loader
menu
© 2024 Eddyburg
The funambulist


Anche i concorsi di architettura sono ben altro cheneutrali, soprattutto se a sponsorizzarli sono la lobby dell’acciaio, in questocaso l'Istituto Americano di Costruzione in Acciaio (AISC) e l'Associazione Collegialedelle Scuole di Architettura (ACSA).
Come avviene di solito in questo tipo di partenariati il prodotto dellalobby è il materiale principale di costruzione. Nel caso specifico il prodotto è anche ampiamente promosso dall'ACSAin un paragrafo intitolato "Vantaggi dell'acciaio". Il concorso utilizza il bando come spazio pubblicitario, in alternativa allapubblicità classica e fa leva sull’autorevolezza e l'apparente neutralitàdell’ACSA. Queste modalità di pubblicità occulta sono note, anche se spesso volutamente ignorate, daiconcorrenti.
Come l’articolo del Funambolist (che riportiamo nel testo originale) spiega efficacemente, il concorso è assaipiù manipolativo e agghiacciante su un altro fronte. Sempre dal bando siapprende che 65,3 milioni di persone sono attualmente sfollate in tutto ilmondo e che secondo le statistiche dell'UNHCR, una persona per ogni 113 èsfrattata dalla sua comunità a causa di conflitti, con il risultato che ad oggisi registra il maggior numero di richiedenti asilo nella storia. Situazione chelascia queste persone in uno «spazio giurisdizionale grigio» che il bando moltoesplicitamente identifica fisicamente con i «centri di detenzione». E qui lachiamata del concorso agli studenti di architettura: «come si può guardare alla progettazionedi un centro di detenzione - un luogo non esistente tra l'immigrato e lacittadinanza - per umanizzare architettonicamente questo spostamento»? Ovviamente,come l’autore dell’articolo spiega, la scelta delle parole, ambigue e nontroppo forti, non è casuale.
La stessa nozione di «centri umanitaridetenzione» di per se, assurda è la colonna portante del concorso. Essa non riflette solol’atteggiamento dell’associazione e della lobby. Presentata come soluzione apolitica e tecnica, quindi legittima. esprime in realtà tutto «l'umanesimomilitarizzato occidentale». Implicito ma chiaro l'invito di Leopold Lambert, autore dell'articolo che riportiamo: architetti, urbanisti, progettisti, designers, attenti a nonfarvi strumentalizzare e usare per costruire le altrui prigioni, sarebbe già un passoverso la costruzione delle nostre stesse prigioni! (i.b.)
La locandina del concorso

WHEN THE ACSA AND THE STEEL LOBBY INVITE YOU TO DESIGN A “HUMANITARIAN DETENTION CENTER”

di Léopold Lambert

Qui

link al sito di .

The Association of Collegiate Schools of Architecture (ACSA) is currently organizing a design competition for architecture students in the United States and Canada in partnership of the steel lobby represented here by the American Institute of Steel Construction (AISC). As usual, in this kind of partnerships, the lobby’s product does not solely constitute the main element that is required to be used in the designed projects, it is also ‘generously’ promoted by the ACSA in a paragraph entitled “Advantages of Steel” that ratifies the ambiguity between the neutrality they are expected to manifest in a brief not explicitly characterized as an ad space and the sponsorship of a material lobby. Although there would be a lot to write about these practices, the subject of this article is elsewhere.

"The Opportunity: challenges architecture students to create a more humanitarian design of a Detention Center by emphasizing family and community rather than isolation. Steel offers great benefits in this endeavor, as it allows for longer spans and more creative light filled spaces."

These two lines of brief are then followed by an online page describing the specifics of the competition. The first sentence is eloquent: “The Steel Competition seeks to understand the potential of an architecture of alterity by positioning a third-space between difference and the same by redefining ICE, or an Immigration and Custom Enforcement Facility to create a more Humanitarian Design of a Detention Center” (my emphasis). Language is important and the idea of creating a position that would neither be “different” or “the same” appears as a symptom of what Orwell calls “newspeak” in 1984 (1949): the encompassing of all truth discourses in one sentence to deactivate language’s signification and enforce the status quo.

When one reads further, the language of humanitarism begins to appear. We learn that 65.3 millions of people are currently displaced worldwide, and that “according to the UNHCR statistics, one person for every 113 is currently displaced from their communities because of conflict, resulting in the largest number of asylum-seekers looking for a better, safer life than ever recorded in history.” The next sentence then set the tone: “For the asylum-seeker or immigrant, the in-between grey area is where the question is being addressed: does this person or family have jurisdiction to be on another countries soil?” Besides the inaccurate use of the term “jurisdiction” here (perhaps it was decided that using the word “rights” would have mobilized an imaginary of social struggles that would have not served the brief), we understand that despite the tragic reality that the figures just described, the hospitality of displaced people in countries that appear in the brief as independent in the reasons that triggered these displacements cannot be implemented, hence the need for the existence of detention centers. The last sentence of the brief finishes to crystallize the newspeak call for projects: “How can we look at the design of a Detention Center—a nonplace that exists between immigrant and citizenship, or difference and the same—as a way to architecturally humanize displacement?”

It is important to understand that the extreme ambiguity of language here (“a nonplace […] between […] difference and the same,” “architecturally humanize displacement”) is less due to the poor writing skills of the brief’s authors and much more about the way the packaging of the information is made to erase the complicity of architects with the program itself and made them feel instead as humanitarian workers, whose role is not to question the structure in which they operate, but rather propose a punctual help to those who experience its violence. The terms of structure should however invite us to think otherwise, as this term belongs to the lexical field known of architects. However, if we do not limit the definition of architects to the narrow understanding of a diploma-sanctioned profession, but rather extend it to all actors whose technical expertise in terms of space organization is mobilized to materialize the spatial order we call a building, we can see how political programs of this kind could not be implemented (durably) without their contribution.

Architects’ general capacity for outrage is a somehow laudable one, and we’ve seen it when the American Institute of Architects (AIA) only waited a few hours after the current US President’s election to declare its will to work in concert with his administration (see past article), or when architects were consulted to build the rest (many seem to forget that a third of it already exists!) of the militarized border wall between the US and Mexico; yet, the formulation of the outrage is at least as important than the outrage itself. Too often, this formulation occupies the space Western ideology leaves on purpose to its own critique in order to gain more legitimacy, and therefore ultimately reinforces that against what it claims to be fighting. As always when it comes to the architects’ contribution to carceral facilities, the question should be less about whether or not they should accept such commissions than to examine the ways through which architecture is almost always exclusively materializing the social order in which the carceral condition is not simply a part but also an unsurpassable dimension.

But this competition does not just allow us to wonder about architects’ responsibility in the enforcement of this social order; it also inadvertently allows us to ponder on what is humanitarianism. The very notion of “humanitarian Detention Center” that constitutes the explicit program of this competition could indeed appear to many as a contradiction in itself, a detention center being, by definition, at odds with the notion of humanitarianism. I however would like to insist that not only there is no contradiction contained in the association of these terms, but that the latter even expresses the core of Western militarized humanism. Humanitarianism does not consists in a political struggle against the violence of its structures. Rather, it claims to embody an apolitical position that mitigate this violence when, in fact, it makes this violence disappear from regimes of visibility, legitimizes it, and ultimately reinforces these structures to which it is fully part of. What these considerations for architects and humanitarians only leave as tenable option, is their contribution to the dismantlement of the social order and its violence that they materialize. In this regard, solidarity with political movements that aim at abolishing all forms of carceral institutions constitutes a good start.

Internazionaleeddyburg e ora qui tradotto interamente. E' un esortazione a superare la fobia per i migranti perchè "renderanno più ricchi i loro nuovi paesi, in tutti i sensi".(i.b.)

La versione in inglese, precedentemente ripresa da eddyburg la trovate qui.

Il primo ottobre 1977, in piena notte, i miei genitori e le mie due sorelle e io c’imbarcammo su un aereo della Lufthansa in partenza da Bombay. Avevamo addosso dei vestiti nuovi, pesanti e scomodi, ed eravamo stati accompagnati da tutta la nostra famiglia allargata, che si era presentata all’aeroporto con tanto di luci e ghirlande. Avevamo tutti una macchia vermiglia sulla fronte. Andavamo negli Stati Uniti. Per procurarci i biglietti più economici, il nostro agente aveva organizzato un viaggio tortuoso con sbarco a Francoforte e volo interno fino a Colonia, per poi proseguire alla volta di New York. A Francoforte, il funzionario della dogana tedesca esaminò i passaporti indiani di mio padre, delle mie sorelle e il mio e ci mise un timbro. Poi alzò in aria il passaporto di mia madre con disgusto: “Lei non è autorizzata a entrare in Germania”, disse.

Era un passaporto britannico rilasciato ai cittadini di origine indiana nati in Kenya prima dell’indipendenza dal Regno Unito, come mia madre. Ma nel 1968 il parlamentare britannico Enoch Powell, del Partito conservatore, aveva fatto il suo celebre discorso sui “fiumi di sangue”, mettendo in guardia il suo paese dai pericoli che correva accogliendo le persone con la pelle scura o nera, e il parlamento aveva approvato una legge che privava sommariamente centinaia di migliaia di detentori di passaporti britannici dell’Africa orientale del diritto di vivere nel paese che gli aveva dato la nazionalità. Il passaporto non valeva letteralmente la carta su cui era stampato. Era diventato, di fatto, un marchio di Caino.

Il funzionario tedesco decise che, a causa del suo status incerto, mia madre poteva abbandonare il marito e i tre figlioletti, prendersi una pausa e vivere in Germania da sola. E così ci toccò partire direttamente da Francoforte. Sette ore e parecchi sacchetti per il mal d’aria più tardi, sbarcammo nella sala degli arrivi internazionali dell’aeroporto John F. Kennedy. Un grazioso mobile giallo, nero e arancione di Alexander Calder volteggiava sopra le nostre teste sullo sfondo di un’immensa bandiera degli Stati Uniti e tanti palloncini colorati punteggiavano il soffitto, ricordi di vecchi saluti.
Ogni arrivo nella nuova terra veniva festeggiato, perciò i palloncini salivano fino al soffitto per fare posto agli altri, più recenti. Davano speranza ai nuovi arrivati: tra qualche anno, con un po’ di fortuna e lavorando sodo, anche noi potremo salire quassù. Dritti fino al soffitto.

Per gran parte della nostra storia come specie, da quando ci siamo evoluti da cacciatori raccoglitori a pastori, noi esseri umani non siamo stati in sintonia con il movimento radicale e continuo reso possibile dalla modernità. Per lo più siamo rimasti in un unico luogo, nei nostri villaggi. Tra il 1960 e il 2015, il numero complessivo dei migranti è triplicato raggiungendo il 3,3 per cento della popolazione mondiale. Oggi le persone che vivono in un paese diverso da quello in cui sono nate sono 250 milioni, una su 30.

Se tutti i migranti fossero una nazione indipendente rappresenterebbero il quinto paese più grande del mondo. Nel ventunesimo secolo, la maggiore sfida per i paesi più ricchi del mondo è accogliere un afflusso di migranti estremamente vario. Ora che il cambiamento climatico e i conflitti politici scacciano un numero sempre più grande di persone dai villaggi e dalle zone di guerra del mondo, gli sfollati cercano rifugio in qualunque luogo. Pensate che cinque milioni di siriani siano un problema? Cosa succederà quando il Bangladesh sarà inondato e i suoi 18 milioni di abitanti dovranno cercare una terra asciutta?

Nello stesso tempo c’è stato un aumento drammatico della disuguaglianza economica. Oggi gli otto individui più ricchi del mondo – tutti uomini – hanno più di quanto possiede metà del pianeta, vale a dire 3,6 miliardi di persone messe insieme. La concentrazione di ricchezza porta anche a una concentrazione di potere politico e a un dirottamento dello sdegno per la disuguaglianza, che viene allontanato dalle élite per essere indirizzato contro i migranti. Quando i contadini inseguono i ricchi con i forconi, per i ricchi la cosa più sicura da fare è dire: “Non date la colpa a noi, ma a loro”, e indicare gli ultimi arrivati, i più deboli.

Qual è la diferenza tra rifugiato e migrante? È una scelta terminologica strategica da fare alla frontiera quando ti chiedono chi sei. L’etimologia è il destino. Se sei solo un migrante “economico” potresti essere rispedito indietro, ma potresti anche essere temuto se t’identificano come rifugiato. Che tu stia fuggendo da qualcosa o fuggendo verso qualcosa, sei comunque in fuga.

Il rifugiato, come ha detto il sociologo Zygmunt Bauman in un’intervista del 2010 al New York Times, porta con sé lo spettro del caos e dell’illegalità che lo hanno costretto ad abbandonare la patria. Porta con sé il disordine economico e politico che fu provocato dai paesi ricchi e ordinati quando si sbarazzarono della popolazione in eccesso scaricandola sulla colonie e poi si ritirarono, lasciando dietro di sé stati poco definiti. Ma il rifugiato soffre per la mancanza di uno stato. Non può
“tornare a casa”, perché la sua casa è stata distrutta da bande di criminali o dalla desertificazione. E così, portando sulle spalle il fardello del suo stato fallito, viene a bussare alle porte dell’occidente, e se ne trova una aperta s’infila dentro, non benvenuto ma a malapena tollerato.

Magari nel suo presunto paese era un chirurgo, ma qui è pronto a svolgere qualunque compito – come pulire le padelle in un ospedale dove è più qualificato di molti dottori – ma non potrà mai sperare di essere uno di loro perché la legge protegge la categoria dei medici dalle persone come lui. Dev’essere umile e sottomesso, rinunciare a chiedere una giusta parte della ricchezza del suo nuovo paese di residenza o qualunque tipo di diritto politico. Il massimo in cui può sperare è una certa sicurezza personale e la possibilità di spedire abbastanza soldi ai familiari in modo che possano mandare il figlio maggiore a una scuola privata vicino al campo profughi in cui aspettano l’occasione di riunirsi al padre, al fratello o al marito nella loro esistenza emarginata.

Nelle nazioni ordinate respingiamo il rifugiato perché è la somma delle nostre peggiori paure, il futuro incombente del ventunesimo secolo portato in forma umana alle nostre frontiere. Dal momento che nel paese da cui proviene non era necessariamente povero – forse un anno fa, prima che tutto cambiasse, era un uomo d’affari o un ingegnere – il rifugiato è il promemoria vivente del fatto che anche a noi potrebbe succedere la stessa cosa. Tutto potrebbe cambiare radicalmente e irrevocabilmente, all’improvviso.

L’occidente non viene distrutto dai migranti, ma dalla paura dei migranti. Eppure i paesi più ricchi del mondo non riescono a decidere cosa vogliono fare: vogliono certi emigranti e altri no. Nel 2006, il governo olandese cercò di rendersi sgradevole ai potenziali migranti musulmani e africani realizzando un film. Nei Paesi Bassi, con scene di coppie gay che si baciavano e donne in topless che prendevano il sole. Il film era un sussidio didattico per un esame d’ammissione che costava 433 dollari. Era obbligatorio per i migranti che arrivavano per ricongiungersi con i loro familiari, esclusi quelli che guadagnavano più di 54mila dollari all’anno o i cittadini di paesi ricchi come gli Stati Uniti. Il film mostrava anche i quartieri fatiscenti dove gli immigrati potevano ritrovarsi a vivere. C’erano interviste con immigrati che definivano gli olandesi “freddi” e “distanti”. Il film si dilungava sugli ingorghi di traffico, i problemi per trovare lavoro e gli allagamenti periodici.

Nel 2011 la città di Gatineau, in Québec, pubblicò una “dichiarazione di valori” in cui metteva in guardia i nuovi immigrati dagli “odori forti emanati dalla cucina”, che potevano disturbare i canadesi. La dichiarazione informava anche i migranti che in Canada non si potevano corrompere i funzionari pubblici e che era meglio presentarsi puntuali agli appuntamenti. Faceva seguito a una guida pubblicata da un’altra cittadina del Quebec, Hérouxville, in cui si avvertiva che lapidare a morte qualcuno in pubblico era espressamente vietato. L’ammonizione fu tenuta in debito conto dall’unica famiglia di immigrati della cittadina, che si astenne dal lapidare le sue donne in pubblico.

In Germania, la “cultura di accoglienza” è cambiata nell’arco di una sola stagione, dal settembre di espiazione del 2015, con l’apertura delle frontiere, al “rifugiati stupratori andate a casa” dopo le molestie di Colonia del capodanno dello stesso anno. Di tutti i profughi, quello che spaventa di più è il migrante maschio senza una donna, con gli occhi che divorano famelicamente la carne nuda della donna bianca. Le parole usate dalla stampa popolare o dai politici di destra per descrivere questi afgani o marocchini sono simili alla terminologia impiegata per definire i neri negli Stati Uniti all’inizio del novecento: pervertiti affamati di sesso. Nel 1900, il senatore Benjamin Tillman del South Carolina dichiarò nell’aula del senato federale: “Non abbiamo mai creduto che un nero fosse uguale a un bianco, e non accetteremo di vedergli soddisfare la sua lussuria sulle nostre mogli e le nostre figlie senza linciarlo”.

Avanti veloce fino al 2017: “La Svezia ha accolto più giovani migranti maschi pro capite di ogni altro paese d’Europa”, ha detto a febbraio Nigel Farage, parlamentare europeo britannico. “E in Svezia c’è stato un aumento drammatico dei reati sessuali, tanto che Malmö oggi è la capitale europea degli stupri”. Questa affermazione è stata immediatamente smentita: nel 2015, l’anno in cui la Svezia ha accolto un numero record di richiedenti asilo, i reati sessuali erano diminuiti dell’11 per cento rispetto all’anno prima. È vero che esistono storie orribili di bande organizzate di stupratori con una storia di emigrazione alle spalle, ma non ci sono prove che gli immigrati complessivamente commettano stupri o furti in percentuali superiori a quelle del resto della popolazione. Le foto segnaletiche di criminali con la pelle scura, che siano marocchini o messicani, in qualche modo suscitano più paura nell’immaginario occidentale di quelle dei violentatori bianchi di casa nostra. È una paura primigenia, tribale: vengono per le nostre donne.
Mossi da questo terrore, gli elettori scelgono, in un paese dopo l’altro, leader che fanno danni a lungo termine incalcolabili: Donald Trump negli Stati Uniti, Viktor Orbán in Ungheria, Andrzej Duda e il suo partito Diritto e giustizia in Polonia. È stata la paura dei migranti che ha spinto gli elettori britannici a votare per la Brexit, il più grande autogol della storia del paese. La fobia dei migranti può essere la minaccia più grave per la democrazia. Si pensi alla Germania di Angela Merkel, con la sua economia fiorente e le sue istituzioni democratiche, e poi si guardi alla vicina Polonia, con un partito di governo che ha appena cercato di mettere sotto controllo la magistratura, o all’Ungheria, dove Orbán ha distrutto la stampa libera. Questo confronto dimostra che quando i paesi tutelano i diritti delle loro minoranze tutelano anche, come effetto collaterale, quelli delle maggioranze. È vero anche il contrario: quando non salvaguardano i diritti delle minoranze, sono in pericolo anche i diritti di tutti gli altri.
L’estate scorsa sono andato in macchina fino alla frontiera tra Ungheria e Serbia con un volontario di
un’organizzazione religiosa che fornisce aiuti ai profughi. Ero in Ungheria da una settimana. In tutto il paese c’erano manifesti blu con domande come: “Lo sapevi? Dall’inizio della crisi dell’immigrazione, in Europa più di trecento persone sono morte a causa di attacchi terroristici”, “Lo sapevi? Bruxelles vuole trasferire in Ungheria l’equivalente di un’intera città di immigrati”, “Lo sapevi? Dall’inizio della crisi dell’immigrazione, in Europa le molestie alle donne sono sensibilmente aumentate”. Il governo invitava i suoi cittadini a votare in un referendum per respingere la quota di rifugiati assegnata all’Ungheria dall’Unione europea nel 2016: 1.294 per un paese di quasi dieci milioni d’abitanti.

Dopo aver attraversato il confine con la Serbia a Röszke, abbiamo passato quattro ore a cercare di raggiungere il gruppo di tende che avevamo visto vicino alla frontiera, proprio accanto all’autostrada. Abbiamo guidato su strade sterrate nella campagna spopolata, superando frutteti di mele, pesche e prugne. Dal finestrino della macchina ho staccato da un ramo una prugna viola. Non era ancora perfettamente matura. Una donna ci ha detto quale strada prendere per “l’accampamento pachistano”. Abbiamo percorso un sentiero pieno di buche accanto all’autostrada e siamo arrivati. Era uno slum sudasiatico improvvisato, ma con tende da campeggio invece di fogli di plastica, proprio come al festival musicale di Sziget da cui ero appena arrivato. Il festival era pieno di ragazzi, fiori dell’Europa
bianca, che pagando un ingresso di 363 dollari a testa potevano godersela per un’intera settimana in una città di tende tutta per loro. Anche nell’accampamento c’erano dei ragazzi, ma più piccoli e scuri: preadolescenti e bambini in fuga con le loro famiglie. Giocavano a cricket nell’immondizia. Usare il bagno al posto di frontiera costava un euro, così le persone nella lunga fila di macchine in attesa di varcare il confine usavano i cespugli che erano le case provvisorie dei migranti, dove loro dormivano e mangiavano aspettando che le porte d’Europa si aprissero.

Abbiamo aperto il bagagliaio della macchina e distribuito bottiglie d’acqua, cioccolata, calzini e biancheria. Degli uomini si sono avvicinati e quando hanno capito che ero indiano hanno scosso la testa e si sono messi a parlarmi in urdu del loro viaggio. Uno di loro veniva dalla città pachistana di Lahore. Era lì da pochi giorni. Gli ungheresi non lo lasciavano passare anche se non voleva restare nel paese, ma andare in Germania o in Svezia. I serbi non lo lasciavano tornare in Macedonia. “È chiuso davanti ed è chiuso dietro”, mi ha detto. Si è accostata una grande auto nera da cui sono scesi due grossi poliziotti serbi vestiti di nero. “Per favore, andatavene”, ci hanno detto: non avevamo un permesso ufficiale per visitare l’accampamento. Ci hanno ricordato che gli ungheresi erano peggio dei serbi: “Hanno droni e videocamere” per monitorare l’accampamento dall’altro lato della frontiera.

Per i pochi rifugiati che riescono a superare la recinzione non c’è nessuna terra promessa. In quei mesi, qualunque migrante sorpreso a una distanza di meno di otto chilometri dalla frontiera veniva arrestato e deportato. Da allora questa disposizione è stata estesa a tutti i migranti fermati in Ungheria. Nel novembre del 2015 Orbán ha dichiarato: “Tutti i terroristi sono fondamentalmente immigrati”. Come tante altre dichiarazioni uscite dalla sua bocca, anche questa è falsa: molti responsabili di atti di terrorismo, in Europa e altrove, appartengono alla popolazione nativa del luogo, come Timothy McVeigh e Anders Behring Breivik. Otto mesi dopo, Orbán ha capovolto la dichiarazione ampliandola: tutti i migranti sono terroristi. “Ogni singolo migrante rappresenta un rischio per la sicurezza pubblica e per il terrorismo”. Un prerequisito essenziale per negare l’ingresso ai migranti è presupporre un dualismo, uno scontro di civiltà, in cui una è nettamente superiore all’altra.

A luglio, il presidente statunitense Donald Trump ha fatto un discorso in Polonia su ciò che caratterizza la civiltà occidentale: “Oggi, l’occidente deve misurarsi anche con le potenze che cercano di mettere alla prova la nostra volontà, di minare la nostra fiducia e di sfidare i nostri interessi. Il mondo non ha mai conosciuto nulla di simile alla nostra comunità di nazioni. Noi scriviamo sinfonie. Noi promuoviamo l’innovazione. Noi celebriamo i nostri antichi eroi, le nostre tradizioni e i nostri costumi senza tempo, e cerchiamo sempre di esplorare e scoprire nuove frontiere. Noi premiamo il talento. Noi aspiriamo all’eccellenza e amiamo le grandi opere d’arte che onorano dio. Noi abbiamo a cuore lo stato di diritto e proteggiamo la libertà di parola e d’espressione. Noi diamo forza alle donne in quanto pilastri della nostra società e del nostro successo. Noi mettiamo la fede e la famiglia – non il governo e la burocrazia – al centro della nostra vita. E soprattutto, noi apprezziamo la dignità di ogni vita umana, proteggiamo i diritti di ogni persona e condividiamo la speranza di ogni anima di vivere nella libertà. Ecco quello che siamo. Questi sono i legami inestimabili che ci uniscono come nazioni, come alleati e come civiltà”.

Evviva la civiltà occidentale, che ha dato al mondo il genocidio dei nativi americani, la schiavitù, l’inquisizione, l’olocausto, Hiroshima e il riscaldamento globale. Quanto è ipocrita il dibattito sull’immigrazione. I paesi ricchi si lamentano a gran voce della migrazione da quelli poveri. Ecco com’è stato truccato il gioco: prima ci hanno colonizzato, hanno rubato i nostri tesori e ci hanno impedito di costruire le nostre industrie. Dopo averci saccheggiato per secoli, se ne sono andati disegnando le mappe in modo da assicurare una conflittualità permanente tra le nostre comunità. Poi ci hanno portato nei loro paesi come lavoratori ospiti, ma ci hanno scoraggiato dal portare le nostre famiglie. Dopo aver costruito le loro economie con le nostre materie prime e la nostra manodopera, ci hanno chiesto di tornarcene a casa e si sono stupiti quando non lo abbiamo fatto. Hanno rubato i nostri minerali e corrotto i nostri governi così le loro multinazionali potevano continuare a depredare le nostre risorse; hanno insozzato l’aria sopra di noi e le acque intorno a noi, rendendo brulle le nostre fattorie e privi di vita i nostri oceani; ed erano pieni di orrore quando i più poveri tra noi sono arrivati alle loro frontiere, non per rubare ma per lavorare, per pulire la loro merda e scopare i loro uomini.

Eppure avevano bisogno di noi. Avevano bisogno di noi per aggiustare i loro computer, guarire i loro malati e insegnare ai loro bambini, perciò hanno preso i migliori e i più brillanti di noi, quelli che erano stati istruiti a caro prezzo dagli stati in difficoltà da cui provenivano e ci hanno di nuovo sedotto a lavorare per loro. Oggi ci chiedono di nuovo di non venire, per quanto disperati e affamati ci abbiano fatto diventare, perché i più ricchi tra loro hanno bisogno di un capro espiatorio. Ecco come viene truccato il gioco ora.

