loader
menu
© 2025 Eddyburg

opendemocracy.org. 9 June 2018. L'importanza della qualità dello spazio, e di come povertà, stigmatizzazione e ghettizzazione sono responsabili nello scatenare forme di trasgressione, anche di fanatismo religioso. (i.b.)

In questo articolo si avanza l'ipotesi di una "struttura urbana jihadista", ovvero zone/quartieri urbani in cui la presenza di jihadisti è più alta che in altri, e che questa concentrazione è nella grande maggioranza dei casi connessa a una specifica condizione urbana, spaziale e sociale.
Sono quartieri caratterizzati da fenomeni quali: la stigmatizzazione e la rabbia nei confronti di una parte della popolazione e sentita in particolar modo tra i giovani, per lo più di origine immigrata; la ghettizzazione e lo sviluppo di un'economia sommersa (che attrae una parte dei giovani e li predispone verso ogni forma di trasgressione in contrasto con le norme vigenti); un tasso molto più alto di disoccupazione rispetto al tasso nazionale; un alto tasso di abbandono alle scuole superiori; un tasso di delinquenza ben al di sopra della media nazionale; una struttura familiare frammentata; comportamenti aggressivo dei giovani esclusi che si sentono vittime della società; l'isolamento reale del quartiere rispetto al resto della città a causa di scarsi trasporti pubblici; isolamento mentale dovuto alla stigmatizzazione del quartiere.
L'autore sostiene che l'Europa è un grande quartiere isolato e impoverito dove sono rinchiusi giovani, per lo più di origine immigrata ed economicamente emarginati. in questi ambienti, dove si sviluppa sia una religiosità puritana e settaria che un salafismo pietista, non sapere come accoglierli nella società, contrastare la struttura urbana in cui vivono, non possiamo che aspettarci o il jihadismo o una delirante delinquenza (i.b.).

THE JIHADOGENOUS URBAN STRUCTURE
Farhad Khosrokhavar


These individuals feel coerced by the predicament of being neither French nor Arab, neither Pakistani nor English... they bear the stigma of double ‘non-identity’.

By jihadogenous urban structure I mean an urban setting that is the venue for jihadist callings, at a much higher rate than in the other districts of the city.

In Europe, one of the significant and even essential factors of jihadist radicalization is the city. Not any city. But a type of district within the city that we may call the jihadogenous urban structure.

In almost all European countries there are neighborhoods where the number of young people leaving for Syria (foreign fighters) as well as the number of followers of internal jihadism (homegrown jihadists) are much higher than the national average. The trial of the survivors of twenty young people who joined Syria between 2013 and 2015 from the southern French town of Lunel is a case that is replicated in other European countries in more or less similar forms. In Lunel, it is the social housing district of Abrivados, in which a significant number of young people were indoctrinated by the extremist Islamic holy war ideology.

Jihadist concentration in some neighborhoods may be due to two distinct types of effects:

- because, within these neighbourhoods, young people have known each other through formal or informal networks, friends, or members of the same family and their ties; the district may be that of the middle classes, without any apparent sign of disadvantage among candidates for the holy war; this type of neighborhood and the calling of the middle classes towards Jihadism are largely in a minority in Europe.

- because of the specificity of the urban structure: the concentration of young people of similar ethnic origin (in France, North Africa, Great Britain, Pakistan and Bangladesh, in Belgium, Morocco ...) in areas with the following characteristics: stigmatization and anger among a part of the population; ghettoisation and the development of an underground economy (which attracts a part of the youth and predisposes them towards any form of transgression in contrast to the norms in force); a much higher unemployment rate than the national rate (in Lunel, around 20% and double this rate for young people of immigrant origin); a very high school drop-out rate; a delinquency rate well above the national average; a feeling of high stigmatization among young boys, mostly of immigrant origin; a fragmented family structure: decapitated patriarchal families, single-parenthood and family instability, with the development of violence within the family and the children's homes (the Merah and Nemmouche families in France shared these characteristics); a strong sense of stigma, largely based on everyday life experience, amplified by the "aggressive" behavior of excluded youth who feel themselves victims of society; the isolation of the neighborhood which is more or less separated from the city for objective reasons (the absence of subway or bus lines) and partly imaginary (a line of mental demarcation often separates the stigmatized neighbourhood from other areas awakens in these young people the feeling of a dichotomous humanity where communication between the two is impossible).

Cultural inferiority

This type of urban structure shapes the identity of those who are socially excluded, and culturally stigmatized. They internalize social exclusion and make it an identity principle as well as a way of life. In turn, victimization accentuates exclusion and becomes an aggravating factor insofar as the individual separates himself from society and no longer tries to enter it through normal channels.

In the majority of cases, this type of individual is of immigrant origin with a background that makes him a social reject or someone who suffers from "relative deprivation" (especially in the Scandinavian countries) or poverty and is at the same time treated as culturally inferior. They are often economically marginalized, and they internalize this predicament and define themselves in an antagonistic manner towards society. To ensure their social promotion they become deviant, members of gangs or more or less outlaw groups. In France, most of these districts are in the suburbs and are called “(poor) suburbs” (banlieues). Sometimes, the segregated district is not outside the city but part of it (like the “Northern districts” that are part of the city of Marseille or Neuhof, part of Strasbourg).

The suburban structure or that of isolated, poor and "segregated" neighborhoods within the big city (as in Waltham Forest in London) or in the small town where exclusion and stigmatization are even more accentuated (Lunel) in many cases promotes jihadism. This model is not only French. It is less common, it is true, in Germany (one finds it in the Lohberg district of the city of Dinslaken), Sweden (Malmö in his district of Rosengärd ...), Belgium (Molenbeek and Vilvoorde ...), Denmark (in Copenhagen the district of Mjolnenparken and Norrebro...), in Holland (in Amsterdam, Omertoomseveld district ...) ...
Non-citizenship

In everyday language a whole vocabulary is found in Europe to emphasize the non-citizenship of these sons or grandsons of immigrants (girls and granddaughters are perceived differently and generally behave differently): they are modestly called in Sweden "non-ethnically Swedish" individuals, much like the "French on paper" in France, "Passdeutschen" in Germany (those who have a German passport – but are not genuine Germans) and even more pejorative in England the "Pakis" (of Pakistani or more largely Southeast Asian origin, with a strong depreciative nuance), in Denmark the "Perker" (with the same pejorative as the Paki in English), "Arab", "Bougnoul", "Bicot", "Beur”, pejorative expressions in France...
Mirror game

These individuals feel coerced by the predicament of being neither French nor Arab, neither Pakistani nor English... they bear the stigma of double “non-identity” (in France they are “dirty Arabs”, in Algeria, they become “dirty, arrogant Frenchmen”). They find a substitute identity in Islam, and by espousing it they put an end to their dual non-identity.

In response, they develop characteristics that accentuate their non-citizenship through aggression, a gesture perceived as threatening by others, ways of being that are considered provocative. In terms of language they develop their own slang about the locals they do not belong to as "babtou" (the white), "gaouri" in France ... Racism and counter-racism inextricably mix in a mirror game. The transition to jihadism of a small minority of them restores, on the imaginary plane, pride, even dignity in opposition to society, legitimizing blind violence against it.
Hotbeds

Poor districts in a large global city can become “hotbeds” (1) of Jihadism: East London, in which Tower Hamlets, Newham and Waltham Forest have concentrated half of Jihadists in London is a case in point.

On the whole, in Great Britain, more than three quarters of the jihadist acts have been perpetrated by individuals coming from poor districts and almost half of the jihadist acts have been committed by people living in the poor districts (2).

Sometimes the association of two cities or a city and an agglomeration in another city promotes jihadism : one can quote several cases of this nature in France like Toulouse-Artigat and Cannes-Torcy.

Often the proximity of a poor and a rich neighborhood can give rise to forms of frustration and indignation favoring jihadism. There is certainly no strict causality, but this urban phenomenon is found in many European cities where jihadism has developed. This is the case of North Kensington, where Grenfell Tower caught fire on June 14, 2017, causing at least 79 deaths. This district is part of the 10% of the poorest neighborhoods in England but at the same time rubs shoulders with wealthy neighborhoods where luxury hotels are bought up by foreign owners who rarely live there. This is also the case of social housing in Parisian districts in the process of gentrification, such as the nineteenth district, where members of the network of Buttes-Chaumont also live, for the most part in public housing areas. This is also the case of the young people of Molenbeek in Belgium: in this district, poverty is adjacent to other neighborhoods in the process of gentrification. We find these same phenomena in the city of Nice in France (the district of Ariane).

The excluded

The history of the last half a century can also play a significant role. In Nice, the establishment of the members of the FIS (Islamic Salvation Front) and, later, the GIA (Armed Islamic Group) in the 1990s after the military coup in Algeria that ousted the Islamic group, the Islamic Salvation Front, had a significant impact on the indoctrination or even the radicalization of a part of the population of immigrant origin in the following decade.

Even if the city does not explain everything, most European jihadists come from areas, cities or regions relatively well circumscribed in space, mostly poor, stigmatized and inhabited by sons and grandsons of immigrants.

jihadists can also be recruited in middle-class neighborhoods, but here it is the malaise of middle-class youth, the absence of utopia, the fear of social downgrading and an often atomized and anomic individualism that are at the origin of radicalization for a youth that can no longer refer to the ideals of the extreme left. In the latter case, the urban structure does not play the same role as in the case of poor neighborhoods. Still, the latter case is by far the majority among European jihadists.

In conclusion

In short, Europe is sick of its enclaved and impoverished neighborhoods where young people, mostly of immigrant origin and economically marginalized, are locked up. Not knowing how to integrate them, and as long as this urban structure is not challenged, we can expect either jihadism or a frenzied delinquency in an enclosed environment where at the same time we have the development of a puritanical and sectarian religiosity, a pietist Salafism.

NOTE

(1) Jihadist Hotbeds – Understanding Local Radicalisation Processes, European Foundation for Democracy, ISPI Milan, July 15, 2015.
(2) James Monroe, Event Summary : « HJS Report Launch : Islamist Terrorism : analysis of Offences and Attacks in the UK, Henry Jackson Society, 3 August 2017.
Tratto dal sito qui raggiungibile.

Fortezze proletarie: Moinho das Rolas è uno dei tanti progetti di re-insediamento degli immigrati dei 'barrios de barracas' di Lisbona. Nuove pratiche di colonialismo, simili a quelle praticate in Angola o Mozambico, introdotte con l’adesione del Portogallo all’Unione Europea per rendere invisibili i poveri e distruggere le varie forme di resistenza, ma senza fornire una soluzione all'esclusione o alla precarietà economica.

A differenza delle bidonville, costruite dalla comunità e che comprendevano una complessa sovrapposizione di privati ​​e comunali spazi, i nuovi condomini sono ostili e chiusi e i residenti sono compartamentalizzati in scatole di cemento. Sono sei blocchi di appartamenti in cement di cinque piani, tre lati su un vicolo cieco, a meno di 300 metri da un parco tecnologico, dove alcuni residenti lavorano come addetti alle pulizie e personale di servizio. Tuttavia, le comunità di Moinho das Rolas non hanno smesso di resistere e trasformare lo spazio che gli è stato imposto. I residenti hanno occupato informalmente gli spazi di manutenzione e unità commerciali della proprietà per attività comuni e hanno creato un centro sociale, il "Braku Bagda", per le riunioni, le battaglie per il cibo e il freestyle. Nel frattempo, le persone gestiscono piccole imprese di ristorazione informale dalle loro case o forniscono servizi come parrucchiere, e hanno usato lo spazio verde intorno ai condomini per creare orti urbani.

Fonte: Foto di António Brito Guterres. Il testo è stato estratto e tradotto dall’articolo “The invisible city. Existence and resistance in the peripheries of Lisbon” di Ana Naomi de Sousa e António Brito Guterres pubblicato su The Funambulist. Qui il link alla rivista.

officinedeisaperi.it online, 12 novembre 2017. Nei drammi della periferia romana la testimonianza di ciò che accade quando le politiche dei decisori perde ogni contatto con la quotidianità delle vite vissute dalle persone.

La chiave urbanistica è una chiave fondamentale. La mancanza totale di un progetto per la città e in particolare per le sue zone più esterne, è certamente la più grande prova di come le amministrazioni abbiano progressivamente svuotato di senso i luoghi nei quali si svolge la vita quotidiana delle persone.

La pianificazione si occupa ormai dei luoghi del consumo; della produttività; del commercio; dell’arte, nella misura in cui è funzionale al mercato; dello sport, laddove è conforme alla possibilità di essere mercificato. I luoghi destinati alla vita di relazione, allo scambio di emozioni e di esperienze, in altre parole la città pubblica, è scomparsa dalle visioni della politica e delle amministrazioni fantasma nelle quali si traduce. I bisogni immateriali degli esseri umani sono schiacciati prepotentemente su una qualsiasi delle chiavi sopra indicate, invitati a trovare la loro falsa realizzazione in uno dei modi attraverso i quali possono essere messi a profitto. Le città non somigliano più neppure lontanamente a quanto ancora la parola “città” prova ad evocare semanticamente in noi. Sono simulacri privi di una qualsiasi forma di vita indipendente dalle leggi della vendita e della compera. Si dice che dal medioevo a oggi ci sia stato un progresso democratico. Qualsiasi centro medievale attesta il contrario. In qualsiasi centro medievale è certamente più ingombrante il potere, ma vi si scorge chiaramente l’attenzione per il luogo della vita comunitaria. Si sente ancora il respiro del luogo ed è facile riscontare l’armonia con il territorio. Nel moderno medioevo delle nostre città, dei nostri quartieri, invece, il potere è certamente meno visibile e ingombrante, ma la sua apparente assenza è compensata da un’assoluta mancanza di senso. Si tratta di luoghi anonimi, che hanno perso il rapporto con i territori che li circondano e sembrano disabitati anche e soprattutto quando sono pieni di gente.

Oggi abitiamo luoghi progettati per non essere vissuti. Ostia è un esempio illuminante in questo senso. È forse l’unico posto di mare al mondo dove non c’è più neppure un pescatore, vale a dire nessun uomo che viva della specificità del suo territorio e questo qualcosa ci dice. È un luogo che ha perso ogni rapporto vitale con il mare che gli vive accanto, svilendone le tradizioni e consumandolo villanamente alla prima parvenza d’estate. Una piccola cittadina che ci ostiniamo a chiamare quartiere, votata a dissolvere la meraviglia in cui potrebbe vivere facilmente se solo lo volesse, o tornasse a volerlo. A Ostia l’insoddisfazione è l’unico sentimento ad avere qualche possibilità di futuro, ma in quanto sentimento, è anch’esso destinato ad essere messo a profitto. Le diverse organizzazioni in odore e in metodo di malavita, non fanno altro che provare a organizzare le uniche relazioni contrastive del vuoto progettuale cui altrimenti quei luoghi sarebbero destinati, da politiche cieche e sovra-determinate. In questo senso non solo vanno comprese, ma persino rivalutate.

In un luogo dove si ha l’abitudine di lasciare carcasse di animali morti lungo la strada, non ce la si può prendere con gli avvoltoi. È normale e persino un bene che ci siano. A Ostia, come ovunque nell’epoca moderna, le istituzioni che hanno determinato il deserto umano che ci circonda a partire dal piano urbanistico che lo rende visibile, non possono avere né l’autorevolezza, né la moralità necessarie, per contrastare l’orrore e promuovere il riscatto.

Sono le istituzioni e le politiche dei “minima moralia” e della “triste scienza” ad aver offeso la vita a Ostia come altrove. Il riscatto è possibile solo con un cambio generale di paradigma, con la restituzione al quotidiano e al territorio della morale universale del profitto. Sembra un passaggio difficilissimo, ma in realtà oltre ad essere l’unico possibile, è anche ampiamente nel novero delle nostre possibilità. È, o potrebbe essere, la semplicità che è difficile a farsi, la soluzione dietro l’angolo. Come il mare a Ostia.

che-fare.com 27 ottobre 2017. Annuncio di un laboratorio di quartiere «nato con l’idea che sia necessario ripartire dai luoghi e dalla comunità per produrre nuove relazioni sociali e culturali». (c.m.c.)

Come è possibile generare connessioni e trasformare la vulnerabilità in risorsa? Come è possibile far emergere la conoscenza tacita di un quartiere e mutare uno spazio in un luogo vivo che risponde a desideri e aspirazioni degli abitanti?A queste domande abbiamo provato a dare risposta durante il laboratorio “Co-progettare soluzioni per lo spazio pubblico e la comunità: una nuova biblioteca sociale all’aperto“ nel parco della “Trax Road”, quartiere 167 di Lecce nell’ambito del Festival "Conversazioni sul Futuro".

Il workshop, dedicato alla co-progettazione di idee e soluzioni nuove per una piazza all’aperto, è nato con l’idea che sia necessario ripartire dai luoghi e dalla comunità per produrre nuove relazioni sociali e culturali. Gli usi della piazza e la progettazione di una biblioteca all’aperto come modo per far interagire le persone permettono di costruire un significato nuovo del luogo e rispondere ai bisogni delle persone che lo abitano.

Cinque sono le parole chiave che ci hanno guidato nel percorso :
1. Generatività come capacità di trasformare spazi e relazioni partendo da una domanda autentica di ricerca, dove non è possibile quindi far leva sul “bisogno di” ma anche dal “desiderio di” (M. Magatti);
2. Conversazione come strumento privilegiato per “rammendare e connettere” e per innovare (P. Venturi-S. Zamagni) ciò che è stato diviso spazialmente e socialmente nel territorio;
3. Bene comune come orizzonte a cui tendere nel immaginare il valore d’uso di un bene: il passaggio dalla “comunanza” al “comune” (E. Ostrom) postula un orientamento collettivo e una comunità produttiva di saperi e di progettualità;
4. Conoscenza tacita come elemento da ricercare e far emergere affinché si possa contare una “asset class di risorse” prima dormienti (M. Polanyi), capaci di rispondere alle funzionalità e ai desideri di chi abita un luogo;
5. Felicità come aspirazione collettiva (A. Appadurai) che permette ai cittadini di sviluppare la felicità individuale e che spesso viene sostituita dall’utilità individuale.

Per dare vita alla nascita sociale di uno spazio abbandonato ma ricco di potenzialità abbiamo esplorato il territorio con gli occhi di un “everydaymaker”, di un cittadino qualunque che vuole esperire e godere di un luogo incontrandolo e generando relazioni. La passeggiata esplorativa ha permesso di incontrare abitanti e commercianti e di instaurare un dialogo sui loro bisogni; un tempo lento che ha permesso di riflettere e immaginare il “già e non ancora” che quegli spazi potevano ospitare.

Le idee prototipate dentro il laboratorio sono nate dalla valorizzazione dell’esistente e utilizzando la cultura come attivatore sociale: dalla rivalutazione dell’artigianato e dei saperi alla cura del verde pubblico; dal percorso di avvicinamento alla lettura che utilizza le facciate dei palazzi attraverso una bacheca collettiva, fino ad immaginare una call per le associazioni presenti nel territorio al fine di “mettere in mostra” la ricchezza del quartiere.

Il gruppo dei progettisti ha pensato che per valorizzare le conoscenze tacite sarebbe utile realizzare una sartoria popolare che abbia luogo prima nelle case degli abitanti e poi nella piazza e che possa produrre dei “manuali fai-da-te” a disposizione di chiunque voglia usufruire della sartoria e imparare. La musica come medium per attivare relazioni è al centro dell’idea dei 167giri Dj per un giorno che invita gli abitanti a scendere in piazza e a portare i loro vinili, cd e ad organizzare una festa di quartiere insieme a tornei di giochi giganti.

Siamo partiti dall’idea di progettare una biblioteca sociale e siamo arrivati a lavorare sul creare relazioni in un territorio, a costruire servizi di welfare soft che possano supportare le persone nella quotidianità, a progettare eventi culturali che possono arricchire la vita di chi abita uno spazio che è stato relegato a chiamarsi come la strada che lo attraversa, 167, e che è in cerca di un’identità che va svelata.

Questo spazio ha bisogno di cura: la cura di chi lo abita, di chi lo attraversa, di chi come noi lo osserva con occhi nuovi e ne vede infinite potenzialità. Una biblioteca come piazza del sapere potrebbe sollevare dall’isolamento chi abita la Trax Road.

Il processo è già in atto e richiede un supporto e un’attenzione costante da parte dalla pubblica amministrazione ma soprattutto l’individuazione di una minoranza (profetica) di abitanti che cominci a prendersi cura della ricchezza che esiste per dare al quartiere 167 una nuova identità.

milleniourbano, 10 ottobre 2017« Jane Jacobs dedicò alla funzione dei marciapiedi in Vita e morte delle grandi città uno riguarda «l’assimilazione dei ragazzi» nella vita collettiva». (c.m.c.)

Una foto di Helen Levitt, tra le grandi street photographer del secolo scorso, ritrae una indicazione tracciata da qualche bambino con un gessetto su una pietra del rivestimento di un palazzo: tre cerchi concentrici e la scritta BUTTON TO SECRET PASSAGE PRESS. Nel labirinto urbano dei marciapiedi, delle scale, dei portoni, dei vicoli, degli spazi pieni di detriti tra un edificio in rovina e l’altro, sui rami di uno striminzito albero solitario, i bambini fotografati da Levitt sanno trovare il passaggio segreto per i loro giochi.

Le sue fotografie, dalla fine degli anni Trenta fino agli inizi degli anni Novanta hanno ritratto nelle strade di New York le attività infantili e quelle quotidiane degli adulti di ogni età, etnia e condizione sociale. Ma sono in particolare i bambini e l’uso della strada come scenario della loro immaginazione i protagonisti per Levitt di ciò che Doris Lessing ha definito il «grande teatro» della città, dove si può stare seduti «per ore in un caffè o su una panchina, solo per guardare»[1]

In un suo racconto la scrittrice newyorchese Grace Paley racconta così la vita della strada «Una volta, non troppo tempo fa, gli appartamenti erano punteggiati fino al quinto piano da donne come me, una finestra ogni tre, che chiamavano i bambini dai giochi per dar loro ordini e direttive». Paley ha dichiarato che per lei «vivere con i bambini era una continuazione della vita della strada. Ne ero affascinata. Sono qui venticinque, trent’anni dopo, e ancora non riesco a dimenticare come è stato interessante vivere con loro»[2]. Questa fiducia in ciò che Walter Benjamin definiva la dimora della collettività si infrange verso la fine degli anni Sessanta. Nel 1968, all’età di otto anni, Jean-Michel Basquiat fu travolto e quasi ucciso da un’auto mentre giocava per strada a New York e ciò segnò simbolicamente il definitivo trionfo dell’auto sul pedone nella vita della strada oltre, naturalmente, all’esistenza dell’artista afro-americano.

