Sull’Italia 2003 regna un tecnocrate la cui visione del mondo sta in tre battute: prima, gl’italiani hanno teste deboli; seconda, bisogna indebolirle ancora, perché quanto meno pensano, tanto più lui s’ingrassa; terza, le norme esistono affinché i furbi, violandole, prevalgano sugl’inibiti. Nei tardi anni Settanta era un ignoto fuori del serraglio affaristico locale: l’unico punto sicuro è che fosse piduista; poi visitando i posti giusti «con l’assegno in bocca», trova Nostro Signore nell’orto ossia un privilegio sull’etere, del quale diventa duopolista quando la Rai rispetta ancora i cervelli; grave handicap; e spacciando un’epidemia d’allegra volgarità, conquista il mercato. Persi i protettori, s’improvvisa demiurgo alle soglie dei 60 anni, ignorando l’abc politico. Quanto poco impari, lo dicono due anni d’un governo calamitoso.
Tale premessa spiega l’attuale teatro parlamentare. Senza l’ordigno mediatico cadrebbe in 24 ore, come Savonarola appena il pubblico vede che imbroglio sia l’ordalia del fuoco, sabato 7 aprile 1498: perciò non venderà mai le televisioni alle quali deve tutto (sono patrimonio italiano, gridano i caudatari e qualche distinto oppositore annuisce); prima vende l’anima.
Nei paesi evoluti i suoi simili, tanto meno pericolosi, agiscono attraverso lobbies, tenuti d’occhio dalle autorità. Qui l’art. 49 Cost. garantisce ai cittadini il «diritto d’associarsi liberamente in partiti», influendo sulle scelte politiche, ma dove 6 o 7 su 100 leggono, mentre tutti o quasi dipendono dagli schermi, chi li controlla satura gli spazi mentali: mancano i presupposti d’una fisiologia dei consensi; era chiaro che, lui incombente, il conflitto d’interessi fosse insolubile. I due testi passati sulla scena (Montecitorio, 28 febbraio 2002, e Palazzo Madama, 4 mesi dopo) non salvano nemmeno le forme. Puro vaniloquio. L’ultimo segnale viene dalla musica pseudo-neutrale. I musicanti auspicano che, svanito l’incubo giudiziario, tagli virtuosamente i nodi col passato d’imprenditore.
Gli araldi adempiono la loro parte: l’interessato simula scrupoli; le Camere ubbidiscono. Quel capolavoro venuto l’anno scorso da Palazzo Madama figurava nel calendario d’autunno ma il momento è adesso, nella canicola prediletta dal Conquistatore, mentre nasce una l. Gasparri che lo consolida calpestando i responsi della Consulta: due colpi formidabili; re dei media, ormai legalmente invulnerabile, sorriderà all’Europa con quelle ganasce. I votanti presuppongono che, non avendo cariche Mediaset, plani nel disinteresse: se poi un veto ministeriale blocca le rogatorie Usa su frodi fiscali e falsi in bilancio, lui cosa c’entra?; honni soit qui mal y pense.
Siamo in regola, assevera dall’estero il presidente della Camera: che B. abbia delle televisioni, gli elettori lo sapevano; non piangano se, forte dei numeri, regola la materia a modo suo (posava a difensore dell’ultimo caposaldo liberal-biancofiore, contro l’orda blu-quasi nero-verde, e qualche illuso l’aveva preso sul serio). Tornato in patria, combina il fulmineo capolavoro: martedì 22 luglio, dedicato a santa Maria Maddalena, una Camera supera l’altra; Palazzo Madama santifica Mediaset duopolista (essendo B. padrone politico della Rai), mentre Montecitorio vota le boutades sul conflitto d’interessi; furiosi nel contendersi ogni osso gl’inquilini della Cdl cadono in ginocchio davanti al signore. Stavolta l’incostituzionalità investe i fondamenti d’ogni Stato che voglia distinguersi dalle botteghe fraudolente. Siamo alla settima legge ricalcata sul privato interesse berlusconiano.
Viene ora alla ribalta il capo dello Stato. Sinora le ha promulgate smussando le punte, dicono i paladini. Non m’ero accorto d’interventi correttivi quando gli yes-men affievolivano a bagatella il falso in bilancio, mentre negli Usa liberisti i falsari rischiano 25 anni, o legiferavano pro divo Berluscone & C. sulle rogatorie. Sia detto sotto voce, roba oscena. I profani s’informino perché anche la procedura penale, materia povera, ha una sintassi. A esempio, sbaglia chi crede che l’attuale art. 45 corregga il primo ddl Cirami: semmai riesce più pericoloso un "legittimo sospetto" fuori della casistica legale; né dipende da tale variante la decisione con cui le Sezioni unite hanno risposto picche al Sire d’Arcore. La Cassazione aveva sotto mano una formula talmente vaga da poterne cavare qualunque conclusione, e l’ha intesa nel senso restrittivo, guidata dal sistema (art. 25 Cost., c. 1). Onore alla Corte. Infine, non pare gran merito avere escluso i correi dal famoso lodo: sarebbe stato infame; ma altrettanto invalido è l’indecorosamente votato.
