loader
menu
© 2024 Eddyburg
Giuseppe D?Avanzo
Le domande al Cavaliere
11 Aprile 2004
I tempi del cavalier B.
Giuseppe D’Avanzo commenta la sentenza emessa dai giudici, presieduti da Pietro Carfì, a conclusione del processo Lodo Mondadori – Imi-Sir, su Repubblica del 7 agosto 2003. introduco l’articolo di D’Avanzo con una nota di sintesi della sentenza, tratta dallo stesso giornale.

Ecco i punti salienti delle motivazioni della sentenza

MILANO - "Una gigantesca opera di corruzione" che dagli imputati è stata "eletta a vero e proprio sistema di vita". "Il più grande caso di corruzione nella storia, non solo d'Italia", "un degrado della

giustizia che da cieca fu trasformata in giustizia ad uso privato". Parole durissime quelle che i giudici della quarta sezione penale del tribunale di Milano usano nelle motivazioni della sentenza con la quale, lo scorso 29 aprile, hanno condannato sei dei sette imputati, fra i quali Cesare Previti, nel processo Lodo Mondadori - Imi-Sir.

Vediamo i passaggi salienti delle oltre 534 pagine redatte dal tribunale presieduto da Paolo Carfì per spiegare le condanne inflitte.

Imi-Sir: gigantesca opera di corruzione. Lo studio dell'enorme materiale processuale, spiegano i giudici, ha permesso di arrivare alla conclusione che "la causa civile Imi-Sir fu tutta frutto di una gigantesca opera di corruzione".

Precise prove documentaliv. Se la sentenza è arrivata dopo due anni, 11 mesi e 88 udienze è perché al Tribunale "è stato 'concesso' molto tempo per studiare in modo capillare e approfondito tutto l'enorme materiale processuale". Il problema del "ritardo" non è stato dunque, come hanno sostenuto i legali di Previti, che il processo si è basato "solamente su un magmatico, indistinto e insufficiente quadro indiziario" ma su "precise prove documentali".

Analogie con il Lodo-Mondadori. Sempre lo studio e la comparazione degli atti ha permesso "di constatare, pure qui con un quadro che definire gravemente indiziario è dire poco, che anche la coeva causa Mondadori presenta impressionanti analogie (per l'iter processuale e la presenza sempre degli stessi protagonisti) con ciò che si è appurato rispetto alla 'gemella' controversia Imi-Sir".

La più grande corruzione nella storia dell'Italia Repubblicana. Il quadro che si delinea, per il collegio, è "quello della "più grande corruzionè nella storia dell'Italia Repubblicana e forse anche di più, se si dovesse seguire l'opinione di uno degli imputati di questo processo (Cesare Previti, n.d.r).

Imparzialità della giurisdizione. Per i giudici "certo è che si tratta di un caso di corruzione devastante, atteso che tocca uno dei gangli vitali di uno stato democratico: quello della imparzialità della giurisdizione". "Questo Tribunale - scrivono - è stato oggetto, negli ultimi due anni in particolare, delle 'critiche' più aspre e delle accuse più gravi - perché di questo si è trattato - dentro e, soprattutto, fuori dall'aula, fino a quella più infamante per un giudice: quella non poche volta propalata, di essere non al 'servizio della legge' ma al soldo di una parte politica".

Giustizia a uso privatoI. Il dibattimento Imi-Sir/Lodo, "principalmente è - ed è sempre stato - un processo ad alcuni magistrati della corte d'appello di Roma, al loro modo di concepire la funzione cui sono stati chiamati, ai loro inconfessabili rapporti con un gruppo di "avvocati d'affari e a ciò che ne è conseguito, fino al punto di poter parlare - in questo caso sì - di un degrado della giustizia che da cieca fu trasformata in "giustizia ad uso privato".

Corruzione come stile di vita. "Appare assolutamente evidente" come gli imputati Vittorio Metta, Renato Squillante, Cesare Previti, Attilio Pacifico e Giovanni Acampora "avessero eletto la corruzione in atti giudiziari a vero e proprio sistema di vita, a metodo attraverso il quale conseguire nel modo più facile, ma anche tra i più sordidi, quella ricchezza materiale evidentemente mai sufficiente, ponendo la loro professioni, le loro capacità e le loro intelligenze al servizio ora di questo ora di quello tra i 'clienti' disposti a pagare qualsiasi cifra pur di raggiungere il loro scopo".

