loader
menu
© 2024 Eddyburg

Qui accanto, una fotina di Francesco col primo nipote.

Urbanistica e citta’ opulenta

Opulenta

Polenta

polpetta

boccetta

brocche

bronci

brociolone (siciliano detto della “zia Pina”)

Procurarsi una fetta di carne di manzo, ampia (20x30 cm circa), sottile (non sottilissima) ma compatta e senza buchi o strappi.

Fare rosolare una cipolla, fino al suo sfinimento, spalmare la cipolla così stufata sulla fetta di carne.

Preparare un impasto con un uovo crudo (tuorlo e bianco), pane grattato, sale, uva passa (del tipo sultanina), pinoli e una buona quantità di parmigiano grattugiato. Stendere l’impasto sulla fetta di carne in modo da coprirla tutta.

Preparare delle scaglie sottili di formaggio saporito e dei pezzetti di salame, distribuire gli uni e le altre sull’impasto.

A parte preparare:

delle uova dure, la quantità dipende dalla dimensione della fetta di carne (vedi appresso);

un salsa di pomodoro nella quale fare anche sciogliere un buon cucchiaio di concentrato di pomodoro (estratto, in siciliano).

Sbucciare le uova dure e intere, con l’accortezza di tagliare le punte, metterle sulla fetta di carne in modo da costituire un continuo di uova per la lunghezza della fetta. Avvolgere le uova con la carne in modo che risulti un salsicciotto, legare con spago da cucina (operazione delicata ma fondamentale).

Rosolare il salsicciotto in olio caldo. Il salsicciotto così rosolato va immerso nella salsa e fatto cuocere per circa 20/30 minuti.

Tagliare a fettine (le fettine sono rallegrate dal giallo dell’uovo sodo) stendere in un piatto di portata e ornarlo con la salsa. Servire tiepido.

Vuole un vino rosso di corpo.

Un piatto un po’ opulento, con un che di spagnolesco, di sapore consistente e calorico, che si addice perfettamente a festeggiare degnamente un percorso lungo e denso e utile per fare scorta di energia per la lunga strada che ancora resta.

Eddy felice anniversario.

Francesco

INGREDIENTI

per la pasta frolla

farina 200 gr

burro 100 gr

zucchero 100 gr

uova, 2

vaniglia, q.b.

sale, un pizzico

per il ripieno

mele, 3-4

mandorle tritate, 50 gr

cannella, un pizzico

zucchero a velo, q.b

PREPARAZIONE

Lasciar ammorbidire il burro a temperatura ambiente

Mettere la farina a fontana, aggiungere gli altri ingredienti e impastare rapidamente

Lasciar riposare in frigo per 1-2 ore avvolta in plastica

Tagliare la palla di pasta a fette spesse circa mezzo cm, disporle su una teglia e modellarle a mano, facendo in modo che i bordi siano un poco rialzati

Sbucciare le mele, levare i torsoli e tagliarle in fette sottili disponendole sulla pasta in modo da realizzare uno spessore di circa 2-3 cm

Tritare le mandorle e mescolare la granella alla cannella e allo zucchero a velo, spolverando la superficie

Infornare a temperatura di circa 170° e lasciar cuocere finché è necessario, controllando spesso per evitare che si bruci

SERVIRE

Tiepida o fredda

INGREDIENTI

per il gelato

uova, 4

zucchero, 4 cucchiai

cioccolata croccante, 1 tavoletta (100 gr)

panna montata, 1/2 litro

rhum o grand marnier

per il condimento

fragoloni, un cestino

zucchero, 4 cucchiai

grand marnier

PREPARAZIONE

Sbattere i tuorli con lo zucchero finché la pasta non è bianca e filante a nastro

Aggiungere il liquore e il cioccolato frantumato

Montare a neve le chiare e aggiungerle al compo­sto

Montare la panna e aggiungerla al composto

Foderare di carta d'argento uno stampo da plum cake

Versare il composto e mettere in freezer

PREPARAZIONE DEL CONDIMENTO

Frullare i fragoloni, dopo averli puliti e lavati

Passare la crema con un passino a maglie strette

Fare uno sciroppo con lo zucchero, lasciar raffreddare e unire al sugo di fragole

SERVIRE

Estrarre il gelato, lasciarlo intero o tagliarlo a fette

Versare sul gelato il sugo di fragoloni

INGREDIENTI

Limoni, 1 kg

Zucchero, 1 kg

Pectina, 1 busta

PREMESSA

Della preparazione fa parte la scelta dei limoni. Adopero normalmente gli “sfusati” della Costiera amalfitana, ma anche i limoni di Sorrento e quelli di Procida sono ottimi: e non sono i soli. L’importante è che siano limoni “di giardino”, non trattati in alcun modo, sani e succosi, non troppo abbondanti di “pane” ma neppure con la corteccia troppo sottile.

Esistono varie ricette. Dopo numerosi tentativi (nessuno ha dato prodotti da buttare) sono approdato a quello che vi descrivo.

PREPARAZIONE

Bollire i limoni in acqua fredda, su fuoco non troppo vivace, per mezz’ora circa.

Cambiare l’acqua e ripetere la bollitura.

Lasciarli raffreddare (per non scottarvi le mani), poi tagliateli prima a metà in senso longitudinale, togliete i semi, e tagliateli poi a fette sottili secondo i meridiani.

Mettete bucce e polpa in una pentola con lo zucchero e la pectina.

Lasciateli cuocere a fuoco lento rimestandoli, per circa una mezz’oretta, finché la marmellata (ormai potete chiamarla così) non comincia ad addensarsi; verso la fine della cottura aggiungete il rum.

Lasciate raffreddare appena un po’, versate nei barattoli, tappate e rovesciateli; teneteli così finchè non si raffreddano, poi lavateli, incollate le etichette e metteteli via.

Ricetta francese

INGREDIENTI

tuorli d'uovo, 4

chiare d'uovo, 7

cioccolato fondente, 250 gr

zucchero, 40 gr

eventualmente:

whisky, 4 cl

oppure:

caffè istantaneo, 2 cucchiaini

brandy, 2 cucchiai

(saldo: 3 tuorli d'uovo)

PREPARAZIONE

Mettere la cioccolata a bagno maria a fuoco dolce

Separare i tuorli dalle chiare

Montare le chiare con un pizzico di sale

Montare i tuorli con 2 cucchiai d'acqua bollente in una conca tanto grande da poter contenere tutti gli ingredienti e aggiungendo lo zucchero a poco a poco, finché il tutto non è chiaro e cola a nastro dal mescolatore

Nel frattempo la cioccolata si sarà sciolte e l'avrete fatta raffreddare un poco (ma non solidificare) spegnendo il fuoco

Incorporare la cioccolata liquida nei tuorli montati, ed eventualmente aggiungere il whisky o il caffè sciolto nel brandy caldo

Gettate subito le chiare montate e incorporatele nel composto adoperando una frusta (meglio se di legno e vimini), che muoverete con decisione ma dolcemente tirandola da un bordo all'altro del recipiente, lungo il diametro

Quando la mousse (ormai lo è diventata) è ben amalgamata, mettetela in frigorifero dove la terrete almeno un paio d'ore

Potete servire portando in tavola il recipiente, oppure versando la mousse nelle coppette prima di metterla in frigo, se le coppette non sono troppe e il frigo è abbastanza ampio

Ricetta tedesca

INGREDIENTI

uova, 3

panna, 250 gr

cioccolato fondente, 200 gr

zucchero, 40 gr

eventualmente: come sopra

PREPARAZIONE

Separare i tuorli dalle chiare

Montare la panna con pizzico di zucchero finis­simo

Mettere la cioccolata a bagno maria a fuoco dolce

Montare i tuorli con 2 cucchiai d'acqua bollente

Nel frattempo la cioccolata si sarà sciolte e l'avrete

fatta raffreddare un poco (ma non solidificare)

Incorporare la cioccolata liquida nei tuorli montati

Gettate subito la panna e le chiare montate e in­corporateli nel composto adoperando una frusta (meglio se di legno e vimini), che muoverete con decisione ma dolcemente tirandola da un bordo all'altro del recipiente, lungo i diametri, attraver­sando ogni volta tutti e tre gli strati e scuotendo leggermente la frusta sul bordo del recipiente

Il resto come sopra.

