loader
menu
© 2024 Eddyburg

Gli abitanti della scuola e il futuro di noi tutti
28 Ottobre 2008
Articoli del 2008
Tre intelligenti riflessioni su ciò che sta accadendo e sul problema aperto, di Barbara Spinelli, Lucia Annunziata (la Stampa, 26 e 27 ottobre) e Ida Dominijanni (il manifesto, 28 ottobre 2008)

La Stampa, 26 ottobre 2008

Riaprire il futuro

di Barbara Spinelli

C’è qualcosa che stona, nello stupore contrariato con cui si reagisce alle occupazioni di scuole e università. Come se la mente non fosse più capace di cercare le cause, negli effetti che ci si accampano davanti. Come se la storia e la realtà si esaurissero interamente nella parte terminale, e alla sorgente non ci fosse nulla. Come se avessimo disimparato ad agire calcolando le conseguenze, presenti e passate. L’occupazione di un’università è una violenza, certo. Si impedisce a chi partecipa in modi diversi alla vita pubblica di farlo, perché gli spazi comuni non lo sono più. Ci si prende un diritto togliendolo a altri. Spetta tuttavia a chi pensa e governa capire perché questo accade. Se non lo fa, non sentirà attorno a sé che lo strepito degli Uccelli di Hitchcock, e non troverà né i mezzi né le parole dell’azione autorevole.

Ben più intelligibile apparirà la realtà, se non ci si ferma all’ultimo tratto della storia. La rabbia degli studenti non è senza rapporto con l’autunno delle finanze e con il crollo, brutale, di certezze ostentate per decenni sulle virtù autoregolatrici del mercato.

Negli interstizi delle rovine nascono fiori neri che riflettono drammi di ieri e di oggi: sono una nemesi, una sorta di giustizia che colpisce le ingiustizie dei progenitori. Ogni nemesi è poco sottile e corre il rischio di farsi usare da difensori di uno status quo che va comunque mutato; ma essa dice anche che non esiste impunità, né nel pensiero né nella prassi.

Non si può impunemente parlare per anni dell’enorme debito lasciato ai figli, e stupirsi che uno degli slogan studenteschi sia: «La vostra crisi non la pagheremo noi». Una classe politica non può impunemente infrangere la legalità, condonare falsi bilanci o conflitti d’interesse, screditare magistrati, e poi meravigliarsi che la cultura della legalità ovunque si sfibri. Non bastano i grembiuli e il 7 in condotta a restaurare la legge lungamente vilipesa. I manifestanti dell’opposizione, ieri, hanno citato le parole di un grande, Vittorio Foa: «Sono un po’ scettico sul linguaggio dei valori che sento in giro: vorrei vedere degli esempi perché è dagli esempi che può nascere qualcosa». La manifestazione è stata un successo imponente: anche questo non stupisce.

Più fondamentalmente: non si può per decenni ripetere il motto di Margaret Thatcher - There is no alternative, non c’è alternativa alle sregolatezze del mercato - e poi fare subitanei dietrofront senza mettere in questione un’ideologia sfociata in disastro: disastro per tanti, specie per gli studenti che il precariato sentono di doverlo proiettare in un avvenire più buio. Fino a oggi, solo l’ex governatore della Federal Reserve, Alan Greenspan, ha riconosciuto «errori nati da ideologie liberiste» durate quarant’anni.

Il ministro Gelmini ha ragione quando dice agli studenti: «Non bisogna creare illusioni che producono poi cocenti disillusioni»; «Non vogliamo vendere promesse che non possiamo mantenere». Non ci sono soldi nelle casse statali per i sogni: né quelli degli studenti né quelli venduti in campagna elettorale, ed è vero che gli studenti vivono in una bolla. Ma cos’è stata la vita delle generazioni dei padri, se non un succedersi prodigioso di bolle e dottrine indifferenti ai fatti? Perché questo sguardo feroce sull’ultima bolla, senza ricordare le rovinose penultime? È qui che salta il nesso tra causa ed effetto, tra chi ha il futuro alle spalle e chi ce l’ha davanti, ma chiuso.

Non sono i tagli alle spese che colpiscono, nella legge Gelmini. È chiaro che urge spender meglio, creare università d’eccellenza, premiare il merito: molti soldi inutili son stati sperperati. Quel che colpisce è il vuoto di pensiero, su quel che significano per il domani italiano e occidentale l’istruzione come la ricerca. Quel che scandalizza è il parlare dell’istruzione più come spesa che come investimento nelle generazioni nuove. Manca un discorso riformatore che annunci: ho questo futuro da edificare per voi, oltre a tagli alla cieca, grembiulini e 7 in condotta.

