loader
menu
© 2024 Eddyburg
Tommaso Cerno
Sommersi da frane e fango
9 Gennaio 2010
Articoli del 2010
I soldi per gli interventi contro il dissesto idrogeologico ci sono, ma spariscono fra sprechi e scandali. Su L’Espresso, n. 2, 14 gennaio 2010 (m.p.g.)

Acqua e fango continuano a uccidere indisturbati. Dopo Messina era toccato a Ischia, ora le alluvioni hanno cancellato il Natale di migliaia di famiglie e tenuto prigionieri del mare centinaia di turisti a Capodanno, da Capri alle Eolie. In Toscana l'attesa del 2010 è stata scandita dalla piena del lago di Puccini, il Massaciuccoli, un conto alla rovescia per scongiurare un disastro annunciato. Stessa scena in Liguria, Sardegna, Lazio e Campania. Addirittura i botti hanno lasciato posto a tuoni e tempeste, morti e feriti quest'anno sono stati quelli dell'acqua e non più dei fuochi d'artificio. E quando è finita la pioggia sono arrivati neve e gelo. I meteorologi lo chiamano 'tempo estremo' ma ormai di estremo ha davvero poco.

È sempre la stessa tragedia italiana che si ripete quando il cielo diventa nero. Carmine Abate aveva 44 anni, era lo chef di un ristorante della Costiera amalfitana e stava preparando il pranzo quando il costone roccioso l'ha travolto. Qualche settimana fa era toccato ad Anna, aveva 15 anni e stava andando a scuola. È annegata dentro l'auto ai piedi del monte Epomeo sotto gli occhi dei genitori. Ma la lezione sembra non servire. Basta ritornare a Sarno, dove il fango fece 160 vittime e i lavori sono finiti al 90 per cento. Progetti alla mano, ci sarebbe da stare tranquilli. Si vedono i canali di cemento pronti a imprigionare l'acqua e grandi vasche capaci di raccogliere la terra lavica sciolta in fango.

Mancano ancora le case, c'è gente che aspetta da quel 5 maggio 1998, ma nell'Italia delle cattedrali nel deserto averci messo un decennio è considerato un record. Eppure non è così. È sufficiente spostarsi di qualche chilometro, a San Felice a Cancello sull'altro versante dell'Appennino, e guardare in alto. La montagna franò quella stessa notte, ma i lavori in quota non sono nemmeno cominciati e quelli a valle non sono finiti. Il vecchio alveo Arena che dal Seicento faceva defluire le acque dalla collina Cancello è ridotto a un rigagnolo. Erbacce, detriti e rifiuti ne ostruiscono il corso. L'effetto di un appalto da 23 milioni lasciato a metà. Muri come totem eretti nel bel mezzo della campagna, finché c'erano i soldi e poi abbandonati: puoi correrci in macchina dentro la conduttura di scolo che scende dal monte Sant'Angelo. Passa in mezzo a case, giardini, strade comunali per poi finire nel nulla. L'acqua si accumula nella cava di San Felice, una di quelle descritte in 'Gomorra', coprendo immondizia, copertoni, eternit, carcasse di cani e gatti uccisi dai topi. Il sindaco Pasquale De Lucia ha scritto all'Arcadis, l'Agenzia che dal 30 aprile ha sostituito il commissario per l'emergenza di Sarno: "Rileviamo con sconcerto e vergogna che i lavori sono in corso di realizzazione e, fatto ancora più grave, non è dato sapere in che tempi e in che modi gli stessi si concluderanno". Ma i responsabili sono già cambiati, i vecchi uffici smantellati, gli operai scomparsi.

Questa è solo una delle tante storie, dell'Italia che non fa prevenzione. L'ultima denuncia in ordine di tempo arriva dalla Corte dei conti, che ha censito i cantieri fantasma del piano idrico nazionale. Sono opere che oltre a mettere in sicurezza il territorio dovrebbero trasformare quei fiumi d'acqua killer in riserve per i periodi di siccità. Eppure nel Paese dove sette comuni su dieci sono a rischio alluvioni e dove il caldo incenerisce migliaia di ettari di bosco, restano un miraggio. Sono stati approvati progetti per 1,1 miliardi di euro, i fondi del Cipe ci sono, ma i lavori non partono. E se partono, non finiscono mai.