INGREDIENTI

14 noci fresche con il mallo intatto

alcool, 1 litro

1 noce moscata, 9 acini di caffè non tostato

3 cime di ramoscelli di cedro

3 cime di ramposcelli di menta piperita

3 bacchette di cannella

2-3 cucchiai di zucchero

PREPARAZIONE

per questo liquore, che è la versione napoletana, e probabilmente più antica, del liquore chiamato “nocino” in Emilia, Romagna e Veneto, è essenziale che le noci vengano colte il 24 giugno e che tutta la preparazione si concluda in pochi giorni

versare l’alcool in un boccione a chiusura ermetica

spaccare le noci in quattro sul boccione, in modo che il succo cada dentro, e porre nel boccione anche le noci

aggiungere la noce moscata e gli altri iongredienti, eccetto lo zucchero

chiudere il barattolo e agitarlo, e lasciarlo all’aperto per 40 giorni

poi filtrare e aggiungere lo zucchero

aspettare altri 40 giorni prima di consumarlo

UN SOTTOPRODOTTO

sul residuo del filtraggio versare un litro di vino bianco e lasciarlo riposare per una ventina di giorni

poi filtrare e bere il cosiddetto “vino di Nocillo”

FONTE

Immacolata Apreda mi ha trascritto un’antica ricetta della sua famiglia sorrentina, che viene tramandata (e adoperata) da molte generazioni; devo confessare che non l’ho mai sperimentata

INGREDIENTI

alici, 1 kg

pan grattato, q.b.

prezzemolo, un bel po’

olio, sale, limone

PREPARAZIONE

pulire e spinare le alici togliendo la testa

lavarle sotto l’acqua fredda

mescolare prezzemolo tritato e pan grattato, grosso modo in parti uguali

disporle le alici in una teglia, meglio se rettangolare e di pirex, coprire di prezzemolo e pan grattato, via via a strati alterni

versare l’olio a filo a filo

mettere in forno e lasciar cuocere a temperatura moderata finché il pan grattato non è abbrustolito in superficie

SERVIRE

calde o tiepide, anche riscaldate, condite con un po’ di limone

FONTE

Memoria antica ed elaborazione personale

INGREDIENTI

per il grano

grano bagnato, 150 gr(200)

latte, 3,5 dl

sugna (o burro), una noce

zucchero, un cucchiaino

vainiglia, una bustina

arancia, mezza buccia intera pulita

per la pasta

farina, 400 gr

sugna (o burro), 200 gr

zucchero, 125 gr

rossi d'uovo, 4

per la crema

latte, 2 dl(0)

rossi d'uovo, 2(0)

zucchero, 50 gr(0)

farina, 30 gr(0)

per il ripieno

ricotta, 200 gr(240)

zucchero, 120 gr(170)

rossi d'uovo, 2(3)

chiare d'uovo, 2

essenza di fiori d'arancio, una fiala

cedro candito, scorzette d'arancio, cocozzata 60 gr

cannella, un pizzico

PREPARAZIONE

Far cuocere il grano e gli altri ingredienti a fuoco lento per quattro ore, finché il grano non si è sfatto, e far riposare per un giorno

Fare la crema, e farla raffreddare

Fare la pasta frolla, come di consueto

Passare la ricotta al setaccio (o lavorarla con il frustino a immersione), aggiungere lo zucchero e lavorarla per 6-7 minuti

Aggiungere i rossi d'uovo, e lavorare un poco, poi aggiungere mano mano la crema, il grano, i fiori d'arancio, la cannella, i canditi tagliati a pezzettini

Montare a neve le chiare d'uovo e aggiungere

CONFEZIONE

Foderare una teglia da pizza (bordi svasati di 4 cm) di circa 25 cm con la pasta frolla stesa abbastanza sottile

Aggiungere il ripieno

Completare con le strisce di pasta frolla a rombo (per me è la cosa più difficile, perché affondano nella pasta)

Cuocere a temperatura media per almeno un'ora

Lasciar raffreddare e spolverare di zucchero a velo

INGREDIENTI

alici un po’ grandi, 1 kg

farina

3 uova

olio

sale e pepe

PREPARAZIONE

pulire bene le alici tenendole unite per la coda; per farlo conviene tagliarle, pulirle dalle interiora e dalla testa, poi tagliare con le forbici la spina dorsale il più vicino possibile alla coda e lavarle sotto l’acqua del rubinetto

lasciarle scolare

mescolare le uova con un po’ di sale e di pepe

passare le alici prima nella farina, poi nell’uovo, lasciarle sgocciolare qualche secondo e poi calarle in una padella piena dì olio bollente

disporle su di un foglio di carta assorbente, salarle e servirle calde spruzzandole, a piacere, di limone

FONTE

Jeanne Carola Francesconi, La cucina napoletana, Newton Compton Editori, 1993

L’ultima volta che l’ho fatta è venuta così

INGREDIENTI

per la torta

mandorle sgusciate, gr 100 (150,60)

zucchero, gr 150 (225, 90)

burro, gr 100 (150, 60)

uova, n 4 (6, 2)

cioccolato fondente, gr 100 (150, 60)

farina, gr 50 (75, 30)

scorza di limone grattugiata, q.b.

gelatina di albicocche, q.b.

per la glace

zucchero, gr 150 (225, 90)

cioccolata, gr 100 (150, 60)

gelatina di albicocche q.b.

PRELIMINARI PER LA TORTA

Tritare le mandorle e metà dello zucchero molto finemente

Tritare il resto dello zucchero

Sciogliere il burro a temperatura ambiente in conca grande

Mettere la cioccolata a bagno maria a fuoco mo­derato

PREPARAZIONE DELLA TORTA

Mescolare il burro finché non diventa cremoso

Aggiungere lo zucchero, sempre mescolando, poi, uno ad uno, i tuorli, sempre mescolando, e, poco a poco, la farina di mandorle

Montare a neve le chiare con un pizzico di sale

Mescolare al composto il cioccolato fuso, non bollente

Aggiungere le chiare montate, mescolando senza girare, poi la farina, e infine la scorza di limone

Imburrare una teglia e versare il composto, se non è abbastanza fluido sbattere la teglia sul piano di cucina

Cuocere a forno moderato (150°C) per circa 40-50 minuti

Capovolgere la torta e lasciarla raffreddare per alcune ore, poi tagliare in due dischi

Spalmare la gelatina all'interno e ricomporre

PREPARAZIONE DELLA GLACE

Cuocere lo zucchero con 1/8 di litro d'acqua, a calore vivace per 5'-6'

Lasciar intiepidire a metà

Fondere a bagno maria la cioccolata e aggiungere lo sciroppo di zucchero ancora caldo

Se la glace appare troppo densa, aggiungere qualche goccia d'acqua scaldata nel pentolino dello sciroppo

La glace non deve comunque superare i 37°C: se è troppo calda non diventa lucida, se è troppo fredda non si asciuga bene: deve essere "densamente liquida"(träge-flüßig)

CONFEZIONE

Coprire la torta di gelatina, previamente riscaldata e aspettare che si raffreddi e rapprenda

Versare la glace d'un colpo solo e spalmare presto dando due o tre colpi decisi con un coltello a lama grande

Lasciar raffreddare

SERVIRE

Eventualmente con panna montata servita a parte, soprattutto se la torta è un po’ secca per anzianità o per errore di preparazione; in altri casi non lo faccio

FONTE

elaborazione personale sulla base della ricetta del Talismano della felicità e di una ricetta del Settecento riportata in un libro di ricette di Sacher.