L’idea della strada come luogo pericoloso si affaccia in quello stesso racconto di Grace Paley prima citato. «O-op, urlano i bambini e i padri strillano hii hii, come fanno i cavalli. I bambini danno calci sui toraci equini dei padri, gridando O-op o-op e galoppando sfrenatamente verso ovest. Mi sporgo per gridare ancora una volta, Attenti! Ferma! Ma sono già lontani. Oh chiunque amerebbe essere un cavallo libero e fiero e portare un adorato piccolo cavaliere, ma stanno galoppando verso uno degli angoli più pericolosi del mondo. E forse vivono dall’altra parte dell’incrocio, oltre altre pericolose strade. Così devo chiudere la finestra dopo affettuosi colpetti alla tagete col suo rugginoso odor d’estate ravvivata dall’aprile. Poi mi siedo nella bella luce e mi chiedo come essere sicura che galoppino senza correre rischi verso casa attraverso i fantasiosi spaventosi sogni degli scienziati e i voluminosi sogni dei fabbricanti d’auto»[3].

Dei tre capitoli che Jane Jacobs dedicò alla funzione dei marciapiedi in Vita e morte delle grandi città uno riguarda «l’assimilazione dei ragazzi» nella vita collettiva. Jacobs affermava che insegnare ai ragazzi come farne parte è un compito che spetta agli abitanti della città nel loro complesso. «L’educazione alla responsabilità sociale deve venire dalla società stessa; nell’ambiente urbano, essa si svolge quasi unicamente nelle ore che i ragazzi trascorrono giocando liberamente sui marciapiedi».

E’ una responsabilità che deve essere ripartita tra tutto il corpo sociale e non svolgersi «sotto il segno del matriarcato», dando per scontato che l’assimilazione dei ragazzi nella vita collettiva sia un compito esclusivamente femminile. Quale dimostrazione di quanto sia decisivo che i ragazzi partecipino alla vita della strada, Jacobs decise di inserire nel suo libro la paradigmatica affermazione di uno dei suoi figli: «Conosco il Greenwich Village come le mie tasche». E così dicendo egli la condusse «a vedere il passaggio segreto da lui scoperto sotto una strada, tra due rampe di scale della metropolitana, e il nascondiglio tra due edifici, largo una ventina di centimetri, dove deposita i tesori che racimola tra i rifiuti mentre si reca a scuola, per poi recuperarli tornando a casa»

A differenza dei padri del racconto di Paley, che riportano a casa da scuola i loro bambini issandoli sulle spalle e galoppando senza paura «verso uno degli angoli più pericolosi del mondo», l’urbanistica che ha determinato la vittoria dell’auto sul pedone non prevede, secondo Jacobs, il contributo maschile alla assimilazione dei ragazzi nella vita collettiva. «Benché la maggior parte degli urbanisti e degli architetti urbani siano uomini, i loro piani e i loro progetti sembrano fatti per escludere gli uomini come personaggi della normale vita diurna. I bisogni quotidiani che essi si preoccupano di soddisfare nei loro progetti di ambienti residenziali sono i bisogni presuntivi di una popolazione di massaie assolutamente insignificanti e di bambini di età prescolare; in poche parole essi lavorano esclusivamente per una società matriarcale».

L’urbanistica concepita degli uomini sotto il segno del matriarcato è quella che situa «le attività produttive e commerciali nei pressi delle abitazioni ma isolandole da queste» e ponendole «a distanza di chilometri dai luoghi di lavoro e dagli uomini che lavorano». E’ l’urbanistica antiurbana che traspone il modello insediativo suburbano dentro la città, quello descritto in Revolutionary Road di Richard Yates e denunciato da Betty Friedan in The Feminine Mystique: le donne a casa a curare i figli, i quali non giocano più nelle pericolose strade dominate dalle auto ma negli spazi verdi di pertinenza delle residenze o nelle aree a loro dedicate nei parchi pubblici.

Questo tipo di urbanistica, nel caso degli insediamenti di edilizia popolare, è diventata anche strumento di segregazione sociale ed etnica . All’interno dei confini, segnati da tre strade e dall’Harlem River, entro i quali James Baldwin aveva trascorso la sua infanzia newyorchese, sono poi sorti ciò che nel gergo odierno delle gang si chiamerebbe “il territorio”[4]., ovvero il turf, che rappresenta anche i tappeti erbosi sui quali si innestano le caserme multipiano dell’edilizia popolare.

La sostituzione della strada con lo spazio verde recintato è uno dei principi dell’urbanistica moderna maggiormente criticati da Jacobs, in quanto i progetti di ristrutturazione delle aree degradate per ambiti territorialmente separati finiva per favorire da una parte la possibilità che le bande criminali giovanili si identificassero su base territorialmente delimitata e dall’altra che i complessi residenziali avessero bisogno di accrescere la propria sicurezza con barriere sempre più invalicabili. La «barbarie dei turf» sopprime una delle «funzioni essenziali della strada urbana», quella di garantire la libertà di movimento e l’assimilazione sociale dei cittadini, a cominciare dai ragazzi che nella strada imparano ad essere tali.[5]

Se ci guardiamo intorno vediamo che la città contemporanea, pur con tutte le diversità rispetto a quella descritta da Jacobs a distanza di quasi sessant’anni, non ha affatto risolto il problema dell’integrazione dei ragazzi nella collettività. Quanto ha che fare la segregazione nelle periferie, dentro e fuori la città, e nei turf dei complessi residenziali in genere con ciò che, con espressione semplicistica, si definisce “disagio giovanile”? L’urbanistica ha ancora molto da interrogarsi e da riflettere a questo riguardo.

Riferimenti

La foto di copertina è tratta da Helen Levitt, Lírica Urbana, Madrid, La Fábrica Editorial, 2010, p.39.

Note

[1] Doris Lessing, Temporali, in Racconti londinesi, Milano, Feltrinelli, 1993-2008, p.116.

[2] Fernanda Pivano, Introduzione a Grace Paley, Più tardi nel pomeriggio Milano, La Tartaruga, 1996, p.19.

[3] Grace Paley, Ansietà, in Più tardi nel pomeriggio, cit., pp.100-102.

[4]Cfr. James Baldwin, Fifth Avenue, Uptown, in Esquire, luglio 1960, disponibile all’indirizzo web: www.esquire.com/news-politics/a3638/fifth-avenue-uptown/. La frase in corsivo è stata tradotta dall’autrice dell’articolo.

[5] Jane Jacobs, Vita e morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane, Torino, Einaudi, 1969, pp.46-78.

«Dalla Brexit ai voti per Trump e Le Pen: radiografia di un mondo diviso tra chi vive nei grandi centri e chi si sente escluso».  Articoli di Marc Augé , Marino Niola e Joseph Rykwert, Carlo Olmo, Ross Douthat, Fabrice Lardreau, Marco Belpoliti, Richard Burnett. la Repubblica, Robinson, 28 maggio 2017 (c.m.c)

NON SENTIRSI AL CENTRO

di Marc Augé
«Il mondo diventa una città globale e l’accesso non è uguale per tutti. Ecco perché la vera divisione non è geografica: è tra i privilegiati e gli esclusi»

Oggi usiamo i termini“ CENTRO” E “ PERIFERIA” sia per parlare della città che per riferirci al mondo. In entrambi i casi, questi termini sono estremamente problematici. In relazione alla città, nella sua accezione sociale, la periferia può occupare delle parti del “ centro” e, nello stesso tempo, vediamo che, per quanto riguarda il mondo, compaiono dei nuovi “ centri”. Parallelamente, è spesso nelle “ periferie” urbane che si concentrano delle iniziative culturali ed è lì che vanno a risiedere persone che appartengono alla borghesia benestante. Inoltre, bisogna considerare quella forma di privatizzazione degli spazi urbani da parte delle élite che avviene quando queste si chiudono in cittadelle protette o in quartieri separati. E ancora: da un lato aumentano gli spazi di consumo, di circolazione, di comunicazione, dall’altro non tutti possono usufruirne allo stesso modo.

Per questo la definizione di “centro” e “periferia” è sempre più complessa. Politicamente è stata utilizzata in questo ultimo anno per spiegare la vittoria del “Leave” nella Brexit, il successo di Trump e i milioni di voti a Marine Le Pen: siamo colpiti dal fatto che, in questi tre casi, sono le masse popolari quelle che si sono espresse. Proprio per questo si potrebbe ancora fare riferimento allo schema proposto da Paul Virilio tra il globale che rappresenta l’interno del sistema e il locale che è l’esterno: potremmo dire che è l’esterno del sistema a essersi espresso, il locale che protesta contro il sistema globale votando contro le “élite”.

Per tutte queste ragioni oggi sarebbe meglio evitare un linguaggio unicamente “spaziale” o “geografico” e parlare piuttosto di privilegiati ed esclusi, perché sono categorie che si lasciano scomporre: siamo più o meno privilegiati o più o meno esclusi. In questo senso gli esclusi sono poveri in un mondo che celebra la ricchezza: è l’immagine della città nel suo centro glorioso che nutre l’opposizione città/non città.

Non dobbiamo dimenticarci che la grande città è stata il luogo delle utopie ( per esempio, Le Corbusier) e rimane tale nella misura in cui l’intero pianeta si urbanizza. L’ideale però si è scontrato con la realtà e con le incapacità: la crescita demografica ha condannato i progettisti urbani all’improvvisazione e le politiche ( o le non politiche) sociali hanno lasciato che si creassero delle zone di esclusione. Le città europee hanno generalmente un passato urbano monumentale molto ricco e non hanno mai osato liberarsene. I grattacieli parigini non hanno la bellezza e la forza di quelli di New York o Chicago. Gli esperimenti architettonici più innovativi non si realizzano in Europa, ma in Asia o in Medio Oriente.

Tra un secolo o due il mondo sarà diventato come una sola grande città. Per questo ci serve la definizione di città globale: il pianeta si urbanizza molto rapidamente e i pannelli che consultiamo negli aeroporti evocano sempre più quelli delle stazioni ferroviarie o perfino della metropolitana. Per i privilegiati questo è già accaduto: il mondo è un luogo dove si orientano bene e lo considerano come una città in scala planetaria. Ma non tutti hanno lo stesso accesso alle cose. Dunque da un lato si produce omologazione ma dall’altro diversità. Ed è questo a produrre le contraddizioni che stiamo vivendo.

La sfida che dobbiamo affrontare è proprio questa: il mondo si unirà solo se si democratizza nello stesso momento in cui si urbanizza. Ma il mondo si urbanizza riducendo le diseguaglianze. La storia ci mette il suo tempo, ma progressivamente riguarderà tutti gli esseri umani urbanizzati. Il senso della cosa comune non si è perso, ma deve allargarsi. Nel dirlo, so che sto considerando una scala temporale lunga: forse alcuni secoli, ma la storia corre più in fretta!

La METAFORA
DEL GRATTACIELO

di Marino Niola e Joseph Rykwert

«Lloyd Wright ne sognava uno alto un miglio. A Jedda sarà “solo” di mille metri La corsa a costruire i giganti urbani, simbolo dello squilibrio»

Una città non è mai una mera realtà fisica. È sempre una forma simbolica che incarna la visione del mondo di chi l’ha costruita nel tempo e di chi continua incessantemente a ricostruirla. Molte città antiche nascevano a immagine di un ordine celeste che veniva tradotto in disegno politico-religioso. Le metropoli contemporanee, invece, sono l’immagine spaziale della speculazione finanziaria, il business che prende forma urbana. Come dire che gli edifici sparati verso il cielo dalle archistar traducono in edilizia il sogno della crescita infinita.

Già la prima archistar moderna, Frank Lloyd Wright, proponeva nel lontano 1957, un grattacielo alto un miglio, la bellezza di 1600 metri. Il solo disegno era lungo sette metri! Ma c’è voluto più di mezzo secolo perché quest’idea diventasse realtà a opera dei finanziatori sauditi, che hanno deciso di investire a Jedda, punto di sbarco per i pellegrini della Mecca. Gli ingegneri, però, hanno ridimensionato quel sogno, limitando l’altezza della torre che buca il cielo a un solo chilometro. Duecento piani, cinquanta già costruiti. Ma la storia ci insegna che spesso queste ambizioni prometeiche hanno le gambe corte. Come è accaduto nel caso del Burj Khalifa a Dubai, che attualmente guida la hit dell’altezza abitabile. I lavori sono iniziati in un clima di ottimismo ma si sono conclusi in piena crisi finanziaria. E ancora prima il celebre caso dell’Empire State Building e del Chrysler di New York, incappati nel terribile crash del 1929. Viene da chiedersi se la torre di Jedda non finisca come quella di Babele, presagio di un altro disastro.

L’ingombrante struttura di questo colosso ostacola qualsiasi rapporto fisico con l’ambiente circostante. Le stesse presentazioni lo mostrano isolato e circondato, a distanza, da edifici infinitamente più bassi. Il mondo intero è tutto un pullulare di grattacieli ipertrofici: come la Torre Shanghai e il vicinissimo World Financial Centre, o le due torri Petronas a Kuala Lumpur e tante altre. Il risultato di questi enormi investimenti edilizi è una pletora di immensi palazzi di vetro e acciaio che fanno da vetrina lussuosa ed esclusiva ai marchi globali. Un’aura urbana scintillante e noiosamente uguale dappertutto. E nel contempo le politiche di molti Paesi, in particolare quelle cinesi, promuovono un’espansione urbana ipertrofica svuotando le campagne mentre delocalizzano l’agricoltura accaparrandosi immense distese di terra in altri continenti, soprattutto in Africa. Di fatto stiamo assistendo a una nuova forma di colonialismo.

In questo modo le città diventano emblemi di una mondializzazione economica e culturale che ha le sue nuove acropoli nei centri sempre più scintillanti e ostaggio delle multinazionali. Gli scarti vengono nascosti in anomici retrobottega della tarda modernità: che sono le periferie degradate e anche i Paesi-margine, discariche dove si concentra la tossicità planetaria, ecologica e sociologica.

In questo orizzonte oscuro si intravedono però barlumi di speranza. Qualche esempio: in Russia il collasso dell’agricoltura collettiva ha stimolato la crescita di imprese locali, persino familiari, dando vita anche a nuovi sistemi di distribuzione. Nei Paesi dell’Africa orientale, soprattutto in Kenya, cresce un’economia agricola di piccola scala, legata a un efficiente sistema di rifornimento delle città. Mentre in Ghana e in alcuni stati dell’America Latina si stanno affermando movimenti di self- help e di self- build. Sono modelli di sharing life che si diffondono anche in Italia. E vengono insegnati persino in certe scuole di architettura.

Flebili germogli di culture locali, eccezioni in uno scenario caratterizzato da una crescente carenza di risorse alimentari, conseguenza diretta dell’aggiotaggio di terre coltivabili da parte delle superpotenze. Forse l’unico antidoto per scongiurare questa minaccia apocalittica sarebbe di ritrovare, dov’è ancora possibile, un equilibro tra le città e i loro territori, prima che la proliferazione urbana diventi un flagello, una no man’s land dell’umano, una città di Caino. Che, non va mai dimenticato, è stato il primo fondatore di città.

CENTO SFUMATURE
DI PERIFERIA

di Carlo Olmo

«La città non è bipolare: il centro è diventato una scena teatrale allestita per il turismo, ma il resto del tessuto urbano è attraversato da molte identità»

Imbottigliato in un pomeriggio qualunque di un qualunque giorno feriale sul Boulevard Périphérique tra Porte de la Chapelle e Porte de Clignancourt, lo sguardo dal taxi si perde tra sedi di compagnie internazionali, residui di un’edilizia povera e simulacri ancora abbandonati di architettura industriale.

Non c’è in quest’esperienza condivisa con migliaia di parigini neanche la rabbia di Corinne e Richard in uno dei più noti piani sequenza del cinema: quello di Week End di Jean- Luc Godard. C’è solo una rassegnata attesa. In realtà di périphérique quell’anello ha solo il nome. Il paesaggio urbano attorno non porta tracce di quella distanza tra centro e faubourgs che fu la prima matrice di una parola, periferia appunto, ormai diventata un contenitore senza patria e genealogia.

Una parola che è nata in una cultura e a fronte di politiche che disegnavano e raccontavano una metropoli bipolare, costituita da un centro e da quartieri, borghi, faubourgs distanti, unicamente residenziali e quasi autonomi, ha perso quasi di senso. Quella metropoli forse così non è mai esistita, certamente oggi è profondamente diversa.

Convivono fianco a fianco nella stessa periferia parti progettate e realizzate, spesso nei diffamati anni Venti e Trenta, che recuperate e restaurate sono diventate esempi quasi didascalici di gentrification, capannoni un tempo industriali trasformati in loft che ospitano piccole industrie innovative o variegate forme di art publique, nuclei di emarginazione, povertà e segregazione sociale, possibili germi di radicalizzazione religiosa e politica. Oggi gli immaginari e lo stesso statuto scientifico della periferia sono in discussione. Ed è questa profonda diversità che è necessario indagare e rispetto alla quale mobilitare politiche non banali o superate prima ancora di… iniziare.

Si è periferici rispetto a un centro, ma anche il centro ha mutato la sua natura e le sue funzioni. Anne Clerval ha riassunto nel settembre 2013 questa nuova condizione urbana con un titolo brutale: Paris sans le peuple. E la sua analisi può essere, almeno in Europa, estesa a molte città: da Londra a Bruxelles, da Roma a Madrid, da Francoforte a Stoccolma o a Rotterdam. In questo contesto anche alcuni miti della pianificazione degli anni Venti e Trenta del Novecento hanno subìto, nel porto delle nebbie di una trasformazione urbana vagamente indicata come urban sprawl — le Siedlungen a Francoforte, i quartieri funzionalisti di Paul Hedqvist e David Dahl a Stoccolma — un processo di violenza sociale e simbolica.

Collocati volutamente lontani da centri che erano sinonimi di quella possibilità di incontro casuale che è la vera ricchezza della metropoli, negli ultimi quindici- vent’anni questi quartieri, inizialmente in nome di un altro mito delle politiche urbane rifomiste, la mixité sociale e funzionale, hanno subìto una valorizzazione patrimoniale che ha sfruttato il loro ormai acquisito valore simbolico per mutarne funzione e struttura sociale. L’arrivo di popolazioni più ricche, in grado di investire per riabilitare architetture, da espediente per rigenerare quartieri in abbandono è diventato il fine di operazioni non solo immobiliari. Il caso del quartiere Le Corbusieriano di Pessac nell’allora periferia di Bordeaux, testimonia quali conflitti tra associazioni di proprietari si possano attivare sull’appropriazione di architetture simboliche e sul significato stesso della loro originalità.

E questo avviene mentre i centri delle città diventano sempre più scene di rappresentazione ( della storia della città e dei suoi cittadini illustri) per un turismo globalizzato che trasforma la storia in un valore aggiunto di una narrazione necessariamente semplificata e funzionale a un consumismo turistico che ha in Belleville — nella periferia parigina — e in Kreuzberg, a Berlino, due esempi sin troppo iconici. La patrimonializzazione è allora l’ennesima espressione delle Gorgoni dell’urbanistica contemporanea in epoca neoliberale?Oggi in realtà un’altra, storica funzione urbana sta mutando: il processo di continuo filtering che la città opera nei confronti dei ceti sociali più deboli è entrato in crisi, come per altro tutte le forme di mobilità sociale.

La rigidità di questo nuovo funzionalismo di mercato è in realtà reso più estremo dal consumo turistico e di residenza occasionale dei cosiddetti centri storici: oggi persino il Café de Flore, luogo di incontro preferito di Sartre, Camus, Queneau nel Quartiere Latino è entrato nei tour delle più ricercate agenzie turistiche. Tutta l’architettura che ha una storia (antica o novecentesca) entra nell’orbita di una visione mordi e fuggi della città e di una residenza brutalmente distribuita secondo le regole di un mercato tutt’altro che impersonale e che usa simboli, valori storici, persino architetture autoriali, per differenziarne uso e destinazioni.

La periferia che non entra in questo processo di patrimonializzazione esiste: è la periferia che in Francia si chiama pavillonnaire e nei Paesi anglossassoni della residenza back to back.

Quelle strade costruite da case di un piano fuori terra tutte eguali o da case unifamiliari, divise solo da un muro o da un minuscolo cortile. Proprio quell’architettura che era la forma estrema dell’individualismo Hobbesiano o se si vuole una delle figure fondamentali dell’individualità abitativa, con un paradosso quasi blasfemo resta al di fuori dal nuovo funzionalismo di mercato e contemporaneamente offre alle diverse forme di marginalità ospitalità e protezione. Se a Londra esistono quartieri come Enfield e Ponders End, luoghi privilegiati di disordini sociali e etnici sin dal 2011, questi sopravvivono anche perché in quelle architetture si può scomparire come nelle soffitte della Parigi del secondo Settecento raccontate da Daniel Roche in Le peuple de Paris.

Il nuovo funzionalismo ha bisogno di questi spazi in cui le regole informali non creano solo disagio. Studiando Saint- Denis e Aubervilliers (diventati dopo il Bataclan quasi sinonimo di classes étrangères et lieux dangereuses, facendo il verso a un famosissimo testo dello storico francese Louis Chevalier), Marie- Hélène Bacqué e Yves Sintomer avevano offerto, già nel 2001, le chiavi per decifrare quelle che loro chiamavano affiliations et désafilliations: parole che diversamente declinate diventeranno autentiche ossessioni. Quelle che è improprio persino chiamare periferie generano oggi forme di solidarietà e di condivisione, non solo di esclusione: e richiedono, per poter essere raccontate, immaginari molto diversi.

Nel 2015 due studiose di Oxford, Juliet Carpenter e Christina Horvath curano un testo — Regards croisés sur la banlieue — esito di ricerche e di un seminario del 2013. Le tesi che quel libro sostiene riguardano la forza delle narrazioni e l’inesistenza di forme narrative che nascano dagli abitanti delle periferie, in grado di mettere in discussione equazioni ormai quasi ossessive, spesso tradotte in politiche profondamente semplificatrici: periferia e degrado, banlieue e marginalità, suburbia e violenza. Gillian Jein racconta invece l’evoluzione dei quartieri parigini lungo il Canal de l’Ourcq che segna la banlieue nord di Parigi, attraverso i volti delle persone che li hanno abitati dal dopoguerra.

Da dove allora ricominciare per parlare di politiche urbane?
Escono in questi anni libri in ogni lingua su quelle aree urbane che con un’immagine che è restata la più affascinante, Sébastien Mercier già nel 1781 chiamava Jardins du Soubise: quelle aree delle metropoli, residuali e interstiziali in cui le regole sociali che gestivano quegli spazi erano del tutto informali. Oggi con l’ennesimo paradosso quelle aree sono indicate come gli spazi pubblici della città contemporanea da cui ripartire con politiche di ricucitura urbana sociale: le aree del nuovo progetto pubblico, come sottolinea nelle sue conclusioni del recente Spazi che contano Cristina Bianchetti.

