loader
menu
© 2024 Eddyburg
Maria Grazia Gagliardi
«Free space» per chi?
13 Giugno 2018
Poteri forti
10 giugno 2018. Il padiglione di Israele alla Biennale di Architettura non solo solleva indignazione per l'arrogante e propagandistico occultamento dello spazio negato ai palestinesi, ma anche per il consenso che la Biennale sembra esprimere. (i.b.)

10 giugno 2018. Il padiglione di Israele alla Biennale di Architettura non solo solleva indignazione per l'arrogante e propagandistico occultamento dello spazio negato ai palestinesi, ma anche per il consenso che la Biennale sembra esprimere. (i.b.)

«Free space» è il titolo quest'anno per la 16° mostra internazionale di architettura La Biennale di Venezia. Nell'intenzione dei curatori spetta all'architettura progettare lo spazio libero e gratuito, lo spazio della condivisione e della socialità. Essa è «espressione della volontà d'accoglienza» - scrive il direttore Paolo Baratta - «progetto ispirato da generosità (…) la quale non può essere solo auspicata (..) ma promossa». Bellissime parole che incoraggiano il visitatore alla riflessione e all'esplorazione dei singoli padiglioni.

Grande è stata la mia sorpresa entrando nel padiglione di Israele. Gli architetti israeliani propongono come esempi di condivisione le città occupate dal loro esercito. Sogno o son desta?

Gli esempi di questa «splendida condivisione» si riferiscono tutti a città palestinesi: Al -Kalili (Hebron), Betlemme, Gerusalemme est. Ma perché non condividiamo Tel Aviv o Haifa dove ai Palestinesi è negato l'accesso? - mi domando - Sono forse entrata nel padiglione palestinese?
No, mi trovo nel padiglione di uno stato colonialista che considera sua proprietà un paese che non gli appartiene.

Al piano terra una zelante guardasala mi spiega che a Hebron la moschea che custodisce le tombe degli antichi Patriarchi, grazie all'occupazione israeliana del 1967, è ora usufruibile dai fedeli di entrambe le religioni. Ma che bella notizia! Peccato che Hebron sia l'esempio più spaventoso di apartheid sistematico. La moschea è divisa in due con un vetro antiproiettile da quando nel 1994 un ebreo falciò a colpi di mitragliatrice 29 mussulmani in preghiera e ne ferì 300; per accedervi i mussulmani devono sottoporsi a perquisizione e controlli da parte dei militari israeliani, mentre i coloni occupanti vanno a pregare con il mitra a tracolla. Le strade centrali dell'antica e bella città palestinese con case e negozi sono chiuse e vietate ai suoi 200mila abitanti per permettere a 800 ebrei di raggiungere la loro fetta di tempio. Nel centro della città ci sono più di 60 check-point e ogni giorno un palestinese viene ucciso, anche se nessuno lo scrive sui giornali.

Salendo al piano superiore scopriamo cosa è successo là dove sorgeva la Tomba di Rachele presso la città palestinese di Betlemme. Un santuario venerato da tutte e tre le religioni «negli ultimi tempi è stato drasticamente trasformato» scrive la didascalia. Certo: qualcuno gli ha costruito attorno un muro alto 8 metri, ha incorporato i terreni palestinesi circostanti, ha tagliato le strade di accesso e vietato l'ingresso ai non ebrei: «il sito mostra come il paesaggio divenga mezzo di scambio tra il territorio e gli eventi che lo modellano» ci spiegano gli architetti. Parole vuote per nascondere la violazione del diritto. Il muro dell'apartheid lungo 800 km, in costruzione dal 2002, è dichiarato illegale dall'ONU.

Sulla strada per la Tomba di Rachele. Foto di Gili Merin.
[presa dal dépliant del padiglione]

Un altro paradigma affascinante di free space è illustrato dal caso del quartiere arabo di Al-Buraq, raso al suolo in una sola notte nel giugno del 1967 per permettere agli ebrei di accalcarsi numerosi sotto il Muro del Pianto. Non che prima fosse inagibile tale muro, ma serviva più spazio. «Una tabula rasa aperta all'interpretazione» così scrive il testo sotto la foto di una ruspa che demolisce case palestinesi. Ed ora sotto il Muro del Pianto c'è così tanto spazio (a percorrerlo sembra un parcheggio) che da 50 anni si discute che farne senza sapersi decidere: tali incertezze riflettono – scrive il depliant del padiglione – «il conflitto per la definizione del carattere e dell'identità nazionale nello stato di Israele post-1967».

Demolizione del quartiere dei Mugrabi. Giugno 1967. Foto di David Rubinger.
[presa dal dépliant del padiglione]

La mostra prosegue con altri edificanti esempi del genere, tutti comunque incentrati sui luoghi di culto; la propaganda nazionalista israeliana preferisce presentare la guerra contro i palestinesi come una guerra di religione e tace dell'esproprio di terra, risorse idriche e sbocchi commerciali ai danni del popolo autoctono. Tace delle demolizioni di case e quartieri arabi, tace della costruzione di migliaia di alloggi per soli ebrei su terreno palestinese. Abbiamo provato a sollevare qualche dubbio con la vigile guardasala ma lei, in tutta tranquillità, ci ha risposto: «la Palestina non esiste: che problema c'è?». Insomma i lavori esposti nel padiglione di Israele sono un'offesa all'intelligenza dei visitatori, nonché un insulto all'istituzione stessa de La Biennale.

Un'istituzione culturale che si professa libera, aperta e all'avanguardia, che si offre come laboratorio di idee innovatrici e democratiche, e che invita artisti ed architetti a porre le proprie opere al servizio del benessere dell'umanità, non dovrebbe accettare nei suoi spazi opere di pura propaganda.

La Biennale non può permettere che le sue proposte progettuali siano svilite e degradate a tal segno. La stessa onestà intellettuale di tutti gli architetti che vi hanno esposto i propri progetti viene compromessa dalla presenza del Padiglione israeliano poiché i visitatori si domandano se tante belle parole e intenti non siano che una presa in giro.

«In Statu Quo» è il titolo del lavoro esposto nel padiglione: la politica dello status quo è quella che permette al governo israeliano di mantenere da decenni una delle più brutali occupazioni che la storia ricordi senza rendere conto a nessuno dei suoi crimini. Infatti come sottotitolo a «In Statu Quo» troviamo la definizione «Structures of Negotiation», quando è palese a tutti che le negoziazioni sono ferme da decenni e che questa situazione di stallo giova solo a Israele che espande sempre più i suoi confini in terra palestinese. In calce al titolo, i curatori citano Giulio Cesare, l'autore della frase latina che in italiano si legge: «nello stato in cui le cose erano prima della guerra». Ma di quale guerra stiamo parlano? La Grande Guerra che vide crollare l'impero ottomanno? Oppure quella del 1948 dopo la proclamazione dello stato di Israele, o quella del 1967 che ha prodotto l'invasione della Cisgiordania? O forse di quella permanente che sconvolge la Palestina da quando ha preso forma il progetto di insediamento coloniale ebraico? Da quale status vogliamo partire per ricostruire la pace?

Il titolo più adatto per questo padiglione sarebbe «Structure of negation» - strutture della negazione -negazione sistematica dei diritti del popolo autoctono, negazione anche del nome stesso di Palestina.
«In Statu Quo» non è solo un'offesa, ma una vergogna per La Biennale, per Venezia e per tutte le persone che confidano nella giustizia.

ARTICOLI CORRELATI

© 2024 Eddyburg