loader
menu
© 2024 Eddyburg
Alèssi Dell’Umbria
Marsiglia: il volo nero dei corvi su La Plaine
1 Novembre 2018
Poteri forti
dinamopress.it, 18 ottobre 2018. Storie di ordinaria 'valorizzazione': sradicamento di alberi, rimozione del mercato popolare e delle attività sociali di quartiere. Uno spazio pubblico ceduto agli interessi del Mercato. Ma gli abitanti non ci stanno e resistono. (i.b.)

dinamopress.it, 18 ottobre 2018. Storie di ordinaria 'valorizzazione': sradicamento di alberi, rimozione del mercato popolare e delle attività sociali di quartiere. Uno spazio pubblico ceduto agli interessi del Mercato. Ma gli abitanti non ci stanno e resistono. (i.b.)


Sta succedendo qualcosa di importante in questi giorni nel centro di Marsiglia. Giovedì 11 ottobre alcune centinaia di persone hanno difeso per ore la centralissima piazza della Plaine, un posto pieno di vita, alberi e spazio: una rarità nelle città iper-regolamentate degli anni ’10. A chi tiene “le mani sulla città”, a quelli che impongono piani di rinnovazione urbana che altro non sono che appropriazione di spazi comuni o pubblici, la vita – le vite – della Plaine danno fastidio. Nei loro piani il mercato, frequentatissimo, popolare e a buon prezzo, deve diventare un “marché provençal”, come se per la spesa di tutti i giorni ci fosse bisogno di lavanda in sacchettini e saponi…; lo spazio aperto deve ridursi in favore dei de-hors dei bar e ad ogni metro quadro deve essere imposta una funzione pensata da qualcuno che mai metterà piede in quella piazza. Da anni, ormai, un’assemblea di quartiere, assieme agli ambulanti del mercato, studia i piani degli aménageurs, autocostruisce arredo urbano, organizza festival… da qualche mese, ciclicamente i camion degli ambulanti bloccano i punti nevralgici della città. In risposta: la distruzione delle costruzioni in legno, l’abbandono della piazza, che da qualche mese è letteralmente al buio, senza alcun lampione in funzione, qualche incontro stringato e infine l’escalation dell’ultima settimana.

Foto di Patxi Beltzaiz – contre-faits
«Che ci possiamo fare noi, se oggi tutti gli avvenimenti della vita pubblica si discutono nei giornali, mentre un tempo, nella Roma antica o in Grecia, si potevano apprendere direttamente dalla bocca dei banditori, alle terme, sotto i portici o sulle piazze? Che possiamo farci se i mercanti abbandonano sempre più le piazze per rinchiudersi in costruzioni utilitarie, ma inestetiche, o se spariscono per essere sostituiti dalla vendita a domicilio? Le feste popolari, i cortei di carnevale, le processioni religiose e le rappresentazioni teatrali all’aperto non saranno presto niente più che un ricordo. Con il passare dei secoli la vita popolare si è ritirata lentamente dalle piazze pubbliche, che hanno così perduto una grande parte della loro importanza. È per questo motivo che la maggior parte delle persone ignora completamente come dovrebbe essere fatta una bella piazza».
Camillo Sitte
Foto di Patxi Beltzaiz – contre-faits
MARSIGLIA: IL VOLO NERO DEI CORVI SU LA PLAINE
di Alèssi Dell'Umbria
traduzione di Giacomo Maria Salerno per DINAMOpress

Ci siamo… giovedì 11 ottobre, appena finito il mercato de La Plaine, la sbirraglia è arrivata, assieme ai camion caricati di tubi in calcestruzzo. Obiettivo, impedire l’accesso alla piazza in vista dei lavori. Mobilitati dall’appello di un’assemblea, una cinquantina di coraggiosi e coraggiose hanno bloccato il primo camion… i CRS e la BAC gasano e manganellano, la gente tiene botta, da tutto attorno arrivano i rinforzi e alla fine saranno diverse centinaia di persone che sfideranno la mafia municipale e le sue truppe. Quel giorno i blocchi di cemento vengono rimossi al suono dei tamburelli…