Manca poi l’uso appropriato delle parole. Guardando agli atenei occupati, il presidente del Consiglio non vede che facinorosi, e con volto torvo (perché così torvo?) prima comunica l’invio della polizia, poi ritratta. Nel frattempo il governo parla di terroristi e fa salire le angosce, prepara al peggio, resuscita l’incubo di Bolzaneto (secondo governo Berlusconi). Il modello non è Greenspan ma i vocaboli eversivi di Cossiga, un ex capo di Stato, sul Quotidiano Nazionale: «Bisogna infiltrare gli studenti con agenti provocatori pronti a tutto, e lasciare che per una decina di giorni i manifestanti devastino i negozi, diano fuoco alle macchine, mettano a ferro e fuoco le città (...) Dopodiché, forti del consenso popolare, (...) le forze dell’ordine non dovrebbero avere pietà e mandarli tutti in ospedale. Non arrestarli, che tanto poi i magistrati li rimetterebbero subito in libertà, ma picchiarli e picchiare a sangue anche quei docenti che li fomentano» (il corsivo è mio).

La strategia non è nuova: far montare la tensione, creare un’ennesima paura che gonfia i sondaggi di popolarità. È da anni che governanti senza bussola usano la paura come dottrina e come prassi. Non si è sentito mai, ultimamente, un politico che magari rimprovera le occupazioni ma dica: il futuro comunque è nella scuola, nei professori. Non s’è sentito perché tempi lunghi e futuro non sono nel suo dizionario. Anche qui, dopo un dominio sì assoluto del presente, non può che esserci nemesi.

Frank Furedi, che studia da anni la paura, sostiene che questa volta la sua natura cambia. Dopo l’11 settembre ci fu paura, ma essa restò in fondo personale, solitaria. Oggi è panico da orda in Borsa, ed è «la prima vera paura collettiva, globale». Gli individui hanno più che mai bisogno di comunità, di non esser soli. Il crollo finanziario sfregia fondamenti esistenziali come la fiducia, il debito, la speranza. Il paradosso è che quando crolli non hai molto da perdere, e smetti la paura. I contestatori italiani sentono questo.

Da due secoli, gli studenti in tumulto sono una premonizione e un cimento per tutti. Confermano contraddizioni spaesanti: tutto è al tempo stesso più connesso e più sconnesso di quanto immaginavamo. Che lo vogliano o no, essi sono la futura classe dirigente, l’avvenire che s’impersona. Hanno la speranza, dunque non considerano la società come statica, fatale. Dicono no pregiudizialmente, ma intanto s’allenano a intervenire sulla realtà. Così nasce l’educazione civica, sostiene Michael Walzer. Così ci si abitua a «pensare alla cittadinanza come a un incarico politico»: a pensare se stessi «come futuri partecipanti nell’attività politica, non meramente come spettatori bene informati» (La Stampa 23-10).

Nelle aule occupate è stato visto lo slogan di Obama: yes we can. Obama ha successo perché spezza i recinti della paura e ristabilisce il nesso tra cause e effetti, ieri e oggi, padri e figli. Al famoso Joe, l’idraulico arricchito ostile alle tasse, ha detto: «Tu una volta eri tra i meno ricchi, bisognoso della solidarietà dei più abbienti. Prova a pensare al Joe che sei stato».

La novità è qui, nell’invito a vedere nel futuro il nostro ieri. Obama dice alla società civile: sei una risorsa politica solo se scopri quel che in te è statico, immemore, non responsabile; quel che non funziona in te, oltre che nei governi. Gian Enrico Rusconi dice cose simili, su La Stampa del 24 ottobre, quando rammenta che la società civile, sempre e disordinatamente invocata, contiene il meglio e più spesso il peggio. Gli studenti italiani sono attratti dai giovani americani che dopo anni d’apatia si iscrivono in massa a votare. Pare che quel che piace loro in Obama sia il ragionamento difficile, non la semplificazione. È una novità su cui vale la pena riflettere.

La Stampa, 28 ottobre 2008

Gli studenti non c’erano

di Lucia Annunziata


Con commendevole sincerità il direttore dell’Unità Concita De Gregorio lo ha scritto ieri (il giorno dopo la manifestazione del Circo Massimo) nel suo editoriale.

Non si lasciano strumentalizzare, gli adolescenti. Federica Fantozzi è andata ieri per noi nei licei occupati. “Siamo l’alba del mondo” le ha detto con qualche enfasi, ma con sincera passione Francesco Begiato, uno studente. Poi ha aggiunto: ”Non lasceremo che i partiti mettano il cappello sulla nostra protesta perché non è né di destra né di sinistra: è in difesa della scuola pubblica”. Infatti gli studenti ieri non sono andati al Circo Massimo. C’erano, ma non c’erano. Erano mescolati, senza insegne, ai genitori e agli insegnanti».

