loader
menu
© 2024 Eddyburg

Water, is taught by thirst

Water, is taught by thirst.

Land - by the Ocean passed.

Transport - by throe -

Peace - by its battles told

Love, by Memorial Mold -

Birds, by the Snow.

L'acqua è insegnata dalla sete

L'acqua è insegnata dalla sete.

La terra, dagli oceani traversati.

La gioia, dal dolore.

La pace, dai racconti di battaglia.

L'amore da un'impronta di memoria.

Gli uccelli, dalla neve

The morns are meeker than they were -

The nuts are getting brown -

The berry's cheek is plumper -

The Rose is out of town.

The Maple wears a gayer scarf -

The field a scarlet gown -

Lest I should be old fashioned

I'll put a trinket on.

I mattini sono più miti di com'erano -

Le noci stanno diventando marroni -

La guancia della bacca è più paffuta -

La Rosa è fuori città.

L'Acero indossa una sciarpa più gaia -

Il campo una veste scarlatta -

Per non essere fuori moda

Mi metterò un ciondolo.

To make a prairie

To make a prairie it takes a clover and one bee,

One clover, and a bee,

And revery.

The revery alone will do

If bees are few.

Per fare un prato

Per fare un prato basta un filo d’erba e un’ape

Un filo d’erba e un’ape

E un sogno

Un sogno può bastare

Se le api sono poche

a biography in english

una biografia in italiano

Conversazione realmente registrata sulla frequenza di emergenza marittima sul canale 106 a largo della costa di Finisterra (Galicia), tra galiziani e americani, il 16 ottobre 1997.

Spagnoli: (rumore di fondo) ... vi parla l'A-853, per favore, virate 15 gradi sud per evitare di entrare in collisione con noi. Vi state dirigendo esattamente contro di noi, distanza 25 miglia nautiche.

Americani: (rumore di fondo) ... vi suggeriamo di virare 15 gradi nord per evitare la collisione

Spagnoli: Negativo. Ripetiamo, virate 15 gradi sud per evitare la collisione

Americani: (un'altra voce) Vi parla il Capitano di una nave degli Stati Uniti d'America. Vi intimiamo di virare 15 gradi nord per evitare la collisione.

Spagnoli: Non lo consideriamo fattibile, nè conveniente, vi suggeriamodi virare di 15 gradi per evitare di scontrarvi con noi.

Americani: (tono accalorato) VI PARLA IL CAPITANO RICHARD JAMES HOWARD, AL COMANDO DELLA PORTAEREI U.S.S. LINCOLN, DELLA MARINA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA, LA SECONDA NAVE DA GUERRA PIÙ GRANDE DELLA FLOTTA AMERICANA. CI SCORTANO 2 CORAZZATE, 6 DISTRUTTORI, 5 INCROCIATORI, 4 SOTTOMARINI E NUMEROSE ALTRE NAVI D'APPOGGIO. NON VI "SUGGERISCO" VI "ORDINO" DI CAMBIARELA VOSTRA ROTTA DI 15 GRADI NORD. IN CASO CONTRARIO CI VEDREMO COSTRETTI A PRENDERE LE MISURE NECESSARIE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DI QUESTA NAVE.PER FAVORE OBBEDITE IMMEDIATAMENTE E TOGLIETEVI DALLA NOSTRA ROTTA!!!

Spagnoli: Vi parla Juan Manuel Salas Alcantara. Siamo 2 persone. Ci scortano il nostro cane, il cibo, 2 birre, e un canarino che adesso sta dormendo.Abbiamo l'appoggio della stazione radio "Cadena Dial de La Coruña" e il canale 106 di emergenza marittima. Non ci dirigiamo da nessuna parte, visto che parliamo dalla terra ferma, siamo nel faro A-853 di Finisterra sulla costa Galiziana. Non abbiamo la più pallida idea di che posto abbiamo nella classifica dei fari spagnoli. Potete prendere le misure che considerate opportune e fare quel cazzo vi pare per garantire la sicurezza della vostra nave di merda che si sfracellerà sulla roccia. Pertanto insistiamo di nuovo e vi suggeriamo di fare la cosa più sensata e di cambiare la vostra rotta di 15 gradi sud per evitare la collisione.

Americani: Bene, ricevuto, grazie.

O MATRIMONIO D’O GUARRACINO

Rielaborazione di Roberto De Simone

Della famosa favola del “Guarracino” esistono tuttora moltissimi episodi nella tradizione viva della Campania. E’ questo il racconto di questo eroe marino attraverso il quale si può vedere quanto siano diversi il testo e la melodia autentica dalla ottocentesca versione riportata dalle stampe. (Tratto dal booklet del CD «Nascette mmiez’o mare» di Concetta Barra, registrato nel 1974)

Lo guarracino che jeva p’o mare

jeva truvanno ‘e se nzorà

e se facette nu bello vestito

‘e squame ‘e pesce pulito pulito

visitanno fosse e pertose

se ncuntraje c’a zia vavosa

là pe là le facette ‘a mmasciata

e ‘o matrimonio fuje cumbinato

P’o spusalizio ce fuje mmitato

‘o scuorfano ‘o ciefalo e ‘o pesce spada

alici e sarde a meliune

anguille murene e capitune

merluzze spinule e purpetielle

treglie mazzune e cecenielle

aurate dentece e calamare

e ‘o delfino facette ‘o cumpare

Nu pesce bannera tutto aparato

l’ha beneritto cu l’acqua salata

e ‘o guarracino dicette allero

“Finalmente me sì mugliera”