Nel 2015 Shashi Tharoor, l’ex sottosegretario generale dell’Onu per le comunicazioni e la pubblica informazione, fece un trascinante discorso alla Oxford Union per sostenere la causa delle riparazioni (simboliche) dovute all’India dal Regno Unito. “Quando i britannici sbarcarono sulle sue sponde, la quota dell’India nell’economia mondiale era il 23 per cento. Quando se ne andarono, era scesa a meno del 4 per cento. Perché?”, chiese. “Semplicemente perché l’India era stata governata nell’interesse del Regno Unito. La crescita del Regno Unito è stata finanziata per duecento anni
dalla spoliazione dell’India”. Il discorso di Tharoor mi ha ricordato un episodio, una volta che mio nonno era seduto in un parco alla periferia di Londra. Un anziano inglese si avvicinò a lui agitando un dito: “Perché sei qui?”, chiese l’uomo. “Perché sei nel mio paese?”. “Noi siamo i creditori”, rispose mio nonno, che era nato in India, aveva passato la sua vita lavorativa in Kenya e ora era in pensione a
Londra. “Voi vi siete presi tutta la nostra ricchezza, i nostri diamanti. Ora siamo venuti a incassare”.

“Se credi di essere un cittadino del mondo, non sei cittadino di nessun posto”, ha proclamato la prima ministra britannica Theresa May nell’ottobre 2016. Ma è solo dall’inizio del novecento che apparve la moderna e contorta superstruttura di passaporti e visti, in un pianeta dove la porosità delle frontiere era stata una realtà per un numero incalcolabile di anni. La migrazione è come il tempo atmosferico: la gente si sposta dalle zone di alta pressione a quelle di bassa pressione. Perciò continueranno ad arrivare, in barca e in bicicletta, che lo vogliate o no. Perché sono i creditori.

Perché messicani, guatemaltechi, honduregni e salvadoregni vogliono disperatamente trasferirsi a nord, ndare nelle città degli Stati Uniti per lavorare come lavapiatti e donne delle pulizie? Perché gli americani gli vendono i fucili e gli comprano la droga. Nei loro paesi i dati sugli omicidi sono quelli di una guerra civile. Perciò si spostano verso la causa della loro miseria: anche loro sono i creditori. Se non volete che si trasferiscano da voi, non comprate la droga.

Perché i siriani partono? Non per le luci di Broadway o il fascino primaverile di Unter den Linden. È perché l’occidente – e in particolare gli statunitensi e i britannici – ha invaso l’Iraq, una guerra illegale e non necessari che ha aggravato quattro anni di siccità legata al riscaldamento globale e messo in moto il processo che ha distrutto l’intera regione. Hanno mietuto ciò che l’occidente ha seminato. Se la giustizia esistesse, gli Stati Uniti sarebbero obbligati ad accogliere tutti gli arabi sfollati dalle loro case. I 648 ettari del ranch della famiglia Bush in Texas sarebbero pieni di tende per ospitare iracheni e siriani. Chi rompe paga.

Ma gli ospiti che portano il peso maggiore sono quelli che hanno avuto un ruolo molto minore degli Stati Uniti nel creare il problema. Nel 2016 il Libano, con una popolazione di 6,2 milioni di abitanti, ha ospitato più di un milione e mezzo di rifugiati. L’84 per cento dei profughi si trova nel mondo in via di sviluppo. L’amministrazione Trump ha preso misure per ridurre il numero dei profughi da accogliere negli Stati Uniti da 110mila a 50mila nel 2017 e potrebbe tagliare ulteriormente il programma l’anno prossimo. Invece la Turchia, con una popolazione che è il 25 per cento di quella statunitense, ha più di tre milioni di siriani registrati all’interno delle sue frontiere.

Il sogno di ogni migrante è vedere un ribaltamento della situazione, con lunghe file di statunitensi e britannici davanti all’ambasciata del Bangladesh, del Messico o della Nigeria per implorare un permesso di soggiorno. Il mio mentore, il grande scrittore di lingua kannada U.R. Ananthamurthy, una volta fu invitato in Norvegia per fare un discorso a un festival di letteratura. Ma il governo norvegese non gli diede un visto fino all’ultimo momento, pretendendo che fornisse certificati, dichiarazioni bancarie e prove circostanziate per dimostrare che non intendeva restare nel paese. Quando finalmente arrivò a Oslo, l’ambasciatore indiano diede una festa in suo onore. “Per i norvegesi è facile ottenere un visto indiano?”, chiese Ananthamurthy all’ambasciatore. “Oh sì, facciamo in modo che sia molto semplice”. “Perché?”, obiettò lo scrittore. “Rendetelo difficile!”.

La mia famiglia ha girato tutta la Terra – dall’India al Kenya all’Inghilterra agli Stati Uniti e di nuovo in India – e si sta ancora spostando. Uno dei miei nonni lasciò le campagne del Gujarat per Calcutta ai bei tempi del novecento; l’altro mio nonno, che viveva a mezza giornata di viaggio con un carro da buoi, partì poco dopo per Nairobi. A Calcutta, il mio nonno paterno si mise a fare il gioielliere insieme al fratello maggiore; a Nairobi, il mio nonno materno cominciò la sua carriera, a 16 anni, spazzando il pavimento dell’ufficio di contabilità dello zio. Così ebbe inizio il viaggio della mia famiglia dal villaggio alla città. Era, me ne rendo conto adesso, meno di cento anni fa.

Il discorso di Enoch Powell nel 1968 prendeva di mira le persone come i miei familiari: asiatici estafricani che stavano cominciando a migrare nel paese di cui erano cittadini. Prevedeva la rovina per un Regno Unito tanto sciocco da accoglierli: “È come vedere una nazione attivamente impegnata nell’erigere la propria pira funeraria. Guardando al futuro, sono pieno di presagi. Come un antico romano, mi sembra di vedere ‘il Tevere che schiuma sangue’”.

Mezzo secolo dopo, il Tamigi non sta schiumando sangue. Di fatto è vero il contrario. Quella dei rifugiati asiatici estafricani – cristiani, indù, musulmani, parsi e sikh – è una delle comunità di qualunque colore più ricche del Regno Unito; i loro successi nell’istruzione hanno superato quelli dei nativi bianchi. Neanche l’Hudson schiuma sangue. “Negli ultimi dieci anni, la crescita della popolazione, immigrazione compresa, ha rappresentato circa la metà del tasso di crescita economica potenziale degli Stati Uniti, contro appena un sesto in Europa e niente in Giappone”, spiega sul New York Times l’analista Ruchir Sharma. “Se non fosse per la spinta che viene da bambini e immigrati, l’economia degli Stati Uniti ricorderebbe molto quella di Europa e Giappone, che consideriamo lenti
come tartarughe”.

I paesi che accolgono gli immigrati, come il Canada, se la cavano meglio di altri che non li accettano, come il Giappone. Ma che Trump, May o Orbán lo vogliano o no, gli immigrati continueranno ad arrivare, per cercare la felicità e una vita migliore per i loro figli. Alle persone che hanno votato per loro dico: non abbiate paura dei nuovi arrivati. Molti sono giovani e pagheranno le pensioni degli anziani che vivono sempre più a lungo. Porteranno con sé l’energia, perché nessuno ha più iniziativa di chi ha lasciato una casa per compiere un lungo e difficile viaggio fin qui, legalmente o meno. E se avranno le opportunità più basilari si comporteranno meglio dei giovani dei paesi in cui si trasferiscono. Creeranno posti di lavoro. Cucineranno, danzeranno e scriveranno in modi nuovi e stimolanti. Renderanno più ricchi i loro nuovi paesi, in tutti i sensi. L’armata di migranti che sta arrivando sulle vostre sponde in realtà è una lotta di salvataggio.

barbara-spinelli.it

Barbara Spinelli è intervenuta nel corso della sessione plenaria del Parlamento europeo nella “Discussione su tematiche di attualità – Lotta contro l’immigrazione illegale e il traffico di esseri umani nel Mediterraneo”, richiesta dal Gruppo ENF e presentata da Matteo Salvini. L’onorevole Spinelli ha preso la parola in qualità di relatore ombra per il gruppo GUE/NGL della Direttiva sulla Blue Card e sulla Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sull’attribuzione a cittadini di paesi terzi o apolidi della qualifica di beneficiario di protezione internazionale, su uno status uniforme per i rifugiati o per le persone aventi titolo a beneficiare della protezione sussidiaria e sul contenuto della protezione riconosciuta. Presenti al dibattito Matti Maasikas, Vice-Ministro estone per gli Affari europei, e Valdis Dombrovskis, Vice-Presidente per l’Euro e il Dialogo Sociale, Stabilità Finanziaria, Servizi Finanziari e dell’Unione dei Mercati dei Capitali.
Di seguito l’intervento:

Vorrei rivolgere a Commissione e Consiglio tre domande, sulla battaglia per bloccare l’arrivo di migranti forzati in Europa.

La prima riguarda la lotta prioritaria agli smuggler, concordata con Libia, Niger e Ciad. Cominciamo a conoscerne l’esito: impauriti dalle autorità nigerine, gli smuggler mollano i migranti nel deserto o li conducono su strade dove manca l’acqua. Risultato: i morti nel deserto aumentano esponenzialmente. Secondo Richard Danziger, responsabile dell’OIM in Africa centro-occidentale, sono ormai il doppio dei morti in mare: circa 30.000 tra il 2014 e oggi. Non tutti i fuggitivi arrivano al Mediterraneo.
La seconda domanda concerne le coste libiche, dove regna ormai una guerra tra bande: come distinguere lo smuggler dalle milizie e dalle guardie costiere, che l’Unione o l’Italia formano e pagano? Secondo l’Alto Commissariato Onu, gli abusi nei centri di detenzione sono “spaventosi” (“shocking”).
La terza domanda riguarda le garanzie sull’assistenza UNHCR in Libia. Secondo l’Alto commissario per i rifugiati a Tripoli, è un’assistenza “più che precaria: la Libia non ha firmato la convenzione di Ginevra. Non ha neanche un memorandum con l’UNHCR”.
Di quest’Africa trasformata in nostra prigione, di questi morti, l’Unione è responsabile. Penso che un giorno pagheremo le colpe di cui ci stiamo macchiando.
All’onorevole Matteo Salvini vorrei dire una cosa che sa: nell’UE avete oggi ben più sostegno di quel che dite di avere.

la Repubblica

Leggende della musica come Joan Baez, la voce della protesta degli anni 70, Robert Plant, Emmylou Harris, Brandi Carlile e Steve Earle - insieme ad altri musicisti - stanno donando il loro tempo e talento per Lampedusa, riconoscendo l'immane sforzo che la piccola isola siciliana sta compiendo da vent'anni per i profughi. Lampedusa: Concerts for refugees è un tour di otto concerti da Seattle a Dallas, passando per lo storico teatro Wiltern di Los Angeles. Abbiamo parlato al telefono con Joan Baez (la Bob Dylan femminile) prima che salisse sul bus con il resto della compagnia e proseguire verso l'Arizona e il Texas per le altre tappe di questa importante iniziativa, organizzata dalla compagnia gesuita Jesuit Refugee Service in partnership con l'alto commissariato dell'Onu per i profughi (Unhcr). Il tour è finalizzato a raccogliere fondi e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla crisi dei rifugiati nel mondo.

"Ci sono 65.3 milioni di persone nel mondo costrette a lasciare la propria terra per violenza, persecuzioni e calamità naturali," spiega Rob Robinson, direttore di Jrsusa e organizzatore dell'evento. Più di 21 milioni sono rifugiati. Metà dei profughi hanno meno di 18 anni, e meno del 50 percento dei giovani hanno accesso all'educazione. È per questo che proprio l'educazione è al centro del nostro impegno in questi concerti. Nel novembre del 2015 il Jrs ha lanciato la Global Education Initiative per l'educazione dei giovani profughi". "E Lampedusa è un emblema di questo problema globale" aggiunge la sempre combattiva Baez. "È un simbolo, e le immagini che si associano a quel simbolo sono molto forti, oggi come nel passato".

Joan, come è iniziato il suo coinvolgimento con questa serie di concerti per Lampedusa?

Emmylou Harris era stata la prima a entrare in contatto col gruppo di gesuiti che avevano l'appoggio della Uhncr, con cui avevo lavorato fin dagli anni 70. Il Jesuit Refugee Service è un'organizzazione umanitaria che da 36 anni opera in oltre 45 Paesi nel mondo. Sono molto seri e impegnati, e mi fido di loro ciecamente. Emmylou è una donna di forti convinzioni, è una specie di calamita cui non puoi sottrarti quando si mette in testa una cosa e decide di coinvolgerti. Mi ha fatto capire la forza del progetto. Insieme sul palcoscenico cerchiamo di far capire l'importanza di questa causa. Soprattutto quella di dare educazione ai profughi.


Quindi crede che la musica possa scuotere le coscienze?
Di sicuro la musica riesce a smuovere lo spirito, ovvero riesce a creare forme di empatia talora inconsapevoli. Ed è già qualcosa. Dà alla gente una sensazione di speranza, anche quando sembra che ce ne sia poca. La musica vera anela sempre a un mondo migliore. Io sono cresciuta con quel tipo di musica. Si può fare politica con la musica. Io ci credo.

Il problema dei profughi le è sempre stato a cuore.
Oggi più che mai. E con le cose che stanno succedendo a Washington - e non è Trump, lui è solo lo strillone - con questo sentore di regressione conservativa e isolazionista, credo che mai come adesso dobbiamo cantare ad alta voce. La destra estrema è in crescita qui negli Usa, come in altri Paesi dell'occidente. Trump non ha fatto altro che sdoganare la destra americana. Allora dobbiamo darci da fare - noi persone di coscienza - più che mai. E dobbiamo incoraggiare le persone al potere a comportarsi in maniera decente, civile, avere compassione e empatia, tutte quelle cose che stanno sparendo dai nostri vocabolari. Una mia amica ha una t-shirt con la scritta: Make America Mexico Again, che trovo strepitosa. Non dovremmo dare tanta importanza alle celebrazioni individuali o di gruppo, che sono sempre divisive.
Ha visitato campi profughi? È mai stata a Lampedusa?
No, a Lampedusa non sono mai stata, ma adoro l'Italia e la Sicilia. Sono anni che non visito campi profughi dopo le mie esperienze in Cambogia e Vietnam. Lo vorrei fare appeno finisco questa serie di concerti e altri impegni pressanti. E vorrei andare a Lampedusa, certo. Questi concerti sono in onore di quell'isola, che è diventata una stazione di passaggio di tante persone in fuga da situazioni atroci. Lampedusa è il simbolo globale dell'accoglienza, del nuovo umanesimo.
Lei è anche impegnata a dipingere, sua nuova passione.
Ho iniziato a dipingere seriamente circa sei anni fa, e faccio soprattutto ritratti. Il volto umano e ciò che racconta rimane il mio soggetto favorito. Esprimi tutta una vita sul volto e un bravo artista riesce a coglierla e raccontarla. Sto pensando a una mostra e forse a un libro, un giorno.
Per il problema dei profughi, quale sarebbe la canzone di battaglia più appropriata?
Ce n'è qualcuna nuova, come Deportees o The Immigrant Song, che cantiamo in questa tournée. Ma se mi chiede se ci sia oggi una canzone come Blowing in the wind, no, non c'è.

integrazionemigranti.gov.it.

foreignpolicy.comAnche Suketu Metha, scrittore e giornalista, lui stesso migrante, esprime il suo punto di vista sulla grande sfida del nostro secolo di sistemare un afflusso assai variegato di migranti. Flusso destinato a crescere, per effetto dei cambiamenti climatici e conflitti.

Il rifugiato, dice Suketu riprendendo le parole di Bauman porta con sé lo spettro di caos e di illegalità che lo hanno costretto a lasciare la sua patria e il disordine economico e politico che è stato causato dal colonialismo, e dagli "stati-nazioni" mal definiti che si sono poi succeduti. Portando l'onere del suo stato fallito, viene a bussare alle porte dell'Ovest. Può essere stato un chirurgo nella sua presunta nazione, ma qui è pronto a svolgere qualunque compito, ma non può mai sperare di essere uno di loro a causa della leggi che proteggono la loro gilda da persone come lui. Deve essere abietto, rinunciando a una parte equa della ricchezza della sua nuova abitazione o di qualsiasi tipo di franchising politico. Tutto quello che può sperare è una misura di sicurezza personale e l'opportunità di rimandare abbastanza denaro alla sua famiglia affinché possano inviare il ragazzo più grande ad una scuola privata. Il rifugiato è rifiutato dalle nazioni ricche e ordinate perché è la somma dei nostri peggiori timori. Rappresenta la paura, che in un prossimo futuro tutto potrebbe cambiare radicalmente, irrevocabilmente, improvvisamente e anche noi potremmo essere costretti ad abbandonare .
"L'Occidente viene distrutto, non dai migranti, ma dalla paura dei migranti" afferma Metha. Di tutti i rifugiati, quello che spaventa di più e il maschio senza donna, con i suoi occhi scuri e il desiderio per la donna bianca. Questa paura porta gli elettori a scegliere leader che stanno facendo danni incalcolabili a lungo termine. Per esempio, Donald Trump negli Stati Uniti, Viktor Orban in Ungheria, Andrzej Duda e la sua "Legge e Giustizia" in Polonia. Era sempre la paura dei migranti che ha portato gli elettori britannici a votare per Brexit. Ma questa fobia, dice Metha, può essere la più grande minaccia per la democrazia. "Quando i paesi tutelano i diritti delle loro minoranze, essi tutelano anche, come effetto collaterale positivo, i diritti delle loro maggioranze. E anche l'inverso è vero è quando non tutelano i diritti delle loro minoranze, i diritti di tutti i cittadini sono in pericolo."
L'autore conclude sostenendo che gli immigrati, che piaccia o no a Trup, May Orban, continueranno ad arrivare, alla ricerca di una vita migliore per se e i loro figli. Non sono da temere, questi immigrati sono giovani e con il tempo pagheranno le pensioni per la popolazione anziana dei paesi ricchi, sempre in crescita. Non solo, portano energia, perché nessuno ha più intraprendenza di loro, che hanno lasciato la loro casa per fare un viaggio difficile qui, sia che siano giunti legalmente o meno. Cuoceranno, balleranno e scriveranno in modi nuovi ed emozionanti. Faranno i loro nuovi paesi più ricchi, in tutti i sensi della parola. "L'armata immigrata che sta arrivando alle tue sponde è in realtà una flotta di salvataggio"(i.b.)

A version of this article originally appeared in the September/October 2017 issue of FP magazine.

On Oct. 1, 1977, my parents, my two sisters, and I boarded a Lufthansa plane in the dead of night in Bombay. We were dressed in new, heavy, uncomfortable clothes and had been seen off by our entire extended family, who had come to the airport with garlands and lamps; our foreheads were anointed with vermilion. We were going to America.

To get the cheapest tickets, our travel agent had arranged a circuitous journey in which we disembarked in Frankfurt, then were to take an internal flight to Cologne, and onward to New York. In Frankfurt, the German border officer scrutinized the Indian passports for my father, my sisters, and me and stamped them. Then he held up my mother’s passport with distaste. “You are not allowed to enter Germany,” he said.

It was a British passport, given to citizens of Indian origin who had been born in Kenya before independence from the British, like my mother. But in 1968 the Conservative Party parliamentarian Enoch Powell made his “Rivers of Blood” speech, warning against taking in brown- and black-skinned people, and Parliament passed an act summarily depriving hundreds of thousands of British passport holders in East Africa of their right to live in the country that conferred their nationality. The passport was literally not worth the paper it was printed on; it had become, in fact, a mark of Cain. The German officer decided that because of her uncertain status, my mother might somehow desert her husband and three small children to make a break for it and live in Germany by herself.

So we had to leave directly from Frankfurt. Seven hours and many airsickness bags later, we stepped out into the international arrivals lounge at John F. Kennedy Airport. A graceful orange-and-black-and-yellow Alexander Calder mobile twirled above us against the backdrop of a huge American flag, and multicolored helium balloons dotted the ceiling, souvenirs of past greetings. As each arrival was welcomed to the new land, the balloons rose to the ceiling to make way for the newer ones. They provided hope to the newcomers: Look, in a few years, with luck and hard work, you, too, can rise here. All the way to the ceiling.

For most of our history as a species, since we evolved from being hunter-gatherers to pastoralists, humans have not been attuned to the radical, continuous movement made possible by modernity. We have mostly stayed in one place, in our villages. Between 1960 and 2015, the overall number of migrants tripled, to 3.3 percent of the world’s population. Today, a quarter of a billion people live in a country different from the one they were born in — one out of every 30 humans. If all the migrants were a nation by themselves, we would constitute the fifth-largest country in the world.

The signal challenge for the world’s richest countries in the 21st century is accommodation of a tremendously variegated influx of migrants. As climate change and political conflict drive ever greater numbers of people from the villages and war zones of the world, the displaced seek sanctuary anywhere they can find it. You think 5 million Syrian refugees are a problem now? What happens when Bangladesh gets flooded and 18 million Bangladeshis have to seek dry land?

At the same time, there has been a dramatic rise in income inequality. Today, the eight richest individuals, all men, own more than does half of the planet, or 3.6 billion people, combined. The concentration of wealth also leads to a concentration of political power and the redirection of outrage against inequality away from the elites and toward the migrants. When the peasants come for the rich with pitchforks, the safest thing for the rich to do is to say, “Don’t blame us, blame them” — pointing to the newest, the weakest.

What is the difference between the refugee and the migrant? It is a strategic choice of words, to be made at the border when you’re asked what you are; etymology is destiny. You could be sent back if you’re just an “economic” migrant, but you could also be shunned and feared if you’re identified as a refugee. Whether you’re running from something or running toward something, you’re on the run.

The refugee, as the Polish sociologist Zygmunt Bauman said in a 2016 interview with the New York Times, brings with him the specter of chaos and lawlessness that has forced him to leave his homeland. The economic and political disorder that was caused by the orderly rich countries when they sloughed off their redundant populations into colonies and then retreated, leaving behind ill-defined “nation-states.” The refugee, though, suffers from statelessness. He cannot “go home” because his home has been wrecked by banditry or desertification.

So, bearing the burden of his failed state, he comes knocking on the West’s doors, and if he finds one of them ajar, he slips in, not welcomed but barely tolerated. He may have been a surgeon in his alleged nation, but here he is ready to perform any task — clean the bedpans in a hospital where he is more qualified than most of the doctors — but can never hope to be one of them because of the laws protecting their guild from people like him. He must be abject, renouncing claims to an equitable share of the wealth of his new habitation or to any kind of political franchise. All he can hope for is a measure of personal security and the opportunity to remit enough money back to his family so that they can send the eldest boy to a private school near the refugee camp in which they await their chance to be reunited with their father, brother, husband in his marginal existence.

We reject the refugee in the orderly nations because he is the sum of our worst fears, the looming future of the 21st century brought in human form to our borders. Because he wasn’t necessarily impoverished in the country he came from — he might have been a businessman or an engineer just a year ago, before everything changed — he is a reminder that the same thing could happen to us, too. Everything could change radically, irrevocably, suddenly.

The West is being destroyed, not by migrants but by the fear of migrants.

And yet the world’s richest countries can’t figure out what they want to do about migration; they want some migrants and not others. In 2006, the Dutch government tried to make itself unattractive to potential Muslim and African migrants by creating a film, To the Netherlands, that included scenes of gay couples kissing and topless women sunbathing. The film was a study aid for a $433 compulsory entrance exam for people immigrating for family reunification. Except those making more than $54,000 a year, or citizens of rich countries like the United States, for whom the requirement was waived. The film also showed the run-down neighborhoods where immigrants might end up living. There were interviews with immigrants who called the Dutch “cold” and “distant.” The film warned of traffic jams, problems finding a job, and flooding in the low-lying country.

In 2011, the city of Gatineau, Quebec, published a “statement of values” for new immigrants that cautioned against “strong odors emanating from cooking,” which might offend Canadians. It also informed migrants that, in Canada, it was not OK to bribe city officials. Also, that it was best to show up punctually for appointments. It followed a guide published by another Quebec town, Hérouxville, which warned immigrants that stoning someone to death in public was expressly forbidden. The warning was duly noted by the town’s sole immigrant family, which refrained from stoning its women in public.

In Germany, the country’s “welcome culture” changed in one season, from that guilt-expiating September in 2015 to “rapist refugees go home” after the Cologne attacks that same New Year’s Eve. Of all refugees, the most frightening is the womanless male migrant, his eyes hungrily scanning the exposed flesh of the white woman. The words the tabloids and right-wing politicians use to describe these Afghan or Moroccan men are similar to terminology used to describe black men in the United States in the early 20th century: as sex-hungry deviants. In 1900, South Carolina Sen. Benjamin Tillman spoke from the U.S. Senate floor: “We have never believed him [the black man] to be the equal of the white man, and we will not submit to his gratifying his lust on our wives and daughters without lynching him.”

Fast-forward to 2017: “Pro-rata, Sweden has taken more young male migrants than any other country in Europe,” said Nigel Farage, a British member of the European Parliament, in February. “And there has been a dramatic rise in sexual crime in Sweden — so much so that Malmo is now the rape capital of Europe.” This claim was quickly debunked: By 2015, the year Sweden took in a record number of asylum-seekers, sex crimes decreased 11 percent compared with the year before.

While it is true that there are horrific stories of organized rings of rapists with immigrant backgrounds — such as a group of Pakistanis in Rotherham, in the U.K., who groomed teenage girls for sex — there’s no evidence that immigrants overall rape or steal at rates higher than the general population. Mug shots of dark-skinned criminals, whether Moroccan or Mexican, somehow strike more terror in the Western imagination than those of homegrown white rapists. The fear is primal, tribal: they’re coming for our women.

Driven by this fear, voters are electing, in country after country, leaders who are doing incalculable long-term damage: Donald Trump in the United States, Viktor Orban in Hungary, Andrzej Duda and his Law and Justice party in Poland. It was fear of migrants that led British voters to vote for Brexit, the biggest own goal in the country’s history.

The phobia of migrants can be the greatest threat to democracy. Look at Germany under Chancellor Angela Merkel, with its flourishing economy and democratic institutions, and then take a look at its neighbor Poland, whose ruling party just attempted to take over its judiciary, or Hungary, where Orban has destroyed the country’s free press. It shows that when countries safeguard the rights of their minorities, they also safeguard, as a happy side effect, the rights of their majorities. The obverse is also true: When they don’t safeguard the rights of their minorities, every other citizen’s rights are in peril.

