loader
menu
© 2024 Eddyburg
Simone Mosca
Il popolo creativo
19 Aprile 2015
Milano
Appare evidente che certe trasformazioni funzionali urbane, per quanto apparentemente immateriali e temporanee, finiscano per distorcere la qualità dell’abitare, e meritino una riflessione innovativa.

Appare evidente che certe trasformazioni funzionali urbane, per quanto apparentemente immateriali e temporanee, finiscano per distorcere la qualità dell’abitare, e meritino una riflessione innovativa. La Repubblica Milano, 19 aprile 2015, postilla (f.b.)
Una fiumana di gente in via Tortona è il Quarto Stato di Pellizza Da Volpedo ma un secolo dopo. Ha fame e divora panini e pavé infilandosi in ogni passaggio aperto dal design tra le vetrine e i cortili. Qui dove del resto è stato inaugurato contaminando gli altri quartieri, il Fuorisalone è entrato ormai ovunque impossessandosi dell’anima di ogni spazio disponibile. Prima il Superstudio e poi, come un virus, alimentari, parrucchieri, bar. C’è un piccolo drone bianco a due ruote che sfida i piedi dei passanti saltando, roteando, cercando attenzione. Qualcuno inevitabilmente lo pesta ma il ragazzo in maglietta nera che lo manovra in disparte da un tablet non si agita. Il robottino è indistruttibile e ha il talento del voyeur. Trasmette sullo schermo del pilota, il 28enne Andrea Cancellieri, le immagini in alta definizione della folla che lo sovrasta. «Non è un gioco, collaboro per il secondo anno con un’agenzia di eventi e quest’anno lavoriamo per un produttore americano di droni che ha affittato lo spazio qui di fronte».

Anche un passatempo può essere una professione nell’indotto di una settimana che in tutto il mondo è ormai considerata il vero Carnevale ambrosiano. Una festa prima ancora che una fiera. Gi Zu Kim, 21enne cinese da un anno a Milano, studentessa della Naba con monolocale sui Navigli, è appoggiata a un muro in zona Brera, distratta dallo schermo del cellulare mentre cerca di capire cosa andare a vedere dopo. «Non avevo compreso la città fino a quando l’anno scorso non è iniziata la Design Week, pensavo fosse un luogo perfetto per studiarci e pessimo per viverci, voglio dire, non è Barcellona. Poi mi sono fatta trascinare nelle zone dai compagni di corso milanesi, qui in Brera, oppure a Lambrate, e ne ho scoperto la bellezza fuori dagli schemi, brutale».

Proprio Lambrate, la vecchia periferia operaia, continua ad essere il distretto dove i colori di questi giorni risaltano di più, come il vestito verde e i capelli rossi della 24enne artista Marlies Van Putten, olandese. «Mai stata a Milano, fantastica la reazione della gente. Proponiamo un lavoro di scultura che invita all’interazione, temevamo fosse difficile, faticoso e invece tutti vogliono mettersi alla prova. Non mi era mai capitato». Poco lontano, sempre in via Ventura, Anselm Dahl, architetto danese con raffinato look finto amish, è in pausa panino. «È il terzo anno per me ma temo qualcosa sia cambiato. Ho sempre affittato casa qui vicino a cifre ragionevoli, quest’anno invece rischiavo di non trovare posto e sto spendendo tantissimo per una stanza che non definirei esosa». Tra Salone e Expo, gli ultimi dati dicono che l’offerta di affitti brevi sia salita del 70%, mentre la domanda del 25%, con prezzi di 160 euro al giorno per le case vicine ai quartieri del Fuorisalone, oltre i 350 euro per gli appartamenti di lusso in centro. Non è un caso che Airbnb sia stato, a Palazzo Crespi, il generoso sponsor di una delle migliori installazioni.

Durante il Fuorisalone Milano si candida forse a diventare una specie di Venezia, una città piena di turisti ma deserta di milanesi. Rimane però straordinaria la capacità del design di ridare vita a luoghi morti o dimenticati durante il resto dell’anno. Il miglior esempio sono i bagni Cobianchi di Galleria Vittorio Emanuele. Elita, che li gestirà anche durante Expo, li ha resuscitati, infilando all’ombra del Duomo uno spazio off. Mercatino, bar, concerti, after party. Lorenzo Covello, 27enne milanese uscito dal Politecnico, modifica qui sotto felpe e tshirt con una vecchia macchina per cucire. Tutti si aspettano dai giovani meraviglie con le stampanti 3D e invece in giro si sono viste molte tecnologie obsolete, persino dei telai. «Non è che abbia girato molto quest’anno e non so se sia una moda. Credo in generale che ogni novità, come le stampanti 3D, generi una reazione contraria. Non è solo una questione di nostalgia, è più un voltarsi alla ricerca delle proprie radici, comunque la ricerca di un appiglio familiare, rassicurante, più vicino alla realtà di un file digitale».


postilla
Spero di usare con sufficiente auto-ironia il temine di
pop-up gentrification per definire questo modo di trasformare anche radicalmente gli spazi urbani senza apparentemente cambiare nulla. Perché invece si inducono cambiamenti striscianti, e forse saperlo e rifletterci aiuta, ad esempio usandola, questa pop-up gentrification, e non facendosi usare. Del resto si tratta (la parola chiave Venezia usata nell’articolo dovrebbe far suonare un campanello) di fenomeni del tutto analoghi a quelli dei turismo tradizionale, o se vogliamo della movida, che però nascono da una specifica iniziativa anche pubblica, e dunque con potenzialità inedite.
Schematicamente, ci sono almeno due modi per leggere questo processo di sostituzione sociale temporanea: uno ottimista e uno sospettoso. Quello ottimista vede che non ci sono né grandi concentrazioni finanziarie e di operatori al lavoro, né quella forte compressione costante nel tempo che rendono il processo traumatico. Il quartiere si trasforma perché si stanno evolvendo il territorio, la società, l’economia, e tutto avviene attraverso piccoli gesti, stimolati dal periodico spuntare della punta dell’iceberg costituita dal “mercatino annuale del design internazionale”. L’approccio un po’ più guardingo però, osservando con un briciolo di prospettiva storica in più la cosa, nota che di sicuro sarebbe assai meglio evitare la formazione di “rendite di posizione” che forse avvantaggiano qualcuno, ma non certo la collettività, o la città più in generale. Ovvero, se è possibile organizzativamente trasformare per una settimana un quartiere misto in un distretto “pop-up”, così come si fa con certi esercizi commerciali, forse sarebbe meglio pensare a una rotazione, così da infondere nuova vita là dove essa è necessaria, magari per due o tre stagioni di seguito, e poi passare altrove. Ricordiamoci sempre che la rendita, in tutte le sue forme inclusa quella dell’immagine, ha sempre ostacolato la creatività. Per le attività creative, dovrebbe essere un problema serio (f.b.)

ARTICOLI CORRELATI

© 2024 Eddyburg