loader
menu
© 2024 Eddyburg
Maria Pia Guermandi
Il sogno di Cederna per Roma
23 Maggio 2013
Maria Pia Guermandi
Lo so che i programmi elettorali sono come le promesse degli amanti che, come ci insegnava Catullo, sono scritte sull’acqua e nel vento >>>
Lo so che i programmi elettorali sono come le promesse degli amanti che, come ci insegnava Catullo, sono scritte sull’acqua e nel vento >>>

Lo so che i programmi elettorali sono come le promesse degli amanti che, come ci insegnava Catullo, sono scritte sull’acqua e nel vento.
Però imbattersi, a pag. 47 del programma elettorale di Ignazio Marino, candidato sindaco di Roma, nella riproposizione articolata del progetto Fori, fa tornare a sognare.

Si tratta del progetto nato da un’idea di Leonardo Benevolo, voluto da Adriano La Regina, allora Soprintendente archeologo di Roma, che nel dicembre 1978 lanciò un drammatico appello sul degrado dei monumenti antichi nell’area centrale, dovuto all’inquinamento da traffico. Ciò che si proponeva era, in estrema sintesi, la chiusura al traffico e successiva eliminazione di via dei Fori Imperiali (la mussoliniana via dell’Impero, costruita per le parate militari fasciste) e la creazione di un grandioso parco archeologico che da Piazza Venezia giungesse a collegare Colosseo, Circo Massimo, e tutta l’area dell’Appia Antica. Un cuneo di verde e archeologia, natura e cultura che da Piazza Venezia potesse giungere fino ai piedi dei colli albani. Come l'ha più volte definita Vezio De Lucia, la pagina più straordinaria dell'urbanistica della Roma contemporanea.
L’idea fu subito sostenuta senza riserve da Antonio Cederna, Italia Nostra ed altri intellettuali e sposata, con grande energia, da Luigi Petroselli, divenuto sindaco nel settembre dell’anno successivo, il 1979.
Cederna in particolare la difese in ogni sede e, prima di altri, ne comprese il valore dirompente sul piano urbanistico: quel parco archeologico nel centro della città significava soprattutto dare forma ad un’altra idea di Roma, ripensarla facendo del suo passato archeologico non più solo una sfilata di monumenti per turisti, ma la riappropriazione della storia da parte dei cittadini romani.

Finchè Petroselli fu sindaco, il progetto conobbe progressi entusiasmanti: in pochi mesi l’eliminazione di via della Consolazione che spezzava in due il foro romano e quella del piazzale che separava l’arco di Costantino e il Palatino dal Colosseo. Ma dalla sua morte, nell’ottobre del 1981, cominciò un lento abbandono che neppure la tenacia polemica di Cederna riuscì a ribaltare. Nel 2001 il Ministero dei Beni culturali appose addirittura un vincolo sulla sistemazione littoria di via dei Fori Imperiali.

Eppure, nonostante la vittoria di chi si opponeva, in nome dei diritti degli automobilisti, ad un progetto così innovativo, il progetto Fori ha continuato ad aleggiare fino ai giorni nostri: sia per la suggestione che continua a provocare quell’idea di “sublime spazio pubblico”, come lo definì Leonardo Benevolo, sia perchè i problemi dell’area centrale a Roma si sono, se possibile, aggravati.

Lo spazio archeologico forse più importante al mondo è tuttora spezzato in due monconi incongrui dallo stradone fascista, tutta la zona è congestionata dai cantieri della metropolitana, e continua ad impazzare il suk di gladiatori, guide abusive, venditori di gadgets e souvenirs, camion bar e connessa umanità.

Naturalmente il traffico che ancora circonda il Colosseo non ha mancato di provocare danni sia all’anfiteatro che ai monumenti vicini: i milioni di Della Valle (se mai arriveranno) saranno utilizzati per rimediare soprattutto ai guasti da inquinamento.

L’area centrale è, come sempre, lo specchio della politica culturale e urbanistica del Campidoglio: cinque minuti bastano per avere la sintesi di questi ultimi anni di amministrazione della capitale, connotati dal degrado e dalla mancanza di una qualunque strategia per la città, il suo passato e il suo futuro.

Leggere nel programma di Marino le parole di Benevolo sul progetto Fori, risveglia antichi sogni. E non bastano i mugugni dei vecchi brontoloni – sempre Catullo – che subito hanno ribadito “l’impossibilità” del progetto: perchè mancano le risorse, perchè un parco di tali dimensioni sarebbe ingestibile, perchè altri sono i problemi, oppure semplicemente perchè ormai è passato troppo tempo.

La politica deve poter essere anche lo spazio della speranza.
Ripartire dal progetto Fori, anche se gradatamente, come saggiamente indica Rita Paris, archeologa candidata della lista civica per Marino, significa credere nella possibilità di un diverso destino per Roma. Significa riconquistare ai suoi cittadini, prima che ai turisti, uno spazio pubblico di enorme valore simbolico e sociale.
Significa realizzare il sogno di Cederna e Petroselli nei cui confronti Roma ha un debito enorme che bisogna cominciare ad estinguere.

La storia dettagliata del progetto Fori, la potete leggere oltre che su eddyburg, in due volumi recenti: E.Baffoni, V. De Lucia, La Roma di Petroselli, Roma 2011 e V. De Lucia, Nella città dolente, Roma 2013.
In eddyburg, in particolare:
V. De Lucia, Antonio Cederna, Luigi Petroselli, il progetto ForiV. De Lucia, L'Appia antica e il Progetto Fori

L'articolo è pubblicato contemporaneamente su L'Unità on-line, blog "nessun dorma"

ARTICOLI CORRELATI

© 2024 Eddyburg