Quintili, le ultime meraviglie
|
|
Magnifiche rovine avvolte in prati verdi a perdita d´occhio, questa è oggi Villa dei Quintili. Ma ai tempi degli imperatori era un'altra Roma: una distesa infinita di colonne e marmi bianchi, intonaci tinti di rosso "morellone", mosaici policromi, riquadri fatti da pietre preziose e lapislazzuli color del cielo, ma anche giardini disegnati come fossero architetture tutt'intorno a quelle vere che comprendevano saloni di rappresentanza e spazi per i giochi gladiatori. E l'estensione architettonica di questo luogo degli ozi - voluto dalla famiglia dei Quintili e talmente desiderato da Commodo da indurlo a sterminare i padroni di casa pur di avere il loro paradiso affacciato sull'Appia - sta venendo chiaramente alla luce grazie alle novità degli scavi iniziati l'11 ottobre 2007. Ma la felicità per la scoperta è guastata dalla notizia che sono finiti i 250mila euro stanziati. Così, ieri, gli operai hanno spento le ruspe e fatto le valige.
Con gli archeologi Riccardo Frontoni e Giuliana Galli - che, diretti da Rita Paris, hanno scavato per conto della Soprintendenza archeologica - in appena quattro mesi di lavoro gli uomini hanno trovato i muri e il perimetro di 52 stanze (che s'affacciano su una grande esedra del diametro di 40 metri, utilizzata probabilmente per gli allenamenti) che servivano per i massaggi degli atleti o per irrobustirli attraverso i pesi; un porticato lungo mezzo chilometro: che permetteva ai pensatori di filosofare camminando e ai podisti di allenarsi correndo; oppure, ancora, un tappeto musivo colorato da minuscoli fiori geometrici; e, all'interno di una rotonda dal raggio di 5 metri, un vecchio, arrugginito, piccolo pezzo di ferro: ma di fondamentale importanza perché appartenne a uno scultore romano. «Fuori da Pompei, è rarissimo il ritrovamento di uno scalpello. L'abbiamo rinvenuto nello strato più basso di questo ambiente circolare e appartiene probabilmente al tempo di Commodo, quando gli scalpellini smontarono i pannelli marmorei per crearne di nuovi», spiega Frontoni.
Per i giovani archeologi che da più di dieci anni lavorano alla villa costruita sull'altopiano lavico di Capo di Bove - belvedere da cui i padroni di casa potevano contemplare il paesaggio fino a Tivoli e gareggiare in bellezza con la villa di Adriano - la frustrazione di questi giorni è come quella di un cercatore d´oro che ha trovato un filone ma non può scavarlo. Del mosaico floreale che rivestiva il corridoio collegato al frigidarium, è stata portata alla luce solo la parte iniziale. I restanti 20 metri sono sotto il cumulo di terra depositata per secoli sulle vestigia sepolte. Dalla parte pulita, sono venuti fuori lo zoccolo di marmo in "greco scritto", l´intonaco rosso, molte tesserine di pasta vitrea della volta tinta d'azzurro e collassata sul pavimento. Ma, oltre a questo caleidoscopio, è comparso «anche il muro di un forno usato in epoca altomedievale per riciclare il vetro, e decine sono i frammenti di vetro antico squagliato che abbiamo trovato nella terra» spiega la Galli.
Gli archeologi avrebbero potuto limitarsi a scavare solo questo corridoio delle meraviglie. Oppure riportare alla luce esclusivamente la rotonda che, nel saggio di scavo, ha restituito decine di frammenti di marmi giunti dall'Asia e dall'Africa: fior di pesco, serpentino, rosa e giallo antico, prezioso alabastro. E avrebbero aggiunto così altre attrazioni al sito aperto al pubblico dal 2000. Ai piaceri dell'occhio, la Soprintendenza ha preferito però la sostanza delle forme. E ha riportato alla luce tutto il perimetro degli edifici scoperti dove si pensava ci fossero giardini. Per sapere se la rotonda era coperta con una volta come il Pantheon e se c'erano colonne sulla fronte dell´esedra, c'è solo da trovare altri fondi. E rimuovere quel paio di metri di terra che soffocano marmi, mosaici e storia.
"Ancora vandali e abusi edilizi sull´Appia antica"
intervista a Rita Paris
Novità dall´Appia antica, direttrice?
«Cattive purtroppo: i vandali sono entrati nuovamente a Santa Maria Nova e hanno rotto muri e marmi. Per fortuna, i mosaici con i cavalli e i gladiatori, deturpati durante il blitz dell´anno scorso, li avevamo messi in salvo», spiega l´archeologa della Soprintendenza responsabile dell´Appia e del Museo nazionale a palazzo Massimo.
Come siete intervenuti?
«Abbiamo sporto immediatamente denuncia. E denunciato ancora una volta come in questo sito, che era di pertinenza della villa dei Quintili, un pastore continui a portare il suo gregge e i suoi cani».
Altre denunce la Soprintendenza le ha fatte per gli abusi edilizi.
«Sì, e nonostante le nostre denunce, dal Comune continuano le concessioni in sanatoria per ristrutturazioni e ampliamenti senza che la Soprintendenza sia stata consultata».
Cosa rispondereste?
«Siamo in un parco archeologico: non si può fare neanche un gazebo, figuriamoci un edificio».
A Villa dei Quintili però sono venuti alla luce nuovi e importanti ambienti. Buone notizie, quindi.
«È una grande scoperta, fatta utilizzando i 250mila euro dei nostri fondi ordinari. Ma non bastano per andare avanti».
Di quanto avreste bisogno?
«Con un milione di euro l'anno finiremmo scavi e restauri ai Quintili e a Santa Maria Nova. Invece è la cifra che abbiamo per tutta l'Appia antica: per la manutenzione dei mausolei e delle tombe ma anche per le lampadine e la carta negli uffici».
|
|