loader
menu
© 2024 Eddyburg
Eddyburg
Eddytoriale 73 (29.5.2005)
10 Giugno 2008
Eddytoriali 2005
L’ambientalismo deve essere “sostenibile”? Lo ha affermato recentemente Giovanni Valentini, intelligente notista di Repubblica, animatore di numerose battaglie contro il “Malpaese”. L’associazione di quei due termini (quasi un ossimoro) rivela due gravissimi equivoci culturali (semantici) e politici, che rendono spesso ambigua la discussione e precaria la collaborazione nel vasto campo dell’ambientalismo.

Ricordo che l’articolo di Valentini è stato generato dall’attacco di Legambiente a Italia Nostra, accusata di privilegiare il NO, e si è inserito nel dibattito, molto aspro, che ne è conseguito, i cui elementi più significativi sono raccolti nella cartella Polemiche di questo sito. È stato un dibattito lacerante, che ha fatto del male all’ambientalismo italiano: ma potrà fargli del bene, se aiuterà a chiarire alcune cose che mi sembrano palesemente confuse.

Cominciamo dalle parole, e cominciamo da una parola che si è talmente logorata nell’uso da diventare di per sé priva di qualsiasi connotazione, tanto che sempre più spesso viene qualificata da un attributo: la parola “sostenibile”. In parziale dissenso, su questo punto, da Tullio De Mauro e da quanti privilegiano le mutazioni impresse dall’uso, sono convinto che vale anche per le parole ciò che Giovan Battista Vico attribuiva a tutte le cose, quando affermava che “natura di cose altro non è che nascimento di esse”. Allora ricordo che quel termine, attribuito all’altro termine terribilmente equivoco di “sviluppo”, nacque quando si cominciò a comprendere che ritenere possibile uno sviluppo indefinito in un mondo limitato è una follia, e si definì sostenibilità in un modo di governare l’esistenza del genere umano sul pianeta tale da non consumare risorse che non siano sostituibili.

Se questo è il significato del termine “sostenibile”, allora sembra a me che esso possa essere attribuito agli oggetti che posseggano entrambe queste caratteristiche: di essere “risorse”, ossia beni utili all’umanità attuale e futura, e di essere “non sostituibili” nelle quantità necessarie. Se scaviamo un poco più a fondo scopriamo che queste risorse possono essere suddivise in due grandi categorie: quelle che sono “uniche”, nel senso che sono caratterizzate da una tale individualità da non poter essere sostituite da nessun’altra simile, e quelle invece che possono essere sostituite da altre che svolgano, per l’umanità di oggi e di domani, il medesimo ruolo. Per esemplificare le prime, un’opera d’arte, un paesaggio, un centro storico; per esemplificare le seconde, l’energia, l’acqua.

L’ambientalismo, anche in Italia, è nato e si è sviluppato in reazione al trend sempre più veloce di distruzione senza sostituzione delle risorse dell’uno e dell’altro tipo (e potrebbe anzi essere un utile esercizio verificare se le differenti organizzazioni ambientaliste, e le loro politiche, riflettano le differenze tra i diversi tipi di risorse di cui privilegiano la difesa). Talchè parlare di un ambientalismo che debba diventare “sostenibile” non significa solo incorrere in un’ossimoro, ma dire una bestialità. Dispiace che la velocità polemica della penna abbia indotto in errore anche Valentini.

Ora l’ambientalismo agisce in un mondo nel quale le fortissime regole generali, che determinano le azioni della società e dei suoi multiformi meccanismi, sono ancora non solo condizionate, ma pesantemente dominate (nell’economia, nella politica, nella cultura) proprio da quella visione distruttrice e idiota dello sviluppo che ne determina l’insostenibilità. Se è così, allora la missione di ogni ambientalismo decente non può essere che la difesa a oltranza di ogni risorsa che minacci di essere soppressa senza che ne sia garantita (non promessa, non dichiarata possibile: garantita) la sostituzione (non la sostituibilità: la sostituzione).

Chiedere all’ambientalismo di negoziare, di accettare compromessi, di ratificare “depeggioramenti” e mitigazioni significa attribuire all’ambientalismo un potere che non ha né deve avere, e togliergli l’unico potere cui non può rinunciare: denunciare ognuno dei passi sbagliati che vengono compiuti, dai pochi che governano il mondo, nello sperimentato cammino improvvidamente percorso dal mondo e dalle sue parti verso la perdita d’ogni identità e, all’orizzonte, della sua stessa vita.

“L’ambiente al servizio dell’uomo, e naturalmente della donna, non l’uomo e la donna sottomessi all’assolutismo dell’ambiente”. Così Valentini conclude il suo articolo. Ma perché l’ambiente sia al servizio dell’umanità (maschile e femminile, attuale e futura) ne devono essere innanzitutto difese le risorse: quelle risorse, costruite dalla natura e migliorate dall’uomo, che le perversità, gli errori e i limiti dei poteri della politica, dell’economia e della cultura hanno, nei secoli a noi più vicini, sistematicamente distrutto. E d’altra parte, non è forse l’ambiente un valore anche in sé, indipendentemente da ogni sua finalizzazione?

ARTICOLI CORRELATI
© 2024 Eddyburg