Ho dato la mia convinta adesione alla campagna di sostegno al manifesto soprattutto perché ritengo che una società democratica non possa fare a meno delle ragioni e delle voci del dissenso che non siano espressione di interessi particolari ma di una concezione politica generale.
Rossana Rossanda si rivolge ("Un esame di noi stessi", il manifesto 18/2) ai compagni e collaboratori del manifesto per chiedergli di riflettere sulle loro ragioni: che è un modo per ripensare le ragioni della sinistra e particolarmente di quella che continua a riconoscersi nel "comunismo".
Lo fa in modo aperto e spregiudicato, senza usare i mezzi termini del linguaggio politico convenzionale. E va diritto al tema: «Che cosa intenderemmo nel dirci comunisti ancora o perché non si possa dirlo più». La risposta è netta: «Io penso che nei tempi brevi non si possa dirlo più». La ragione? Da quando il manifesto è nato, tutto è cambiato. L'asse del mondo ruotava attorno al duopolio Usa-Urss.
Ora, gli Stati Uniti non sono più l'indiscussa potenza dominante del mondo capitalistico. Quanto all'Urss, non esiste più. Nel mondo di ieri quella contrapposizione aveva un senso, anche per quelli, come i comunisti del manifesto, che denunciavano la deriva stalinista del comunismo sovietico. Si trattava "soltanto" di ricondurre il comunismo dalla contraffazione del "socialismo reale" ai principi marxisti originari. Oggi "sostituire" politicamente il capitalismo con il comunismo non ha più alcun senso. Il primo si è disarticolato. Europa, paesi terzi, hanno preso strade diverse. Il secondo è sparito. La Cina è diventata un capitalismo selvaggio con base politica burocratica. Non possono quindi essere usati gli strumenti di analisi e le proposte di ieri. Ma quali allora?
Quanto all'Italia, anch'essa è cambiata radicalmente. Si sono moltiplicati i soggetti sociali. Non solo operai e studenti. Donne, ambientalisti, eccetera. Ma la sinistra non è stata capace di unire questi soggetti in un fronte capace di presentare un'alternativa al capitalismo. La società politica si è sfarinata, rigettando le vecchie forme politiche di potere senza introdurne di nuove, col risultato di aprire ampi spazi all'individualismo e al mercatismo, anche a sinistra. Berlusconi è nato da questa dissoluzione.
Senza nuove battaglie da combattere, la sinistra ha perso quella antica delle lotte operaie, non più centro strategico del conflitto sociale e quindi considerate da molti vecchie e superate. Si capisce che il manifesto, pur restando una voce intelligentemente critica, non evochi echi e non susciti successi di stampa, ma piuttosto frustrazioni, come quella con la quale Rossanda termina il suo articolo.
Pur condividendo alcuni dei suoi argomenti e comprendendo i sentimenti da cui nasce quella frustrazione, vorrei fare qualche brevissimo commento critico che a mio parere può giustificare qualche speranza.
Anzitutto, il più critico. Il comunismo non esiste come modello sociale concreto se non come pura aspirazione ideale alla comunione dei santi. Non è mai esistito tranne che in alcune società arcaiche e non è proponibile in alcuna società moderna e complessa nella quale interessi individuali e di gruppo debbano essere mediati rispetto all'interesse collettivo. È diventato una connotazione politica priva di qualunque contenuto. Non è dunque che non sia "più" proponibile nel periodo breve. Non è proponibile fino a quanto può la vista.
Il capitalismo non è affatto eterno anche se "ha i secoli contati". E può essere ampiamente modificato e riformato. Le cose sono cambiate, tutte, così come afferma Rossanda, dal tempo in cui nacque il manifesto. Il capitalismo è cambiato. Ha fatto il passo che il proletariato non ha potuto realizzare: proletari di tutto il mondo unitevi. Si è mondializzato. Con la globalizzazione e la finanziarizzazione (la mercatizzazione dello spazio e del tempo) ha costruito un sistema di potere unificato (il mercato finanziario mondiale) che si impone a quello degli Stati. E ancor più: al potere delle classi lavoratrici. Se le lotte operaie hanno perso la loro centralità nel conflitto sociale, è perché alle loro rivendicazioni le imprese capitalistiche possono rispondere con le loro migrazioni. Andandosene. Vedi il ricatto Fiat.
Ciò sposta l'asse del conflitto tra capitale e lavoro dallo spazio nazionale a quello internazionale, da quello sindacale a quello politico. La battaglia per l'unificazione europea assume, da questo punto di vista, un'importanza primaria nel confronto con il capitalismo, nel ridurre, almeno in Europa, e non è poco, il divario di potenza tra economia e politica, oggi tutto a favore del capitalismo.
Le società moderne, inoltre, hanno sviluppato, insieme a formidabili capacità di produzione, altrettanto formidabili poteri di distruzione, che danno luogo a nuovi formidabili conflitti, ecologici e migratori.
La sinistra, se vuole rappresentare le ragioni dei più deboli e del futuro, deve collegare le lotte operaie a quelle che consentono di fronteggiare il capitalismo su fronti sui quali esso deve piegarsi alla volontà di più ampie forze sociali. Si tratta, per così dire, di prendere il capitalismo alle spalle. Ciò significa, ad esempio, affrontare il problema dei limiti quantitativi alla crescita e della promozione dello sviluppo qualitativo; promuovere con iniziative sociali la diffusione di imprese del terzo sistema delle relazioni gratuite; promuovere la costituzione della scuola permanente a tutti i livelli di età.
In senso generale, ciò significa impegnare la sinistra su tutti i fronti sui quali si promuove lo sviluppo dell'essere piuttosto che la crescita dell'avere. Significa una sinistra impegnata non nell'abbattimento del capitalismo o, come oggi avviene, ridotta all'acquiescenza fattuale e alla contestazione verbale, ma nel suo superamento storico.
Magari c’è un obiettivo che non si può raggiungere finchè il capitalismo non viene storicamente superato: un obiettivo a cui qualcuno è interessato. E’ quello di una società nella quale lo sviluppo non consista nella crescita del PIL, la sua molla sia costituita dall’arricchimento dei più potenti, e in cui il lavoro non sia una merce utilizzata per la produzione di merci ma lo strumento universale per comprendere il mondo e governarlo, e l’economia sia governata dalla politica e definita in modo da consentire a ciascuno di consumare beni secondo i suoi bisogni e produrli secondo le sue capacità.
E’ certamente un obiettivo che non è dietro l’angolo, ma non sarà mai raggiunto se viene abbandonato, o se viene considerato metastorico. Occorre dare un nome a questo obiettivo? Chiamiamolo, se vuoi, comunismo; ma più importanti dei nomi sono i contenuti che con essi si vogliono esprimere (e.s.).