Commendevole sincerità, appunto. Il giorno dopo l’adunata del Pd, la discussione sul numero dei partecipanti è stucchevole, in quanto del tutto non essenziale. Chi non ha mai avuto dubbi sul significato o la necessità di questo appuntamento - e tra questi chi scrive - non ne ha fatto una questione di partecipazione: si temeva forse che fallisse uno sforzo organizzativo tipo quello messo in campo, prodotto, per altro, di una lunga tradizione di raduni di massa? La domanda della vigilia era: questa manifestazione aiuta o meno il Pd a uscire dal suo angolo per parlare ad altri pezzi della società che ha perso? Oggi, due giorni dopo, la domanda è ancora aperta, per nulla risolta dal numero di chi ha marciato. Se il problema del centro-sinistra è quello di non saper più parlare a molti dei suoi tradizionali elettori, la mancanza degli studenti e degli insegnanti al corteo di Roma è il vero segno del limite delle adunate come strumento di lavoro. L’assenza ufficiale (cioè con proprie insegne) di chi protesta in questi giorni è tanto più rilevante perché il 25 ha preceduto solo di pochi giorni la manifestazione nazionale della scuola convocata per il prossimo giovedì: sarebbe stato dunque facile far montare la marea con un doppio appuntamento a rimbalzo. Se distinzione c’è stata, è dunque una separazione voluta, costruita sugli umori ben riportati dalla stessa Unità. «Né di destra né di sinistra», dice lo studente intervistato dal quotidiano: la politica è «un cappello», senza distinzioni, non più un aiuto naturale per chi protesta, ma addirittura un ostacolo.

Qualcuno potrebbe obiettare che dopotutto gli studenti non sono il centro dell’universo. D’accordo. Ma gli umori che si registrano nelle aule scolastiche o universitarie non sono esattamente isolati, se è vero un dato pubblicato ieri dal Corriere della Sera. Secondo un’indagine fatta per questo quotidiano dal noto (e credibile) Renato Mannheimer, la maggioranza del nostro Paese pare essere in fuga sia dalla destra sia dalla sinistra. Il governo Berlusconi a giugno vantava il 61 per cento di consensi, a settembre ne aveva ancora il 60 per cento, oggi, cioè dopo la crisi economica, e dopo le polemiche sulla scuola, è sceso al 42 per cento. Il centro-sinistra va dal 46 per cento di consenso a giugno al 20 per cento di settembre, al 16 per cento di oggi.

Dati bizzarri, che negano per la prima volta (se non sbaglio) la famosa regola dei vasi comunicanti, in base ai quali il consenso perso da una coalizione si riversa nell’altra. La rottura di questa alternanza è certo oggi in Italia il dato più nuovo, ma anche, per certi versi, il più coerente con quello che è successo negli anni scorsi: difficile non vedervi quel distacco dei cittadini dal valore stesso della politica, che aveva alimentato la lunga onda dell’antipolitica, oggi silenziosa, ma che, evidentemente, ha scavato un profondo solco dentro la coscienza nazionale. Atene piange, ma Sparta non ride, è il motto cui spesso ci si è richiamati in questi anni di disaffezione dei cittadini. Il calo di consenso è un danno per l’attuale premier, ma è un danno ben più profondo per la sinistra non essere in grado di attrarre questo scontento. Basta di fronte a questo quadro la consolazione di un bel numero di uomini e donne in marcia? La loro mobilitazione è essenziale (come lo fu per il Pdl quando era all’opposizione), ma appunto è ben lontana dall’essere anche solo l’inizio di una soluzione.

Il manifesto, 29 ottobre 2008

Studenti e consensi in libera uscita

di Ida Dominijanni

L'osservatorio di Renato Mannheimer sul Corriere della Sera di domenica annunciava che nelle ultime settimane il consenso per l'operato del governo Berlusconi è sceso di ben venti punti (dal 60% di giudizi positivi degli inizi di settembre al 40% di oggi), ma che questo calo non si traduce in un aumento del consenso per l'operato dell'opposizione, che scende anch'esso, dal 24 % di giudizi positivi di luglio al 20 % di settembre al 16 % di oggi. Va da sé che, la data della rilevazione essendo quella del 23 ottobre, il sondaggio non registra eventuali variazioni di tendenza che la manifestazione di sabato scorso potrebbe aver provocato nelle ultime quarantott'ore, e che non sono da escludere. Ma il segnale merita di essere preso sul serio, tanto più se ha un senso tentare di leggere nell'insieme e non per segmenti separati i fatti degli ultimi giorni: ad esempio, la mobilitazione degli studenti, la manifestazione del Circo Massimo, lo stato dell'opposizione.

