loader
menu
© 2024 Eddyburg

Eluana in pace. Gli sciacalli all’assalto
10 Febbraio 2009
Articoli del 2009
La fine di un calvario e la prosecuzione degli attacchi alla democrazia nei commenti di Magris (Corriere), Mauro (la Repubblica), Ciotta e Dominijanni (il manifesto) del 10 febbraio 2009 (m.p.g.)

Una persona, un paese

Claudio Magris- Corriere della Sera

Nel caso di Eluana Englaro gli avvoltoi, che di solito si gettano sui morti, si sono accaniti su una persona viva ancorché morente; il tragico, irresolubile problema di quando smettere di difendere la vita di un individuo è stato empiamente usato per un disegno di sovversione politica, inteso a colpire — ha scritto Ernesto Galli della Loggia sul Corriere — le regole dello Stato di diritto, doverosamente difese dal presidente della Repubblica, uno dei cui principi fondamentali è che l'esecutivo non può modificare o annullare con decreti quanto è stato deciso in via definitiva da un tribunale, si apprezzi o meno la sentenza. In tal modo si lede scandalosamente quella divisione di poteri su cui si fonda ogni democrazia liberale.

Il problema, esemplificato dal caso di Eluana Englaro ma che coinvolge tante altre persone il cui dramma passa sotto silenzio, è tragico. A differenza dalla sua fase iniziale, in quella finale la vita non conosce un punto preciso in cui essa possa considerarsi conclusa; si sa quando si abortisce, quando si interrompe la vita di un individuo, ma non si sa quando sia lecito o pietoso staccargli la spina. Non è un criterio la qualità della vita, che può essere valutata solo dall'interessato, l'unico autorizzato a decidere sulla propria vita e sulla propria morte e ad uscire di scena quando crede, come facevano con serenità gli antichi, condizionato solo dalla sua eventuale responsabilità verso altre persone. Non è certo un criterio il lasciare libero corso alla natura, la quale produce pure lo tsunami e le epidemie, alle cui vittime dobbiamo prestare soccorso. La Chiesa se la cava condannando l'accanimento terapeutico, concetto in sé vago, perché non si sa quando esso inizi; di per sé, ogni lotta contro la morte è accanimento terapeutico e guai se non fosse così, perché il primo dovere è quello di difendere ogni individuo.

In assenza di un'esplicita volontà espressa — il testamento biologico, in questo senso, è un fondamentale aiuto per affrontare il problema — ci si può affidare solo a un vago e sempre fallibile buon senso, che nel caso di Eluana Englaro sembra indicare come fosse tragicamente comprensibile lasciarla morire. Ossia aiutarla a morire, perché in questo campo non sono lecite ipocrisie: togliere cibo o altre sostanze necessarie per vivere significa togliere la vita; pure chi, seguendo la Chiesa che condanna l'accanimento terapeutico, smette di fornire al paziente le cure per la sua sopravvivenza deve sapere che egli lo abbandona alla morte e in certo senso gli dà la morte, perché ritiene sia, in quella circostanza, la cosa meno inumana. Naturalmente il buon senso — che non è né la morale, né la scienza, né la fede, né la politica, bensì un umanissimo, prezioso ma talora pure pericoloso e pasticcione stato d'animo — può sbagliare e in questo caso lo sbaglio è tragico.

Ma questo buon senso è, almeno per ora, l'unica precaria frontiera lungo la quale muoversi, perché altrimenti si cade in astrattezze ideologiche o in una truce concezione eutanasica dell'esistenza intera, la quale si arroga il diritto di stabilire il criterio della qualità della vita e il diritto di vita e di morte.

Conosco uomini e donne che da anni continuano a vivere con persone amate ridotte a una condizione che impedisce loro ogni reazione e ogni comunicazione, ma non impedisce una misteriosa e concreta comunicazione affettiva; per usare una vecchia parola — la più antica, difficile del mondo, direbbe Saba — l'amore.

Ora Eluana Englaro è in quella grande oscurità che, diceva il teologo gesuita Karl Rahner, è l'incomprensibile mano di Dio che raccoglie ogni destino; oscurità la quale non è forse meno importante della vita che va amata e protetta ma non idolatrata. Restano le ferite che la sua morte ha inferto a chi l'ama e quelle che l'indecente attacco, in suo nome, ai principi elementari dello Stato, ha inferto al Paese, alla qualità della vita di tutti.

Anche un Paese può essere costretto a fare testamento.