Paolo Grossi racconta — vale la pena richiamarlo — già nel 1992 come in realtà privato e pubblico siano una costruzione sociale ottocentesca. Oggi forse ripensare quali siano gli spazi che contano potrebbe almeno evitare di farne un sinonimo di spreco, rischio e spesso di corruzione. La scena della riesumazione delle salme dal vecchio Cimitero Flaminio di Prima Porta in Sacro GRAL forse meglio di tutte aiuta a restituire gli scheletri negli armadi che parole come periferia si portano dietro e a iniziare davvero un’altra narrazione. Su questa base, sulla base cioè di una capacità di non ridurre la realtà a immagini semplici e ovviamente comunicative si possono avviare politiche che valorizzino processi già in atto, come quelli che hanno popolato il porto di Marsiglia e quello di Porto, non più di vent’anni fa impraticabili, di una vita sociale impensata. Quelli che erano luoghi in cui non si poteva entrare, oggi sono laboratori sociali, artistici, scientifici.

COM'È INIQUA
LA CITTÀ LIBERAL

di Ross Douthat

«Le metropoli fanno grande l’America o sono isole di privilegio per l’élite?»

L’era di Trump ha spinto alla riflessione la nostra élite — nottate passate a leggere Elegia americana per lo più, — ma ha anche sollevato un’ondata di orgoglio cosmopolita. Alla promessa elettorale di Trump di fare l’America di nuovo grande, Hillary Clinton rispondeva dicendo che l’ « America è già grande » , intendendo dinamica, multiculturale, tollerante e orientata al futuro, tutte caratteristiche che Trump sembra rifiutare e che paiono spaventare i suoi elettori.

Il concetto che l’America sia già grande è stato ribadito in molte sedi dall’élite e la settimana scorsa Will Wilkinson del Niskanen Center, sul Washington Post, ne ha dato una motivazione precisa: a far grande l’America sono le sue grandi, fiorenti città liberali. Secondo Wilkinson, Trump ama denigrare le metropoli americane, dandone immagini da incubo, stile Il giustiziere della notte o Quel pomeriggio di un giorno da cani perché il nostro presidente sente il bisogno di “diffondere l’idea che la metropoli poliglotta sia un pericoloso fallimento”. In realtà invece le nostre città sono effettivamente già grandi: più sicure che mai, ricche culturalmente, dense di innovazione politica, motori del nostro futuro economico. Sono sempre più luogo di aggregazione di immigrati e laureati che, grazie alla cooperazione e allo scambio, associano le competenze producendo innovazione, mentre l’entroterra trumpiano marcisce nell’astio e nella nostalgia.

Mi permetto di dissentire. È vero che per molti dei loro abitanti, in particolare i giovani e i più abbienti, le nostre città progressiste sono luoghi piacevoli in cui lavorare e divertirsi. Ma pur essendo multiculturali sotto certi aspetti, per altri sono segregate, a partire dalle cosiddette whiteopias (utopie per bianchi), a maggioranza di popolazione bianca, come Portland, fino alle città balcanizzate, come la capitale o Chicago. Se sono dinamiche è pur vero che sono talmente ricche — e rigidamente vincolate sotto il profilo urbanistico — che la classe media non può permettersi di abitarvi e all’interno dei loro confini le nascite sono in calo.

La loro rapida crescita è spesso legata ai finanziamenti pubblici e alle tutele garantite secondo il principio del “troppo grande per fallire”; sono capitali di innovazione ma in una forma che genera meno posti di lavoro rispetto allo sviluppo tecnologico del passato. Se producono un certo fermento intellettuale è anche vero che sono il recinto della nostra intellighenzia progressista e in realtà hanno indebolito il liberalismo, concentrandone i voti.

Davvero l’apogeo di questi agglomerati meritocratici ha fatto più grande l’America? Secondo me no. Nell’era della città liberale — che coincide, si può dire, con la ripresa urbana degli anni Novanta — la crescita economica si è indebolita, l’inadeguatezza politica si è aggravata, e il progresso tecnologico al di fuori del settore online ha subito un rallentamento. Il liberalismo è diventato più tronfio e fuori dalla realtà; il conservatorismo più anti-intellettuale e buffone.

La genialità della coscienza collettiva prodotta dalla concentrazione delle intelligenze migliori ci ha dato fantastiche app e qualche programma televisivo di cui fare indigestione, ma gli anni 2000 e 2010 non sono esattamente paragonabili al rinascimento fiorentino.

Veniamo a una delle mie proposte inverosimili se non addirittura ridicole: dovremmo trattare le città progressiste come i progressisti trattano i grandi monopoli — non come fonte di crescita, ma alla stregua di concentrazioni di ricchezza e potere che cospirano contro il bene pubblico. E invece di tentare di renderle più egualitarie grazie a vincoli urbanistici meno rigidi e a un’edilizia più accessibile, dovremmo seguire l’esempio di Teddy Roosevelt e cercare di farle a pezzi. Partiamo con la cosa più semplice: prendiamo gli uffici del governo federale, oggi concentrati nel vampiresco agglomerato urbano della Greater Washington D.C., e dislochiamoli in stati più poveri e in città più piccole, che hanno bisogno di essere rivitalizzate.

Ma fare a pezzi Washington servirebbe a poco. Per questo andremo oltre, a partire dalle ricche università d’élite. Tasseremo pesantemente le loro donazioni offrendo invece esenzioni agli atenei che espandono il loro corpo studentesco con sedi satellite in aree dal reddito ben inferiore alla media. Il Mit a Flint suona bene. E lo stesso vale per Stanford-Buffalo, o Harvard sul Mississippi. Una tassazione analoga si applicherebbe alle grandi organizzazioni senza scopo di lucro: per ottenere l’esenzione fiscale totale bisogna dar prova di impiegare personale in stati e città a basso reddito. La Federal Trade Commission (Ftc) dovrebbe considerare la concentrazione geografica di un’impresa come indicatore di monopolio, approvando fusioni nell’ottica di disseminare l’occupazione.
Traduzione di Emilia Benghi

NEL VILLAGGIO DEI “RURBANI”
di Fabrice Lardreau

«Bruère-Allichamps è al centro esatto della Francia: qui è possibile capire il sentimento di abbandono di chi vive in provincia. Parigi è a 275 chilometri: ma per chi ci abita è molto più lontana»

Conoscete Bruère- Allichamps? Probabilmente no. Eppure questo comune di seicento abitanti, nel dipartimento dello Cher, è considerato come l’esatto centro geografico della Francia. L’ho scoperto nel 1976 — all’età di dieci anni — grazie a L’argent de poche di François Truffaut. L’incipit del film ha affascinato la mia mente infantile: lo spettatore scopre un bar e poi una piazza piantata nel bel mezzo di una strada statale, ove troneggia una colonna in pietra sormontata da una bandiera tricolore, a simboleggiare il centro del Paese.

A quarant’anni di distanza, quest’immagine continua ad affascinarmi. Attraverso le sue prospettive e il gioco d’insieme dei suoi elementi, mi sembra dotata di una geometria perfetta, come un qualcosa che trovi la sua collocazione. L’immagine di una nazione? Ma quale? Sono venuto qui per incontrare gli abitanti e cercare di comprendere cosa significhi vivere al “ centro esatto” della Francia… E devo dire, senz’ombra di ironia, che per me questo viaggio di duecentosettantacinque chilometri da Parigi a Bruère-Allichamps è stato, in assoluto, il più istruttivo e toccante che abbia fatto finora.

Al tempo di internet, in un’epoca ricca come mai in passato di mezzi d’informazione e comunicazione, è impressionante scoprire quante cose si ignorano del proprio Paese. I miei incontri con gli abitanti mi hanno permesso di tratteggiare, come in un assemblaggio di dati cartografici e umani, un ritratto di quello che si è soliti definire il “francese medio” — ma preferisco il termine di “mediano”. In contrasto con l’immagine di arroganza — a volte giustificata — che i miei connazionali veicolano all’estero, ho incontrato uomini e donne prudenti, di una profonda semplicità. Un po’ chiusi e inizialmente diffidenti, i miei interlocutori hanno dimostrato un’affettuosa, commovente generosità.

Come hanno sottolineato tutti gli abitanti più anziani, Bruère- Allichamps, che pure possiede un ricco patrimonio storico e un tessuto associativo dinamico, è diventata una «città dormitorio». In questo comune rurale prevale ormai l’anonimato delle grandi città. «Le giovani coppie che vengono a vivere qui non cercano più di integrarsi, bastano a se stesse » , mi hanno spiegato. « Non c’è più l’interesse di prima per la vita del villaggio. Non siamo neanche più veramente in campagna… ». Si tratta di un fenomeno specifico della Francia?

Bruère- Allichamps è emblematica di una mutazione fondamentale della nostra società, iniziata una ventina d’anni fa: questo villaggio fa parte di quella che recentemente il geografo Christophe Guilluy ha definito “ la Francia periferica”. Contrariamente alla Bourgogne in cui sono cresciuto negli anni Settanta, popolata di agricoltori e allevatori, le campagne di oggi sono abitate per lo più da famiglie operaie o provenienti dai ceti popolari. Cacciate dalle città dove il costo della vita è divenuto esorbitante, si sono spostate oltre le banlieue, nelle zone “ periurbane”.

Per questi cittadini di tipo nuovo si è coniato il termine rurbain (rurale e urbano). Il rurbain francese vive nel verde ma lavora in città. Da questo punto di vista Bruère-Allichamps è esemplare. Nel 2012 gli operai rappresentavano il quaranta per cento della popolazione attiva, e gli agricoltori… lo zero per cento. Gli abitanti lavorano per lo più nelle città di Bourges, Montluçon o Vierzon, e si fanno anche centocinquanta chilometri al giorno per recarsi al lavoro.

In questi spazi periurbani vive oggi quasi l’ottanta per cento dei ceti popolari. Si è colpiti dal constatare fino a che punto questa nuova cartografia sociologica coincida con quella elettorale. Di fatto, è in questi territori che da una quindicina d’anni l’estrema destra ha registrato un’avanzata spettacolare. Il primo turno delle presidenziali conferma l’immagine — a somiglianza degli Stati Uniti di Trump o dell’Inghilterra della Brexit — di un Paese scisso tra città e campagna. A Bruère-Allichamps, il 23 aprile Marine Le Pen (il cui partito aveva totalizzato il quaranta per cento dei voti alle regionali del 2015) è arrivata in testa col ventinove per cento; mentre nel mio comune di Bourg-la-Reine, alle porte di Parigi, è rimasta al… cinque per cento.

Come siamo arrivati a questo punto? Per molto tempo ho fatto parte di quella popolazione urbana che non comprendeva, o non voleva comprendere questo fenomeno, immaginando la campagna come l’avevo conosciuta trentacinque anni fa: prospera, agreste e ( relativamente) protetta. Oggi quei ceti popolari, colpiti in pieno dalla crisi della deindustrializzazione, privati di trasporti, strutture commerciali e servizi pubblici, vivono una sensazione profonda di abbandono, che l’estrema destra ha saputo canalizzare.

A Bruère-Allichamps non ho percepito risentimento nei riguardi della capitale, ma un’impressione di distanza. «Parigi è lontana», mi hanno detto, «è all’altro capo del mondo». Come se vivessimo in due Paesi diversi, separati da una frontiera, che non comunicano più tra loro. Credo sia tempo di riprendere il dialogo in Francia. Ci si accontenta troppo spesso di stereotipi riduttivi, a tutto vantaggio dei promotori dello scontro: da un lato i “ bobos intellos”, gli intellettuali radical chic, dall’altro i “ ploucs”, gli zotici ignoranti. L’elezione di Macron deve segnare l’inizio di un lavoro urgente e colossale: riconciliare questi due Paesi — il mio Paese.
Traduzione di Elisabetta Horvat

LA PADANIA VISTA DALL'OBLÒ
di Marco Belpoliti

«Centri commerciali, svincoli autostradali, villette a schiera, capannoni, parcheggi, rotatorie, cantieri abbandonati: è la più grande città estesa d’Italia. Racconto di un tour in pullman da Lambrate all’autostrada fantasma, fino a Roncadelle, patria di tutti i megastore: dodicimila metri quadrati ogni mille abitanti. È il record europeo»

Oggi si va a vedere la Padania, conglomerato urbano, città diffusa e metropoli molecolare, composta di centri commerciali, svincoli autostradali, villette a schiera, capannoni, parcheggi, rotatorie, cantieri abbandonati. Il pullman ci attende. Sul fianco la scritta “ Brescia Trasporti”. È fermo sul piazzale posteriore della stazione di Lambrate. Una piccola folla s’è radunata intorno: artisti, fotografi, architetti, giornalisti, scrittori. Tutti con lo zainetto. Siamo una quarantina. Appena aprono le porte dell’autobus saliamo e in breve tutti i posti sono occupati. Sono qui per la “Gita aziendale 2017” dei “ Padania Classic”. Mi sono prenotato via internet rispondendo all’email di Filippo Minelli, fotografo: “ 1 aprile 2017, faremo giro turistico in bus alla ricerca di quello che siamo diventati, una giornata paradossale sull’identità partendo dalla lettura del paesaggio contemporaneo”.

Pesce d’aprile? Ho ricevuto il programma del “ Tour del disastro”, “ricognizione collaborativa sul territorio della MacroRegione”. Si va e in breve entriamo nella tangenziale di Milano. Al microfono Filippo illustra il percorso. Ci hanno distribuito shopper con taccuino, penna sponsorizzata, macchina fotografica usa- e- getta, depliant con il percorso. Vi leggo una poesia, Ode al parcheggio: “Grazie parcheggio per essere così ampio,/ per darci la possibilità di scegliere dove stare/ con la certezza di un approdo sicuro”. Eccetera.

Due anni fa Minelli, Federico D’Abbraccio, Andrea Facchetti, Emanuele Galesi hanno pubblicato un libro di settecento pagine intitolato Atlante dei Classici Padani ( Krisis Publishing). Contiene un’esplorazione visiva del nuovo paesaggio della Padania, che s’estende dai confini del Piemonte sino alle pendici dei Colli Euganei. Dentro Lombardia, Emilia, Romagna e Veneto.

Uno spazio fotografato palmo a palmo: cantieri, cave, discariche, monumenti, villette, supermercati, cartelloni, insegne, cascine, condomini, giardini, trattorie, bar, paninoteche volanti, luna park, centri sportivi, parchi acquatici, discoteche, centri massaggi, sexy shop, night club, chiese, e altro ancora. Spazio devastato e insieme vitale, dove abita quasi un terzo della popolazione italiana, dove le case monofamigliari s’alternano agli stabilimenti e ai villaggi artigiani, dove abbondano cavalcavia, viadotti, raccordi autostradali, il tutto tra filari di viti e campi di granoturco, mentre intorno appaiono discariche abusive, inceneritori, fabbriche abbandonate, muraglioni di cemento, gru, pannelli antirumore.

Il pullman procede sicuro lungo la colonna portante della Macro Regione: la A4, la Grande Madre della Padania. Fatto qualche chilometro, dopo aver superato il torracchione con i ripetitori di Mediaset, usciamo a Vimercate. La prima tappa è il Centro commercicale Mega degli anni Ottanta, precursore di questa tipologia di sviluppo. Siamo in una zona di condomini e il superstore è in realtà una piccola costruzione intorno a una cupola centrale. Colgo brani della conversazione tra due partecipanti, probabilmente architetti: « Questo è uno dei primi centri commerciali. Sembra minuscolo in confronto a quelli che sono venuti dopo. Hai notato la cupola e le colonne? Tutti questi supermercati hanno qualcosa del tempio classico o della chiesa. Passeggiare e fare acquisti».

Si va a Zingonia, città utopica fondata da Renzo Zingone, imprenditore romano, in provincia di Bergamo. Cinquantamila gli abitanti previsti. Hanno edificato capannoni industriali, torri residenziali, villette, un centro sportivo, cinema, hotel, ospedale, chiesa. Sono arrivate solo poche migliaia di persone. Oggi le torri giacciono in uno stato di degrado, abitate da una popolazione multicolore d’immigrati. A breve saranno demolite. Puntiamo sulla chiesa bunker con lunghi scivoli d’ingresso in cemento. Seguo i due architetti. Commentano: « Non è poi male. Un progetto di Vittorio Sonzogni. Le Corbusier in salsa padana».

Tutti in corriera. Si riparte. Di nuovo imbocchiamo l’autostrada. Siamo nel cuore pulsante del Paese, a destra e a sinistra una fila ininterrotta di fabbriche, impianti industriali, aziende, depositi. Qui si produce. All’improvviso compare la colonna di Giuseppe Gambirasio, torre dell’acqua a forma di colonna dorica che svetta nella campagna di Osio. I due architetti dietro di me: « Conosci la Colonna Desman che stanno per costruire vicino a Mira? Alta trecentodieci metri, quattordici di meno della Torre Eiffel. Un progetto pazzesco. Dovrebbe servire a rilanciare il turismo nella zona » . M’intrometto: « Perché la costruiscono? A cosa serve? » . « Alla gente piace salire in alto», mi risponde quello con la barba.

Il pullman ha raggiunto Orzinuovi e il centro commerciale che visiteremo. L’ingresso al paese è desolante. Sembra vi sia stata un’esplosione. Molti edifici sono abbandonati. La cattedrale è Ocean Park, progetto abortito. Dietro al centro commerciale ancora in funzione, c’è una sorta di gemello colorato: rovina piranesiana in stile neomodernista. Entriamo passando da un varco nella rete e qui, davanti al rudere, risultato di un crac immobiliare, posiamo per la rituale foto di gruppo. Ho perso di vista i due architetti, e non posso ascoltare la loro conversazione. È ora di pranzo e siamo diretti al Sushi Wok, ristorante a gestione orientale, dove ci accomodiamo. La sala non ha alcuna finestra che permetta di guardare fuori. La compagnia è allegra; il cibo mette tutti di buon umore. Mi siedo al tavolo con Filippo e uno studioso catalano, un fotografo, forse un architetto, che a Barcellona sta mappando il territorio. Si mangia e si beve piatti ibridi cucinati nel rituale tegame: cucina padano- cinese.

Ci attende lo Strip di Roncadelle, comune alle porte di Brescia: novemila abitanti con centri commerciali enormi. Annunciano al microfono i dati: dodicimila metri quadrati di megastore ogni mille abitanti. Record europeo. I due architetti si sono seduti in fondo al torpedone. Non riesco a raggiungerli. Converso con un giovane studioso. Riflettiamo su questo territorio. « Sembra un campo subito dopo la battaglia » , mi dice. « Quale? » , chiedo. « Quella che si è combattuta negli anni dell’inarrestabile sviluppo economico veneto- lombardo » . « Cosa resterà di tutto questo? » , chiedo. « Piuttosto: cosa descriverà lo zeitgeist padano di questi anni irripetibili? » , dice lui.

Andiamo dritti verso l’Autostrada Fantasma, com’è chiamata sul depliant del viaggio, un tratto autostradale detto l’Elastico, che doveva raccordare la circonvallazione di Brescia e l’autostrada A4. Scendiamo e abbracciamo ritualmente i piloni di cemento che si ergono solitari nel vuoto di questa campagna.

Mentre il pullman cerca l’imbocco di un’altra autostrada fantasma, la BreBeMi, uno dei viaggiatori, uno sconosciuto seduto proprio dietro di me, racconta la storia della ragazza fantasma. « Nel dicembre del 1999 alle 5.20 del mattino una ragazza bionda fu investita su uno svincolo autostradale dalle parti di San Pelagio, verso Venezia, A13. La stessa ragazza fu vista in altri luoghi autostradali: uno svincolo della A1 vicino a Parma, poi a San Giuseppe nei pressi di Brescia. Le fu dato un nome: Melissa. I guidatori che credevano d’averla travolta, s’incontrarono in una trattoria della zona di Brescia, per parlare dell’apparizione». Di colpo sono dentro le storie dei Narratori delle pianure di Gianni Celati, lo scrittore che negli anni Ottanta ha raccontato quello che oggi appare un luogo comune: le campagne appaiono simili alle periferie urbane delle città, luoghi abbandonati, devastati, sfigurati.

Siamo prossimi alla fine del viaggio. Tardo pomeriggio. Percorriamo la BreBeMi, superstrada che collega la campagna bresciana a quella milanese.
Non c’è nessuno. Solo qualche rara automobile. Non un distributore di benzina, non un punto di ristoro. Siamo nel nulla, un nulla che a forza di percorrere questa landa m’è entrato dentro. Cado preda del sonno. Mi risveglio quando arriviamo nel piazzale della stazione di Lambrate. Sarà stato tutto un brutto sogno?

VIVERE AI CONFINI
DELLE MEGALOPOLI
intervista di Francesco Erbani a Richard Burnett

«Richard Burdett spiega il caso sudamericano: aree vastissime e prive di tutto»

Richard Burdett, urbanista, insegna alla London School of Economics, ha curato i progetti per le Olimpiadi del 2012 e, ancor prima, la Biennale architettura del 2006 che, come l’ultima di Alejandro Aravena, ha raccontato che cosa si fa nelle periferie di tutto il mondo per alleviare disagio, diseguaglianze, esclusione sociale. « Negli ultimi quindici anni è cresciuta la sensibilità di architetti e urbanisti verso questi temi. Parlo, ovviamente, di architetti e urbanisti che non si preoccupano solo di allestire quartieri di villette. Inoltre si è sviluppata una proficua collaborazione con amministratori locali ».

