L'organizzazione democratica e partecipativa, la difesa degli interessi, la rappresentanza del lavoro, il rapporto centro-periferia, un nuovo europeismo. Vademecum del partito che non c'è. E una domanda spericolata: se (e come) il Pd può evitare il suicidio. Il manifesto, 18 giugno 2013
All'interno di questo quadro è lampante, per fare un solo esempio, la preminenza della deriva presidenzialista (o semipresidenzialista: la differenza non è chiara nemmeno a tutti quelli che disinvoltamente ne cianciano; in un libro di qualche anno fa, La quinta repubblica da De Gaulle a Sarkozy, 2009, Umberto Coldagelli ha messo in luce con rara efficacia gli innumerevoli equivoci su cui si fonda l'idoleggiamento del presunto modello francese). L'abbandono dell'ipotesi, enunciata nel programma elettorale del centro-sinistra e del Pd, dell'eventuale miglioramento e perfezionamento del sistema politico-istituzionale in favore, invece, di una sua radicale riforma (o stravolgimento), fa del "governo delle larghe intese", se va avanti così, un punto di non ritorno nella dinamica politica italiana. 5 O non doveva anch'esso, come il "governo tecnico", essere un governo di breve durata, inteso ad affrontare i nodi più critici, soprattutto economici, dell'emergenza? Si delinea invece come il governo più importante e più decisivo per le nostre sorti dal 1946 a oggi.
La natura cogente del "governo delle larghe intese", - quella predisposizione a cambiare in profondità il sistema della rappresentanza in Italia, predisposizione che, ad esempio, non era né poteva essere di "governo tecnico", - risulta dal fatto che, sempre più chiaramente, si va formando al centro, fra governo e partiti, una nuova e inedita articolazione, più visibile e percepibile da un punto di vista ideologico e culturale che strettamente politico, la quale vede uomini del centro-sinistra e uomini del centro-destra solidamente affiancati allo scopo di procedere a lungo (ripeto: a lungo) verso questa medesima, comune direzione. Il "governo delle larghe intese" potrebbe diventare, a quel che si sente e si vede, l'incubatore, se non di una nuova formazione politica, di una comune cultura politica, destinata a determinare anche in futuro l'orientamento di ambedue le formazioni.
Potrebbe cioè orientare il centro-destra a liberarsi progressivamente dell'ossessiva subalternità al Padre Padrone? Può darsi (e questo potrebbe essere uno degli obiettivi reconditi del "piano"). Quel che è certo è che lo sviluppo di tale tendenza renderebbe ancor più irreversibile lo svuotamento politico e sociale del centro-sinistra e del Pd, cui il "grande piano", messo in opera pazientemente e intelligentemente nella fase di costruzione del "governo delle larghe intese", aveva dato l'avvio.
Certo, detto questo, il quadro è desolante. Il risultato soddisfacente delle elezioni amministrative dimostra soltanto che, risalendo talvolta a fatica lo tsunami dell'astensionismo, il Pd gode ancora, nonostante tutto, e il centro-sinistra con lui, di un elettorato di appartenenza, che ne cede anch'esso qualcosa all'astensionismo, ma meno, talvolta molto meno, di altri. Ma il dato impressionante è l'incremento esponenziale dell'astensionismo, frutto di una crisi di sfiducia nei confronti di tutto il sistema, a cui sarebbe vano pensare che il risultato elettorale amministrativo del centro-sinistra come il frutto della politica delle "larghe intese". Questo risultato va letto invece, esattamente come una smentita alla linea della "normalizzazione", che è stata dominante nei mesi passati. Da qui, se mai, deve ripartire una nuova riflessione su natura e destino del Pd e conseguentemente del centro-sinistra (inteso come motore dell'intero processo).
Il documento Barca enuncia una serie di procedure utilissime a invertire la tendenza: va seguito con attenzione questo tentativo. Da parte mia enuncerei una serie di punti e di modi, - non temo smentite, nel senso più assoluto del termine, - nessuno parla dentro questo partito; e pochi fuori.
1) Do per scontato che debba esserci un "partito", organizzato democraticamente, e non grillinamente (o berlusconiamente) liquido. Ma: chi rappresenta questo partito? Quali interessi difende e tutela (al di là o al di sopra di quell'"interesse nazionale", che è da sempre il simulacro appariscente di un qualche "interesse particolare")?
Come si fa a non tentare neanche di rispondere a questa domanda? Ciò che non avviene più da anni, forse da decenni (Una ricostruzione storica dovrebbe risalire a l'89, o giù di lì). E in tempo di crisi, oggi, l'assenza di questa risposta tende a diventare drammatica. L'antipolitica non è il frutto di una generica condanna di comportamenti politici genericamente intesi: è il frutto della totale assenza di corrispondenza fra interessi e rappresentanza. Se questa corrispondenza esistesse e fosse praticata con assoluta chiarezza, deputati e senatori potrebbero persino aumentarsi gli stipendi, e nessuno troverebbe qualcosa da ridire.
