprime molti dubbi anche sul canale Vittorio Emanuele II proposto dal sindaco per far arrivare le navi in Marittima. Per la commistione di traffico con le navi merci - anche se il sabato e la domenica gli arrivi sarebbero quasi nulli - e per la difficoltà di far compiere la "curva" alle grandi navi. Accoglie le osservazioni della Capitaneria, che ha scartato il Vittorio Emanuele e propone di lasciare tutto come sta e nel frattempo di studiare la possibilità di far passare le navi dietro la Giudecca. Scenario sempre più confuso, in attesa del vertice tecnico convocato per lunedì a Palazzo Chigi dal premier Renzi. Riunione in cui si dovrà scegliere la soluzione migliore tra quelle depositate. Intanto spunta il parere contrario della commissione Via alle proposte di utilizzare nuovi canali in laguna.

Un appello sottoscritto anche da eddyburg perchè la ricostruzione poster remoto in Emilia, rispetti i centri storici e si adegui al principio del "com'era, dov'era", così come è successo dopo la guerra e dopo il terremoto del Friuli. Corriere on-line, 2 maggio 2014 (m.p.g.)
Ad un anno dallo straordinario 5 maggio 2013 all'Aquila, domenica la comunità del patrimonio culturale tornerà a riunirsi: questa a volta a Mirandola, nel cratere del terremoto che due anni fa sconvolsel'Emilia. Perché proprio lì? Perché è urgente ripetere proprio lì il messaggio che scaturì dalla giornata aquilana: e cioè che il vero valore in gioco non è il restauro di alcuni oggetti, ma la sopravvivenza del rapporto tra la comunità e i suoi monumenti. Gli storici dell'arte non studiano solo delle 'cose', ma il rapporto tra l'uomo e queste cose, nel tempo. In Italia non sarà forse mai possibile evitare che i terremoti uccidano e distruggano i monumenti:ma invece possiamo far sì che essi non cancellino il legame vitale tra una comunità e il suo territorio: fatto di paesaggio e patrimonio artistico.

E se in Emilia è stata veloce ed efficiente la ricostruzione dei capannoni e delle case, la gran parte dei duemila edifici storici colpiti dal terremoto sta ancora aspettando di essere restaurata. Un'ondata di demolizioni affrettate e poi un precoce oblìo rischiano di far passare l'idea che in fondo si vive bene anche senza quei punti di riferimenti identitari e culturali che sono i luoghi storici monumentali: campanili, chiese, palazzi.Dopo due anni, siamo alla vigilia dell'approvazione dei primi progetti per il restauro di questi monumenti, e c'è la fondata preoccupazione che venga messo in pratica lo slogan che dominava il Salone del Restauro di Ferrara dell'anno scorso, che era Dov'era, ma NON com'era. Secondo una discutibile e macabra retorica, il terremoto avrebbe datoun' 'occasione' per svecchiare il tessuto dei centri storici emiliani: e dunque via libera alle speculazioni, alle modifiche, gli abbattimenti, alla pittoresca 'ruderizzazione' dei monumenti. Si fosse fatta questa scelta dopo la Seconda Guerra Mondiale, oggi non avremmo il Ponte a Santa Trinita a Firenze, il Tempio Malatestiano a Rimini,l'Archiginnasio a Bologna e moltissimo altro.

Invece, ed è una gran buona notizia, esiste un popolo che andrà a Mirandola a dire che i cittadini rivogliono tornare a vedere i connotati storici della loro terra. Perché senza quel contesto, il testo della nostra vita individuale e sociale ha meno senso. E non è una pretesa intellettualistica di un élite, come dimostra bene una storia di Mirandola.Uno degli episodi più luminosi del post-sisma è stata la creazione, all'interno del Palazzo Ducale di Sassuolo, di un Centro di raccolta e cantiere di primo intervento sulle opere mobili danneggiate: un centro organizzato in modo esemplare, coordinato da Stefano Casciu, soprintendente di Modena . Perché le soprintendenze - proprio quelle spesso vilipese, e che l'attuale governo ha appena annunciato di voler accorpare - quando sono messe in grado di farlo, funzionano molto bene.

Ma accanto al lavoro delle soprintendenze, c'è stata anche una mobilitazione dal basso: di quei cittadini che hanno a cuore il loro patrimonio. A Mirandola una delle chiese più colpite è stata quella del Gesù, ancora non messa in sicurezza (e la cosa sta diventando scandalosa) e dunque ancora colma di macerie e di opere e arredi sacri più o meno distrutti, certo costantemente in pericolo. Qui il 30 luglio del 2012 i Vigili del fuoco hanno coraggiosamente recuperato tre monumentali cornici lignee barocche (veri e rarissimi capolavori nel loro genere): ed esse sono state immediatamente 'adottate' dall'associazione la Nostra Mirandola, che dal 2001 teneva aperta la chiesa, prendendosene cura. L'indomita e generosa presidente dell'associazione, la signora Nicoletta Vecchi Arbizzi, ha trovato loro un provvisorio, ma sicurissimo e gratuito, domicilio nel capannone di un generoso concittadino industriale: e se ne è presa cura, non senza suscitare qualche comprensibile gelosia negli organi di tutela.

Un capannone che ospita tre opere barocche: ecco un simbolo potente. Che significa che non c'è alcuna opposizione tra l'Emilia operosa e imprenditoriale e l'Emilia dei monumenti da salvare: sono due facce essenziali della stessa comunità. Il miglior modo per spiegare che salvare il patrimonio culturale vuol dire salvare il futuro, non ilpassato. Ecco, dopodomani in tanti saremo a Mirandola per dire che la signora Nicoletta e la sua associazione non sono soli: siamo in tanti a chiedere che quella essenziale faccia dell'Emilia, cioè dell'Italia, rinasca in fretta. E rinasca com'era e dov'era, per consentirci di continuare a crescere insieme.Per il programma, le informazioni logistiche e i materiali sulla manifestazione di domenica, il sito dedicato: http://mirandola4maggio.wordpress.com/

© 2024 Eddyburg