loader
menu
© 2024 Eddyburg
Eddyburg
Eddytoriale 39 (13 marzo 2004)
10 Novembre 2007
Eddytoriali 2004
13 marzo 2004 – Il presidente dell’INU, irritato per l’Eddytoriale del 2 marzo, ha replicato con una lettera nella quale esprime alcune tesi che hanno una circolazione abbastanza estesa nel mondo degli urbanisti (e specialmente nella parte legata all’accademia). Su queste tesi vorrei discutere, se possibile con pacatezza. La prima tesi è: la “pianificazione autoritaria e dirigistica” va sostituita con una pianificazione basata su “forme di contrattazione esplicita”. La seconda tesi è: oggi più che mai è necessario battersi “per avere finalmente la legge statale di riforma urbanistica”.

Secondo il presidente dell’INU il conflitto è tra due sistemi di pianificazione: “autoritativo vs contrattuale”. Vorrei cominciare ad osservare che, definire la pianificazione “classica” (come Luigi Mazza definisce quella basata sul sistema giuridico che nasce dalla legge del 1942 rivisitata nel dopoguerra e va fino alle più recenti leggi regionali) come urbanistica “autoritativa” o “autoritaria” significa scambiare i consigli comunali (e provinciali e regionali) con i carabinieri. Il sistema classico della pianificazione si basa sull’assunto che le scelte sul territorio sono appannaggio sostanziale (e non solo formale) del potere pubblico democratico. Il che significa che sono i consigli, liberamente eletti, a decidere, e che sono strutture da loro dipendenti e controllate a preparare gli atti tecnici necessari alla scelta.

Significa questo negare la “contrattazione”? Affatto. (Evidente che parlo della contrattazione esplicita, non di quella sottobanco, giustamente perseguita dalla giustizia). La contrattazione esplicita fa parte della pianificazione classica almeno a partire dal 1967, anno della regolamentazione dei piani di lottizzazione coinvenzionata. Significa, però che la contrattazione con gli interessi privati avviene nel quadro, e in attuazione e verifica, di un sistema di scelte del territorio autonomamente stabilito dal potere pubblico democratico.

Questo rapporto tra pubblico e privato comporta almeno due vantaggi, l’uno civile l’altro tecnico. Il primo è che il potere di decidere è, nella forma e nella sostanza, nelle mani di chi è stato eletto per decidere ed esprime l’intera comunità (nei modi, certo imperfetti ma oggi non sostituibili, della democrazia rappresentativa). Il secondo è che si evita il profondo danno urbanistico del sistema basato sulla sostituzione dellla contrattazione all’autorità (alla democrazia rappresentativa): il danno, cioè, di avere il disegno e l’assetto della città determinati dal succedersi, giustapporsi e contraddirsi di una congerie di decisioni spezzettate, dovute alla promozione di questo e di quello e di quell’altro promotore immobiliare. Non è questa la ragione per cui, agli albori del XIX secolo, fu inventata l’urbanistica moderna?

E’ un sistema, quello della pianificazione classica, che funziona bene? Certo che no. Giovanni Astengo, tra i fondatori dell’urbanistica italiana ne criticò i limiti con parole che dovrebbero essere ricordate oggi (qui sotto il link). Da molti decenni gli urbanisti - una volta soprattutto gli urbanisti dell’INU - suggerivano le modifiche necessarie: una maggiore attenzione all’attuazione (“dal piano alla pianificazione”), un rafforzamento consistente delle strutture tecniche, una maggiore attenzione alla domanda e alle risorse della società e dell’economia. Risultati raggiunti solo in parte, molto modesta. Anche perché sia la politica che la cultura urbanistica hanno cominciato ad occuparsi d’altro e a inseguire altri modelli: non da oggi, se già potevo rilevarlo in un mio scritto del 1985 (qui sotto il link).

Sarò più breve sul secondo idola tribus, ribadito dal presidente dell’INU: che sia necessario “fare pressione per avere finalmente la legge statale di riforma urbanistica”. Su questo punto la mia risposta è molto semplice, ed è articolabile in pochi punti tra loro connessi:

1) una legge statale di riforma urbanistica è necessaria se è una buona legge (ho riassunto, nell’Eddytoriale 20 del 14 luglio 2003, i contenuti che una buona legge dovrebbe avere per essere utile a migliorare l’assetto delle città e del terriorio);

2) era vicina alla legge necessaria quella il cui testo unificato fu predisposto da Lorenzetti allo scadere della scorsa legislatura, e che colpevolmente i partiti che oggi compongono l’Ulivo (e anche gli altri) fecero cadere (a proposito, mi domando come fa l’INU a essere favorevole sia alla Lorenzetti che alla Lupi, che sono agli antipodi);

3) non mi sembra immaginabile che un regime il quale privilegia il privato sul pubblico, l’occasionale sul duraturo, la svendita del patrimonio comune al suo accrescimento, gli affari dei suoi leader al rispetto della legalità – che da un simile regime possa essere tollerata una legge urbanistica utile.

Vogliamo discutere su questi punti? Le pagine di Eddyburg sono aperte. Sarebbe bello se lo fossero anche quelle di Urbanistica informazioni e del sito dell’INU.

Sugli stessi argomenti:

Eddytoriale 36 del 21 gennaio 2004

Eddytoriale 38 del 2 marzo 2004

ARTICOLI CORRELATI
© 2024 Eddyburg