INGREDIENTI

muscolo di vitello, 800-1000 gr

carote, cipolle, sedano, 2-3 pezzi

olio, sale

vino bianco, mezzo bicchiere

maggiorana, timo, qualche rametto

PREPARAZIONE

Tritare gli ortaggi e soffriggerli a fiamma molto bassa

Alzare la fiamma e sistemare la carne sul soffritto, facendo cuocere con allegria finché non è ben rosolata da ogni lato

Aggiungere il vino e le erbe, salare e far cuocere nella pentola coperta, a fuoco basso, per 40-50 minuti circa, finché la carne ha perso l'elasticità; se necessario, aggiungere un po' di brodo o d'acqua calda

CONFEZIONE

Togliere la carne dalla pentola, metterla in una pirofila

Passare il fondo di cottura e aggiungerlo alla carne, oppure metterlo in una salsiera

Se il sugo è abbondante, è un ottimo condimento per la pasta (penne rigate, o spaghetti, o tagliatelle)

FONTE

Elaborazione personale

INGREDIENTI

burro, 200 grammi

biscotti secchi, 250 grammi

zucchero, 200 grammi

cacao amaro, 200 grammi

liquore a piacere (facoltativo)

uova, 2

mandorle tostate e pinoli (facoltativo)

PREPARAZIONE

Sciogliere il burro a bagnomaria (bisognerebbe fonderlo ma risulterebbe più pesante),

Frantumare i biscotti,

Mettere tutto in una ciotola con lo zucchero, il cacao, il liquore, le uova fino ad ottenere un composto omogeneo.

Avvolgere il composto in un foglio di alluminio e dargli la forma di un salame.

Mettere in frigorifero per almeno due ore.

Servire a fettine.

FONTE

La ricetta mi è stata regalata da Valeria Donà. Credo che sia quasi la stessa che faceva qualche volta mia mamma, e che chiamavamo “Gelato di campagna”.