Siamo al clou: cos’aspettino tanti italiani, nient’affatto dementi. Art. 74 Cost.: se una legge gli pare fuori del sistema, la restituisce spiegando perché; qualora gli onorevoli ignorino l’ammonimento o vi ridano su, legato dal secondo voto, deve promulgarla. Qui le prediche danno nell’apocalisse: smentito o irriso dalle assemblee, deve dimettersi; e rimasto vacante il Colle, c’è uno pronto a occuparlo; ecco dove conducono le maniere dure. Dio sa perché debba dimettersi davanti al protervo bis in idem (alquanto improbabile): sarebbe atto codardo; adempia l’arduo mestiere del garante d’equilibri costituzionali; esistono partiti, opinione pubblica, elettorato, dialettica democratica, occhio critico d’Europa. Varrebbe tanto un gesto. L’ultimo voto segnala nervi svegli dal Nordest alla Sicilia, dove Sua Signoria aveva preso tutto: e quando le false norme cadano, dichiarate invalide, l’assalitore resta nel brago; se poi un italiano su due, più uno, lo votano anche la prossima volta (non lo credo), diremo «causa Berlusconis placuit diis». L’importante è avere combattuto bene, dalla parte giusta. Al resto provvede il tempo, giudice equanime. Nell’Europa del terzo millennio esistono limiti esterni alle perversioni politiche.
I paladini alzano la voce: non spetta a lui dire se la tal norma sia valida; lo dirà una corte sull’altro ciglio del colle; l’importante era che non fosse «manifestamente» invalida, e gliel’assicurava chi se ne intende. In proposito, 21 giugno, raccontavo l’aneddoto d’un re, Vittorio Emanuele III, furente perché le Camere l’hanno insignito ex-aequo del titolo "primo maresciallo dell’Impero": il duce gli porta l’expertise dello studioso che presiede il Consiglio di Stato; «pusillanime opportunista», sibila Sua Maestà. Spesso gl’interpellati ripetono quel che leggono nell’interpellante. Era molto discutibile quel regalo d’immunità: con le migliori intenzioni vi ha speso della "moral suasion"; cattiva scelta politica, secondo molti italiani, e non s’offenda se gliene chiedono conto. Nello show strasburghese l’Immune gli scarica addosso il tutto. Seguono eufemismi da ufficio stampa, acqua tiepida. Almeno ha salvato i processi ai consorti? No. L’inseparabile P. aspetta un favore analogo prima del solstizio d’inverno, idem i coimputati extraparlamentari. Miti e storie, dal Minotauro a Hitler 1938, condannano i gentleman’s agreement col soperchiatore: lo stipulante ha tutto da perdere; nel caso infausto (Dio lo scongiuri), l’accuseranno d’avere traghettato le anime sull’altra sponda d’Acheronte.
Il punto è che non siamo Francia, Spagna, Germania, Inghilterra, Olanda, ecc., dove i partiti giostrano e il vincitore governa nelle regole. L’Italia cova una vorace neoplasia plutomediatica. Solo qui capita che un manager variamente imputato, su fondale mafioso, metta in scena il processo a Socrate e batta la bandiera d’Erasmo, malinconico umanista; l’impresario dai mille affari (ultimo la presidenza del Consiglio), sotto accusa d’avere comprato delle sentenze, blateri invettive alla giustizia cancerosa; e l’onorevole suo agente invochi aiuto dal Quirinale paragonandosi al capitano Alfred Dreyfus. Commedia nera. No, dialettica bipolare, sogghignano affabili oracoli: se ne fossero convinti, sarebbe istupidimento; forse però leggono nel futuro e, rassegnati alla signoria, vogliono starvi comodi; che non sia più il tempo dell’etica, lo insegnava Palmiro Togliatti. Comunque finisca, B. ha imposto dei modelli: è berlusconoide anche qualche suo avversario; dei curiosi domandano dove stia il male minore. Sono mali componibili (vedi arti bicamerali); e nella somma scoppiano sinergie negative: 2+2=-7.