Last summer, I drove out to the Hungarian-Serbian border with a volunteer for a church-based organization providing supplies to refugees. I had been in Hungary for a week studying its attempt to win the crown of Europe’s most hostile country for refugees. All over the country, there were blue posters bearing questions like, “Did you know? Since the beginning of the immigration crisis, more than 300 have died in terrorist attacks in Europe,” and “Did you know? Brussels wants to settle a whole city’s worth of illegal immigrants in Hungary,” and “Did you know? Since the beginning of the immigration crisis, the harassment of women has risen sharply in Europe.” The government was urging its citizens to vote in a referendum against accepting an EU quota of refugees: 1,294 refugees in 2016, for a country with almost 10 million people.

We crossed the Serbian border at Roszke and spent four hours looking for a road to get to the cluster of tents we’d seen right by the side of the highway near the border. We drove on dirt roads in the depopulated countryside, past orchards of apple, peach, and plum trees. From the car window, I picked a purple plum off a branch. It wasn’t quite ripe yet.

A woman told us which road to take to the “Pakistani camp.” We rattled down a rutted road by the superhighway and came up to the camp. It was an instant South Asian slum, but with backpacking tents instead of plastic sheets, just like the Sziget music festival I’d just come from. The festival had been filled with golden children, the flowers of white Europe, who, on payment of the $363-per-person entry fee, could luxuriate in their own tent city for a week.

There were children in the refugee camp, too, but younger and brown: preteens and toddlers on the run with their families. They played cricket amid the garbage. It cost 1 euro to use the toilet at the border. So people from the long lines of cars waiting to cross used the bushes instead, which served as the migrants’ temporary home, where they slept and ate, waiting for the doors of Europe to open.

We opened the trunk of our car and handed out water bottles, chocolates, socks, and underwear. A group of men came over; when they identified me as Indian, they shook my hand and spoke to me in Urdu about their travels. One of them was from the Pakistani city of Lahore, where there were bombings and killings. He’d been here for just a few days. The Hungarians wouldn’t let him in even though he had no desire to stay in that country; he wanted to go on to Germany, Sweden. The Serbians wouldn’t let him go back to Macedonia. “It’s closed in the front. It’s closed from the back,” he said.

A large black vehicle pulled up, and two big Serbian policemen dressed in black stepped out. “Please go,” they told us; we didn’t have official permission to visit the camp. They reminded us that the Hungarians were worse than the Serbians: “They have drones and cameras” monitoring the camp from the other side of the border fence.

For the few refugees who make it over the fence, it’s no promised land. At the time, any migrant caught within roughly five miles of the border would be arrested and deported. The Hungarian provision has since been expanded to include migrants detained in any part of the country. In November 2015, Orban told Politico, “All the terrorists are basically migrants.” Like much else coming out of his mouth, this statement was factually wrong: Many of the perpetrators of terrorism, in Europe and elsewhere, are native-born, like Timothy McVeigh and Anders Behring Breivik.

Eight months later, he turned the statement on its head, broadening it: All migrants are terrorists. “Every single migrant poses a public security and terror risk.”

An essential prerequisite to denying entrance to the migrant is to posit a dualism, a clash of civilizations, in which one is far superior to the other.

In July, U.S. President Donald Trump delivered a speech in Poland about what distinguishes Western civilization:

“Today, the West is also confronted by the powers that seek to test our will, undermine our confidence, and challenge our interests.… The world has never known anything like our community of nations.

“We write symphonies. We pursue innovation. We celebrate our ancient heroes, embrace our timeless traditions and customs, and always seek to explore and discover brand-new frontiers. We reward brilliance. We strive for excellence and cherish inspiring works of art that honor God. We treasure the rule of law and protect the right to free speech and free expression. We empower women as pillars of our society and of our success. We put faith and family, not government and bureaucracy, at the center of our lives.… And above all, we value the dignity of every human life, protect the rights of every person, and share the hope of every soul to live in freedom. That is who we are. Those are the priceless ties that bind us together as nations, as allies, and as a civilization.”

All hail Western civilization, which gave the world the genocide of the Native Americans, slavery, the Inquisition, the Holocaust, Hiroshima, and global warming. How hypocritical this whole debate about migration really is.

The rich countries complain loudly about migration from the poor ones. This is how the game was rigged: First they colonized us and stole our treasure and prevented us from building our industries. After plundering us for centuries, they left, having drawn up maps in ways that ensured permanent strife between our communities. Then they brought us to their countries as “guest workers” — as if they knew what the word “guest” meant in our cultures — but discouraged us from bringing our families.

Having built up their economies with our raw materials and our labor, they asked us to go back and were surprised when we did not. They stole our minerals and corrupted our governments so that their corporations could continue stealing our resources; they fouled the air above us and the waters around us, making our farms barren, our oceans lifeless; and they were aghast when the poorest among us arrived at their borders, not to steal but to work, to clean their shit, and fuck their men.

Still, they needed us. They needed us to fix their computers and heal their sick and teach their kids, so they took our best and brightest, those who had been educated at the greatest expense of the struggling states they came from, and seduced us again to work for them. Now, again, they ask us not to come, desperate and starving though they have rendered us, because the richest among them need a scapegoat. This is how the game is now rigged.

In 2015, Shashi Tharoor, the former U.N. undersecretary-general for communications and public information, gave a compelling Oxford Union speech that made the case for (symbolic) reparations owed by Britain to India. “India’s share of the world economy when Britain arrived on its shores was 23 percent. By the time the British left, it was down to below 4 percent. Why?” he asked. “Simply because India had been governed for the benefit of Britain. Britain’s rise for 200 years was financed by its depredations in India.”

Tharoor’s speech reminded me of the time my grandfather was sitting in a park in suburban London. An elderly British man came up to him and wagged a finger at him. “Why are you here?” the man demanded. “Why are you in my country?”

“We are the creditors,” responded my grandfather, who was born in India, spent his working years in Kenya, and was now retired in London. “You took all our wealth, our diamonds. Now we have come to collect.”

If you believe you’re a citizen of the world, you’re a citizen of nowhere,” proclaimed British Prime Minister Theresa May in October 2016.

But it was only in the early 20th century that the modern, convoluted superstructure of passports and visas came about, on a planet where porous borders had been a fact of life for years beyond count. Migration is like the weather: People will move from areas of high pressure to those of low pressure. And so they will keep coming, in boats and on bicycles, whether you want them or not — because they are the creditors.

Why are Mexicans, Guatemalans, Hondurans, and Salvadorans desperate to move north, to come to U.S. cities to work as dishwashers and cleaning ladies? It’s because Americans sell them guns and buy their drugs. Their homicide figures are indicative of a civil war. So they move to the cause of their misery; they, too, are the creditors. If you don’t like them moving here, don’t buy drugs.

Why are Syrians moving? Not for the lights of Broadway or the springtime charms of Unter den Linden. It is because the West — particularly, the Americans and the British — invaded Iraq, an illegal and unnecessary war that exacerbated a four-year drought linked to global warming and set in motion the process that destroyed the entire region. They have reaped what the West has sown. If there were any justice, America would be forced to take in every Arab displaced from his or her home because of that war. The 1,600-acre Bush family ranch in Texas would be filled with tents hosting Iraqis and Syrians. You break it, you own it.

The most burdened hosts, though, are the ones that have had a much smaller role than the United States in creating the problem. In 2016, Lebanon, with a population of 6.2 million, hosted more than 1.5 million refugees. Eighty-four percent of refugees are in the developing world. The Trump administration has moved to reduce the U.S. refugee count from a proposed 110,000 to 50,000 in 2017 and may further slash the program next year. Turkey, by contrast, with a population a quarter of the size, has more than 3 million registered Syrians living inside its borders.

It is every migrant’s dream to see the tables turned, to see long lines of Americans and Britons in front of the Bangladeshi or Mexican or Nigerian Embassy, begging for a residence visa. My mentor, the distinguished Kannada-language writer U.R. Ananthamurthy, was once invited to Norway to give a talk at a literary festival. But the Norwegian government wouldn’t give him a visa until the last minute, demanding that he produce testimonials and bank statements and evidence that he wasn’t going to stay in the country. When he finally got to Oslo, the Indian ambassador threw a party for him.

“Is it easy for Norwegians to get an Indian visa?” Ananthamurthy asked the ambassador.

“Oh, yes, we make it really easy for them.”

“Why should it be easy?” my mentor demanded. “Make it difficult!”

My own family has moved all over the Earth, from India to Kenya to England to the United States and back again — and it is still moving. One of my grandfathers left rural Gujarat for Calcutta in the salad days of the 20th century; my other grandfather, living a half-day’s bullock-cart ride away, left soon after for Nairobi. In Calcutta, my paternal grandfather joined his older brother in the jewelry business; in Nairobi, my maternal grandfather began his career, at 16, sweeping the floors of his uncle’s accounting office. Thus began my family’s journey from the village to the city. It was, I now realize, less than a hundred years ago.

Enoch Powell’s 1968 speech was aimed at people like my family, particularly my mother’s — East African Asians who were beginning to migrate to the country of their citizenship. He forecast doom for an England that would be foolish enough to take them: “It is like watching a nation busily engaged in heaping up its own funeral pyre.… As I look ahead, I am filled with foreboding; like the Roman, I seem to see ‘the River Tiber foaming with much blood.’”

A half-century later, the Thames is not foaming over with blood. It’s actually the opposite. The East African Asian refugee community — Christians, Hindus, Muslims, Parsis, and Sikhs — is one of the wealthiest communities of any color in the U.K.; their educational achievements eventually outran those of native-born whites.

The Hudson is not foaming over with blood, either. “In the past decade, population growth, including immigration, has accounted for roughly half of the potential economic growth rate in the United States, compared with just one-sixth in Europe, and none in Japan,” the analyst Ruchir Sharma points out in the New York Times. “[I]f it weren’t for the boost from babies and immigrants, the United States economy would look much like those supposed laggards, Europe and Japan.”

Countries that accept immigrants, like Canada, are doing better than countries that don’t, like Japan. But whether Trump or May or Orban likes it or not, immigrants will keep coming, to pursue happiness and a better life for their children. To the people who voted for them: Do not fear the newcomers. Many are young and will pay the pensions for the elderly, who are living longer than ever before. They will bring energy with them, for no one has more enterprise than someone who has left their distant home to make the difficult journey here, whether they’ve come legally or not. And given basic opportunities, they will be better behaved than the youth in the lands they move to, because immigrants in most countries have lower crime rates than the native-born. They will create jobs. They will cook and dance and write in new and exciting ways. They will make their new countries richer, in all senses of the word. The immigrant armada that is coming to your shores is actually a rescue fleet.

il Fatto Quotidiano

Guerre, carestie, povertà: sono tanti i fattori che spingono decine di migliaia di persone a raggiungere l’Italia dalle coste dell’Africa (già oltre 100 mila nel 2017). Il nostro Paese è da tempo il principale porto di arrivo per le rotte dei migranti nel Mediterraneo: secondo i dati del Viminale, da gennaio sono sbarcate 103.097 persone, in calo rispetto alle 130.620 dello stesso periodo del 2016. Parliamo di una cifra pari circa al 2% del totale degli stranieri residenti in Italia, che secondo l’Istat sono poco più di 5 milioni.
Il dato sugli sbarchi non rappresenta che una parte di chi emigra. A migliaia non raggiungono la meta, perché bloccate prima dei porti di Libia e Tunisia o perché vittime di naufragi. L’Unhcr (l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati) riporta che, nel 2017, 2.561 persone hanno perso la vita sui barconi di fortuna in viaggio verso l’Italia, un numero comunque in calo rispetto al record dello scorso anno, quando si registrarono 5.096 morti in mare, di cui ben 700 tra il 25 e il 28 maggio.

La diminuzione degli arrivi e delle tragedie nel Mediterraneo sono anche il risultato di un drastico cambiamento nella gestione dell’emergenza immigrazione da parte del governo Italia, a partire dal codice per le Ong. Gli accordi raggiunti tra il ministro degli Interni Marco Minniti e il governo libico di Fayez al-Sarraj hanno fatto sì che da luglio a settembre 2017 – cioè nei mesi in cui generalmente partono più barconi – siano arrivate in Italia “soltanto” 19.343 persone, contro le 61.821 del 2016.

Quindi, tre mesi fa, l’invito alle Ong che soccorrono i migranti nel Mediterraneo, a sottoscrivere il codice di condotta che limita il loro raggio d’azione e prevede che, su richiesta delle autorità nazionali, le navi delle organizzazioni debbano ricevere a bordo ufficiali di polizia giudiziaria per “raccogliere informazioni e prove finalizzate alle indagini sul traffico di esseri umani”. Se da una parte gli accordi hanno limitato in modo considerevole gli sbarchi, dall’altra hanno aumentato il numero di persone rimaste bloccate in Libia: secondo alcune associazioni umanitarie sarebbero circa 15.000 i migranti rinchiusi nei centri di detenzione libici, fermati nel tentativo di partire.

Tra i 103.097 arrivi di quest’anno, una percentuale considerevole è costituita da minori non accompagnati. Sono stati 13.418, più del 13% del totale, e per loro il Parlamento ha approvato da pochi mesi una legge che sancisce parità di trattamento rispetto a chi gode della cittadinanza italiana o è cittadino dell’Unione europea, disponendo anche che il respingimento alla frontiera non possa essere disposto in nessun caso.

Nigeria - Il terrore cieco di Boko Haram, nel Paese dei sei figli per donna
16%: la percentuale del singolo Paese sul totale degli sbarchi nel 2017. La maggior parte delle 103.097 persone sbarcate in Italia nel 2017 viene dalla Nigeria. Sono 17.061, pari al 16,5% degli arrivi. Il Paese è in guerra da più di sette anni, da quando Boko Haram, l’organizzazione terroristica affiliata all’Isis in guerra contro il governo, ha ottenuto il controllo su alcuni territori. Secondo l’Onu, il fertility rate (il numero di figli per ogni donna) è di 5,7, mentre l’aspettativa di vita alla nascita è di 52 anni per gli uomini e 52,6 per le donne. Secondo i dati della Word Bank, nel 2011 85,2 milioni di persone (circa il 53% della popolazione di allora) viveva con meno di 1 dollaro e 90 al giorno, la soglia della povertà assoluta. Il rapporto 2016/17 di Amnesty International riferisce che “le forze di sicurezza continuano a commettere gravi violazioni dei diritti umani, tra cui esecuzioni extragiudiziali e sparizioni forzate”.

Guinea - I tristi primati della tortura e delle mutilazioni genitali
8,7%: la percentuale del singolo Paese sul totale degli sbarchi nel 2017. La Guinea è uno degli Stati più poveri del mondo. Sono 9.056 (8,7% del totale) gli uomini e le donne in fuga dal Paese in cui tre anni fa scoppiò l’epidemia dell’Ebola, causando 2.346 morti. Lo scorso anno il nuovo codice penale ha abolito la pena di morte, ma Amnesty International denuncia ancora “episodi di tortura e maltrattamenti” da parte delle forze dell’ordine. Nella graduatoria stilata dall’Onu in base all’Isu (l’Indice di Sviluppo Umano, che incrocia dati sul reddito pro capite, sull’istruzione e sulla qualità della vita), la Guinea occupa il 183esimo posto su 188 Paesi. L’Unicef riporta che circa il 96% delle donne tra i 15 e i 49 anni ha subito mutilazioni genitali di qualche tipo, in un Paese in cui un’indagine del 2015 mostrava che il 63% delle ragazze tra i 20 e i 25 anni si fosse sposata prima dei 18 anni.
Bangladesh - Spinti ad Ovest dalla povertà e (anche) da altri profughi

8,5%: la percentuale del singolo Paese sul totale degli sbarchi nel 2017. Dal Bangladesh, Paese separatosi dal Pakistan nel 1971, sono giunti in Italia 8.794 persone da gennaio, pari all’8,5% del totale degli sbarcati. In queste settimane il Bangladesh vive l’emergenza dei rohingya, la minoranza islamica in fuga dalla Birmania. Circa 400.000 profughi hanno passato il confine birmano, rifugiandosi in Bangladesh, in un Paese che è tra i più poveri dell’Asia e che non è in grado di gestirne l’accoglienza. Dal 2015 ci sono state decine di attacchi terroristici – in quello di Dacca, nel luglio 2016, morirono anche 9 italiani – riconducibili a gruppi vicini all’Isis. Secondo l’Unicef, circa il 18% delle ragazze si sposano prima dei 15 anni: è uno dei tassi più alti al mondo. Anche il dato sull’alfabetizzazione è preoccupante: solo il 61% della popolazione sopra i 15 anni sa leggere e scrivere (la media mondiale è dell’86%).

Costa d'Avorio - Una lotta tra fazioni infinita e le cellule superstiti di Al Qaeda
8,2%: la percentuale del singolo Paese sul totale degli sbarchi nel 2017. Proprio quando la Costa d’Avorio sembrava uscita dall’incubo della guerra civile, iniziata nel 2002, le elezioni del 2010 hanno portato nuovamente il caos nel Paese. Il presidente Alassane Ouattara ha dovuto vedersela con le truppe legate al vecchio presidente, Laurent Gbagbo, poi arrestato e accusato di crimini contro l’umanità. Adesso il Paese, da cui nel 2017 sono arrivati in Italia 8.482 persone, pari all’8,2% del totale, fa i conti con i continui attacchi jihadisti di Aqim – una cellula di Al Qaeda – e con condizioni di estrema povertà per la popolazione. La Costa d’Avorio è al 171esimo posto sui 188 della graduatoria basata sull’Indice di Sviluppo Umano e ha un’aspettativa di vita di soli 53 anni. Il tasso di mortalità infantile è del 5,3%, tra i più alti del mondo.
Mali - L’intrigo internazionale nella terra dei bambini soldato
6%: la percentuale del singolo Paese sul totale degli sbarchi nel 2017. Nel 2012 in Mali è scoppiato un conflitto interno che ha portato le truppe del Movimento Nazionale di Liberazione dell’Azawad ad occupare la parte nord del Paese. L’attività di alcuni gruppi islamisti ha complicato il quadro e nel 2013, dopo una risoluzione del Consiglio di sicurezza dell’Onu, la Francia di Hollande ha inviato i propri aerei in supporto del governo centrale, contro le truppe indipendentiste dell’Azawad e contro gli estremisti islamici. Anche l’Italia, dal 2013, ha fornito supporto logistico all’operazione. Tutte le trattative di pace sono finora saltate e il conflitto è ancora in corso, mentre le Nazionu Unite denunciato l’ampio utilizzo di bambini-soldato. Dal Mali – in cui si registra il secondo tasso di mortalità infantile più alto del mondo, pari al 10% – sono arrivate in Italia 6.121 persone da gennaio, circa al 6% del totale.

Eritrea - Isolamento internazionale, dittatura e schiavitù militare

5,4%: la percentuale del singolo Paese sul totale degli sbarchi nel 2017. Ex colonia Italiana nel periodo fascista, l’Eritrea è sotto la dittatura di Isaias Afewerki da quasi 25 anni, cioè da quando, nel 1993, un referendum ne legittimò il potere. L’Eritrea è stata gradualmente isolata dalla Comunità Internazionale. Una commissione d’inchiesta voluta dall’Onu nel 2014 ha stabilito che l’Eritrea “non ha un sistema giudiziario indipendente, non ha né un parlamento né istituzioni democratiche” e “c’è un clima di impunità per i crimini contro l’umanità commessi da un quarto di secolo”. Secondo l’Onu, migliaia di persone – 5.612 quelle giunte in Italia nel 2017, il 5,4% del totale – fuggono dal servizio militare, paragonato a una schiavitù camuffata: la leva dura ufficialmente 18 mesi, ma i militari vengono poi costretti a rimanere nell’esercito.

Senegal - La giustizia sommaria alle porte del Sahara
5,4%: la percentuale del singolo Paese sul totale degli sbarchi nel 2017. Il Senegal è uno snodo fondamentale per le partenze verso il deserto del Sahara, anticamera dei porti in Tunisia e in Libia. Da gennaio sono arrivate 5.610 persone, in fuga da un Paese in cui oltre 5 milioni di persone – il 37% della popolazione – vive sotto la soglia di povertà assoluta di 1 dollaro e 90 al giorno. Il rapporto 2016/17 di Amnesty International evidenzia come ci siano forti limitazioni alle libertà personali, comprese quelle sessuali, e ai diritti civili, come la facoltà di espressione e associazione. La giustizia, secondo Amnesty, è applicata in modo sommario e contribuisce a un grave sovraffollamento delle carceri. Il tasso di natalità è di circa 5 figli per ogni donna e fa sì che la popolazione, negli ultimi 15 anni, sia aumentata di circa il 50%.
Gambia - Due milioni sotto lo scacco di una Repubblica islamica

5,4: la percentuale del singolo Paese sul totale degli sbarchi nel 2017. Dopo ventidue anni di dittatura, lo scorso anno il Presidente Yahya Jammeh è stato costretto all’esilio. Il Gambia era stato dichiarato “Repubblica Islamica” e Amnesty International ha a lungo denunciato la sopressione di ogni libertà, soprattutto per mano dei Jungulers, un esercito di sicurezza privato. Da qualche mese le cose vanno meglio, ma il Gambia resta un Paese poverissimo – 173esimo su 188 nella graduatoria basata sull’Indice di sviluppo umano – con ancora molte difficoltà a lasciarsi alle spalle la dittatura. Secondo le Nazioni Unite, nella fascia d’età compresa tra i 20 e i 49 anni ben il 16% delle donne si è sposata prima dei 15 anni. Dal Gambia, dove vivono appena due milioni di persone, sono arrivate in Italia 5.594 persone negli ultimi nove mesi.

Sudan - Emergenza umanitaria tra guerra civile e secessione
5,3%: la percentuale del singolo Paese sul totale degli sbarchi nel 2017. Sette anni fa un referendum ha ufficializzato la separazione tra Sudan e Sudan del Sud. Al voto si era arrivati dopo una guerra civile che, seppur a intermittenza, andava avanti dagli Anni 80. Nella parte ovest dello Stato, in Darfur, si alternano periodi di guerra e di tregua in un conflitto che, si stima, ha causato negli anni oltre 400.000 vittime. Mentre in Sud Sudan si è tornati a combattere e il Paese è in grave emergenza umanitaria, in Sudan Amnesty International denuncia che “le forze di sicurezza hanno preso di mira membri dei partiti politici d’opposizione, difensori dei diritti umani, studenti e attivisti politici, sottoponendoli ad arresti e detenzioni arbitrari e ad altre violazioni”. Questi fattori, uniti a una diffusa povertà, hanno spinto 5.480 persone ad arrivare in Italia nel 2017, pari al 5,3% del totale.
Marocco - Immigrazione di lunga data per raggiungere le famiglie
4,9%: la percentuale del singolo Paese sul totale degli sbarchi nel 2017. La comunità marocchina in Italia è composta da oltre 430.000 residenti, che costituiscono uno dei principali motivi per cui anche quest’anno 5.064 persone hanno raggiunto l’Italia dal Paese del Maghreb. Nonostante sia considerato uno dei casi più virtuosi dell’Africa, il Marocco ha ancora molti problemi di diritti. Le Nazioni Unite, in un rapporto inviato a Rabat nei giorni scorsi, ha chiesto interventi, per esempio, sul riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio, sulla disparità di trattamento tra i generi sulle questioni di eredità – le donne sono escluse dalla successione, a meno di diverse indicazioni –, sulla condanna delle violenze coniugali e sul problema delle spose bambine. Amnesty International, intanto, continua a denunciare l’opera di contrasto del governo all’attività di diverse organizzazioni per i diritti umani.

il manifesto«Immigrazione. L’assist del papa rinfocola la canea antiprofughi, ma Francesco ha voluto evidenziare che non c’è accoglienza senza integrazione. I posti vanno cercati in Europa».

Certamente papa Francesco era consapevole che l’assist dato alle politiche migratorie del governo italiano avrebbe avuto l’effetto di rinfocolare la canea antiprofughi delle destre razziste, non solo italiane ma anche europee. Destre di cui peraltro le strategie del ministro Minniti – e prima di lui le parole di Renzi – ricalcano i punti fondamentali: l’abbiamo sempre detto «non c’è più posto»; caso mai, «aiutiamoli a casa loro», ecc.

Francesco ha voluto evidenziare una cosa che questo giornale sostiene da sempre: che non c’è accoglienza senza integrazione; senza la capacità di dare casa, lavoro, reddito, scuola e servizi sociali a chi si è visto costretto a cercare tra noi rifugio o speranza di sopravvivere. Ha anche ricordato che la questione dei profughi e dei migranti, insieme a quella del clima – tra loro strettamente legate – è la questione centrale del nostro tempo: tanto per il «cuore», cioè per lo spirito da cui ciascuno di noi si deve sentire guidato, quanto per la «politica», cioè per le scelte che ogni paese deve fare.

Ricevere, dice Francesco, è un comandamento di Dio, perché «tu sei stato schiavo – migrante – in Egitto». Ma poi, è come se Mosè, nel sottrarre il suo popolo al dominio del faraone, ne avesse lasciata in Egitto una buona metà, perché nella terra promessa «non c’è posto per tutti»; magari per poi aiutarli là, «a casa loro». Ma dicendo «Primo: quanti posti ho?», Francesco ha perso una grande occasione, che forse lo separerà, lasciandoli più soli di quel che già sono, da quanti cercano di andare alla radice del problema, perché solo così lo si può affrontare se si vuole aprire una prospettiva vincente.

Il fatto è che «i posti» per i nuovi arrivati non sono in numero fisso; questo dipende dalle scelte politiche. Per il fascista Orbán, e per i governi del gruppo di Visegrad, non ce n’è neanche uno. Per la Germania sembrava che ci fossero senza limiti. Ma poi, lasciata sola, anche la Germania ha stretto lei il passaggio.

PER L’ITALIA, CHE Francesco ringrazia, insieme alla Grecia, «perché hanno aperto il cuore sui migranti», la situazione è più complessa. Metà della popolazione proprio non li vuole; l’altra metà, o forse meno, li ha accolti volentieri e in molti si sono prodigati per alleviarne le sofferenze. Ma le scelte politiche sono venute dopo, di fronte a un flusso che entrambi i governi non sono riusciti a fermare; e non senza tollerare, quando non scatenare, episodi di violenza contro esseri così indifesi. L’arrivo di tante persone ha comunque costretto entrambi i governi a creare molti più «posti» di quanto ne avrebbero voluti. Tuttavia, a creare «il problema», cioè l’insofferenza o l’aperta ostilità da cui profughi e migranti sono spesso circondati, è il modo in cui la maggior parte di loro viene trattata, o abbandonata senza prospettive, o imprigionata in contenitori piazzati senza alcuna attenzione tra la parte più emarginata della popolazione locale, e non il loro numero. La questione dei «posti mancanti» nasce di lì.