Autodifesa dall'accusa di "moralismo". Per i giudici milanesi la condotta degli imputati non lascia dubbi. E aggiungono: "Sarà anche 'moralismo', come sicuramente qualcuno obietterà, ma ritiene questo collegio che nessuna scusante possa essere addotta da imputati a cui nessuno e nulla, nè le condizioni famigliari, nè quelle sociali, nè quelle economiche, ha imposto di vendere in tal modo, la loro imparzialità, correttezza e professionalita".

La versione di Previti: inattendibile. Sulla posizione del parlamentare di Forza Italia "pesa a suo sfavore l'iniziale menzogna relativa alla destinazione dell'ingente somma ricevuta nel 1994, a causa finita, dagli eredi Rovelli, inserita in un quadro di generale presa di distanze da tutti i soggetti in quel momento protagonisti della indagine. Una menzogna - scrivono i giudici - che pesa ancora di più quando si vanno a valutare le giustificazioni addotte dall'imputato allorquando, nel corso dell'esame dibattimentale, ha rappresentato uan diversa verità dei fatti, sempre e comunque lontana dall'accusa di corruzione".

Familiari dell'ingegner Rovelli. Il trattamento più favorevole per i familiari di Nino Rovelli è determinato "non tanto per lo stato di incensuratezza, comune a tutti gli imputati, ma più che altro in considerazione di alcune "particolarità della loro condotta criminosa". La vedova e il figlio di Nino Rovelli, per il collegio, hanno agito infatti "in un certo senso 'iure ereditario', trovandosi inseriti in un "iter criminoso già in stato di avanzata realizzazione". "Certo, nessuno dei due - è scritto -, e in particolare Felice Rovelli, sembra aver fatto troppa 'fatica' a trovare un accordo con tre intermediari". "Tutto ciò - a detta dei giudici - nella più assoluta indifferenza dei danni enormi causati non solo alla "giustizia", ma all'intera tenuta morale di una comunità".

Pessimo comportamento processuale degli imputati. A questo va aggiunto "un comportamento processuale a dir poco pessimo, volto a negare qualsiasi circostanza, anche la più evidente, così dimostrando una assoluta mancanza di un sia pur minimo 'ripensamento' della loro condotta di vita". Comportamento che "si è concretizzato in una serie di tentativi volti esclusivamente ad impedire lo svolgimento del processo, strumentalmente utilizzando gli istituti previsti dal codice: una serie infinita di ricusazioni per i più diversi motivi fin sulla soglia della camera di consiglio, la revoca del mandato ai propri difensori nel novembre 2001 in risposta alle ordinanze di questo Tribunale sulle rogatorie e sulle problematiche poste dalla sentenza 225/2001 della Corte Costituzionale, manovre dilatorie di ogni genere".

"Reati gravissimi - concludono i giudici milanesi -, anche e soprattutto da un punto di vista soggettivo; condotta processuale pessima da qualsiasi parte la si osservi; si può ribaltare agli istanti la domanda: su quali basi giuridiche potrebbero essere concesse le invocate attenuanti generiche?".

D’AvanzoLe domande al Cavaliere

MOSSA incauta lasciar troppo tempo a giudici non impigriti o burocratici. Previti si difende dal processo più che nel processo. Pensa di guadagnare tempo, di strozzare il dibattimento e cancellare ogni dubbio con la prescrizione. Si sta invece cacciando in un pasticcio peggiore perché i giudici, come talpe, sono al lavoro e nei tempi morti di due istanze di astensione, sette dichiarazioni di ricusazione e una richiesta di rimessione (non si contano i "legittimi impedimenti" di imputati e avvocati) "scavano" nei cento faldoni del processo. Milioni di carte e documenti. Riascoltano e incrociano testimonianze. Verificano date. Controllano versamenti.