Codice titolo in note link dimensioni
19651200 Le esercitazioni del gruppo di Urbanistica III Rassegna dell’Istituto di Architettura ed Urbanistica, Università degli Studi di Roma, Facoltà d’Ingegneria anno I°, n.3, dic. 1965
19651100 Possibilità e Condizioni di un nuovo assetto della residenza La Rivista Trimestrale, n.15-16, apr. 1965, pp.572-605
19651100 Concorso Nazionale ISES di selezione progettisti sul tema di Un Quartiere e Secondigliano, Napoli L’Architettura, nov. 1965 illustrazione del progetto, cpg. F. Gorio
19650400 Invito a un lavoro comune Rassegna dell’Istituto di Architettura ed Urbanistica, Università degli Studi di Roma, Facoltà d’Ingegneria anno I°, n.1, apr. 1965, p.47
19650400 Archivio per la formazione di un lessico sulla terminologia urbanistica – Proposte per una ricerca Rassegna dell’Istituto di Architettura ed Urbanistica, Università degli Studi di Roma, Facoltà d’Ingegneria anno I°, n.1, apr. 1965 in collaborazione con V. De Feo
19650400 Posizioni e problemi in merito ai rapporti tra città e territorio – Programma della ricerca Rassegna dell’Istituto di Architettura ed Urbanistica, Università degli Studi di Roma, Facoltà d’Ingegneria anno I°, n.1, apr. 1965 in collaborazione con G.Tamburini, P.G.Bellagamba
19650400 Indagini sulle relazioni funzionali tra momento economico e operazione urbanistica – Programma della ricerca Rassegna dell’Istituto di Architettura ed Urbanistica, Università degli Studi di Roma, Facoltà d’Ingegneria anno I°, n.1, apr. 1965 in collaborazione con M.Finoia
19650400 L’indagine su alcune zone del centro storico svolta dall’università su incarico del Comune di Roma – resoconto Rassegna dell’Istituto di Architettura ed Urbanistica, Università degli Studi di Roma, Facoltà d’Ingegneria anno I°, n.1, apr. 1965
19650400 La scuola – Un inizio significativo Rassegna dell’Istituto di Architettura ed Urbanistica, Università degli Studi di Roma, Facoltà d’Ingegneria anno I°, n.1, apr. 1965
19650300 Ambiguità della città opulenta La Rivista Trimestrale, n.13-14, mar.- giu. 1965
19640900 La città del Capitalismo La Rivista Trimestrale, n.11-12, sett.- dic. 1964
19640600 Castello, Villaggio, Borgo, Città La Rivista Trimestrale, n.10, giu. 1964
19630300 Dopo le elezioni del 28 aprile La Rivista Trimestrale, n.5-6, mar.- giu. 1963, pp. 174-201
19620900 Le ragioni politiche delle difficoltà agrarie dell’U.R.S.S. La Rivista Trimestrale, n.3, sett. 1962, pp. 514-560
19620300 Considerazioni sulla questione agraria La Rivista Trimestrale, n.1, mar. 1962
19591201 Un epifono di Malthus Il Dibattito Politico, n. 143, 01 dic. 1959, p.39
19591201 Tutti dialettici Il Dibattito Politico, n. 143, 01 dic. 1959, p.38
19591201 I bambini non temono la morte Il Dibattito Politico, n. 143, 01 dic. 1959, p.37
19591001 Paura della domenica Il Dibattito Politico, n. 142, 01/16 ott. 1959
19591001 I teddy-boys, il cardinale e un comunista Il Dibattito Politico, n. 142, 01/16 ott. 1959
19590801 Un cattolico e il birth-control Il Dibattito Politico, n. 139/140, 01/16 ago. 1959
19590701 L’ingenuo e la tortura Il Dibattito Politico, n. 137/138, 01/16 lug. 1959
19590701 La cortina di tonache Il Dibattito Politico, n. 137/138, 01/16 lug. 1959
19590616 Il settimo giorno Il Dibattito Politico, n. 136, 16 giu. 1959, p.23
19590601 Le matricole della borghesia Il Dibattito Politico, n. 135, 01 giu. 1959, p.28
19590510 Non vogliono il tempo libero Il Dibattito Politico, n. 133/134, 10 mag. 1959, p.26
19590510 L’inutile opulenza Il Dibattito Politico, n. 133/134, 10 mag. 1959, p.25
19590510 Il silenzio, merce di lusso Il Dibattito Politico, n. 133/134, 10 mag. 1959, p.25
19590410 Concretezza, Noè e il Paracleto Il Dibattito Politico, n. 132, 10 apr. 1959, p.28
19590410 Abbiamo distrutto una famiglia Il Dibattito Politico, n. 132, 10 apr. 1959, p.27
19590310 Segni: transizione o parentesi? Il Dibattito Politico, n. 130, 10 mar. 1959, p.03
19590225 La riforma elettorale del “Giorno” Il Dibattito Politico, n. 129, 25 feb. 1959, p.26
19590225 La perfida Albione? Il Dibattito Politico, n. 129, 25 feb. 1959, p.05
19590210 Il Concilio del XX secolo Il Dibattito Politico, n. 128, 10 feb. 1959, p.09
19590125 I tre modi della distensione Il Dibattito Politico, n. 127, 25 gen. 1959, p.03
19590110 Sotto il velo monetario Il Dibattito Politico, n. 126, 10 gen. 1959, p.05
19581216 Finita l’unità dei cattolici Il Dibattito Politico, n. 125, 01 dic. 1958, p.10
19581201 Introduzione a: Il dibattito sul controllo operaio Il Dibattito Politico, n. 124, 01 dic. 1958, p.27 introduzione
19581201 Dalla spontaneità centrista alla politica economica Il Dibattito Politico, n. 124, 01 dic. 1958, p.09
19581116 Non solo in Sicilia le difficoltà di Fanfani Il Dibattito Politico, n. 123, 16 nov. 1958, p.07
19581101 Forza e arbitrio del nuovo indirizzo economico Il Dibattito Politico, n. 122, 01 nov. 1958, p.05
19580916 Verso l’abolizione dell’imponibile di mano d’opera Il Dibattito Politico, n. 119/120, 16 set. - 01 ott. 1958, p.16
19580901 Traditori e filosovietici Il Dibattito Politico, n. 118, 01 set. 1958, p.13
19580901 L’on. Giulio Andreotti difensore del Parlamento Il Dibattito Politico, n. 118, 01 set. 1958, p.13
19580901 Fanfani e Adenauer: due linee Il Dibattito Politico, n. 118, 01 set. 1958, p.05
19580801 Agricoltura arretrata e impresa famigliare alla conferenza di Stresa sul MEC Il Dibattito Politico, n. 116/117, 01/16 ago. 1958, p.16
19580801 L’agricoltura nel MEC: un’illusione liberista Il Dibattito Politico, n. 116/117, 01/16 ago. 1958, p.08
19580701 L’”Avanti!” ci guarda con un occhio solo Il Dibattito Politico, n. 114/115, 01/16 lug. 1958, p.27
19580701 Comincia con l’A.C. il movimento femminile in Italia? Il Dibattito Politico, n. 114/115, 01/16 lug. 1958, p.23
19580616 Le intenzioni di DeGaulle sono gli alibi del fascismo Il Dibattito Politico, n. 113, 16 giu. 1958, p.04
19580601 Il silenzio della Chiesa Il Dibattito Politico, n. 112, 01 giu. 1958, p.09
19580516 Un programma sovversivo Il Dibattito Politico, n. 111, 16 mag. 1958, p.04
19580416 La vocazione totalitaria delle SPES Il Dibattito Politico, n. 109/110, 16 apr. 1958, p.19
19580401 Fanfani apre a NewYork la propaganda elettorale italiana Il Dibattito Politico, n. 108, 01 apr. 1958, p.19
19580316 Gestione domestica e organizzazione del consumo Il Dibattito Politico, n. 107, 16 mar. 1958, p.29
19580316 La cacciata dei braccianti dalle campagne Il Dibattito Politico, n. 107, 16 mar. 1958, p.21
19580301 A Napoli, prova di forza Il Dibattito Politico, n. 106, 01 feb. 1958, p.24
19580201 S’apre il ventaglio della propaganda d.c. Il Dibattito Politico, n. 104, 01 feb. 1958, p.08
19580116 Il ceto medio di Togni Il Dibattito Politico, n. 103, 16 gen. 1958, p.26
19580116 L’economia italiana tra la recessione USA e l’arretratezza interna Il Dibattito Politico, n. 103, 16 gen. 1958, p.18
19580116 Previdenza sociale o propaganda elettoralistica? Il Dibattito Politico, n. 103, 16 gen. 1958, p.07
19580101 La Democrazia cristiana contro l’urbanistica? Il Dibattito Politico, n. 102, 01 gen. 1958, p.31 lettera al direttore
19580101 Gli industriali preferiscono Marx a Pastore Il Dibattito Politico, n. 102, 01 gen. 1958, p.22
19580101 Non senso di Zoli Il Dibattito Politico, n. 102, 01 gen. 1958, p.04
19571216 Nuova politica agraria per il PSI? Il Dibattito Politico, n. 101, 16 dic. 1957, p.14
19571216 Le avances di Scelba Il Dibattito Politico, n. 101, 16 dic. 1957, p.12
