loader
menu
© 2024 Eddyburg
Susan George
«Un new deal per la Terra»
23 Giugno 2012
Invertire la rotta
«L’Onu ha abdicato; ci vuole un grande piano di investimenti» L’Unità, 23 giugno 2012

Al vertice sullo sviluppo sostenibile di Rio de Janeiro Susan George non c’è. Troppo prevedibili gli esiti, troppo smaccati – sostiene la chair of board del Transnational Institute di Amsterdam – i tentativi messi in atto dalle grandi corporation transnazionali: trasformare anche la natura in merce, privatizzarne l’accesso, escluderne i più poveri. Una deriva mercantile che l’autrice di Le loro crisi, le nostre soluzioni (Mondi media 2012), fiera oppositrice del modello neoliberista, contesta da decenni, e a cui sin dal 2007 oppone un «New Green Deal»: un nuovo grande piano di investimenti, che punti al rinnovamento ecologico del sistema produttivo ed energetico, coniugando sostenibilità ambientale e giustizia sociale. Nulla a che vedere con il concetto di green economy, tiene a precisare Susan George;Dopo giorni di incontri, dibattiti, accese discussioni e contestazioni, si è concluso il vertice di Rio. Qual è il suo giudizio?

«A Rio tutto questa volta è andata perfino peggio del solito, se possibile. Il World Business Council per lo sviluppo sostenibile, la Camera di commercio internazionale e altre lobbies delle corporation hanno perseguito la stessa agenda per 20 anni, e pare che siano riuscite ad aggiudicarsi una vittoria importante: le Nazioni Unite hanno completamento abdicato e si sono ritrovate a sostenere l’agenda di questi attori, a discapito di tutti gli altri, rimasti esclusi. Da quel che ho avuto modo di leggere o ascoltare, non mi sembra che i governi abbiano avuto niente di veramente “progressista” da dire. L’unica cosa degna di nota, che andava seguita, erano gli eventi laterali, quelli che hanno fatto capo a People Rio+20, la contro-conferenza del vertice».

Lei non ha mai nascosto il suo scetticismo nei confronti del concetto di «green economy», di cui molto si è discusso a Rio. Ci spiega meglio il suo punto di vista?

«Sulla green economy continuo a mantenere posizioni critiche, come quasi tutti gli altri sostenitori della giustizia climatica e della sostenibilità intesa nel senso più genuino del termine, perché sono le corporation che ne stanno definendo i contenuti, secondo i propri interessi. Non è un caso che stiano per essere introdotti dei prezzi veri e propri per i “servizi” che la natura fornisce all’uomo; che i principi mercantili stiano per essere installati in ogni settore, incluso quello della conservazione della natura, mentre i “prodotti” della natura vengono progressivamente privatizzati. Oggi bio-diversità non significa altro che un’ulteriore fonte di materiali grezzi, da cui trarre profitto. A ben guardare, le compagnie che si occupano di biologia sintetica sono così avanti rispetto a noi che non abbiamo ancora la minima idea delle conseguenze delle loro attività, penso per esempio agli organismi ibridi o alle “chimere”, che renderanno gli Ogm, che abbiamo a lungo contestato, delle innocue verdure da orto domestico. Su questo, dovremmo provare a chiedere qualcosa a Pat Mooney, dell’Etc Group, l’associazione che monitora il potere connesso alle tecnologie»

Per lei dunque dietro il concetto di green economy si nascondono molte insidie; eppure per molti bisogna comunque puntare sulla green economy, nonostante i rischi che implica, perché possiede quella carica «evocativa» necessaria affinché tutti riconoscano che è ora di trasformare le nostre società...