La morte e la politica

Ezio Mauro – la Repubblica

Il nuovo Calvario su cui è salita Eluana Englaro e dove è morta ieri sera, è questa fine tutta politica, usata, strumentalizzata, quasi annullata nella riduzione a puro simbolo e pretesto feroce di una battaglia di potere che è appena incominciata e nell’usurpazione del suo nome segnerà la nostra epoca.

Il vero sgomento è nel dover parlare di queste cose, davanti alla morte di Eluana. Bisognerebbe soltanto tacere, riflettere su quell’avventura umana, sulla tragedia di una ragazza diventata donna adulta nella perenne incoscienza del suo letto d’ospedale, su quelle vecchie fotografie piene di vita e di bellezza rovesciate nella costrizione immobile di un’esistenza minima, inconsapevole. Voleva vivere, quel corpo che respirava? O se avesse potuto esprimersi, avrebbe ripetuto la vecchia idea di volersene andare, come aveva detto da ragazza Eluana a suo padre, molti anni fa, quando poteva parlare e pensare?

È la domanda che si fa ognuno di noi, quando è accanto ad un malato che non può più guarire, in un ospedale o in una clinica. È un’angoscia fatta di carezze e interrogativi, dopo che le speranze si sono tutte dissolte. Di giuramenti eroici - fino alla fine, pur di poterti ancora vedere, toccare, pur di immaginare che senti almeno il tepore del sole, che stringi una mano, e non importa se nei riflessi automatici dell´incoscienza. Ma è un’angoscia fatta anche di domande sul futuro, che si scacciano ma tornano: fino a quando? E come, attraverso quale percorso di sofferenza, di degenerazione, di smarrimento di sé? E alla fine, perché? C’è una vita da conservare, o in queste condizioni è un simulacro di vita, un’ostinazione, una costrizione? È per lei o è per noi che la teniamo viva?

Quegli atti inconsapevoli che in certe giornate rasserenano, e sono tutto – il respiro, naturalmente, un tremito di ciglia – altre volte sembrano una condanna meccanica, soprattutto inutile. Perché la vita è un bene in sé, ma deve pur servire a qualcosa, avere un senso.

Questo è stato per 17 anni il dramma di un padre. Accanto al letto della sua Eluana, lui è vivo, vede, ama, soffre, s’interroga, si dispera e ragiona. Diciassette anni sono lunghissimi, la speranza fa in tempo ad andarsene senza illusioni, c’è il realismo dei medici, l’evidenza quotidiana. Una figlia che ogni giorno si allontana dall’immagine della vita mentre resiste, ogni giorno è presente nel suo bisogno di assistenza ma non sente più l’amore, lo sconforto, la presenza. Nulla. È lontana e tuttavia respira, mentre il padre la guarda. Lui ricorda quel che la figlia voleva, quel che avrebbe voluto. Non so che cosa pensi, come arrivi alla decisione, se gli faccia paura l’idea di un futuro in cui lui potrebbe non esserci più, con la madre gravemente malata. Se ha ceduto, facendo la sua scelta, o se invece ha dovuto farsi forza. So che in quel padre, in questi 17 anni, si somma il massimo del dolore e dell’amore per Eluana. Questo non significa automaticamente che tutto ciò che lui decide sia giusto. Ma significa che lui ha un diritto, il diritto di raccogliere la volontà di un tempo di Eluana e di confrontarla con la sua volontà, com’è venuta maturando accanto a quel letto d’ospedale, in un percorso che lui solo conosce, e che nasce dal rapporto più intimo e più autentico di un uomo con sua figlia, nei momenti supremi.

Il padre potrebbe risolvere il problema nell’ombra, come fanno molti e come vogliono i Pilati italiani, pur di non vedere e di non sentire. Potrebbe cioè chiudere l’esistenza di Eluana nel moderno, silenzioso, neutro "rapporto" tra medico e familiare del paziente terminale. Bastano poche parole, poi un giorno uno sguardo d’intesa, un cenno del capo, e tutto finisce senza clamore. Ma quello del padre, in questo caso, non è "un problema". È la sua stessa esistenza, congiunta con quella di sua figlia, che non sanno come procedere e come sciogliersi. È una cosa infinitamente più grande di lui, che tutto lo pervade e lo domina, altro che "problema", altro che "rapporto" tra un medico e una famiglia, altro che scelte silenziose e sbrigative, purché nulla sia detto davvero, niente chiamato col suo nome. Ciò che molti dicono tragedia, in questi casi, quel padre la vive davvero, al punto da urlarla. Vuole che gli altri sappiano. Vuole che gli dicano se quel che fa è giusto o sbagliato. Lui ha deciso di chiedere allo Stato di lasciar andare Eluana. Chiede che lo Stato risponda, dunque si faccia carico, non se ne lavi le mani. Solo così, portata in pubblico, la tragedia di quella figlia servirà a qualcosa, a qualcuno, e quei 17 anni acquisteranno un senso per tutti, quasi un insegnamento. Non so se sia giusto o sbagliato. A me sembra un gesto d’amore, supremo, che nasce dal profondo di una desolazione e di un abbandono, perché l’una e l’altro non siano del tutto inutili, visto che già sono purtroppo inevitabili.

