«L'Espresso, 27 maggio 2016
Il corteo in solidarietà di Yusupha, il giovane cambiano ferito da un boss di Ballarò“Chi ci talii?, Che guardi?”. I nuovi boss di Ballarò non tolleravano neppure le occhiate. Figurarsi il rifiuto di “dare qualcosa per i carcerati”. Oppure una manifestazione antirazzista “nella loro zona”.
Ma alla fine i commercianti del Bangladesh hanno detto basta per primi. Denunciando il pizzo e le continue aggressioni dei mafiosi. Proprio in occasione del 23 maggio, anniversario della strage di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre uomini della sua scorta. “Tentato omicidio, estorsione, incendio, rapina, violenza privata e lesioni personali” sono i reati contestati al clan Rubino. “Una storia senza precedenti, per la prima volta la denuncia collettiva vede coinvolti un cospicuo numero di migranti che da tempo vive a Palermo”, commenta AddioPizzo .
Come nasce la rivolta
San Giovanni a Teduccio, periferia Est di Napoli, è tra le zone più a rischio. Il degrado è ovunque. E l'abbandono scolastico è alto. Eppure c'è chi resiste e prova a dare un'alternativa ai ragazzi. Per salvarli dalla strada. E dai clan. Sos Scuola è il progetto che in questi giorni darà nuova vita all'istituto del quartiere, raro esempio di condivisione della zona
Darawsha ci racconta un crescendo di aggressioni e sparatorie in tutto il centro storico, da almeno sei mesi. Stanchi di subire, lo scorso primo aprile oltre cento commercianti hanno consegnato al sindaco una lettera di protesta. La maggior parte di loro erano migranti. “Per me quello che è successo è normale. Invece diventa straordinario”, ripete. “Se subisco un’ingiustizia vado a denunciare”. Racconta di una “criminalità orizzontale” sempre più aggressiva: “Una cosa è chiedere due euro, altro invece è puntare la pistola ai bambini”.
“Rissa tra extracomunitari”
Un proiettile che trapassa la testa, un’emorragia cerebrale e giorni di coma. Il tutto per aver litigato col boss del quartiere. Lo scorso 4 aprile il giovane Yusupha Susso, gambiano , rimane sull’asfalto del centro con la testa coperta di sangue. Mentre passeggia con altri ragazzi africani, incrocia il boss. Scatta una lite. L’uomo va a prendere una pistola, ritorna e spara.
“Rissa tra extracomunitari”, hanno titolato inizialmente giornali e blog. Invece è una ritorsione mafiosa. L’aggressore fa infatti parte della famiglia Rubino, ovvero gli arrestati nell’operazione antipizzo. “Un balordo ha sparato alla testa a un ragazzo solo perché si era ribellato alla sua prepotenza in stile mafioso”, si legge nel documento del comitato che ha organizzato la manifestazione di solidarietà col gambiano. che ora fortunatamente è in buona salute. “Si chiama Yusupha, ma si sarebbe potuto chiamare Giuseppe, Calogero o Salvatore, e tornava da un pomeriggio trascorso a riqualificare un campetto di calcio abbandonato nel quartiere di Ballarò e destinato a tutti i giovani del territorio”.
L’emozione suscitata dal ferimento è enorme. Yusupha è molto conosciuto, è impegnato in attività di volontariato e lavora anche come interprete per le istituzioni. Si arriva alla manifestazione del 9 aprile e l’atmosfera è carica di tensione. Come reagirà il quartiere? I mafiosi provano a impedire il corteo. Sfilare sotto i loro balconi è un gesto di sfida plateale. Tolto un momento di contestazione, tutto si svolge senza incidenti. Migranti e palermitani insieme hanno scelto la strada della rivolta. “Non spegni il sole se gli spari addosso”, hanno scritto su uno striscione retto tra gli altri dal sindaco Leoluca Orlando.
"Questo non è l'inferno"
Fulvio Vassallo Paleologo, già docente di diritto d’asilo all’Università di Palermo, invita a non semplificare: “I fatti che vengono alla luce sono conseguenza di uno scontro in corso che attraversa le comunità. Non si deve accentuare una contrapposizione su base etnica, né ghettizzare un intero territorio pieno di contraddizioni ma anche di grandi potenzialità”.
Fausto Melluso la pensa come lui. È uno degli animatori del circolo Arci “Porcorosso”, che fa animazione sociale proprio a Ballarò. “Qui non è l’inferno, questo è un posto incredibilmente migliore di altri, ma è anche un concentrato di problemi sociali. E non è un ghetto, perché migranti e palermitani di diversa estrazione vivono insieme”. Chi si confronta con il quartiere evidenzia con orgoglio le sue contraddizioni. A una miseria culturale che sfiora il nichilismo, con la violenza mafiosa, si contrappone il coraggio di chi denuncia, pur partendo da una condizione di svantaggio. “I migranti sono più ricattabili, ma hanno avuto una fiducia nello Stato che non si vede in altre categorie”, conclude Melluso.
Otto anni di gesti antimafiosi
Quello di Palermo non è il primo gesto antimafioso dei migranti. Eppure non è rimasta memoria di questi atti di eroismo. Nel settembre 2008, la comunità africana di Castel Volturno si ribellò alla camorra dopo a una strage che uccise sei migranti innocenti. L’unico sopravvissuto, un ghanese, testimoniò contro i casalesi.
Quattro mesi dopo, a Rosarno, dopo un ferimento a colpi di pistola, gli africani in massa testimoniarono e fecero arrestare il killer. Evento rarissimo per quel territorio. Anche perché si trattava di un pericoloso affiliato ai clan locali.
Poi, nel gennaio 2010, la seconda rivolta degli africani, con echi in tutto il mondo, cui seguì una violenta reazione di parte della popolazione locale. Tutti i neri presenti nella zona furono costretti ad andare via. Sempre nel 2010, due indiani di Locri denunciarono di essere stati vittime di aggressioni razziste da parte di una banda di giovani calabresi. Un mafioso finì in carcere. Poi, come segno di riconoscenza e di pace verso la città, gli indiani ristrutturarono gratuitamente la cappella del cimitero.
Ancora in Calabria, a San Gregorio, provincia di Vibo Valentia, la comunità romena fu presa di mira dal figlio del boss Mancuso, uno dei più potenti della ‘ndrangheta. Per gioco pestarono un migrante con un mattone fino a lasciarlo in una possa di sangue. Era il luglio del 2013. Alla fine il giovane boss fu condannato con l’aggravante dell’odio razziale. Gli stranieri, però, lasciarono in paese.
Queste storie dimostrano che tanti migranti non sono legati alla subcultura mafiosa e denunciano. Ma, finita l’emozione del momento, chi protegge il loro coraggio?