La Plaine, come indica il suo nome, è una spianata: un plan, in occitano… Lo Plan de San Miquèu, diventato la Plaine Saint-Michel… poi, negli anni ’20, piazza Jean Jaurés, ma i marsigliesi continuano a chiamarla la Plaine. Il termine designa, aldilà del piazzale vero e proprio, tutto il quartiere circostante. Per lungo tempo quella piazza è stata la sede del mercato all’ingrosso, da mezzanotte all’alba…il mercato al dettaglio, che proseguiva fino al pomeriggio, è sopravvissuto allo spostamento dell’ingrosso del 1972, ma rischia di non sopravvivere a Jean-Claude Gaudin (l’attuale sindaco di Marsiglia, ndr) e alla sua cricca di faccendieri.

Non torneremo indietro fino alla bella primavera del 1871, quando i Comunardi marsigliesi accampati alla Pleine la difesero strenuamente dall’attacco delle truppe di Versailles, ma giusto di una trentina d’anni…

Nel 1986 muore Gaston Defferre (già sindaco di Marsiglia nel 1944, e poi dal 1953 fino alla sua morte ndr). Fu una delle cose migliori che potessero succedere alla nostra città. Il suo successore, Robert Vigouroux, non brillava di certo, ma aveva almeno il vantaggio di essere un po’ fraca, come si dice qui… scriveva poesie nel tempo libero, e qualche volta l’avevamo visto in giro ubriaco, il che era già un bel cambiamento rispetto a quel calvinista col culo stretto che mandava Marsiglia a letto sul finire del giorno. Ci diede un poco di tregua. Dal trasferimento del mercato all’ingrosso la Plaine si era assopita, tenevano banco solo gli spacciatori di polvere – il grande affare degli anni ’80… i bar vivacchiavano dal ’72, la Plaine era piena di magazzini vuoti, in breve la piazza non domandava che di essere occupata: per quattro soldi si poteva aprire un café-concert… così i colleghi hanno investito i luoghi… bisognava saperci fare per gestire un locale frequentato dalla gioventù marsigliese più irrequieta. Tifosi dell’Olympique Marseille, redskins, bande dei Quartieri Nord, piccoli teppisti locali, writers e motociclisti… fu l’epoca in cui si strinse una bella complicità tra la generazione del rock’n roll e quella del raggamuffin e dell’hip hop…una collaborazione ed emulazione reciproca, giocata dentro un sentimento di appartenenza condivisa, che ci riconciliava finalmente con la nostra città. I sopravvissuti degli anni ’80 e la nuova generazione si ritrovavano quindi alla Plaine, vibrando assieme sugli stessi ritmi. Nel frattempo gli spacciatori di eroina se n’erano andati, troppa gente in piazza…

La Maison hantée, il Degust’, il bar de la Plaine, il Balthazar, il May-Be Blues, l’Intermédiaire e tanti altri… in seguito, aprirono diversi spazi di associazioni, Marseille Trop Puissant, club di tifosi antirazzisti, il Tipi, che si occupava dei malati di Aids di cui non si curava nessuno in città, l’ostai dau Paìs Marselhés, che difendeva e promuoveva la bella lingua occitana, e altri ancora… e tra tutte queste tribù nacquero dei legami di mutuo aiuto e di amicizia che non si sono mai rotti.

Non è che ci abbiano davvero mai lasciati in pace in quegli anni, le guardie e i CIQ [1] non ci hanno mai davvero mollati, ma almeno l’amministrazione non veniva a romperci le palle con dei progetti di lifting. Poi nel 1995 la cricca di Jean-Claude Gaudin prende in mano la città, fine di un intermezzo assai relativo. Destra cattolica con una mentalità da bottegai inaciditi… rientrava di sicuro nei loro piani tutta questa vita. Questo ci venne spiegato attraverso delle campagne stampa a ripetizione su “l’insicurezza alla Plaine”: il quartiere era ben lontano dall’essere quel covo di assassini che veniva descritto in quegli articoli. Di tanto in tanto un tizio si faceva ammazzare, come succedeva in qualsiasi altro quartiere, ma questi erano problemi che non ci riguardavano e che interessavano giusto i giornalisti. Per il resto, il CIQ passava il suo tempo a lamentarsi dei rumori notturni, della sporcizia prodotta dal mercato, dei ragazzini che giocavano a pallone in piazza, insomma, di tutto ciò che viveva. Per questo piccolo comitato il quartiere doveva essere residenziale e la piazza si riduceva a una semplice appendice funzionale; per noi era esattamente il contrario, la piazza non era semplicemente uno spazio in mezzo agli edifici, viveva anzi di una vita propria, che eccedeva i limiti geografici del quartiere.

