loader
menu
© 2024 Eddyburg
Pietro Spataro
Luigi Petroselli. Ritratto
28 Settembre 2009
Altri padri e fratelli
Ventisette anni fa diventò sindaco di Roma un uomo che voleva restituire la città a tutti i suoi abitanti e seppe legare la cultura al riscatto sociale. L’Unità, 27 settembre 2009. Con postilla

Era un uomo duro ma scriveva versi così: «Mai un autunno come questo amaro / già conoscemmo / di sparse foglie / che il vento raduna e trascolora». Sì, era scontroso ma riuscì a diventare il sindaco più amato nella storia di Roma. Quel 27 settembre del 1979 nessuno ci avrebbe scommesso. Luigi Petroselli salì sullo scranno di sindaco e parlò così: «Signor presidente, il sentimento che ora prevale è di umiltà». Disse proprio: umiltà. Con questo spirito l'uomo venuto da Viterbo, figlio di un tipografo (come racconta Angela Giovagnoli in un bel libro), affrontò la sfida più difficile. Sapeva di avere gli occhi puntati addosso. Ma accettò. «Come un combattente », ci ha ricordato spesso Amato Mattia, il suo uomo-ombra morto anche lui troppo presto. Petroselli, che era un funzionario di partito, riuscì a stupire tutti e stabilì una corrente di orgoglio e di simpatia con la città. «Accadde perché aveva concretezza e forza politica - ricorda Walter Veltroni che allora era un giovane consigliere comunale - Il suo rapporto con la città era profondo. Si capiva che ci credeva». Aggiunge Renato Nicolini, inventore dell'Estate Romana: «Non ti guardava mai in faccia, vestiva come un vecchio pugile.Eperò aveva un fortissimo spirito di servizio. E si vedeva ».

Quando Petroselli siede sotto la statua di Giulio Cesare ha 47 anni. Prende il posto di Giulio Carlo Argan, primo “capo” della prima giunta di sinistra. L’ultimo sindaco dc, Clelio Darida, era stato travolto dal voto del 20 giugno 1976. Il Pci diventa primo partito, Petroselli fa il pieno di preferenze: 130 mila, più di Andreotti. Dietro questa vittoria c'era l'idea che Roma si salva se fa saltare il muro che la divide in due: la città dei ricchi e quella degli esclusi, il centro e le borgate. Argan e Petroselli ci credono. Petroselli con più coraggio. «Ha avuto due idee forti in quegli anni - dice Veltroni - Da una parte il risanamento delle borgate e la demolizione dei borghetti e dall'altra ha attribuito un grande valore all'Estate romana in tempi di terrorismo». Erano anni bui, quelli. Dopo il delitto Moro l'Italia fu devastata dagli attacchi terroristici.ARomaforse più che altrove: un elenco lungo di morti e feriti nelle strade. La città aveva paura e Petroselli riuscì a rompere l'assedio. Ricorda Nicolini: «Ha creduto nell'Estate Romana che con lui prende il volo. Era convinto che l'effervescenza culturale serviva alla città». Nasce allora il grande Progetto Fori, la domenica si passeggia in via dei Fori Imperiali chiusa al traffico, poi arriva la nuova linea del metrò che porta nel centro i cittadini della periferia. Roma comincia a legarsi anche se nei «salotti buoni» qualcuno storce il naso. Le borgate saranno l’altro fronte della battaglia di Petroselli. Un pezzo di città allora viveva nell’abusivismo, cittadini di serie B abbandonati. Quasi ombre. Fu un'opera immensa ma per la prima volta gli esclusi videro che la giustizia esisteva. Arrivarono acqua, luce, asili nido e scuole. Si cancellarono a colpi di scavatrice le baracche in legno e lamiera nei borghetti. Ancora oggi in quelle zonediRomaquelli che hanno i capelli grigi ricordano le visite del sindaco, “Joe banana”comelo chiamavano affettuosamente.

Non si risparmiava Petroselli, non si fermava davanti a nulla. All' inizio dell'81 i tranvieri cominciarono uno sciopero a oltranza che piegò la città. Lui era preoccupato. E allora, contro il parere di tutti, decise di presentarsi all'assemblea dei lavoratori al deposito di Porta Maggiore. Il clima era teso, la folla fece largo per farlo passare, qualcuno gettò una monetina che finì sul palco tra i piedi del sindaco. Lui la raccolse, guardò i lavoratori e disse: «Questo non lo permetto, sulla mia Onestà non si scherza». Si fece silenzio, lui cominciò a parlare. Alla fine li convinse, lo sciopero fu sospeso. Uscì dal capannone e al cronista de "l'Unità" che gli si avvicinò spiegò con uno sguardo sereno: «Questo vuol dire fare davvero il sindaco...».

Petroselli è morto sul lavoro. Solo due anni dopo infatti si accasciò dopo aver parlato al Comitato Centrale del Pci. Per Roma fu un colpo durissimo. Ai suoi funerali partecipò tutta la città. Oggi quell’uomo tozzo e scontroso sembra figlio di un’altra era. Quella in cui la politica non era glaciale. Ma era grande passione, rapporto con i cittadini, fatica quotidiana. Basta guardarsi attorno per misurare la distanza. Petroselli era come Berlinguer: due uomini che sono stati grandi leader con umiltà, senza restare prigionieri del leaderismo. E a noi che lo abbiamo conosciuto sembra ancora di vederlo quel piccolo grande uomo, con la sigaretta tra le dita, quando passava in Cronaca all’Unità, in via dei Taurini. Veniva a tarda sera a prendere la prima copia del giornale. E finiva la sua giornata sempre così: «Ragazzi, niente di nuovo?».

Postilla

“Petrus, l’amarissimo che fa benissimo”: così, parafrasando la pubblicità di un liquore, lo definiva Giggetto, il sarcastico custode della Federazione del PCI quando Petroselli ne diventò il segretario. La sua intelligente umanità era dissimulata sotto la sua dura scorza di etrusco. Esplose quando divenne sindaco. Come i veri grandi, riuscì a saldare gli interessi dei deboli, dei poveri, degli emarginati (del popolo che Pasolini ha vissuto e descritto) con quelli della grande cultura europea e di uno sviluppo liberato dalla rendita immobiliare. L’Estate romana, il sublime piano urbanistica del Progetto Fori, e l’alleanza con i “costruttori onesti” per l’edilizia sociale su aree pubbliche, furono i tasselli principali della sua idea di città. Peccato che sia subentrata l'ideologia delle recinzioni, del “pianificar facendo”, della prevalenza degli immobiliaristi e dei loro interessi. Ma l’insegnamento rimane, ed è il lievito di un possibile futuro.

ARTICOLI CORRELATI
28 Febbraio 2019

© 2024 Eddyburg