19571201 Solo da un sindacato collaborazionista come la CISL si può ottenere l’adesione a un indirizzo economico di restrizione di consumi senza la garanzia di un blocco di forze politiche conseguentemente antiborghesi Il Dibattito Politico, n. 100, 01 dic. 1957, p.25
19571201 Parità salariale in Calabria Il Dibattito Politico, n. 100, 01 dic. 1957, p.17
19571101 Madison Avenue Il Dibattito Politico, n. 98, 01 nov. 1957, p.29
19571101 Un documento ambiguo su “Piano Vanoni e MEC” Il Dibattito Politico, n. 98, 01 nov. 1957, p.07
19571016 Anche gli agrari e i cattolici denunciano i costi economici della piccola proprietà Il Dibattito Politico, n. 97, 16 ott. 1957, p.21
19571001 I “doveri” dell’IRI Il Dibattito Politico, n. 96, 01 ott. 1957, p.18
19570916 Per il PSI nel MEC il dirigismo dei monopoli Il Dibattito Politico, n. 95, 16 set. 1957, p.18
19570916 Dal Salento a Cremona, in crisi l’agricoltura italiana Il Dibattito Politico, n. 95, 16 set. 1957, p.14
19570916 Due anni dopo il Piano Vanoni Il Dibattito Politico, n. 95, 16 set. 1957, p.09
19570916 La CGIL ha ragione, gli “esperti” meno Il Dibattito Politico, n. 95, 16 set. 1957, p.07
19570901 Uno slogan per Fanfani: Capitalismo popolare Il Dibattito Politico, n. 94, 01 set. 1957, p.23
19570901 I “benefici”del MEC per l’agricoltura dividono e preoccupano il blocco proprietario Il Dibattito Politico, n. 94, 01 set. 1957, p.18
19570801 L’atto di accusa dell’on. Alessi contro il segretario d.c. Il Dibattito Politico, n. 92/93, 01 ago. 1957, p.17
19570716 Braccianti e progresso tecnico Il Dibattito Politico, n. 91,16 lug. 1957, p.03
19570701 La G.I.L. e Wilfredo Pareto Il Dibattito Politico, n. 90, 01 lug.1957, p.19
19570701 Un Pastore a Ginevra e uno alla FIAT Il Dibattito Politico, n. 90, 01 lug. 1957, p.20
19570701 Ristagno della meccanizzazione in agricoltura Il Dibattito Politico, n. 90, 01 lug. 1957, p.16
19570616 Diritto di sciopero in regime socialista? Il Dibattito Politico, n. 89,16 giu. 1957, p.21
19570616 Cauto ottimismo di Menichella Il Dibattito Politico, n. 89, 16 giu. 1957, p.18
19570601 Introduzione a: uno scritto di V.Heser sull’agricoltura polacca Il Dibattito Politico, n. 88, 01 giu. 1957, p.21 introduzione
19570601 Il Giorno, l’impossibile e lo sciopero nel Polesine Il Dibattito Politico, n. 88, 01 giu. 1957, p.17 non firmato
19570601 Troppo grano: agricoltura povera Il Dibattito Politico, n. 88, 01 giu. 1957, p.15 non firmato
19570516 L’IRI tra Togni e Fascetti Il Dibattito Politico, n. 87,16 mag. 1957, p.15
19570516 Leggi economiche e socialismo Il Dibattito Politico, n. 87, 16 mag. 1957, p.21 non firmato
19570501 Giusta causa e potere sindacale Il Dibattito Politico, n. 86, 01 mag. 1957, p.21 non firmato
19570501 Dalle assemblee dei coltivatori diretti e delle donne della campagna emerge la crisi dell’azienda a conduzione famigliare Il Dibattito Politico, n. 86, 01 mag. 1957, p.18-19
19570501 Beduini di casa nostra Il Dibattito Politico, n. 86, 01 mag. 1957, p.16 non firmato
19570416 Stato senza aggettivi? Il Dibattito Politico, n. 85, 16 apr. 1957, p.24 non firmato
19570416 Liberali nelle campagne Il Dibattito Politico, n. 85, 16 apr. 1957, p.24 non firmato
19570316 L’abate e il marxismo Il Dibattito Politico, n. 83, 16 mar. 1957, p.22 non firmato
19570216 Non è solo nei privilegi e nei parassitismi grandi e piccoli la causa degli alti prezzi, ma soprattutto nella povertà del mercato e nell’arretratezza della produzione Il Dibattito Politico, n. 81, 16 feb. 1957, p.18
19570116 I progetti di legge sulle aree fabbricabili, non intaccando l’assetto proprietario, rinunciano ad ogni soluzione completa Il Dibattito Politico, n. 79, 16 gen. 1957, p.19
19570101 La proprietà privata del suolo urbano impedisce l’ordinato progresso della città e la sua organica espansione urbanistica Il Dibattito Politico, n. 78, 01 gen. 1957, p.19
19570100 intervento U.D.I., atti del Convegno Nazionale sui costi di distribuzione dei generi di largo consumo, Roma, 30-31 gen. 1957, pp. 116-124 intervento
19561216 L’arretratezza ideologica del personale cattolico frena il dinamismo della S .G. I. Il Dibattito Politico, n. 77,16 dic. 1956, p.21
19561201 Alti costi dei beni durevoli Il Dibattito Politico, n.76, 01 dic. 1956, p.16
19561201 La destra d.c. attacca Segni Il Dibattito Politico, n.76, 01 dic. 1956, p.16
19561201 Zeblerbach, Nenni e petrolio Il Dibattito Politico, n.76, 01 dic. 1956, p.16
19561101 Le 24 ore di Fanfani Il Dibattito Politico, n.74, 01 nov. 1956, p.15
19561016 I primi passi del senatore Tupini Il Dibattito Politico, n.73, 16 ott.1956, p.16
19561001 Non basta il liberismo Il Dibattito Politico, n.72, 01 ott. 1956, pp. 10-11 non firmato
19560604 Delegati polacchi a Roma Il Dibattito Politico, n.61, 04 giu. 1956, p.2
19560521 Emigrazione e crumiraggio: Operai italiani nella manovra dei colonialisti francesi Il Dibatti Politico, n.59, 21 mag. 1956, p.23
19560430 Allora sì Il Dibattito Politico, n.56, 30 apr. 1956, p.2
19560423 Bomba H e XX compresso Il Dibatti Politico, n.55, 23 apr. 1956, p.13 lettera al direttore, firmata Armando Nocillo
19560416 La capitale e il capitale: a Montemario finisce Rebecchini Il Dibattito Politico, n.54, 16 apr. 1956, p.2
19560319 Un discorso…coi puntini Il Dibattito Politico, n.50, 19 mar. 1956, p.13 lettera al direttore, firmata Saverio Biraghi
19560305 La cappella di Ronchamp: una magia razionalista Il Dibattito Politico, n.48, 05 mar. 1956, p.20
19560213 Su una polemica di urbanisti: Crisi a due voci Il Dibattito Politico, n.45, 13 feb. 1956, p.20
19560109 Ceroni sulle borgate Il Dibattito Politico, n.40, 09 gen. 1956, p.17 non firmato
19560102 Il piano regolatore di Roma: la macchia d’olio vince ogni vince ogni buona intenzione Il Dibattito Politico, n.39, 02 gen. 1956, p.14
19551219 La guerra è del passato Il Dibattito Politico, n.37, 19 dic. 1955, p.11 lettera al direttore, firmata Armando Nocillo
19551212 Levi in URSS Il Dibattito Politico, n.36, 12 dic. 1955, p.18 non firmato
19551212 Alti profitti nell’edilizia Il Dibattito Politico, n.36, 12 dic. 1955, p.11 non firmato
19551128 Il convegno di Firenze: Urbanisti, politici e piani comunali Il Dibattito Politico, n.34, 28 nov. 1955, p.14
19551128 Case o celle per il popolo? Il Dibattito Politico, n.34, 28 nov. 1955, p.13
19550919 I mobili e lo standard Il Dibattito Politico, n.24, 15 sett. 1955, p.15 firmato C.P.R (coop. prog. romani)
19550900 intervista Esprit, XXIIIème année, sept.-oct. 1955 intervista, risposte inserite passim in un'inchiesta sull'Italia: "L'Italie bouge"
19550704 Urbanistica in campagna Il Dibattito Politico, n.13, 04 lug. 1955, p.15 firmato C.P.R (coop. prog. romani)
19550704 Torri sulla collina Il Dibattito Politico, n.13, 04 lug. 1955, p.12 non firmato
19550613 Studenti a Parigi Il Dibattito Politico, n.10, 13 giu. 1955 firmato C.P.R (coop. prog. romani)
19550516 Monumenti sacri e profani Il Dibattito Politico, n.6, 16 mag. 1955 firmato C.P.R (coop. prog. romani)
19550507 Costruire correttamente Il Dibattito Politico, n.5, 07 mag. 1955 firmato C.P.R (coop. prog. romani)
19550430 Le chiese brutte Il Dibattito Politico, n.4, 30 apr. 1955 firmato C.P.R (coop. prog. romani)
19550409 Nuovi indirizzi dell’architettura sovietica Il Dibattito Politico, n.1, 09 apr. 1955 firmato C.P.R (coop. prog. romani)
19540605 Cattolici e comunisti Il Contemporaneo, n.11, 5 giu. 1954 lettera, in collaborazione con F.Fiorentino
19531100 La volontà di comprensione non copra equivoci interessi Terza generazione, n.2, nov. 1953 lettera


