loader
menu
© 2024 Eddyburg
Andrea Costa
L'urbanista che sapeva guardare nel buio
20 Dicembre 2008
Pagine di cronaca
Il commento alla manifestazione del 12 novembre per l’inaugurazione dell’Archivio Cederna sull’Appia Antica. Scritto per eddyburg, 20 novembre (m.p.g.)

Hanno appena finito di parlare i rappresentanti del Ministero, il Direttore generale ed il Soprintendente e c’è un imbarazzo palpabile, nell’aria umida di questa mattina di mercoledì 12 novembre. Certamente molta contentezza. Nella Villa Capo di Bove, al numero duecentoventidue della via Appia Antica, tre piani con giardino impastati di storia (nel senso letterale del termine), si celebra la vittoria del pubblico sulle private esigenze. Quelle della Roma mattonara con la passione dell’antiquariato che in questa villa, una mattina d’agosto del 2002 prese le valige e sparì. Della misteriosa chiamata che avvertì le soprintendenze della compravendita in atto e consentì allo Stato italiano l’esercizio del diritto di prelazione. Il resto è lieto fine. Una vittoria da respirare a pieni polmoni, senza se, senza ma, e senza anche. Mi aggiro tra le stanze della villa tra colonne di spoglio, mattoni, fregi altomedievali: qui tutto proviene da sottrazioni illecite alla regina viarum e probabilmente anche da oltre. Un amico del nucleo tutela dei Carabinieri oggi sembra un bambino in un grande negozio di giocattoli. Mi addita un fregio dei Borgia incastonato in un muro della villa come una mandorla nel torrone di natale. Intorno è un tripudio di archeologia bricolage.

A far parlare i muri dei “ canili di lusso dell’Appia Antica” penseranno ora però gli articoli, i libri e gli scritti privati di Antonio Cederna che dopo tante peregrinazioni, trovano definitiva ospitalità in questa sede che regala ai visitatori l’unico cancello aperto nel raggio di decine di ville. Anche loro, le ville di questa immensa consolare, una dopo l’altra come grani di un rosario interminabile, sono lì a ricordarci la carrellata delle occasioni mancate per istituire quel che avrebbe dovuto essere, nelle intenzioni dei padri fondatori, il Parco archeologico-naturalistico più grande ed importante d’Italia. Nulla di ciò. l’Appia Antica è ancora un parco regionale, con tutti le limitazioni e gli accidenti di una forma amministrativa forse troppo leggera per un territorio così grande e delicato. In molti tratti l’Appia ricorda una bel-hair nostrana perennemente in bilico tra tradizione e devastazione. Così, si procede ancora nel crepuscolo. Dispiaceri per chi aspettava dai rappresentanti del Ministero, nel giorno della revanche cedernista, parole come bronzo fuso per sigillare patti e promesse. Illuso chi fidava nell’evento come occasione per teorizzare una Bad Godesberg ambientalista della tutela. La musica del Ministero dei beni culturali suona da qualche tempo le stesse note: Stato leggero (diciamo in ritirata), mettere “a reddito”, valorizzare, coinvolgere i privati, Fondazioni, Regioni, comuni… e nel sempre più confuso lessico italiano della tutela, lo spauracchio ”esproprio pubblico” evocato come errore grammaticale grave, da matita blu. Dunque un impiastro di cose ed Entità così eterogenee e conflittuali da far invidia ai muri perimetrali delle ville dell’ Appia Antica.

Quando ti saresti aspettato la proposta più logica e più semplice (quanto di più appropriato all’illuminista Cederna, uomo della modernità), cioè finalmente il parco nazionale, ecco il Direttore Generale dei Beni archeologici d’Italia De Caro, invocare ora il Turco (“basta associare la tutela dell’Appia con lo Stato italiano, dobbiamo coinvolgere anche l’Europa e la Turchia in un grande parco europeo”), ora quella riedizione benculturalista della Società delle Nazioni chiamata Unesco (“Sarà difficile, poiché l’Italia ha già fatto il pieno di siti ma faremo di tutto per far inserire l’Appia Antica tra i siti Unesco”). Ignora il De Caro evidentemente, che in Italia la protezione Unesco ha la cogenza normativa di salvaguardia del bollino blu appiccicato alle note banane.

Non migliora la situazione quando a prender la parola tocca ad Umberto Broccoli, una vita a metà tra l’archeologia medievale e la Rai, ora nuovo Sovrintendente di Roma (a Roma, unica in Italia, c’è una Soprintendenza con la “v” nominata dal Sindaco).

Chi abbia sin qui seguito le prime uscite pubbliche del nuovo Sovrintendente avrà riconosciuto un canovaccio retorico chiaro: si comincia soft, si omaggia Cederna, si accarezza Italia nostra, e ci si irrigidisce pian piano… con finale rossiniano a colpi di piatti, grancassa e “ Bisogna mettere a reddito! Bisogna mettere a reddito i beni culturali, lo dico un’altra volta: Bisogna far rendere il nostro patrimonio!”. Forte e chiaro Maestro. C’è tempo per sentir paragonata la romana Tor dei Conti ad “ un grattacielo medievale”(sic!) con la proposta di creare nel suo ventre “ librerie specializzate su Roma ed all’ultimo piano un ristorante od un caffè letterario”..Telesogni. Abbasso lo sguardo come molti e mi occhieggia dalla pagina del giornale di oggi, una bella foto di Antonio Cederna. Sorride diritto in faccia alla camera, è una giornata di sole nella sua Appia antica, la figura magra, il volto affilato, tagliente come la sua penna, seduto pigramente sopra un “rudero” immerso in un mare d’erba. Sembra lui il genius loci dell’Appia ma forse, e sorrido anch’io nonostante Broccoli, somiglia più ad uno di quei piccoli e semplici volatili tanto cari agli antichi greci ed ai romani, capaci di vedere nell’oscurità e di indicare a tutti gli uomini di buona volontà il giusto sentiero che passa quasi sempre per Ragione e ragionevolezza. C’è ancora molto bisogno di Antonio Cederna, vedere per credere.

ARTICOLI CORRELATI

© 2024 Eddyburg