La Plaine è un quartiere un po’ complicato. Sulla piazza stessa e lungo l’adiacente boulevard Chave ci sono degli edifici borghesi, un tempo occupati dai commercianti del mercato all’ingrosso, mentre degli edifici molto più modesti occupano le stradine adiacenti, un tempo occupati dai facchini e dagli altri ambulanti del mercato in questione. La maggior parte della gente che abita nel quartiere ha casa in quelle stradine; quelli che ce l’hanno sulla piazza tendenzialmente non abitano affatto il quartiere. Ci risiedono, ma non lo abitano. Al contrario, molti di quelli che lo abitano risiedono altrove, nei quartieri vicini o anche più lontano. Molti di questi residenti della piazza o del boulevard vorrebbero farci sloggiare e, visto che hanno la tendenza a votare per la cricca di Gaudin, sono loro a essere ascoltati dalle parti del comune (al giorno d’oggi, la gente non vota dove vive, vota dove dorme…).

Tutto questo per dire che il problema lo vedevamo arrivare da lontano.

In maggio, otto telecamere appena installate furono distrutte, in pieno giorno e senza che la polizia potesse prendere nessuno dei vandali… La punizione: nel 2013, ci dispiegano un cordone di polizia impressionante attorno al nostro Carnevale, ma ci vuole di più per impressionarci. Così l’anno seguente ci attaccano al calare della sera, e la danza attorno al falò si trasforma in una sommossa. L’assemblea si mobilita, e alla Plaine vengono organizzate diverse iniziative di solidarietà con gli imputati per i fatti di quella notte e per affermare che non ci faremo cacciare. Risultato: nel marzo del 2015 il Carnevale del quartiere attira il quadruplo della gente! È allora che iniziano a circolare queste voci su un “progetto di riqualificazione” della Plaine elaborato dalla Soleam (Société Locale d’Aménagement de l’Aire Métropolitaine– Società Locale di pianificazione dell’area metropolitana), nel quadro dell’operazione Grand centre ville.

Durante l’estate, una fuga di notizie ci permette di avere i quattro progetti in lizza, che ancora non sono stati resi pubblici. Allora capiamo che questa volta si tratta di un’operazione globale, destinata a risanare tutto il quartiere. Il mercato sarà rimpiazzato da qualche stand “di alta gamma” che occuperebbe una superficie molto ridotta, e le vie di circolazione sui lati saranno rimpiazzate da un’unica strada proprio in mezzo alla piazza. Questa configurazione permetterebbe l’installazione dei grandi plateatici sul modello di quanto già messo alla prova al Vecchio Porto: questo renderebbe allo stesso tempo impossibili tutte le varie attività alle quali si dedica la gente in totale spontaneità e gratuità. Cosa che è tra l’altro rivendicata da un consigliere comunale, l’avvocato d’affari Yves Moraine, che dichiara a proposito del progetto: “Niente di meglio che il privato per occuparsi dello spazio pubblico”.