Accade così che le motivazioni della sentenza di condanna del processo "toghe sporche" aggiungano al "quadro indiziario" messo insieme dall'accusa, "già di per sé concordante, preciso e univoco", un paio di prove documentali che convincono il tribunale di Milano: "La causa civile Imi-Sir fu il frutto di una gigantesca opera di corruzione che si è spinta a concordare, tra il giudice Metta e gli "avvocati occulti di Nino Rovelli" (Previti, Acampora e Pacifico), la preventiva decisione e la motivazione della sentenza d'appello che poi diverrà definitiva". E ancora di "constatare che anche la coeva causa Mondadori presenta impressionanti analogie con ciò che si è appurato rispetto alla "gemella" controversia Imi-Sir". Non solo indizi, come si affannano a ripetere senza molta convinzione i corifei del Capo, ma documenti. "Prove regine", le chiamerebbe Previti.

I giudici scoprono nelle carte sequestrate negli studi di Acampora e Pacifico la "prova" della corruzione. Minute di perizie volute dal Tribunale concordate con gli avvocati di parte e poi "travasate" in Tribunale. Bozze di sentenze dei giudici preparate prima della sentenza con la collaborazione degli avvocati di una delle parti in causa. ("Una realtà che questo Tribunale fatica a non definire sconvolgente").

Sono "prove documentali" che giustificano le conclusioni del Tribunale: Vittorio Metta (ha giudicato sia l'Imi-Sir che il Lodo Mondadori) "si è fatto "aiutare" da alcuni avvocati nella stesura della sentenza di rinvio della causa Imi-Sir per dar ragione alla parte Rovelli dietro compenso in denaro ... Se la motivazione Imi-Sir è stata stesa "in collaborazione" con studi legali esterni, quella del Lodo risulterà quanto meno dattiloscritta in "ambito non istituzionale" e, con ogni probabilità, anche redatta prima della stessa Camera di Consiglio".

Per il Tribunale è provato ("assolutamente provato") che "il giudice Vittorio Metta, fosse un magistrato corrotto, ormai a " libro paga" (come dimostra l'afflusso continuo e costante di denaro nella sua disponibilità); un giudice non "occasionalmente" ma "stabilmente" organico a quella lobby di magistrati e avvocati "gestita" da Cesare Previti con la stretta collaborazione di Pacifico e (almeno per quanto riguarda questi due processi) Acampora".

L'affresco disegnato dal migliaio di pagine della motivazione milanese "delinea il quadro della "più grande corruzione" nella storia dell'Italia repubblicana". E' un caso di corruzione devastante, ragionano i giudici, perché deforma uno dei gangli vitali di un moderno stato democratico: quello della imparzialità della giurisdizione. "Perché, indipendentemente da come è stato "presentato" al di fuori dell'aula, questo processo solo "mediaticamente" è stato definito come "processo Previti"; in realtà, principalmente è ? ed è sempre stato ? un processo ad alcuni magistrati della Corte di Appello di Roma, al loro modo di concepire la funzione cui sono stati chiamati, ai loro inconfessabili rapporti con un gruppo di "avvocati d'affari" e a ciò che ne è conseguito, fino al punto di poter parlare ? in questo caso sì - di un degrado della Giustizia che da cieca fu trasformata in "giustizia ad uso privato"".

Ora soltanto l'ipocrisia (o una colpevole acquiescenza) potrebbe impedire di porre qualche questione a un presidente del Consiglio che qualche fortuna ha lucrato da quell'uso privato della giustizia. Cesare Previti è stato il braccio destro dell'imprenditore Silvio Berlusconi. E' stato ed è sodale di Silvio Berlusconi politico, il più stretto e ascoltato tra i collaboratori dai tempi dell'acquisto della villa di Arcore dai marchesi Casati fino alla nascita di Forza Italia e alla vittoria elettorale della Casa delle Libertà. Cesare Previti, nel tempo, è stato in possesso, come dice (come egli stesso ha detto in aula durante il processo, 28 settembre 2002), "di un mandato professionale molto ampio per rappresentare la persona fisica come il gruppo di Silvio Berlusconi". Ha detto Previti: "Io rappresentavo il dominus per le questioni legali, sceglievo gli avvocati, esaminavo nei dettagli tutti gli argomenti che avremmo usato e anche le persone e le operazioni da organizzare nelle varie situazioni".

Questo ruolo era occulto, segreto. Non c'è (né Previti lo ha mostrato) un solo documento processuale che porta la sua firma: un atto di citazione, una comparsa di risposta, una memoria conclusiva, un parere giuridico, un atto di transazione; come non esiste neppure (né è stata mostrata) una fattura, una ricevuta informale, un estratto dei libri contabili di Fininvest, un qualsivoglia documento che attesti la causale dei pagamenti effettuati dal Gruppo a favore di Cesare Previti. Bene. Né la Fininvest né Previti amano il fisco, e questo si sa. Ma quel ruolo di dominus che Previti rivendica, i suoi metodi, le scelte delle "operazioni" era, anche se in controluce, a conoscenza di Silvio Berlusconi?

