loader
menu
© 2024 Eddyburg
Suketu Mehta
Questa terra è la loro terra
29 Ottobre 2017
2015-EsodoXXI
Internazionale, 27 ottobre 2017. Un articolo di Suketa Mehta, già ripreso da eddyburg e ora qui tradotto interamente. E' un esortazione a superare la fobia per i migranti perchè "renderanno più ricchi i loro nuovi paesi, in tutti i sensi".(i.b.)

Internazionaleeddyburg e ora qui tradotto interamente. E' un esortazione a superare la fobia per i migranti perchè "renderanno più ricchi i loro nuovi paesi, in tutti i sensi".(i.b.)

La versione in inglese, precedentemente ripresa da eddyburg la trovate qui.

Il primo ottobre 1977, in piena notte, i miei genitori e le mie due sorelle e io c’imbarcammo su un aereo della Lufthansa in partenza da Bombay. Avevamo addosso dei vestiti nuovi, pesanti e scomodi, ed eravamo stati accompagnati da tutta la nostra famiglia allargata, che si era presentata all’aeroporto con tanto di luci e ghirlande. Avevamo tutti una macchia vermiglia sulla fronte. Andavamo negli Stati Uniti. Per procurarci i biglietti più economici, il nostro agente aveva organizzato un viaggio tortuoso con sbarco a Francoforte e volo interno fino a Colonia, per poi proseguire alla volta di New York. A Francoforte, il funzionario della dogana tedesca esaminò i passaporti indiani di mio padre, delle mie sorelle e il mio e ci mise un timbro. Poi alzò in aria il passaporto di mia madre con disgusto: “Lei non è autorizzata a entrare in Germania”, disse.

Era un passaporto britannico rilasciato ai cittadini di origine indiana nati in Kenya prima dell’indipendenza dal Regno Unito, come mia madre. Ma nel 1968 il parlamentare britannico Enoch Powell, del Partito conservatore, aveva fatto il suo celebre discorso sui “fiumi di sangue”, mettendo in guardia il suo paese dai pericoli che correva accogliendo le persone con la pelle scura o nera, e il parlamento aveva approvato una legge che privava sommariamente centinaia di migliaia di detentori di passaporti britannici dell’Africa orientale del diritto di vivere nel paese che gli aveva dato la nazionalità. Il passaporto non valeva letteralmente la carta su cui era stampato. Era diventato, di fatto, un marchio di Caino.

Il funzionario tedesco decise che, a causa del suo status incerto, mia madre poteva abbandonare il marito e i tre figlioletti, prendersi una pausa e vivere in Germania da sola. E così ci toccò partire direttamente da Francoforte. Sette ore e parecchi sacchetti per il mal d’aria più tardi, sbarcammo nella sala degli arrivi internazionali dell’aeroporto John F. Kennedy. Un grazioso mobile giallo, nero e arancione di Alexander Calder volteggiava sopra le nostre teste sullo sfondo di un’immensa bandiera degli Stati Uniti e tanti palloncini colorati punteggiavano il soffitto, ricordi di vecchi saluti.
Ogni arrivo nella nuova terra veniva festeggiato, perciò i palloncini salivano fino al soffitto per fare posto agli altri, più recenti. Davano speranza ai nuovi arrivati: tra qualche anno, con un po’ di fortuna e lavorando sodo, anche noi potremo salire quassù. Dritti fino al soffitto.

Per gran parte della nostra storia come specie, da quando ci siamo evoluti da cacciatori raccoglitori a pastori, noi esseri umani non siamo stati in sintonia con il movimento radicale e continuo reso possibile dalla modernità. Per lo più siamo rimasti in un unico luogo, nei nostri villaggi. Tra il 1960 e il 2015, il numero complessivo dei migranti è triplicato raggiungendo il 3,3 per cento della popolazione mondiale. Oggi le persone che vivono in un paese diverso da quello in cui sono nate sono 250 milioni, una su 30.