Lo scenario peggiore è al Sud, dove sono arrivati 330 milioni: "Dei 21 decreti di concessione emessi, ne risulta collaudato uno soltanto", scrive la Corte dei conti. Non va molto meglio nella pianura Padana, dove i milioni messi sul piatto sono 770: "Su 45 opere finanziate, ne risultano poste in esercizio 24". Poco più della metà. Per misurare la gravità della situazione, basterebbe un raffronto: l'ex Cassa del Mezzogiorno, che spese 140 miliardi di euro in decenni di sprechi e ruberie, oggi è quella che grida allo scandalo: "Al Sud la situazione è tragica", dice il commissario ad acta Roberto Iodice, l'ingegnere con le lenti spesse che ha ereditato il ramo irrigazione del vecchio baraccone (diventato Agensud e poi soppresso nel 1993 da Giuliano Amato), col compito di attuare in fretta il piano nazionale e poi fare le valigie. Bene, lui è ancora al suo posto e non ci riesce proprio a sbrigare le pratiche.

Nel ginepraio di enti che si rimpallano le competenze, spesso i soldi di canali e dighe non fanno in tempo ad arrivare ai consorzi di bonifica, incaricati di indire le gare, che già si sono volatilizzati. La cosa incredibile è che il meccanismo è perfettamente legale. Ecco come fanno. Dei 60 enti che operano nel Meridione (su 120 in tutto), circa il 25 per cento è oberato dai debiti e firma bilanci in rosso, fra bonifiche mai completate e impianti fatiscenti. Non appena Bankitalia gira i fondi per le opere, a riscuoterli si presentano i creditori con i documenti in mano: "A volte arrivano pochi minuti dopo l'erogazione. Ma ci rendiamo conto?", dice il commissario. Così i soldi pubblici finiscono in tasca ai privati, a Equitalia, all'Inps con la copertura delle stesse leggi che li avevano stanziati per opere di interesse nazionale. "Questo al di là che i debiti dichiarati siano reali, le manutenzioni descritte nei consuntivi siano davvero avvenute e i costi per l'irrigazione siano conformi. Spesso le gestioni sono disinvolte", ammette Iodice, che da anni chiede al Parlamento di vietare i pignoramenti per quei fondi senza che Roma abbia mai varato una legge.

Quando i soldi arrivano finalmente a destinazione, spesso l'iter si ferma di nuovo. La ditta che ha vinto dichiara, pochi mesi dopo, di non avere abbastanza quattrini per finire il lavoro e invoca una variante, poi un'altra e un'altra ancora. I contenziosi sono tanti. Ci sono pendenze di fronte ai tribunali di Salerno, Eboli, Potenza, Campobasso,Vallo della Lucania, Avellino, Bari e Pescara. Decine di istruttorie, revoche di appalti già concessi (ne sono in corso 93), ricorsi contro ditte inadempienti (ce ne sono 38 già aperti), procedure di recupero per oltre 50 milioni di euro. Al Sud sette appalti su dieci vengono aggiudicati con ribassi del 35-40 per cento in Puglia, Calabria, Campania, Sicilia e Sardegna quando nel Nord si scende al massimo del 20 per cento. "Significa che c'è un risparmio", si giustificano le imprese in gara. Non è così.