“Evviva ‘e spuse” abbajaje ‘o pescecane

e tutte ‘e pisce sbattettero ‘e mmane

tra vase e squase abbracciamente

accuminciaje ‘o festeggiamento

Ascette mmiez la guaguiglia

ca cumannava na bella quadriglia

aropp’ascettero li seccetelle

cu ‘e tammorre e ‘e castagnelle

e accussì nzieme a li spuse nu uallo

s’abballaje la tarantella

accumpagnato d’o pesce salmone

ca sunava lo calascione

La sardella se sente ind’a panza

comme si fosse na cuntrattanza

“Aiuto aiuto” alluccaje n’alice

“Priesto chiammate na levatrice”

“E’ cos’’e niente” dicette ‘a murena

“Chella ‘a sposa già eva prena”

“A chi è figlio” strillaje ‘o guarracino

“M’ha fatto curnuto ‘e Santu Martino”

“O ssaccio” alluccaje ‘o sparaglione

“stu mbruoglio l’ha fatto c’o capitone”

allucche strille nu parapiglia

tra pisce estranei e la famiglia

venettero mmiezz amice e pariente

e subbeto ascettero a pisce fetiente

a tutt chest li pisce mmitate

s’appicicavano ll’une cu ll’ate

Chianette ponie e secossune

pacchere cavece e scerevicchiune

e succerette proprio na uerra

nu fuja fuja e nu serra serra

cinquanta muorte duicento ferite

e n’ati vinte m’periculo ‘e vita

e ll’ate jettero add’o speziale

pe piglià ll’acqua turriacale

E la sposa pe la paura

se sgravaje na criatura

e fuje na granda maraviglia

pecchè facette lu scunciglio

e accussì se facette ‘o festino

d’o spusalizio d’o guarracino

e accussì se facette ‘o festino

d’o spusalizio d’o guarracino

Altre versioni e supporti sul Guarracino

"Donna de Paradiso,

lo tuo figliolo è preso

Iesù Cristo beato.

Accurre, donna e vide

che la gente l'allide;

credo che lo s'osside,

tanto l'ò flagellato".

Como essere porria,

che non fece follia,

Cristo, la spene mia,

om l'avesse pigliato?".

"Madonna, ello è traduto,

Iuda sì ll'à venduto;

trenta denar' n'à auto,

fatto n'à gra mercato".

"Soccurri, Madalena,

ionta m'è adosso piena!

Cristo figlio se mena,

como è annunziato".

"Soccurre, donna, adiuta,

cà 'l tuo figlio se sputa

e la gente lo muta;

òlo dato a Pilato".

"O Pilato, non fare

el figlio meo tormentare,

ch'eo te pòzzo mustrare

como a ttorto è accusato".

"Crucifige, crucifige!

Omo che se fa rege,

secondo nostra lege

contradice al senato".

"Prego che mm'entennate,

nel meo dolor pensate!

Forse mo vo mutate

de que avete pensato".

"Traiàn for li latruni,

che sian soi compagnuni;

de spine s'encoroni,

ché rege ss'è clamato!".

"O figlio, figlio, figlio,

figlio, amoroso giglio!

Figlio, chi dà consiglio

al cor me' angustiato?

Figlio occhi iocundi,

figlio, co' non respundi?

Figlio, perché t'ascundi

al petto o' sì lattato?".

"Madonna, ecco la croce,

che la gente l'aduce,

ove la vera luce

déi essere levato".

"O croce, e que farai?

El figlio meo torrai?

E que ci aponerai,

che no n'à en sé peccato?".

"Soccurri, plena de doglia,

cà 'l tuo figliol se spoglia;

la gente par che voglia

che sia martirizzato".

"Se i tollit'el vestire,

lassatelme vedere,

com'en crudel firire

tutto l'ò ensanguenato".

"Donna, la man li è presa,

ennella croc'è stesa;

con un bollon l'ò fesa,

tanto lo 'n cci ò ficcato.

L'altra mano se prende,

ennella croce se stende

e lo dolor s'accende,

ch'è plu multiplicato.

Donna, li pè se prènno

e clavellanse al lenno;

onne iontur'aprenno,

tutto l'ò sdenodato".

"Et eo comenzo el corrotto;

figlio, lo meo deporto,

figlio, chi me tt'à morto,

figlio meo dilicato?

Meglio aviriano fatto

Ch'el cor m'avesser tratto,

ch'ennella croce è tratto,

stace desciliato!".

"O mamma, o' n'èi venuta?

Mortal me dà feruta,

cà 'l tuo plagner me stuta,

ché 'l veio sì afferato".

"Figlio, ch'eo m'aio anvito,

figlio, pat'e mmarito!

Figlio, chi tt'à firito?

Figlio, chi tt'à spogliato?".

"Mamma, perché te lagni?

Voglio che tu remagni,

che serve mei compagni,

ch'èl mondo aio acquistato".

"Figlio, questo non dire!

Voglio teco morire,

non me voglio partire

fin che mo 'n m'esc' el fiato.

C'una aiàn sepultura,

figlio de mamma scura

trovarse en afrantura

mat'e figlio affocato!".

"Mamma col core afflitto,

entro 'n le man' te metto

de Ioanni, meo eletto;

sia to figlio appellato.