Codice titolo in note link dimensioni
19750000 in collaborazione Guida per le autonomie locali ‘75, edizioni della Lega per le autonomie e i poteri locali, AAVV, 1975 in collaborazione
19741000 La “Riforma urbanistica”: si fa ma non si dice Urbanistica Informazioni, n.17/18, anno 3, ott.- dic. 1974 editoriale
19741000 Lettere al direttore Urbanistica Informazioni, n.17/18, anno 3, ott.- dic. 1974 non firmato
19741000 Il “Piano d’emergenza” – Decisa a passare a tutti i costi la linea dei sistemi urbani Urbanistica Informazioni, n.17/18, anno 3, ott.- dic. 1974
19741000 I progetti speciali del piano d’emergenza (n.f.) Urbanistica Informazioni, n.17/18, anno 3, ott.- dic. 1974
19741000 Posizioni e commenti sul piano d’emergenza Urbanistica Informazioni, n.17/18, anno 3, ott.- dic. 1974 non firmato
19741000 Sulla scia del piano d’emergenza – Progetto speciale per Roma: “un affare di 5000 miliardi” Urbanistica Informazioni, n.17/18, anno 3, ott.- dic. 1974
19741000 Le dimissioni di Ruffolo – Fine dell’illusione “razionale” Urbanistica Informazioni, n.17/18, anno 3, ott.- dic. 1974 non firmato
19741000 Cronache delle regioni Urbanistica Informazioni, n.17/18, anno 3, ott.- dic. 1974 non firmato
19741000 Cronache dell’edilizia Urbanistica Informazioni, n.17/18, anno 3, ott.- dic. 1974 non firmato
19741000 Politiche della casa – Aperto il dibattito sul piano decennale di edilizia pubblica Urbanistica Informazioni, n.17/18, anno 3, ott.- dic. 1974
19741000 Una proposta del PSDI – Alla piccola speculazione i piccoli centri, al grande capitale le metropoli Urbanistica Informazioni, n.17/18, anno 3, ott.- dic. 1974
19741000 Roma-Immobiliare – Garanzie tecniche o illusione per i 10 costruttori romani? Urbanistica Informazioni, n.17/18, anno 3, ott.- dic. 1974
19741000 Dossier – Le Regioni, i Comuni e gli Urbanisti Urbanistica Informazioni, n.17/18, anno 3, ott.- dic. 1974 non firmato
19741000 Cronache dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Urbanistica Informazioni, n.17/18, anno 3, ott.- dic. 1974 non firmato
19741000 Documenti dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Urbanistica Informazioni, n.17/18, anno 3, ott.- dic. 1974 non firmato
19741000 Ai lettori Urbanistica Informazioni, n.17/18, anno 3, ott.- dic. 1974 non firmato
19740729 Il raddoppio di Fiumicino L’Unità, 29 lug. 1974, p.3
19740705 Un esempio scomodo Rinascita, n.27, 05 lug. 1974, p.45
19740600 Il problema non è risolto Urbanistica Informazioni, n.15, anno 3, giu. 1974 editoriale - non firmato
19740600 Programmi di fabbricazione – Un infortunio del Consiglio di Stato Urbanistica Informazioni, n.15, anno 3, giu. 1974
19740600 Al convegno indetto dall’INU e da Magistratura democratica – Non tener conto della decisione del Consiglio di Stato (n.f.) Urbanistica Informazioni, n.15, anno 3, giu. 1974
19740600 I 24 “progetti speciali” Urbanistica Informazioni, n.15, anno 3, giu. 1974 non firmato
19740600 I lavoratori dell’Italstat contro le concentrazioni Urbanistica Informazioni, n.15, anno 3, giu. 1974 non firmato
19740600 Cronache dell’edilizia – Posizioni e commenti sulla proposta dei “progetti speciali” Urbanistica Informazioni, n.15, anno 3, giu. 1974 a cura di
19740600 I deputati l’avevano detto Urbanistica Informazioni, n.15, anno 3, giu. 1974 non firmato
19740600 Regione Umbria – Le “prime norme” di politica urbanistica Urbanistica Informazioni, n.15, anno 3, giu. 1974 non firmato
19740600 Il “progetto Arno” – Difesa totale di Firenze o sviluppo del territorio? Urbanistica Informazioni, n.15, anno 3, giu. 1974
19740600 Regione Veneto – Per i trasporti privati (n.f.) Urbanistica Informazioni, n.15, anno 3, giu. 1974
19740600 Regione Calabria – Contributi ai comuni per i PRG Urbanistica Informazioni, n.15, anno 3, giu. 1974 non firmato
19740600 PRG di Roma – La revisione in una fase interlocutoria Urbanistica Informazioni, n.15, anno 3, giu. 1974
19740600 Documentazione per l’incontro di studio su “Magistratura e territorio” Urbanistica Informazioni, n.15, anno 3, giu. 1974 non firmato
19740600 Documenti dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Urbanistica Informazioni, n.15, anno 3, giu. 1974 non firmato
19740600 Cronache dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Urbanistica Informazioni, n.15, anno 3, giu. 1974 non firmato
19740503 Cultura urbanistica Rinascita, n.18, 03 mag. 1974, p.28
19740400 Armi nuove per la proprietà Urbanistica Informazioni, n.14, anno 3, apr. 1974 editoriale
19740400 Cronache dell’edilizia Urbanistica Informazioni, n.14, anno 3, apr. 1974 editoriale
19740400 Politica della casa: un ombrello per “partecipazioni statali”, proposte di Lauricella? Urbanistica Informazioni, n.14, anno 3, apr. 1974 editoriale
19740400 Associazioni costruttori: Qualcosa si muove, ma sarà una cosa seria? Urbanistica Informazioni, n.14, anno 3, apr. 1974 editoriale
19740322 Meccanismi dell’edilizia Rinascita, n.12, 22 feb. 1974, p.25
19740222 Esproprio generalizzato: perché no? Rinascita, n.8, 22 feb. 1974, p.26
19740200 Regione Liguria: Legge per la revisione periodica dei Prg Urbanistica Informazioni, n.13, anno 3, feb. 1974
19740200 Regione Lazio: Delega per le acque ai consorzi di comuni Urbanistica Informazioni, n.13, anno 3, feb. 1974
19740200 Pubblicata la legge: Come si “sopprime” la Gescal Urbanistica Informazioni, n.13, anno 3, feb. 1974
19740200 Lo Stato inquilino: come e perché vogliono il “leasing immobiliare” Urbanistica Informazioni, n.13, anno 3, feb. 1974
19740000 L’assetto del territorio Ambiente e informatica: problemi nuovi della società contemporanea” a cura del Servizio studi legislazione e inchieste parlamentari, Camera dei deputati, Segretariato generale, Quaderni di studi e legislazione, Roma, 1974
19731200 L’occasione del petrolio Urbanistica Informazioni, n.12, anno 2, dic. 1973 editoriale
19731200 Vincoli urbanistici, fitti e gescal – Avanti con i “provvedimenti transitori” Urbanistica Informazioni, n.12, anno 2, dic. 1973
19731200 I sindacati e la politica della casa – La F.L.C. apre una vertenza nazionale Urbanistica Informazioni, n.12, anno 2, dic. 1973
19731200 I costruttori e la politica della casa – Non bastano all’Ance le proposte del governo Urbanistica Informazioni, n.12, anno 2, dic. 1973
19731200 Ance-Lazio – Aperto il dibattito sulle deleghe in materia urbanistica Urbanistica Informazioni, n.12, anno 2, dic. 1973
19731200 La revisione del Prg di Roma – Posizioni della CGIL sulla politica urbanistica Urbanistica Informazioni, n.12, anno 2, dic. 1973
19731200 Venezia centro storico – Specchietto per le allodole per finanziare l’autostrada Urbanistica Informazioni, n.12, anno 2, dic. 1973
19731130 Potere politico e assetto del territorio Rinascita, n.47, 30 nov., p.27
19731000 La Riforma urbanistica: problemi, obiettivi, proposte Urbanistica Informazioni, n.11, anno 2, ott. 1973
19730800 editoriale Urbanistica Informazioni, n.10, anno 2, ago. 1973 editoriale
19730800 Cronache della casa Urbanistica Informazioni, n.10, anno 2, ago. 1973
19730800 Regione Lazio – Proposta di legge contro le lottizzazioni abusive Urbanistica Informazioni, n.10, anno 2, ago. 1973
19730800 Roma – Una nuova strategia capitalistica per l’uso delle città Urbanistica Informazioni, n.10, anno 2, ago. 1973