I prezzi ritoccati servono ad aggiudicarsi il lavoro ma non a finirlo. E la lista è lunga. A Olbia è tutto fermo: la rete idrica che doveva unire il nuovo depuratore al distretto nord della cittadina è rimasta sulla carta, con la risoluzione dei contratti a gara avvenuta. A Nurra piove, ma il progetto da oltre 12 milioni per il recupero delle acque di Sassari è stato assegnato a una ditta che non ha mai nemmeno montato le impalcature. Strano per una delle regioni più a rischio, dove a settembre è morto Andrea Pira, pastore di 38 anni, travolto dalle acque di un torrente. Anche in Puglia ci sono i progetti, ma non si lavora. La vasca di accumulo a Lama di Castellaneta è rimasta sulla carta, pur con 11 milioni già erogati e un bollettino di strade allagate, ferrovie interrotte e ospedali fuori uso per le alluvioni di ottobre. A Catania non è mai partita la sistemazione del canale Cavazzini, un cantiere da 25 milioni vinto con un ribasso del 32 per cento. Troppo: "La ditta che si è aggiudicata il lavoro ci ha chiesto prima ancora di partire di modificare il materiale della condotta principale, perché quello previsto dal loro stesso progetto costava troppo", spiegano all'ex Agensud. "Sono cose incredibili, che avvenivano in passato. Oggi la legge Merloni lo vieta, l'iter si ferma per anni e si deve ricominciare da zero".

Piemonte, Veneto e Lombardia stanno un po' meglio. Hanno avviato tutte le procedure, anche se si lavora a rilento. Le opere in funzione sono ancora troppo poche, secondo i giudici contabili. Così pure in Toscana e in Emilia Romagna: "Nella maggior parte dei casi non sono rispettate le date di consegna, dilatate dalle proroghe concesse e dalle varianti", dice la Corte dei conti. Che nella pratica significa che ci sono cantieri ancora aperti lungo l'Adda o il Po, che gli impianti irrigui in prossimità di fiumi e laghi non sono pronti, pur progettati da anni, che molta acqua è fuori controllo o viene sprecata, con danni all'agricoltura e rischi per gli abitanti. Dei quattro interventi da 127 milioni classificati come urgenti dal piano idrico, nessuno è stato ancora collaudato. Si tratta di dighe, come quella di Montedoglio in Valdichiara. Ma c'è anche il dolo. Come a Genova dove il torrente Bisagno è coperto da viale Brigate Partigiane, proprio dove le acque invasero la città durante l'alluvione del 1970 che uccise 44 persone. Il Comune sta spendendo 170 milioni per aumentare la portata eppure a monte si continua a edificare. A La Spezia, a pochi chilometri dalla foce del Magra, l'Anas progetta uno svincolo stradale: "Più del 70 per cento dei Comuni realizza opere di messa in sicurezza che aumentano la fragilità del territorio invece che diminuirla", denuncia Legambiente.

Addirittura i controlli anti-mafia finiscono per bloccare gli appalti. Capita che in gara ci siano aziende con tutte le carte in regola che poi lasciano i lavori a metà, fuggendo con i quattrini. Mentre le ditte che hanno sempre portato a termine i cantieri si trovano eliminate a causa di ricorsi ad hoc, che si appigliano a timbri e vizi di forma. È successo a Salerno con un'impresa veneta: "Alcune dichiarazioni emesse per ottenere i requisiti certificavano lavori non effettuati, che tuttavia nulla centravano col tipo di opera messa a gara. Così abbiamo dovuto bloccare tutto e ricominciare. Con l'assurdo che, chi le carte le ha in regola spesso non costruisce", denuncia il commissario: "È giusto fare i controlli, ma devono essere finalizzati a far meglio e non peggio". Metteteci anche l'Ance, l'associazione dei costruttori, che sempre più spesso al Sud si rivolge al Tar se il bando non contiene l'aggiornamento dei prezzi a carico delle Regioni e perennemente in ritardo. Un problema che al Nord si supera alzando le offerte ed evitando così di perdere anni per una manciata di euro. E che in Sicilia finisce davanti al giudice. Gli ultimi tre casi a Catania, Trapani e Caltanissetta con altrettanti canali mai realizzati. "Qualcuno ci marcia", tuona Iodice: "Ora dovremo aggiornare i progetti, ripetere i bandi, le assegnazioni e i pareri. Con costi enormi e tempi lunghissimi". Come se fango e frane possono attendere le lungaggini della giustizia italiana per tornare a colpire.

ARTICOLI CORRELATI
31 Dicembre 2010

© 2024 Eddyburg