Concentrare il capitale era necessario per risolvere bisogni collettivi importanti, dal cibo al rifugio, dalla sanità ai trasporti. I giuristi occidentali, hanno svolto un lavoro prodigioso per creare le basi istituzionali dello sviluppo capitalistico: proprietà privata, sovranità pubblica, libertà contrattuale, responsabilità limitata ai casi di colpa, società per azioni, sono talune delle principali istituzioni che hanno conquistato il comune sentire.
Oggi le condizioni sono opposte. Il capitale concentrato è abbondantissimo (quello finanziario stimato in dieci volte il Pil del mondo) e i beni comuni, ecologici e sociali, sono tutti in crisi terminale, vittimizzati rispettivamente dall’inquinamento e dall’individualizzazione capitalistica. Il riscaldamento climatico e l‘impronta ecologica dimostrano che occorre invertire la rotta.
Sostenendo di volerlo fare, i titolari della sovranità pubblica, le cui azioni sono oggi più che mai determinate dai desideri delle grandi concentrazioni di capitale privato (corrporazioni transnazionali) si blindano in un vertice dal quale molti sperano ancora possa uscire una soluzione dall’alto, magari tradotta in diritto sotto forma di trattato internazionale fra Stati. Qui sta la coazione a ripetere. Il vertice costituisce infatti l’immagine della concentrazione del potere. La blindatura è l’essenza dell’esclusione. Oggi tuttavia la funzione del diritto dovrebbe essere quella di trasformare capitale in beni comuni, creando istituzioni fondate sulla diffusione del potere e sull’inclusione collettiva.
Per invertire la rotta servono principi opposti a quelli che hanno consentito al capitalismo di realizzarsi e naturalizzarsi come pensiero unico, producendo un’ideologia di estrazione e sfruttamento tecnologico che noi occidentali cerchiamo di imporre a tutto il mondo col nome di crescita e sviluppo. Dobbiamo prima di tutto capire che la nostra stessa idea del diritto come prodotto del potere politico concentrato imposto dall’alto in basso è parte del problema e non può dunque essere la soluzione.
Il diritto non va più visto come astrazione formale, come una griglia di regole del gioco tracciate dai potenti ai sensi delle quali misurare e classificare come legali o illegali i comportamenti del corpo sociale. Il diritto deve essere cultura della legittimità sostanziale, traduzione in comportamenti del corpo sociale di una certa visione del mondo, ecologicamente sostenibile, capace di diventare egemonica. È Il diritto stesso dunque a necessitare una risistemazione ecologica complessiva in cui le sue basi vengano ridiscusse alla luce di mutamenti drammatici che hanno prodotto bisogni sociali letteralmente opposti rispetto ai tempi della rivoluzione industriale.
Il diritto deve essere prodotto dal basso attraverso la diffusione del potere, l’accesso e l’inclusione di quanti, e sono molti al mondo, hanno già maturato una soggettività ecologica. Costoro sfidano a buon diritto la legalità distruttiva del capitalismo. I loro comportamenti sono tanto illegali quanto quelli di Rosa Parks che resisteva l’apartheid per darci un mondo più giusto.