Se tutti i migranti fossero una nazione indipendente rappresenterebbero il quinto paese più grande del mondo. Nel ventunesimo secolo, la maggiore sfida per i paesi più ricchi del mondo è accogliere un afflusso di migranti estremamente vario. Ora che il cambiamento climatico e i conflitti politici scacciano un numero sempre più grande di persone dai villaggi e dalle zone di guerra del mondo, gli sfollati cercano rifugio in qualunque luogo. Pensate che cinque milioni di siriani siano un problema? Cosa succederà quando il Bangladesh sarà inondato e i suoi 18 milioni di abitanti dovranno cercare una terra asciutta?

Nello stesso tempo c’è stato un aumento drammatico della disuguaglianza economica. Oggi gli otto individui più ricchi del mondo – tutti uomini – hanno più di quanto possiede metà del pianeta, vale a dire 3,6 miliardi di persone messe insieme. La concentrazione di ricchezza porta anche a una concentrazione di potere politico e a un dirottamento dello sdegno per la disuguaglianza, che viene allontanato dalle élite per essere indirizzato contro i migranti. Quando i contadini inseguono i ricchi con i forconi, per i ricchi la cosa più sicura da fare è dire: “Non date la colpa a noi, ma a loro”, e indicare gli ultimi arrivati, i più deboli.

Qual è la diferenza tra rifugiato e migrante? È una scelta terminologica strategica da fare alla frontiera quando ti chiedono chi sei. L’etimologia è il destino. Se sei solo un migrante “economico” potresti essere rispedito indietro, ma potresti anche essere temuto se t’identificano come rifugiato. Che tu stia fuggendo da qualcosa o fuggendo verso qualcosa, sei comunque in fuga.

Il rifugiato, come ha detto il sociologo Zygmunt Bauman in un’intervista del 2010 al New York Times, porta con sé lo spettro del caos e dell’illegalità che lo hanno costretto ad abbandonare la patria. Porta con sé il disordine economico e politico che fu provocato dai paesi ricchi e ordinati quando si sbarazzarono della popolazione in eccesso scaricandola sulla colonie e poi si ritirarono, lasciando dietro di sé stati poco definiti. Ma il rifugiato soffre per la mancanza di uno stato. Non può
“tornare a casa”, perché la sua casa è stata distrutta da bande di criminali o dalla desertificazione. E così, portando sulle spalle il fardello del suo stato fallito, viene a bussare alle porte dell’occidente, e se ne trova una aperta s’infila dentro, non benvenuto ma a malapena tollerato.

Magari nel suo presunto paese era un chirurgo, ma qui è pronto a svolgere qualunque compito – come pulire le padelle in un ospedale dove è più qualificato di molti dottori – ma non potrà mai sperare di essere uno di loro perché la legge protegge la categoria dei medici dalle persone come lui. Dev’essere umile e sottomesso, rinunciare a chiedere una giusta parte della ricchezza del suo nuovo paese di residenza o qualunque tipo di diritto politico. Il massimo in cui può sperare è una certa sicurezza personale e la possibilità di spedire abbastanza soldi ai familiari in modo che possano mandare il figlio maggiore a una scuola privata vicino al campo profughi in cui aspettano l’occasione di riunirsi al padre, al fratello o al marito nella loro esistenza emarginata.

Nelle nazioni ordinate respingiamo il rifugiato perché è la somma delle nostre peggiori paure, il futuro incombente del ventunesimo secolo portato in forma umana alle nostre frontiere. Dal momento che nel paese da cui proviene non era necessariamente povero – forse un anno fa, prima che tutto cambiasse, era un uomo d’affari o un ingegnere – il rifugiato è il promemoria vivente del fatto che anche a noi potrebbe succedere la stessa cosa. Tutto potrebbe cambiare radicalmente e irrevocabilmente, all’improvviso.