Le conclusioni di questo processo che non si doveva fare, che il governo e il Parlamento hanno in ogni modo provato a soffocare, mostrano il lavoro di Previti nel momento più saliente e autentico. Altro che comparse di risposta o atti di transazione. Il lavoro di Previti, dice la sentenza milanese, era il lavoro sporco del corruttore. Di quel lavoro sporco si è avvantaggiato anche Silvio Berlusconi mettendo illecitamente le mani sulla più grande casa editrice del Paese costruendo così il più grande gruppo italiano di media. Qualcosa il presidente del Consiglio dovrà pur dire perché purtroppo qualcosa, questa sentenza, dice di lui.

Dice, innanzittuto, che non tutti i suoi successi luccicano. A coronamento del suo impero ? se leggiamo le pagine del tribunale di Milano ? c'è la corruzione, il maneggio, il baratto. Non c'è scritto da nessuna parte che Berlusconi sapesse dei metodi opachi di Cesare Previti. E' lecito pensare che Berlusconi non poteva immaginare nemmeno che quando "Cesarone" gli diceva: "Silvio, ci penso io!", Previti aveva già in mente quale scorciatoia imboccare, qualche giudice muovere, qualche collegio comporre, qualche toga infine corrompere. Certo, ha ragione il tribunale di Milano, "un contributo di chiarezza alla problematica dei rapporti, anche economici, fra l'imputato Previti e il Gruppo Fininvest, poteva essere dato da Silvio Berlusconi, atteso che da un conto non ufficiale del suo gruppo, è stata bonificata a un suo strettissimo e "storico" collaboratore (sono concetti espressi dallo stesso Previti) la comunque considerevole somma di 3 miliardi di lire in dollari, cui non corrisponde alcuna regolare fattura. Ma il presidente del Consiglio, dopo aver concordato con il Tribunale la data del suo esame (previsto per il 15-7-2002 a Palazzo Chigi), comunicava il sopravvenire di un impedimento per quella data e contestualmente manifestava la volontà di avvalersi del diritto di non rispondere".

Berlusconi può, adesso che le ragioni della condanna di Previti sono squadernate, "avvalersi del diritto di non rispondere" come sempre ha fatto dinanzi ai giudici, all'opinione pubblica, ai media? Al di là di quel che ieri sapeva o non sapeva, oggi dinanzi agli occhi di Berlusconi c'è la trama che per decenni ha tessuto il suo Cesare. Il capo del governo non può far finta di non vedere. Non può continuare a parlare di "complotto" perché i fatti sono i fatti, le parole parole, i documenti documenti e fatti, parole e documenti dicono che Previti era il regista di una squadra di "barattieri di sentenze" che ha favorito anche gli affari del capo del governo. Che cosa pensa Berlusconi del suo amico e dei vantaggi che, grazie a lui, ha ottenuto? Anche se fino a sentenza definitiva a ogni imputato va garantita la presunzione di non colpevolezza, non crede Berlusconi che sia più saggio prendere subito le distanze dal suo "compagno di strada"? Non conviene attendere in maniera più neutra, più distaccata, meno "politica" gli ulteriori gradi di giudizio? Non è utile per sé, e per il Paese che governa, liberarsi da quel vincolo amicale e professionale che rischia di trascinarlo a fondo?

Non avverrà nulla di ciò, come è ovvio. Berlusconi accetterà di condividere con il suo braccio destro il calvario che, dopo la legge che lo rende immune, sarà per lui soltanto politico. E' fin d'ora chiaro però che sarà arduo e irragionevole, nei prossimi mesi, posare a "indignato" quando l'intera stampa internazionale a ogni sortita pubblica gli chiederà: signor Berlusconi, lei sapeva che Cesare Previti ha corrotto i giudici chiamati a decidere degli affari di Fininvest? E oggi che lo sa, non ha niente da dire?

Auguri, signor Berlusconi.

ARTICOLI CORRELATI
18 Ottobre 2011

© 2024 Eddyburg