A questo punto ce la giocano sulla “partecipazione pubblica” ed assoldano allo scopo un gruppo di consulenti parigini, Respublica (!), cominciamo bene… Vengono organizzate due riunioni, nell’autunno 2015, nel palazzo delle Belle Arti, poco più giù della Plaine, capacità massima della sala duecento persone – per una concertazione su un progetto che riguarda non solo migliaia di abitanti e centinaia di lavoratori ambulanti, ma anche altre migliaia di persone che, venendo da altri settori di Marsiglia e della periferia, convergono sulla piazza nei fine settimana. Una concertazione in bianco in cui non apprezziamo troppo di farci prendere in giro, così la buttiamo in caciara e piantiamo un casino. I consulenti parigini vengono presi alla sprovvista e sono pure un po’ in preda al panico…tra urla e invettive varie la gente dalla provenienza più disparata viene a difendere il quartiere contro questo progetto pretenzioso, i materiali stampati vengono rispediti indietro sotto forma di aerei di carta…Gérard Chenoz, il presidente di Soleam, dirà che se avesse saputo che sarebbe andata a finire così avrebbe saltato direttamente la “partecipazione”…nel rispondere alle critiche, finirà per dire semplicemente: “Siamo stati eletti, facciamo quello che vogliamo”.

Tra gli eletti marsigliesi l’arroganza sopra le righe da piccolo mafioso se la batte sempre con l’ignoranza beata del notabile di provincia. E come in ogni racket, arrivano all’intimidazione. Aggressivi non appena si osa opporgli qualche argomento, sempre pronti all’invettiva in pubblico [2]. E dovremo ancora sentire il presidente dichiarare, al consiglio municipale dell’8 ottobre dove il destino della Plaine è stato liquidato in esattamente due minuti: “Se mi si vogliono fare delle osservazioni ne terrò conto, ve l’ho detto, ma da quelli che sono stati eletti… ma le lezioni da chi non è stato eletto…che si facciano prima eleggere al suffragio universale e dopo ne riparliamo” [3].

Durante l’anno 2016, i quattro uffici di urbanisti e architetti continuano a lavorare ai rispettivi progetti. Le indicazioni che Soleam ha fornito loro precisano bene che ci sono delle “invarianti”. Questi elementi che non sarà possibile rimettere in discussione sono da un lato la diminuzione drastica dello spazio riservato agli ambulanti del mercato dopo il cantiere, nell’ottica di un «aumento del livello e della qualità del mercato», e dall’altro il fatto che “gli arredi urbani dovranno essere pensati in maniera da impedire ogni uso deviante dello spazio”. A partire da qui, non c’è effettivamente nulla di cui discutere… Gli “usi devianti”: l’espressione non è priva di un certo fascino per qualificare le partite di calcio tra ragazzini, le grigliate di sardine dei fannulloni il primo maggio, il nostro carnevale selvaggio, i banchetti di quartiere, i pomeriggi passati a prendere il sole e le serate a bere birre sulle panchine assaporando il passare del tempo… tutte cose che si fanno da sempre e senza che fosse mai necessario chiedere un’autorizzazione. Questa espressione caratterizza precisamente uno spazio pubblico che si trasforma in uno spazio comune.

Il modello del progetto, infine, ha confermato i nostri presentimenti. Compreso lo sradicamento di un centinaio di alberi, che verrebbero rimpiazzati da piccoli arbusti in vaso – e dire che un architetto paesaggista è stato pagato per questo! I tigli della Plaine, che erano sopravvissuti all’incompetenza del servizio stradale, non sopravviveranno alla Soleam. In futuro, chi vorrà proteggersi dai raggi del sole non troverà ombra che sotto gli ombrelloni dei plateatici dei bar, di cui gli eletti locali auspicano tanto l’installazione… bisognerà pagare, insomma, per perdere un po’ il fresco. Irresistibilmente ci ritornano in mente i versi di Victor Gelu…nel 1839, il grande poeta della plebe marsigliese scrisse una canzone diventata famosa, “Leis aubres dau cors”. Il Corso, che non si chiamava ancora Belsunce, era a quei tempi il luogo di ritrovo dei lavoratori a giornata, e quelli che restavano senza impiego passavano il giorno là, all’ombra degli olmi. Il comune decise così, con un pretesto ridicolo, di far tagliare tutti gli alberi, e Gelu si fece interprete del popolo minuto del Corso in quella sua canzone virulenta, dove l’abbattimento degli alberi è denunciato come una vera e propria misura di polizia contro questa plebe dalla forte inclinazione alle barricate [4].

