loader
menu
© 2024 Eddyburg
Vittorio Emiliani
Il restauro proibito dell'Aquila
6 Giugno 2009
Terremoto all'Aquila
Commissariato dal governo tutto l'apparato dei Beni culturali, nel silenzio di Bondi e di tutto il vertice del Mibac. L’Unità, 16 maggio 2009

Il presidente del Consiglio ha colto l’occasione del terremoto aquilano in senso tutto mediatico – come già la vicenda dei rifiuti in Campania – assumendo lui il comando delle operazioni, assieme al fido sottosegretario Guido Bertolaso, a cui si aggiunge, in Abruzzo, quale commissario il neo-presidente della Regione, Chiodi. Una cabina di regìa monocratica e tecnocratica che, in linea di principio e di fatto, “commissaria” il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (per parte sua rimasto piuttosto a guardare dalle finestre del Collegio Romano dove il ministro Bondi scrive libri, poesie e recensioni, mentre Bertolaso comanda e “fa”).

Esautorate le Soprintendenze

La prima ordinanza governativa post-terremoto dice, assai genericamente, che il vice-commissario alla Protezione Civile “si avvale del supporto tecnico” del Ministero e “può costituire”, ecc.ecc. A questo punto conta soltanto la Protezione Civile. E chi è stato nominato vice-commissario alla Protezione Civile per l’Abruzzo? L’ingegner Luciano Marchetti (uomo di fiducia di Bertolaso sin dai tempi dell’Umbria) il quale però risulta tuttora anche direttore generale regionale dei Beni culturali nel Lazio, ed è lui chiamato ad attuare – ma che bel pasticcio – l’esautoramento delle strutture del “suo” Ministero. Marchetti, oltre tutto, è alle soglie della pensione e, per intenderci, è anche l’autore dell’orrendo ascensore del Vittoriano, che deturpa la vista dell’Ara Coeli e del Campidoglio.

Non è finita: all’articolo 4 punto b del contestato decreto (in discussione al Senato) per la ricostruzione post-terremoto si dice che alla realizzazione degli interventi sugli immobili di valore storico-artistico, e quindi di competenza della Direzione generale regionale abruzzese e delle Soprintendenze territoriali di settore, provvede invece il commissario straordinario alla Protezione Civile e cioè il presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, attraverso i Provveditorati alle opere pubbliche. Dunque, anche in questo ambito strategico e delicatissimo, le Soprintendenze sono, per ora, seccamente fuori. Un caso senza precedenti.

Le esperienze passate

Fra Umbria e Marche, invece, nel 1997, la mobilitazione di tutti i quadri tecnici fu immediata, con risultati che – a partire dalla Basilica superiore di Assisi (restaurata e messa in sicurezza in due anni soltanto) – si rivelarono ottimi. Era ministro per i Beni Culturali Walter Veltroni che non si fece certo “espropriare”. Né Prodi pensò a nulla di simile. Nella stessa, contestata ricostruzione dell’Irpinia e della Campania, nel 1980, giocarono un ruolo altamente positivo sia la Soprintendenza speciale per il Terremoto guidata da Giuseppe Proietti (ora segretario generale del Ministero), sia l’affidamento a Mario De Cunzo, soprintendente a Napoli, di un vasto programma di restauri e di recuperi condotto a termine con successo pieno e senza ombre di sorta, per una spesa, se ben ricordo, di 300 miliardi di lire anni ‘80.

Centri storici e tecnici

La ricostruzione di un vasto e prezioso centro storico quale quello dell’Aquila non ha precedenti, credo, in epoca recente. Certo, quella di Venzone, in Friuli, pietra su pietra, rimane ancor oggi esemplare e però si trattava di un Comune con poco più di 2.000 abitanti, mentre l’Aquila ne conta oltre 70.000 (33.000 gli sfollati dalla città) e presenta un tessuto antico ampio e stratificato. L’idea berlusconiana di affidare i singoli monumenti a vari Paesi stranieri è tanto spettacolare quanto poco convincente. Questa poi di assegnare gli interventi ai Provveditorati può risultare francamente insana. I nostri tecnici del restauro sono infatti i migliori del mondo, conoscono a fondo questo patrimonio e maneggiano assai bene tecniche di avanguardia. Ma Bondi ha già mostrato, in più occasioni (si veda la questione dei Fori affidati a Bertolaso ed ora orfani del medesimo) di essere debolissimo quando il Capo chiama e comanda. Per cui sono nelle mani del triumvirato Bertolaso-Chiodi-Marchetti difficili, complessi, costosi recuperi e restauri di quartieri e di edifici spesso sbriciolati.

Restauri complessi

Giorgio Croci, ingegnere, docente alla Sapienza, è uno dei maggiori strutturisti del mondo. Lo chiamano anche in Estremo Oriente, dall’India al Vietnam, a diagnosticare i mali dei loro templi e a “curarli”. Con Paolo Rocchi è intervenuto, in Italia, sulla Basilica Superiore di San Francesco in Assisi. Sino a 4-5 giorni fa nessuno l’aveva chiamato all’Aquila. Dove le solite iniezioni di calcestruzzo hanno aggiunto danno a danno nelle strutture antiche, per esempio nel tetto del Castello, che ha ceduto, a differenza del resto del grandioso monumento. Ora è là a studiare e a lavorare.

“Mi sto occupando della splendida Basilica di Collemaggio”, mi dice al telefono Croci. Sta male, immagino. “Molto male purtroppo. Peggio della Basilica di Assisi, anche se qui non ci sono gli affreschi assisiati. Però i danni sono decisamente gravi. Il transetto è crollato e tutta la chiesa risulta lesionata, l’abside in specie. I pilastri, ora cerchiati, hanno subìto un effetto di schiacciamento”. Chiedo del centro storico aquilano del quale conservo ricordi straordinari. “Muoversi lì dentro è difficile. Bisogna subito puntellare quanto è rimasto, fare rilievi, documentare e poi diagnosticare, intervenire. Entriamo nella fase più difficile: rimettere la gente nelle case, le attività nei palazzi istituzionali in piedi, dopo averne verificata l’agibilità”.

Gli chiedo dei tempi. “Se ci lasciano lavorare e ci danno i mezzi necessari, la Basilica di Collemaggio potrebbe venire restaurata anche in un anno e mezzo. Certo, ci vogliono fondi ingenti e procedure snelle. In fondo, in due anni restaurammo integralmente, cicli di affreschi compresi, la Basilica di Assisi”. E gli aiuti americani invocati da Berlusconi?...“Gli aiuti non si rifiutano mai. Però le nostre Soprintendenze, va detto, sono di altissimo livello”. E anche le nostre tecnologie del restauro. Insomma, se li lasciano operare come a Venzone, in Irpinia o ad Assisi, i nostri addetti ai Beni culturali non deluderanno di certo. Ma il Ministero “competente” dov’è finito?

ARTICOLI CORRELATI

© 2024 Eddyburg