Dove accade tutto questo?
« In molte aree del mondo, da Lagos a Mumbai, dove il fenomeno dell’urbanesimo galoppa. In alcune grandi città africane come Kinshasa si calcola una crescita di 50, 60 persone ogni ora ».
E queste vanno a ingrossare le periferie?
« In gran parte sì. Ma attenzione: sono stato a Nairobi un mese fa e ho visitato Kibera, gigantesca baraccopoli di quasi 200 mila abitanti. Kibera è a dieci minuti dal centro direzionale. Se si allunga lo sguardo si vedono gli alberghi a cinque stelle ».
Vuol dire che le periferie non sono solo le zone ai margini delle città?
«Sì, le periferie sono anche in centro, come sosteneva anni fa il sociologo Guido Martinotti. Non è una storia recente. In diverse città anche europee nelle zone centrali distrutte dai bombardamenti della guerra sono sorti insediamenti popolari che nei decenni sono diventati luoghi di povertà e marginalità. Quindi lo schema centro/periferia può valere ancora in qualche misura per Parigi, ma non più per Londra, dove di centri ce ne sono almeno tre. E dove ci sono periferie povere, ma anche ricche.
In generale direi che la crescita delle città non ha più la dinamica di un tempo, quando dal centro ci si espandeva verso l’esterno. Questo meccanismo lo ritroviamo in parte per le grandi città sudamericane. Ma in ogni caso i temi più scottanti investono la qualità della vita di queste aree ».
Vale a dire?
« Megalopoli come San Paolo, Rio de Janeiro o Città del Messico hanno conosciuto un’espansione quattro o cinque volte superiore alla crescita di popolazione. Questa espansione è sempre più diradata a mano a mano che si va verso l’esterno. Ed è qui che trovano sistemazione gli ultimi arrivati in città, qui dove, a causa della bassa densità, mancano trasporto pubblico, sistemi fognari, scuole: è troppo costoso raggiungere questi brandelli di città con i servizi ».
Quindi la parola periferia può designare tanto le bidonville dove si vive ammassati, quanto i luoghi dove si vive sparpagliati?
«In entrambi i casi la qualità del vivere e dell’abitare è scadente. A San Paolo s’impiegano in media quattro ore al giorno per raggiungere i luoghi di lavoro. E dire che in Sudamerica l’urbanesimo, impetuoso fino ad alcuni decenni fa, ora è più lento. Ma non così in Africa e in Asia. In entrambi i casi, inoltre, queste zone sono invisibili alla politica ».
Eppure in alcuni casi c’è collaborazione fra architetti e amministratori pubblici.
«Sì e ci tengo a sottolinearlo. Sono ormai tanti i casi di città resilienti, in grado cioè di adattarsi e di fronteggiare situazioni drammatiche. Quel che è accaduto in due città colombiane, Bogotà e Medellin, è noto.Lì si è intervenuti soprattutto sul sistema dei trasporti e si è capito che facilitando le connessioni e l’accessibilità si potevano abbattere i tassi di criminalità. Episodi simili per fortuna si moltiplicano. E lì l’architettura dà il meglio di sé».

Il drammatico resoconto di un missionario che dalle bidonville dell’Africa nera è piombato nella “periferia interna” di Napoli, Italia. Scritto il 22 febbraio 2017

Solo ora, dopo tanti anni di presenza nel rione Sanità, unadelle periferie interne di questa città, riesco a capire quanto complessa siala situazione e quanto difficile sia essere missionario in luoghi come questi. Vista dalle periferie, Napoli salta subito all’occhio comeuna metropoli spaccata in due, la “Napoli bene” come la borghesia di Chiaia,Vomero, Posillipo e la “Napoli malamente” che va dalle periferie esterne diScampia, Ponticelli, Barra alle periferie interne (il centro storico degradatodi Forcella, Quartieri Spagnoli, Rione Sanità). C’è un muro invisibile chesepara queste due Napoli, due città che non vogliono incontrarsi. Da una parteuna ricchezza ostentata e dall’altra una bomba sociale che fa paura.

Un muro invisibile

Nelle periferie di Napoli sta crescendo una generazione diragazzi ai quali è negato il futuro. La cosiddetta “Napoli bene” trova piùcomodo ignorare questo divario. «Il dramma dei ragazzi stritolati dalla camorranon si risolve nei salotti-ammonisce il PM Woodcock che indaga sulle baby-gangdel centro città - È un fenomeno criminale imponente che ci riguarda tutti, acominciare da quella borghesia che dovrebbe decidersi una volta per tutte auscire dal suo isolamento» E questo non sta avvenendo, mentre si fa sempre piùaspra la guerra fra bande di ragazzini per il controllo delle piazze dispaccio. Ormai la vecchia camorra è finita, i vecchi boss sono quasi tutti incarcere, sostituiti dai baby-boss. «L’aver assicurato alla giustizia i grandicapi - osserva lo stesso procuratore nazionale anti-mafia, Franco Roberti - hacreato un vuoto di potere che ora, giovani e giovanissimi, senza alcun frenocercano di occupare»

E questi giovanissimi sono il frutto maturo di trent’anni diconsumismo, veicolato da una squallida TV, che hanno spazzato via i valoridelle famiglie del sottoproletariato napoletano. Oggi tanti giovani di questefamiglie hanno solo un sogno: la vita bella che possono ottenere solo con tantisoldi. E dato che siamo alSud, la regione più in difficoltà della UE secondo il rapporto Svimez, dove ladisoccupazione giovanile raggiunge il 60%, la via più breve per fare tantisoldi è la droga: Napoli infatti è diventata la più grande piazza di spaccio didroga in Europa. Nasce così la nuova camorra, quella delle baby-gang. «Questigiovani non hanno mai conosciuto valori, sport, affetti giovanili - scriveSamuele Ciambriello- .

Si sentono superiori ai vecchi boss. Vogliono tutto esubito. Qui e ora. Se, hanno deciso di uccidere, lo fanno. Sparano nel mucchio,uccidono vittime innocenti» Questi giovani, con le loro “stese” terrorizzano ilterritorio e proclamano a tutti che loro sono in controllo. Questi ragazzi nonimitano più neanche la fiction televisiva di Gomorra, ma imitano l’Isis. «Unfilo sottile ed esistenziale lega i giovani che scorrono in armi nel centrostorico di Napoli per uccidere e farsi uccidere e i militanti della Jihad - cosìafferma il giudice Nicola Quatrano nella condanna contro la Paranza dei Bambinidi Forcella - Entrambi sono ossessionatidalla morte, forse la amano, probabilmente la cercano, quasi fosse l'unica chanceper dare senso alla propria vita e vivere in eterno»

In questi due ultimi anni è stato proprio il Rione Sanità l’epicentrodi questa guerra che ha visto nel 2015 l’uccisione di un ragazzino innocente di17 anni, Genny Cesarano (6 settembre), seguita da quella del boss PierinoEsposito (14 novembre). E come risposta la strage il 22 aprile 2016 di viaFontanelle dove hanno perso la vita Giuseppe Vastarella (fratello del boss) eSalvatore Vigna. A stretto giro di posta, arriva il 7 maggio la strage diMarano in cui perdono la vita Giuseppe Esposito e il figlio Filippo, padre efratello di Emanuele, il killer delle Fontanelle. Ma la faida continua. L'8giugno due killer entrano nel circolo ricreativo del Lotto 0 a Ponticelli per uccidereRaffaele Cepparulo che, per salvarsi, usa come scudo umano un altro ragazzinoinnocente, Ciro Colonna di 19 anni. Ambedue vengono falciati. Cepparulo, un giovanedi 25 anni, era stato cacciato con altri tre dal Rione Sanità e abitava pressola fidanzata a Ponticelli (periferia di Napoli est). Basta leggere i tatuaggisul corpo di Cepparulo per capire chi sono questi ragazzi. Cepparulo portavatatuato in grande il nome del suo giovane boss, Genidoni (ora in carcere). Sulpettorale sinistro c'è la scritta LOVE, ma per ogni lettera viene usato comefondo un’arma: per la L una pistola, per la O una bomba, per la V un rasoio eper le E un mitra. Sulla spalla campeggia l’acronimo inglese: ACAB (tutti ipoliziotti sono bastardi). Sono questi i simboli, meglio i versetti satanici diuna generazione che ha scelto l’inferno.

“Un Popolo in cammino” ha reagito all’uccisione di un altroinnocente Ciro Colonna, sfilando con un migliaio di persone per le strade di Ponticelli.Marciando ho potuto osservare bene il Lotto 0: una piccola Scampia! Che vergognaquesti ghetti di Napoli. E come azione positiva abbiamo, insieme ai cittadini,ripulito un campo abbandonato, dove ora i ragazzini del Lotto 0 giocano apallone. Piccoli segni che nascono dal basso.

Ma il gioco al massacro è continuato con l’uccisione, il 20giugno a Melito (nord di Napoli) di Alessandro Laperuta e del marocchino MohamedNouvo. L’eterno scontro tra il centro storico di Napoli (Rione Sanità) e ilnord di Napoli (Melito, Secondigliano, Scampia). Il 3 agosto altra strage in VicoNocelle, nel quartiere Materdei, limitrofo al Rione Sanità, mentre era in corsoun vertice per creare un solo cartello della droga. A questo vertice eranopresenti gli uomini di Salvatore Esposito (storico boss del Cavone, vicino aPiazza Dante), ma anche quelli dei Sequino del Rione Sanità (dei quali CiroMarfé era portavoce al tavolo delle trattative). I killer hanno bloccato iltraffico di Vico Nocelle per poi sparare e uccidere a colpo sicuro il boss SalvatoreEsposito e Ciro Marfé, mandando all’aria un affare di varie centinaia dimilioni di euro. Chiara la strategia: creare tante piazze di spaccio, collegatedagli stessi prezzi, stesse tariffe, stessi canali di approvvigionamento,stessi fornitori.

Cronache di unosterminio

Il 6 settembre, primo anniversario dell’uccisione di Genny,abbiamo voluto reagire a questo stillicidio con un evento. Il nostro parroco, don Antonio Loffredo, sempre molto attivo sul territorio, ha pensato, insiemea un bravo artista napoletano, che aveva conosciuto Genny, di preparare una raffigurazionedi quel giovane mentre gioca a pallone, seduto su due assi con la scrittaSan(t)ità. Il tutto è collocato sotto l’albero di ulivo che era stato piantatoin memoria del ragazzo. Dopo la messa, siamo usciti in piazza Sanità, dove igenitori di Genny hanno tolto il lenzuolo che copriva il memoriale del lorofiglio. Un momento importante per il popolo del Rione Sanità .

Purtroppo il 30 settembre arriva la risposta alla strage diVico Nocelle con l'uccisione di Vittorio Vastarella, altro fratello del boss.Un'esecuzione plateale fatta alle 12.30 con tanta gente per strada, a pochipassi da Piazza Sanità, presidiata dall’Esercito Italiano! L’esecuzione sembrasia stata ordinata dai Sequino per colpire il clan Vastarella forte dei legamicon Secondigliano, dove è in atto una feroce lotta tra i clan emergenti.Infatti nello stesso giorno, quattro killer entrano in azione in Vico Cotugno aMiano (nord di Napoli), tra i bambini che giocano a pallone, freddandoSalvatore Corradi, 37 anni e Domenico Sabatino, 40 anni, quest’ultimo, figliodi Ettoruccio, ex-boss del Rione Sanità, ora in carcere. Un duplice omicidioche si inquadra nella lotta esplosa all’interno di ciò che rimane del clan LoRusso che controllava il nord di Napoli e aveva tentato di mettere le mani sulrione Sanità tramite il boss Pierino Esposito.

Ma la faida tra i Sequino e Vastarella alla Sanità continua.Il 7 settembre i killer entrano in una affollata cornetteria ai Colli Aminei euccidono Antonio Bottone di 28 anni e feriscono il suo amico Daniele Pandolfidi 21 anni che riesce a salvarsi nascondendosi nel laboratorio. Siamo in guerraper la droga, per il racket, una guerra pagata anche dagli immigrati, i qualiperò dimostrano più coraggio nel reagire rispetto ai cittadini. E quanto èavvenuto il 4 gennaio di quest’anno nell’affollatomercato della Maddalena, che si trova a ridosso della centralissima PiazzaGaribaldi. Quel giorno un commando di quattro uomini, armati di bastoni epistole, urlando:«Diamo una lezione a questi bastardi di neri», si scaglianocontro un senagalese, reo di essersi rifiutato di pagare il pizzo di venti europer Natale al clan Mazzarella di Forcella. A quel punto però si mobilitanodecine di africani in difesa del connazionale aggredito ed è allora che uno deicamorristi estrae la pistola e inizia a sparare all’impazzata, colpendo allegambe tre senegalesi e una bambina di 10 anni che era lì con i suoi genitoriper comperare i regali per la Befana. Si è sfiorata un’altra tragedia e un’altravittima innocente. Pochi giorni dopo “Un Popolo in cammino” ha invitato tuttia ritrovarsi vicino al mercato della Maddalena in solidarietà con i migrantisenegalesi per il coraggio dimostrato.

Una camorra questa sempre più spregiudicata, capace diusare anche i bambini e minorenni per la preparazione e lo spaccio della droga.Ce lo rivela l’arresto il 17 gennaio di 42 persone del clan Elia che controllail Pallonetto a S.Lucia. Tra queste c’era una ragazzina di otto anni, cheaiutava a preparare le dosi di cocaina e un ragazzino di 13, Giovanni, chegestiva da solo la piazza di spaccio. Un fatto questo che ha lasciato tuttiscioccati a Napoli. Ha ragione il prof. Isaia Sales quando afferma che «lacamorra è diventata così potente da quando l’area napoletana è statatrasformata nella più grande piazza di spaccio di cocaina e di tutte le droghein Europa, soprattutto da quando la cocaina è passata da droga per pochi ad affaredi massa»

Un grande affare che porta ogni anno in media ottantamilioni di euro nelle tasche dei boss. E questo spiega anche la spaventosadisponibilità di armi in questa città. I carabinieri nel giro di un anno (2014-15)hanno sequestrato circa 1.265 fra armi da fuoco e armi bianche, 23milamunizioni e quasi diecimila chilogrammi di esplosivo. Napoli sta diventandosempre più una città sudamericana,

Da Korogocho (Nairobi,Kenya) al rione Sanità (Napoli, Italia)

E questa la drammatica realtà che dobbiamo affrontare, sevogliamo realmente fare missione in questa megalopoli. Dopo dodici anni spesinella violenta baraccopoli di Korogocho (Nairobi) in Kenya, mi ritrovo inmissione qui a Napoli nel rione Sanità, insieme al francescano Arcadio Sicherche è vissuto anche lui per dieci anni in baraccopoli ad Accra (Ghana) e allapediatra Felicetta Parisi, laica consacrata, da anni impegnata sul territorio.Non è una missione facile la nostra e deve essere tutta inventata! Ma noiriteniamo fondamentale prima di tutto esserci dentro queste realtà, viverlegiorno per giorno, sentirle sulla propria pelle.

Ecco perché è importante essere qui su questo campanile della Chiesa condividendo le angosce di questopopolo. Il dramma di un ragazzino innocente come Genny ucciso nel cuore dellanotte, proprio qui sotto casa. L’orrore dell’uccisione in piazza, quasi sottoi nostri occhi, in pieno giorno, delboss Pierino Esposito, il cui corpo ho ricoperto con un lenzuolo. Lo sconcerto,quando giorni fa, qui davanti alla porta di casa è stato gambizzato, amezzanotte, un giovanotto. Son balzato dal letto e sono sceso in piazza peraccogliere la disperazione dei vicini. E ancora, a pochi metri da casa, il 21 gennaio, i killersparano a un giovane, in sella a uno scooter, che pur ferito, accelera e riescea scappare. E l'11 febbraio, verso sera,con negozi aperti e tanta gente per strada, un altro agguato con ferimento di padre e figlio, gestori di un garage, aqualche centinaio di metri da casa. E così che anche noi sperimentiamo sullanostra pelle la paura e lo sconcerto della gente che vive in questo quartiere.

Ma per noi missionariè altrettanto importante il comeci siamo in queste periferie! Infatti abbiamo scelto uno stile di vita semplicee sobrio che ci permette di mettere al centro le persone con un’attenzioneparticolare agli ammalati, agli anziani soli, ai malati mentali, ai senza fissadimora, ai migranti e ai rom. (Tante le lotte che stiamo facendo per questeultime tre categorie, gli scarti della nostra società). Incontrando le personedel quartiere ci rendiamo conto di quanto grande sia anche la sofferenzaeconomica. Questo ci ha spinto ad iniziare il microcredito (non è la cosa piùfacile alla Sanità!). Sosteniamo con forza anche il lavoro dei GiocatoriAnonimi per le vittime del gioco e dell’usura, cancro del rione Sanità (e nonsolo alla Sanità!).

Ma il nostro ruolo di missionari qui è anche quello di creare comunità, fare rete,far nascere dal basso un movimentopopolare capace di chiedere i propri diritti fondamentali come cisuggerisce Papa Francesco. Purtroppo questo non è facile perché le periferiedel Meridione sono attraversate da un esasperato individualismo, in parteretaggio storico del Sud, in parte frutto del consumismo. Per questo, comemissionari abbiamo puntato sulle Piccole Comunità cristiane che si ritrovanonelle case a leggere il Vangelo e a contestualizzarlo nell'oggi. Piccole realtàche riscaldano il cuore, creando autentiche relazioni umane e comunitarie. Equesto stesso motivo che ci ha spinto ad iniziare anche la Rete del RioneSanità per creare comunione fra le varie realtà che operano sul territorio. Inquesti anni la Rete è riuscita ad evidenziare i gravi problemi sociali presso l'amministrazionecomunale sia con le lettere LiberiAmo laSanità che attraverso i tavoli istituzionali. Un bel frutto della Rete è laRete Educativa che riunisce tutte le scuole, i dopo-scuola, i centri educativi delquartiere. All’inizio di questo anno scolastico è stata organizzata unagiornata unitaria in piazza, come unitaria sarà la sfilata del Carnevale (24febbraio), che quest’anno ha cometema:” Il diritto allo studio”.

E due anni fa, dopo l'uccisione del giovane Genny Cesarano, abbiamodato inizio a un movimento che tenta di mettere insieme le realtà socialiimpegnate delle periferie di Napoli con le parrocchie presenti nelle stesse. L’abbiamochiamato “Un Popolo in cammino.Non è un cammino facile, sia per la frammentazione dei comitati, sia per ladifficoltà che si ha a legare fede e vita. E un lento e difficile processo questo,ma lo ritengo fondamentale.

Un appello inascoltato

“Un Popolo in cammino” si appella prima di tutto al Governo perché intervengacon un Piano Marshall per le scuole, la sicurezza e il lavoro per i giovaninelle periferie di Napoli. Lo abbiamo chiesto di nuovo con forza il 16 dicembrescorso con un’altra marcia per le vie centrali di Napoli. Noi chiediamo per iquartieri in difficoltà scuole aperte fino a sera tarda, con insegnanti sceltiallo scopo di avvicinare questi ragazzi. Scuole che devono includere anche scuoleserali e maestri di strada. Qui ci vogliono grossi investimenti dello Stato. Inpiù chiediamo sicurezza sulle nostre strade e piazze, munite di telecamere, presidi fissi di polizia e vigili urbani. Maanche un impegno serio contro la bomba sociale che colpisce le periferie diNapoli, altrimenti non ci potrà essere sicurezza. Infine chiediamo lavoroinedito per i giovani: il 60% sono disoccupati. Lavori inediti comecooperative per la raccolta dell’umido nei vicoli o lavoro negli orti urbani…

Dopo più di un anno di pressione sul governo Renzi e oraGentiloni, dobbiamo riconoscere che abbiamo ottenuto quasi nulla. Non solo, marischiamo di perdere quel poco che abbiamo! Qui alla Sanità, nonostante lelotte e i blocchi stradali compiuti, è stato chiuso anche l’ospedale S. Gennarodei Poveri. E ora rischiamo anche la chiusura dell’unico Istituto Superiore,il Caracciolo. Ma tutto questo impegno è difficile sostenerlo senza una fortespiritualità, quella indicataci da Papa Francesco, quella di una chiesa poverae dei poveri. Ecco quello che ci ha spinto e ci spinge a promuovere il “Pattodelle Catacombe”. Questo è un Patto firmato il 16 novembre 1965 da unacinquantina di Padri Conciliari, alla fine del Vaticano II, nelle catacombe diDomitilla a Roma, con il quale i vescovi si impegnarono per una Chiesa povera edei poveri. E dato che a Napoli abbiamo le splendide catacombe di San Gennaro,abbiamo voluto riproporlo ma adattandolo alloggi. E così nel 50° anniversariodi quel Patto, il 16 novembre 2015, un folto gruppo di fedeli, preti,religiosi/e si sono ritrovati inpreghiera nelle catacombe di S.Gennaro dei Poveri, qui al Rione Sanità, perfirmare il rinnovato Patto delle Catacombe, che ci impegna a “fare l'opzione deipoveri, degli esclusi, degli scarti della società, a riconoscere in loro la carnedi Cristo, Sacramento vivo della sua Presenza e prestare ad essi la nostra vocenelle loro cause”. Ma abbiamo anche promesso di «sostenere in manieranon violenta, nella nostra azionepastorale, i movimenti popolari che si impegnano a favore dei dirittifondamentali dell'essere umano»,
Ora che abbiamo ottenuto la benedizione e l’incoraggiamentodel nostro vescovo, il cardinale C. Sepe, ci siamo dati appuntamento (fedeli,preti, religiosi/e) il 24 marzo prossimo presso le catacombe di S. Gennaro perrinnovare quel Patto. E la giornata del martirio dell’arcivescovo di S.Salvador, Oscar Romero e dei missionari martiri, straordinarie figure che sisono giocate la vita a favore degli impoveriti in nome del Dio della vita. «Crediamoin Gesù che è venuto a portare vita in pienezza-aveva affermato Oscar Romero -Crediamo in un Dio vivente che dà vita agli uomini e vuole che gli uomini vivanodavvero. Si presenta quindi alla Chiesa, come a ogni uomo, l’opzionefondamentale per la sua fede: essere in favore della vita e della morte.Vediamo con grande chiarezza che in questo la neutralità è impossibile. Oserviamo la vita dei salvadoregni o siamo complici della loro morte. E qui sidà la mediazione storica dell’aspetto fondamentale nella fede: o crediamo in un Dio di vita o serviamo gliidoli di morte».

E questa anche la nostra opzione fondamentale, noi cheviviamo e operiamo nelle periferie di Napoli.
Napoli, 22 febbraio 2017

«Penelopi in cerca di tela, progetti e iniziative per renderle artefici di un tessuto sociale solidale e multiculturale, basato non sulla “tolleranza” ma sulla condivisione e sulla solidarietà». ArcipelagoMilano, 10 gennaio 2017 (c.m.c.)

A Milano arrivano sempre più stranieri, tra cui molte donne, spesso condannate all’invisibilità, relegate tra le mura domestiche proprie o dei datori di lavoro per svolgere lavori tipicamente “femminili”. La scarsa conoscenza della lingua italiana e la poca informazione sui propri diritti, la frequente condizione d’irregolarità, il basso livello di scolarizzazione o il mancato riconoscimento del loro titolo di studio, sono le cause che impediscono alle donne di partecipare pienamente alla vita sociale della comunità ospite. E il persistere anche nel nostro Paese di pregiudizi sociali e culturali, impedisce spesso il loro coinvolgimento in rapporti di amicizia e solidarietà, nonché la loro partecipazione alle attività del territorio, con una ricaduta positiva su tutta la comunità, in virtù del ruolo di ponte tra famiglia e società che la donna inevitabilmente (seppur inconsapevolmente) svolge.