Ma quello che a Francesco certo non sfugge è il fatto che il ministro Minniti e il governo italiano, i posti che non vogliono o non riescono a creare in Italia non sono andati a cercarli in Europa – dove peraltro la maggior parte dei nuovi arrivati vorrebbero andare – adoperandosi per forzare le chiuse dell’Unione e dei loro governi con tutti i mezzi a propria disposizione; cioè mettendo in chiaro che da ciò dipende non solo la coesione, ma la sopravvivenza stessa dell’Unione. Perché un’Europa sigillata come una fortezza assediata è destinata a finire in mano alle destre nazionaliste e xenofobe: scioviniste non solo nei confronti dei profughi, ma di tutte le altre nazioni europee.

I POSTI CHE «MANCANO» in Italia Minniti è andato a cercarli in Libia e ancora più giù; e sappiamo di che posti si tratti. Lo sa anche Francesco; e a ricordarglielo è stato anche, in un post virale, Andrea Segre, il regista del film L’Ordine delle cose. Così risulta alquanto ipocrita il suo auspicio che il governo italiano faccia di tutto per risolvere in modo umanitario il problema delle persone rimaste in Libia. Certo – dice Francesco – la condizione di chi è rinchiuso nei Lager libici deve cambiare e all’Africa non bisogna più guardare come a un continente da sfruttare; ma sono auspici vaghi che non si discostano da quelli dei governi europei impegnati a fondo nel fare il contrario. E anche l’accenno al tema intorno a cui ruota tutta la presunta strategia «umanitaria» europea – la distinzione tra profughi e migranti economici – non fa chiarezza.

Forse su una distinzione così importante occorre porsi una domanda elementare: un’adolescente nigeriana, venduta dalla sorella ai gestori della tratta, o reclutata dagli stessi con la promessa di un lavoro, e poi violentata in modo seriale, sia in Libia, da prigioniera, che, da schiava del sesso, in Italia (il paese al primo posto nel mondo per turismo sessuale, con nove milioni di maschi adulti frequentatori abituali di prostitute), magari preservando la sua verginità per il primo cliente, come raccontato nel bel reportage di Francesca Mannocchi sull’Espresso, è una profuga o una «migrante economica»? E la stessa domanda si può porre a proposito di decine di migliaia di uomini sfruttati in modo bestiale nelle campagne e nei retrobottega dei ristoranti, o definitivamente lasciati per strada, per i quali quella è comunque la loro ultima chance di sopravvivenza.

Il fatto è che le barriere frapposte all’arrivo di un popolo che fugge dai rispettivi paesi perché là non può più vivere, affrontando non solo un viaggio pieno di rischi e violenza, ma anche un futuro di emarginazione e miseria (perché che cosa li aspetti una volta «arrivati» in Italia non sfugge più a nessuno), non sono fatte solo di reti, di filo spinato, di cani inferociti e di guardie armate, né solo di accordi con banditi vestiti da Guardia costiera o da sindaci libici.

LA VERA BARRIERA è la politica dell’Unione europea, che in Africa e in Medio Oriente continua a distruggere i loro paesi affiancando o conducendo direttamente guerre devastanti e sostenendo multinazionali che saccheggiano i loro territori; e che in Europa pratica politiche che non sanno né vogliono dare posti di lavoro, reddito e casa a un numero enorme dei propri cittadini; e che proprio per questo non hanno più «posti» per chi arriva da fuori. Ma l’Europa, cioè tutti noi, si salverà soltanto quando queste politiche potranno essere rovesciate; e non scaricandone il peso sui più disperati. Dove non arrivano, e non arriveranno, né i governi né il papa, dovrà essere un movimento di massa a imporre quella grande svolta.

barbara-spinelli.it

Strasburgo, 12 settembre. Barbara Spinelli è intervenuta nel corso della seduta Plenaria del Parlamento europeo dopo la dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza Federica Mogherini, sui “Recenti sviluppi in materia di migrazione”. Di seguito l’intervento:

Immagino che il vicepresidente Mogherini conosca i moniti dell’Alto Commissariato Onu e di Medici senza frontiere, a proposito degli effetti degli accordi di Parigi su Libia, Ciad e Niger. Nei moniti si parla di campi di detenzione libici dove i migranti subiscono violenze e morte. L’allarme delle Ong concerne anche il controllo da parte del Ciad e del Niger delle rotte di fuga, a Sud della Libia. Saranno loro – assistiti da forze europee – a controllare le oasi dove le carovane si fermano per dissetarsi. Le nuove rotte saranno minate o prive di pozzi d’acqua.

La verità è che l’Africa diverrà una nostra prigione, dalle inaudite proporzioni, che co-finanziamo. E la cosa più impressionante è che l’Unione è al corrente di questo. Non ignora che l’80 per cento degli sfollati già è in Africa. Che in Europa arriva una parte minima. Che la Libia non ha firmato la convenzione di Ginevra.

Ciononostante, l’Unione si rallegra della diminuzione dei flussi, degli smuggler beffati. Questo rallegrarsi è il capitolo più nero della sua storia presente. Nei comunicati, l’ipocrisia giunge sino a sostenere che questo avverrà rispettando i diritti dell’uomo. Definire “inaccettabili” i centri di detenzione libici è del tutto insensato, Signora Mogherini, visto che l’Unione li ha accettati.

La cosa sicura è che l’Unione non potrà dire, quando sarà chiamata a render conto – perché prima o poi lo sarà: “Non sapevamo”.

I soprusi e la rete di interessi dietro il flusso migratorio delle ragazze nigeriane. Per comprendere la complessità delle condizioni socio-economiche e umane sia nel paese di origine che di arrivo, un'inchiesta del

New Yorker ripresa dall'Internazionale, 8 settembre 2017 (i.b.)

Sulla costa della Libia, pochi chilometri a ovest di Tripoli, è quasi mezzanotte. Alcuni trafficanti armati gonfiano dei gommoni in riva al mare. Circa tremila migranti, in gran parte originari dell’Africa subsahariana, aspettano in silenzio e scalzi, in file da dieci. I trafficanti libici ordinano ad alcuni di loro di disporsi a lato dei gommoni e di spingerli in acqua. I migranti tengono ferme le imbarcazioni mentre un trafficante fa salire a bordo più persone possibile. Quelle sedute al centro potrebbero ustionarsi se, a causa di una perdita, il carburante si mescolasse all’acqua. Quelle sui lati potrebbero cadere in mare. Ufficialmente nel 2016 sono morte almeno 5.098 persone nel tentativo di attraversare il Mediterraneo. Ma la costa libica è lunga più di 1.700 chilometri, e nessuno sa quante imbarcazioni affondano senza che nessuno se ne accorga.

Su uno dei gommoni, dove ci sono 150 persone, una ragazza nigeriana, Blessing, scoppia a piangere. Ha viaggiato sei mesi per arrivare lì. Ha il volto scavato e le costole sporgenti. Si chiede se Dio abbia fatto visita a sua madre in sogno per dirle che è ancora viva. Le onde sono alte e le persone a bordo cominciano a vomitare. Poco prima dell’alba Blessing perde i sensi. Il gommone sta imbarcando acqua.

Una valvola di sfogo
Negli ultimi anni decine di milioni di africani sono scappati da carestie, siccità, persecuzioni e violenze. Anche se il 94 per cento di loro è rimasto sul continente, in centinaia di migliaia hanno cercato di raggiungere l’Europa. La rotta del Mediterraneo è diventata una sorta di valvola di sfogo anche per i paesi afflitti dalla corruzione e da profonde disuguaglianze. “Se non ci fosse l’Italia, in Nigeria scoppierebbe la guerra civile”, mi ha detto un migrante. Nel 2016, dopo che la valuta del paese africano è crollata, i nigeriani sono stati i più numerosi a tentare la traversata.
Il flusso di migranti verso l’Europa non è un fenomeno recente. L’Unione europea era riuscita in qualche modo a contenerlo, sia costruendo delle recinzioni intorno alle enclave spagnole in Marocco sia pagando i paesi costieri africani per impedire ai migranti di raggiungere le acque europee. Molte persone hanno passato anni nei paesi di confine, tentando più volte di attraversare le frontiere con l’Europa.

Quando si dirigono verso il Mediterraneo, i migranti africani involontariamente ripercorrono le antiche vie del commercio degli schiavi attraverso il Sahara. Per ottocento anni schiavi neri e concubine furono condotti con la forza attraverso gli stessi villaggi sperduti nel deserto. Queste vecchie rotte oggi sono ingovernabili e inondate di armi. Decine di migliaia di persone che partono di loro volontà finiscono nelle mani dei trafficanti, per essere vendute, costrette a fare lavori pesanti o prostituirsi. Gli uomini che finiscono in schiavitù per debiti vengono dall’intera Africa, ma quasi tutte le donne hanno caratteristiche molto simili: sono adolescenti originarie della zona di Benin City, la capitale dello stato di Edo, nel sud della Nigeria. Ragazze come Blessing.

Sono stato in Nigeria nell’autunno del 2016. È il paese più ricco dell’Africa, ma il denaro destinato alle infrastrutture finisce spesso nelle tasche di funzionari del governo.
A Benin City ci sono poche strade asfaltate e le interruzioni di corrente sono all’ordine del giorno. L’economia nigeriana è cresciuta grazie ai proventi del petrolio, all’agricoltura e agli investimenti stranieri, ma è aumentata anche la percentuale di persone che vivono in povertà.

Un giorno sono andato al mercato dei pezzi di ricambio di Uwelu. C’erano ragazzi che trasportavano motori di auto sui carretti e venditori a torso nudo che contrattavano sui pezzi raccattati dagli sfasciacarrozze. Seguendo un sentiero all’estremità occidentale del mercato, sono arrivato a una baracca dove una donna di mezz’età vestita di viola vendeva patatine, bibite e birra. Le ho chiesto se era Doris, la madre di Blessing. Lei ha annuito con un sorriso, poi è scoppiata in lacrime.
I genitori di Blessing avevano una casa e un pezzo di terra. Suo padre faceva il muratore, ma morì in un incidente d’auto quando Blessing era bambina. La famiglia era poverissima e Doris fu costretta a crescere i suoi quattro figli da sola. Il fratello maggiore di Blessing, Godwin, si mise a riparare macchine a Uwelu. Sua sorella Joy andò a vivere da una zia. All’età di 13 o 14 anni, Blessing lasciò la scuola per lavorare come apprendista da un sarto, ma lui voleva essere pagato per insegnarle il mestiere, e dopo sei mesi la mandò via. Blessing, scoraggiata, pensava di non avere un futuro. Poi alcuni amici le parlarono di un agente di viaggio di Lagos che poteva procurarle un passaporto, un visto e un biglietto aereo per l’Europa. L’uomo le promise che avrebbe trovato lavoro e guadagnato abbastanza per mantenere la sua famiglia. “Voleva partire”, mi ha assicurato Doris, che quindi decise di vendere la casa e la terra per dare tutti i soldi al tizio di Lagos. Lui però sparì subito dopo.
Doris e i figli si trasferirono in un appartamento più piccolo. Blessing, bella e slanciata, con gli occhi grandi e gli zigomi alti, aiutava la madre a vendere prodotti alimentari. La sera prendeva i soldi che avevano guadagnato e andava in un altro mercato dove tutto costava un po’ meno per rifornire il chiosco. Con il resto dei soldi compravano da mangiare, e a volte non mangiavano nulla.
Blessing si sentiva in colpa per aver messo in difficoltà la famiglia. Un giorno di febbraio del 2016, mi ha raccontato Godwin, “Blessing se ne andò senza dire niente a nessuno”.

Dagli anni ottanta

L’emigrazione delle ragazze di Benin City è cominciata negli anni ottanta, quando le prime donne del popolo Edo – stanche della repressione, delle incombenze domestiche e della mancanza di opportunità economiche – raggiunsero l’Europa in aereo con documenti falsi. Molte finirono a fare le prostitute sulle strade delle grandi città: Londra, Parigi, Madrid, Atene e Roma. Alla fine di quel decennio, secondo un rapporto delle Nazioni Unite, “la paura dell’aids aveva allontanato i clienti dalle prostitute italiane tossicodipendenti”, che furono rimpiazzate dalle nigeriane dello stato di Edo. Queste ragazze non guadagnavano molto per gli standard europei, ma abbastanza da permettere ai loro genitori a Benin City di lasciare le baracche per trasferirsi in una vera casa. Nei necrologi c’era l’abitudine di elencare i prodotti costosi – auto, mobili, generatori – comprati con le rimesse provenienti dall’Europa, e i vicini invidiosi prendevano nota. I sacerdoti pentecostali nelle loro prediche esaltavano la ricchezza e i vantaggi dell’emigrazione.

I racconti delle donne emigrate parlavano di lavori ben retribuiti come parrucchiere, sarte, governanti, bambinaie e cameriere, e quello che facevano davvero in Italia rimaneva un segreto. Così i genitori spingevano le figlie a prendere soldi in prestito per andare in Europa e aiutare la famiglia a uscire dalla povertà. Con il passare del tempo, le prostitute diventarono delle madam (tenutarie), che dall’Italia impiegavano altre persone in Nigeria: reclutatori, trafficanti e gente che falsificava i documenti. A metà degli anni novanta la maggior parte delle donne dello stato di Edo che andavano in Europa attraverso questi canali “era probabilmente consapevole del fatto che avrebbe dovuto prostituirsi per ripagare i debiti”, si legge in un rapporto dell’Onu. “Ma non conosceva le condizioni di sfruttamento violento e aggressivo a cui sarebbe stata sotto posta”. Dal 1994 al 1998 in Italia sono state uccise almeno 116 prostitute nigeriane.

Nel 2003 la Nigeria adottò la prima legge contro il traffico di esseri umani. Ma era troppo tardi. Il rapporto dell’Onu, pubblicato lo stesso anno, concludeva che questa industria “era così diffusa nello stato di Edo, in particolare a Benin City e dintorni, che secondo alcune stime tutte le famiglie della
città avevano almeno un parente coinvolto”. Decine di migliaia di donne dello stato di Edo hanno continuato a esercitare la prostituzione in Europa, e oggi alcune strade di Benin City sono intitolate alle madam. La città è piena di donne e ragazze che sono tornate a casa, ma alcune non riescono a trovare lavoro e vanno di nuovo in Europa.


Il quartiere dove tutto ha inizio

I primi trafficanti venivano quasi tutti da Upper Sakpoba road, in uno dei quartieri più poveri di Benin City, dove i bambini vendono patate dolci per strada e le prostitute guadagnano meno di due dollari a cliente. Le suore del Comitato per il sostegno e la dignità delle donne, un’ong locale, visitano le scuole e i mercati per avvisare le ragazze delle violenze che potrebbero subire se sceglieranno la strada della prostituzione. Una suora mi ha raccontato che le donne del mercato di Upper Sakpoba road fanno di tutto per allontanarle. “Sostengono che non dovremmo fermare questi traffici perché le ragazze guadagnano bene”, mi ha detto. “Le famiglie sono complici. Tutti sono complici”.

A Benin City gli accordi importanti si concludono di norma con un giuramento fatto alla presenza di un sacerdote juju (un insieme di credenze tradizionali dell’Africa occidentale). L’idea è che la legge si può infrangere, mentre le promesse fatte davanti agli antichi dèi no. Molti trafficanti sfruttano queste tradizioni per garantirsi l’obbedienza delle vittime. Dall’Italia le madam ordinano ai loro scagnozzi di portare le ragazze in un tempio dove un sacerdote juju celebra un rito di affiliazione usando, di regola, le loro unghie, il loro pelo pubico o il loro sangue.

“Ti fanno giurare che una volta arrivata non scapperai”, mi ha raccontato Sophia, appena tornata dall’Europa. La madam copre le spese di viaggio e in cambio la ragazza accetta di lavorare fino a quando non avrà ripagato il suo debito; la madam le sequestra i documenti e le dice che ogni tentativo di fuggire scatenerà un attacco del juju che vive nel suo corpo. “Se non paghi, muori”, mi ha detto Sophia. “Se parli con la polizia, muori. Se dici la verità, muori”.Prima di sparire, Blessing aveva incontrato una trafficante yoruba (uno dei principali gruppi etnici nigeriani, insieme a quello degli igbo), ma aveva rinunciato a partire quando aveva scoperto che voleva farla prostituire. Poco dopo la sua amica Faith le ha presentato una donna igbo con buoni contatti in Europa. Aveva modi gentili ed eleganti, ed era ben vestita. La donna ha promesso a Blessing e a Faith di portarle in Italia. Avrebbe pagato il viaggio e gli avrebbe trovato un lavoro, poi le ragazze avrebbero restituito i soldi. Blessing sognava di finire gli studi e di ricomprare la casa che la madre aveva perduto. Così è salita su un furgoncino insieme a Faith, alla donna e ad altre ragazze.

È stato l’inizio di un viaggio pericoloso verso nord, fino al Niger. Man mano che avanzavano la fertile terra rossa dei tropici diventava più arida e sottile: ben presto si vedevano solo sabbia e cespugli inariditi. Dopo molti giorni e almeno 1.500 chilometri di strada, hanno raggiunto Agadez, in Niger, un’antica città carovaniera all’estremità meridionale del Sahara.

Agadez è sempre stata un luogo di passaggio, un labirinto di muri di fango dove mangiare, riposarsi e prelevare un nuovo carico prima di partire per la destinazione successiva. Le mura più antiche furono costruite circa ottocento anni fa e nel 1449 la città diventò il centro di un regno tuareg. I mercanti si fermavano ad Agadez mentre attraversavano il deserto con carovane di sale, oro, avorio e schiavi. I tuareg diventarono famosi perché guidavano i mercanti attraverso il deserto, e poi li rapinavano.

Oggi per Agadez passa ogni genere di contrabbando: merci contrafatte, hashish, cocaina, eroina. Ai margini delle strade si vende petrolio libico rubato in bottiglie di liquore. Dopo la caduta di Muammar Gheddai, nel 2011, i tuareg e i tubu (una popolazione libica) hanno saccheggiato i depositi di armi abbandonati nel sud della Libia e venduto quelle che non gli servivano ai gruppi ribelli dei paesi vicini. Nel 2014, però, il valore del traffico di esseri umani ha superato quello di ogni altra attività economica.

Il furgone di Blessing si è fermato in un terreno recintato con al centro un edificio, una “casa di collegamento”, dove decine di migranti erano sorvegliati da uomini armati di pugnali e spade. Non c’era niente da fare lì, bisognava solo aspettare. La donna igbo non aveva ancora detto a Blessing e a Faith il suo nome; le aveva semplicemente pregate di chiamarla “madam” e gli aveva detto di non avventurarsi fuori. L’edificio si trovava in mezzo a un gruppo di squallide case di collegamento alla periferia della città, un ghetto per migranti. Il Niger fa parte della Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Cédéao), una zona dove non serve il visto per viaggiare da un paese all’altro. Le frontiere occidentali e meridionali del paese sono aperte a circa 350 milioni di cittadini di altri quattordici stati. Molti migranti avevano percorso in pullman più di mille chilometri ed erano arrivati ad Agadez con il numero di telefono del loro agente di collegamento, di solito un migrante diventato imprenditore, della stessa nazionalità o eredità coloniale.

La maggior parte delle ragazze nigeriane restava nelle case dei ghetti per migranti. Non avevano bisogno di lavorare perché il viaggio era stato pagato dai trafficanti in Europa. Le case di collegamento erano soffocanti e sovrafollate, ma loro ricevevano da mangiare ed erano al sicuro, almeno fino al momento di attraversare il deserto. Altre nigeriane, arrivate per conto loro, dovevano prostituirsi per mangiare e per poter continuare il viaggio. Ad Agadez le prostitute guadagnano circa tre dollari a cliente e versano buona parte di questa cifra alle madam locali in cambio di vitto e alloggio. Un’adolescente nigeriana mi ha confidato che ci sono voluti diciotto mesi e centinaia di clienti per guadagnare i soldi necessari ad andarsene.

L’unica attività di Agadez

Ogni lunedì gli autisti tuareg e tubu andavano nei ghetti dei migranti, incassavano i soldi dagli agenti di collegamento e caricavano circa cinquemila persone sui loro pickup Toyota, circa trenta in ogni auto. Si mettevano in marcia insieme a un convoglio militare nigeriano che li avrebbe accompagnati per un tratto del viaggio verso la Libia. Oumar, un giovane autista tubu, mi ha detto di aver percorso quel tragitto venticinque volte. Quando gli ho chiesto se doveva pagare tangenti lungo la strada, mi ha fatto un elenco preciso di posti di controllo e relative tariffe. Secondo un rapporto interno della polizia nigerina, ottenuto dalla Reuters, a un certo punto ad Agadez c’erano almeno settanta case di collegamento, ognuna sotto la protezione di un poliziotto corrotto. In un’altra indagine l’agenzia anticorruzione nigerina ha scoperto che, dal momento che i fondi destinati all’esercito venivano rubati nella capitale Niamey, le tangenti pagate dai trafficanti ai posti di blocco nel deserto erano essenziali per il funzionamento delle forze di sicurezza. Senza le bustarelle, i soldati non avrebbero potuto comprare la benzina, i pezzi di ricambio per i veicoli o da mangiare.

Nell’ottobre del 2016, poco prima del mio arrivo ad Agadez, la cancelliera tedesca Angela Merkel aveva fatto una visita ufficiale in Niger. “Il benessere dell’Africa è nell’interesse della Germania”, aveva detto. Dopo la sua visita, era cambiato tutto. Gli agenti delle forze di sicurezza avevano fatto irruzione nei ghetti e arrestato i loro ex soci d’affari. Erano stati sostituiti i militari e gli agenti di polizia di guardia ai checkpoint nel deserto tra Agadez e la frontiera libica. Il presidente nigerino Mahamadou Issoufou aveva annunciato che lui e Merkel si erano accordati per “mettere un freno all’immigrazione irregolare”.

Secondo Mohamed Anacko, leader della comunità tuareg e presidente del consiglio regionale di Agadez, che amministra un territorio di 650mila chilometri quadrati, la realtà era molto diversa. “Il Niger ha il coltello puntato alla gola”, mi ha detto, spiegandomi che l’unica attività economica della città era il traffico di merci e persone. “Ogni trafficante mantiene un centinaio di famiglie”, ha aggiunto. Se la repressione fosse continuata quelle famiglie non avrebbero avuto “più niente da mangiare”. Per discutere della situazione, un giorno Anacko ha convocato una riunione del consiglio regionale di Agadez, a cui ha invitato anche i più importanti trafficanti del Sahara. Metà erano tuareg, l’altra metà tubu, tutti avevano combattuto in ribellioni recenti. Anacko aveva promesso di riferire le loro lamentele allo stato e di chiedere la liberazione dei trafficanti arrestati.

Dopo le dichiarazioni di apertura di Anacko, un tuareg di mezz’età di nome Alber si è alzato in piedi: “Non siamo criminali, siamo trasportatori!”, ha gridato. “Come faremo a mangiare? Porteremo i turisti? Non ci sono turisti! Non possiamo vivere!”. Poi ha indicato me: “Cosa vuole farci diventare? Dei ladri? Non vogliamo essere ladri! Non vogliamo rubare! Cosa dovremmo fare secondo lei?”.

Il giorno dopo ho incontrato Alber a casa sua. Mi ha fatto entrare e mi ha offerto dell’acqua da una grande conca. La stanza era buia. Sul divano c’erano altri tre uomini, tutti e tre capi di potenti famiglie di trafficanti. “Conosco più di settanta delle persone che sono state arrestate”, ha detto Alber. “Ma non conosco la legge. Nessuno conosce i dettagli della legge”. Anche se le autorità del Niger avevano approvato una legge contro le migrazioni irregolari nel 2015, non avevano mai fatto niente per applicarla. Né avevano avvertito i trafficanti delle conseguenze legali delle loro attività. “Chi può
impedirmi di portare qualcuno da Agadez a Madama? Siamo nello stesso paese. È come se guidassi un taxi”, ha detto Alber. “Nessuno andrebbe nel deserto se ci fossero alternative valide”, ha aggiunto Ibrahim Moussa, un altro trafficante. “Il deserto è un inferno. Sei sempre a un passo dalla morte. L’Unione Europea…”, ha sospirato. “Lì si vive bene. Per questo gli europei vogliono che il Niger metta fine all’emigrazione. Ma perché non possiamo vivere anche noi?”.

Tutti i trafficanti che ho incontrato temevano che il giro di vite ad Agadez avrebbe esposto i giovani del posto al reclutamento dei gruppi jihadisti. In passato, ha detto Moussa, “ogni volta che vedevamo un movimento sospetto informavamo lo stato”. Le soffiate dal deserto erano trasmesse attraverso la gerarchia dell’esercito del Niger e potevano trasformarsi in informazioni utili alle operazioni antiterrorismo statunitensi e francesi nella regione. Ma oggi, mi ha detto Alber, “se vedessi un gruppo di terroristi, lo direi allo stato? No, perché avrei paura di essere arrestato”. “Il deserto è grande”, ha aggiunto Moussa. “Senza di noi lo stato non saprebbe niente”. “Hai visto le montagne dell’Aïr?”, mi ha chiesto Anacko nel suo ufficio. “Nessun estremista islamico può metterci piede. Nessuno. Perché la popolazione non li vuole. La gente vuole la pace. Ma se l’economia si fermasse e le persone cominciassero a finire in prigione perché lavorano con i migranti, di certo i jihadisti riuscirebbero a penetrare nelle montagne. E il giorno in cui riusciranno a stabilire una base nell’Aïr, ilSahel sarà finito. Americani ed europei non riusciranno a cacciare i terroristi dalle montagne. Sarà come l’Afghanistan”.

Il cimitero nel deserto

Il giro di vite contro i trafficanti ha avuto un’altra conseguenza: più migranti morti. Per evitare i posti di blocco, i trafficanti hanno cominciato a usare strade meno battute e non hanno esitato ad abbandonare i loro passeggeri appena avvistavano quello che poteva sembrare un convoglio militare.

“So che rischio la vita, ma non m’importa”, mi ha detto Alimamy, un uomo della Sierra Leone che ho incontrato ad Agadez. Era quasi morto al primo tentativo di attraversare il Sahara. Aveva finito i soldi, il trafficante con cui era in contatto era in prigione, e lui stava cercando un altro modo per arrivare in Europa. “Se riesco ad arrivare in Italia, la mia vita andrà bene”, mi ha detto. In Sierra Leone “siamo già morti da vivi”.