Ioanni, èsto mea mate;

tollila en caritate,

àginne pietate,

cà 'l core sì à furato".

"Figlio, l'alma t'è 'scita,

figlio de la smarrita,

figlio de la sparita,

figlio attossecato!

Figlio bianco e vermiglio,

figlio senza simiglio,

figlio, e a ccui m'apiglio?

Figlio, pur m'ai lassato

Figlio bianco e biondo,

figlio volto iocondo,

figlio, perché t'à el mondo,

figlio, cusì sprezzato?

Figlio dolc'e placente,

figlio de la dolente,

figlio àte la gente

mala mente trattato.

Ioanni, figlio novello,

morto s'è 'l tuo fratello.

Ora sento 'l coltello

Che fo profitizzato.

Che moga figlio e mate

D'una morte afferrate,

trovarse abraccecate

mat'e figlio impiccato!".

Rogier van der Weyden, Deposizione (1435)

Museo del Prado, Madrid

"...il corpo della madre, esausto dal dolore, assume lo stesso andamento di quello del figlio, le mani si sfiorano. Sulla destra, una Maddalena che si contorce nello spasimo e sulla sinistra una Maria con il nasone rosso per il troppo pianto...e queste braccia che sostengono senza poter allievare il dolore, queste mani che non sanno più stringere."

Voci

Le voci dei ramarri sono rare

vengono per dolore

in quelle dei piccioni

rode il mal d’amore.

A cantare i pavoni

incrinano i tramonti…

Dicono tempesta

Dicono tempesta

dicono tifone

ma questa rabbia d’acqua e di vento

mi pare una voglia di aprirci i pugni

curiosità del buio

che ci portiamo dentro.

Dopo il temporale

Dopo il temporale

la farfalla sembra nuova

tenta una lumaca la sua strada

e la zucca un altro fiore.

Tra un po’ lei dice:

”Ecco, vedi, adesso come adesso

ti amo molto”.

Lo so dai passi.

Roccolo

Il capanno per spiare

una finestra sul cielo

e zitti.

Che vengano

che cantino

che si credano a casa loro

nella calma dei morti.

Soffiatina

Ali che abattono

becco ostinato

zampine che graffiano

a sgarbugliare i passeri.

e sul capino spaventato

una soffiatina leggera

come lo schiaffettino del vescovo.

Fiati

Arare.

Fiati d’uomini

e di cavalli

sulla nudità

dei lombrichi.

Talpa

Talpa

bestia sorella

soglia di luce

attraverso la terra.

Semafori

Tot morti? Tot feriti?

Ora si comincia a ragionare.

Gli incroci

caro signore

i semafori se li devono guadagnare.

Metrò

Marocchini cinesi persiani

algerini tailandesi

turchi indiani senegalesi.

E in mezzo noi

facce di figli di ladri d’obelischi.

Posto

Alle volte cambiamo passo

fino quasi a correre

come per tener posto

in una fila.

Fretta

Dove vado

così di fretta?

Cerco uno specchio.

Tre persone di fila

mi hanno sorriso.

Ritratti

Delle case che buttano giù

tengono alle volte un muro

colori prima nascosti

si vedono senza i luoghi.

Così i ritratti

di quelli che abbiamo conosciuto.

Altre poesie di Giancarlo Consonni

Terremoto

Quanto ai mali fisici, essi sono inevitabili in qualunque sistema di cui l'uomo faccia parte: la maggior parte dei nostri mali fisici sono ancora opera nostra. Senza abbandonare l'argomento di Lisbona, converrete, per esempio, che non fu la natura ad accostare ventimila case di sei o sette piani, e che se gli abitanti di quella grande città si fossero distribuiti in modo più equilibrato e alloggiati in modo più leggero, le perdite sarebbero state di molto minori, e forse nulle. Quanti sventurati sono defunti in questo disastro, per aver voluto recuperare l'uno gli abiti, l'altro dei documenti, l'altro ancora del denaro?

Jean-Jacques Rousseau, Lettera a Voltaire, 18 agosto 1756

Avversario

Quando discuti con un avversario, prova a metterti nei suoi panni: lo comprenderai meglio e forse finirai con l'accorgerti che ha un po' o molto di ragione. Ho seguito per qualche tempo questo consiglio dei saggi. Ma i panni dei miei avversari erano così sudici che ho concluso: è meglio essere ingiusto qualche volta che provare di nuovo questo schifo che fa svenire

Antonio Gramsci

Donna

La donna dei nostri paesi, la donna che ha una storia, la donna della famiglia borghese, rimane come prima la schiava senza profondità di vita morale, senza bisogni spirituali, sottomessa anche quando sembra ribelle, pi schiava ancora quando ritrova l'unica libertà che le è consentita, la libertà della galanteria. (…) L'ipocrisia del sacrificio benefico è un'altra delle apparenze di questa inferiorità interiore del nostro costume. (…) Ma accanto ad esso vi è un altro costume in formazione, quello che è più nostro, perché è della classe cui apparteniamo noi. Costume nuovo? Semplicemente costume che aderisce tanto alla morale universale, tale perché è profondamente umana, perché è fatta di spiritualità più che di animalità, di anima più che di economia o di nervi e di muscoli.

Antonio Gramsci

Società

La società non è, come comunemente si crede, lo sviluppo della natura, ma la sua decomposizione e la sua intera rifusione. È un secondo edificio, costruito con le macerie del primo.