Questi aspetti della vita femminile, di frequente trascurati, sono ciò su cui si concentrano diverse associazioni di promozione sociale e culturale di Milano, che si rivolgono proprio alle donne, italiane e straniere, per renderle artefici di un tessuto sociale solidale e multiculturale, basato non sulla “tolleranza” ma sulla condivisione e sulla solidarietà.

Tra le Associazioni impegnate a offrire occasioni d’espressione, incontro e condivisione alle donne c’è Makramè , Onlus la cui storia si lega al territorio dell’attuale Municipio 2, tra via Padova, viale Monza e Piazzale Loreto (dove vi è un’altissima concentrazione di residenti stranieri) e al desiderio di rispondere all’esigenza inespressa di spazi “protetti”, inclusivi e capaci di abbattere ogni tipo di discriminazione o asimmetria sociale, linguistica o culturale.

Antonella Piccolo (Presidente dell’Associazione) e Wanda Di Pierro (vicepresidente) hanno pensato di incoraggiare l’incontro e la solidarietà femminile attraverso la creatività e l’arte, presentando al Bando del 2009 del Comune di Milano (in collaborazione con l’Associazione Al Quafila) il “progetto Macramè”, il cui titolo fa metaforicamente riferimento alla tecnica di tessitura manuale basata su soli tre nodi, a partire dai quali si realizzano manufatti stupendi.

Questo primo progetto è stato poi assorbito nell’ambito di Associazione Makramè, già esistente dal 2005 ma di cui la nuova Onlus ha raccolto l’eredità, dotandosi di una precisa identità femminile e multiculturale e assumendo il proposito di tessere legami con null’altro che volontà, solidarietà, creatività e coinvolgimento delle donne.

Dal 2012 al giugno 2016, grazie ai bandi indetti dal Comune di Milano per il sostegno di progetti di utilità sociale, Makramè ha ottenuto la concessione alcuni spazi nella Cascina Turro, ex sede restaurata del Governo provvisorio lombardo del 1948 (sotto l’amministrazione del Consiglio di Zona 2), e grazie a finanziamenti pubblici e privati (tra cui quelli di Fondazione Cariplo), ha potuto portare avanti due importanti attività pensate per incentivare una solidarietà basata non sul “bisogno” ma “desiderio” (di uscire di casa, di stare insieme, di realizzare qualcosa di bello e sentirsi parte di un gruppo in cui non contano età, religione, lingua, status sociale o etnia di appartenenza).

La prima attività è Voci di donne (esistente dal 2009), un coro femminile multiculturale che, ormai da sette anni, si esibisce con canti popolari di tutto il mondo, diretto da Camilla Barbarito (cantante e ricercatrice di musiche etniche e canzoni folkloristiche) e che, inizialmente sostenuto dall’Associazione, ormai si autofinanzia (pur continuando a usufruire di uno spazio concesso gratuitamente dall’ICS Casa del Sole situato nel Parco Trotter per le prove).

La seconda è il Laboratorio di sartoria creativa del martedì mattina: non un vero e proprio “corso” come ne esistono tanti a Milano, ma uno spazio libero di incontro, in cui trascorrere il tempo con altre donne, e i figli, e apprendere delle tecniche attraverso l’aiuto reciproco e la guida della giovane docente Erika (che realizza costumi anche per il Teatro alla Scala). Avviato nel 2012, il progetto si basa sulla realizzazione artigianale di accessori (che non richiedono lunghi tempi di realizzazione e si sottraggono all’individualismo del capo di vestiario, favorendo invece il lavoro di squadra), alcuni dei quali sono stati esposti in occasione delle festa “Popolandomi” dello scorso settembre.

L’obiettivo dell’autofinanziamento attraverso la vendita dei prodotti realizzati dalle partecipanti è ancora lontano; per sopravvivere il laboratorio avrebbe ancora bisogno di un sostegno esterno (pubblico o privato). La vicepresidente Wanda spiega che «basterebbero 10 o 15 mila euro all’anno», non solo per l’acquisto dei materiali e la retribuzione dell’insegnante, ma soprattutto per permettere ad un numero maggiore di donne di incontrare questa esperienza e di «far proseguire il percorso, alle donne che lo desiderano, verso una forma di microimprenditorialità».

Il nuovo Municipio 2 insediatasi lo scorso giugno non le ha rinnovato la concessione degli spazi né le ha assicurato alcun sostegno economico rilevante. Costretto a chiedere ospitalità presso la Cooperativa Tempo per l’infanzia (in via Bechi 9), il laboratorio di sartoria è ora portato avanti solo da un piccolo gruppo di donne, con l’obiettivo di realizzare eventi di autofinanziamento che permettano al laboratorio di riaprirsi. La nuova scommessa è quella di costruire uno spazio creativo in cui donne richiedenti asilo possano trovare un luogo in cui sentirsi accolte e incontrare le “sarte” di Makramè.

Ma al momento l’Associazione non riesce a garantire l’attivazione formale di quella rete solidale che ne faceva non solo un “luogo protetto” di accoglienza, ma anche un punto di riferimento per l’integrazione sociale delle donne, migranti, anziane, neoarrivate, che avessero bisogno di essere guidate anche nelle questioni pratiche come la regolarizzazione del permesso di soggiorno, l’inserimento dei figli nel sistema scolastico, la ricerca di lavoro o di corsi di formazione professionalizzanti, l’individuazione di luoghi sociali sul territorio.

I bandi pubblici favoriscono i progetti “innovativi”, ma in questo modo non garantiscono la continuità dei progetti, né favoriscono l’acquisizione di competenze o la stabilità dei rapporti umani tra i partecipanti: «È un peccato che il Municipio 2 non ci riconosca la stessa rilevanza sociale attribuitoci dall’Amministrazione precedente, perché il nostro operato ha ricadute positive sul territorio, crea socialità, favorisce i rapporti e l’integrazione multiculturale».

Le associazioni di promozione sociale non sono “corsifici” il cui scopo è quello di rinnovare ogni anno l’offerta con proposte accattivanti; il loro obiettivo è quello di trasformarsi in punti di partenza per processi lunghi e difficili di condivisione delle responsabilità, acquisizione di fiducia reciproca, costruzione di equilibri che annullino le asimmetrie etniche, generazionali, sociali, culturali.

Le istituzioni restano talvolta troppo lontane dalla realtà dell’emarginazione silenziosa di molti cittadini (e cittadine) e dalle difficoltà di coloro, operatori e volontari, impegnati a favorire l’integrazione: per acquisire reale consapevolezza della situazione dovrebbero abbandonare statistiche e teorie sociologiche e scendere per le strade, visitare i centri di accoglienza, vedere i luoghi in cui la multiculturalità e l’uguaglianza non si studiano ma si “fanno”. Allora la distribuzione dei sostegni economici potrebbe essere ripensata in maniera più adeguata alle reali esigenze dei cittadini e cittadine e in modo da garantire una maggiore continuità ai progetti che cercano di fornire ad esse una risposta.

Una riflessione su lavoro, volontariato, cittadinanza responsabile e accoglienza dei migranti. Non bastano un po' di militari per riportare sicurezza, ma soprattutto vivibilità, nelle periferie di una grande città. Le inutili, e demagogiche, scorciatoie del sindaco Sala. La Repubblica, ed Milano, 17 novembre 2016 (m.c.g.)

Nelle ore che sono seguite alle dichiarazioni del sindaco Sala sulla necessità che vengano inviati a Milano altri militari, in molti mi hanno domandato se fossi pro o contro questa scelta. Me lo chiedono, immagino, in ragione del fatto che da anni mi muovo nell’universo composito delle periferie, un mondo attraversato da contrasti e contraddizioni e, a volte, anche da violenza, ma spesso capace di risposte inedite e positive. Il punto della questione, però, non credo sia essere favorevoli o contrari alla presenza dell’esercito per le strade, ma capire in che modo una città come Milano possa realmente rispondere al bisogno di sicurezza, reale o percepita, che avvertono molti suoi residenti.
Non si tratta di un bisogno ideologico, di una richiesta che appartiene a questa o a quella parte politica, ma di una necessità trasversale che io ritengo fortemente collegata alla domanda di coesione sociale. Per questo motivo non bisogna cedere alle semplificazioni e alle scorciatoie, né delegare solamente alle forze dell’ordine e ai militari un tema che rimane di valenza sociale. Più militari, più telecamere e più controlli rassicureranno alcuni e inquieteranno altri. Sicuramente da soli non serviranno a risolvere i problemi di città come Milano, il cui presente è costellato da contrasti sociali.

I problemi, certamente, ci sono e sono complessi e quindi, per prima cosa, vanno conosciuti a fondo. Un conto è parlare delle pandillas, le bande latinoamericane che operano in alcune zone della città, un altro è affrontare il massiccio spaccio di droga nella zona di Rogoredo e San Donato, solo per fare due esempi saliti recentemente all’attenzione della cronaca. Fenomeni come questi possono essere affrontati solo in ottica di ordine pubblico. Oppure possono essere studiati da un osservatorio e risolti con un approccio diverso, che sappia mettere insieme interventi di deterrenza e contrasto alla criminalità con investimenti e azioni di carattere sociale, che facciano sentire la vicinanza delle istituzioni, che facciano vedere che ci si può prendere cura di queste situazioni, come avevamo fatto alcuni anni fa lanciando lo slogan “Milano Si-Cura”, per dire che il tema della sicurezza si può affrontare anche in un’ottica di coesione.

Mi auguro allora che, se come pare, dovessero arrivare 100 militari nei nostri quartieri, il Comune sia anche in grado di mettere in campo altrettanti educatori di strada, assistenti sociali, mediatori culturali... Sono tutte figure che servirebbero a potenziare i servizi di prossimità destinati ai soggetti più fragili come gli anziani, a immaginare progetti di collaborazione tra l’amministrazione comunale e i residenti di quei condomini, anche di proprietà privata, più esposti al degrado e a rilanciare i luoghi di aggregazione per giovani e meno giovani. C’è un gran bisogno di spazi ed eventi culturali diffusi e capillari, popolari e accessibili, che facciano tornare la voglia di vivere in alcune zone, che riattivino le risorse, la vivacità e il protagonismo della cittadinanza.

Aspetto la presentazione, a metà dicembre, del piano periferie annunciato dal sindaco. Mi auguro che affronti le tante questioni di carattere strutturale ancora irrisolte, come il grande tema delle case popolari liberate dalle occupazioni, ristrutturate ma ancora vuote, e che invece vanno consegnate al più presto a chi ne ha bisogno. È uno dei passi concreti che, forse più che un maggior numero di militari, può contribuire a rispondere alla domanda di vivibilità, sicurezza e coesione sociale che Milano ancora oggi esprime.

Qualcuno pensava che quando Renzi promette soldi per le periferie ha in mente interventi per il miglioramento della vita nelle aree più povere e lontane dal centro? No, l'obiettivo è far fare affari e privatizzare il pubblico. La Nuova Venezia, 1° novembre 2016

Un grande supermercato per il centro cittadino al posto della stazione Atvo [Azientatrasporti Veneto orientale). Piazza IV Novembre potrebbe rinascere entro un anno e mezzo, stando ai tempi dei prossimi finanziamenti previsti con il bando periferie che saranno sfruttati per la Porta Nord. Matteo Renzi dal congresso Anci ha detto che i soldi ci sono e i circa cinque milioni del bando cui partecipa convinta San Donà sono ormai a portata di mano. Questo significa spostare l’autostazione verso la Porta Nord, assieme alla stazione nuova dei treni e della metro di superficie che saranno vicine all’area della cantina sociale dove troveranno posto la nuova fiera e altri interventi.

Il presidente di Atvo, Fabio Turchetto, si distingue per la inconfondibile chioma argentea che di tanto in tanto riavvia con la mano quando sta riflettendo: «Sì il bando periferie potrebbe essere alla portata e noi siamo interessati a questo trasferimento alla Porta Nord, formando con Rfi un polo unico del trasporto pubblico davvero moderno. Allora la nostra struttura in centro, totalmente di proprietà, potrebbe diventare qualcosa di molto strategico e importante a livello commerciale e anche per i cittadini. Abbiamo ricevuto proposte da numerosi gruppi interessati per un grande supermarket in centro, che qui avrebbero anche la zona parcheggio. Ma potrebbero trovare posto numerose altre realtà».

I progetti presentati per il Bando Periferie saranno finanziati entro il 2017,per una spesa complessiva di due miliardi. Per San Donà rientrare tra gli obiettivi di finanziamento del bando significherebbe un contributo di circa cinque milioni, come ha detto il sindaco Andrea Cereser, di ritorno da Bari e dall’assemblea dell’Anci, dove il premier ha rilasciato il suo annuncio. I progetti presentati dall’amministrazione, in collaborazione con i privati e la Città metropolitana sono stati elaborati con una certa precisione. Circa 1,1 milioni serviranno per completare la stazione Sfmr, 2 andrebbero a realizzare, nella stessa area, la stazione Atvo, che condividerebbe con lo scalo ferroviario la biglietteria. Il progetto costituirebbe un hub in coincidenza del polo fieristico. L’importo complessivo dei lavori è di cinque milioni d coperti da Atvo oltre che dallo stesso bando. I tempi di esecuzione sono di circa 18 mesi dal momento della stipula della convenzione, comprensivi di progettazione esecutiva e gestione della gara d’appalto.

Il bando prevede un contributo di circa 1,8 milioni per il recupero della vecchia cantina sociale, adiacente alla nuova stazione Sfmr. Sorgerà al suo interno la Cantina dei talenti, un contenitore di funzioni relative all’agroalimentare ma anche all’innovazione, al co-working, agli eventi.

«Fra le possibili risposte alla disaggregazione del tessuto urbano passa attraverso il recupero collettivo del senso del luogo». Il Fatto Quotidiano online, 30 giugno 2016 (c.m.c.)

Prima dell’avvento dei mezzi di comunicazione di massa, le città erano il mondo; ora, il mondo è una città. Dentro ai flussi di connessione e interdipendenza, le città continuano ad avere evidenti buchi neri. Nell’ultima campagna elettorale uno dei temi più ricorrenti ha riguardato la condizione delle periferie, luoghi nei quali i candidati-sindaco si presentano in campagna elettorale, salvo scomparire durante i mandati di governo.

Nella nostra cultura urbana esiste un errore di fondo: concepire le periferie, sia in fase di progettazione che in fase di gestione, come corpi separati. Siamo incapaci di elaborare l’ambiente urbano come un unico insieme dotato di più centri, un territorio nel quale, omogeneamente, le amministrazioni irradiano i loro servizi.

Persino nelle strategie di comunicazione ciò che accade in centro riguarda tutta la città, mentre ciò che accade in periferia appartiene solo a quella porzione di territorio. Nel recente convegno della Media ecology association presso l’Università di Bologna, tenutasi dal 23 al 25 giugno, (un’associazione mondiale di professionisti le cui competenze diverse si incrociano con la comunicazione) è emersa l’ambizione delle più grandi città del mondo (per l’Italia il caso più evidente è Milano) di esercitare un ruolo internazionale, nelle comunicazioni, nella finanza, nel commercio, quasi nel tentativo di scavalcare lo stato nazionale. Un gigantismo che stride con territori periferici poveri di relazioni.

A Roma, con il tema Olimpiadi, è andata in scena la sproporzione tra ambizioni di crescita, disagio e impossibilità. Tema sul quale esistono visioni contrastanti, tra chi ha avanzato l’idea di ridisegnare la città “sfruttando” l’evento sportivo internazionale (Giachetti) e chi ha continuato a ricordare che la voragine del bilancio comunale, peraltro non ancora esattamente quantificata, non consente avventurosi titanismi (Raggi).

Nella recente tornata elettorale, i temi legati all’ambiente sono rimasti in parte oscurati, sovrastati dai richiami alla sicurezza, all’emergenza immigrati e alla corruzione. Eppure la città resta un ambiente dove è altrettanto importante l’aria che respiriamo, la qualità dell’acqua (come e dove si smaltiscono i rifiuti), la tutela degli spazi verdi, aspetti connessi alla salvaguardia della salute dei cittadini.

Sulla più bassa qualità della vita in area urbana incide anche la difficoltà a creare un tessuto associativo al di fuori delle organizzazioni di natura economica. La nuova divisione internazionale del lavoro ha portato alla deindustrializzazione e allo smembramento di reti associative che offrivano occasioni per creare varie comunità. I flussi migratori hanno acuito le sacche di isolamento e di disadattamento sociale.

Una tra le principali preoccupazioni di un sindaco dovrebbe essere quella di stimolare, su più livelli, il coagulo associativo. Il web crea straordinarie comunità virtuali, ma non genera coesione sociale e non ha sempre un ancoraggio sulle attività locali dei territori. Quanto emerge dai contributi della Media Ecology Association, in tema di politiche urbane, guarda alla possibilità di creare occasioni di incontro ludiche nelle città, sostenendo che anche il gioco (non virtuale) è un elemento di coesione sociale per fare partecipare e integrare pubblici diversi.

Esiste un movimento mondiale (Playable City Movement) che punta a creare momenti ludici negli spazi urbani, con interessanti iniziative avviate nel recente passato a Stoccolma e a Bristol. Momenti legati al tempo libero ci sono anche in Italia, con la proliferazione di fiere locali e feste di strada, ma quello che ci manca è la messa in sistema delle varie iniziative, al fine di ritessere trame comunitarie. Il gioco è un ponte che accorcia le distanze sociali e le politiche del gioco godono di facile attuabilità poiché, generalmente, sono a basso costo.

La tutela della sicurezza pubblica passa anche attraverso la possibilità di creare coesione sociale, senza dimenticare che una comunità coesa è anche una comunità più solidale. Un’accorta politica mediatica deve partire dall’idea che la città è un mezzo di comunicazione per diffondere ciò che intende realizzare: rendere ciascuno parte di un tutto. In definitiva, una fra le possibili risposte alla disaggregazione del tessuto urbano passa attraverso il recupero collettivo del senso del luogo: di quello che può offrire nel presente, di ciò che ha raccontato nel passato.

«Ricucire e riabilitare il nostro territorio urbanizzato,perché il Paese delle cento città non scada a terra delle mille periferie.». La Repubblica, 9 maggio 2016 (c.m.c.)

ESISTE il rischio jihadista nelle nostre città, nelle nostre periferie? Questa domanda serpeggia nella pancia degli italiani. La risposta più comune, da parte di studiosi e autorità pubbliche, oscilla tra il “no” rassicurante e il prudente “meno che altrove”. Certo meno che a Londra, Parigi o Bruxelles. Soprattutto per due fenomeni tipicamente nostrani: non essere stati vero impero, non sentirsi vera nazione. La modesta e tardiva proiezione imperiale comporta che rispetto alle metropoli delle ex potenze coloniali europee le nostre città ospitino un minor numero di musulmani (il 4% nella provincia milanese, la metà in quella capitolina, contro le percentuali a due cifre di Londra o Parigi), in maggioranza ancora di prima generazione.

La tipologia della banlieue come società parallela, ghetto per comunità allogene isolate dal centro dominato dai cittadini “di ceppo”, non ha preso piede da noi.Il moderato sentimento nazionalistico e la tendenza a non enfatizzarlo nella vita quotidiana favoriscono poi la disposizione all’accoglienza del migrante, cui viene di fatto attribuito un ruolo economico e sociale decisivo, fosse solo per limitare l’altrimenti irreversibile declino demografico e per sobbarcarsi lavori cui i nativi sono ormai refrattari. Sicché un Paese che non si pretende paradigma identitario può costituire un caso di integrazione informale che culmina nella “ mixité alla romana” o nel “multiculturalismo alla napoletana”. Architetture sociali precarie, forse irriproducibili, eppure relativamente efficienti.

Ma tali peculiari equilibri sono instabili. Le valvole di sicurezza potrebbero saltare. La paura dell’alieno potrebbe prevalere, istigando e legittimando la ghettizzazione. Così eccitando la stigmatizzazione dello straniero, a cominciare dall’islamico. E la diffusione di ghetti urbani a forte omogeneità etnica, monadi di sofferenza e rabbia. Terreno di coltura per potenziali jihadisti.

L’ossessione securitaria minaccia però di farci perdere di vista i termini davvero decisivi della partita delle nostre periferie. Di quegli spazi che ci ostiniamo a definire periferici, identificandoli non in base alla geografia, che li renderebbe quasi indistinguibili dall’ipotetico centro, ma al disagio urbano. Perché è da qui che conviene muovere per identificare le “periferie” — le virgolette stanno a ricordare la vaghezza del termine — e per tentarne la riqualificazione. Stefano Boeri indica la polarità città-anticittà come più pertinente della coppia centro-periferia nel determinare le direttrici della battaglia per la riabilitazione del nostro frammentato tessuto urbano, che specie lungo la fascia adriatica non ha quasi soluzione di continuità.

Dove per anticittà s’intende il degrado delle infrastrutture, dei servizi e degli edifici, la perdita degli scambi sociali e culturali che segnano storia e spirito della civitas — pur sempre una specialità italiana — il predominio delle mafie. Mentre città significa luoghi di aggregazione — cominciando dalle piazze, dalle scuole, dai centri sportivi e artistici — dove gente diversa costruisce insieme, a partire dalle proprie radici, l’appartenenza allo spazio urbano come bene pubblico.

Ricucire e riabilitare il nostro territorio urbanizzato, dove grande capitale privato e “imprenditori in canottiera” hanno dettato ritmi e moduli della frammentazione urbana con un tasso parossistico di consumo del suolo, significa progettare una strategia a tenaglia, che tenga insieme “alto” e “basso”, pubblico e privato, nazionale e locale, centri e periferie, italiani “di ceppo” e nuovi aspiranti italiani. Perché il Paese delle cento città non scada a terra delle mille periferie.
http://www.limesonline.com

Qualche utile richiamo sulla corposa realtò delle periferie, a ciò che sta dietro il teatrino della decisione del governo di stanziare un po' di soldi alle città. Ma per le imprese o per gli abitanti? La Stampa, 26 novembre 2015, con riferimenti in calce

Dietro l’annuncio di Renzi di destinare 500 milioni di euro aggiuntivi per le periferie ci sono posizionamento politico (anche internazionale, altro che proclami bellicisti) e strategia comunicativa (vedi citazione del «rammendo» di Renzo Piano, ormai di moda). Nessun piano segreto e specifico. Del resto basta fare due conti. I soldi vanno alle città metropolitane (tredici già istituite, la Sardegna potrebbe aggiungere Cagliari), da spendere entro il 2016 per progetti da presentare entro la fine di quest’anno. Meno di 40 milioni per città e 13 mesi per spenderli: tempi e soldi sconsigliano interventi giganteschi. Bisogna recuperare progetti già pronti. «Non c’è cifra che basterebbe a risanare le periferie italiane - dice l’urbanista Francesco Indovina -. 500 milioni sono una goccia nel mare, ma anche pochi soldi servono se spesi bene».

