loader
menu
© 2024 Eddyburg
Bia Sarasini
Sara e le altre, domande di aiuto non raccolte
1 Giugno 2016
de homine
«L'omicidio della Magliana. Ci si chiede «ma io, cosa avrei fatto?». Domanda che incalza senza lasciare scampo. Il nodo è cosa occorre fare per aiutare le donne in pericolo».

«L'omicidio della Magliana. Ci si chiede «ma io, cosa avrei fatto?». Domanda che incalza senza lasciare scampo. Il nodo è cosa occorre fare per aiutare le donne in pericolo». Il manifesto, 31 maggio 2016

Lascia impietriti, la fine di Sara Di Pietrantonio. Non solo per la furia del ragazzo, Vincenzo Paduano, così carino nelle foto insieme pubblicate su Instagram, una furia che lo ha portato a darle una morte crudele, né più né meno che un supplizio. Lui parla di sé stesso come un mostro, e sembra troppo facile. Non per lui, che chissà se mai ritroverà nel tempo tracce della propria umanità, ma i titoli dei giornali, le denunce fatte sempre dopo. Gela invece il cuore immaginare quei minuti, lei che cerca di scappare, riesce a buttarsi in mezzo alla strada, eppure le rare auto che passano non si fermano. Anche se chi guida vede una ragazza bionda che si sbraccia e chiede aiuto.

E non è l’identificazione con lei, Sara, amica sorella figlia, a guidare le mie parole. È la domanda di aiuto non raccolta, che mi agghiaccia. Una domanda evidente, concreta. Consumata tra i minuti che passano dal tentativo di fuga di Sara, e dal fuoco che brucia implacabile. Un’immagine molto efficace dell’incapacità di aiutare le donne a rischio, in situazioni difficili. Anche quando i segnali sono chiarissimi. Prevale l’indifferenza, il farsi i fatti propri. Manca il coraggio.

In effetti ci vuole coraggio, per fermarsi di notte e andare in soccorso di chi ha bisogno di aiuto. Sui social da ieri questa è la domanda prevalente. Io, cosa avrei fatto? È una domanda che non permette abbellimenti, indulgenze. Interroga senza lasciare scampo. È con tutta evidenza facile, troppo facile, dirsi: io mi sarei fermata, fermato. Io sì che l’avrei aiutata. E se non avremo mai una risposta netta, sicura, proprio l’inquietudine che ne viene può essere lo stimolo per affrontare il nodo cruciale. Cosa occorre fare, per aiutare le donne in pericolo?

Le leggi ci sono, per aiutare le donne. Non ci sono i finanziamenti. I posti letto, nelle case in cui le donne possano rifugiarsi, sono troppo pochi. E la rete dei centri antiviolenza non ha il sostegno sufficiente. Ma la storia di Sara insegna che il pericolo non è solo nelle coppie che vivono insieme. Occorrono altri strumenti. Insegnare, per esempio, ma soprattutto convincersi, che la gelosia non è un segno sicuro dell’amore. È geloso, quindi mi ama, quindi ci tiene a me, mi dà valore. Un geloso è uno che considera la donna roba sua, non tollera la sua libertà. Le ragazze devono essere educate a capirne il pericolo, i ragazzi a non farne una questione di identità: sta con me quindi deve fare quello che voglio io. E frequentare solo me.

Sembra assurdo dover scrivere questo, su questo giornale, nel 2016. Eppure non molto è cambiato, nell’educazione sentimentale dei maschi, negli ultimi decenni. E nell’educazione collettiva. Tanto è vero che a scrivere, a commentare, siamo prevalentemente noi, le femmine della specie. Non c’è molto di nuovo nell’insegnare alle bambine a fare attenzione, a non fidarsi dei maschi. Non è quello che si è sempre tramandato? È vero che la parità, il sentirsi uguali può avere reso le ragazze più ingenue o meglio più incredule, non si può pensare che quel ragazzo che in fondo fa la mia stessa vita possa trasformarsi, farmi del male. Ma non è un problema delle donne, la violenza degli uomini.

È che ci vuole coraggio. Molto coraggio a essere uomini, oggi. Rinunciare ai confini certi di un’identità di genere consegnata dalla tradizione. Il possesso delle donne, di una almeno, era garantito da quella formazione sociale che chiamiamo patriarcato a ogni uomo, anche il più miserabile. Un sistema sgretolato, ma ancora forte nel produrre immaginario sociale, magari condito dal rancore venato di vittimismo. Basta leggere i social, dove si discute violentemente l’idea stessa dell’esistenza del femminicidio. Parola sgradevole e necessaria. Ciechi di fronte alla traccia di sangue, che giorno dopo giorno dice degli effetti dell’odio violento per le donne.

Non che tutti uccidano, menino, stuprino. Eppure pochi, pochissimi hanno la forza della parola pubblica. La forza di andare contro un ordine che vive della passività di chi, invece di chiedersi a quale vita è costretto, ricerca il privilegio perduto, con uno sguardo volto all’indietro. Manca la forza di andare contro l’ordine sociale in cui viviamo. Forse anche per questo ribellarsi non è all’ordine del giorno.
ARTICOLI CORRELATI
20 Aprile 2018

© 2024 Eddyburg