Nel 2015, il progetto Euroméditerranée era già bello che avanzato, nelle banlieues Nord. Molti quartieri sono oggi scomparsi sotto le colate di cemento. Si è quindi deciso che i tempi fossero maturi per tornare verso il centro e portare a termine la grande pulizia. Il progetto della Soleam segue chiaramente la strategia dello shock, con l’annuncio di un cantiere della durata di due anni e mezzo (considerato come vanno le cose a Marsiglia, possiamo facilmente prevedere almeno un anno di più…). Due anni e mezzo durante i quali la maggior parte dei bar e dei negozi di prossimità della Plaine saranno falliti, dato che sarà impossibile andarci… Il Comune ha del resto già annunciato che metterà un’opzione di acquisto in modo sistematico su tutti i locali resi vacanti del quartiere, al fine di installarvi delle attività di suo piacimento, come i concept stores che sono sorti in rue d’Aubagne negli ultimi tempi… Il costo globale di 11 milioni annunciato all’inizio nel frattempo è già salito a 20 milioni – mentre Gaudin annunciava con piglio regale 5 milioni per sistemare le scuole, che in tutti i quartieri poveri cadono letteralmente a pezzi…

Nel frattempo, il consigliere locale con responsabilità sul mercato, Marie-Louise Lota, non cessa di moltiplicare le provocazioni nei confronti degli ambulanti del mercato, e di riversare tutto il suo odio borghese per la vile moltitudine. «Sono alla fine della mia vita politica, ma prima di lasciare ripulirò la Plaine» – fu la sua prima dichiarazione sull’argomento nel 2015. «Si vende soprattutto della merda qui», è stato il leitmotiv degli ultimi tre anni, puntellato da un «voi fate venire qui una popolazione indesiderabile» e con la conclusione dell’ottobre 2018: «il mercato della Plaine è finito». Si sussurra che lei stessa sarebbe proprietaria di uno stabile nei pressi immediati della Plaine, in quel V° municipio dove i prezzi della proprietà immobiliare stanno schizzando subito dopo l’annuncio dei lavori…. Tra gli interessi privati appena dissimulati e il disprezzo di classe apertamente esibito, gli ambulanti vengono condannati senza appello.

Da centocinquant’anni questa città è governata contro la gente che la abita. Ne porta i segni nelle distruzioni che ha subito, come altrettante cicatrici di questa violenza sociale. Ma fino agli anni ’60 e ’70 il Porto e le fabbriche erano a pieno regime, e volente o nolente la borghesia doveva adattarsi a questa plebe rumorosa. È a partire dagli anni ’80 che questa diventa semplicemente ingombrante. È l’epoca in cui il comune e la camera di commercio alzano la voce contro il contrabbando… e così l’angolo di tiro si precisa: il commercio dei prodotti d’oltremare è colato a picco, si dovrà quindi fare commercio della città stessa! La conversione prende un po’ di tempo, ma al volgere del millennio era già bella che partita: progetto Euroméditerranée, incremento inaudito dei valori fondiari (un semplice “recupero”, dicono al Comune…), arrivo del TGV e, per coronare l’operazione, MP2013 Capitale Europea della Cultura. E così bisogna un po’ smussare e allisciare tutta questa vita, non lasciar sussistere della città reale che quella giusta dose di esotismo sufficiente a far vendere il prodotto.

La valorizzazione opera allo stesso modo in cui mantiene l’ordine – come uno shopping mall in cui tutto lo spazio è pensato di modo che nessuna attività che non sia l’acquisto di merci sia possibile. Si prende in carico di disciplinare un corpo vivo e sempre sfuggente, refrattario alla nozione stessa di “popolazione”. Per fare di questa città una merce globale da vendere al dettaglio pezzo dopo pezzo, una messa a norma s’impone. E la Plaine è un pezzo bello grosso, e fintanto che esisterà quel suo mercato così popolare, con i suoi rumori e i suoi odori, fintanto che esisteranno quegli “usi devianti” della piazza, sarà difficile valorizzare il quartiere. A questo stadio, poco importa che il mercato generi esso stesso del valore se allo stesso tempo abbassa il valore del settore immobiliare ed impedisce uno sfruttamento più vantaggioso del sito. La nozione di “valorizzazione”, di “messa in valore”, che ricorre così spesso nelle parole dei consiglieri comunali e dei pianificatori, va presa qui in senso pieno. Per una volta, parlano apertamente di cash [5].