Dopo le retate era diventato impossibile prelevare i migranti dalle case di collegamento per attraversare il deserto. Ma c’erano altri metodi. Oumar, il trafficante tubu, ha lasciato Agadez con un pick-up Toyota dotato di un navigatore satellitare Nokia, duecento litri di acqua e scorte di benzina. Ha superato senza difficoltà il posto di controllo in una gola di montagna. Ottanta chilometri dopo, passate le rocce vulcaniche del massiccio dell’Aïr, si è incontrato con altri sei trafficanti e insieme hanno aspettato il carico. Enormi autocarri trasportano quotidianamente lavoratori e provviste da Agadez fino alle miniere d’oro e di uranio nel deserto. I lavoratori, a volte più di cento su un solo camion, sono seduti in cima e si tengono stretti a funi. Ma quella volta il camion che si è fermato non trasportava minatori. Oumar e gli altri trafficanti hanno fatto salire i passeggeri sui loro pick-up e sono partiti in direzione della Libia.

Dopo diverse ore sulle montagne, Oumar ha raggiunto la porta del deserto, l’inizio del Ténéré. “Sembra il mare”, mi ha detto in seguito una nigeriana di diciassette anni. “Non ha inizio e non ha fine”. A volte passano anni senza che cada una goccia di pioggia. “Non sopravvive niente, neppure gli insetti”, mi ha detto Oumar. Ogni volta che ci passa, Oumar incontra un numero sempre più grande di cadaveri sepolti e disseppelliti dalla sabbia sempre in movimento. Se i migranti cadono dai camion, gli autisti non sempre si fermano.

Alla frontiera libica, una striscia d’asfalto segna l’inizio di una lunga autostrada che porta a nord. Ma l’illusione che il viaggio possa migliorare è subito demolita dal totale disprezzo della legge e dalle crudeltà in agguato. Nell’autunno del 2016, a un posto di blocco, un migrante della Sierra Leone di nome Abdul ha visto un libico che molestava un’adolescente nigeriana. “C’è stata una discussione. Il libico ha preso il fucile e le ha sparato alla schiena”, mi ha raccontato Abdul. “Abbiamo portato la ragazza sul pickup”. I libici gridavano: “Haya!”, cioè che se ne dovevano andare. La ragazza era ancora viva, ma l’autista ha fatto una deviazione di sei ore nel deserto, fino a un immenso cimitero di migranti, dove piccole pietre disposte a cerchio segnavano i punti dov’erano sepolti i cadaveri. Ce n’erano centinaia. Sotto alcune pietre c’erano passaporti e carte di identità. “La maggior parte dei nomi erano nigeriani”, ha continuato Abdul. “Di donne”.

Quando sono arrivati, la ragazza era già morta. Prima di lasciare Agadez, di norma i migranti ricevono il numero di telefono di un agente di collegamento nel sud della Libia. Per alcuni questo significa scendere ad Al Qatrun, un villaggio libico a 320 chilometri dalla frontiera con il Niger. Per altri significa pagare altri trentamila franchi cfa (più di cinquanta dollari) per raggiungere Sebha, una città carovaniera 290 chilometri più a nord. “Se entri a Sebha senza aver pagato l’agente di collegamento soffrirai!”, mi ha detto Stephen, un rifugiato ghaneano. “Ti picchiano la mattina. E la notte. E di nuovo all’alba!”. Stephen si è messo la testa tra le mani ripetendo più volte: “Sebha non è un buon posto”.

Le case di collegamento di Sebha sono molto pericolose per le donne. Come mi ha raccontato Bright, diciassette anni, originaria di Benin City, una notte un gruppo di libici armati di spade ha cominciato a radunare le donne in una di queste case. “Alcune di loro erano incinte. Erano rimaste incinte durante il viaggio, non a casa”, mi ha detto. “Stuprate”. Secondo le stime di un rapporto commissionato dall’Onu, quasi la metà delle profughe e delle migranti che passano per la Libia, comprese le bambine, subiscono aggressioni sessuali, spesso più volte nel corso del viaggio. Un nigeriano di ventun anni di nome John mi ha detto di aver visto uccidere delle migranti perché avevano respinto i loro carcerieri libici.

Le case di collegamento in Libia sono di proprietà di persone del posto ma spesso sono gestite da gente dell’Africa occidentale. “Alcuni sono ghaneani e ci trattano peggio dei libici”, mi ha detto un ragazzo originario del Ghana. I migranti sono incarcerati, picchiati, torturati con la corrente elettrica e spesso costretti a chiamare i familiari per farsi mandare altro denaro. “Sono rimasto in una di quelle case per un mese e due giorni”, mi ha detto Ousmane, 21 anni, del Gambia. La struttura era gestita da libici che, a scopo dimostrativo e per fare spazio ad altri detenuti, “ogni venerdì uccidevano cinque persone. Anche se pagavi, non era detto che ti liberassero”. Ousmane aveva detto ai carcerieri che non poteva pagare di più perché non aveva più nessuno che potesse inviargli dei soldi. “Un venerdì mi hanno chiamato”, mi ha detto. Dal momento che era uno dei più giovani, un altro migrante più anziano si è fatto avanti per farsi uccidere al suo posto. Prima che lo portassero fuori, ha detto a Ousmane: “Quando torni in Gambia, vai a mio villaggio e digli che sono morto”. Pochi giorni dopo Ousmane è riuscito a scappare. Tornato ad Agadez, ha raccontato la sua storia all’agenzia delle migrazioni delle Nazioni Unite, che l’ha aiutato a tornare nel suo paese.

A gennaio, stando al giornale Welt am Sonntag, l’ambasciata tedesca in Niger ha mandato un dispaccio a Berlino confermando le esecuzioni settimanali e paragonando le condizioni nelle case di collegamento dei migranti in Libia a quelle dei campi di concentramento nazisti. A volte i malati sono sepolti vivi.

Vendute

È la primavera del 2016: Blessing, Faith e la madam lasciano Agadez, attraversano il deserto e raggiungono Brak, poco a nord di Sebha, dove sono ospitate in una casa privata. La madam continua a promettere alle ragazze che in Italia potranno studiare e trovare un lavoro ben pagato. Non è chiaro se sia mai stata nella condizione di decidere del loro destino: le donne che accompagnano le ragazze attraverso il deserto spesso sono alle dipendenze dei traicanti in Italia. Un giorno a Brak la madam decide di vendere Blessing e Faith al proprietario di una casa di collegamento per farle lavorare come prostitute.

“Non è quello che ci avevi detto!”, protesta Blessing. “Avevi detto che saremmo andate in Italia, e ora vuoi lasciarmi qui?”. La ragazza scoppia a piangere. Anche se non ha fatto il giuramento juju, la madam minaccia di ucciderla. A Benin City la madre
di Blessing riceve una telefonata da una nigeriana con un numero italiano. Sono passati tre mesi da quando sua figlia è andata via, e la donna al telefono le dice che se non paga 480mila naira (circa 1.500 dollari), Blessing sarà costretta a prostituirsi.

Quella domenica, alla riunione settimanale dei commercianti del mercato di Uwelu Doris spiega la situazione di Blessing chiedendo aiuto. Anche se la donna ha già molti debiti, gli altri commercianti approvano la sua richiesta di un prestito, issando un interesse del 20 per cento. Il fratello di Blessing, Godwin, versa il denaro a uno sportello MoneyGram usando i dettagli forniti dalla donna al telefono. Ma poi non riceve più notizie.

Blessing viene consegnata a un’altra casa di collegamento a Brak. Qualche giorno dopo alcuni uomini armati la fanno salire sul retro di un camion insieme ad altri migranti e nascondono il carico sotto una coperta e dei cocomeri perché i trafficanti rivali non li vedano. Il camion parte in direzione di Tripoli. Faith rimane a Brak perché la sua famiglia non ha pagato. Blessing viene condotta in un grande centro di detenzione, una stanza di cemento in un deposito abbandonato vicino a Tripoli. Rimane prigioniera per mesi con un altro centinaio di persone. Per sentirsi più sicura sta accovacciata vicino ad altre ragazze nigeriane. I pestaggi arbitrari e gli stupri sono frequenti. A volte i migranti ricevono da bere solo acqua di mare. La gente muore sistematicamente di fame e malattie.

Così arriva anche il 22 agosto, il compleanno di Blessing. Ma lei ormai ha perso il senso del tempo. Piange ogni giorno, non sa da chi dipende il suo destino e quando s’imbarcherà. Ogni volta che starnutisce, si chiede se non sia un segno di Dio e se sua madre stia pensando a lei. Una notte di settembre le guardie del centro svegliano Blessing e gli altri migranti e li fanno salire su un camion, che li lascia su una spiaggia a ovest di Tripoli. Alcuni scafisti armati li stipano su un gommone, dicono una preghiera sulla sabbia e li spediscono in mare.

Da giorni la Dignity I, una nave gestita da Medici senza frontiere (Msf ), sta pattugliando quel tratto di costa libica. Poco dopo le otto di mattina, il primo ufficiale avvista il gommone di Blessing. L’equipaggio cala in acqua una piccola imbarcazione di salvataggio, che fa avanti e indietro per portare i migranti, quindici alla volta, sulla Dignity I. Nicholas Papachrysostomou, il coordinatore delle operazioni di Msf, aiuta Blessing ad alzarsi in piedi sul gommone. Lei ha la nausea e si sente debole. Ha i piedi avvizziti perché sono rimasti a mollo per ore in una pozza sul fondo del gommone. Due uomini la issano sulla nave tenendola sotto le spalle. Lei rimane sul ponte con le braccia incrociate singhiozzando, tremando, trattenendo il vomito e lodando Dio.

Secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), nel 2016 nel Mediterraneo sono state salvate più di undicimila donne nigeriane, l’80 per cento delle quali era destinata allo sfruttamento sessuale. “Sono ragazzine di tredici, quattordici, quindici anni”, mi ha spiegato un agente dell’Oim. “Il mercato le vuole sempre più giovani”. L’Italia è il punto d’ingresso: da lì queste donne sono vendute alle madam di tutt’Europa.

A bordo della Dignity I un’infermiera registra la nazionalità e l’età di ogni migrante. Blessing le dice di avere diciott’anni ma, sospettando che sia una bugia, l’infermiera le lega un cordoncino azzurro al polso, per indicare che Msf la considera una minore non accompagnata. La maggior parte delle ragazze nigeriane ha lo stesso cordoncino. Le madam dicono alle più giovani che devono fingere di essere grandi, in modo da essere mandate nei centri d’accoglienza per adulti, dove i migranti possono muoversi liberamente. Altrimenti finiscono in rifugi più protetti per minori non accompagnati.

La Dignity I si dirige al porto di Messina, dove arriva dopo due giorni e mezzo di viaggio. A bordo ci sono 355 migranti. Il più piccolo ha tre settimane. Pochi hanno abbastanza spazio per stare sdraiati, ed è difficile camminare tra i corpi senza pestare braccia e gambe. Il pomeriggio del salvataggio Sara Creta, un’operatrice italiana di Msf, e io parliamo con Blessing e un’altra ragazza, Cynthia, che è cresciuta in una fattoria e poi ha venduto da mangiare sulle strade di Benin City. Blessing e Cynthia si sono conosciute sul gommone e stanno sedute vicino ad altre ragazze nigeriane. Sembrano tutte minorenni, anche se ripetono di avere diciott’anni. Blessing sorride e parla nervosamente, a scatti, continuando a massaggiare i piedi gonfi di Cynthia. Dice di essere stata rapita, senza scendere in dettagli. Mentre Blessing parla, Cynthia piange. Creta cerca di consolarle: “Una volta arrivate in Italia, non sarete costrette a fare nulla che non vogliate fare. In Italia siete libere, ok?”. Blessing si gratta per qualche secondo, poi dice: “Non posso”.

Tre nigeriane più anziane sembrano origliare la conversazione. Una di loro – tarchiata con una cicatrice a forma di falce sul mento – mi chiede cosa faccio sulla nave e alza le sopracciglia quando le dico che sono un giornalista. Non risponde alle mie domande e si limita a dichiarare: “Non ho pagato per il viaggio”. Con le altre due donne passa gran parte dei due giorni successivi appollaiata sul parapetto della nave a controllare le più giovani. A Messina i migranti sbarcano a gruppi di dieci. L’agenzia dell’Onu per i rifugiati ha mandato un rappresentante con dei volantini per informare i migranti sui loro diritti, ma sono in tigrino, la lingua dell’Eritrea e dell’Etiopia settentrionale. Molte persone che forse potrebbero avere diritto di asilo non sanno neanche cosa sia. Egiziani e marocchini sono radunati sotto un tendone azzurro, senza probabilmente sapere che l’Italia ha stretto accordi di rimpatrio con i loro paesi. Gli altri migranti vengono portati verso una colonna di pullman. Blessing e Cynthia mi fanno un cenno di saluto prima di salire.

La donna con la cicatrice a forma di falce sale sul loro stesso pullman. Molti migranti vengono temporaneamente sistemati al Palanebiolo, un campo improvvisato in un ex stadio da baseball alla periferia di Messina, prima di essere trasferiti in altri centri in Italia (il centro è stato chiuso all’inizio del 2017). Un paio di giorni dopo un gruppo di uomini soccorsi dalla Dignity I siede all’aperto su un blocco di cemento. Non hanno soldi né altri beni e si lamentano dei pasti scadenti e delle tende in cui entra la pioggia. Non hanno ricevuto cure mediche, neppure una crema antiparassitaria per trattare la scabbia. Alcuni indossano gli stessi vestiti con cui hanno viaggiato, induriti dal vomito secco e dall’acqua di mare. Non mi permettono di entrare al Palanebiolo, ma Cynthia è seduta fuori. Anche Blessing è ancora lì, ma quella mattina è uscita con un nigeriano che lavora nel centro. Tornano insieme qualche ora dopo. “Mi ha portato in treno!”, dice Blessing. “I bianchi… ho visto tanti bianchi”.

La vera età

Le ragazze mi rivelano la loro vera età: Cynthia ha 16 anni, Blessing ne ha appena compiuti 17. Mi raccontano di aver detto la verità agli operatori di Frontex, l’agenzia che controlla le frontiere esterne europee, ma io sono scettico perché al Palanebiolo sono ospitati solo migranti adulti. Scendiamo
insieme dalla collina per andare a mangiare. Nei pressi di un incrocio molto trafficato chiediamo indicazioni a un nigeriano alto con la barba. Si chiama Destiny, ha attraversato il Mediterraneo nel 2011 e ora lavora in un supermercato di Messina. Ha le braccia e il collo coperti di tatuaggi religiosi. Cynthia lo trova bello e lo invita a venire con noi. Raggiungiamo un bar poco lontano, ma appena entriamo la cameriera ci manda via dicendo che il locale è chiuso. Ai tavoli ci sono dei clienti italiani che consumano caffè e pasticcini. Rimaniamo davanti al bar per decidere cosa fare, inché la cameriera non esce dalla porta per mandarci via.

Torniamo al Palanebiolo. Blessing si muove a fatica e con passi lenti. Le fanno male le giunture, ancora gonfie dai tempi della prigionia in Libia. Destiny mi chiede dove alloggio. “Ah, Palermo!”, commenta. “La mia città preferita”. Mi fa l’occhiolino e, passando all’italiano perché le ragazze non capiscano, aggiunge: “È là che vado a scoparmi le nere per trenta euro”. La prostituzione non è un reato in Italia, ma attira l’attenzione della polizia, perciò le reti dei trafficanti cercano di procurarsi un permesso di soggiorno per ogni ragazza che mandano a lavorare sulle strade. Dal momento che hanno mentito a Frontex sulla loro età, le minorenni ricevono dalle autorità italiane dei documenti secondo i quali hanno diciott’anni o più, e questi documenti le proteggono dalle domande degli agenti.

Le intercettazioni della polizia italiana dimostrano che le reti dei trafficanti nigeriani si sono infiltrate nei centri di accoglienza, usano alcuni dipendenti per controllare le ragazze e pagano tangenti ai funzionari corrotti per accelerare le pratiche burocratiche. Un agente dell’Oim mi spiega che, nei centri come il Palanebiolo, “l’unica cosa che una ragazza deve fare è telefonare alla madam e dirle che è arrivata, specificando in quale città e in quale centro. Loro sanno cosa fare perché hanno uomini dappertutto”. Nei bordelli di Palermo le prostitute nigeriane hanno fino a quindici clienti al giorno: più ne ricevono prima riescono a comprarsi la libertà. Se qualcuno per strada gli sputa addosso, le ragazze vanno a recuperare la borsa che hanno nascosto tra i cespugli, prendono uno specchietto e, alla luce giallastra dei lampioni di via Crispi, si aggiustano il trucco. Poi tornano al lavoro.

“C’è un livello incredibile di razzismo non dichiarato, e lo dimostra il fatto che sulle strade non ci sono minorenni italiane”, conferma padre Enzo Volpe, un prete che gestisce un centro per bambini migranti vittime del traffico di esseri umani. “La società dichiara che è reato andare a letto con una
tredicenne o una quattordicenne. Ma se è africana? Non importa niente a nessuno. Non pensano a lei come a una persona”.

Due volte alla settimana padre Enzo carica un furgoncino di acqua e panini e, aiutato da un giovane frate e da una suora, va a offrire conforto e assistenza alle ragazze sulle strade. La sua prima fermata, un giovedì d’autunno, verso mezzanotte, è il parco della Favorita. Padre Enzo parcheggia il furgoncino vicino a uno spiazzo. Quattro nigeriane escono dai boschetti dove hanno acceso un falò. “Buonasera Vanessa”, dice padre Enzo. “Buonasera. Dio la benedica”. Si dispongono in cerchio, poi pregano e cantano inni che le ragazze hanno imparato in Nigeria. Si avvicina una macchina, da cui esce Jasmine, che dimostra quindici anni. “È il mio compleanno”, dice. Qualcuno le chiede quanti anni compie. Lei esita un attimo e poi risponde in italiano: “Ventidue”.

La suora ha portato una torta. “Se vai a pregare con loro e a dargli informazioni mediche, va tutto bene”, mi dice padre Enzo. “Ma se provi a fare domande su come funziona la rete non parlano. Spariscono”. Due settimane dopo lo sbarco a Messina, la maggior parte dei migranti della Dignity I è scappata dal Palanebiolo o è stata trasferita altrove. Blessing e Cynthia sono ancora lì, e hanno cominciato ad avventurarsi in città. Una domenica mattina una donna italiana ha notato le ragazze in chiesa e le ha invitate a prendere un caffè, il primo in assoluto. Un’altra donna gli ha regalato degli abiti usati. Io gli ho comprato degli antinfiammatori e dei farmaci contro la scabbia e i pidocchi.

Le ragazze hanno imparato a contare fino a dieci in italiano e conoscono alcune parole: pomodoro, farfalla, mal di stomaco. Cynthia grida “ciao!” a ogni automobilista, pedone e cane, ed è felice quando ottiene una risposta amichevole. “È una ragazza di campagna”, la prende in giro Blessing. “Mi piace salutare tutti!”, replica Cynthia. Un’auto si avvicina all’incrocio dove sono sedute le ragazze. “Ciao!”, dice Blessing alla donna alla guida. Lei tiene lo sguardo fisso davanti a sé e tira su il finestrino. “In Italia siamo molto bravi nella prima accoglienza, l’aspetto umanitario”, mi spiega Salvatore Vella, sostituto procuratore di Agrigento. “Arrivano. Gli diamo da mangiare. Li ospitiamo in un centro di accoglienza. E poi? Non c’è soluzione. Cosa facciamo con tutta questa gente?”. Vella guarda fuori dalla finestra. “Siamo onesti: questi centri di accoglienza hanno le porte spalancate, e noi speriamo che se ne vadano. Dove? Non lo so. Se vanno in Francia, per noi va bene. Se vanno in Svizzera, grandioso. Se restano qui, finiscono a lavorare in nero, praticamente scompaiono”.

A Palermo la maggior parte dei migranti vive a Ballarò, un vecchio quartiere sovraffollato con i vicoli tortuosi e i panni stesi alle finestre, dove si svolgono le corse illegali di cavalli e c’è il più grande mercato all’aperto della città. Una notte a Ballarò, in un bar all’aperto che puzza di sudore, erba e vomito, incontro un ex spacciatore originario del Mali. Le prostitute indossano calze a rete e
tacchi alti dodici centimetri. All’angolo due uomini cuociono della carne alla griglia su un fuoco acceso con i rifiuti. Italiani e africani si scambiano denaro e droga senza curarsi di chi c’è intorno. “È il potere della magia nigeriana”, mi dice il maliano. “Dà lavoro a chi non ha documenti”. Ballarò sembra in larga misura sotto il controllo delle bande nigeriane. Il gruppo più potente, Black axe (ascia nera), ha radici a Benin City e cellule in tutt’Italia, ed è responsabile di attacchi con coltelli e machete
contro altri migranti. Anche se le bande nigeriane sono armate e abbastanza organizzate, nessuna lavora da sola. “Se voglio fare affari, devo parlare con il capo siciliano”, mi spiega il maliano. I trafficanti devono dare a cosa nostra una certa quota dell’affare, precisa, altrimenti “puoi andare avanti per un paio di giorni, ma se capiscono che stai facendo qualcosa ti eliminano”. L’anno scorso, dopo una rissa vicino a Ballarò, un pregiudicato italiano ha sparato alla testa a un gambiano ferendolo gravemente. Le autorità italiane e i criminali locali concordano sul fatto che cosa nostra lucra da entrambe le parti: i boss nigeriani comprano grandi quantità di droga dalla maia, poi pagano un pizzo aggiuntivo per il diritto di smerciarla. Ballarò è da tempo sotto il controllo della famiglia D’Ambrogio, il cui capo, Alessandro, è in prigione. È impossibile dire quante nigeriane lavorino nei bordelli di Ballarò, ma molte sono vittime degli abusi dei clienti e vengono picchiate, marchiate o accoltellate dalle madam. Secondo Vella, s’indaga poco sulla violenza contro le prostitute nigeriane perché “la tendenza è stata quella di ignorare le organizzazioni criminali se commettevano reati solo contro gli stranieri”. Di conseguenza, spiega, da almeno quindici anni le bande nigeriane “raccolgono grandi somme di denaro, si armano” e sfruttano le minorenni impunemente.

Un funzionario della polizia di Palermo mi dice che per la sua squadra, impegnata a contrastare la criminalità nigeriana ma senza collaboratori nigeriani, Ballarò è praticamente impenetrabile. Senza contatti sul campo, mi spiega Vella, l’80 per cento del lavoro investigativo si concentra su intercettazioni telefoniche che la polizia non è in grado di capire. “Abbiamo migliaia di persone che vivono qui e parlano lingue di cui fino a quindici anni fa ignoravamo perfino l’esistenza”, continua Vella. “La persona che scelgo per ascoltare le intercettazioni di solito è un’ex prostituta o una ragazza che lavora in un bar. Devo fidarmi di lei, anche se praticamente non la conosco”. Il tutto è complicato dalle minacce alla sicurezza. “Durante i processi devo chiamare a testimoniare l’interprete”, racconta. Il suo nome e la sua data di nascita finiscono agli atti, e la rete dei trafficanti è così ramificata che “con una telefonata Skype o un messaggio riescono a ordinare ai loro compari di raggiungere un villaggio sperduto della Nigeria e bruciare le case con la gente dentro”.

Le ragazze di solito non conoscono l’entità del loro debito fino all’arrivo in Italia, quando si sentono dire che devono rimborsare fino a ottantamila euro. Alcune madam aumentano il debito facendo pagare alle ragazze la stanza, il vitto e i preservativi a prezzi esorbitanti. Una notte, a Palermo, parlo con tre nigeriane che lavorano vicino a piazza Rivoluzione.

Una di loro è cresciuta a Upper Sakpoba road a Benin City, prima di venire in Italia “da bambina” e di essere ripetutamente stuprata. Odia quello che fa ma non può smettere perché, dopo cinque anni a Palermo, deve ancora migliaia di euro alla madam. Blessing vuole studiare Per le autorità, uno degli aspetti più sconcertanti del mercato del sesso è che le vittime del traffico con la Nigeria non denunciano quasi mai chi le tiene prigioniere. La maggior parte delle ragazze ha paura di essere espulsa e anche di dover subire le conseguenze del juju. “Ho sentito che questo juju ha ucciso molte ragazze”, commenta Blessing. “È un incantesimo potente”. Dopo due mesi in Italia, Blessing, Cynthia e una sedicenne di nome Juliet sono le uniche migranti soccorse dalla Dignity I ancora al Palanebiolo. Blessing mi dice che molte ragazze della nave sono andate via dal campo insieme a dei trafficanti. Anche Blessing vuole andarsene. “Sono stufa della pasta”, dice schioccando la lingua in segno di frustrazione. “Mi manca la Nigeria, dove la gente sa cucinare”. Sente la mancanza della madre ed è seccata perché non ha ancora avuto la possibilità di studiare.

In Italia i migranti minorenni dovrebbero essere iscritti a scuola, ma le tre ragazze sono state lasciate al Palanebiolo perché tutti i centri per minori della Sicilia sono pieni (quando il Palanebiolo è stato chiuso, le ragazze sono state trasferite in un centro per minori).

A Benin City i libri scolastici di Blessing sono ancora sullo scafale della sua ex camera da letto. Doris ha venduto il materasso per comprare da mangiare. La stanza è occupata dalla sorella minore di Blessing, Hope, che ha quindici anni e ha lasciato la scuola per aiutare la madre nel chiosco. Per non perdere l’appartamento, Godwin dà una mano a pagare l’affitto. Il debito contratto da Doris per liberare Blessing in Libia continua a crescere.

“Non so come farà mamma a trovare quei soldi. Ma non posso vendermi, anche se ho bisogno di soldi”, mi dice Blessing. “È meglio andare a scuola, l’ho promesso a me stessa e a mia madre”. Blessing sogna di costruire una casa per sua madre. “Mia madre… voglio viziarla. Il motivo per cui sono qui è mia madre. Il motivo per cui sono viva oggi è mia madre. Il motivo per cui non intendo
prostituirmi è mia madre”. Le lacrime le rigano il volto. “Sono il respiro di vita di mia madre”. Blessing, Juliet e un’altra ragazza nigeriana, Gift, scendono la collina cantando inni religiosi e strappando un sorriso ai passanti. Il cielo è scuro, e comincia a piovigginare.

Ma loro continuano a camminare, allontanandosi dal campo come non hanno mai fatto prima. Raggiungono una spiaggia pochi chilometri a nord del porto di Messina. Smette di piovere, e per un attimo due arcobaleni scintillanti appaiono sull’acqua.