2) È sempre più tollerabile l'assoluta autoreferenzialità di questo partito com'è e delle sue interne discussioni. Mai uno sguardo che si volga all'esterno delle stanze segrete del potere. L'Italia è piena di movimenti, comitati, centri di azione e di elaborazione, critica e proposta. Nulla che assomigli neanche da lontano agli scambi estremamente vitali di una volta: si pensi ad esempio, a Enrico Berlinguer e alle sue iniziative di consultazione di massa fuori dal partito. Altri tempi? Sì, ma dov'è allora oggi la diversità? Forse nel fatto che il partito si è supinamente adeguato alla civiltà dello spettacolo e della finzione? Le battaglie per il carattere pubblico dell'acqua, per i beni comuni, per nuove forme di partecipazione popolare, si arrestano, ignorate, alle soglie della macchina partitica. L'osmosi si è disastrosamente interrotta. Altro che "Italia bene comune"! Parola d'ordine vuota, se non riempita da diecimila contenuti.
3) E il lavoro? Possibile che nessuno noti, e faccia notare, che fra le tante anomalie italiane c'è anche l'assenza di un Partito socialista (salvo alcuni residui arginali)? Ora lasciamo stare, per amore di brevità e di chiarezza, la vecchia diatriba sulle etichette. Ma com'è possibile che la rinuncia all'etichetta abbia portato a questa colossale rinuncia alla rappresentanza dei ceti sociali legati alla produzione e del lavoro, e più necessariamente soggetti alla loro crisi, la quale in questo momento è il fattore discriminante per il destino del paese Italia? Se il Pd non assumerà di nuovo con chiarezza tale rappresentanza, non compirà il passaggio che può garantire non la stentata sopravvivenza ma una ripresa in grande nel sociale, e dunque (dico io) nel paese.
4) Esiste o no una "questione morale" in questo paese? Una "questione morale", che riguarda singoli soggetti, gruppi organizzati e pezzi interi del sistema, e invade sempre più spesso le istituzioni, la politica e persino il senso comune? C'è un silenzio impressionante su tutta questa sfera dell'agire pubblico, che fa da sgabello alle operazioni più spregiudicate. Dalla risposta a questa domanda dipende una parte importante, anzi decisiva, dell'essere organizzazione politica di un certo tipo e non di un altro. Può un partito come il Pd non disseppellire la "questione morale" e farne la propria bandiera?
5) Il Pd vive meglio, è meglio, in periferia che al centro. Non penso agli scout toscani: penso alle scelte amministrative, spesso fuori del controllo degli apparati, di città come Milano, Genova, Cagliari, oggi Roma, e con Roma la Regione Lazio. Metodologie di scelta degli apparati e dei candidati di tale natura andrebbero adottate anche a livello nazionale. Primarie generalizzate? Non solo, e non tanto: ma la verifica delle scelte, ogni qualvolta se ne fa una importante, in un quadro di trasformazione permanente. Un partito perpetuamente trasformativo, non fossilizzato.
6) Non c'è nuova politica in Italia se non c'è una nuova Europa in Europa: tutto quello che ho detto finora va proiettato su questo sfondo. Finora l'Europa è un insieme di vincoli elaborati e gestiti dall'oligarchia di Bruxelles. O si esce da questo ambito, recuperando capacità e possibilità di sviluppo diverse rispetto al presente, oppure dobbiamo rassegnarci a un futuro e a un ruolo di quarto o quinto grado. Qui si vede bene come l'interesse particolare (il lavoro, la partecipazione, la cittadinanza) è condizione, non remora o impedimento, dell'interesse generale (il bene del paese).
Ora, la domanda con cui concludere il discorso è: serve ancora in epoca post-moderna riflettere sulle coordinate generali dell'azione politica oppure no? Se si risponde no, l'azione politica sarà ridotta, come sempre più lo è, a gesto, improvvisazioni, spettacolo, battuta, gioco di potere, gutturale richiamo della foresta e, soprattutto, agli interessi personali e di carriera da difendere: in tal caso non ci interessa più, la lasciamo volentieri agli altri, a tutti coloro cui Mitridate ha insegnato bene la lezione. Se sì, bisogna rimboccarsi le maniche e lavorare. Infatti, mettere insieme tutte queste cose (e altre, naturalmente) - l'organizzazione democratica e partecipativa, la difesa degli interessi e del sociale, la rappresentanza del lavoro, l'osmosi fuori-dentro, il rapporto centro-periferia, un nuovo europeismo, - significa costruire un "progetto". Ce l'ha un "progetto" il Pd? No, non ce l'ha; o se ce l'ha, nessuno finora se n'è accorto.
Bene, il "progetto" è l'anello mancante, che serve a tenere insieme critica e moralità, azione politica e partecipazione, consenso e dissenso, proposte concrete e futuro lontano possibile. Daremo fiducia a quel gruppo dirigente che ci metterà sotto gli occhi l'anello mancante. Se nessuno farà vedere l'anello mancante, non daremo fiducia.