19730800 Roma – In corso d’esproprio con la 865 300ha di verde pubblico Urbanistica Informazioni, n.10, anno 2, ago. 1973
19730723 Roma si salva oggi non domani Paese Sera, 23 lug., p.5
19730600 30 novembre 1973: nuovo tappo o passo avanti verso la riforma? Urbanistica Informazioni, n.9, anno 2, giu. 1973
19730600 Democrazia cristiana: ”Grido d’allarme per l’urbanistica” Urbanistica Informazioni, n.9, anno 2, giu. 1973
19730600 La Regione Toscana – Privilegiare il diritto di superficie e i comprensori Urbanistica Informazioni, n.9, anno 2, giu. 1973
19730600 La legge della casa nelle campagne: Protestano i contadini privati Urbanistica Informazioni, n.9, anno 2, giu. 1973
19730600 Cronache della casa Urbanistica Informazioni, n.9, anno 2, giu. 1973
19730600 P.S.I. e P.C.I. – Proposte per il finanziamento dell’edilizia abitativa Urbanistica Informazioni, n.9, anno 2, giu. 1973
19730600 VIII congresso della FILLEA-CGIL – Riforma della casa e ristrutturazione del settore Urbanistica Informazioni, n.9, anno 2, giu. 1973
19730600 Roma, si comincia a lavorare Urbanistica Informazioni, n.9, anno 2, giu. 1973
19730600 intervento Casa, esodo, occupazione; Atti del convegno del Pci Venezia, 18/19 giu. 1973, Ed. Riuniti, giu. 1973, pp.177-183 intervento
19730500 prefazione L’attuazione dei piani urbanistici, V.Erba, 2 - Amministrare l’urbanistica, edizione della Lega per le autonomie e i poteri locali, mag. 1973 prefazione
19730500 Riforma urbanistica 1973 Riforma urbanistica 1973, V.De Lucia, E.Salzano, F.Strobbe, 3 – Amministrare l’urbanistica, edizione della Lega per le autonomie e i poteri locali, mag. 1973 in collaborazione
19730400 Il nodo dell’articolo 35: in gioco è la riforma urbanistica Urbanistica Informazioni, n.8, anno 2, apr. 1973
19730400 Cronache della casa Urbanistica Informazioni, n.8, anno 2, apr. 1973
19730400 ANCE - I costruttori guardano alla difesa del suolo Urbanistica Informazioni, n.8, anno 2, apr. 1973
19730400 Verso l’VIII congresso della FILLEA-CGIL Urbanistica Informazioni, n.8, anno 2, apr. 1973
19730400 Lavoratori dell’edilizia: Due congressi sindacali Urbanistica Informazioni, n.8, anno 2, apr. 1973
19730400 I comuni e le cave – Per impedire che il territorio diventi una groviera Urbanistica Informazioni, n.8, anno 2, apr. 1973
19730400 L’autostrada Livorno-Civitavecchia; vittoria in Toscana, abdicazione nel Lazio Urbanistica Informazioni, n.8, anno 2, apr. 1973
19730400 Il piano regolatore di Roma e l’Asse attrezzato Lazio Settanta, n.2, apr. 1973
19730200 Ottimismo della volontà Urbanistica Informazioni, n.7, anno 2, feb. 1973 editoriale
19730200 Politica della casa: Dai decreti delegati alla “Commissione Pip” Urbanistica Informazioni, n.7, anno 2, feb. 1973
19730200 I fondi per l’edilizia: Le Regioni sono d’accordo per la “finanziaria-casa”? Urbanistica Informazioni, n.7, anno 2, feb. 1973
19730112 Casa: vertenza di massa Rinascita, n.2, 12 gen. 1973, p.25
19730100 Una Legge della Regione contro le lottizzazioni abusive Controcasa, n.1, anno 2, gen. 1973
19730100 INFORMACASA: Che cos’è l’art.26 della legge 865 Controcasa, n.1, anno 2, gen. 1973
19730000 nota introduttiva Il 4· programma d’intervento per il risanamento del centro storico di Venezia e delle isole della laguna, 1973 nota introduttiva
19721200 Regione Lombardia e Regione Toscana – Tutelare il territorio oggi per poter pianificare domani Urbanistica Informazioni, n.6, anno I, dic. 1972
19721200 Milano – Architettura: problema aperto Urbanistica Informazioni, n.6, anno I, dic. 1972
19721200 La legge 865 a Roma – Strumenti di sinistra per operazioni di destra Urbanistica Informazioni, n.6, anno I, dic. 1972
19721008 Duecentomila vani di lusso per sabotare la revisione del Piano regolatore del ‘62 L’Unità, 08 ott. 1972 intervento
19720900 La politica della casa di Andreotti: Svuotare, con garbo, la legge per la casa Urbanistica Informazioni, n.5, anno I, set. 1972
19720900 Potere politico e tecnostruttura nella politica della casa La Rivista di servizio sociale, n.3, anno XII, set. 1972, pp.72-82
19720730 Perché la Giunta del Lazio nega autonomia ai Comuni L’Unità, 30 lug. 1972 intervento
19720728 La difesa del territorio affidata agli Enti Locali Avanti, 28 lug. 1972 intervento
19720700 Tutto il potere all’IRI e alla CASSA Urbanistica Informazioni, n.4, anno I, lug. 1972
19720700 Preoccupazioni per il rilancio della Gescal al Congresso degli IACP Urbanistica Informazioni, n.4, anno I, lug. 1972
19720700 Decreti alla spicciolata per conservare la Gescal? Urbanistica Informazioni, n.4, anno I, lug. 1972
19720700 Dibattito per Roma Città e società, n.4, lug.- ago. 1972 intervento
19720500 Roma – Un passo avanti nel decentramento sulla base dei primi successi Urbanistica Informazioni, n.3, anno I, mag. 1972
19720500 Il patrimonio residenziale esiste – A chi serve sottostimare le case che ci sono Urbanistica Informazioni, n.3, anno I, mag. 1972
19720500 Dopo le elezioni del 7 maggio – Casa e urbanistica negli impegni politici dei partiti Urbanistica Informazioni, n.3, anno I, mag. 1972
19720429 Dalle lotte di massa la spinta per il rinnovamento di Roma e un nuovo assetto regionale L’Unità, 29 apr. 1972
19720410 Perché Roma è sbagliata Paese Sera, 10 apr. 1972
19720400 La città e il bambino Prospettive in pediatria, apr.- giu. 1972 intervento – tavola rotonda
19720300 Aperto il dibattito sulla revisione del PRG Urbanistica Informazioni, n.2, anno I, mar. 1972
19720300 Esproprio largo con la legge per la casa Urbanistica Informazioni, n.2, anno I, mar. 1972
19720300 Gescal: un impegno che non tramonta Urbanistica Informazioni, n.2, anno I, mar. 1972
19720214 Scontro per la casa L’Unità, 14 feb. 1972
19720100 Il secondo programma economico: assente l’assetto territoriale? Urbanistica Informazioni, n.1, anno I, gen. 1972
19720100 Pochi soldi per 3800 asili Urbanistica Informazioni, n.1, anno I, gen. 1972
19720100 Un verdetto scomodo Urbanistica Informazioni, n.1, anno I, gen. 1972
19720100 Università e abusivismo urbanistico Urbanistica Informazioni, n.1, anno I, gen. 1972
19720100 Vincolare subito per pianificare … Urbanistica Informazioni, n.1, anno I, gen. 1972
19720000 INFORMACASA: che cos’è l’articolo 26 della legge 865 Controcasa, 1972
19720000 Una legge della Regione contro le lottizzazioni abusive Controcasa, 1972
19711212 Salzano sulla Galleria Colonna Paese Sera, 12 dic. 1971 dichiarazione
19711200 Casa, urbanistica e poteri locali Casa, urbanistica e poteri locali, ed. della Lega per le autonomie e i poteri locali, dic. 1971
19710900 Problemi e indirizzi per la costruzione di una strategia alternativa di sviluppo della città Città e società, n.5, set.- ott. 1971, pp.54-65
19710801 Non è questa la strada (L’antipiano regolatore) L’Unità, 01 ago. 1971
19710725 Sono tutti così? (Speculatori e Giunta a braccetto approfittano dell’assenza del Consiglio comunale) L’Unità, 25 lug. 1971
19710719 I problemi aperti da una “leggina anticongiunturale” L’Unità, 19 lug. 1971
19710700 Il punto sulla legge per la casa Il Comune Democratico, n.7/8, lug.- ago. 1971
19710628 L’ultima frontiera Paese Sera, 28 mag. 1971, p.7 tavola rotonda