Recentemente Indovina ha pubblicato sulla rivista Archivio di studi urbani e regionali (FrancoAngeli) un saggio intitolato «Il ritorno delle periferie» in cui offre un utile approccio al problema. Innanzitutto bisogna uscire dallo stereotipo «centro bello-periferie brutte». Misurare il degrado urbano ampliando il raggio del compasso sulla mappa può valere per le banlieue parigine, non per le principali città italiane «che invece si presentano sempre più a pelle di leopardo, con diversi centri e diverse periferie mischiate». Renzo Piano docet: il Giambellino, che il suo staff sta «rammendando», nasce come periferia negli Anni 30, ma ormai è semicentrale. E Stefano Boeri, architetto e docente al Politecnico cui fanno torto le eccessive celebrazioni per il «bosco verticale», ha detto di sentirsi più a disagio in piazza Cordusio che in tante periferie.

Nuova e ibrida geografia urbana, dunque, in un contesto di disuguaglianze crescenti, servizi pubblici ridotti, risorse finanziarie scarse. Il rischio che corre il governo è ridurre tutto a un’operazione di riqualificazione edilizia. Accresciuti valori immobiliari di palazzi abbelliti producono come prima conseguenza l’espulsione di una fetta della popolazione, che non può permettersi di «pagare» e si sposta altrove. «Per una periferia risanata se ne crea un’altra degradata», dice Indovina citando Harlem a New York, dove la quota di popolazione nera è calata.

La Regione Lazio ha stanziato 20 milioni per risanare il serpentone di cemento (1 chilometro, 5 mila abitanti, il 30% abusivi) del Corviale. L’Istituto nazionale di urbanistica propone di «creare una vera e propria industria della rigenerazione urbana», attingendo alle risorse private con incentivi fiscali tipo ecobonus, replicati su larga scala ed estesi alla dimensione culturale e sociale.

Ma serve quella che l’urbanista napoletano Aldo Loris Rossi chiama «visione olistica» applicata alle città. Approccio soft, processi partecipati, più servizi e socialità che cantieri. Meglio un piccolo locale riutilizzato da un’associazione di quartiere che un grande centro giovanile gestito da funzionari comunali. Non è sempre necessario guardare lontano, dai quartieri sostenibili di Friburgo ai «bandi del barrio» di Barcellona.

Tralasciando le più illuminate iniziative bolognesi degli Anni 70, basta studiare la recente riappropriazione di piazzetta Capuana a Quarto Oggiaro (Milano), la ventennale esperienza di Borgo Campidoglio a Torino, le oltre 400 «social street» nate dal 2011. Gruppi nati su facebook che coniugano attività ludica e sociale, dalle feste di quartiere ai muri tinteggiati, dalla raccolta di cibo in scadenza all’assistenza agli anziani. La social street Baia del Re di Milano si segnala per l’integrazione degli immigrati. «Senza connessione tra le persone, ogni progetto di rigenerazione urbana fallisce», spiega Cristina Pasqualini, sociologa della Cattolica e autrice della prima ricerca sul tema.

E mentre si spendono soldi per periferie degradate, sarebbe il caso di non costruirne di nuove. Nel 1968, fu una grande conquista urbanistica l’obbligo di destinare ai servizi di quartiere almeno 18 metri quadri per abitante. Erano altri tempi e l’urbanistica non era morente come oggi. La Lombardia fu la prima, nel 1975, a portare lo standard a 26,5 metri quadri, seguita negli anni successivi dalle altre Regioni. Nel 2005 la Lombardia formigoniana torna indietro agli standard del 1968. Secondo i conti di Sergio Brenna, docente al Politecnico, a Porta Nuova sono diventati 16 metri quadri, monetizzando (a prezzo irrisorio) la differenza al Comune. E si rischia di peggiorare ancora nei nuovi quartieri pianificati in limine mortis dalla giunta Pisapia, in geometrica continuità con quella Moratti.

Lunga e accidentata la via italiana del rammendo, sia a destra che a sinistra.

Riferimenti

Al tema delle periferie eddyburg ha dedicato e dedica grande attenzione. Nell'archivio della vecchia edizione del sito trovate un'intera ricchissima cartella, precisamente qui: Periferie con scritti, non solo di urbanisti e architetti, ma anche di sociologi, filosofi, antropologi, geografi, relativi a singoli episodi e luoghi dell'Italia, di altri paesi del primo mondo e degli altri. Più scarna è la documentazione raccolta nell'edizione 2013 di eddyburg, nella cartella anch'essa denominata Periferie (ma non ancora raggiungibile dai menu a tendina)

Si metta il cuore in pace, chi ancora pensa che in qualche modo il «problema periferie» possa avere qualche tipo di sbocco nella trasformazione qualsivoglia dello spazio fisico. Corriere della Sera, 29 aprile 2015, postilla (f.b.)

A Ferguson il problema, oltre alla violenza degli agenti, era stato identificato nella mancanza di rappresentanza: sindaco e capo della polizia bianchi nel sobborgo nero di St Louis. Ma a Baltimora il sindaco è una donna di colore figlia di un venerato leader della battaglia per i diritti civili: una democratica che ha deciso di andare fino in fondo nell’accertamento delle responsabilità delle forze dell’ordine per la morte di Freddie Gray, giovane afroamericano morto il 12 aprile per fratture vertebrali patite durante l’arresto. E il capo della polizia — Anthony Batts, anche lui nero — ha già accusato i sei agenti che hanno arrestato Gray: responsabili quantomeno di omesso soccorso. Per questo è finito nel mirino del sindacato degli agenti.

A Baltimora, a differenza di Ferguson, la famiglia della vittima non ha soffiato sul fuoco della rivolta, chiedendo pace e proteste composte. I leader religiosi, compatti, hanno spinto la gente ad esprimere la loro rabbia in modo civile. E, quando sono cominciati i saccheggi, i pastori cristiani sono scesi in piazza: insieme ai capi musulmani di Nation Islam sono andati a tirare fuori i ragazzi neri dai negozi devastati, rimandandoli a casa.

Baltimora non è Ferguson. Eppure qui la rivolta è stata per certi versi addirittura peggiore di quella scoppiata nella cittadina del Missouri: saccheggi e roghi in pieno giorno, bande di ragazzi a volto scoperto, gang divise da un odio profondo che si alleano per tendere agguati alla polizia. E così lo stato d’emergenza, l’arrivo di soldati e blindati della Guardia Nazionale e il coprifuoco, si stampano come un marchio indelebile su una città gloriosa, con un grande retaggio storico e culturale, che dista appena 40 chilometri dalla capitale, Washington.

Perché? Una risposta viene anche dalle foto-simbolo della giornata di follia di questa metropoli del Maryland: madri afroamericane che si vanno a riprendere i figli, ragazzini nei loro hoodie — le felpe con cappuccio — neri. Hanno un’aria minacciosa, ma queste madri-tigre, dolorosamente diverse da quelle asiatiche che spingono i figli sul sentiero dell’eccellenza scolastica, li prendono per il collo: volano schiaffi, li allontanano a spintoni da saccheggi e roghi. Ragazzi cresciuti nell’abbandono degli slum , in famiglie spesso devastate. Molti di loro non hanno mai conosciuto l’autorità paterna. E le madri-lavoratrici, che tirano fuori le unghie con disperazione per cercare di evitare che si mettano nei guai, possono fare poco per non farli bivaccare sui marciapiedi del ghetto. Per evitare che la scuola sia solo un parcheggio senza speranza (ammesso che la mattina ci si presenti in classe).

Così il ponte sull’autostrada che collega la periferia di West Baltimore dove sorgono le Gilmor Homes, desolato quartiere di case popolari nelle quali è cresciuto Freddie Gray, col centro e la Baltimore University, anziché un collegamento, finisce per essere una frontiera. Di là il ghetto, di qua la società bianca e affluente. La distanza tra i due mondi non è solo di condizione economica, con povertà e disoccupazione che dilagano nei quartieri occidentali: i neri che hanno voglia di studiare e discrete capacità riescono a ottenere borse di studio e a laurearsi. Ma in un tessuto sociale così devastato, in quartieri infestati dalla droga e dalla disillusione, chi vuole emanciparsi deve avere una grande forza interiore: lavorare sodo senza una famiglia alle spalle e sfidare amici che lo trattano da «traditore», uno che aspira a una vita da bianco.

È anche per questo che, un anno dopo la creazione di una task force della Casa Bianca per affrontare i problemi razziali, le sommosse continuano a ripetersi e, ora, arrivano fino alle porte della capitale. Il primo comandamento distillato dai saggi di Obama: il poliziotto del Ventunesimo secolo deve essere un guardiano della società che difende l’ordine, ma è anche attento a conquistarsi la fiducia della comunità. Parole che non hanno diminuito la durezza degli interventi degli agenti negli inferni suburbani d’America: almeno dodici neri disarmati uccisi negli ultimi 18 mesi. E, mentre a Baltimora gli afroamericani dicono «basta», ad Annapolis — altra periferia di Washington, quella bianca delle accademie militari — si manifesta a sostegno della polizia che «fa un duro lavoro per proteggere i cittadini e non deve farsi intimidire».

postilla
Ci risiamo, con la questione periferie, e all’osservazione di Gaggi secondo cui «Baltimora non è Ferguson» si potrebbe automaticamente aggiungere che no, certo, e neppure la banlieu parigina, o i quartieri misti di Londra teatro dei saccheggi qualche estate fa, ogni caso è differente, ha caratteri propri salvo quella connotazione comune della «periferia». Riavvolgendo il nastro però salta anche all’occhio quanto parlare di periferia ed evocare le solite immagini di degrado edilizio e urbanistico possa essere fuorviante. Anche solo rivedendo brevemente i contesti citati, si tratta di luoghi e sistemi diversissimi sul versante della collocazione, dell’organizzazione, della qualità. Abbastanza estremo poi il caso di Ferguson, dove manca del tutto anche la solita scenografia dei palazzoni un po’ grigi e dei giardinetti spelacchiati da periferia standard. Il che dovrebbe di nuovo ribadire il concetto: se qualche architetto vuole riprogettare panchine e spazi pubblici, se qualche urbanista o sociologo vuole impegnarsi in processi di partecipazione e animazione su tematiche di degrado locale, niente di male, anzi. Ma sempre sapendo che il loro lavoro col «problema periferie» c’entra piuttosto marginalmente: non capirlo, non riconoscerlo, continuare a sfruttare quel disagio per dispiegare professionalità varie, potrebbe anche finire per fungere da cortina fumogena, e non è una bella cosa (f.b.)

Laggiù qualcosa si muove. mette le radici. Cresce. Dall'emarginazione nascono nuove centralità, germogli d'un possibile mondo nuovo. Comune.info, 11 aprile 2015

Scampia non è solo Le vele, peraltro in via di demolizione, location per telefilm sulla camorra e fondale per le visite dei papi a Napoli. É un quartiere-dormitorio di centomila abitanti, dove manca tutto, persino uno sportello bancario, ma non la voglia di riscatto. Qui opera il più longevo centro sociale autogestito d’Italia, il Gridas. Qui è rinata per iniziativa di un gruppo di giovani la casa editrice Marotta & Cafiero (con cui Comune ha diffuso Vie di fuga, ndr). Qui sono state organizzate le prime Piazze di economia solidale senza mercanti. Qui è nato il gruppo

Risveglio dal sonno che con l’artista Felice Pignataro dette vita al carnevale di Scampia: L’utopia per le strade. Qui, tredici anni fa, un gruppo di otto studenti universitari costruirono una baracca in uno dei campi rom del quartiere, con il loro aiuto e le loro tecniche costruttive. Gli dettero nome “Scuola giungla” e diventò un avamposto dove comunità rom e non rom (gagiò) hanno imparato ad ascoltarsi, a partire dai bambini.“Parlare di integrazione ha il sapore di una formula burocratica – dice Barbara, una delle fondatrici, trent’anni, due figli uno in arrivo – La relazione semplicemente avviene, attraversa spazi, coinvolge persone, mette in moto azioni, e qualche volta piccole rivoluzioni”.

L’ultima è una vera start-up di impresa, La Kumpania (progetto pluripremiato nel campo delle attività di innovazioni sociali e dell’antidiscriminazione razziale) che ha dato vita al Chikǔ il primo ristorante italo-romanì dove lavorano otto donne, quattro rom e quattro no. Cucinano ricette che combinano sapori, memorie, storie, percorsi biografici e geografici che vanno da Napoli ai Balcani: ghibaniza, moussaka, spezie di vegeta e fritture napoletane. Menù e prenotazioni su: www.chiku.it, tel.0810145681, Viale della Resistenza, Comparto 12, Scampia.

Le attrezzature di cucina sono arrivate grazie ad alcune fondazioni bancarie, lo stabile, con affaccio sul grande parco della Villa comunale, è stato assegnato in comodato dal Comune, il mobilio è stato realizzato in autoproduzione con fantastici materiali di riciclo. Al Chikǔ ha sede anche l’associazione di promozione sociale Chi rom e… chi no, che si occupa di ricerca e formazione sui temi dell’educazione rivolta all’infanzia, agli adolescenti e adulti rom, italiani e stranieri. Ha realizzato un piccolo abbecedario italiano/romanes con le parole degli affetti e dell’accoglienza, illustrato da bambini. É in funzione anche uno sportello legale per la tutela dei diritti. Di tutti.


Paolo Cacciari è autore di articoli e saggi sulla decrescita e sui temi dei beni comuni. Questo articolo è stato pubblicato anche su Left. Il nuovo libro di Paolo Cacciari, Vie di fuga (Marotta&Cafiero) – un saggio splendido su crisi, beni comuni, lavoro e democrazia nella prospettiva della decrescita – è leggibile qui nella versione completa pdf (chiediamo un contributo di 1 euro).

Al netto dell'ovvia non necessaria corrispondenza fra il dire e il fare, il governo francese pare aver colto in senso di cosa significa oggi intervenire in modo non semplicione sulle periferie. La Repubblica, 23 gennaio 2015, postilla (f.b.)

Prima ha parlato di «apartheid», ora di «ripopolamento » delle banlieue. Manuel Valls è in prima linea sulle banlieue considerate da molti esperti come un potenziale vivaio di odio. Gli attentati di Parigi sono stati compiuti da nemici interni, terroristi cresciuti in casa, in quei quartieri da tempo abbandonati dalla République. Per lottare contro la ghettizzazione delle banlieue, ha detto Valls, bisogna organizzare una «politica di ripopolamento» dei quartieri più sensibili, abitati in grande maggioranza da immigrati, di prima, seconda e terza generazione. Il premier non vuole solo una politica di nuovi alloggi o infrastrutture, ma misure che possano lottare contro la «segregazione sociale»”, un concetto che aveva già espresso tre giorni fa.

«Paragonare la Repubblica francese all’apartheid è un errore. Sono costernato», ha tuonato Nicolas Sarkozy, rompendo così il clima di unità nazionale, due settimane dopo le stragi. «Bisogna essere grandi, non piccoli», ha replicato il premier socialista, aggiungendo: «Pensate che ora ci mettiamo a perdere tempo con le polemiche?». Il premier è tornato anche a spiegare la sua risposta sociale agli attentati nella capitale. «Non sopporto che in alcune scuole non si trovino che studenti figli di famiglie povere, provenienti solo dall’immigrazione, dallo stesso ambiente culturale e dalla stessa religione » ha detto Valls, ricordando di essere cresciuto in una cittadina di periferia, Evry, sud di Parigi.

E proprio sul ruolo delle scuole, il governo ha annunciato un piano per lottare contro la radicalizzazione dei giovani. «La scuola non può fare tutto, ma è un elemento essenziale» ha commentato il premier. «La laicità deve imporsi dappertutto, perché permette la fraternità e permette a ciascuno di vivere insieme ». Il governo ha indetto per il 9 febbraio una conferenza nazionale in cui saranno elaborati metodi di insegnamento di valori come il rifiuto del razzismo o l’eguaglianza tra uomo e donna. Il pacchetto di misure, di cui alcune già note, comporta un investimento di 250 milioni di euro per il prossimo triennio. Tra i provvedimenti più simbolici la creazione di una «Giornata della Laicità», indetta nelle scuole il 9 dicembre, in riferimento a quel giorno del 1905 in cui venne adottata la legge sulla separazione tra Stato e Chiesa. La ministra dell’Istruzione, Najat Vallaud- Belkacem, ha annunciato che mille tutor selezionati verranno incaricati di fornire le linee guida su «laicità» e «insegnamento morale e civico» ai professori. «La trasmissione della conoscenza è il modo migliore di combattere l’oscurantismo», ha avvertito la ministra, deplorando «la disinformazione», le «teorie del complotto», il «sospetto generalizzato» veicolati ai giovani attraverso web e social network. Tutti problemi a cui Parigi intende rispondere anche attraverso un «percorso educativo civico», con tanto di valutazione finale, dalle elementari al liceo, e la sottoscrizione da parte di genitori e studenti di un’apposita «Carta della Laicità».

postilla

Almeno così d'istinto, la dichiarazione sulla centralità della scuola del primo ministro francese, così intimamente legata al concetto di periferia, non può non evocare il nome di Clarence Perry, giovane sociologo dei servizi che nella Chicago del piano di Daniel Burnham, alla vigilia della prima guerra mondiale studiava le potenzialità politiche, culturali, identitarie di un nuovo spazio pubblico, appunto l'edificio scolastico, la cui localizzazione baricentrica (per puri motivi funzionali) al centro dei quartieri ne faceva uno straordinario strumento per costruire cittadinanza. Ma Perry ovviamente, e giustamente, ragionava in termini di mezzi, non di fini, come oggi fa Valls, riteneva che quella forma del quartiere periferico, quella localizzazione e organizzazione del complesso scolastico, potessero svolgere un ruolo di medium, e amplificare un messaggio di inclusione. Fece l'involontario azzardo, la sua teoria ancora acerba, di confrontarsi direttamente con gli architetti una decina d'anni dopo, introducendone alcune riflessioni nello studio sulla “unità di vicinato”. Grande successo e immediato tradimento delle premesse: il mezzo diventava fine, il fine originario spariva nel nulla, lasciandoci quei progetti spaziali sulle periferie che non hanno mai risolto alcun problema, semplicemente perché non se lo pongono neppure il problema centrale, che non è architettonico o urbanistico, ma ovviamente, di cittadinanza e inclusione. Riflettere su questo aspetto, indipendentemente dagli sviluppi pratici dell'intuizione di Valls, forse serve a farci uscire dal vicolo cieco delle periferie intese come pura espressione geografica, già stigmatizzato ad esempio da Enzo Scandurra sul manifesto (f.b.)

Un bel convegno con l'archistar ecologicamente corretta, e sponsorizzato da un grande produttore del principale materiale per le trasformazioni edilizie: se non altro è chiarissimo cosa si intenda in genere sulla stampa per “rammendo delle periferie”. Corriere della Sera, 21 gennaio 2015, postilla (f.b.)

Non c’è bisogno di costruire sempre un Guggenheim in stile Gehry per fare buona architettura, non c’è bisogno di progetti su grande scala (musei, grattacieli o stadi che siano) per poter trasformare davvero una città e non è nemmeno necessario scegliere la via del glamour a tutti i costi (il fascino della super residenza costosa e del parco da miliardario) per sentirsi una archistar, anzi il tempo delle archistar può dirsi ormai davvero finito. Mario Cucinella (fondatore nel 1992 dello studio MCA) sintetizza in questi paradossi l’intervento che terrà sabato 24 gennaio, alla Fiera di Bergamo, nell’ambito del convegno annuale della Fondazione Italcementi sul tema Rammendo e rigenerazione urbana per il nuovo Rinascimento , un convegno in cui protagoniste saranno prima di tutto quelle stesse periferie dove per lungo tempo si è concentrato il lato più oscuro della urbanizzazione.

Cucinella (nato nel 1960, tra i suoi progetti più recenti il Villaggio residenziale per l’Expo di Milano) segue tra l’altro in qualità di tutor il gruppo di lavoro incaricato di studiare la periferia di Catania, e in particolare il quartiere Librino, nell’ambito del «G124», il laboratorio per progettare la riqualificazione delle periferie delle città messo in piedi da Renzo Piano e che oltre a Catania sta studiando le periferie di Roma e Torino. E proprio Piano, senatore a vita per meriti architettonici oltre che progettista del Centre Pompidou di Parigi e dell’ampliamento dell’Harvard Art Museum di Boston, aprirà con un suo video il convegno di sabato che vede tra i partecipanti Giampiero e Carlo Pesenti, Emanuela Casti, Michele Molè, Silvano Petrosino, Geminello Alvi, Francesco Daveri, Aldo Mazzocco, Giorgio Gori.

«Periferie come Librino o come Scampia a Napoli — spiega Cucinella — dimostrano da una parte il fallimento della ricostruzione degli anni Settanta, quella ricostruzione globale che è stata prima di tutto una manovra politica, un paradigma da esibire e che ha portato solo emarginazione. Ma dall’altro che non ci devono essere mai cittadini di serie A e di serie B perché in quelle stesse periferie prodotto di quell’idea sbagliata di architettura ci sono persone che vivono e lottano tutti i giorni per recuperare una giusta dimensione dell’esistenza». Ma Cucinella va oltre: «Il degrado è solo il sintomo evidente di un malessere ben più grave, sociale e non solo progettuale, che per essere curato deve essere prima di tutto studia-to e conosciuto bene. I politici ma anche certi famosi architetti preferiscono invece teorizzare senza sapere, senza essere mai andati a vedere una di quelle periferie così degradate». Il risultato? «Un populismo contro tutto e contro tutti».

Partendo sempre dall’esperienza del Librino, Mario Cucinella (che tra i buoni modelli cita anche il laboratorio «A di Città» di Rosarno, in provincia di Reggio Calabria) definisce i modi per un buon rammendo delle periferie: «A volte può bastare progettare una piccola biblioteca di quartiere, mettere una nuova panchina in un giardinetto o disegnare il percorso pedonale tra una scuola e una palestra per creare nuove opportunità e per migliorare la qualità della vita. Questa è la mia idea di rammendo: qualcosa che non sia imposto, ma che sia ragionato, qualcosa che serva prima di tutto a mettere insieme e non a dividere».

Per fare questo bisogna parlare con chi vive nel degrado delle periferie: «Non si possono fare interventi dall’alto, non c’è più bisogno dell’architetto-personaggio e non bisogna neppure più inseguire l’effetto a tutti i costi con progetti che facciano parlare i giornali o le tv, altrimenti si rischiano nuovi fallimenti. I giovani architetti, come quelli che lavorano con me al Librino, in questo sono davvero eccezionali, perché riescono a far parlare le persone dei propri bisogni, riescono insomma a entrare nel cuore della gente. Forse perché sono più consapevoli e non inseguono più i sogni della celebrità. Anche se la cosa più grave resta la totale assenza dello Stato, mentre la distanza tra cittadini e istituzioni continua a crescere giorno dopo giorno».