La société n'est pas, comme on le croit d'ordinaire, le développement de la nature, mais bien sa décomposition et sa refonte entière. C'est un second édifice, bâti avec les décombres du premier.

Sébastien-Roch-Nicolas Chamfort

Strade

La speranza è come una strada. All'inizio del mondo le strade non esistevano. Le strade nascono quando tanti esseri umani si ritrovano e camminano insieme nella stessa direzione

Lu Xun

Sinistra italiana

È quasi incredibile ripensare allo scempio volontario delle proprie radici che la sinistra italiana ha perpetrato. Nell’ansia di emendarsi dei suoi vizi ideologici, si è vergognata del meglio di sé, della cultura e dell’umanità, della probità intellettuale di gente che conosceva l´Italia e gli italiani molto meglio dei patetici "staff" di managerini dei quali si sono circondati i nuovi leader.

Michele Serra, (ricordando Michele Straniero), da Repubblica, 15 aprile 2003

Architetti

Gli spiriti inquieti che tendono al nuovo per il nuovo, allo strano e al mirabolante non servono all'architettura e, quando per caso si dedicano a questo mestiere che è tutto reale e concreto, raramente giovano. E danno non piccolo fanno anche gli ingegni copiatori, quelli che per mancanza di forza inventiva e di spirito critico si attaccano alla moda e seguono solo questa, accettandola tal quale anche se allogena ed estranea affatto al loro tema, al loro clima, ai loro mezzi economici e tecnici.

[...] Guai a lasciar prendere la mano ai praticoni od ai cosiddetti uomini d'azione, che credono di fare la civiltà d'oggi perché costruiscono case o producono beni industriali o commerciano le merci od il denaro e lo fanno sempre con furia gloriandosi della velocità della loro azione e del loro successo, ma sciupando la civiltà del domani, l'industria del domani, la ricchezza del domani. E questi realizzatori noi sappiamo sin d'ora che balzeranno alla ribalta alla prima occasione a bandire programmi mirabolanti e semplicistici, a chiedere libero campo per le loro imprese, a battersi per il sistema del fare pur di fare perché il tempo stringe e la necessità è grande.

Conviene dunque precederli e cercar di fissare qualche concetto fondamentale per lo sviluppo della città, che valga anche a difenderla dagli improvvisatori.'

Occorre, quindi, chiedersi se oggi, nell'attuale fase di incontrollata trasformazione che le città sta subendo, quegli ammonimenti non abbiano di nuovo quanto mai valore.

Giuseppe De Finetti, in "La ricostruzione delle città. Per la città del 2000", serie di articoli inediti per Il Sole, 17 aprile 1943; ora in Milano. Costruzione di una città, Hoepli, Mílano 2002, pp. 322-23

Legittimità

E' vero che l'etica della politica è la forza, ma è altrettanto vero che l'etica della forza deriva dalla sua legittimità. Alcuni pensatori liberali che hanno mandato in vacanza il proprio pensiero, ammesso che ne abbiano mai avuto uno, si affannano a teorizzare che la legittimità della forza sta nella legittima difesa e che ogni soggetto - individuale e collettivo - stabilisce da solo dove comincia e dove finisce la propria legittima difesa.

Questa visione equivale all'abolizione sia del diritto pubblico internazionale sia dei codici penali vigenti negli Stati nazionali. E' il trionfo del self-service nei rapporti individuali e collettivi ed equivale più semplicemente ad affermare che chi è più forte ha sempre ragione.

L'aspetto comico di questo modo di sragionare è l'etichetta liberale che si pretende di applicargli addosso. (In Italia ci sono tre o quattro di questi "cretinetti" che non destano quindi soverchia preoccupazione se non fosse che sono invece molti gli italiani che mettono in pratica queste aberrazioni. Poi ci stupiamo che il nostro paese sia in declino. E vorreste anche che fosse in ascesa?).

Eugenio Scalfari, Repubblica, 6 aprile 2003

Democrazia

La vera democrazia scaturisce da molte impercettibili battaglie umane individuali combattute per decenni e alla fine per secoli, battaglie che riescono a costruire tradizioni. L’unica difesa della democrazia, in fin dei conti, sono le tradizioni di democrazia. Se si inizia ad ignorare questi valori, si mette in gioco una nobile e delicata struttura. Non esiste nulla di più bello della democrazia. Ma non è una cosa con cui giocare. Non si può avere la presunzione di andare a far vedere agli altri che magnifico sistema possediamo. Questa è mostruosa arroganza.

Poiché la democrazia è nobile, è sempre messa a rischio. La nobiltà in effetti è sempre in pericolo. La democrazia è effimera. Personalmente sono dell’opinione che la forma di governo naturale per gran parte delle persone, dati gli abissi di abiezione della natura umana, sia il fascismo. Il fascismo è una condizione più naturale della democrazia. Dare allegramente per scontato che possiamo esportare la democrazia in qualunque paese vogliamo può servire paradossalmente ad incoraggiare un maggior fascismo in patria e all’estero. La democrazia è uno stato di grazia ottenuto solo da quei paesi che dispongono di un gran numero di individui pronti non solo a godere della libertà ma a sottoporsi al pesante onere di mantenerla.

Norman Mailer, Repubblica, 6 marzo 2003

Uomo

Nessun uomo è un’Isola, intero in se stesso. Ogni uomo è un pezzo del Continente, una parte della Terra. Se una Zolla viene portata dall’onda del Mare, l’Europa ne è diminuita, come se un Promontorio fosse stato al suo posto, o una Magione amica, o la tua stessa Casa. Ogni morte di uomo mi diminuisce, perché io partecipo dell’umanità e così non mandare mai a chiedere per chi suona la campana: essa suona per te.