19710600 La ferma battaglia del PCI per una svolta nella politica urbanistica, per l’occupazione e lo sviluppo economico di Roma e del Lazio Elezioni comunali e provinciali, a cura della Federazione Comunista Romana, giu. 1971
19710529 Come utilizzare a Roma la legge sulla casa colpendo la speculazione L’Unità, 29 mag. 1971
19710507 Lotta di popolo per la nuova città Rinascita, 07 mag. 1971
19710400 INFORMACASA: La cooperazione a proprietà indivisa Controcasa, apr.- mag. 1971
19710400 Una proposta comunista per la riforma urbanistica PCI - Convegno sull'attuazione dell'ordinamento regionale, Rimini, 2-4 aprile 1971 comunicato presentato al Convegno sull’attuazione dell’ordinamento regionale, Rimini, 2/3/4 apr. 1971
19710310 PCI: un piano da respingere Paese Sera, 10 mar. 1971, p.7 dichiarazione
19710200 INFORMACASA: il Piano regolatore generale di Roma Controcasa, feb. 1971
19710000 Potere politico e tecnostruttura nella politica della casa Quaderni de la Rivista di servizio sociale, n.11, 1971, pp.37-47
19710000 Più spazio La Riforma della scuola, n.1, 1971, p.14
19701218 La casa stretta L’Unità, 18 dic. 1970
19701100 Interpretazione degli obiettivi generali della riforma Edilizia Popolare, n.97, anno XVII, nov.- dic. 1970, p.18
19701021 P.R.G.: serve soltanto ai proprietari L’Unità, 21 ott. 1970
19701013 P L’Unità, 13 ott. 1970
19700917 Castelporziano: delittuosa superficialità Paese Sera, 17 set. 1970 intervista
19700801 Il ruolo della politica del territorio nella riduzione dei flussi migratori Rivista dei Lavori Pubblici, n.15/16, anno V, 1/15 ago. 1970
19700726 L’urbanistica come strumento di generale mobilitazione sociale Il Dibattito, 26 lug. 1970, p.4
19700700 Migrazioni interne e assetto territoriale Rivista italiana di economia demografia e statistica, n.3/4, vol. XXIV, lug.- dic. 1970 atti della XXI riunione della Società italiana di econimia, demografia e statistica, Milano, 14/16 mag. 1970
19700626 Piccola EUR o verde? Rinascita, 26 giu. 1970
19700500 Il movimento a Roma Il Comune Democratico, n.3, mag.- giu. 1970 relazione Assise casa e servizi sociali
19700317 Da che parte sta l’INU? L’Unità, 17 mar. 1970
19700308 Il bambino in scatola non va bene Noi Donne, 08 mar. 1970, p.41 in collaborazione con P. Somogyi
19700300 Aspects, problèmes et perspectives d’une politiques des espaces verts dans les Villes Italiennes Le Monde Rural Gardien de la Nature, Cahiers du Ceneca, Tome un, Paris 4/5/6 mars ’70, pp. 206-211
19700226 Va rifatto il Piano regolatore? – L’espansione della città è avvenuta soprattutto con le lottizzazioni abusive L’Unità, 26 feb. 1969
19691200 50 famiglie cercano un nuovo modo d’abitare Donne e politica, n.1, anno1, dic. 1969, p.10
19691116 dichiarazione L’Unità, 16 nov. 1969 dichiarazione
19691100 Nota sulla Riforma del diritto dei suoli Critica Marxista, n.6, anno 7, nov.- dic. 1969
19690800 Documenti: Uscire dall’opulenza Polis, n.1, ago. 1969, p.46
19690800 I quindicimila della Fiat: un episodio della programmazione Polis, n.1, ago. 1969, p.41
19690800 Tavolino a 3 gambe: G.K.Chesterton e il mondo universitario Polis, n.1, ago. 1969, p.37
19690800 Editoriale Polis, n.1, ago. 1969 editoriale
19690709 Testaccio si difende L’Unità, 09 lug. 1969
19690700 Sull’asse attrezzato e i centri direzionali di Roma Città e Società, lug.- ago. 1969, p.103-108
19690300 L’Asse attrezzato e le zone direzionali ad est di Roma Notiziario dei costruttori romani, mar. 1969
19690300 Urbanistica e società opulenta Urbanistica e società opulenta”, Laterza, Bari, mar. 1969 #TestiESLibro.PDF#
19690216 Controllo del Comune sull’asse attrezzato L’Unità, 16 feb. 1969 dichiarazione
19690126 Città e lotte popolari Rinascita, 26 gen. 1969
19690100 La documentazione urbanistica nello studio della città “Ricerca sociale in ambiente urbano”, Roma, gen. 1969
19690000 Piano urbanistico ed economico della Provincia di Teramo Amministrazione Provinciale di Teramo – Piano urbanistico ed economico della Provincia di Teramo, ed. …, Teramo, 1969
19681200 La responsabilità di sciogliere i nodi sulla questione del suolo urbano Città e Società, dic. 1968
19681100 Dopo la sentenza della Corte Costituzionale – La responsabilità a sciogliere i nodi nella questione del suolo urbano Città e Società, n.6, nov.- dic. 1968
19681000 Studio sulle entità delle aree sottoposte o da sottoporre a vincoli di tipo espropriativo attraverso i P.R.G. Studio sulle entità delle aree sottoposte o da sottoporre a vincoli di tipo espropriativo attraverso i P.R.G., Roma, ott. 1968
19680715 Un’occasione per riprendere la battaglia per una generale riforma urbanistica Il Potere Locale, 15 lug. 1968, p.4
19680708 Un controllo democratico sullo sviluppo urbano – Esposti e "spiegati" i Piani delle borgate Paese Sera, 08 lug. 1968 dichiarazione
19680614 La grave situazione urbanistica dopo la sentenza della Corte Costituzionale – Il poco verde rimasto è destinato a sparire Paese Sera, 14 giu. 1968, p.3
19680531 I Piani particolareggiati si possono fare presto e bene Paese Sera, 31 mag. 1968 dichiarazione
19680531 Ecco come non si fanno i piani per le borgate L’Unità, 31 mag. 1968 dichiarazione
19680109 Preminenza al mezzo pubblico – Prospettive per il traffico cittadino – Tecnica e politica Paese Sera, 09 gen. 1968
19671206 Una vittoria di tutti L’Unità, 06 dic. 1967 dichiarazione
19671104 Questa convenzione non s’ha da fare! Paese Sera, 04 nov. 1967, p.5 dichiarazione
19671002 Il voto in Consiglio sui temi urbanistici L’Unità, 02 ott. 1967 dichiarazione
19670621 Cresciuta dal 1964 ad oggi una “città abusiva” per 100.000 ab. L’Unità, 21 giu. 1967, p.6
19670310 E’ saltato in aria il Piano Regolatore Generale - Il Quarto sacco di Roma Rinascita, n. 10, 10 mar. 1967, p.7
19670120 Città viva e città museo Rinascita, n.3, anno 24, 20 gen. 1967, p.23
19670100 Centro storico e artigianato Vita Artigiana, n.1, gen.- feb. 1967, p.3
19670000 Due prospettive per la città dell’”individualismo di massa” La Rivista Trimestrale, n.22-23, estate-autunno 1967
19670000 L’assetto territoriale del Mezzogiorno “L’assetto territoriale del Mezzogiorno” – Lezioni del Prof. E. Salzano e del Dott. P. Kammerer al “Corso di formazione sui problemi dello sviluppo economico e della produzione industriale”, Svimez, Roma, 1967
19670000 Elementi di urbanistica “Elementi di Urbanistica” – Lezioni del Prof. Ing. E. Salzano al “Corso sui problemi dell’economia territoriale”, Svimez, Roma, 1967
19661212 Non si è fatto nulla per il centro storico L’Unità, 12 dic. 1966 intervista
19661025 Dibattito aperto sulle soluzioni per il traffico - E gli accessi al centro? L’Unità, 25 ott. 1966, p.6
19661003 Le novità dell’edilizia in Italia ed all’Estero - L’avvenire della casa e la prefabbricazione L’Unità, 03 ott. 1966,p.4
19660000 La Legislazione Urbanistica Italiana relativa all’edilizia economica e popolare Quaderni dell’Istituto di Architettura 3, Università di Cagliari Facoltà di Ingegneria, 1966 relazione tenuta agli studenti del 4/5 anno dell’Istit.Arch.Urban. Università di Cagliari a.a.1965/66
19660000 Traffico a Roma Politecnico, periodico a cura di studenti e docenti della Facoltà di Ingegneria di Roma, 1966 intervista
© 2024 Eddyburg