L’occidente non viene distrutto dai migranti, ma dalla paura dei migranti. Eppure i paesi più ricchi del mondo non riescono a decidere cosa vogliono fare: vogliono certi emigranti e altri no. Nel 2006, il governo olandese cercò di rendersi sgradevole ai potenziali migranti musulmani e africani realizzando un film. Nei Paesi Bassi, con scene di coppie gay che si baciavano e donne in topless che prendevano il sole. Il film era un sussidio didattico per un esame d’ammissione che costava 433 dollari. Era obbligatorio per i migranti che arrivavano per ricongiungersi con i loro familiari, esclusi quelli che guadagnavano più di 54mila dollari all’anno o i cittadini di paesi ricchi come gli Stati Uniti. Il film mostrava anche i quartieri fatiscenti dove gli immigrati potevano ritrovarsi a vivere. C’erano interviste con immigrati che definivano gli olandesi “freddi” e “distanti”. Il film si dilungava sugli ingorghi di traffico, i problemi per trovare lavoro e gli allagamenti periodici.

Nel 2011 la città di Gatineau, in Québec, pubblicò una “dichiarazione di valori” in cui metteva in guardia i nuovi immigrati dagli “odori forti emanati dalla cucina”, che potevano disturbare i canadesi. La dichiarazione informava anche i migranti che in Canada non si potevano corrompere i funzionari pubblici e che era meglio presentarsi puntuali agli appuntamenti. Faceva seguito a una guida pubblicata da un’altra cittadina del Quebec, Hérouxville, in cui si avvertiva che lapidare a morte qualcuno in pubblico era espressamente vietato. L’ammonizione fu tenuta in debito conto dall’unica famiglia di immigrati della cittadina, che si astenne dal lapidare le sue donne in pubblico.

In Germania, la “cultura di accoglienza” è cambiata nell’arco di una sola stagione, dal settembre di espiazione del 2015, con l’apertura delle frontiere, al “rifugiati stupratori andate a casa” dopo le molestie di Colonia del capodanno dello stesso anno. Di tutti i profughi, quello che spaventa di più è il migrante maschio senza una donna, con gli occhi che divorano famelicamente la carne nuda della donna bianca. Le parole usate dalla stampa popolare o dai politici di destra per descrivere questi afgani o marocchini sono simili alla terminologia impiegata per definire i neri negli Stati Uniti all’inizio del novecento: pervertiti affamati di sesso. Nel 1900, il senatore Benjamin Tillman del South Carolina dichiarò nell’aula del senato federale: “Non abbiamo mai creduto che un nero fosse uguale a un bianco, e non accetteremo di vedergli soddisfare la sua lussuria sulle nostre mogli e le nostre figlie senza linciarlo”.

Avanti veloce fino al 2017: “La Svezia ha accolto più giovani migranti maschi pro capite di ogni altro paese d’Europa”, ha detto a febbraio Nigel Farage, parlamentare europeo britannico. “E in Svezia c’è stato un aumento drammatico dei reati sessuali, tanto che Malmö oggi è la capitale europea degli stupri”. Questa affermazione è stata immediatamente smentita: nel 2015, l’anno in cui la Svezia ha accolto un numero record di richiedenti asilo, i reati sessuali erano diminuiti dell’11 per cento rispetto all’anno prima. È vero che esistono storie orribili di bande organizzate di stupratori con una storia di emigrazione alle spalle, ma non ci sono prove che gli immigrati complessivamente commettano stupri o furti in percentuali superiori a quelle del resto della popolazione. Le foto segnaletiche di criminali con la pelle scura, che siano marocchini o messicani, in qualche modo suscitano più paura nell’immaginario occidentale di quelle dei violentatori bianchi di casa nostra. È una paura primigenia, tribale: vengono per le nostre donne.
Mossi da questo terrore, gli elettori scelgono, in un paese dopo l’altro, leader che fanno danni a lungo termine incalcolabili: Donald Trump negli Stati Uniti, Viktor Orbán in Ungheria, Andrzej Duda e il suo partito Diritto e giustizia in Polonia. È stata la paura dei migranti che ha spinto gli elettori britannici a votare per la Brexit, il più grande autogol della storia del paese. La fobia dei migranti può essere la minaccia più grave per la democrazia. Si pensi alla Germania di Angela Merkel, con la sua economia fiorente e le sue istituzioni democratiche, e poi si guardi alla vicina Polonia, con un partito di governo che ha appena cercato di mettere sotto controllo la magistratura, o all’Ungheria, dove Orbán ha distrutto la stampa libera. Questo confronto dimostra che quando i paesi tutelano i diritti delle loro minoranze tutelano anche, come effetto collaterale, quelli delle maggioranze. È vero anche il contrario: quando non salvaguardano i diritti delle minoranze, sono in pericolo anche i diritti di tutti gli altri.
L’estate scorsa sono andato in macchina fino alla frontiera tra Ungheria e Serbia con un volontario di
un’organizzazione religiosa che fornisce aiuti ai profughi. Ero in Ungheria da una settimana. In tutto il paese c’erano manifesti blu con domande come: “Lo sapevi? Dall’inizio della crisi dell’immigrazione, in Europa più di trecento persone sono morte a causa di attacchi terroristici”, “Lo sapevi? Bruxelles vuole trasferire in Ungheria l’equivalente di un’intera città di immigrati”, “Lo sapevi? Dall’inizio della crisi dell’immigrazione, in Europa le molestie alle donne sono sensibilmente aumentate”. Il governo invitava i suoi cittadini a votare in un referendum per respingere la quota di rifugiati assegnata all’Ungheria dall’Unione europea nel 2016: 1.294 per un paese di quasi dieci milioni d’abitanti.