John Donne, a distico in: E. Hemingway, Per chi suona la campana

Accademia

L’accademia trova il suo senso compiuto e la sua piena legittimazione non in quanto dia risposta a delle domande, ma in quanto fornisca i saperi che mettono in grado di formularle.

Franco Rella, alla prolusione all’Anno accademico 2000-2001 dell’IUAV

L’Ippogrifo

Volando talor s’alza nelle stelle

e così quasi talor la terra rade

Ludovico Ariosto, La Gerusalemme liberata

Parole

Non sappiamo più leggere i libri importanti, gli alberi, l’acqua, un campo di grano. Usiamo le parole, ma hanno perso il significato delle cose. E abbiamo perso il senso delle parole perché non conviviamo più con l’oggetto che le ha determinate.

Ermanno Olmi

Tutto

Il tutto è più importante delle sue parti

Eugenio Montale

Demagoghi

Il trionfo dei demagoghi è passeggero, ma le rovine che lasciano sono eterne

Charles Peguy

Ipocrisia

L’ipocrisia è l’estremo omaggio che il vizio rende alla virtù.

François-René Chateaubriand

Storia

Natura di cose altro non è che nascimento di esse, in certi tempi e con certe guise, le quali, sempre che sono tali, indi tali e non altre nascon le cose

Giambattista Vico, La Nuova Scienza

Pianificazione

La pianificazione urbanistica è un’operazione di interesse collettivo, che mira a impedire che il vantaggio dei pochi si trasformi in danno ai molti, in condizioni di vita faticosa e malsana per la comunità. Si impone quindi la pianificazione coercitiva, contro le insensate pretese dei vandali che hanno strappato da tempo l’iniziativa ai rappresentanti della collettività, che intimidiscono e corrompono le autorità, manovrano la stampa e istupidiscono l’opinione pubblica. Guerra ai vandali significa guerra contro il privilegio e lo spirito di violenza, contro lo sfruttamento dei pochi sui molti, contro tutto un malcostume sociale e politico: significa restituire dignità alla legge, prestigio allo Stato, dignità a una cultura. Nell’urbanistica, cioè nella vita delle nostre città, si misura oggi la civiltà di un Paese.

Antonio Cederna

--------------------------------------

Luna di bambù,

mentre carezza il suolo

della prima neve.

--------------------------------------

Come in un sogno,

vorrei tenere in mano

la farfalla

--------------------------------------

Ho fatto del mio braccio un cuscino,

e amo il mio corpo,

nel vago chiarore lunare.

--------------------------------------

L’orchidea, di notte

nasconde nel profumo

lo splendore del fiore.

--------------------------------------

Con i sandali

nelle mani felice

guado il fiume.

--------------------------------------

Quale freschezza,

il rintocco lasciato

dalla campana.

--------------------------------------

Si oscura la montagna,

e ruba il rosso

alle foglie dell'autunno

--------------------------------------

Anatre color mandarino

estinguono ogni bellezza:

bosco invernale.

--------------------------------------

Fiori di narciso:

una bella donna

ha mal di testa.

--------------------------------------

Mentre taglia le risaie

il sole autunnale

splende sull’erba

--------------------------------------

Piogge di prima estate:

nel mare azzurro si getta

l'acqua fangosa

--------------------------------------

Sugli iris

lento planare

di un nibbio

--------------------------------------

Che cosa sono gli Haiku

Come sei bella, amica mia, come sei bella!

Gli occhi tuoi sono colombe,

dietro il tuo velo.

Le tue chiome sono un gregge di capre,

che scendono dalle pendici del Gàlaad.

I tuoi denti come un gregge di pecore tosate,

che risalgono dal bagno;

tutte procedono appaiate,

e nessuna è senza compagna.

Come un nastro di porpora le tue labbra

e la tua bocca è soffusa di grazia;

come spicchio di melagrana la tua gota

attraverso il tuo velo.

Come la torre di Davide il tuo collo,

costruita a guisa di fortezza.

Mille scudi vi sono appesi,

tutte armature di prodi.

I tuoi seni sono come due cerbiatti,

gemelli di una gazzella,

che pascolano fra i gigli.

Prima che spiri la brezza del giorno

e si allunghino le ombre,

me ne andrò al monte della mirra

e alla collina dell’incenso

.Tutta bella tu sei, amica mia,

in te nessuna macchia.

Vieni con me dal Libano, o sposa,

con me dal Libano, vieni!

Osserva dalla cima dell’Amana,

dalla cima del Senìr e dell’Ermon,

dalle tane dei leoni,

dai monti dei leopardi.

Tu mi hai rapito il cuore,

sorella mia, sposa,

tu mi hai rapito il cuore

con un solo tuo sguardo,

con una perla sola della tua collana!

Quanto sono soavi le tue carezze,

sorella mia, sposa,

quanto più deliziose del vino le tue carezze.

L’odore dei tuoi profumi sorpassa tutti gli aromi.

Le tue labbra stillano miele vergine, o sposa,

c’è miele e latte sotto la tua lingua

e il profumo delle tue vesti è come il profumo del Libano.

Giardino chiuso tu sei,

sorella mia, sposa,

giardino chiuso, fontana sigillata.

