Continuerà, dopo la visita di Blair, il vai e vieni di ministri e cortigiani nelle case di Berlusconi in Sardegna. Nuove immagini evidenziano lo sfoggio autocelebrativo degli insolenti addobbi del grande parco di parata a Punta Lada. Mentre emerge con nitidezza il disegno, curato nei dettagli, di fare apparire le case di proprietà del presidente come gli scenari veri dell'azione di governo. Un'altra prova per gli analisti della politica italiana che scrivono da un po' a proposito di «riforme istituzionali implicite», di «presidenzialismo preterintenzionale», di «egocrazia» ecc. Nella casa sarda e in quella romana si ostentano comportamenti - le cronache sono ricche di gustosi particolari - che riportano ad altri tempi. A lungo il potere è stato gestito senza che vi fosse un chiaro confine tra dimore private e sedi istituzionali. Le stanze private di splendidi palazzi e ville suburbane hanno fatto da sfondo a decisioni che hanno influito in modo rilevante sulla vita pubblica, e decretato la sorte di uomini che ne ignoravano le fattezze.
Il principe, più o meno illuminato, aveva poco piacere a manifestarsi fuori dalle mura domestiche. Il suo palazzo era più bello, più comodo e rassicurante di ogni altro luogo vagamente pubblico. Ogni stanza e ogni occasione - un pranzo di gala, una festa da ballo, una notte d'amore - erano buone per prendere decisioni.
I moderni governi, abbandonate le ambigue consuetudini, si dotano di più sedi ufficiali per accogliere le diverse autorità. Le decisioni che riguardano la collettività è meglio che siano assunte in luoghi deputati, distinti e riconoscibili: per ovvie ragioni anche connesse ad un ordine simbolico e protocollare. (Nessuno però ha mai creduto a processi decisionali formati esclusivamente in sedi pubbliche ma un qualche rispetto della forma è stato in qualche modo assicurato).
Negli ultimi tempi è successo che in Italia le sedi istituzionali siano sempre più ostentatamente marginali nell'attività politica (anche le sedi dei partiti e le hall degli alberghi romani ormai frequentati da politici di secondo piano). Tutto, proprio tutto succede tra palazzo Grazioli a Roma e le ville in Sardegna (sempre meno ad Arcore). Che spesso ospitano appuntamenti che assumono un significato pubblico tutt'altro che marginale, nonostante si tenga a precisare che si tratta di incontri tra amici come quest'ultimo con Blair. La prima riserva è sulla opportunità che passi l'idea che l'Italia non disponga di sedi all'altezza delle necessità (che, ad esempio, il palazzo già degli eredi Chigi sede della presidenza del Consiglio sia inadatto alle funzioni di rappresentanza). E che solo grazie ad un presidente molto ricco, un grande paese possa assolvere i doveri di buona ospitalità senza sfigurare.
La seconda riserva riguarda l'ostentata e procurata confusione che suscita questo modo di fare (ascritto alla vanità e sottovalutato dalle opposizioni). Sbaglia però chi pensa che sia frutto di improvvisazione. L'equivoco è utile (non all'Italia: a Berlusconi). «Il premier ha incontrato questo e quello a palazzo Grazioli e villa Certosa», titolano tg e giornali (tutto maiuscolo), omettendo di dire che quel palazzo, quella villa sono casa sua. La precisazione è sottintesa, (non è elegante) e va bene così.
C'è infine l'aspetto dell'informazione o dei filtri che possono assicurare queste addomesticate condizioni. Situazioni a prova di imprevisti, al paro dalla presenza di indesiderati, e al popolo si potranno proporre le immagini che la regia dirà. Ciò che accade nelle sue case attraverso le sue tivù.
Tutto già visto tanto tempo fa. Non serviva più o meno a questo il corridoio progettato da Vasari per i Medici che a Firenze potevano così comparire in un palazzo o nell'altro, quello vecchio e quello nuovo, al momento più opportuno?
Ma Blair? Si sarà sentito a disagio, si spera , in questa sguaiata messinscena in terra sarda, spinto paradigma del gusto degli arricchiti (ben evidenziato dal confronto con l'assestata sobrietà della vecchia fattoria dei Guicciardini in Toscana sede principale della sua vacanza in Italia)? Con la questione non chiarita delle autorizzazioni dei lavori, ancora coperte da segreto di stato, il premier di un paese rispettoso delle regole (i suoi connazionali non conoscono il termine abuso edilizio) avrebbe forse preferito un rapido incontro in una sede istituzionale. Pensando ai suoi connazionali appunto, che non apprezzano le esuberanze sprecone e sono ben sicuri che nell'appartamento di Downing Street, di proprietà pubblica, gli inquilini pro tempore non spostino neppure i mobili.