“Viene dal mare”, dice Blessing alludendo al doppio arcobaleno. “Guardalo adesso. Sta scendendo”. “Sì, viene dal mare”, risponde Gift. “E poi va nel cielo”.“Sì”. Le nuvole si spostano. “È inito”, fa Blessing.Gift annuisce. “È tornato nel mare”. Pregano. Poi Blessing entra in acqua e allarga le braccia gridando: “Ho attraversato il deserto! Ho attraversato questo mare! Se questo fiume non si è preso la mia vita, nessun uomo e nessuna donna potranno togliermela!”.

«"Aiutiamoli (a crepare) a casa loro": perfetta unità sulla questione profughi e migranti delle tre forze che si contendono il controllo politico del paese, Pd, destra e 5stelle».

guidoviale.it blog, 5 settembre 2017 (p.d.)

Condivido i timori del ministro Minniti per «la tenuta democratica del paese»; è ora di prenderne atto. Solo che a creare questa drammatica situazione hanno contribuito in modo sostanziale lo stesso ministro, la sua politica, il suo partito e il governo di cui fa parte. La tenuta democratica del paese, già messa in forse da un parlamento di nominati, eletto con una legge incostituzionale, che ha legiferato illegalmente per quattro anni, mettendo le mani anche sulla Costituzione, è ormai al tracollo. Perché sulla questione profughi e migranti, su cui si decide il futuro dell’Italia, dell’Europa e del poco che ancora resta della democrazia, le tre forze che si contenderanno il controllo politico del paese- la destra, i 5stelle e il Pd hanno raggiunto una perfetta unità: «aiutiamoli (a crepare) a casa loro»; respingiamoli a ogni costo. Non c’è scelta. Poco importa se le destre lo proclamano con slogan razzisti e anche fascisti che i 5stelle ripetono da pappagalli mentre il Pd fa, ma sempre meno, ipocrita professione di spirito umanitario. In vista delle elezioni, e senza guardare oltre, Minniti vuole dimostrare che quello che destre e 5stelle propongono lui sa realizzarlo. E in parte ci riesce, incurante della catastrofe che sta contribuendo a mettere in moto.

Fermare gli sbarchi pagando e rivestendo con una divisa scafisti e trafficanti fino a ieri indicati come “il nemico”, in combutta con le Ong perché blocchino in mare, riportino a terra o imprigionino nel deserto profughi e migranti non è buona politica. Sappiamo che cosa fanno di quegli esseri umani intrappolati in Libia o ai suoi confini meridionali: le violentano, li fanno schiavi, li affamano, li imprigionano in condizioni igieniche inimmaginabili, li uccidono, li torturano per estorcere ai loro parenti altro denaro, li trattengono in veri Lager – pagati con fondi europei – e prima o dopo li imbarcheranno di nuovo verso l’Europa. O minacceranno di farlo come faceva Gheddafi, o come farà dopo le elezioni tedesche anche Erdogan, per strappare all’Unione europea altro denaro e nuove legittimazioni: a Erdogan ormai viene permesso tutto. Così, dall’Ucraina in mano a una milizia nazista, ai «moderati» che combattono Assad in nome della jihad, dai janjaweed che fermano in Sudan i profughi eritrei alla guardia costiera e ai «sindaci» libici incaricati di bloccare i flussi verso il Mediterraneo, l’Europa si circonda, armandole fino ai denti, di milizie usate come ascari, ma che non conosce, non controlla, e che sono sicura garanzia del mantenimento di un perpetuo stato di guerra in tutte le regioni ai suoi confini, aumentandone degrado e la produzione di nuovi profughi.
Non c’è argine a questa deriva. Le forze politiche italiane, come i governi dell’Unione europea e i partiti che li sostengono, Syriza compresa, hanno rotto la diga della solidarietà, lasciando campo libero a una ferocia covata a lungo sottotraccia, che ora riemerge come razzismo che si sente legittimato dalle politiche dei governi. A queste politiche non c’è per ora alternativa. A contrastarle ci sono solo le migliaia e migliaia di iniziative impegnate in tutta Europa dell’accoglienza, i milioni di individui che ne condividono lo spirito, le moltissime associazioni che cercano di mantener viva la solidarietà. Ma non sono unite da un programma comune e non è chiaro, al di là degli sforzi per non sopprimere in sé e negli altri uno spirito di umanità, che cosa si possa fare contro questa offensiva.
Ma la risposta non può più attendere. Invece di puntare lo sguardo su profughi e migranti, spaventare e spaventarsi per il loro numero – molti meno dei «migranti economici» che diversi paesi europei, Italia compresa, avevano accolto o regolarizzato ogni anno prima del 2008; e soprattutto meno delle nuove leve di cittadini e cittadine che verranno a mancare tra la popolazione europea di qui in poi – bisogna guardare a chi da quegli arrivi si sente minacciato. Se profughi e migranti sono considerati dai governi un peso e non una risorsa da valorizzare non c’è da stupirsi se molti passano alle vie di fatto per liberarsene con le spicce. E se casa e lavoro decenti (e scuola, e assistenza sanitaria, e pensione) sono un miraggio per un numero crescente di europei, la presenza e non solo l’arrivo di poche o tante persone tenute in inattività forzata, spesso in cattività, ed esibite come un carico inaccettabile a chi gli abita accanto non può che moltiplicare e acuire quell’ostilità di cui governi nazionali e locali sono i primi a far mostra. Non c’è argine agli arrivi o imposizione di rimpatri che possa invertire questa situazione.
Ma le case per tutti ci sono, solo che sono in gran parte vuote. Il lavoro per tutti, cittadini, profughi e migranti, c’è: è quello necessario alla riconversione energetica a cui tutti i governi si sono impegnati a Parigi e a cui nessuno ha ancora messo mano. Il denaro per finanziarla c’è: Draghi continua a tirare fuori dal cappello centinaia di miliardi che finiscono in tasca alle banche. Quello che manca è la politica per mettere insieme queste tre cose. Invece ci si è rivolti all’Europa per farle condividere una militarizzazione di stampo coloniale di confini sempre più ampi e lontani. Ma il «piano Marshall» da esigere, e rispetto a cui mobilitare non tanto governi e partiti, quanto la vera opposizione sociale ai programmi di contenimento e di respingimento, è un grande investimento, capillare e articolato, sulla riconversione ecologica.
Non siamo né finiremo «sommersi». Molti dei profughi arrivati negli ultimi anni e sicuramente quelli provenienti da zone di guerra o di conflitto armato torneranno nei loro paesi se e appena sarà possibile. E se altri ne arriveranno, quello che occorre sono politiche di sostegno alle loro esigenze immediate a partire dai corridoi di ingresso e di promozione della loro capacità di organizzarsi: per progettare, anche grazie ai legami che hanno con le loro comunità di origine, delle alternative pratiche alla rapina dei loro territori e ai conflitti che li hanno costretti a fuggire. È con loro che vanno fatti i progetti di cooperazione e anche i negoziati per restaurare la pace, dando spazio a queste forze e tenendo il più possibile lontani dai loro paesi multinazionali e mercanti di armi. Invece di deportazioni mascherate da rimpatri con cui i governi europei cercano di tacitare quel rancore degli elettori che essi stessi alimentano si innesterebbe così una libera circolazione delle persone da e verso i loro paesi di origine; a beneficio di tutti.
«Nessuno può aspettarsi troppo da una strategia focalizzata sul contenimento del fenomeno migratorio. Soprattutto se non si costituisce un’alternativa legale credibile per l’arrivo dei migranti nell’UE».

la Repubblica, 4 settembre 2017

Il mare non ammette frontiere. Come non le ammettono i motivi che spingono i migranti a partire. Queste due massime, che nessun Paese soggetto ai flussi migratori dovrebbe dimenticare, tornano in primo piano in Spagna. Per anni il governo di Mariano Rajoy si è gloriato della propria attività diplomatica in Africa, che avrebbe vaccinato il Paese contro l’epidemia migratoria di cui soffre la vicina Italia. Intanto però le cose cominciano a cambiare. Le cifre dell’esodo verso le coste italiane calano, mentre gli arrivi in Spagna sono quadruplicati. È quindi urgente riformare il discorso politico. E convincersi una volta per tutte che continuando a gestire il problema migratorio per compartimenti stagni non si fa altro che aggravare il problema.

La Spagna avrebbe avuto un’occasione d’oro per dar prova di lungimiranza a luglio, quando Roma chiese la collaborazione di Parigi e Madrid per gli sbarchi che mettevano a dura prova le autorità italiane. Ma l’esecutivo spagnolo e quello francese risposero con un no. I motivi erano due: le supposte carenze diplomatiche di Roma, che avrebbe trascurato il dialogo coi Paesi di provenienza dei migranti, e il rischio del cosiddetto “effetto chiamata”: gli spagnoli sostenevano che una ripartizione dei migranti tra i Paesi europei sarebbe stata interpretata dalle mafie come un messaggio, facendo crescere la pressione.

Questi argomenti risultano poco convincenti. Più di dieci anni fa la Spagna affrontò da sola una crisi delle carrette del mare. E la risolse negoziando coi Paesi d’origine dei migranti che sbarcavano sulle sue coste. Ciò che allora venne fatto in maniera poco onorevole (il governo socialista di Zapatero ricorse ad accordi basati sul pagamento di denaro per far cessare il transito verso la Spagna) viene presentato oggi a Bruxelles come un successo. Ma c’è una lezione da trarre da quell’esperienza: mai più un Paese deve essere lasciato solo a gestire una sfida comune. I migranti che a rischio della vita attraversano il Mediterraneo (ma anche l’Atlantico, nel caso della Spagna) non lo fanno per stabilirsi a Tarifa, a Lesbo o a Lampedusa. Il loro obiettivo, la loro terra promessa è l’Europa che, seppure con gradazioni diverse, può offrire lavoro, scuole, servizi sanitari in condizioni infinitamente migliori. È questo il vero “effetto chiamata”, che nessun individuo di buon senso può credere di poter cancellare.

Secondo le cifre fornite da Frontex, quest’estate il numero degli arrivi sulle coste spagnole ha toccato livelli record dal 2009: tra gennaio e luglio sono stati registrati più di 11mila immigrati - un dato che ha già superato quello di tutto il 2016. Quest’impennata coincide con una flessione degli arrivi in Italia attraverso la Libia, il cui governo ha incominciato a cedere alle pressioni europee per un maggior controllo delle sue coste. Solo il tempo dirà se questi dati costituiscono un picco o se, al contrario, inaugurano una tendenza che infliggerebbe più d’un mal di testa alle autorità spagnole.
In ogni caso, la versione di un supposto attivismo di Madrid a fronte dell’abulia di Roma fa acqua da tutte le parti. L’Italia, inventrice della diplomazia moderna, ha creduto per anni di tenere la situazione sotto controllo grazie a una serie di accordi con la Libia. Mentre la Spagna, al di là degli aiuti ad alcuni Paesi d’origine dei migranti, si è affidata quasi interamente alla cooperazione col Marocco. Le rivolte del Rif e le tensioni alla barriera di Ceuta sono allarmanti, e mostrano un orizzonte tutt’altro che sereno. Oltre tutto, il patto col Marocco sfiora i limiti della legalità europea. Secondo le notizie diramate in agosto dall’Unhcr, l’Agenzia dell’Onu per i rifugiati, ci sono continue denunce di respingimenti al confine tra il Marocco e le città autonome di Ceuta e Melilla. E per ogni migrante che raggiunge le coste spagnole, altri due vengono bloccati dalle autorità di Rabat. Senza il discutibile sostegno del Marocco, la Spagna sarebbe travolta, come lo è stata l’Italia.
Nessuno - né a Madrid né a Bruxelles - può aspettarsi troppo da una strategia focalizzata sul contenimento del fenomeno migratorio. Soprattutto se non si costituisce un’alternativa legale credibile per l’arrivo dei migranti nell’Unione Europea. È giunto il momento di cambiare prospettiva.

L’autrice è corrispondente del País a Bruxelles © LENA, Leading European Newspaper Alliance Traduzione di Elisabetta Horvat

Prosegue, a tutti i livelli, l'inumana e antistorica discriminazione dei migranti "economici" dagli altri, come se chi fugge dalla miseria e dalla carestia provocata dagli stessi attori delle guerre e delle persecuzioni non appartenesse alla stessa umanità.

il manifesto, 2 settembre 2017
«Ero straniero. Esistono strumenti efficaci e rispettosi del diritto internazionale e della nostra umanità per gestire le grandi migrazioni, a partire dalle misure della nostra legge di iniziativa popolare»

È disumana, totalitaria e persino autolesionista la distinzione, fatta propria da quasi tutte le forze politiche italiane – da Salvini a Renzi, passando per i Cinque stelle – e recentemente anche dalla totalità degli stati dell’Unione europea, tra i rifugiati politici a cui sono dovute l’accoglienza e la protezione internazionale e i migranti economici: i «cattivi» che, invece, abbiamo la facoltà di respingere con tutti i mezzi, anche militari, anche illeciti, e ai quali non riconosciamo il diritto universale di fuggire da una vita di stenti e aspirare a un’esistenza migliore. Una logica alla quale come Radicali ci opponiamo con forza.

Da sempre, e non solo quando era terra di milioni di migranti, l’Italia ha difeso la libertà delle persone di attraversare i confini tra gli stati – di migrare per salvarsi dalla guerra, dalla fame, dalla povertà estrema – come diritto inalienabile, prima del diritto ormai affermato di libertà di movimento di merci, servizi, capitali.

Del resto la ricca Europa, con mezzo miliardo di abitanti, non solo ha bisogno – e ne avrà sempre di più negli anni a venire – di stranieri che vengano a lavorare nelle nostre fabbriche, nei nostri cantieri, nelle nostre famiglie, ma sarebbe in grado di gestire agevolmente, solo se lo volessero tutti gli Stati membri, anche flussi straordinari di profughi causati da carestie o guerre.

Invece proprio su iniziativa del nostro Paese e sulla base di un intollerabile alibi – «aiutiamoli a casa loro», alcuni Stati membri dell’Ue con l’avallo dell’Alto Rappresentante per gli Affari esteri Federica Mogherini, hanno deciso per la seconda volta e di nuovo senza nessuno dei passaggi formali necessari, di appaltare ad altri la soluzione, prevalentemente con mezzi militari, del problema. Senza curarsi delle inaudite violenze a cui saranno sottoposti i migranti e di cui saremo complici.

L’Italia ha stipulato patti e ha negoziato accordi economici per il controllo della frontiera esterna dell’Unione, se possibile, ancora peggiori di quelli con il governo turco, poiché stretti direttamente con le tribù libiche – cioè i «sindaci» ricevuti dal ministro Marco Minniti al Viminale – che probabilmente sono le stesse che hanno gestito e si sono contese il lucroso traffico dei migranti e i lager nel deserto nei quali vengono derubati, torturati, uccisi i profughi. Non si spiegherebbe altrimenti l’improvvisa interruzione degli sbarchi verso le nostre coste, che non può essere dovuta solo all’attivismo delle motovedette italiane donate ai militari libici.

Di fronte a questo grave sovvertimento dei valori in atto, come Radicali Italiani ribadiamo l’urgenza di sconfiggere la grande bugia sull’immigrazione. Esistono strumenti efficaci e rispettosi del diritto internazionale e della nostra umanità per gestire le grandi migrazioni, a partire dalle misure della nostra legge di iniziativa popolare «Ero straniero – L’umanità che fa bene» per superare la Bossi-Fini.

Una legge che, mentre i nostri governi sono impegnati ad alzare muri nel Mediterraneo e ai confini dell’Europa, chiede invece di aprire varchi: canali legali e sicuri di ingresso in Italia per i migranti per motivi di lavoro, di studio o di protezione internazionale e la loro accoglienza e inclusione nelle nostre società. Alla base nessuna odiosa distinzione tra chi fugge da guerre e persecuzioni e chi fugge dalla fame e dalla povertà, ma diritti e doveri chiari per tutti.

La stessa legge offre anche la soluzione al problema dei 500 mila migranti irregolari presenti in Italia introducendo un permesso di soggiorno temporaneo, condizionato all’integrazione attraverso il lavoro. Come ha lucidamente sottolineato il capo della polizia Gabrielli, «ci sono etnie che non otterranno mai lo status di rifugiati e sono destinati a restare illegalmente: per impedirlo, se non si riesce a ottenere i rimpatri, non resta che l’integrazione, che peraltro è un’opportunità da utilizzare per salvaguardarci dalla criminalità e dal terrorismo».

Nei prossimi giorni come Radicali Italiani insieme a Emma Bonino, all’ampia «coalizione» di organizzazioni che promuovono con noi la campagna «Ero straniero» e con il sostegno di centinaia di sindaci che hanno aderito, rilanceremo con nuove iniziative la raccolta firme su questa legge popolare: la sola proposta oggi in campo per rispondere al ricatto della paura con la fermezza della ragione, della legalità e dell’umanità.

L'autore è segretario di Radicali Italiani

L'Europa di Marco Minniti sta raggiungendo il suo obiettivo: chi vuole o deve attraversare il Mediterraneo, perché in fuga dalla persecuzione o perché intrappolato nel caos libico, oggi è bersaglio della caccia al migrante. I diritti? cancellati.

la Repubblica, 29 agosto 2017

«Il corridoio è sempre più stretto e si muore nel deserto. Niger, l’esodo sta rallentando la strategia di Roma funziona ma la strage ora è nel deserto»
Le voci corrono veloci lungo le carovaniere del deserto, con un passaparola che trasmette lo stesso messaggio in tutta l’Africa occidentale: «La rotta per la Libia è diventata pericolosa ». Sì, costi e rischi sono sempre più alti, la speranza di arrivare in Europa sempre più bassa. E la gente smette di partire. Lo testimoniano i numeri dell’esodo monitorati in Niger, il grande crocevia dei percorsi che portano al Mediterraneo e snodo della strategia annunciata ieri a Parigi. Nel 2016 gli osservatori dello Iom, l’Organizzazione per le migrazioni, avevano censito 333 mila persone in viaggio verso Nord, quest’anno invece fino a luglio ne sono state contate 38 mila mentre dagli stessi valichi quasi il doppio ha fatto il percorso inverso, cercando di tornare a casa.
«C’è un calo drastico calo dei flussi verso la Libia. Non vediamo più quei convogli di 50-60 veicoli che l’anno scorso erano frequenti», conferma Alberto Preato, uno dei dirigenti Iom in Niger: «I migranti che accogliamo parlano molto tra loro e dai loro discorsi emerge con chiarezza come quella rotta sia diventata difficile».Le pressioni e le sovvenzioni europee hanno spinto il governo nigerino a cambiare linea.
C’è una nuova legge che punisce i trafficanti con l’arresto e il sequestro dei camion. Ci sono gendarmi meglio addestrati ed equipaggiati. Anche i francesi, presenti nell’ex colonia da quattro anni con una missione militare, adesso sono più attivi: l’onda lunga delle stragi terroristiche e il timore che in qualche modo l’Isis tragga vantaggio da questi movimenti, li ha convinti ad aprire gli occhi sulla situazione. E i primi progetti umanitari, finanziati dai singoli paesi o dalla Ue, stanno facendo nascere prospettive alternative all’emigrazione.
C’è però chi va avanti. Le organizzazioni dei trafficanti non sono scomparse: evitano i posti di polizia e sfuggono ai censimenti, muovendosi direttamente nel deserto. Una traversata micidiale, con persone che per guasti o cinismo vengono abbandonate nel nulla. «Molti rischiano la vita», spiega Preato: «Ora mandiamo quasi tutti i giorni delle missioni per soccorrere questi dispersi. Le autorità locali e l’esercito nigerino collaborano con noi in queste ricerche: più di mille persone sono state salvate negli ultimi mesi». Patrick, un giovane nigeriano, ha raccontato il calvario del suo gruppo: «Abbiamo vagato senz’acqua per dieci giorni. Ho visto due bambini morire e subito dopo la loro madre. Prima che arrivassero gli aiuti ho scavato 24 fosse nella sabbia».
Questo è l’altro volto della politica di dissuasione messa in atto dall’Unione europea, con una regia italiana e un contributo francese, in passato parallelo e infine convergente. Chi vuole o deve attraversare il Mediterraneo, perché in fuga dalla persecuzione o perché intrappolato nel caos libico, oggi affronta un viaggio infernale. I controlli delle istituzioni nigerine si trasformano in repressione armata in Libia, dove la caccia ai migranti è diventata più remunerativa – grazie ai fondi ufficiali e alle elargizioni dell’intelligence – del loro sfruttamento.
La strategia dei piccoli passi avviata dal ministro Marco Minniti sta funzionando: di fatto chi si dirige verso le nostre coste ha davanti un triplice sbarramento. Nel Fezzan, la prima tappa libica, la pace siglata a Roma tra tebù e tuareg ha concluso tre anni di guerra, finanziata soprattutto con il traffico di uomini. Le nostre sovvenzioni inoltre stanno spingendo alla sorveglianza dei confini e delle arterie principali. Più a nord sono scese in campo le milizie municipali, spesso guidate dagli stessi personaggi che fino a pochi mesi fa gestivano il mercato dei barconi come lo “Zio” che comanda la brigata 48 di Zuwara. Sono loro che dominano il territorio, espressione di quei consigli cittadini che costituiscono l’unica autorità: l’accordo con i loro leader è stato appena rinnovato a Roma e benedetto dall’Ue.
A Tripoli c’è poi un’altra forza, legata al governo Serraj, chiamata Rada, che la scorsa settimana fa ha catturato “il re dei trafficanti”: tal Musa Bin Khalifa indicato come il signore delle spiagge degli scafisti. Infine c’è la Guardia costiera, equipaggiata e assistita dalla nostra Marina, a cui adesso spettano tutti gli interventi nelle acque territoriali, tenendo alla larga le navi delle ong.
Tre giorni fa la Corte Suprema di Tripoli ha dato un riconoscimento giuridico ai patti per il contrasto dell’immigrazione. Quindi la forma è salva: le operazioni delle milizie municipali e delle strutture nazionali hanno un timbro di legalità. Ma la verità in Libia è sempre scritta sulla sabbia e nessuno può dare garanzie sulla sorte di chi finisce nelle mani dei potentati. Che si dividono ogni aiuto: pochi giorni fa abbiamo consegnato diecimila kit di prima assistenza per i migranti, subito spartiti tra guardia costiera e municipalità di Zuwara. Ma tutti sanno – e lo stesso Minniti ha posto la questione – che in Tripolitania è difficile se non impossibile ottenere il rispetto dei diritti umani: l’Onu ha ribadito ieri la denuncia sulle condizioni dei centri di dentenzione.
La soluzione che arriva da Parigi è quella di spostare il problema in Niger. Si annuncia la creazione lì degli hotspot dove vagliare le domande di asilo, valutando la possibilità di trasferirvi le persone fermate in Libia, sotto la vigilanza di un contingente militare. Un altro esodo, forzato e in senso inverso. Il segno delle difficoltà dell’Europa, che seguendo la pista aperta dall’Italia sta riuscendo a frenare gli sbarchi, ma ora deve trovare il modo di tutelare quei diritti che sono l’essenza della nostra civiltà.
Molti vizi ci impediscono di affrontare in modo corretto il dramma dei "migranti economici": l'ipocrisia, la smemoratezza, l'ignoranza, la complicità con gli sfruttatori delle regioni colonizzate. Eppure, 4 milioni sono i migranti italiani.

Avvenire, 29 agosto 2017

Ci sono due modi di affrontare la questione immigrati: o ponendoci l’obiettivo di toglierceli dai piedi o volendoli aiutare a vivere meglio. In un caso pensiamo solo per noi. Nell’altro ci preoccupiamo di loro. Ad oggi sembra prevalere l’egocentrismo. Ma, sotto sotto, non ci sentiamo a posto e ci siamo fabbricati degli alibi per mettere a tacere la nostra coscienza. La prima giustificazione che ci siamo creati è che l’obbligo di accoglienza vale solo per i rifugiati politici, mentre abbiamo il diritto di respingere i migranti economici, coloro, cioè, che sono in cerca di migliori condizioni di vita.

L’assurdo è che noi stessi siamo terra di emigranti e se questa regola venisse applicata nei nostri confronti dovremmo aspettarci l’espulsione di ben quattro milioni di connazionali sparsi per il mondo. Da sempre abbiamo considerato la libertà di movimento un diritto inalienabile e se volessimo negarlo proprio oggi che abbiamo messo merci e capitali in totale libertà, dimostreremmo di tenere in maggior considerazione le cose delle persone. Ma forse il punto è proprio il sovvertimento dei valori: la ricchezza ci ha accecato a tal punto da avere inaridito la nostra umanità. L’attenzione tutta rivolta alla roba, abbiamo perso il senso del rispetto e della giustizia, la capacità di compassione, perfino di pietà.

E non ci rendiamo conto che più sbarriamo le porte, più inneschiamo situazioni perverse che ci sfuggono di mano. Diciamocelo: i migranti che scelgono la via del deserto non sono né masochisti, né amanti dell’illegalità. Sono dei forzati alla clandestinità perché le vie di ingresso ufficiali sono precluse. Se potessero arrivare in aereo con regolare passaporto, sarebbero ben felici di farlo. E se in Italia non trovassero lavoro, non ci rimarrebbero. Se ne andrebbero dove il lavoro c’è, perché la loro vocazione non è né quella dell’accattonaggio, né del brigantaggio. Sono persone in cerca di un lavoro per mantenere le famiglie rimaste a casa. Che le cose stiano così lo sappiamo molto bene anche noi, tant'è che il secondo alibi che ci siamo creati è che dobbiamo aiutarli a casa loro. E se lo diciamo è perché abbiamo ben chiaro che nessuno di loro affronta un viaggio così pericoloso per fare una passeggiata, ma per sfuggire a un destino crudele ora dovuto alle guerre, ora alla repressione politica, ora alla mancanza di prospettiva di vita.

Ciò che non diciamo è che questa situazione l’abbiamo creata noi attraverso 500 anni di invasioni, massacri, ruberie. La storia, alla fine presenta sempre il suo conto. L’emigrazione africana non è figlia di una sciagura transitoria, ma di un sistema di saccheggio di cui siamo stati e siamo ancora parte attiva, addirittura i suoi artefici. Per risolverla, dunque, è da qui che dobbiamo partire: dal nostro assetto produttivo e di consumo, dai nostri obiettivi economici, dai nostri rapporti commerciali, dal nostro assetto finanziario, dal nostro sostegno ai sistemi corruttivi e di rapina. Lo slogan giusto è «cambiamo le cose qui affinché cambino là». Per partire dovremmo porre uno stop serio alla vendita di armi e subito dopo dovremmo avviare nuovi rapporti economici.