I tuoi germogli sono un giardino di melagrane,

con i frutti più squisiti,

alberi di cipro con nardo,

nardo e zafferano, cannella e cinnamòmo

con ogni specie d’alberi da incenso;

mirra e aloe

con tutti i migliori aromi.

Fontana che irrora i giardini,

pozzo d’acque vive

e ruscelli sgorganti dal Libano.

Una galleria d’immagini in questo sito, precisamente qui. Ma trovate una ricca galleria d’immagini su molte opere di Mies, soprattutto negli USA, nel Digital Archive of American Architecture. Qui invece una biografia in italiano dell'architetto

Io sottoscritto (d'ora in avanti "l'Augurante") chiedo al mio interlocutore (d'ora in avanti "l'Augurato") di accettare senz'alcun obbligo, implicito o esplicito, i voti più sinceri dell'Augurante (d'ora in avanti "gli Auguri") affinché l'Augurato possa trascorrere nel migliore dei modi (ove nella frase "migliore dei modi" si sottintende da parte dell'Augurante e si presuppone da parte dell'Augurato un atteggiamento che tenga conto delle problematiche di carattere sociale, ecologico e psicologico, che non sia causa di tensione e/o competizione, né comporti o favorisca alcun tipo di assuefazione o di discriminazione, sia sessista, sia di diverso carattere) per la festività coincidente al Solstizio d'Inverno convenzionalmente nota come "Natale", ma che può essere chiamata e celebrata dall'Augurato secondo le sue tradizioni religiose e/ o laiche, premesso il debito rispetto nei confronti delle tradizioni religiose e/o laiche di persone di qualunque razza, credo o sesso diverse dall'Augurato, ivi comprese coloro che non praticano alcuna tradizione religiosa e/o laica. Qualsiasi riferimento a qualunque divinità, figura mitologica, personaggio tradizionale, reale o leggendario, vivo o morto che sia; a simboli (ove sono compresi tra l'altro - ma non limitativamente - canti e rappresentazioni artistiche, letterarie e sceniche) religiosi, mitologici o della tradizione che possa essere ravvisato direttamente o indirettamente nei presenti Auguri non implica da parte dell'Augurante alcun sostegno nei confronti della figura o del simbolo in questione.

L'Augurante chiede inoltre all'Augurato di accettare gli auguri per un felice (ove l'aggettivo "felice" viene definito tra l'altro - ma non limitatamente - come "gratificante dal punto di vista personale, sentimentale e finanziario e privo di complicazioni di carattere medico, dirette o indirette") anno 2005. L'Augurante sottolinea che la datazione "2005" è qui considerata come convenzionale, così com'è considerata convenzionale la data del 1° Gennaio come inizio dell'anno, e dichiara il suo assoluto rispetto per altri tipi di datazione legati alle differenti culture religiose e/o laiche di cui l'Augurante riconosce il prezioso contributo allo sviluppo dell'attuale società multietnica.

Augurante e Augurato convengono inoltre su quanto segue:

- Gli Auguri valgono a decorrere dalla data del presente accordo al 31 Dicembre 2005, dopodiché dovranno essere esplicitamente rinnovati da parte dell'Augurante.

- Gli Auguri non implicano alcuna garanzia che i voti di "felicità" espressi dall'Augurante trovino un effettivo riscontro nella realtà dell'Augurato, il quale non potrà attribuire all'Augurante alcuna responsabilità civile e/o penale e/o morale per la loro mancata attuazione.

- Gli Auguri sono trasferibili a terzi purché il testo originale non subisca modifiche o alterazioni. La libera diffusione del testo non implica tuttavia il pubblico dominio del testo stesso, i cui diritti appartengono in ogni caso al detentore del copyright.

- L'Augurante declina ogni responsabilità derivata dall'utilizzo degli Auguri al di fuori dai limiti prescritti; in particolare, l'Augurante declina ogni responsabilità per eventuali danni fisici o morali all'Augurato e/o a persone e/o sistemi informatici a lui collegati derivati dall'invio degli Auguri mediante E-Mail o qualunque altro metodo di trasmissione, elettronico o di diverso genere, attualmente in uso, in fase di sperimentazione o non ancora inventato.

Ciò stabilito

Buon Natale e Buon 2005

La galleria raccogli immagini ottenute razzolando in internet. Qui una biografia di Henry Cartier-Bresson

I fontanili sono più complessi (come quello di Santigny) o più semplici (come quello di Pisy). I primi sono dotati di vari spazi per le diverse utilizzazioni dell'acqua (abbeveratoi per differenti tipi di animali, lavatoi, luoghi per attingere). Alcune immagini sono nella galleria a loro dedicata.

Tutti sono caratterizzati dalle solide travature di sostegno dei tetti. Come quelle della splendida colombaia del castello di Epoisse, testimoniano la ricchezza dei boschi, che oggi stanno riprendendo terreno grazie all'abbandono delle coltivazioni, e la pesantezza delle coperture, fomate prevalentemente da sottili lastre di pietra

Salgado

Con "Clima: le ragioni di uno sviluppo sostenibile" il fotografo brasiliano Sebastiao Salgado ha proposto (in una mostra recentemente organizzata dall’Istituto dei beni culturali della Regione Emilia-Romagna) un suo viaggio tra i continenti, a testimonianza degli effetti devastanti di uno sviluppo troppo spesso senza regole e sordo alle esigenze dell'ambiente. La mostra si soffermava in particolare sul cambiamento climatico in atto e lo raccontava prendendo spunto dalle condizioni dei più poveri nel mondo.