C’è qualcosa di più. Quel gesto verso lo Stato – violento: dimmi cosa devo fare, dimmi come posso fare, dimmi qualcosa, io sono solo ma resto cittadino e ho il diritto d’interpellarti – è un gesto che nasce dall’interno di una famiglia. Strano che nessuno lo abbia detto. Quel padre fa la spola tra una moglie malata gravissima e una figlia incosciente da un numero d’anni che non si possono nemmeno contare. Nessuno ha nemmeno il diritto, da fuori, di immaginare il suo tormento, il filo dei pensieri, la disperazione che deve tenere a bada mentre guida, mentre telefona, quando prova a dormire. Tra moglie e figlia, giorno dopo giorno, lui tiene insieme la sua famiglia. Ciò che resta, certo. Ma anche: ciò che è. Esiste forse una famiglia italiana, in questo 2009, più "famiglia" di questa? Lui parla con le sue due donne, ogni tanto con parole inutili, più spesso nella mente. Provano a ragionare insieme, è finzione, certo, ma è la cosa più vicina alla realtà, è l’unica possibile perché la famiglia esista non solo a livello fisico, delle due presenze malate in clinica con l’uomo lì accanto, ma anche a livello spirituale, come comunione possibile: anni insieme, gioie, speranze, amore, abbracci, progetti, un modo di pensare, di sentire, un modo di essere comune. La decisione che il padre prende, la prende in nome della sua famiglia. Non per sé, per tutti. Fa spavento pensare a questo, e poi pensare al futuro, ma è l’unica verità possibile. L’unica cosa autentica.

Quella famiglia, a un certo punto, dice che l’esistenza di Eluana, così com’è ridotta, deve finire. Nessuno può sapere se nella sensibilità acutissima della sua solitudine tra le due donne il padre ha deciso così perché lo ritiene un ultimo gesto d´attenzione, una cura estrema e finale per quella figlia; oppure perché non ce la fa più. Se lui non ce la fa più, è la famiglia che si ferma, che non può andare oltre. Loro sono insieme: ancor più negli ultimi diciassette anni. L’unico modo per non prendere su di sé tutto il peso di questa decisione, per il padre è quello di decidere in pubblico. Come se questo Paese fosse in grado – ben al riparo dalla tragedia, naturalmente – non solo di compatire, come sa fare benissimo, soprattutto in televisione. Ma per una volta, di condividere.

Il padre si aspettava la discussione, la polemica, gli attacchi e anche gli insulti. Aveva scritto una lettera a "Repubblica", l’altro giorno, che poi ha voluto rinviare ancora. Chiedeva di attaccarlo liberamente, purché si accettasse di discutere davvero la grande questione del cosiddetto caso Englaro. Domandava soltanto di risparmiare la morbosità degli sguardi e delle curiosità sugli ultimi istanti di Eluana. Negli ospedali, diceva, nelle corsie, a un certo punto si tira una tenda per riparare il momento finale di chi sta morendo.

Quel che il padre non poteva prevedere, era l’altra morbosità, più feroce: quella della politica, della destra italiana. Prima l’inverosimile conferenza stampa di Berlusconi, che usava più di metà del tempo per attaccare il Capo dello Stato in nome della potestà suprema e incondizionata del governo, e quando parlava di Eluana – dopo aver detto di non volersi assumere la responsabilità della sua morte – arrivava a pronunciare frasi offensive: il "figlio" che la ragazza potrebbe avere, il "gravame" a cui il padre vorrebbe rinunciare. Poi l’attacco alla Costituzione, come se una tragedia fosse fondatrice del diritto. Infine, ieri, alla notizia della morte di Eluana, il peggio, qualcosa a cui non volevamo credere. Berlusconi che punta dritto sul presidente Napolitano come responsabile diretto della tragedia ("l’azione del governo per salvare una vita è stata resa impossibile"), un gesto di violenza politica senza precedenti in democrazia, nel linguaggio tipico dei regimi contro i dissenzienti, quando si mescola politica e criminalità. Subito seguito dall’amplificazione di personaggi minori e terribili, come Quagliarello che parla di "assassinio", Gasparri che minaccia dicendo quanto pesino "le firme messe e non messe". Borghezio che chiama in causa i "dottor morte" colpevoli di "omicidio di Stato", anche da "altissime cariche istituzionali".