«Se mi sta chiedendo se dobbiamo tentare di prevenire il cambiamento climatico e mitigare a tutti i costi l’innalzamento delle temperature, allora rispondo di sì, che sono d’accordo: se il mondo del business è l’unico in grado di farlo, allora che lo faccia, visti i rischi enormi che abbiamo di fronte. Ma rifiuto di adottare un atteggiamento così rinunciatario, perché sono convinta che ci sia ancora l’opportunità di investire in un “Green New Deal”, riappropriandoci del nostro sistema finanziario, impazzito e disfunzionale, socializzando le banche, tassando le transazioni finanziarie a livello internazionale e investendo nel bene comune, in altri termini in quello che definisco, appunto, “Green New Deal”. Ciò significa che dovremmo tenere a mente, come priorità, le preoccupazioni sociali, i bisogni umani, la preservazione e la condivisione delle risorse scarse, e allo stesso tempo rispettare le comunità indigene. La green economy è tutt’altra cosa. Non dimentichiamo poi che ogni volta che abbiamo ceduto alle richieste o alle lusinghe del mondo del business abbiamo sempre dovuto pagare un prezzo eccessivo. Si guardi alla crisi attuale, ormai al suo quinto anno. Se dovessimo cedere anche questa volta, perderemmo tutto, inclusi i beni comuni, materiali e immateriali, probabilmente per sempre»



Chiude Rio+20 Per le ONG

una «occasione sprecata»

cronaca di Emidio Russo

Oggi si chiude, non senza polemiche, il vertice Onu sullo sviluppo sostenibile di Rio de Janeiro con 190 Paesi. Dopo vent'anni dal primo summit sulla Terra, che ha lasciato eredità importanti soprattutto sul clima, Rio+20 ha prodotto un testo che ha diviso la comunità. Bene per i Paesi decisori, anche se la Bolivia ha aperto un fronte contro il «colonialismo ambientale» seguita da altri Stati dell'America latina e alcuni africani, sonora bocciatura da parte delle associazioni e della società civile che in una lettera parlano di un documento «mediocre» e di un esito del vertice «segnato da gravi omissioni». Il documento presentato ai capi di Stato e ai rappresentanti di governo tre giorni fa, e ormai, a meno di sorprese dell'ultima ora, destinato a essere il testo finale, mette nero su bianco la green economy e avvia un lavoro per arrivare a inserire il conto ambientale nei Pil dei Paesi. Greenpeace, Oxfam, Wwf , Legambiente, ma anche la società civile e i popoli che hanno manifestato in questi giorni restano convinti della debolezza del vertice. Il Wwf parla di «occasione sprecata» ma sottolinea anche che «lo sviluppo sostenibile ha già messo radici e crescerà». Ieri è arrivato anche il segretario di Stato americano, Hillary Clinton, che propone un nuovo meccanismo di sovvenzioni per l'energia pulita.

La dichiarazione finale del vertice Rio+20 è un documento di 49 pagine e 283 articoli per lo sviluppo sostenibile. Le «Politiche di economia verde» sono definite «uno degli strumenti importanti» per lo sviluppo sostenibile; non dovranno imporre delle «regole rigide» ma «rispettare la sovranità nazionale» dei singoli Paesi senza diventare «mezzo di discriminazione» o «restrizione al commercio internazionale». Per quel che riguarda la governance mondiale per lo sviluppo sostenibile, il testo chiede un «rafforzamento del quadro istituzionale» mentre la Commissione ad hoc esistente viene sostituita da un «forum intergovernativo ad alto livello». Nel testo viene anche riaffermato il ruolo del programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente, rafforzato mediante delle risorse finanziarie «sicure» (ad oggi sono su base volontaria) e con una rappresentanza di tutti i Paesi membri dell'Onu (ad oggi sono solo 58). Obiettivi dello sviluppo sostenibile: sul modello degli obbiettivi del Millennio dell'Onu (con scadenza nel 2015) il vertice insiste nel fissare delle mete «in numero limitato, concise ed orientate all'azione».

SUSAN GEORGE, Economista, è considerata una delle maggiori studiose sulla fame nel Terzo mondo. Già vicepresidente di Attac France e membro del Board di Greenpeace

ARTICOLI CORRELATI
21 Marzo 2019

© 2024 Eddyburg