loader
menu
© 2024 Eddyburg
Giorgio Origlia
Che fare degli scali ferroviari? Meglio nulla
29 Luglio 2017
Milano
Una posizione e una proposta diametralmente opposte a quelle di progettisti, costruttori, immobiliaristi e via cementando, e perciò ragionevole.

Una posizione e una proposta diametralmente opposte a quelle di progettisti, costruttori, immobiliaristi e via cementando, e perciò ragionevole. Arcipelagomilano.org online, 26 luglio 2017, con postilla (m.c.g.)

Cosa fare degli ex scali ferroviari di Milano? Con l’Accordo di Programma recentemente approvato si sono definite molte delle future funzioni, nonché le vocazioni delle singole aree, e a partire da lì architetti, tecnici e politici si stanno garantendo almeno un decennio pieno di dibattiti sul cosa, perché e come fare. E, per i più fortunati di costoro, anche un decennio di parcelle e incarichi.

Vorrei presentare una visione che sicuramente dispiacerà a quanti sono interessati a pilotare quel qualcosa che si dovrà muovere, non importa in quale direzione. Partiamo da una banale considerazione: è giusto investire delle risorse laddove queste servono a soddisfare i nostri bisogni. Bisogni ormai piuttosto complessi che richiedono trasformazioni del territorio, con la destinazione di parti di questo alla produzione di cibo, o a parco, o la costruzione di edifici, di strade e di altre infrastrutture che riteniamo indispensabili per la nostra sopravvivenza.

Sopravvivenza che per attuarsi pienamente deve trascendere il nostro tempo della nostra vita e proiettarsi verso le generazioni future, alle quali dovremmo lasciare un territorio che, pur trasformato secondo i nostri bisogni, lasci anche a loro lo spazio per soddisfarvi bisogni probabilmente diversi dai nostri. Se mi trovo costretto a enunciare tali banalità, è perché tutto ciò non sta avvenendo.
Perché per una sorta di horror vacui se c’è un pezzo di terra che si libera dauna funzione precedente subito bisogna destinarlo a qualcosa, che nella bipolarità grossolana della cultura corrente significa o costruirci sopra edifici o farci parchi, come di sicuro accadrà per gli ex scali ferroviari.

Bipolarità di comodo, che consente ad ambedue le parti (l’avrete capito, da una parte l’amministrazione pubblica per i parchi, dall’altra le imprese per gli edifici) di non guardare in faccia i veri problemi della città. Che non sono quelli di riusare gli ex scali ferroviari.

Innanzitutto, per quanto estese siano le aree degli ex scali, la superficie occupata da edifici pubblici e privati abbandonati, sparsi su tutto il territorio milanese, è meno appariscente ma ampia (guardate la mappa dell’edilizia abbandonata fatta dal Comune ) quanto quella degli scali in questione. Centinaia di ettari occupati da milioni di metri cubi in stato di degrado e abbandono (palazzi per uffici vuoti, cantieri lasciati a metà, abitazioni, fabbriche) quasi tutti in aree già densamente edificate. Di questi, molti recuperabili a nuovi usi, con un buon risanamento e le necessarie trasformazioni anche ad uso residenziale.

postilla

“L'horror vacui del pensiero urbanistico milanese” sottotitola l’autore, ed ha ragione: sembrerebbe puro buon senso, ma non lo è. E infatti non l’ha scritta un urbanista mainstream milanese questa riflessione, ma uno studioso che traduce grandi opere letterarie e di poesia dal polacco.

ARTICOLI CORRELATI

© 2024 Eddyburg