È miserabile sfruttare una morte per trarne un vantaggio politico. È vergognoso trascinare il Capo dello Stato sul terreno della vita e della morte per aver esercitato i suoi doveri di custode della Costituzione. È umiliante assistere a questo degrado della politica. È preoccupante scoprire qual è la vera anima della destra italiana, feroce e crudele nella cupidigia di potere assoluto, incurante di ogni senso dello Stato, aliena rispetto alle istituzioni e allo spirito repubblicano, con l’eccezione ogni giorno più forte e più netta del presidente della Camera Fini.

Con la strumentalizzazione di una tragedia nazionale e familiare, e con gli echi cupi di chi tenta di trasformare la morte in politica, è iniziata ieri sera la fase più pericolosa della nostra storia recente per le sorti della Repubblica.

Sono sciacalli

Mariuccia Ciotta – il manifesto

Il silenzio di Eluana ha messo a tacere d'improvviso, alle 20,10, il feroce accanimento del governo sul suo corpo inerme. È stata Eluana a porre fine alla scomposta arroganza del «padrone della vita» pronto ad edificare su di lei un potere senza più limiti. Eluana ha sottratto se stessa, la sua presenza fantasmatica, all'aula del senato che ieri inscenava lo spettacolo della «corsa contro la morte», come se si dovesse fermare il boia. Mentre in gioco era la sua dignità di persona.

Il suo esodo ne avrebbe richiesto un altro, la rinuncia a continuare una partita cinica fatta in suo nome. E invece il silenzio è durato un solo minuto, poi la rissa, le urla della maggioranza, il grido «assassini, assassini». Il governo passa all'incasso, attacca il capo dello stato, l'opposizione, la magistratura. Berlusconi fa sapere «con profondo dolore» che gli hanno impedito di «salvare una vita». La macchina tritacarne non si ferma e il disegno di legge, che esproprierà ognuno dal diritto di difesa contro l'invasività della politica nella sua sfera più intima, andrà avanti.

L'opposizione che si apprestava ad andare divisa al voto, adesso è travolta da un esecutivo che pretende «nella memoria di Eluana», «perché il suo sacrificio non sia vano», di finire il lavoro. Neanche il Vaticano tace, «Che il Signore li perdoni», dopo aver alimentato il tifo tra chi ama e non ama, sostenuto l'operazione più strumentale di questo governo, esercitato una pressione sfrontata sulle istituzioni.

Il duetto del Pdl, «Non è morta, è stata ammazzata», e del papa, «È stato un delitto», risuona come un coro stonato, colonna sonora indecente sulle lacrime di Beppino Englaro, il padre che dice soltanto «Ho fatto tutto da solo, voglio finire da solo». E in questa solitudine vorremmo trovare un posto, essere lì con chi ancora considera l'umanità qualcosa da preservare, e che è fatta di affetti e di relazioni.

Preferiamo stare con lui, senza parole, e lasciare che gli sciacalli si accaniscano su un corpo di ragazza che non c'è più, inutilmente ancora crudeli, vittime di se stessi, mentre lei ci consegna un'eredità che nessuno potrà dissipare, l'idea della vita degna di essere vissuta.

Eluana, testimone del limite

Ida Dominijanni – il manifesto

Un occhio al parlamento contando i minuti dell'approvazione del disegno di legge di Berlusconi, un altro alla clinica di Udine contando i minuti restanti alla vita senza vita di Eluana Englaro. Un orecchio al dibattito politico, agli argomenti e agli emendamenti, alla conta dei voti, al calcolo dei sì dei no e delle assenze, un altro ai tassi di disidratazione, ai diagrammi della funzionalità renale, ai battiti cardiaci. Il paese non avrebbe potuto reggere per giorni a questa tensione schizofrenica senza collassare. Non ha retto Eluana, sottraendosi al cinico timing stabilito da Silvio Berlusconi per usare politicamente il suo corpo sofferente, gettarlo per una settimana in pasto all'immaginario collettivo e attribuirne la fine all'opposizione. Resta a noi adesso il compito di sottrarla allo sciacallaggio politico che il suo decesso non arresta: «Eluana non è morta, è stata ammazzata», parola del senatore Quagliariello, nel ruolo consueto del kamikaze di maggioranza. «Manteniamo l'iter previsto per il ddl, perché il sacrificio di Eluana non sia stato inutile», parola del presidente del senato Schifani, nel ruolo del sacerdote di una macabra messa nera.