Dovremmo stipulare accordi commerciali che garantiscono prezzi equi e stabili ai produttori, dovremmo imporre stabili divieti alla finanza speculativa sulle materie prime, dovremmo smetterla con accordi che autorizzano le nostre imprese a razziare i loro mari e a prendersi le loro terre, dovremmo punire le nostre imprese che non garantiscono salari dignitosi nelle loro filiere globali, dovremmo smetterla di imporre accordi commerciali che favoriscono i nostri prodotti e distruggono le loro economie, dovremmo vigilare da vicino gli investimenti esteri delle nostre imprese per impedire comportamenti corruttivi a vantaggio di pochi capi locali che accumulano fortune nei paradisi fiscali. Delle 181mila persone disperate sbarcate sulle nostre coste nel 2016, il 21% erano nigeriani.

Eppure, grazie al petrolio, la Nigeria è una delle più grandi economie africane. Ma anche una delle più corrotte. Secondo Lamido Sanusi, già governatore della Banca centrale nigeriana, nei soli anni 2012-13 sono stati sottratti alle casse pubbliche 20 miliardi di dollari provenienti dalla vendita di petrolio alle compagnie internazionali, Eni compresa. Quei soldi sottratti ai nigeriani sono finiti sui conti cifrati aperti da personalità di governo in Svizzera, a Londra e in vari paradisi fiscali. Con la complicità di grandi banche internazionali. E non solo. Anche di Stati e Governi poco vigilanti, e l’Italia non è affatto esclusa. È proprio il caso di dire «aiutiamoli cominciando a cambiare a casa nostra».

Anche organizzazioni della Mafia in aiuto alla politica italiana ed europea dei respingimenti. A Roma come a Bruxelles hanno deciso: chiunque ci aiuta a respingere i fuggitivi dagli inferni che abbiamo contribuito a realizzare è nostro amico.

il Fatto quotidiano, 23 agosto 2017

Brigata 48. Ha un nome, secondo quanto riporta l’agenzia Reuters, il tappo che ha fermato le partenze di migranti dalla Libia verso l’Italia da luglio a oggi. È una milizia che sarebbe stata fondata da “un ex boss mafioso” libico, secondo quanto riferiscono fonti anonime locali alla Reuters. Questa Brigata 48 sarebbe molto attiva sulla costa per complicare la vita ai trafficanti e sabotare le partenze da Sabrata, la città a 65 chilometri a ovest di Tripoli che in questi anni è stata uno dei principali punti di imbarco per navi e gommoni carichi di migranti.

Pochi giorni fa, l’agenzia europea Frontex aveva comunicato il crollo degli sbarchi censiti a luglio: 15.400, circa la metà del mese prima. Tra le ragioni di questo rallentamento, di cui ha beneficiato soprattutto l’Italia, Frontex indicava proprio “gli scontri vicino a Sabrata, una delle aree chiave per le partenze”. E adesso sappiamo perché: è il frutto delle azioni di questa Brigata 48 combinato con quello della Guardia costiera libica che da settimane sembra aver finalmente deciso di contrastare il lavoro dei trafficanti invece che agevolarlo, come ha fatto per lunghi anni durante i quali – per colpa del caos della Libia – i suoi membri non potevano contare su uno stipendio regolare pagato dal governo. Il 24 di luglio, per esempio, il portavoce della Guardia costiera Ayoub Qassim si era premurato di far sapere ai media internazionali di un’operazione che aveva messo in salvo 150 persone, proprio a Sabrata.

In questi anni i trafficanti hanno spesso seguito una rotta che portava i loro carichi di umanità sofferente dalla città di Beni Ualid, nell’interno, a Sud di Tripoli e prima di Misurata, verso la costa. Evitando con attenzione le zone controllate dalla tribù Zintan, che gestisce in autonomia alcune attività del traffico, le carovane di migranti potevano arrivare ai porti di imbarco sulla costa senza neppure passare da Tripoli, grazie al supporto della tribù Warshefana che domina le cruciali aree di accesso alla costa per chi arriva dall’interno (l’alternativa è una strada costiera, troppo sorvegliata e quindi non utilizzata dai trafficanti).

Adesso qualcosa sembra essersi incrinato nel modello di business intorno a Sabrata. Secondo le fonti della Reuters, questa Brigata 48 non solo complica la vita ai trafficanti, ma gestisce anche dei centri di detenzione dove rinchiude i migranti (in Libia, non essendoci diritto di asilo l’unica destinazione per chi non riesce a partire via mare è di fatto la prigione). Difficile dire che cosa sia questa Brigata 48. Al ministero dell’Interno italiano non si lambiccano troppo: è chiaro che agisce per raggiungere gli obiettivi politici del governo di Al Sarraj, quello riconosciuto dalla comunità internazionale ma con scarso controllo del territorio in Libia.

Il ministro Marco Minniti in questi mesi sta perseguendo una strategia molto netta: rafforzare Sarraj in modo che il suo fragile esecutivo riesca a prendere il controllo del territorio almeno sulle coste e così fermare il traffico di migranti. A questo è servita la dura iniziativa contro le organizzazioni non governative che, nel tentativo di salvare i migranti abbandonati al loro destino sui canotti poco lontano dalle coste libiche, finivano per agevolare e quindi incentivare il lavoro dei trafficanti. L’Italia non ha alcun contatto ufficiale con questa Brigata 48 o con le altre compagini simili sul terreno: Roma tratta soltanto con Sarraj. Almeno in teoria, perché poi Minniti ha costruito una rete di relazioni con le tribù del sud della Libia, nel tentativo di disincentivarle a trarre lauti profitti dal traffico di esseri mani.

E il 28 agosto a Roma Minniti riunirà la cabina di regia che coordina i Paesi confinanti a Sud: Niger, Ciad e Mali. Lo scopo è sempre lo stesso: soltanto con il coinvolgimento di tutti gli attori che oggi partecipano al traffico di esseri umani si può arginare il flusso. Ci sono 90 milioni di euro di fondi europei da spendere nell’area proprio per progetti che offrano delle alternative di reddito a chi oggi vive di traffico. I primi tentativi in Niger per ora hanno creato più tensioni politiche che altro, ma al momento non ci sono strategie alternative.

Anche il ministro degli Esteri Angelino Alfano segue una sua agenda sulla Libia che prevede meno interventi diretti e un maggiore coinvolgimento del nuovo inviato dell’Onu, Ghassan Salamé. I due hanno avuto un colloquio lunedì.

L'Australia come l'Europa: respingimenti e campi di detenzione. La vita nei campi di detenzione australiani sull'isola di Nauru e Manus raccontate nel documentario di Eva Orner.

Al Jazeera 17 Agosto 2017 (i.b.)

Chi intraprende il viaggio attraverso l'Oceano Indiano in cerca di asilo e in Australia trova un posto inospitale quanto l'Europa. I richiedenti asilo vengono rinchiusi nei campi di detenzione sulle isole lontane di Manus e Nauru. Il film della regista Eva Orner raccoglie le testimonianze dei richiedenti asilo e di informatori che si sono infiltrati. Un estratto del film è visibile sul sito di Al Jazeera (i.b.).

CHASING ASYLUM: AUSTRALIA'S OFFSHORE DETENTION CENTRES

No asylum seeker arriving in Australia by boat will ever be settled in the country. With this harsh policy, Australia's government has stemmed the flow of hopeful asylum seekers in reaching its shores.
Anyone picked up making the treacherous journey across the Indian Ocean is sent to Australia's offshore detention camps on the remote tropical islands of Manus and Nauru.

Once there, men, women and children are held in indefinite detention, away from media scrutiny.

Featuring never-seen-before footage of appalling living conditions and shocking testimonies from detainees and whistle-blowers who worked in the camps, Chasing Asylum exposes the effect of Australia's brutal policy for those seeking a safer home.

"I've been making films for more than 20 years and this is the hardest film I have ever made," filmmaker Eva Orner told Al Jazeera.
"Chasing Asylum is a film about places you are not allowed to go to and people you are not allowed to talk to. And halfway through the making of the film, it became a criminal act with a prison sentence of up to two years for people working with asylum seekers to speak out about what was happening."

Quick facts:

  • As of May 31, 2017, there were 1,186 refugees in detention on Nauru and Manus Island, 43 of them are children.
  • The asylum seekers spend an average of 443 days in immigration detention.
  • Six refugees on Nauru volunteered to be resettled in Cambodia, at a cost of 55 million Australian dollars - three of them have since returned to their country of origin.
Mentre le bande libiche catturano, col sostegno dell'Italia, i profughi e ne fanno schiavi, l'Europa chiude gli occhi. Facile prevedere il seguito: il terrorismo diventerà valanga.

il manifesto, 15 agosto 2017

Il blocco per le navi delle Ong a 97 miglia dalle coste africane, ordinato dal Governo di Tripoli con il plauso dell’Italia e dell’Unione Europea, chiude il cerchio di quella che appare quasi una guerra contro i migranti nel Mediterraneo.

La situazione dei soccorsi ai battelli carichi di profughi che chiedono asilo e rifugio in Europa viene riportata a quella creatasi all’indomani dell’abolizione del progetto Mare Nostrum quando, dovendo partire le navi da centinaia di chilometri di distanza per rispondere alle richieste di aiuto, ci fu immediatamente una moltiplicazione delle vittime e delle sofferenze. Non a caso, prima Medici Senza Frontiere e poi anche Save the Children e Sea Eye hanno deciso di sospendere le operazioni di salvataggio in mare: troppo lunga la distanza da percorrere per fronteggiare con efficacia emergenze nelle quali anche un solo minuto di ritardo può risultare decisivo e, soprattutto, troppo rischioso – per sé ma ancora di più per i migranti – sfidare le minacce della Guardia Costiera libica, la quale non esita a sparare contro le unità dei soccorritori, come dimostra tutta una serie di episodi, incluso quello denunciato in questi giorni dalla Ong spagnola Proactiva Open Arms.

La decisione di dare “mano libera” alla Libia purché, attuando veri e propri respingimenti di massa, si addossi il lavoro sporco di fermare profughi e migranti prima ancora che possano imbarcarsi o a poche miglia dalla riva, è il capitolo conclusivo della politica che, iniziata con il Processo di Rabat (2006) e proseguita con il Processo di Khartoum (novembre 2014), con gli accordi di Malta (novembre 2015) e il patto con la Turchia (marzo 2016), mira a esternalizzare fino al Sahara le frontiere della Fortezza Europa, confinando al di là di quella barriera migliaia di disperati in cerca solo di salvezza da guerre, persecuzioni, fame, carestia, e intrappolando nel caos della Libia quelli che riescono ad entrare o sono intercettati in mare e riportati di forza in Africa. Tutto ciò a prescindere dalla libertà, dalla volontà e dalle storie individuali dei migranti, calpestandone i diritti sanciti dalle norme internazionali e dalla Convenzione di Ginevra e senza tener conto della sorte che li aspetta, in Libia, nei centri di detenzione governativi, nelle prigioni-lager dei trafficanti, lungo la faticosa marcia dal deserto alla costa del Mediterraneo.

Una sorte orrenda, come denunciano da anni, in decine di rapporti, la missione Onu in Libia, l’Unhcr, l’Oim, l’Oxfam, Ong come Amnesty, Human Rigts Watch, Medici Senza Frontiere, Medici per i Diritti Umani, numerose associazioni umanitarie, diplomatici, giornalisti, volontari. Rapporti che parlano di uccisioni, riduzione in schiavitù, stupri sistematici, lavoro forzato, maltrattamenti e violenze di ogni genere come diffusa pratica quotidiana.

Non a caso il procuratore Fatu Bensouda ha annunciato sin dal maggio scorso, di fronte al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che la Corte Penale Internazionale ha aperto un’inchiesta su quanto sta accadendo ai migranti in Libia nei cosiddetti «centri di accoglienza» e su certi episodi che riguardano la stessa Guardia Costiera, avanzando l’ipotesi anche di «crimini contro l’umanità».
Chiunque sia artefice di questa politica di respingimento e chiusura totale e chiunque la sostenga – sorvolando, tra l’altro, sul fatto che la Libia si è sempre rifiutata di firmare la Convenzione di Ginevra sui diritti dei rifugiati – si rende complice di tutti questi orrori e prima o poi sarà chiamato a risponderne. Domani sicuramente di fronte alla Storia ma oggi, c’è da credere, anche di fronte a una corte di giustizia. Non mancano, infatti, diversi ricorsi a varie corti europee promossi da giuristi, associazioni, Ong, mentre anche il Tribunale Permanente dei Popoli, nella sessione convocata a Barcellona il 7 luglio, ha posto al centro della sua istruttoria il rapporto di causa-effetto tra le politiche europee sull’immigrazione e la strage in atto.

Alla luce di tutto questo, l’Agenzia Habeshia fa appello alla comunità internazionale e alla società civile dell’intera Europa perché contestino le scelte effettuate dalle istituzioni politiche dell’Unione e dei singoli Stati e le inducano a un radicale ripensamento, revocando tutti i provvedimenti di blocco, istituendo canali legali di immigrazione e riformando il sistema di accoglienza, oggi diverso da Paese a Paese, per arrivare a un programma unico con quote obbligatorie, condiviso, accettato e applicato da tutti gli Stati Ue.

A tutti i media e ai singoli giornalisti, in particolare, l’Agenzia Habeshia fa appello perché raccontino giorno per giorno le morti e gli orrori che avvengono nell’inferno ai quali i migranti sono condannati, in Libia e negli altri paesi di transito o di prima sosta, dalla politica della Fortezza Europa, preoccupata solo di blindare sempre di più i propri confini, senza offrire alcuna alternativa di salvezza ai disperati che bussano alle sue porte. Serve come non mai, oggi, una informazione precisa, dettagliata, puntuale, continua perché nessuno possa dire: «Non sapevo…».

Don Mussie Zerai è presidente dell’Agenzia Habeshia. Vedi su eddyburg : In difesa di don Mussie Zerai

Un'analisi accurata e una bocciatura senza appello della politica dell'Italia nella crisi a molte facce del Mare nostrum. Le ragioni per cui il governo non vuole le Ong tra i piedi: testimoni scomodi.

l'Espresso, 13 agosto 2017

La polemica sulle organizzazioni non governative aiuta il governo italiano a nascondere il fallimento della sua azione diplomatica e politica in Libia. Se l'Italia fosse un'azienda privata avrebbe già licenziato il suo rappresentante per l'estero: il ministro Alfano ha gravissime colpe.

L'effetto della campagna del governo contro le Ong è ormai evidente: togliere di mezzo la presenza (e i testimoni) delle organizzazioni non governative a ridosso delle acque territoriali libiche, per lasciare mano libera alla Guardia costiera di Tripoli ed eventualmente alla Marina militare italiana nel fermare i barconi e i gommoni carichi di profughi.

Silvio Berlusconi e Roberto Maroni le chiamavano con orgoglio operazioni di respingimento, perché questo portava loro voti. Il ministro dell’Interno, Marco Minniti e il Pd le definiscono più laicamente operazioni di soccorso. Ma della stessa operazione si tratta. In sostanza, stiamo consegnando un’altra volta alla Libia il totale monopolio dell’arma degli sbarchi, senza preoccuparci troppo di quello che accade più a Sud nei luoghi d’origine dell’emigrazione. Finita l’estate, spenta questa esagerata polemica sugli interventi umanitari, scopriremo che il problema va oltre le Ong. Ed è ben più grave, come l’eredità degli anni scorsi ci insegna. A meno che non vogliamo consolarci con alcune migliaia di arrivi in meno, come l’andamento del 2017 sembra annunciare.

Gli effetti collaterali
È evidente che l’Italia non possa farsi carico da sola ogni anno dell’accoglienza e dell’integrazione di 180 mila persone, di cui gran parte uomini in giovane età. Ed è indispensabile e auspicabile cercare soluzioni anche a breve termine. Ma se sono aumentate le partenze dalla Libia, non è certo per la presenza nel Mediterraneo degli spavaldi attivisti tedeschi di “Jugend Rettet” sotto inchiesta per aver avuto, secondo la Procura di Trapani, rapporti fin troppo ravvicinati con i trafficanti. E non è nemmeno colpa di organizzazioni che si sono sempre coordinate con la Guardia costiera, come “Medici senza frontiere” o “Save the children”.

Perfino il codice di comportamento voluto da Minniti è un falso problema: il ministero dell’Interno ha sempre avuto il desiderio di dividere il volontariato tra mansueti da premiare e rompiscatole da allontanare, tra quanti sono disposti a chiudere un occhio e quanti si dimostrano rigorosi nel rispetto delle norme.

Lo si è visto nel 2013 nel centro di accoglienza di Lampedusa: per diversi giorni alcuni volontari del progetto governativo “Praesidium” hanno tollerato il fatto che intere famiglie con i loro bambini piccoli venissero tenute a dormire sotto gli alberi, mentre la notte i cani randagi urinavano sulle loro coperte. Anche per questo bene fa “Medici senza frontiere” a rispettare la sua neutralità e a non voler prendere a bordo agenti armati. Un codice di condotta simile a quello imposto dal Viminale oggi metterebbe fuori gioco perfino Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa e primo premio Nobel per la pace.

Non dobbiamo però sottovalutare gli effetti collaterali. Fin dove si spingeranno i barconi senza più la presenza costante delle Ong al largo della Libia? Fin dove arriveranno i cadaveri dispersi in mare? È sempre la cronaca del 2013, prima dell’arrivo delle organizzazioni umanitarie e prima dell’impiego della Marina con l’operazione “Mare nostrum”, a suggerirci una risposta: 13 annegati davanti ai turisti sulla spiaggia di Sampieri in Sicilia il 30 settembre; 366 annegati davanti a Cala Madonna a Lampedusa il 3 ottobre; 268 annegati a 60 miglia a Sud di Lampedusa l’11 ottobre.
Il corridoio umanitario
Dopo la fine di “Mare nostrum”, l’apertura del corridoio umanitario delle Ong ha ridimensionato l’impiego delle navi cargo nelle operazioni di soccorso: con un conseguente beneficio sui costi e i tempi dei commerci nel Mediterraneo. L’unica alternativa, la prassi adottata dall’Italia fino al 2013, coinvolge invece il traffico commerciale. Ed è spiegata proprio nelle comunicazioni che accompagnano i presunti ritardi, prima del naufragio dell’11 ottobre di quell’anno.
Dice al telefono un ufficiale della Guardia costiera italiana alla collega maltese che chiede l’intervento della Libra, il pattugliatore della nostra Marina: «Penso che sia una buona idea cominciare a coinvolgere anche una nave commerciale... Di solito noi lavoriamo in questo modo. Impieghiamo le nostre unità più grandi per avvistare (i barconi). E dopo se ci sono navi commerciali, noi preferiamo impiegare quelle e poi organizzare incontri con i nostri pattugliatori più piccoli. Perché noi non vogliamo perdere l’area... Bene, penso che il capo deve provare a trovare una nave commerciale».

L’assurda procedura quel giorno si conclude con una strage di profughi siriani, tra cui sessanta bambini, rimasti per cinque ore in inutile attesa sul peschereccio che stava affondando. Nave Libra ad appena una decina di miglia, meno di un’ora di navigazione, era stata mandata a nascondersi: nonostante nessuna nave commerciale fosse arrivata nelle vicinanze.
Se questa tornerà a essere la prassi, avremo forse qualche arrivo da vivi in meno. Ma probabilmente molti cadaveri sulle nostre spiagge in più.

Bocciati in francese

La polemica sulle Ong aiuta soprattutto il governo italiano a nascondere il fallimento della sua azione diplomatica e politica in Libia. A fine luglio il presidente francese Emmanuel Macron ha sgambettato l’Italia e portato a un (fragile) accordo il premier di Tripoli, Fayez al Serraj, sostenuto dall’Onu e da Roma e il signore della guerra di Bengasi, il generale Khalifa Haftar, sostenuto da Parigi.

Se Palazzo Chigi fosse un’azienda privata, andrebbe licenziato il rappresentante per l’estero. Il ministro Angelino Alfano infatti avrebbe potuto fare di più: dal primo gennaio al 30 giugno è stato una sola volta a Tripoli, una sola volta a Tunisi e mai, proprio mai, in almeno uno dei tanti Paesi africani o asiatici che con i loro cittadini impegnano così intensamente il nostro bilancio statale tra soccorsi e accoglienza. Lo confermano i piani di volo dell’aereo usato da Alfano.

l suo omologo francese, il socialista Jean-Yves Le Drian, artefice del vertice Serraj-Haftar di fine luglio, è invece stato trentadue volte in Africa come ministro della Difesa nel precedente governo. E dal 17 maggio di quest’anno, giorno della sua nomina agli Esteri, ha già visitato Tunisia, Algeria, Egitto, Stati subsahariani, Emirati, Arabia Saudita e Qatar per preparare il consenso allo “sbarco” francese in Libia.

Il generale Haftar cura da tempo gli interessi di Parigi nel tentativo di sottrarre all’influenza italiana i pozzi e i terminal della Mezzaluna petrolifera in Cirenaica, nell’Est. L’Eni rischia così di perdere alcuni futuri contratti. La pace con il premier di Tripoli, che a Ovest guida il Governo di accordo nazionale, però non è detto che regga. Solo l’annuncio italiano di inviare la nave militare “Comandante Borsini” in acque libiche per assistere la locale Guardia costiera contro i trafficanti di uomini, così come avrebbe richiesto Serraj, ha messo d’accordo tutte le fazioni.

Lo stesso vice di Serraj, Fathi Al-Majbari: «È una violazione della sovranità della Libia e degli accordi in vigore. L’azione di Serraj non rappresenta il governo». Il figlio del dittatore Muhammar Gheddafi, Saif al Islam, tornato libero due mesi fa: «È un’operazione coloniale». Lo stato maggiore di Haftar: «Bombarderemo le navi italiane». Un bel pasticcio diplomatico.

Uno dei dossier più drammatici è della primavera scorsa. Denuncia il mercato degli schiavi allestito in un parcheggio a Sebha, nel Sud della Paese, lungo la rotta che dal Niger sale verso il Mediterraneo: «I migranti subsahariani vengono venduti e comprati dai libici, con l’aiuto di trafficanti ghaniani e nigeriani che lavorano per loro».

L'intervento di un'autorevole esponente del PD, fuori dal coro "aiutiamoli a casa loro e diffidiamo delle Ong".

la Repubblica, 13 agosto 2017

CARO direttore, per me è stato un segno positivo leggere di differenze e dilemmi tra i ministri sui migranti e le Ong. Non ho certezze e le competenze di altri e, nel dubbio, il peso della bilancia lo metto sulla priorità assoluta: salvare, comunque e ovunque, la vita di chi, disperato, porge la mano.
Ho un profondo rispetto per il capo dello Stato. La legalità è un valore. Nessuno, neppure tra le Ong, sarà santo a prescindere, però la grandissima parte di loro fa un lavoro straordinario. E un salvato è un salvato.

Confesso così la mia vicinanza a chi - giornalista, volontario, esperto - ha lanciato l’allarme sui rischi di guardare il ramo e non vedere la foresta. Magari quella orribile dei respinti nei campi in Libia dove si mischiano violenze, soprusi, torture e si moltiplica il business di essere umani trattati peggio di merci. Allora se al ministro Delrio la destra ha dato del terzomondista cattolico, sappia che i suoi interrogativi a molti invece danno fiducia. Tra l’altro evitano a qualcuno come me di sentirsi un’estranea nella propria comunità. So cosa mi aspetta, la sinistra radical che critica in pantofole e, infatti, puntualissimi sono arrivati commenti triti anche da importanti esponenti del mio campo. Governare è difficile e in particolare farlo nelle città.
Tuttavia si può tentare di mobilitare per un altro racconto, magari più vero. Quanti sono davvero questi fuggitivi da guerre, disastri ambientali, persecuzioni? Come vivono in Italia e quante risorse danno le badanti, gli operai che scaricano merci o sistemano strade? In quel racconto troverebbero posto sindaci e assessori coraggiosi a cui riconoscere un premio in risorse. E si direbbe dell’aiuto che danno i corridoi umanitari, innanzitutto per donne e bambini, l’abolizione del reato di clandestinità, l’applicazione della legge sui minori stranieri. E, ancora, che la riapertura e la riorganizzazione di flussi legali è un contrasto alle organizzazioni criminali e alla tratta.
La legge sullo Ius soli, peraltro temperato, è il simbolo di una visione e delle società del futuro non comprimibili nella spinta alla sopravvivenza e alla speranza. Fino a ieri lo dicevamo con l’orgoglio rappresentato dalla nave che l’Italia ha voluto tirare su dalle acque della disperazione. Non vorrei che l’esito elettorale abbia prodotto un disastro culturale.
Perché è un dovere morale salvarli e accoglierli. Poi si veda come e in quale misura. Perché l’Occidente e l’Europa, qualche senso di colpa è utile che laicamente li coltivino. L’Africa è lì a mostrare che qualcosa non ha funzionato quando quel trittico di principi - uguaglianza, libertà, fraternità - è suonato nelle parate e poco nel progresso. La politica si è spesso piegata a tutelare affari, compreso il commercio delle armi, e a dividersi nell’influenza sulle aree geopolitche anziché farsi Europa di questo secolo. Perché, politically correct per politically correct, meglio fare rivivere utopie come pace e cooperazione che ritualità su una sicurezza svincolabile da una idea di destra o di sinistra. Diritti umani e sicurezza stanno insieme. Il fatto è che dipende da come guardi il mondo. Lo so, per la sinistra e per i democratici è più complicato.
Milano ha reso omaggio al cardinale Tettamanzi. Ecco, lui aveva saputo coi fatti e con le parole giuste andare controcorrente. Dobbiamo riuscirci, in fondo ci siamo per questo.
L’autrice è deputata e vicepresidente del Partito democratico
Aiutiamoli a casa loro. Servono 20 miliardi di dollari per «munizioni, armi, autoblindo, jeep per la sabbia, droni, sensori, visori notturni, elicotteri, materiali per costruire campi armati». Un lucroso finanziamento indiretto ai costruttori di armi occidentali. Intervista di Lorenzo Cremonesi a

Khalifa Haftar.Corriere della Sera 12 agosto 2017 (m.p.r.)

Parla il leader che controlla la regione della Cirenaica: «Non c’è stata alcuna intesa con noi. Io non vi ho dato alcuna luce verde. Sarraj ha violato in modo grave quegli accordi, dove si dice esplicitamente che mosse di questo genere vanno coordinate tra noi». Sin dalle prime battute in quasi un’ora e mezza di intervista il generale Khalifa Haftar fa capire che a questo punto non intende davvero bombardare le navi militari italiane in Libia. Ma l’uomo forte della Cirenaica spiega anche le ragioni del suo acceso risentimento contro il governo italiano e nei confronti del premier di Tripoli, Fayez Sarraj. Lo abbiamo incontrato nella capitale giordana mentre sta preparando una visita nei prossimi giorni a Mosca. Su cui specifica: «Con la Russia abbiamo un rapporto storico. Ma che io sappia non hanno alcuna intenzione di costruire una loro base militare in Cirenaica».