Dopo aver attraversato il confine con la Serbia a Röszke, abbiamo passato quattro ore a cercare di raggiungere il gruppo di tende che avevamo visto vicino alla frontiera, proprio accanto all’autostrada. Abbiamo guidato su strade sterrate nella campagna spopolata, superando frutteti di mele, pesche e prugne. Dal finestrino della macchina ho staccato da un ramo una prugna viola. Non era ancora perfettamente matura. Una donna ci ha detto quale strada prendere per “l’accampamento pachistano”. Abbiamo percorso un sentiero pieno di buche accanto all’autostrada e siamo arrivati. Era uno slum sudasiatico improvvisato, ma con tende da campeggio invece di fogli di plastica, proprio come al festival musicale di Sziget da cui ero appena arrivato. Il festival era pieno di ragazzi, fiori dell’Europa
bianca, che pagando un ingresso di 363 dollari a testa potevano godersela per un’intera settimana in una città di tende tutta per loro. Anche nell’accampamento c’erano dei ragazzi, ma più piccoli e scuri: preadolescenti e bambini in fuga con le loro famiglie. Giocavano a cricket nell’immondizia. Usare il bagno al posto di frontiera costava un euro, così le persone nella lunga fila di macchine in attesa di varcare il confine usavano i cespugli che erano le case provvisorie dei migranti, dove loro dormivano e mangiavano aspettando che le porte d’Europa si aprissero.

Abbiamo aperto il bagagliaio della macchina e distribuito bottiglie d’acqua, cioccolata, calzini e biancheria. Degli uomini si sono avvicinati e quando hanno capito che ero indiano hanno scosso la testa e si sono messi a parlarmi in urdu del loro viaggio. Uno di loro veniva dalla città pachistana di Lahore. Era lì da pochi giorni. Gli ungheresi non lo lasciavano passare anche se non voleva restare nel paese, ma andare in Germania o in Svezia. I serbi non lo lasciavano tornare in Macedonia. “È chiuso davanti ed è chiuso dietro”, mi ha detto. Si è accostata una grande auto nera da cui sono scesi due grossi poliziotti serbi vestiti di nero. “Per favore, andatavene”, ci hanno detto: non avevamo un permesso ufficiale per visitare l’accampamento. Ci hanno ricordato che gli ungheresi erano peggio dei serbi: “Hanno droni e videocamere” per monitorare l’accampamento dall’altro lato della frontiera.