Nel momento in cui ciò che costituiva l’essenziale di quello che è una città si ritrova frammentato e polverizzato nello spazio informe di una suburbia senza fine, il centro storico non ha che la funzione di rappresentare la città, di mettere in scena una certa immagine dell’urbanità, che genera essa stessa la valorizzazione mercantile. Di cosa è costruito oggigiorno il centro delle città europee? Di quartieri residenziali attraversati da arterie pedonali, con le loro boutiques in franchising e le loro piazze colonizzate dai plateatici dei bar e dei ristoranti, che devono rendere concreta «l’immagine dell’unificazione felice della società nel segno del consumo». E questo mentre il grosso della plebe si vede indirizzata per altri canali verso i centri commerciali e i multisala della periferia. Per la cricca di Gaudin, la Plaine aveva chiaramente il torto di non corrispondere a questo schema.

Al mercato della Plaine si vendeva letteralmente di tutto. Stoffe di ogni tipo, articoli di drogheria, frutta e verdura, camicie e scarpe, pentole e rasoi usa e getta, insomma tutto ciò che di solito i poveri comprano nei supermercati… solo che venduto all’aria aperta e da rivenditori indipendenti. Ci si possono anche trovare degli affari… quando ero ragazzino, mia madre comprava già vestiti dai gitani della Plaine, che proponevano bluse e giacconi a prezzi che schiacciavano ogni concorrenza. E poi interi carichi di camion (che ovviamente non si vedevano in pubblico), lo smaltimento di interi stock, le rimanenze di vecchi lotti, della roba sequestrata alla dogana… Da tempo i commerci alimentari di rue Longue des Capucines, giù a Noailles, hanno funzionato su questo modello. Insomma, il segmento finale dei cicli di produzione e circolazione delle merci…

Tutti questi ambulanti, lavoratori indipendenti e contenti di esserlo, compongono un bel campione della famosa “Marsiglia popolare”… tutte le origini si incrociano, gitani (siano essi catalani o andalusi), arabi e berberi, ebrei e armeni, italiani e persino dei contadini provenzali che vengono a smerciare le loro verdure qui, senza dimenticare quel nigeriano che ha scritto una lettera aperta al prefetto… non ci si arricchisce vendendo la propria roba al mercato, piuttosto ci si guadagna da vivere, niente più. Bisogna scaricare alle 6 del mattino, tenere botta tutta la mattina e ricaricare tutto all’una del pomeriggio. Uno dei rari mestieri che si esercitano ancora all’aria aperta. Alcuni tra gli ambulanti occupano uno spiazzo da quattro generazioni, altri sono giornalieri e vivono nella precarietà, ma tutti condividono la stessa volontà di restare là, su quel piazzale.

Per allisciarseli, la Soleam ha fatto di tutto. Inizialmente ha annunciato che i lavori si sarebbero svolti in tre tranches successive, cosa che avrebbe permesso di mantenere un certo numero di banchetti per gli ambulanti e lasciato un po’ di spazio alle altre attività. Due o tre hanno provato a fare i furbi, facendo scivolare delle buste nelle tasche giuste per essere certi di ritrovarsi tra i fortunati, ma si sono ritrovati davanti all’incazzatura degli altri, che gli hanno dato una bella lavata di capo. La Lota ne ha approfittato per decretare, in piena estate, che visto che c’erano state delle minacce i lavori si sarebbero svolti in un’unica tranche, e che quindi se ne sarebbero dovuti andare subito tutti quanti – cosa che era chiaramente la decisione iniziale. Qualche politico non ha nemmeno esitato a giocare la carta della divisione etnica. Un giovane ambulante gitano ha risposto: «Noi gitani rimaniamo con i neri e con gli arabi!».