Seguendo la lezione di Piano, Cucinella ipotizza dunque «una serie di interventi sulle periferie che sappiano essere inclusivi e che non siano mai estranei agli abitanti». Anche perché nell’idea delle grandi aree metropolitane che tanto piace ai politici «non esisterà più la divisione tra centro e periferia». Proprio quelle periferie spesso indicate come bacino di elezione della violenza e del degrado («Lo ripeto, la violenza e il degrado sono i sintomi di un malessere più generale») e dove oggi, più che in altre aree urbane, si trovano a convivere popoli e religioni. Eppure per l’architetto Cucinella (che ha firmato anche progetti per scuole ecosostenibili, centri di assistenza e ministeri in Palestina, a Gaza e ad Algeri) non ci sono dubbi: «Finché c’è tolleranza, finché non si giudica l’altro, finché non si hanno pregiudizi contro chi non la pensa come noi ogni confronto, anche quello tra religioni, è fonte solo di nuove idee, mai di conflitti».

postilla
Un produttore di cemento e una grande firma delle trasformazioni edilizie che da sempre usano quel cemento, con vari risultati qualitativi, per tenerci le terga all'asciutto, darci un tetto sopra la testa, a volte contemplare pensosi l'insieme degli edifici, chiedendoci se non si poteva far meglio. Forse bastano queste poche note sugli ingredienti, a capire quanto il cosiddetto “dibattito sulle periferie” nelle forme saldamente imboccate sulla stampa (ma forse non nelle ultime dichiarazioni del premier francese, che parevano un pochino più serie) non abbia alcun rapporto col disagio, le forme di convivenza, i conflitti. Certo, come accade in qualunque comunicazione promozionale di settore, che si tratti di scarpe sportive o apparecchiature mediche, non può mancare lo sfondo del mondo in cui viviamo, o i suoi problemi generali. Ma va da sé: le soluzioni non sono ovviamente da riferire a quei problemi generali, e riguardano invece singole emergenze, sintomi, aspetti particolari. Ci sono gravi problemi di qualità abitativa, che dipendono a volte dal tipo di progettazione e costruzione, ok. A patto di non scambiare sul serio questa cosa col “problema delle periferie” (f.b.)

«Il collegamento deve essere preso molto alla lontana, non perché non esista, ma perché ha bisogno di una serie fin troppo lunga di precisazioni e contestualizzazioni. Basta a volte spostarsi di qualche centinaio di metri, nel medesimo quartiere, per scoprire che il disagio pare svaporato per miracolo, pur restando immersi nei medesimi spazi fisici, tipi di edifici, strade, verde». Today.it, 11 Gennaio 2015

Ce l'hanno raccontato in lungo e in largo, come la biografia degli autori degli attentati di Parigi sia inscindibile dall'ambiente della banlieu. E del resto da qualche anno, con notevole puntualità e regolarità, che siano i saccheggi dei negozi perbene a Londra, o le manifestazioni surreali tra le villette e i fast food di Ferguson, o qualche comportamento oltre i limiti della demenza dalle nostre parti italiane, non si manca mai di collegare un certo tipo di spazi ad alcuni problemi. Il collegamento però deve essere preso molto alla lontana, non perché non esista, e non sia per certi versi diretto, ma perché ha bisogno di una serie fin troppo lunga di precisazioni e contestualizzazioni. Infatti se solo ci pensiamo un istante, la nostra testa quando evoca quelle arterie commerciali britanniche, i parcheggi del suburbio americano, o certe nostre distese di prati spelacchiati tra palazzi razionalisti, ricostruisce spazi diversissimi, chiamandoli nello stesso modo. E dicendoci in modo piuttosto chiaro, che se hanno qualcosa indubbiamente in comune, non si tratta delle forme fisiche.

Hanno tutte la capacità di produrre quel genere di disagio che spesso sfocia, seguendo un canale o l'altro, nelle psicopatologie violente e senza sbocco non autoreferenziale. Che siano i saccheggi e gli incendi di negozi per rubacchiare stupidaggini da consumi infantili, o urlanti confuse spesso autolesionistiche manifestazioni contro tutto e contro tutti, o addirittura l'innescare l'altrettanto confusa conflittualità estrema che poi sfocia nella criminalità organizzata o nelle varie forme di terrorismo, a seconda del caso che fa incontrare i disagiati con questo o quel maître à penser. Questo plasmare cervellini particolarmente fragili è un carattere delle periferie, evidentemente non proporzionale alla distanza tra gli edifici, agli standard a parcheggio o verde, allo stato di manutenzione delle tubature, o degli spazi comuni. Ovvero tutti quegli aspetti che, attraverso processi partecipativi o meno, con assemblee nelle scuole, urla di casalinghe, riunioni pensose al centro civico, affrontano i vari cosiddetti piani per le periferie, puntualmente focalizzati nel risolvere tutto ciò che evidentemente, almeno così da solo, non produce affatto disagio.

Del resto basta a volte spostarsi di qualche centinaio di metri, nel medesimo quartiere, per scoprire che il disagio pare svaporato per miracolo, pur restando immersi nei medesimi spazi fisici, tipi di edifici, strade, verde. A volte esiste qualche indizio abbastanza chiaro almeno a indicare un percorso di riflessione: come le case in proprietà anziché in affitto, ad esempio, che secondo molto pensiero conservatore sono sinonimo di identità e stabilità, delle famiglie e degli individui. Oppure l'epoca di costruzione e tipo di occupazione dei fabbricati, o presenza o meno di attività economiche in qualche pianterreno. Altre volte neppure un indizio labile del genere, salvo la constatazione che in un posto c'è il disagio, nell'altro no, e che di sicuro gli spazi fisici sono identici. Ma una cosa è certa: quegli spazi, da soli, non cambiano nulla. E chissà che quest'ultima traumatizzante esperienza, di pochissimi balordi psicopatici terroristi, che si sono maturati tutto il loro disadattamento nel brodo di coltura della periferia, non convinca qualcuno di importante. Lo convinca, sul serio, a piantarla per sempre, ogni qual volta succede qualche manifestazione di disagio nelle periferie, ad uscirsene con la solita pensata: chiamiamo un bravo architetto!

«Il "progetto di rammendo" di Renzo Piano, pur originale e privo di sensazionalismi, non basta a risolvere la questione sociale. Dimenticate da tutti, perfino da urbanisti e sociologi, le diseguaglianze sono il vero motore delle rivolte». Il manifesto, 6 gennaio 2015

Ces­sato l’allarme, la “que­stione peri­fe­rie” torna nel cono d’ombra dei media come fosse stata un feno­meno iso­lato e pas­seg­gero, un capric­cio di una parte della città delusa e abban­do­nata. Ora c’è il “pro­getto di ram­mendo” affi­dato a Renzo Piano e al suo gruppo di lavoro G124, e così la poli­tica passa volen­tieri la mano (meglio sarebbe dire la palla) all’architettura e all’urbanistica, rinun­ciando al suo ruolo guida.
È invece utile non sot­to­va­lu­tare quanto è suc­cesso nelle nostre peri­fe­rie (e quello che potrebbe ancora acca­dere) ricor­dando le parole di una lunga inter­vi­sta a Fou­cault («spa­zio, sapere e potere») a chi gli chie­deva quale fosse il ruolo dell’urbanistica e dell’architettura nella società moderna: «All’inizio del XVII secolo si smette di con­ce­pire la città come un luogo pri­vi­le­giato, come un’eccezione all’interno di un ter­ri­to­rio costi­tuito da campi, fore­ste e strade. D’ora in poi le città, con i pro­blemi che sol­le­vano e le con­fi­gu­ra­zioni par­ti­co­lari che assu­mono, ser­vono da modelli per una razio­na­lità di governo che verrà appli­cata all’insieme del territorio».

E del resto lo stesso Renzo Piano con­ferma come «il grande pro­getto del nostro Paese sia quello delle peri­fe­rie: la città del futuro, la città che sarà, quella che lasce­remo in ere­dità ai nostri figli. Sono ric­che di uma­nità, qui si trova l’energia e qui abi­tano i gio­vani cari­chi di spe­ranze e voglia di cam­biare».

Tut­ta­via incal­zato dai suoi allievi che gli chie­dono se certi pro­getti archi­tet­to­nici pos­sono rap­pre­sen­tare delle forze di libe­ra­zione o, al con­tra­rio, delle forze di resi­stenza, Fou­cault risponde: «La libertà è una pra­tica. Dun­que può sem­pre esi­stere in effetti un certo numero di pro­getti che ten­dono a modi­fi­care deter­mi­nate costri­zioni, ad ammor­bi­dirle, o anche ad infran­gerle, ma nes­suno di tali pro­getti, sem­pli­ce­mente per pro­pria natura, può garan­tire che la gente sarà auto­ma­ti­ca­mente più libera».

Il con­tri­buto di Renzo Piano al pro­blema delle peri­fe­rie, sia pure mosso da buoni pro­po­siti, ha il punto debole (non impu­ta­bile a lui) nell’affrontare la que­stione solo nella dire­zione dell’architettura e dell’urbanistica: «Si deve inten­si­fi­care la città, costruire sul costruito, sanare le ferite aperte. Di certo non biso­gna costruire nuove peri­fe­rie oltre a quelle esi­stenti: devono diven­tare città ma senza espan­dersi a mac­chia d’olio, vanno ricu­cite e fer­ti­liz­zate con strut­ture pubbliche.È neces­sa­rio met­tere un limite a que­sto tipo di cre­scita, non pos­siamo più per­met­terci altre peri­fe­rie remote, anche per ragioni eco­no­mi­che». Su que­sta que­stione, nel pro­ce­dere dell’intervista, Fou­cault si esprime con molta deter­mi­na­zione: «Penso che l’architettura (e l’urbanistica, ndr) possa pro­durre, e pro­duca, degli effetti posi­tivi quando le inten­zioni libe­ra­to­rie dell’architetto coin­ci­dono con la pra­tica reale delle per­sone nell’esercizio delle loro libertà».

Ora biso­gna rico­no­scere che Renzo Piano è uno dei più bravi archi­tetti ita­liani per cul­tura, serietà e pro­fes­sio­na­lità, ma ha ragione Ema­nuele Picardo ad affer­mare su que­sto stesso gior­nale (il mani­fe­sto del 30/12/2014) che: «Affron­tare la peri­fe­ria solo con lo sguardo dell’architetto è un pec­cato ori­gi­nale che ne impe­di­sce una let­tura com­plessa e arti­co­lata».

E qui è neces­sa­rio resti­tuire di nuovo la parola a Fou­cault: «L’esercizio della libertà non è del tutto insen­si­bile alla distri­bu­zione degli spazi, ma esso può fun­zio­nare sol­tanto dove si dà una certa con­ver­genza; se vi è diver­genza o distor­sione l’effetto pro­dotto è imme­dia­ta­mente con­tra­rio a quello ricer­cato». Que­sto è quello che è acca­duto al pro­getto rutel­liano delle «cento piazze». Alcune di esse, come a San Basi­lio hanno avuto un certo suc­cesso; altre, come al Quar­tic­ciolo, stanno per essere sman­tel­late per­ché gli abi­tanti le sen­tono estra­nee e vogliono ritor­nare alla piazza che c’era negli anni ’50.

Dun­que un pro­getto architettonico-urbanistico o viene con­ce­pito e rea­liz­zato diret­ta­mente (e auto­ri­ta­ria­mente) dal Prin­cipe, oppure, in epoca moderna, non può che sca­tu­rire (sia pure con l’autonomia neces­sa­ria) all’interno di una cor­nice poli­tica che detta una pro­pria visione della società, una poli­tica intesa come media­zione di inte­ressi in gioco, inter­pre­ta­zione dei biso­gni, espli­citi o meno, degli abi­tanti che quei luo­ghi li abi­tano e li attra­ver­sano quo­ti­dia­na­mente. Se la poli­tica delega in toto la solu­zione dei pro­blemi sociali all’architettura e all’urbanistica, il pro­getto che ne con­se­gue risulta monco, affi­dato al libero arbi­trio (ed estro) del suo Pro­get­ti­sta che viene gra­vato di un com­pito impro­prio e improbo, ovvero quello di risol­vere que­stioni sociali che non gli com­pe­tono diret­ta­mente, il che facil­mente dege­nera in opere auto­ce­le­bra­tive che a Roma, per fare un esem­pio, si chia­mano la “Nuvola” o lo “Sta­dio del nuoto” (e rimane solo da spe­rare che tra di esse non com­paia infine anche il nuovo sta­dio della Roma a Tor di Valle).

È vero che il “pro­getto di ram­mendo” di Piano ha una sen­si­bi­lità diversa e si rivolge ai quar­tieri peri­fe­rici senza cer­care effetti sor­pren­denti né sen­sa­zio­na­li­smi e uti­liz­zando poche risorse (poco più dello sti­pen­dio di sena­tore a vita messo a dispo­si­zione da Piano), ma è la cor­nice poli­tica che manca, ciò che a suo tempo dava senso alle geniali ini­zia­tive di Nico­lini nello sce­na­rio poli­tico impo­stato da Petro­selli. Per­ché a fronte di tante dema­go­gie popu­li­ste biso­gna pur affer­mare e difen­dere l’autonomia delle scelte pro­get­tuali — archi­tet­to­ni­che o urba­ni­sti­che — che mai deb­bono essere pie­gate al volere dei poteri domi­nanti quale che siano, come avve­niva già nel Rinascimento.

Una delle prin­ci­pali con­di­zioni che distin­gue le attuali peri­fe­rie da quelle degli anni ’50 e ’60 è la cre­scita pro­gres­siva delle disu­gua­glianze sociali. Anche nelle prime peri­fe­rie urbane, la causa del degrado nasceva dalle con­di­zioni di povertà ma, all’epoca, c’era l’attesa e la quasi cer­tezza che lo svi­luppo e il benes­sere prima o poi, avrebbe rag­giunto tutti gli strati sociali. Que­ste con­di­zioni di povertà sono diven­tate ora strut­tu­rali, cro­ni­che, fisi­che, esi­sten­ziali, tra­sfor­mate in con­di­zioni di mise­ria, senza che si abbia più la per­ce­zione che esse pos­sano miglio­rare, in un qua­dro sociale imbar­ba­rito dove pre­vale il morbo indi­vi­dua­li­sta del «spe­riamo che io me la cavo».

E al tempo stesso la que­stione sociale al cen­tro di tante e famose opere let­te­ra­rie dell’800 e della prima metà del ’900, da Zola a Stein­beck, da Bal­zac ad Hugo, come affer­mava qual­che giorno fa Alberto Asor Rosa su La Repub­blica, «non vive più nelle coscienze delle per­sone. La per­ce­zione e la con­danna delle disu­gua­glianze sociali è stata respinta ai mar­gini, non inte­ressa». La stessa sorte capita agli urba­ni­sti, ai socio­logi, agli antro­po­logi per i quali la que­stione delle disu­gua­glianze in quanto sud­di­vi­sione della società tra chi pos­siede molto e chi non pos­siede niente, si con­suma e si dis­solve nella ricerca di impro­po­ni­bili solu­zioni specialistiche.

Per­fino i gio­vani ricer­ca­tori la aggi­rano: anche loro inda­gano casi par­ti­co­lari, seg­men­ta­zioni sociali, quasi che que­sti fos­sero iso­la­bili dal con­te­sto sociale più gene­rale. Ci si occupa di rifu­giati, pro­fu­ghi, Rom, bar­boni, occu­panti di case, sto­rie iso­late di vicende per­so­nali. È come se que­sta società si fosse fatta distratta, avesse rimosso il tema del con­flitto sociale e non tenesse più in conto di quello che Sti­glitz chiama il prezzo della disu­gua­glianza, il vero motore delle rivolte. Se il mondo diventa sem­pre più duale e la peri­fe­ria rap­pre­senta quel 99% di chi non pos­siede niente che asse­dia le comu­nità blin­date di quel l’1% che pos­siede tutto, la solu­zione può essere solo quella di cam­biare dire­zione, e politica

Dato per scontato che una personalità come quella dell'autore intervenga su questo aspetto della “questione periferie”, lascia sgomenti però l'assenza di contributi di tipo scientifico o politico esterni al progetto spaziale. Corriere della Sera, 5 gennaio 2015, postilla (f.b.)

Gli scontri nelle periferie delle città italiane hanno fatto riemergere alla fine del 2014 la questione sociale generale della vita nelle periferie. È certo una questione che nelle forme che conosciamo ha inizio soltanto duecento anni or sono. Prima dell’età della meccanizzazione, non senza ragione, esse si definivano borghi o sobborghi o banlieues; e dopo invece slums, o bidonvilles nei Paesi in via di sviluppo. La questione delle periferie è stata oggetto (nelle vicende della società europea) di dibattiti, studi e proposte molto articolate e, da parte dell’architettura, di molte proposte strutturali, come le garden cities e le new towns. E, prima ancora, delle utopie di Fourier oppure in quanto «ripresa» del modello insediativo rurale (come nel Movimento Moderno) o ancora in quanto «risposta» razionale e moralmente doverosa dell’abitazione operaia: il tutto secondo diverse interpretazioni degli ideali socialdemocratici del welfare state, ma pur sempre in quanto «risposta» di soccorso urgente di un problema abitativo a basso costo di costruzione, di terreno e di servizi. Tutto questo anche con progressivi interventi di miglioramento delle loro connessioni con le parti centrali e storiche della città accanto alla quale erano collocate e la cui espansione le avrebbe poi travolte e riassorbite in quanto categoria insediativa e sociale diversa e separata.

Nello stato di incertezze culturali, di forte scarsità economica e di richiesta di attenzione nell’aumento della povertà e delle emergenze sociali dei nostri ultimi anni, mi rendo conto, forse è possibile rispondere solo con l’idea di «rammendo» e di «aggiustamento»; tuttavia questo non dovrebbe far dimenticare la necessità di indirizzare le opere nuove o di modificazione verso una concezione strutturale che deve proporre una discussione di fondo sulla nozione stessa di periferia, anche in relazione alla tensione in aumento verso l’abitare urbano e, quindi, verso un’organizzazione nuova dell’espansione delle città. Le città, almeno quelle europee, grandi e piccole, di fondazione, o come ingrandimento di un villaggio, come polis o come «città coloniale», con tutte le loro stratificazioni hanno conservato nella storia (pur con le loro modificazioni, rifacimenti, ristrutturazioni, aumenti e diminuzioni di popolazione) il carattere irrinunciabile della loro mescolanza sociale e funzionale e della presenza di servizi essenziali. Ma anche di monumenti di riferimento all’identità della città stessa e della sua cultura delle sue parti.

Nonostante le rilevanti differenze della vita collettiva e singolare dei nostri anni, l’espansione delle tecnologie e delle comunicazioni (e nonostante la presa di coscienza della globalità e delle differenze culturali dell’abitare del nostro intero pianeta) il fatto urbano deve offrire ovunque il proprio carattere fondamentale di mescolanza sociale, di lavoro, di cultura e di servizi che caratterizza da sempre l’idea di città: contro ogni specializzazione ingiustificata, contro ogni idea di gated community di poveri, di ricchi o di diversi. Questo non significa negare il carattere dei quartieri che costituiscono l’insieme urbano ognuno dei quali nasce in una particolare occasione economica e di costume storico, con regole insediative, densità, eccezioni e principi diversi di costruzione delle forme architettoniche, e degli spazi aperti. Quindi anche il «rammendo», l’emergenza, il soccorso dovuto, non dovrebbero mai dimenticare l’obbiettivo di modificazione strutturale di qualunque parte urbana costituito dalla coltivazione progressiva della mescolanza funzionale, sociale, di lavoro. Ma anche della presenza di elementi eccezionali (un’università, un teatro, un museo, ecc.) a servizio dell’intera città che favoriscano l’interscambio necessario delle parti alla costituzione dell’identità urbana.

postilla

Per chiarire forse meglio il senso di questo articolo, il suo inserirsi organico in un filone di dibattito sostanzialmente architettonico e progettuale (quindi parziale) sul tema periferie, basta ripercorrere il modo in cui si citano i riferimenti: le città giardino sia nella versione originaria che nello sviluppo novecentesco della
new town, o prima ancora alcuni portati spaziali delle utopie classiche ottocentesche, sono riproposti coerentemente nell'interpretazione dello spazio fisico mediata dagli architetti. Tutto bene, se non fosse che, come praticamente da sempre provano a ricordare tanti, tantissimi quanto inascoltati critici di questo approccio, si confonde non solo la parte col tutto, ma si ribalta per così dire l'iceberg logico, ponendo gli aspetti spaziali alla base di tutto quanto. Mentre invece, come ben sanno ad esempio gli studiosi del movimento legato a Howard, la centralità dello strumento città giardino nella promozione del “sentiero pacifico verso la riforma sociale” finisce già da subito per schivare il punto centrale, ovvero quella riforma. La stessa cosa vale per ogni contenitore fisico, che è un prodotto delle idee di giustizia e progresso, al massimo uno strumento adeguato per perseguirle, non certo l'unico e altrettanto certamente non quello centrale e indispensabile. E concludendo questa nota di postilla al tempo stesso troppo lunga e troppo breve: possibile che le discipline storiche, sociali, politiche, nulla abbiano da dire se non accodarsi a questa o quella cordata di progettisti, o rivendicando una fettina di visibilità e prestigio, nel dibattito sulle periferie aperto sinora solo fra architetti? Probabilmente, se qualcosa merita di essere rammendato, è prima di tutto una seria interdisciplinarità, che non vuol dire (come succede con certe riviste) invitare qualcuno per un commento collaterale (f.b.)

Riferimenti

Alle periferie eddyburg ha riservato molta attenzione. Si vedano, tra l'altro, i materiali raccolti nella cartella Periferie.

«Bisogna riportare alla legalità leparti della città coinvoltenei fatti di violenza, ma nonsenza interventi pubblici volti a risanarle, partendo dai bisogni delle persone (casa, lavoro, istruzione) e interloquendo con loro».Tanto più che spesso la violenza nasce da azioni o inazioni del potere

Laviolenza che si sta diffondendo nelle periferie urbane, a partire da Milano eRoma, ha cause e protagonisti sociali diversi, ma è lesito sia di unadisattenzione della politica italiana degli ultimi quarantanni verso lecondizioni di vita dei cittadini, sia di scelte orientate verso strategie dimarketing volte a rendere le città competitive in termini di attrazione e di consumo. Strategie che hannoriguardato le parti delle città più appetibili sul mercato, a partire daquelle pregiate sotto il profilo storico-architettonico.