Per i pochi rifugiati che riescono a superare la recinzione non c’è nessuna terra promessa. In quei mesi, qualunque migrante sorpreso a una distanza di meno di otto chilometri dalla frontiera veniva arrestato e deportato. Da allora questa disposizione è stata estesa a tutti i migranti fermati in Ungheria. Nel novembre del 2015 Orbán ha dichiarato: “Tutti i terroristi sono fondamentalmente immigrati”. Come tante altre dichiarazioni uscite dalla sua bocca, anche questa è falsa: molti responsabili di atti di terrorismo, in Europa e altrove, appartengono alla popolazione nativa del luogo, come Timothy McVeigh e Anders Behring Breivik. Otto mesi dopo, Orbán ha capovolto la dichiarazione ampliandola: tutti i migranti sono terroristi. “Ogni singolo migrante rappresenta un rischio per la sicurezza pubblica e per il terrorismo”. Un prerequisito essenziale per negare l’ingresso ai migranti è presupporre un dualismo, uno scontro di civiltà, in cui una è nettamente superiore all’altra.

A luglio, il presidente statunitense Donald Trump ha fatto un discorso in Polonia su ciò che caratterizza la civiltà occidentale: “Oggi, l’occidente deve misurarsi anche con le potenze che cercano di mettere alla prova la nostra volontà, di minare la nostra fiducia e di sfidare i nostri interessi. Il mondo non ha mai conosciuto nulla di simile alla nostra comunità di nazioni. Noi scriviamo sinfonie. Noi promuoviamo l’innovazione. Noi celebriamo i nostri antichi eroi, le nostre tradizioni e i nostri costumi senza tempo, e cerchiamo sempre di esplorare e scoprire nuove frontiere. Noi premiamo il talento. Noi aspiriamo all’eccellenza e amiamo le grandi opere d’arte che onorano dio. Noi abbiamo a cuore lo stato di diritto e proteggiamo la libertà di parola e d’espressione. Noi diamo forza alle donne in quanto pilastri della nostra società e del nostro successo. Noi mettiamo la fede e la famiglia – non il governo e la burocrazia – al centro della nostra vita. E soprattutto, noi apprezziamo la dignità di ogni vita umana, proteggiamo i diritti di ogni persona e condividiamo la speranza di ogni anima di vivere nella libertà. Ecco quello che siamo. Questi sono i legami inestimabili che ci uniscono come nazioni, come alleati e come civiltà”.

Evviva la civiltà occidentale, che ha dato al mondo il genocidio dei nativi americani, la schiavitù, l’inquisizione, l’olocausto, Hiroshima e il riscaldamento globale. Quanto è ipocrita il dibattito sull’immigrazione. I paesi ricchi si lamentano a gran voce della migrazione da quelli poveri. Ecco com’è stato truccato il gioco: prima ci hanno colonizzato, hanno rubato i nostri tesori e ci hanno impedito di costruire le nostre industrie. Dopo averci saccheggiato per secoli, se ne sono andati disegnando le mappe in modo da assicurare una conflittualità permanente tra le nostre comunità. Poi ci hanno portato nei loro paesi come lavoratori ospiti, ma ci hanno scoraggiato dal portare le nostre famiglie. Dopo aver costruito le loro economie con le nostre materie prime e la nostra manodopera, ci hanno chiesto di tornarcene a casa e si sono stupiti quando non lo abbiamo fatto. Hanno rubato i nostri minerali e corrotto i nostri governi così le loro multinazionali potevano continuare a depredare le nostre risorse; hanno insozzato l’aria sopra di noi e le acque intorno a noi, rendendo brulle le nostre fattorie e privi di vita i nostri oceani; ed erano pieni di orrore quando i più poveri tra noi sono arrivati alle loro frontiere, non per rubare ma per lavorare, per pulire la loro merda e scopare i loro uomini.

Eppure avevano bisogno di noi. Avevano bisogno di noi per aggiustare i loro computer, guarire i loro malati e insegnare ai loro bambini, perciò hanno preso i migliori e i più brillanti di noi, quelli che erano stati istruiti a caro prezzo dagli stati in difficoltà da cui provenivano e ci hanno di nuovo sedotto a lavorare per loro. Oggi ci chiedono di nuovo di non venire, per quanto disperati e affamati ci abbiano fatto diventare, perché i più ricchi tra loro hanno bisogno di un capro espiatorio. Ecco come viene truccato il gioco ora.

