Il manifesto, 30 aprile 2015, con postilla
Giorgio Lunghini, i. Bollati Boringhieri, 1995
In una conferenza sulle “Prospettive economiche per i nostri nipoti”, tenuta a Madrid nel 1930, negli anni dell’ansia, John Maynard Keynes affermava che (…) nell’arco di cent’anni l’umanità avrebbe risolto il suo problema economico (…). Nei sessantacinque anni passati da allora l’umanità non si è mossa nella direzione della libertà dal bisogno, della liberazione dalla necessità di vendersi in cambio dei mezzi di vita. Dall’età dell’ansia che Keynes ha cercato di sciogliere siamo passati all’età dello spreco, non a quella della libertà e della sobrietà. L’atroce anomalia della disoccupazione in un mondo pieno di bisogni è oggi ancora più grave di allora (…). Alla proliferazione immane delle merci e alla crescita della disoccupazione si accompagnano vecchie e nuove povertà, guerre fra poveri e un generale imbarbarimento dei rapporti materiali dell’esistenza. La teoria economica e l’arte del governo non sanno spiegare né vogliono risolvere il problema economico-politico più grave: troppe merci, poco lavoro (…). La mia tesi è che la disoccupazione ha oggi carattere strutturale, ha origine nelle forme attuali del cambiamento tecnologico e organizzativo, ed è tendenzialmente irreversibile. Nel ragionamento seguente sostengo che la famacopea ortodossa non ha medicamenti che possano risolvere o almeno lenire la nuova forma della malattia cronica del capitale, la contraddizione tra spreco e penuria. Occorre cercare anche altrove, fuori da una logica esclusivamente mercantile. Occorre mettere in moto lavori concreti, essenzialmente lavori di cura delle persone, delle città e delle campagne. (stralci dalle pagine 7-9)
postilla
Lunghini pone il tema della finalizzazione del lavoro. Il lavoro è uno strumento per la produzione di merci destinate a loro volta a essere vendute a un prezzo superiore al loro costo di produzione, oppure un'attività mediante la quale l'uomo (e l'umanità) raggiunge i fini che volta a volta si pone in relazione ai suoi obiettivi? Nel primo caso il lavoro (anzi la "forza lavoro", cioè la capacità degli uomini di lavorare) è anch'esso una merce, che al proprietario e gestore dei mezzi di produzione conviene pagare il meno possibile; il reddito del lavoratore sarà il prezzo che egli riuscirà ad ottenere da compra la sua forza-lavoro. Tutt'altro è invece è il ruolo e il destino sociale del lavoro se, come Claudio Napoleoni, lo si concepisca come «lo strumento, peculiarmente umano, col quale l’uomo consegue i suoi fini; ed è strumento universale, nel senso che esso è a disposizione dell’uomo per ogni possibile suo fine» (vedi in proposito alcuni dei testi di Marx, di Robbins e di Napoleoni indicati nella nota Il lavoro su eddyburg . Se si sviluppasse il ragionamento a partire da queste premesse la questione del New Deal per l'Europa, posto da Guido Viale e da altri autori in occasione della vicenda della lista "l'Altra Europa con Tsipras" e il dibattito sul "reddito di cittadinanza" acquisterebbero un carattere più concreto, perché più solidamente fondato in una visione dell'uomo e dello sviluppo.