Durante una conferenza stampa affollata di autorità - sindaco, prefetto, questore, sopraintendenza, giornali locali e nazionali - il 7 aprile 2017 è stato presentato il progetto per il restauro dei Giardini reali di Venezia, promosso dalla Venice gardens foundation in partnership con assicurazioni Generali.
Il coinvolgimento dei due soggetti privati nell’operazione ha origine in due decisioni adottate dal comune di Venezia, tra il 2014 e il 2015, durante l’amministrazione straordinaria del commissario Vittorio Zappalorto.
La prima è la firma, il 23 dicembre 2014, di un protocollo d’intesa con la Venice gardens foundation onlus un’associazione che “attraverso il sostegno di mecenati” (all’epoca non meglio identificati) si era offerta di occuparsi del restauro dei giardini, dal costo previsto di tre milioni e ottocentomila euro, in cambio della concessione a gestirli per diciannove anni.
L’intesa era stata molto elogiata dai rappresentanti delle pubbliche istituzioni. «Quasi un regalo di Natale per la città» l’aveva definita l’allora sopraintendente Renata Codello che aveva sottolineato «l'affidabilità della fondazione che ha avanzato una proposta di qualità».
La seconda decisione è la chiusura, il 6 marzo 2015, del contenzioso che il comune aveva con Generali, con l’accettazione di fatto di tutte le pretese circa le destinazioni d‘uso delle Procuratie Vecchie - la costruzione di cui la società è proprietaria e che con i suoi centocinquantadue metri di lunghezza delimita l‘intero lato nord di Piazza San Marco - inclusa la possibilità di realizzarvi delle residenze per ricchi, pudicamente denominate foresteria per studiosi.
All’epoca, tra le due decisioni non era emerso nessun collegamento; sembravano solo due dei tanti regali ai privati che ormai non fanno più notizia.
Nel 2016, però, fondazione e Generali hanno sottoscritto un accordo in seguito al quale Generali diventa sponsor unico del restauro dei giardini e mette a disposizione due milioni e cinquecentomila euro per i lavori, mai partiti sebbene l’intesa con il comune ne prevedesse l’inizio nel 2015. Ora i promotori assicurano che saranno completati in tempo per poter partecipare alla prossima Biennale di Architettura, nel 2018.
I termini di questo accordo, che si potrebbe definire una sorta di mecenatismo in subappalto, non sono stati resi noti. Forse i due soggetti privati, l’un dell’altro mecenate, non sono obbligati alla trasparenza, ma lo sono certamente le pubbliche istituzioni grazie alla cui operosità si è arrivati alla situazione odierna e che, invece, non fanno sapere né i criteri in base ai quali il comune ha firmato l’intesa con la fondazione, senza garanzia della effettiva disponibilità dei fondi, né quali benefici la fondazione trasferisce o concede alle Generali in cambio della elargizione in denaro. Nessuna informazione è stata data neppure circa l’eventualità che, in occasione di eventi e cerimonie di rappresentanza, alle Generali sia riservato l’uso esclusivo dei giardini trasformati in prestigiosa porta d’acqua della propria sede.
Al riguardo nulla ha detto Adele Re Rebaudengo, presidente della Venice gardens foundation, che ha calorosamente ringraziato Generali “a nome dei veneziani”. E nulla ha detto Philippe Donnet, amministratore delegato della società, che si è attenuto al ruolo di elegante padrone di casa durante tutta la cerimonia, nel corso della quale, con un’accurata regia i due mecenati, dopo essersi elogiati a vicenda, hanno concesso la parola ai rappresentanti delle istituzioni che hanno fatto a gara nel profondersi in ringraziamenti.
Il direttore dell’agenzia del demanio Roberto Reggi ha esordito dicendo «io rappresento lo stato», ma si è subito corretto aggiungendo «lo stato non ha risorse, quindi grazie al moderno mecenate, grazie a Franceschini, e grazie a Generali».
In quanto rappresentante dello stato, avrebbe dovuto ricordarsi che, dei due milioni e cinquecentomila euro “donati” dalle Generali (cifra inferiore al compenso ufficialmente percepito nel corso del 2016 da Philippe Donnet) il 65 % viene recuperato dalla società come credito d’imposta e il resto è vincolato all’uso deciso dal mecenate. Il che significa che, mentre un contribuente veneziano normale paga l’irpef per comprare armi, l’addizionale regionale per pagare autostrade inutili, l’addizionale comunale per pagare il carnevale e la tassa rifiuti per rimuovere l’immondizia prodotta dai turisti, Generali pagano per mettere a posto il giardino davanti a casa loro. Più che di mecenatismo, quindi, si tratta di un classico esempio di improvement business district, che è il modello a cui ormai si ispirano i pubblici funzionari. Come ha detto la rappresentante della sopraintendenza, infatti, «è stato un percorso molto emozionante, mostra l’importanza del settore privato, è proprio la strada da seguire».
Emozionato si è dichiarato anche il sindaco Brugnaro e molto soddisfatto per il «bel rapporto tra pubblico e privato». Un bel rapporto, grazie al quale il progetto descritto nell’intesa del 2014 è stato in parte modificato, cosicché ora il restauro dei giardini include la costruzione di ventuno (!) bagni. Una dotazione palesemente sovradimensionata per un giardino di cinquemila e cinquecento metri quadrati, ma forse è questo il piano di gestione dei flussi turistici annunciato dal comune.
Sommerso dai ringraziamenti, Donnet non ha risposto come avrebbe fatto Crozza/Marchionne «non voglio che mi si dica grazie», ma ha sottolineato che anche lui si considera cittadino di Venezia, perché vi possiede casa, dando prova di quella concezione medievale della società, secondo la quale il diritto di cittadinanza si basa sulla proprietà, che è il tratto distintivo dei mecenati dei nostri tempi.
Postilla
in fondo, in secondo piano, le arcate delle Procuratie vecchie |
La vicenda denunciata da Paola Somma è un anello d’una catena di eventi (criminosi, verrebbe voglia di dire) che inizia da lontano. È utile ricordarle non solo per indicare le responsabilità di chi ha preparato gli eventi che oggi ci colpiscono ma anche per ricordare che la difesa dei patrimoni collettivi richiede un'attenzione continua: ed è anche per questo che ci sforziamo di aggiornare questo sito.