Nel 2015 Shashi Tharoor, l’ex sottosegretario generale dell’Onu per le comunicazioni e la pubblica informazione, fece un trascinante discorso alla Oxford Union per sostenere la causa delle riparazioni (simboliche) dovute all’India dal Regno Unito. “Quando i britannici sbarcarono sulle sue sponde, la quota dell’India nell’economia mondiale era il 23 per cento. Quando se ne andarono, era scesa a meno del 4 per cento. Perché?”, chiese. “Semplicemente perché l’India era stata governata nell’interesse del Regno Unito. La crescita del Regno Unito è stata finanziata per duecento anni
dalla spoliazione dell’India”. Il discorso di Tharoor mi ha ricordato un episodio, una volta che mio nonno era seduto in un parco alla periferia di Londra. Un anziano inglese si avvicinò a lui agitando un dito: “Perché sei qui?”, chiese l’uomo. “Perché sei nel mio paese?”. “Noi siamo i creditori”, rispose mio nonno, che era nato in India, aveva passato la sua vita lavorativa in Kenya e ora era in pensione a
Londra. “Voi vi siete presi tutta la nostra ricchezza, i nostri diamanti. Ora siamo venuti a incassare”.

“Se credi di essere un cittadino del mondo, non sei cittadino di nessun posto”, ha proclamato la prima ministra britannica Theresa May nell’ottobre 2016. Ma è solo dall’inizio del novecento che apparve la moderna e contorta superstruttura di passaporti e visti, in un pianeta dove la porosità delle frontiere era stata una realtà per un numero incalcolabile di anni. La migrazione è come il tempo atmosferico: la gente si sposta dalle zone di alta pressione a quelle di bassa pressione. Perciò continueranno ad arrivare, in barca e in bicicletta, che lo vogliate o no. Perché sono i creditori.

Perché messicani, guatemaltechi, honduregni e salvadoregni vogliono disperatamente trasferirsi a nord, ndare nelle città degli Stati Uniti per lavorare come lavapiatti e donne delle pulizie? Perché gli americani gli vendono i fucili e gli comprano la droga. Nei loro paesi i dati sugli omicidi sono quelli di una guerra civile. Perciò si spostano verso la causa della loro miseria: anche loro sono i creditori. Se non volete che si trasferiscano da voi, non comprate la droga.

Perché i siriani partono? Non per le luci di Broadway o il fascino primaverile di Unter den Linden. È perché l’occidente – e in particolare gli statunitensi e i britannici – ha invaso l’Iraq, una guerra illegale e non necessari che ha aggravato quattro anni di siccità legata al riscaldamento globale e messo in moto il processo che ha distrutto l’intera regione. Hanno mietuto ciò che l’occidente ha seminato. Se la giustizia esistesse, gli Stati Uniti sarebbero obbligati ad accogliere tutti gli arabi sfollati dalle loro case. I 648 ettari del ranch della famiglia Bush in Texas sarebbero pieni di tende per ospitare iracheni e siriani. Chi rompe paga.

Ma gli ospiti che portano il peso maggiore sono quelli che hanno avuto un ruolo molto minore degli Stati Uniti nel creare il problema. Nel 2016 il Libano, con una popolazione di 6,2 milioni di abitanti, ha ospitato più di un milione e mezzo di rifugiati. L’84 per cento dei profughi si trova nel mondo in via di sviluppo. L’amministrazione Trump ha preso misure per ridurre il numero dei profughi da accogliere negli Stati Uniti da 110mila a 50mila nel 2017 e potrebbe tagliare ulteriormente il programma l’anno prossimo. Invece la Turchia, con una popolazione che è il 25 per cento di quella statunitense, ha più di tre milioni di siriani registrati all’interno delle sue frontiere.