La sera, Gaudin esige pubblicamente che il prefetto invii la polizia a sgomberare i due blocchi… l’indomani, davanti all’inazione del prefetto e alla continuazione dei blocchi del traffico, fa sapere che riceverà gli ambulanti il lunedì seguente. Ci andiamo in tanti per dare un po’ di sostegno, e ci dicono che il cantiere si svolgerà in tranches e che 40 ambulanti potranno quindi restare. Si tratta di meno della metà di quanto previsto inizialmente, e gli ambulanti protestano, minacciando di bloccare la piazza… alla fine, non oterranno che dieci giorni, spostando la data dell’ultimo mercato dal 29 settembre a giovedì 11 ottobre. E di nuovo, con una svolta che non meraviglia nessuno, scopriamo che alla fine non ci sarà che una sola ed unica tranche di lavori, che tutta la Plaine sarà occupata dal cantiere e tutti gli ambulanti se ne dovranno andare…

La loro richiesta, di fronte al rullo compressore della Soleam, era almeno di non essere separati e dispersi. Finiranno invece per essere ricompensati per il blocco stradale con la divisione in due gruppi, uno alla Joliette e l’altro al Prado, e dovranno aspettare il 26 ottobre per poter ricominciare a lavorare: nel frattempo disoccupazione senza indennizzo. Hanno deciso di farsi chiamare, in questi due nuovi posti, “Mercato della Plaine in esilio”. Potranno tornare alla Plaine dopo tre anni? Questo non dipende che da noi… la lotta sarà lunga e complicata, e sappiamo che dopo essere entrati in forza la Soleam e il comune punteranno allo stallo. Sta a noi dare prova d’intelligenza strategica; quando non siamo i più forti, bisogna essere i più svegli.

Il cantiere è dunque ufficialmente cominciato. Venerdì scorso, le guardie sono arrivate alle prime luci dell’alba, e si sono messe a circondare la piazza con dei jersey di cemento. Per il giorno dopo, l’assemblea della Plaine ha indetto una manifestazione con partenza da Cours Julien, non lontano da lì. Circa un migliaio di persone sono sfilate per le arterie del centro durante tutto il pomeriggio per esprimere la loro opposizione al cantiere della Soleam. Alla fine del pomeriggio, mentre il corteo risaliva verso la Plaine, la BAC e i CRS che lo tallonavano hanno caricato, soffocando la piazza con il gas (vendetta per la porta dell’ufficio della Soleam che è esplosa sulla Canebière?). A ogni modo, dai primi giorni all’appello ha risposto una grossa mobilitazione, e tanta gente del quartiere improvvisamente messa di fronte all’evidenza ci ha raggiunto. Malgrado la ventina di mezzi dei CRS che circondano costantemente la Plaine da venerdì, e che costituiranno il nostro ambiente quotidiano almeno per i prossimi tre anni.

E ci annunciano che degli operai verranno ad abbattere gli alberi martedì 16 ottobre…

FÒRA SOLEAM, GARDAREM LA PLANA !!!