La mostra è documentata nel sito dell’Istituto dei beni culturali, e ne riporto alcune nella galleria di immagini intitolata a Sebastiao Salgado. Ma ne ho aggiunte altre, che ho scaricato rovistando in internet. Sono quelle contrassegnate con i numeri a due cifre: raccontano di persone, di terra, di povertà.

Da sempre attento ai temi dell'ambiente, Salgado ha fondato assieme alla moglie Lelia Wanick l'Instituto Terra, un'organizzazione senza scopo di lucro alla quale ha ceduto i 700 ettari della sua ex fazenda di famiglia, trasformandoli in area protetta. L'obiettivo principale dell'Instituto Terra è quello di promuovere programmi e azioni concrete per la conservazione e il recupero ambientale nelle aree della Foresta Atlantica, una delle più minacciate al mondo.

Altre immagini di Salgado

Notizie a Giuseppina dopo tanti anni

Che speri, che ti riprometti, amica,

se torni per così cupo viaggio

fin qua dove nel sole le burrasche

hanno una voce altissima abbrunata,

di gelsomino odorano e di frane?



Mi trovo qui a questa età che sai,

né giovane né vecchio, attendo, guardo

questa vicissitudine sospesa;

non so più quel che volli o mi fu imposto,

entri nei miei pensieri e n'esci illesa.



Tutto l'altro che deve essere è ancora,

il fiume scorre, la campagna varia,

grandina, spiove, qualche cane latra

esce la luna, niente si riscuote,

niente dal lungo sonno avventuroso.

Uccelli

il vento è un'aspra voce che ammonisce

per noi stuolo che a volte trova pace

e asilo sopra questi rami secchi.

E la schiera ripiglia il triste volo,

migra nel cuore dei monti, viola

scavato nel viola inesauribile,

miniera senza fondo dello spazio.

Il volo è lento, penetra a fatica

nell'azzurro che s'apre oltre l'azzurro,

nel tempo ch'è di là dal tempo; alcuni

mandano grida acute che precipitano

e nessuna parete ripercuote.

Che ci somiglia è il moto delle cime

nell'ora - quasi non si può pensare

né dire - quando su steli invisibili

tutt'intorno una primavera strana

fiorisce in nuvole rade che il vento

pasce in un cielo o umido o bruciato

e la sorte della giornata è varia,

la grandine, la pioggia, la schiarita.

Il Giudice

"Credi che il tuo sia vero amore? Esamina

a fondo il tuo passato" insiste lui

saettando ben addentro

la sua occhiata di presbite tra beffarda e strana.

E aspetta. Mentre io guardo lontano

ed altro non mi viene in mente

che il mare fermo sotto il volo dei gabbiani

sfrangiato appena tra gli scogli dell'isola,

dove una terra nuda si fa ombra

con le sue gobbe o un'altra preparata a semina

si fa ombra con le sue zolle e con pochi fili.

"Certo, posso aver molto peccato"

rispondo infine aggrappandomi a qualcosa,

sia pure alle mie colpe, in quella luce di brughiera.

"Piangere, piangere dovresti sul tuo amore male inteso"

riprende la sua voce con un fischio

di raffica sopra quella landa passando alta.

L'ascolto e neppure mi domando

perché sia lui e non io di là da questo banco

occupato a giudicare i mali del mondo.

"Può darsi" replico io mentre già penso ad altro,

mentre la via s'accende scaglia a scaglia

e qui nel bar il giorno ancora pieno

sfolgora in due pupille di giovinetta che si sfila il grembio

per le ore di libertà e l'uomo che le ha dato il cambio

indossa la gabbana bianca e viene

verso di noi con due bicchieri colmi,

freschi, da porre uno di qua uno di là sopra il nostro tavolo.

L'India

Tace ora, mi chiedo se oppressa dal suo Karma,

(so della sua vita, del nome che le dà, e del senso)

mentre mostra a lungo lo schermo

sul selciato una moltitudine

stecchita in una posa tra sonno e morte

levarsi a stento in preghiera e spulciarsi nell'alba.

Né forse la colpisce il primo aspetto

ma un altro più recondito, e vede

una giustizia di diverso stampo

in quella sofferenza di paria

orrida eppure non abbietta, e nella sua che le scende addosso.

"Avere o non avere la sua parte in questa vita"

riemerge in parole il suo pensiero - ma solo un lembo.

E io ne tiro a me quella frangia

ansioso mi confidi tutto l'altro,

attento non mi rubi niente

di lei, neppure l'amarezza, ed attendo.

S'interrompe invece. Seguono altre immagini dell'India

e nel loro riverbero le colgo

un sorriso estremo tra di vittima e di bimba

quasi mi lasci quella grazia in pegno

di lei mentre si eclissa nella sua pena

e l'idea di se stessa le muore dentro.

"Perché porti quel giogo, perché non insorgi"

mi trattengo appena dal gridarle,

soffrendo perché soffre, certo,

ma più ancora perché lascia la presa

della mia tenerezza non saziata e piglia il largo piangendo;

"Ascoltami" comincio a mormorarle

e già penso al chiarore della sala dopo il technicolor

e a lei che sul punto di partire

mi guarda da dietro la lampada

della sua solitudine tenuta alzata di fronte.

