loader
menu
© 2024 Eddyburg
Jolanda Bufalini
Lo stato parallelo che non sa difendere i beni dell'Aquila
24 Gennaio 2011
Terremoto all'Aquila
Un convegno della Bianchi Bandinelli denuncia lo status di illegalità diffusa nella gestione della ricostruzione post -terremoto. Da l’Unità, 24 gennaio 2011 (m.p.g.)

«Uno Stato parallelo», definisce così Marisa Dalai Emiliani - presidente dell'associazione Bianchi Bandinelli - ciò che di grave è avvenuto nella «gestione del terremoto», a conclusione del convegno "L' Italia non può perdere L' Aquila" (Roma, teatro dei Dioscuri, 19 gennaio). E ricorda come fu imposto, durante la gestione dell'emergenza, «il silenzio stampa a soprintendenti e funzionari». Una gestione autoritaria che ha le sue origini, Marisa Dalai cita l'ex direttore del servizio sismico nazionale Roberto De Marco, in quella legge del 2001 che «ha trasformato i grandi eventi in catastrofi e le catastrofi in grandi eventi». Stato parallelo è un'espressione forte per Marisa Dalai, storica dell'arte "senior" abituata a misurare le parole, con un'esperienza trentennale nella gestione dei terremoti, dal Friuli, dove arrivò come volontaria, all'Irpinia e all'Umbria. Questa volta la sua esperienza, come quella di tutti o quasi coloro che hanno memoria storica e pratica dei terremoti, non è servita, è stata respinta. Il consuntivo è amaro: «Deficit di democrazia, deficit di cultura, deficit di organizzazione istituzionale». E l'impressione è che lo stato parallelo, a quasi due anni dal sisma, continui ad operare. Un'ordinanza, spiega Gianfranco Cerasoli, della Uil del ministero, sancisce la fine dell'emergenza, un decreto di Gianni Chiodi affida gli «interventi di restauro non a chi è deputato per legge, cioè alla soprintendenza, bensì al vice commissario Marchetti che avrebbe dovuto occuparsi della sola messa in sicurezza».

Ma se questa è la diagnosi, quali sono gli effetti pratici nel recupero del patrimonio storico artistico della città? Quale il disegno politico che si nasconde dietro l'emarginazione di 630 funzionari delle soprintendenze abruzzesi, stipendiati per fare ciò che, invece, viene affidato e pagato a consulenti esterni. Uno degli effetti dell'emarginazione degli specialisti funzionari dello Stato potrebbe essere quello che vedete rappresentato nella foto qui sopra: a palazzo Carli Benedetti la ditta dei lavori di messa in sicurezza ha perforato gli affreschi di un portale del 700 facendovi passare i tiranti. «L'attuale ministro Sandro Bondi - dice Marisa Dalai Emiliani - si è rivelato il Grande Liquidatore». La storica dell' arte cita tre fatti dalle conseguenze nefaste: «La riduzione delle risorse del 55% in meno di un decennio, il prepensionamento dei funzionari con maggiore esperienza, l'Istituto centrale di restauro, l'Opificio delle pietre dure, l'istituto di patologia del libro, scuole preziose che non possono più rilasciare il titolo di restauratore».

L'Aquila-Italia, dunque: non si sfugge alla regola dei tagli orizzontali di Tremonti, le cifre le dà Gianfranco Cerasoli: i fondi ordinari e il lotto per l'Abruzzo nel 2010 erano 5.788.000 euro, nel 2011 saranno 2.611.000. Il ministro Bondi aveva promesso l’1% dei fondi Arcus per un decennio ma questa cifra, pari a 25 milioni annui, è scomparsa per lasciare posto alla promessa di 60 milioni in un decennio. Ci dovrebbe essere un tesoretto nascosto, quello di Win for Life. Il decreto istitutivo del gioco destina - è ancora Cerasoli a parlare – 23% alla ricostruzione in Abruzzo. «Ma dove sono i 230,7 milioni su 990 fin qui raccolti?». Eppure, se non si trovano le risorse, «saranno buttati 120 milioni di euro spesi per le opere provisionali, perché a distanza di due anni l'efficacia dei puntellamenti è al 30%». Un discorso a sé va fatto sull' ingente patrimonio ecclesiastico. Molta acqua è passata sotto i ponti da quando, nel 1976, l'arcivescovo di Udine Alfredo Battisti lanciava lo slogan «prima le case poi le chiese». C'è una lettera dell'agosto scorso dei vescovi dell'Aquila al presidente commissario Chiodi che mette in evidenza come la Chiesa sembra essersi adeguata al sistema delle deroghe introdotto dalle ordinanze della Protezione civile che, come sostiene Vezio De Lucia, è «una violazione legalizzata della legge». I prelati, monsignor Molinari e monsignor D'Ercole, lamentano in effetti l'incertezza delle procedure perché «manca un preciso quadro di riferimento normativo» ma poi, sollecitando i finanziamenti pubblici, chiedono «una disciplina per l'affidamento dei lavori con modalità a tutela della diocesi, ma con apposite deroghe (ad esempio sul codice degli appalti) che consentano una rapida ricostruzione». Recuperare, riaprire il centro storico, non è solo una questione di beni culturali. È anche, dice il sindaco Massimo Cialente, una questione di vita e di morte. «Solo gli aquilani sanno cosa era la nostra vita lì, mentre io mi vedo arrivare decreti e regole da gente che non sa nemmeno dove sono le strade principali: la ricostruzione del centrò storico deve partire subito, altrimenti la vita si sposterà altrove e non tornerà più». Nella classifica del sole 24 ore il sindaco ha guadagnato 8 punti percentuali di consenso e non è temerario pensare che li abbia acquistati lasciando la carica di vice commissario. «Vi svelo un retroscena», dice: «addebitare da parte di organi dello stato tutte le difficoltà a una sola istituzione, alla più debole, aveva una sola ragione, decidere chi avrebbe ricostruito, tenendo fuori il sindaco».

ARTICOLI CORRELATI

© 2024 Eddyburg