AGGIORNAMENTI
a cura di Cecilia Paradiso

Dopo la giornata di giovedì scorso, in cui la polizia è venuta a posizionare dei blocchi di cemento per ostruire gli accessi alla piazza e in cui la gente è riuscita, dopo diverse ore e sotto una pioggia di lacrimogeni, a rimuoverli, le iniziative si sono susseguite: c’è stata una colazione in piazza venerdì, una manifestazione sabato, un’assemblea l’altro ieri ed infine, ieri, l’inizio dei lavori. Sabato, almeno 3-400 persone hanno percorso le strade del centro città, passando per quei quartieri popolari che, come la Plaine, sono sotto il tiro spietato della riqualificazione: Noailles, les Réformés. Si è arrivati fino a quelli investiti dal rullo compressore più o meno recentemente, testimoni diretti di quanto la pace possa essere terrificante: Belsunce, Rue de la République. Sabato, come ieri, gas lacrimogeni, cariche di dispersione e arresti. Sono stati emessi dei fogli di via dal quartiere e gli avvocati hanno riferito dell’intenzione manifestata dal giudice di infliggere pene esemplari. Ciò nonostante, le persone non lasciano la piazza e ricompaiono dalle vie laterali, quando l’assurdo dispiegamento di forze si ritira. Regolarmente, i blocchi di cemento vengono rimossi, le barriere abbattute, i materiali da cantiere prendono fuoco. Ieri, sotto la pioggia, al rumore delle motoseghe, l’amarezza e lo sdegno erano palpabili. Pare che siano stati tagliati anche alberi che non erano tra i condannati: senza danni colaterali, che guerra sarebbe! Una persona, un abitante del quartiere, ha centrato appieno la violenza di questa maniera di procedere, della volontà di concretizzare progetti a loro modo totalitari: «una volta finito con gli alberi, i prossimi da abbatere saremo noi!». Nel frattempo, gli operai continuavano nel lavoro, dietro un cordone di CRS bardati di tutto punto. Tra loro, più di uno mostrava un sorrisetto sadico: oggi, finalmente, vedevano degli occhi gonfi di lacrime. Il dispiegamento enorme di forze di polizia, in tutta questa faccenda, sta proprio lì, tra l’osceno e il ridicolo. Alcuni episodi sono stati particolarmente eloquenti, nella loro ironia. Come quando, sabato, all’annuncio di un possibile inizio delle cariche, è spuntato un pallone. Inevitabilmente, ad un certo punto il pallone è finito dietro il cordone di antisomossa e duecento persone hanno iniziato a gridare «rendez-nous le ballon, rendez-nous le ballon»: l’assurdità dell’impedire, manu militari, la “normale” vita di uno spazio storicamente fatto proprio da una molteplicità di persone era tale che ce l’hanno ripassata, la palla. Quando ci si ricorda che tutta questa assurdità costerà 20 milioni euro, in una città problematica come Marsiglia, gira la testa. Ieri una decina di persone sono salite sugli alberi, impedendone l’abbattimento. I pompieri le hanno fatte scendere, verbalizzando delle multe. L’intenzione è quella di tornare oggi, mentre per sabato è stata indetta una manifestazione più ampia, “pour des ville populaires”. Partirà dal Vieux Port ed è annunciata in stile carnevalesco, in riferimento dal carnevale indipendente attorno al quale si è organizzata una buona parte della resistenza della Plaine.

Note

[1] Comités d’Intérêt de Quartier , Comitati di interesse di quartiere, organo di collegamento tra la piccola borghesia e il comune, creati da Defferre. In centro città, molto schierati a destra.
[2] Nel 2000, quando contestavamo (di già!) una delle loro operazioni sulla piazza, il presidente del IV/V municipio, sotto la cui amministrazione dipendeva allora la Plaine, Bruno Gilles, dichiarerà in una riunione pubblica: “Mr. Dell’Umbria è un agente elettorale del PS”… LOL!
[3] Questa municipalità, sia detto en passant, è stata eletta nel 2014 da esattamente 96813 schede elettorali. Vale a dire il 10% della popolazione marsigliese).

[4] http://www.ostau.net/libraria/edicions/gelu/

[5] è in effetti l’unico elemento del loro linguaggio che sia davvero chiaro. Per il resto, bisogna leggere la presentazione del progetto di Soleam: «Con la sua risistemazione, piazza Jean Jaurès si trasforma in una grande piazza mediterranea, polivalente, pedonale e accessibile». Un simile aplomb nell’invertire il significato delle parole toglie il respiro – il che è d’altronde il loro scopo

Per seguire gli eventi
https://laplaine.noblogs.org/
https://www.facebook.com/assembleedelaplaine/

Tratto dalla pagina qui raggiungibile.

Qui il link alla nostra copertina dedicata al La Plaine.

Foto di Patxi Beltzaiz – contre-faits

ARTICOLI CORRELATI

© 2024 Eddyburg