Lepolitiche di marketing per loro natura sono indifferenti alle condizioni divita delle persone (e perciò al loro disagio). In questottica leperiferie, soprattutto quelle per così dire di nuova generazione, hanno subito icambiamenti delle funzioni produttive urbane ma senza godere dei beneficiderivanti dalle politiche di rigenerazione. E se le aree attraenti dal punto divista economico sono entrate in un processo di riconversione perché oggettodi interesse pubblico e privato, quelle che non avevano le qualità urbanistiche,spesso sorte illegalmente, sono diventate sempre più terra di nessuno. O meglio, sono diventate luoghi conflittuali dove è inevitabile,in assenza di governo, che prevalga la logica del più fortenellesercizio del controllo del territorio.

Laviolenza connessa alle condizioni sociali difficili, immediatamente richiama ilproblema della sicurezza urbana e riconduce alla Tolleranza Zero dellallora sindacoGiuliani, applicata pedissequamente anche nelle nostre città. Ma se in Americadel Nord ha portato come conseguenza, non tanto quella di intervenire sullecause della violenza e del degrado, quanto alla diffusione di esplicite formedi privatizzazione, per cui i residenti proprietari della loro abitazionepagano le tasse ai privati in cambio di pulizia, allontanamento delle personesgradevoli, controllo e sicurezza. In Italia siamo ben lontani da questifenomeni di privatizzazione, sia come cultura che come pratica politica, ciò nontoglie però che laver ignorato lecondizioni materiali dei cittadini abbia portato un numero crescente di personead essere più esposte al degrado e alla violenza, oltreche al controllo del territorio da parte della criminalità organizzata.

Inaltre parole, il non aver governato i processi di espansione e di inurbamentodi nuove popolazioni, ha portato ad accentuare quei fenomeni di città duale,così come sono stati descritti da ManuelCastells il quale però siriferiva soprattutto alle megalopoli dei Paesi in rapido sviluppo e non allecittà dei Paesi a sviluppo avanzato come lItalia -, e che più recentementeha portato Bernardo Secchi nei suoi ultimi sforzi intellettuali a dedicareattenzione alla città dei ricchi e a quella dei poveri.
Unodegli effetti di questa assenza di governo, o se si vuole, di cattiva politica,è stato che gli interessi comuni che costituivano la base dellegame sociale di una comunità urbana sono stati smantellati, in campo è rimastain forma esasperata la necessità di difendere gli interessi individuali: lesasperazione è tantopiù grande quanto più siè fragili e marginali. Tutto ciò è accaduto anche perché siè abbandonato lo strumento dellapianificazione (che significa visione del futuro e regole condivise), mentresono state adottate pratiche politiche suscettibili di modifiche a secondadegli interessi particolari in campo (si pensi alla corruzione) e dellappeal mediatico.

È questo il disastro urbano che abbiamooggi di fronte, e i segni di violenza sia che si tratti di occupazione abusivae di espulsione violenta degli abitanti regolari dalle case ALER di Milano, siache si tratti di assalto al centro di accoglienza di Tor Sapienza a Roma sonoi manifesti avvisi di un degrado umano e sociale diffuso, grazie per lappunto a decennidi cattiva politica e di sguardi rivolti altrove.

Che fare? Certamente bisogna riportare alla legalità le parti della città coinvolte nei fattidi violenza, ma ciò nonpuò avveniresenza interventi pubblici volti a risanare le periferie, partendo dai bisogniprimari delle persone (casa, lavoro e istruzione) e interloquendo con loro.

Periferie. Nelle analisi serie esse appaiono molto lontane dai pezzi "città" suscettibili d'essere riscattati dal "rammendo" di qualche bravo architetto. Appaiono invece sempre più vicine a diventare parte del "pianeta degli slum": lande di disperazione e miseria, recinti di emarginazione, dominate dai sovrastanti elementi dell'"infrastruttura globale". Il manifesto, 15 novembre 2014

Quella che in que­sti giorni viene impro­pria­mente chia­mata Tor Sapienza dove sono acca­duti gli epi­sodi più vio­lenti che si ricor­dino nella estesa peri­fe­ria romana, è in realtà una pic­cola area situata su una col­li­netta com­presa tra la via Col­la­tina e la Pre­ne­stina là dove quest’ultima incro­cia la grande arte­ria di via Pal­miro Togliatti che avrebbe dovuto costi­tuire, secondo il Piano Rego­la­tore del 1962, la strut­tura por­tante dell’asse dire­zio­nale romano, mai rea­liz­zato. Siamo poco oltre il quar­tiere di Quar­tic­ciolo voluto da Mus­so­lini a seguito dello sven­tra­mento di via dei Fori Impe­riali e diven­tato famoso nel dopo­guerra per le ben note vicende del Gobbo, eroe popo­lare, anti­fa­sci­sta, diven­tato poi, in età repub­bli­cana, sban­dato e ban­dito.

Su que­sta col­li­netta è situato, quasi come un for­tino che domina la valle, un grande inse­dia­mento di edi­li­zia eco­no­mica e popo­lare cir­con­dato dal viale Gior­gio Morandi che let­te­ral­mente si snoda tutt’attorno al com­plesso resi­den­ziale a guisa di un fos­sato e lo col­lega, più a est, con la peri­fe­ria sto­rica di Tor Sapienza.

La zona anti­stante, ai piedi della col­li­netta, è occu­pata dal Cen­tro Carni e dalla rimessa degli auto­bus romani, accanto ai quali c’è una vasta area asfal­tata, deser­tica, una sorta di zona franca dove per anni di sera sosta­vano pro­sti­tute e trans cir­con­date da caro­selli di auto­mo­bi­li­sti in cerca di sesso. Se si pro­se­gue sulla via Togliatti verso la Col­la­tina, il pae­sag­gio appare sem­pre più degra­dato: pro­sti­tute pre­va­len­te­mente di colore ai bordi della strada, pic­cole disca­ri­che a cielo aperto, accam­pa­menti sparsi di bar­boni e rom, ten­ta­tivi di orti urbani accanto alla fer­ro­via che da Roma va a Sul­mona.
Per­cor­rere di notte que­sto tratto di strada mette una certa paura e nes­suno, comun­que, si avven­tu­re­rebbe mai a salire sulla col­li­netta dove sorge l’insediamento popo­lare iso­lato e temuto quasi fosse un laz­za­retto medie­vale. Poco vicino, sulla Pre­ne­stina, que­sta volta sì a Tor Sapienza, c’è la grande occu­pa­zione mul­tiet­nica di Metro­plizt diven­tata meta di incon­tri e dibat­titi cul­tu­rali, oltre che sede di bel­lis­simi mura­les rea­liz­zati da famosi arti­sti.
Il «for­tino» di case popo­lari è un grande ret­tan­golo chiuso che richiama alla mente, per il numero di per­sone resi­denti (circa due­mila) e per la sua forma geo­me­trica, il Falan­ste­rio di Fou­rier. Rea­liz­zato negli anni Settanta/Ottanta dalle giunte di sini­stra, in epoca delle lotte per la casa e i ser­vizi, è orga­niz­zato su una grande corte interna (forse la più grande d’Europa) dove ci sono i locali che avreb­bero dovuto ospi­tare i ser­vizi per il quar­tiere e cha mai hanno ini­ziato a fun­zio­nare.
La descri­zione urba­ni­stica è neces­sa­ria se si vogliono capire i motivi degli epi­sodi di così tanta vio­lenza come mai ne sono acca­duti in altre peri­fe­rie romane. Gli ingre­dienti c’erano tutti: una grande con­cen­tra­zione di per­sone povere e sban­date in un’area ristretta e iso­lata, pro­sti­tu­zione droga e degrado delle aree cir­co­stanti, cen­tro di acco­glienza (che iro­nia que­sto nome!) per immi­grati dall’Africa, dall’Albania e dal Ban­gla­desh, iso­la­mento spa­ziale dell’insediamento rispetto al tes­suto urbano cir­co­stante. Col­lo­care lì gli immi­grati per lo più mino­renni o richie­denti asilo, spae­sati e senza occu­pa­zione, signi­fica accen­dere un cerino in un depo­sito di pol­veri da sparo e così, pur­troppo, è suc­cesso: il depo­sito è sal­tato. Inne­scando una spi­rale di ran­cori subito stru­men­ta­liz­zata da una destra xeno­foba e raz­zi­sta che in città ha sem­pre avuto radici con­si­stenti a par­tire dal ben noto e sto­rico Movi­mento sociale di Gior­gio Almi­rante e dalla sua corte di maz­zieri con i cascami post­mo­derni dei sedi­centi fasci­sti del terzo mil­len­nio di Casa Pound.
E’ troppo facile in que­sti casi limi­tarsi a pren­dere le difese delle ragioni degli abi­tanti quanto, al con­tra­rio, con­dan­narli a rango di raz­zi­sti. E’ l’esplosione di un sen­ti­mento che cova pro­fondo per essere stati abban­do­nati, per essere, quelli da loro abi­tati, luo­ghi che ribal­tano alla cro­naca solo per­ché diven­tano sem­pre più spesso disca­ri­che di rifiuti (come a Cor­colle) o di scarti umani (come ancora a Ponte di Nona, e a Tor­pi­gnat­tara) di una città che si rifà il trucco solo nella sua parte più appa­ri­scente (il cen­tro sto­rico), per il resto essendo il pro­prio corpo (la peri­fe­ria) coperto da pustole, pia­ghe e infet­tato da sto­ri­che pesti­lenze.
E così l’unico rime­dio pos­si­bile per sedare la rivolta è quello di tra­sfe­rire i 36 minori ospiti della Coo­pe­ra­tiva «Un sor­riso» in un’altra parte della città come fos­sero pac­chi ingom­branti, merce peri­co­losa, scarti indu­striali vele­nosi men­tre, con­tem­po­ra­nea­mente, si cele­brano i fasti del pro­getto del nuovo sta­dio della Roma accanto al Tevere (altra pol­ve­riera in attesa di esplo­dere) e dei tre grat­ta­cieli fan­ta­sma a for­mare una nuova altra pic­cola città nella grande città post­mo­derna.
Per il resto, come assi­cura il que­store, il ter­ri­to­rio verrà pre­si­diato dalle forze dell’ordine cen­ti­me­tro per cen­ti­me­tro. Spa­zio blin­dato e pre­si­diato pro­prio come ricor­dava Fou­cault in «Sor­ve­gliare e punire: la nascita della pri­gione» nel quale il filo­sofo fran­cese adotta il para­digma della leb­bra per spie­gare l’esclusione: si tratta di met­tere i leb­brosi fuori dalla città, di creare una netta divi­sione tra il fuori e il den­tro per rin­cor­rere l’ideale della comu­nità pura che costi­tui­sce il modello di quello che Fou­cault chiama la «Grand enfer­me­ment».
Ricor­dava lo scorso anno Zagre­bel­sky a pro­po­sito della buona poli­tica: se il potere non si dà un fine che lo tra­scende, se le sue leggi non s’identificano con la vita buona dei cit­ta­dini in gene­rale, quale che essa sia, non c’è poli­tica e tanto meno ci può essere demo­cra­zia. Nel nostro tempo non c’è una Pòlis — giu­sta città per natura e neces­sità — che a noi toc­chi di rico­no­scere, difen­dere e accre­scere. Rico­struirla, anche que­sto, è com­pito di una nuova sini­stra che ancora non c’è.
Riferimenti

Il "rammendo" di qualche bravo architetto", cui accenniamo della presentazione del bell'articolo di Scandurra, si riferisce all'intervista di Goffredo Buccini a Renzo Piano."Il pianeta degli slum"è il titolo del libro di Mike Davis (2006) che ha aperto gli occhi a chi ha voluto farlo sulle condizioni dell'habitat ddi un miliardo di personeprevalentemente in America meridionale, Africa, Asia, Le condizioni sociali e di vita degli lsi verificano, in misura via via maggiore, anche nelle città del primo mondo. L'"'infrastruttura globale", studiata e definita d Saskia Sassen , e costituita dall' insieme dei luoghi, connessioni dove vivono, godono agiscono, decidono i membri di quello strato apicale della società che gestisce il potere globale e i loro più vicini servitori (per intenderci, da Vladimor Putin alle olgettine)

Se pensano di partire dai rammendi di un bravo architetto per trasformare la città dominata dalla rendita e dall'emarginazione sociale nella città finalizzata al benessere di tutti i suoi abitanti, allora il cammino sarà tortuoso e porterà indietro. Se vogliono altro, un architetto può bastare. Corriere della Sera, 14 novembre 2014

Renzo Piano li chiama «rammendi». E accidenti se c’è da rammendare, nelle banlieue di Milano e Roma.«Vede, ci siamo occupati troppo a lungo delle città senza preoccuparci della gente, questo è il risultato», sospira Mario Abis, il sociologo del gruppo G124 inventato da Piano per riqualificare le periferie italiane: «La politica non ha mai ragionato sul Paese. Ora noi partiremmo dai... rammendi di un grande architetto per arrivare a una tessitura delle città».

Professore, a Milano e Roma gli ultimi si massacrano con i penultimi, nodi e conflitti vengono al pettine...
«Sì. È stato tutto a lungo in ebollizione, ora tutto scoppia, in strutture sociali complesse e con diversi tipi di povertà».

Cosa sta cambiando?«Viene meno il proletariato urbano. Ci sono forme multietniche, diverse tipologie di abitanti delle periferie».

E c’è la crisi, ovviamente . «Con la disoccupazione e una esplosione planetaria delle diseguaglianze. Intanto cambiano anche le città, diventano grandi aree metropolitane. Milano ha un milione e duecentomila residenti ma un’area metropolitana di cinque milioni di persone. Si arriva a territori senza identità, non luoghi: è la periferizzazione delle città che s’accompagna a isolamento, enclave chiuse, competizione tra le molte etnie».

Dopo tre giorni di tafferugli a Tor Sapienza, s’è deciso di trasferire i migranti ospiti dal centro assediato. Un cedimento repentino: non rischia di produrre emulazione?«Sì, c’è il pericolo di una spirale di imitazione. Pensi alle banlieue francesi. È molto possibile che questo meccanismo si riproduca, magari in altri punti della periferia romana, o napoletana o palermitana».

A Milano l’impressione che lo Stato abdichi di fronte al racket delle occupazioni è fortissima in queste ore... «La mancanza dello Stato e della pubblica amministrazione è totale, direi. Come la mancanza di piani strategici e cultura della prevenzione».

Perché non si riesce a fare un piano regolatore decente? «Perché il territorio è visto come una situazione fisica, asettica. Lei allo Zen di Palermo può portare anche il migliore architetto, ma se non c’è relazione tra tessuto urbano e sviluppo sociale, non ne esce».

Pensando alla gente, eh? «Appunto, alla gente».

A Tor Sapienza come altrove, è palese che un brutto ambiente produca gente feroce. «Quando dico ambiente sostenibile questo intendo. Proprio sull’estetica delle periferie lavoriamo con Piano. Etica e estetica vanno assieme».

Come dice monsignor Bregantini, del resto. «Ora l’occasione sono le aree metropolitane. Cosa ci mettiamo dentro? Se ne facciamo una sommatoria di paesi, saranno l’incubatore del conflitto».

I francesi questo problema se lo sono posto nel 2003, con un piano nazionale. E Marsiglia è diventata un modello. Perché noi non ci riusciamo? «Perché siamo burocratici, macchinosi e lenti. Le città si sviluppano a un passo che la nostra micidiale burocrazia non regge. Questo si può superare nelle piccole comunità».

E non serve un progetto nazionale? «Certo. Ma il senso di questo lavoro di Piano è produrre proprio idee e spunti che portino a una visione nazionale».

Ci vorrebbe una politica. «Ci vorrebbe. E le aree metropolitane sono l’occasione per creare un ceto politico aperto. Queste cose non si risolvono a livello centrale. Del resto ci sono esperienze come Udine o Lecce dove le cose funzionano e bene».

Già, ma Milano, Roma o Napoli sono diverse. «La chiave è la scomposizione delle aree».

Cioè facciamo di Roma tante piccole Udine? «Non me la faccia dire così. Però, sì, è un discorso di sotto-insiemi collegati da un filo rosso. Ancora una volta, è una questione di cultura politica».

Cosa le fa pensare che infine ce l’avremo? «È una speranza. E anche un calcolo. La grande competizione internazionale si giocherà tra le città, non tra i Paesi. E la politica è tenuta a occuparsene, a guardare alle città con occhi diversi. Altrimenti saremo fuori dalla competizione economica internazionale».

All’aeroporto di Catania, da mesi, un cartello affisso dalla Questura sconsiglia ai turisti i quartieri periferici ad alto degrado: il primo della lista è Librino. Proprio a Librino, il gruppo di Renzo Piano ha individuato il «Campo San Teodoro liberato» e la vicina scuola Brancati come punto di ricucitura del tessuto urbano.

L’autore critica giustamente chi pesca nel disagio sociale per rafforzare i comportamenti xenofobi e razzisti sui quali regge i propri interessi elettorali. Ma mistifica le cause da cui il disagio è prodotto. Corriere della Sera 13 novembre 2014. con postilla

Due episodi in pochi giorni. Stesso scenario: le periferie degradate delle grandi città (Milano e Roma); stessi protagonisti: gruppi sociali marginali, abitanti esasperati, apprendisti stregoni in cerca di riposizionamento politico, gruppi antagonisti e centri sociali, forze dell’ordine. Stesso risultato: la violenza che scoppia e distrugge, confermando ciò che avremmo sperato non vedere più: l’odio che avvelena l’aria delle nostre città e della nostra democrazia.

In un libro di qualche anno fa Zygmunt Bauman ha sostenuto che la crescita tende a creare, come una sorta di effetto collaterale, «scarti umani». Uomini e donne, dice Bauman, che, per una ragione o per l’altra, diventano inadatti a vivere in una società avanzata. «Vite di scarto» che le democrazie tendono a rimuovere, concentrandole ai margini delle proprie città. Dove si pensa non diano fastidio. Almeno alle vite «normali». Salvo poi accorgersi che questa rimozione è un’operazione impossibile: non fosse altro perché c’è sempre qualcuno che è costretto a vivere vicino a questi luoghi della sofferenza contemporanea. Anche se è sgradevole osservarlo, accade cioè qualcosa di simile a quanto succede a proposito delle discariche dei rifiuti. Di cui tutti riconosciamo la necessità, salvo poi volerle sempre altrove e comunque mai nelle vicinanze della propria abitazione.

È attorno a questi luoghi dove concentriamo quelli che sono «scarti» — un campo di rom, un centro per l’accoglienza di immigrati — che è scoppiata anche in questi giorni la violenza. Perché? È incredibile come le società umane sembrino non imparare mai. Le periferie delle grandi città di tutto il mondo sono contesti fragilissimi, che vivono di equilibri molto precari e instabili.

Al loro interno, spesso sono solo le inesauribili risorse di socialità e di umanità presenti nella stragrande maggioranza degli esseri umani a tenere le maglie di un tessuto sociale che manca persino degli elementi più basilari. Ma provate a cambiare, senza nessuna azione di accompagnamento, gli equilibri etnici di questi quartieri (ad esempio attraverso una massiccia immigrazione); aggiungete qualche campo rom o un centro per immigrati illegali, «brillantemente» collocato in un contesto già fragile; fate seguire anni di recessione economica che — come non è difficile immaginare — produce disoccupazione particolarmente elevata, soprattutto tra gli abitanti di questi quartieri. Non è questa la ricetta per il disastro?

Anche se non ce ne rendiamo conto, attorno alle grandi città ci sono quartieri in cui si vive in una condizione di extraterritorialità. Dove i cittadini si sentono letteralmente abbandonati da istituzioni che sembrano non esistere (salvo la scuola che eroicamente continua a essere un presidio in tutta italia) eccetto che per saltuari se non estemporanei interventi repressivi.

In questi quartieri regna un profondo senso di insicurezza che alimenta il risentimento, un misto di rabbia e desiderio di rivalsa, protratto nel tempo, che si prova come conseguenza di un torto o frustrazione subita, sia essa reale o immaginaria.

In queste condizioni, basta una scintilla per far scoppiare l’incendio. E basta davvero poco per organizzare una speculazione politica. Che ha gioco facile nello sfruttare il disagio diffuso e volgerlo contro il capro espiatorio di turno — il migrante, il rom — che può facilmente fare da parafulmine per tutte le fatiche di chi vive in questi quartieri. Così che il risentimento — che non saprebbe con chi prendersela per una vita grama privata persino della speranza — riesce così a trovare uno sfogo. È stato questo il caso di Matteo Salvini, a sua volta bersaglio di aggressioni. Il leader della Lega, in cerca di un riposizionamento politico che fa del modello di Le Pen il proprio punto di riferimento, ha il fegato di andarci in questi quartieri. E di dare così la sensazione di essere vicino a chi non si sente ascoltato.

Nei prossimi mesi vedremo gli esiti di una tale campagna. Certo deve preoccupare lo stato di una democrazia dove i soggetti politici percorrono queste vie per ottenere un consenso che non riescono più a costruire con un discorso capace di guardare al futuro. Il risentimento è un’arma pericolosa. Maneggiarla può portare anche là dove non si voleva finire.

postilla

L’autore di questo articolo descrive una città e una società nelle quali, per accrescere il potere e la ricchezza di pochi, si creano moltissimi in rifiuti (“scarti umani” scrive Bauman) condannati alla povertà e poi alla miseria, alla precarietà del lavoro e poi alla disoccupazione, alla riduzione dei diritti conquistati e poi alla privazione di ogni diritto umano.

Se l’autore avesse letto meglio e citato in modo più appropriato Zygmunt Bauman, e magari avesse letto anche David Harvey e Saskia Sassen, Marco Ravelli e Luciano Gallino (o anche soltanto se avesse frequentato eddyburg), avrebbe forse capito che c’è un solo modo per uscire da questa catastrofica prospettiva e per ottenere il raggiungimento, per tutti, dei tre obiettivi (libertà, uguaglianza, fraternità) posti all’umanità non dalla rivoluzione proletaria del 1917, ma di quella borghese del 1789. Questo modo consiste nel far comprendere a tutti gli sfruttati che la soluzione non si trova mettendo gli uni contro gli altri i gruppi sociali diversamente sfruttati, ma solo unendo tutte le persone interessate a costruire una società migliore mediante una politica migliore: una società trasformata radicalmente (dalle radici), mediante una politica nella quale la libertà per tutti, l’equità e la solidarietà siano gli obiettivi primari. Non sono certo dediti a questo compito i Salvini, né gli altri agitatori razzisti e xenofobi; ma neppure quanti sventolano volantini pubblicitari per rendere accattivante il sistema stesso che provoca lo sfruttamento, e a cui l'autore sembra rivolgersi.

© 2025 Eddyburg