Il minuto di silenzio osservato dalla camera e dal senato non silenzia lo spettacolo di degrado politico e istituzionale che questa vicenda ci consegna, né tacita i progetti eversivi di Silvio Berlusconi. E l'umana, troppo umana morte di Eluana, una giovane donna a cui, stando a come ce l'hanno raccontata, la vocazione sacrificale era del tutto estranea, non va eretta a sacrificio di nulla, e tantomeno di una legge sulla fine-vita che la maggioranza di governo, se avesse davvero voluto, avrebbe potuto e dovuto mettere all'ordine del giorno mesi fa. Va solo rispettata nella sua infinita tragicità, e serbata nella nostra coscienza a testimonianza di un troppo - un troppo di fondamentalismo, di strumentalità e di onnipotenza - che rischia di sfondare, ammesso cge non l'abbia già sfondato, il patto democratico.

Si sa che a contatto con le questioni della vita e della morte, e della crescita dei saperi sulla vita e sulla morte, ovunque la politica perde i suoi connotati classici, trapassando in un paradigma biopolitico che ne altera poteri, strategie e tattiche, muta i contorni della sovranità, minaccia la forma della legge e la certezza del diritto, alza le pretese di controllo e sorveglianza sull'esistenza degli individui e delle popolazioni. Ma quello che la cronaca minuta di questa trasformazione ci insegna è che essa avviene in modo turbolentissimo, resuscitando ideologie e fondamentalismi, ricorrendo a supplementi teologici e moralistici, incattivendo sovranità spodestate, svilendo diritti fondamentali e stracciando costituzioni. Che è precisamente il catalogo di quanto è accaduto in Italia sul caso Englaro, all'apice di quanto era già avvenuto su altre scottanti materie bioetiche. Dalla mistica dell'embrione dispiegata sulla legge sulla procreazione assistita e sulla proposta di «moratoria» dell'aborto al miracolistico slogan «salviamo una vita» di questi giorni, la palla di neve del fondamentalismo teo-con non ha fatto che ingrossarsi, perseguendo due obiettivi connessi e concomitanti.

Primo, la riduzione della vita a una concezione biologistico-creaturale, astratta dai contesti relazionali e linguistici che fanno della vita una vita umana. Secondo, la riconduzione di una vita siffatta sotto il dominio del politico e sotto le pretese regolative della legge. E' il carattere relazionale dell'esistenza, dato ontologico ineliminabile della costituzione dell'umano, nonché bussola prima di orientamento etico delle vite reali, a farne le spese, che si tratti della relazione primaria del concepito con la madre all'inizio della vita o delle relazioni di cura e affidamento alla fine della vita. La macabra uscita di Berlusconi sulle possibilità di procreare di Eluana è lì a testimoniare questo filo sottile che lega i deliri di onnipotenza del biopotere sulla nascita e sulla morte: avocare a sé il corpo terminale di Eluana sottraendolo alla volontà del padre è del tutto in linea con la fantasia di un corpo di Eluana ingravidato, indipendentemente dal suo desiderio, dalla sua soggettività, dalla sua parola.

Non per caso è toccato ancora una volta a una donna, a un corpo femminile, incarnare e testimoniare tragicamente il limite a questo delirio di onnipotenza. Opportunamente, sul manifesto di sabato scorso, Eligio Resta ha evocato il mito di Antigone, figura del conflitto irriducibile fra la legge del sovrano e la legge delle relazioni familiari. Ma vale la pena di sottolineare in questo caso anche le differenze dal mito. Antigone parla, lotta, confligge con Creonte; Eluana non poteva parlare, né lottare né confliggere. Creonte incarna la legge dello stato, Berlusconi la destituisce e la distrugge. Muta e protetta nel suo mutismo obbligato dal silenzio materno, Eluana non avrebbe potuto smascherare meglio la fantasia virile del premier di appropriarsi di un corpo femminile finalmente tacitato. Silenziata da un destino crudele, Eluana resta testimone parlante di questo smascheramento, limite vivo e, questo sì, generativo alle velleità onnipotenti di una sovranità impazzita.

ARTICOLI CORRELATI

© 2024 Eddyburg