La lettura per segmenti separati è quella prevalente sui media, dove un sempre più asfittico linguaggio del politico non si incrocia con una sempre più opaca percezione del sociale. La curiosità per il movimento degli studenti - somiglia o no al Sessantotto, fa o non fa a botte con la polizia, è fatto di sognatori astratti o di meritocratici concreti - o lo lascia nell'impolitico, o lo riporta al politico tradizionale trattandolo come un possibile serbatoio di voti per il centrosinistra, ma si guarda bene dal chiedersi se e quanta politica sorgiva, imprevista e fuori schema esso contenga. Analogamente, anche la curiosità per la piazza del Circo Massimo si arresta sulla giaculatoria del palazzo - supera o non supera il record di Cofferati, è compatibile o no col riformismo di un Pd di governo, fa o non fa il gioco di Veltroni - senza interrogarsi granché sulle domande che quella piazza esprime, in consonanza o magari anche in dissonanza con il palco. Ma siamo sicuri che funzioni così? Che sia il linguaggio del politico tradizionale a dettare la misura e le regole, e che sia lo specchio rotto della rappresentanza a dover riflettere prima o poi tutto ciò che si muove nel sociale, dopo due decenni di crisi conclamata della politica e della rappresentanza? O quel linguaggio e quello specchio ci impediscono di vedere e di capire che cosa nasce fuori dai loro perimetri e non vi si lascia ricondurre? E' precisamente il caso del movimento degli studenti (e dei docenti). Sulla Stampa di ieri, Lucia Annunziata ha già osservato come la sua assenza dal corteo di sabato sia sintomatica della situazione descritta dal sondaggio di Mannheimer. E sempre sulla Stampa, il giorno prima, Barbara Spinelli ha scritto quanto sia incomprensibile la meraviglia di chi non vede che la protesta degli studenti non è senza rapporto con l'autunno delle finanze e con il crollo brutale della religione del mercato. Aggiungo io che è incomprensibile la meraviglia di chi non la mette in relazione con due decenni di crisi e di perdita di legittimità e credibilità della politica e della sinistra. Chi oggi abita l'università è nato nella seconda metà degli anni Ottanta, e da allora ha visto, della politica istituzionale e della sinistra, solo macerie, e delle ideologie novecentesche solo cascami o negazioni. E dunque giustamente oggi prende le distanze da quella politica e prova a inventarsene un'altra, dopo le macerie e dopo le ideologie («non siamo né di destra né di sinistra»). E' un miracolo che questo accada. Ed è un miracolo che accada nella forma di una riappropriazione della cultura, della formazione e della ricerca, in un paese in cui Silvio Berlusconi ha costruito il suo impero mediatico e il suo comando politico sulla sistematica svalorizzazione della cultura, della formazione e della ricerca, incontrando, su questo piano specifico, più imitatori che ostacoli. Di tutti gli slogan del movimento, "Un popolo di ignoranti è un popolo manipolabile" è quello che meglio sintetizza lo stato del paese, compreso il rischio di regime che tutti si affannano a negare. Ed è anche lo slogan massimamente politico, che non trova rappresentanza in alcuna sigla - salvo che si possa onestamente sostenere che cultura, formazione e ricerca siano state nel ventennio passato delle bandiere della sinistra italiana.

Sono questi vuoti - di politica, di sinistra, di cultura - che spiegano i sondaggi come quello da cui siamo partiti: meno consensi al governo, meno consensi all'opposizone. Alla faccia della giaculatoria del bipolarismo, «o di qua o di là», tertium datur. E' politica? Sì, è politica, o può diventarlo. E' sinistra? Forse. Certamente è una vendetta della storia, per non dire della demografia, sulal politica. Eravamo abituati a pensare che, nella lotta eterna fra storia e politica, la ripetizione stesse dalla parte della storia, l'innovazione dalla parte della politica. Ma se è la politica che diventa stanca ripetizione, è la storia a saltare, mettendo in prima fila i più giovani e i più distanti da quello che c'era. Sta accadendo negli Stati uniti, può accadere anche da noi. Se accade, anche la scenografia del Circo massimo rischia di rivelarsi troppo stretta per quel serpentone democratico che sabato ci si è raccolto dentro.

ARTICOLI CORRELATI

© 2024 Eddyburg