Il sogno di ogni migrante è vedere un ribaltamento della situazione, con lunghe file di statunitensi e britannici davanti all’ambasciata del Bangladesh, del Messico o della Nigeria per implorare un permesso di soggiorno. Il mio mentore, il grande scrittore di lingua kannada U.R. Ananthamurthy, una volta fu invitato in Norvegia per fare un discorso a un festival di letteratura. Ma il governo norvegese non gli diede un visto fino all’ultimo momento, pretendendo che fornisse certificati, dichiarazioni bancarie e prove circostanziate per dimostrare che non intendeva restare nel paese. Quando finalmente arrivò a Oslo, l’ambasciatore indiano diede una festa in suo onore. “Per i norvegesi è facile ottenere un visto indiano?”, chiese Ananthamurthy all’ambasciatore. “Oh sì, facciamo in modo che sia molto semplice”. “Perché?”, obiettò lo scrittore. “Rendetelo difficile!”.

La mia famiglia ha girato tutta la Terra – dall’India al Kenya all’Inghilterra agli Stati Uniti e di nuovo in India – e si sta ancora spostando. Uno dei miei nonni lasciò le campagne del Gujarat per Calcutta ai bei tempi del novecento; l’altro mio nonno, che viveva a mezza giornata di viaggio con un carro da buoi, partì poco dopo per Nairobi. A Calcutta, il mio nonno paterno si mise a fare il gioielliere insieme al fratello maggiore; a Nairobi, il mio nonno materno cominciò la sua carriera, a 16 anni, spazzando il pavimento dell’ufficio di contabilità dello zio. Così ebbe inizio il viaggio della mia famiglia dal villaggio alla città. Era, me ne rendo conto adesso, meno di cento anni fa.

Il discorso di Enoch Powell nel 1968 prendeva di mira le persone come i miei familiari: asiatici estafricani che stavano cominciando a migrare nel paese di cui erano cittadini. Prevedeva la rovina per un Regno Unito tanto sciocco da accoglierli: “È come vedere una nazione attivamente impegnata nell’erigere la propria pira funeraria. Guardando al futuro, sono pieno di presagi. Come un antico romano, mi sembra di vedere ‘il Tevere che schiuma sangue’”.

Mezzo secolo dopo, il Tamigi non sta schiumando sangue. Di fatto è vero il contrario. Quella dei rifugiati asiatici estafricani – cristiani, indù, musulmani, parsi e sikh – è una delle comunità di qualunque colore più ricche del Regno Unito; i loro successi nell’istruzione hanno superato quelli dei nativi bianchi. Neanche l’Hudson schiuma sangue. “Negli ultimi dieci anni, la crescita della popolazione, immigrazione compresa, ha rappresentato circa la metà del tasso di crescita economica potenziale degli Stati Uniti, contro appena un sesto in Europa e niente in Giappone”, spiega sul New York Times l’analista Ruchir Sharma. “Se non fosse per la spinta che viene da bambini e immigrati, l’economia degli Stati Uniti ricorderebbe molto quella di Europa e Giappone, che consideriamo lenti
come tartarughe”.

I paesi che accolgono gli immigrati, come il Canada, se la cavano meglio di altri che non li accettano, come il Giappone. Ma che Trump, May o Orbán lo vogliano o no, gli immigrati continueranno ad arrivare, per cercare la felicità e una vita migliore per i loro figli. Alle persone che hanno votato per loro dico: non abbiate paura dei nuovi arrivati. Molti sono giovani e pagheranno le pensioni degli anziani che vivono sempre più a lungo. Porteranno con sé l’energia, perché nessuno ha più iniziativa di chi ha lasciato una casa per compiere un lungo e difficile viaggio fin qui, legalmente o meno. E se avranno le opportunità più basilari si comporteranno meglio dei giovani dei paesi in cui si trasferiscono. Creeranno posti di lavoro. Cucineranno, danzeranno e scriveranno in modi nuovi e stimolanti. Renderanno più ricchi i loro nuovi paesi, in tutti i sensi. L’armata di migranti che sta arrivando sulle vostre sponde in realtà è una lotta di salvataggio.

ARTICOLI CORRELATI

© 2024 Eddyburg