Generale può spiegare come mai ai primi di agosto ha dichiarato che avrebbe potuto attaccare le navi italiane che incrociassero nelle acque territoriali del suo Paese?
«In primo luogo voglio ribadire che libici e italiani sono amici. Abbiamo superato il retaggio dell’aggressione fascista. E, proprio perché i nostri rapporti sono eccellenti, tengo a combattere chiunque provi a rovinarli. In Italia veniamo in vacanza, i nostri feriti sono curati, abbiamo antiche relazioni economiche. Ma devo anche dire che noi libici teniamo alla nostra indipendenza e sovranità. Nessuno può entrare con mezzi militari nelle nostre acque territoriali senza autorizzazione. Sarebbe un’invasione e abbiamo il diritto-dovere di difenderci, anche se chi ci attacca è molto più forte di noi. Vale per l’Italia, come per qualsiasi altro Paese».

Ma l’arrivo delle navi italiane è il frutto di un accordo tra Roma e Sarraj, nel contesto del controllo del traffico dei migranti. Lei sa bene che non c’è alcuna mira aggressiva. Dove sta il problema?
«Non c’è stata alcuna intesa con noi. Io non vi ho dato alcuna luce verde. Non solo, nessuno ci ha mai detto nulla. È stato un fatto compiuto, imposto senza consultarci».
Dunque quelle navi della marina militare italiana nel porto di Tripoli e dintorni restano obbiettivi potenziali?
«No, non è questo il caso. Non si tratta di un atteggiamento specificamente anti-italiano. Vale per qualsiasi nave militare straniera che resta un obbiettivo legittimo, se non si coordina con le mie forze armate».
La sua è un’accusa a Sarraj, che non rispetta le vostre intese di cooperazione firmate a Parigi il 25 luglio sotto l’egida del presidente Macron?
«Assolutamente sì. Sarraj ha violato in modo grave quegli accordi, dove si dice esplicitamente che mosse di questo genere vanno coordinate tra noi. Ma la violazione è anche italiana. A Roma sono corresponsabili, sanno benissimo che Sarraj non ha alcuna autorità per permettere alle vostre navi di venire nelle nostre acque territoriali. Non ha chiesto il parere a me e neppure al suo Consiglio presidenziale. La sua è una scelta individuale, illegittima e illegale».
Lei stesso in gennaio ha spiegato in un’intervista al Corriere di avere contatti regolari con i servizi segreti italiani. Neppure loro l’hanno avvisata in anticipo?
«Nulla. Nessuno mi ha detto nulla dall’Italia. Per me è stata una sorpresa totale. Dopo che ho protestato è venuto personalmente il numero due dei vostri servizi a scusarsi, promettendo che avrebbe investigato per capire dove a Roma avevano sbagliato».

È il fallimento delle intese di Parigi?

«Non direi. Io credo ancora in quelle intese, restano l’unica piattaforma su cui costruire la transizione per cercare di alleviare le sofferenze del popolo libico. Penso inoltre sia possibile tenere elezioni politiche in Libia il marzo prossimo, come si è programmato a Parigi, e probabilmente anche prima».
Quindi Sarraj resta un partner, anche se ogni volta che parla con lei i suoi alleati lo attaccano duramente?
«Sarraj è messo alla prova. Vediamo se riesce a mantenere la parola data. Anche se sino ad ora ha sempre fallito a causa delle sue debolezze strutturali. Lo provano le sue ultime mosse, ha già tradito anche le promesse fatte al nostro incontro di Abu Dhabi in primavera. Il suo problema è che dipende dalle milizie, non possiede un esercito regolare come il nostro. Ecco perché subisce anche il peso delle bande di scafisti e della criminalità che gestisce il traffico dei migranti in Tripolitania».
Eppure, negli ultimi giorni il traffico di migranti verso l’Italia pare diminuire. I flussi crescono per contro verso la Spagna. Lei cosa suggerisce?
«Il problema migranti non si risolve sulle nostre coste. Se non partono più via mare ce li dobbiamo tenere noi e la cosa non è possibile. Anche gli accordi del vostro ministro degli Interni Minniti con le tribù, le milizie e le municipalità del nostro deserto sono solo palliativi, soluzioni fragili. Dobbiamo invece lavorare assieme per bloccare i flussi sui 4.000 chilometri del confine desertico libico nel sud. I miei soldati sono pronti. Io controllo oltre tre quarti del Paese. Possiedo la mano d’opera, ma mi mancano i mezzi. Macron mi ha chiesto cosa ci serve: gli sto mandando una lista».
Per esempio?
«Corsi di addestramento per le guardie di frontiera, munizioni, armi, ma soprattutto autoblindo, jeep per la sabbia, droni, sensori, visori notturni, elicotteri, materiali per costruire campi armati di 150 uomini ciascuno altamente mobile e posizionati ogni minimo 100 chilometri».
Costo?
«Stimo circa 20 miliardi di dollari distribuiti su 20 o 25 anni per i Paesi europei uniti in uno sforzo collettivo».
Una somma comunque enorme!
«Nulla, se paragonata a quella che l’Europa stanzia per Erdogan. La Turchia prende 6 miliardi e passa da Bruxelles per controllare un numero infinitamente inferiore di profughi siriani e qualche iracheno. Noi in Libia dobbiamo contenere flussi giganteschi di gente che arriva da tutta l’Africa. Se ogni governo europeo contribuisce ad aiutarci, per voi la spesa diventa irrisoria».

Lei continua a parlare del suo impegno nella lotta contro il terrorismo. Ma c’è ancora un vero pericolo Isis in Libia dopo la sua apparente sconfitta nella roccaforte di Sirte l’autunno scorso?

«È molto diminuito. A Bengasi e nel deserto sotto il nostro controllo l’abbiamo battuto. Restano pericolosi circa 300 militanti di Isis a Derna e 200 a Sabrata».

Agli inizi di giugno le milizie di Zintan, sue alleate, hanno liberato il figlio maggiore di Gheddafi, Saif al Islam. Lei ha avuto un ruolo?

«No e non gli ho mai parlato da quando è stato liberato. Saif non mi ha mai chiesto alcuna assistenza. È un cittadino libico come tutti gli altri, con obblighi e doveri. L’era di Gheddafi è cosa del passato, anche se so che tanti tra i suoi ex sostenitori oggi mi sono favorevoli.
Ancora un evento e un’iniziativa nel conflitto tra la legge del “restare umani e le leggi dei respingimenti.

R.itPalermo online, 9 agosto 2017




DON MUSSIE ZERAI SOTTO INCHIESTA:
PRETE CANDIDATO AL NOBEL
ACCUSATO DI FAVOREGGIAMENTO IMMIGRAZIONE
di Alessandra Ziniti
«La Procura di Trapanicontesta al sacerdote eritreo di aver segnalato gli arrivi dei migranti nellachat segreta dei capitani delle navi umanitarie»
fare il suo nome agli inquirenti sono stati i due addettidella security imbarcati a bordo della nave Vos Hestia di Save the children chehanno rivelato l'esistenza di una chat segreta tra i team leader a bordo dellenavi umanitarie.
Don Mussie Zerai, sacerdote eritreo che da anni vive inItalia ed è punto di riferimento per migliaia di suoi concittadiniche affrontano il viaggio verso l'Europa, è tra gli indagati della Procura diTrapani nell'ambito dell'inchiesta per favoreggiamento all'immigrazioneclandestina che ha già portato al sequestro della nave Juventa della Ongtedesca Jugend Rettet. Anche per il sacerdote l'accusa sarebbe la stessa.
Secondo quanto riferito dai due testimoni, il sacerdote chericeveva le comunicazioni dai migranti imbarcati sui gommoni dei trafficanti,avrebbe fatto da tramite con i membri delle Ong segnalando giorno, ora e posizionedelle imbarcazioni da soccorrere.
Candidato al Nobel per la pace nel 2015, fondatore epresidente dell'agenzia di informazione Habeshia, definita "il salvagentedei migranti", con la quale offre assistenza telefonica ai migranti inpartenza, stimolando l'intervento delle autorità nei luoghi in cui si trovanoimbarcazioni in difficoltà, a Don Zerai glòi uomini della squadra mobile diTrapani hanno notificato un avviso di garanzia.
"Ho saputo soltanto lunedì dell'indagine - dice MussieZerai - e voglio andare a fondo in questa vicenda. Sono rientrato a Romadall'Etiopia di proposito. In passato - aggiunge - ricevevo moltissimetelefonate ogni giorno. Oggi ne ricevo molte meno, non saprei dire perché, mail mio intervento è sempre stato a scopo umanitario". L'indagine, secondoambienti giudiziari, si riferisce a presunte pressioni svolte dal prelatopresso gli organi competenti nel soccorso in mare. "Prima ancora diinformare le Ong - dice il religioso -, ogni volta ho allertato la centraleoperativa della Guardia Costiera italiana e quella maltese. Mai ho avutorapporti con la Iuventa ne aderisco a chat segrete. Ho sempre comunicatoattraverso il mio telefono cellulare".
Sul fronte Ong, questa mattina un'altra organizzazione cheaveva già annunciato via mail la sua adesione, ha ufficialmente firmato ilcodice di comportamento al Viminale. E' la tedesca Sea eye. Per il momento sonoquattro su otto le Ong che hanno aderito, a queste potrebbe aggiungersi domaniSos Mediterranèe che ha chiesto un incontro per chiarire alcune perplessità chehanno fino ad ora spinto l'organizzazione a rimanere nel fronte del"no". Restano fuori ancora Medici senza frontiere e le altre duetedesche Sea Watch e Jugend Rettet, quest'ultima al centro dell'indaginetrapanese che da oggi passa sotto il coordinamento del nuovo procuratoreAlfredo Morvillo.
Un appello

Siamo persone privilegiate perché nel nostrocammino abbiamo incontrato una persona straordinaria come Don Mussie Zerai, dacui tanto tuttora impariamo. Lo abbiamo incontrato quando c’era da piangere ecelebrare i morti e quando c’era da salvare i vivi, chiunque, indipendentementedalla provenienza. Abbiamo apprezzato negli anni lo scrupolo con cui ha sempreoperato nel pieno rispetto di quelle istituzioni - come la Guardia costieraitaliana - impegnate ad affrontare drammi umanitari che passeranno alla storia,considerandole partner di riferimento, soggetti a cui affidare la sorte di chiera sull’orlo dell’abisso, in mare così come nei paesi di transito.

Lo abbiamo conosciuto mentre sosteneva “MareNostrum” e mentre tentava di far conoscere l’osceno commercio di organi nellemontagne del Sinai. Lo abbiamo visto, infaticabile, gettare fiori in memoriadella strage del 3 ottobre insieme ai sopravvissuti, lo abbiamo sentito denunciarecon forza l’inerzia complice dei governi europei, incapaci di far terminare lastrage ventennale che si realizza nel Mediterraneo Centrale.
Ne abbiamo condiviso il coraggio quando, conpochi altri, raccoglieva o rispondeva a chiamate di soccorso che sarebberoaltrimenti rimaste senza esito, trasmettendole immediatamente alle istituzionicompetenti nel rispetto di quanto previsto dalle legislazioni nazionali einternazionali. Tra l’omissione di soccorso e l’intervento umanitario non cisono margini di scelta.
Abbiamo gioito speranzosi quando è statoproposto per il Nobel per la Pace: lo abbiamo considerato un segnaleimportante, soprattutto perché Don Mussie cominciava a ricevere minacceesplicite dal governo eritreo.
Quando ci capita di incontrare uomini o donneche si sono salvati grazie al suo intervento, dichiararsi suoi amici significaricevere uno sguardo di gratitudine eterna. Don Mussie Zerai lascia dietro disé l’immagine di una persona umile a cui si deve semplicemente la vita.
Eppure, in questi giorni di pausa d'agosto edi guerre in arrivo, si prova, ancora una volta, a screditare il suo operato, ainsinuare sospetti, dubbi, mezze verità. Siamo certi che quando incontrerà isuoi accusatori, Don Mussie saprà difendersi e far valere le ragioni dellasolidarietà. L'impresa di metterlo sul banco sugli imputati si riveleràfallimentare e suicida Su quel banco dovranno un giorno finirci i responsabili,a vario titolo, di stragi, sofferenze, violenze, violazioni dei diritti umani,e coloro che contribuiscono a sostenere la dittatura di Isaias Afewerki. Ma nelfrattempo il dubbio sulla sua figura si insinuerà - come è già successo per leOng che salvano i migranti in mare - erodendo l'onorabilità di chi agiscedisinteressatamente per aiutare il prossimo. Colpendo, anche solo col sospetto,Don Mussie si finirà per colpire i tanti uomini e le tante donne che hannodeciso di restare dalla parte degli ultimi. Non possiamo permettere che il"reato di solidarietà” si imponga come un dato di fatto, nutrito da populismixenofobi, interessi geopolitici, disinformazione o cattiva informazionediffusa, e avveleni ancora di più il nostro paese, già incamminato verso undeclino morale e politico.
Per questo siamo con Don Mussie Zerai einvitiamo uomini e donne di ogni fede e cultura politica a schierarsi dalla suaparte: non solo per il profondo rispetto che non si può che nutrire nei suoiconfronti, ma perché nell'insensata logica di distruzione di ogni senso civico,di ogni barlume di solidarietà, la prossima vittima potrebbe essere ognuno/a dinoi.
ADIF

1

. La feroce determinazione con cui si colpisce chi cerca di salvare vite umane mentre si lascia carta bianca alle multinazionali che si stanno spartendo la “risorsa rifugiato” sono due aspetti non disgiunti, ma complementari, dello stesso disegno di appropriazione del pianeta e di riduzione in schiavitù della maggioranza dei suoi abitanti perseguito dalle istituzioni finanziarie e dai governi che ai loro dettami ubbidiscono. Un disegno nel quale la crescente collaborazione tra il settore pubblico e le grandi imprese coinvolte nelle così dette “partnership per i rifugiati” ha un ruolo non irrilevante.

Più che dalla abusata motivazione che gli stati nazionali non hanno denaro e quindi devono collaborare con i privati ricchi di risorse ed esperienza manageriale, la diffusione di tali iniziative è frutto di una scelta strategica delle imprese. Molte, infatti, hanno capito che firmare un assegno o farsi un selfie con un rifugiato per migliorare l’immagine della ditta sono gesti che rendono poco rispetto ai profitti che si possono ricavare diversificando gli investimenti e destinando una quota di capitale alla filiera filantropica e hanno deciso di adottare linguaggio e metodi del capitale di ventura per conquistare il mercato dei beni e servizi per rifugiati.

Tale approccio è apertamente condiviso ai più alti livelli delle pubbliche istituzioni, come dimostrano, ad esempio, le dichiarazioni rilasciate durante il Summit per il rifugiato del settembre 2016 e la contemporanea iniziativa dell’allora presidente degli Stati Uniti Obama, che ha lanciato un call for action per spronare il settore privato a impegnarsi per “risolvere la crisi” dei rifugiati. All’appello hanno risposto con entusiasmo oltre 50 corporations, da Google a Airbnb, da Western Union a Linkedin, oltre che Goldman Sachs e JPMorgan.

Anche l’UNHCR, l’alto commissariato delle nazioni unite per i rifugiati, ha avviato una serie di compartecipazioni con grandi imprese mondiali. Uno dei primi accordi è stato siglato con IKEA, le cui iniziative, abilmente propagandate da campagne pubblicitarie, hanno suscitato il plauso unanime dei commentatori. In particolare Better shelter, un ricovero prefabbricato di semplice montaggio, ha avuto numerosi riconoscimenti. Nel 2016 è stato premiato come miglior oggetto di design dal museo di design di Londra e un suo esemplare è esposto al Moma di New York. UNHCR ne ha installati 5000 in varie parti del mondo: Iraq, Gibuti, Niger, Serbia, Grecia. Pressoché sotto silenzio, invece, è passata la notizia che IKEA ha dovuto ritirare dal mercato 10000 scatole di Better Shelter, già acquistate da UNHCR, dopo che la città di Zurigo si è rifiutata di usare le casette perché non soddisfano le norme antincendio svizzere.

Per Heggenes, amministratore delegato della IKEA foundation, ha ammesso che sapevano che il prodotto “non è adatto a tutti i climi” e che ora lo stanno ridisegnando. Comunque, sono soddisfatti perché è stata una esperienza istruttiva dalla quale hanno imparato molto. Quando il business incontra le Nazioni unite, ha aggiunto, ci sono sempre dei problemi… abbiamo bisogno di tempo di capirci… «noi non siamo organizzazioni umanitarie, noi investiamo. Ma cerchiamo un ritorno sociale e non solo finanziario».

E la ricerca del ritorno sociale è l’obiettivo dichiarato del più recente progetto che IKEA sta mettendo a punto per far lavorare i rifugiati in Giordania, uno dei paesi confinanti con la Siria dove Banca mondiale, Stati Uniti, Unione Europea e Gran Bretagna sono a caccia di occasioni di investimento.

2. Il piano di Ikea è di creare una linea di tappeti ed altri manufatti tessili da far produrre dai siriani dei campi. Le prime 200 postazioni dovrebbero essere pronte entro pochi mesi, ma l’ambizione è di creare, entro 10 anni, 200 mila posti di lavoro in varie località.

Rispetto a better shelter, si tratta indubbiamente di un programma diverso, nel quale il valore aggiunto non deriva tanto dalla merce prodotta ma dal lavoratore, secondo la logica sintetizzata dallo slogan “rifugiato come opportunità” ed ampiamente illustrata in un rapporto di un consulente della Unione Europea dal titolo inequivocabile: il lavoro del rifugiato, un investimento umanitario che genera dividendi (Philippe Legrain, The refugee work, an humanitarian investment that yelds economic dividends, 2016).

Anche la scelta di cominciare dal campo profughi di Zaatari non è irrilevante. Creato nel 2012, il campo è ormai, per dimensione, la quarta città della Giordania e secondo gli esperti internazionali non solo è destinato a permanere nel tempo, ma rappresenta il modello di città del futuro. Ed in effetti, se si tiene conto che la Banca mondiale ha concesso fondi alla Giordania perché riformi il mercato del lavoro, che l’Unione Europea ha negoziato la qualifica di “mercato preferenziale” per le merci prodotte in 18 zone industriali dove almeno il 15% degli occupati sono immigrati e che gli Stati Uniti hanno firmato un trattato di libero scambio commerciale con la Giordania, il futuro della città/deposito di esseri umani a disposizione degli investitori sembra garantito. Come ha spiegato il sottosegretario al commercio degli Stati Uniti, accompagnando una decina di rappresentanti di grandi imprese, tra le quali Microsoft, Master card, Coca cola e Pepsi cola a visitare il campo, «non vi portiamo in gita a Zaatari per farvi parlare con dei disgraziati, ma perché cogliate l’opportunità commerciale connessa all’impegno per una causa umanitaria».

3. In questo fervore di iniziative benefiche poco si dice a proposito delle condizioni di lavoro, ed anche immani disastri, come l’incendio di un capannone o il crollo di un edificio, vengono rapidamente archiviati e le ditte continuano a profittare dei nuovi schiavi. Quando nel 2015 l’organizzazione britannica Business and Human Rights Resource Centre ha distribuito un questionario alle grandi firme del tessile operanti in Turchia, solo H&M e Next hanno ammesso di aver scoperto che nelle fabbriche dei loro fornitori erano impiegati bambini siriani. Le altre hanno risposto in termini evasivi o non hanno nemmeno risposto.

In un momento in cui le organizzazioni senza scopo di lucro vengono trattate come criminali, non dovrebbe essere difficile pretendere trasparenza su questo punto da Ikea, che legalmente, cioè fiscalmente, è una onlus. Ikea foundation, infatti, non è una società per azioni ma una charity, con sede in Olanda, controllata dall’azienda olandese Ingka holding a sua volta posseduta da una fondazione non profit e paga le tasse con aliquota del 3,5%. La fondazione è una delle più grandi non profit al mondo ed ha un patrimonio che supera i 35 miliardi di dollari. Come recita un famoso aforisma di Henry David Thoreau «la bontà è l’unico investimento che non fallisce mai».

Alcune domande più che legittime alle quali i politici politicanti non hanno una benché minima idea di come rispondere se non con il silenzio imposto dalle armi.

barbara-spinelli.it blog, 6 agosto 2017 (p.d.)

Il Parlamento italiano ha autorizzato l’invio di navi da guerra nelle acque territoriali libiche con il compito di sostenere la guardia costiera di Tripoli nel contrasto ai trafficanti di uomini e nel rimpatrio di migranti e richiedenti asilo in fuga dalla Libia. La risoluzione, affiancata al tentativo di ridurre le attività di ricerca e soccorso di una serie di ONG, è discutibile e solleva almeno sei interrogativi:

1) Come può la Libia, la cui sovranità sarà secondo il governo italiano integralmente garantita, «controllare i punti di imbarco nel pieno rispetto dei diritti umani», quando non è firmataria della Convenzione di Ginevra, dunque non è imputabile se la viola?

2) Come può dirsi rispettata la sovranità in questione, quando di fatto quest’ultima non esiste? È infatti evidente che il governo di Fāyez al-Sarrāj non esercita alcun monopolio della violenza legittima – presupposto di ogni autentica sovranità – come si evince dalla condanna dell’operazione militare italiana ed europea da parte delle forze politiche e militari che fanno capo al generale Khalifa Haftar.

3) Come può esser garantito il pieno “controllo” dell’UNHCR e dell’OIM sugli hotspot da costruire in Libia, e rendere tale controllo compatibile con la sovranità territoriale libica affermata nella risoluzione parlamentare? E come possono UNHCR e OIM gestire “centri di protezione e assistenza” in un Paese in cui, stando a quanto dichiarato il 16 maggio dallo stesso direttore operativo di Frontex Fabrice Leggeri, «è impossibile effettuare rimpatri», visto che «la situazione è tale da non permettere di considerare la Libia un Paese sicuro»?[1]

4) Come proteggere i migranti e rifugiati dai naufragi, se lo scopo è quello di screditare e ridurre le attività di ricerca e soccorso in mare delle ONG in assenza di robuste operazioni europee di ricerca e soccorso, e senza che sia ancora stata definita una “zona SAR” (Search and Rescue) di competenza libica che abbia come fondamento la Convenzione di cui sopra, e in particolare gli articoli che vietano i respingimenti collettivi (principio di “non-refoulement“)?

5) Come garantire che migranti e profughi soccorsi in mare non verranno riportati a terra e chiusi in centri di detenzione dove, come affermato dalla vicedirettrice di Amnesty International per l’Europa Gauri Van Gulik, «quasi certamente saranno esposti al rischio di subire torture, stupri e anche di essere uccisi»?[2] Qualunque cooperazione con le autorità libiche che porti alla detenzione di migranti da parte della Libia, ha affermato il 2 agosto Judith Sunderland, direttrice di Human Rights Watch per l’Europa e l’Asia centrale: «dovrebbe verificarsi soltanto in presenza di prove chiare che questo tipo di iniziative sia conforme agli standard sui diritti umani, a partire da un miglioramento dimostrabile nel trattamento dei migranti. Ciò richiede un monitoraggio indipendente e trasparente, ma non è stato stabilito alcun sistema di monitoraggio indipendente né per il programma di addestramento, né per i centri di detenzione libici».[3]

6) Come intende il governo italiano rispettare la sentenza con cui, nel febbraio 2012, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha affermato che il trasferimento di rifugiati verso la Libia viola l’articolo 3 della Convenzione di Ginevra secondo il quale «nessuno può essere sottoposto a tortura né a pene o trattamenti inumani o degradanti»?[4]

Su una cosa il governo italiano ha ragione: come nel caso dei rifugiati approdati in Grecia, L’Unione europea si è dimostrata incapace di solidarietà. L’impegno a ricollocare in altri Paesi membri un numero minimo di migranti e rifugiati che giungono in Italia o in Grecia è rispettato in minima parte, mentre aumentano i rimpatri in Italia dei rifugiati che a dispetto del sistema Dublino hanno raggiunto altri Paesi dell’Unione.

Questo non giustifica tuttavia la violazione del principio di non respingimento, e tantomeno spiega l’offensiva contro le ONG: in particolare quelle che non hanno firmato il codice di condotta predisposto per loro dal governo italiano con l’appoggio dell’Unione europea. A tutt’oggi, sono del tutto ingiustificate le accuse di collusione con i trafficanti rivolte a organizzazioni come Jugend Rettet e Medici senza frontiere. In assenza di vie legali offerte a chi vuol chiedere asilo in Europa, è abusivo confondere l’attività dei “facilitatori” delle fughe con quella dei trafficanti di esseri umani. Ed è comunque pretestuoso attaccare le Ong in assenza di operazioni europee aggiuntive o alternative di ricerca e soccorso. Ancor più riprovevole è continuare a reclamare il rispetto dell’antiquata legge Bossi-Fini, confondendo migranti privi di documenti e richiedenti asilo.

Non per ultimo, segnaliamo il legame possibile tra l’indagine sulla nave Iuventa (Jugend Rettet) e le operazioni della destra europea “Defend Europe”. È un articolo di Famiglia Cristiana del 4 agosto a denunciare il contatto tra la società di sicurezza privata Imi Security Service di Cristian Ricci – ovvero il gruppo di contractor che ha denunciato le “anomalie” della nave Iuventa, facendo aprire il fascicolo della Procura di Trapani – con l’ex ufficiale della Marina militare Gian Marco Concas, uno dei portavoce di Generazione Identitaria. Esperto di navigazione e skipper, Concas è stato definito come il “direttore tecnico” dell’operazione navale della rete europea anti migranti, che in questi giorni sta muovendo la C-Star nella zona Search and Rescue (Ricerca e Salvataggio) davanti alle acque libiche.[5]

[1] “Diese Migranten sind Opfer der kriminellen Netzwerke”. Interview mit Fabrice Leggeri, “ZDF-Magazin Frontal21”, 16 maggio 2017.
[2] https://www.amnesty.it/missione-navale-italia-pronta-destinare-rifugiati-migranti-verso-orribili-violenze/.
[3] https://www.hrw.org/it/news/2017/08/02/307461.
[4] Sentenza CEDU 23 febbraio 2012, Ricorso n. 27765/09 – Hirsi Jamaa e altri c. Italia.
[5] http://m.famigliacristiana.it/articolo/caos-mediterraneo-quel-link-occulto-tra-defend-europe-e-l-operazione-iuventa.htm.

© 2024 Eddyburg