"Mario" mi previene lei che indovina il resto. "Ancora

levi come una spada, buona a che?,

lo sdegno per le cose che ti resistono.

Uomo chiuso all'intelligenza del diverso,

negato all'amore: del mondo, intendo, di Dio dunque"

e indulge a una smorfia fine di scherno

per se stessa salita sul pulpito, e quasi si annulla.

"Davvero vorrei tu avessi vinto"

le dico con affetto incontenibile, più tardi,

mentre scorre in un brusio d'api, nel film senza commento, l'India.

Il poeta e senatore a vita Mario Luzi si era permesso di dire che il treppiede lanciato a Berlusconi aveva fatto ricordare, a lui novantenne, un analogo incidente occorso al cavalier Mussolini, e di suggerire che i gravi momenti di tensione generano episodi di violenza

Napoli, Mergellina, metà agosto, ore quattordici. Il piazzale è vuoto. Un tram è fermo al capolinea: un vecchio tram, di quelli aperti, col trolley.

Un signore esce dal bar, estrae dalla tasca della maglietta una sigaretta, l’accende, aspira lentamente la prima boccata. Poi, a passi lenti, sul selciato rovente, si avvia al tram fermo.

Sale sul predellino, saluta con un gesto il bigliettaio accaldato e scamiciato, unico abitante della carrozza. Si ferma sulla piattaforma, continuando la sua sigaretta.

- Signo’, ‘a sigaretta!, esclama con voce fiacca il tranviere.

Il signore continua a fumare, lentamente.

- Signo’, ‘a sigaretta!!!, esclama con voce appena un po’ più ferma il tranviere.

Il signore continua, ancora qualche boccata. Racogliendo tutte le sue forze, il tranviere ammonisce:

- Signo’, ma nun ‘o sapite ch’in tram nun se po’ fumma’!

- Ma comme, io ‘mo ‘mo aggio pigliato ‘o ccafe’!, replica il signore con gli occhi spalancati e la bocca delusa.

- Ah, quann’è cussi’ scusate tanto, esclama conclusivamente il tranviere.

Questa storiella mi ricorda i polmoni. E un'altra storiella, che si riferisce all'ospedale napoletano delle malattie di petto, il Caldarelli. Eccola

Un'anziana signora alla fermata del tram cerca di decifrare l'illegibili indicazioni delle linee. Passa un giovanotto.

La signora: - Scusate, c'aggio piglia' pe' ghi' 'e Cardarelli?

Il giovanotto, guardandola: - Signo', 'a trubeccolose!

Fu dalla capitale (regnava Luigi XIV e reggeva Anna d’Austria, assistita dal cardinal Mazzarino) che giunse l’ordine di demolire metà del castello di Epoisse, quando la nobiltà aprì una sanguinosa vertenza - la Fronda - contro la monarchia. Era un castello molto potente, che i Duchi di Borgogna avevano sempre affidato a feudatari loro fedeli. Quello che se ne vede adesso è perciò solo la metà, circondata da robusti bastioni e da un profondo fossato, e protetto dalla proprietà privata che ne consente la visita solo in certi giorni.

Il castello sorge su una larga spianata, difesa da una cinta esterna che racchiude la vasta area dove la popolazione del feudo aveva il diritto di ripararsi in caso di guerra, e di costuire le proprie case. Alcune ne rimangono. Ma rimane soprattutto la splendida colombaia. Il numero delle cellette era proporzionale all’estensione del feudo: era un simbolo, e un appannaggio, della sua ricchezza. A ogni arpento (un terzo di ettaro) corrispondeva una celletta: la colombaia di Epoisses ne contiene tremila.

Questa colombaia è molto bella: nella galleria di fotografie, scattate nel dicembre 2004, si può osservare l’ingegnosa scala rotante e la robusta carpenteria. Come in tutte le costruzioni antiche della Borgogna i tetti erano risoperti di lastre di pietra: per quanto sottili, esse richiedevano travi robuste, che d’alta parte le foreste della regione facilmente fornivano

La galleria delle immagini; cliccando su ciascuna si ingrandisce

L’abbazia cistercense di Fontenay (le immagini sono nella galleria) è stata fondata nel 1119 da Bernard de Clairvaux, in una valle paludosa della Borgogna, a pochi chilometri dalla cittadina di Montbard (dov’era nata la madre di Bernard) e vent’anni dopo l’abbazia di Citeaux (1098). Il vescovo Ebrardo di Norwich fugge dall’Inghilterra, e con il suo tesoro rende possibile concludere i lavori. L’abbazia è realizzata secondo la regola benedettina: “sarà costruita in modo tale che tutto il necessario – l’acqua, il mulino, l’orto – siano nel monastero e che vi si possano esercitare i diversi mestieri, talché i monaci non siano obbligati a rivolgersi all’esterno”.

Fontenay è situato a poca distanza da una giacimento di ferro, da cui i monaci estraevano il minerale che lavoravano nella forgia (il lungo edificio a sinistra nella planimetria). La parete esterna della forgia è ancora fiancheggiata dall’intelligente canalizzazione del corso d’acqua che percorre la valle; essa alimentava il sistema di ruote che dava energia alla forgia. Il sistema rimase funzionante fino al XIX secolo, quando nuovi proprietari passarono dalla lavorazione del ferro a quella della cellulosa. Lungo il torrente, a monte, numerosi bacini consentivano una ricca itticultura.

Planimetria dell'abbazia (cartolina)

La planimetria mostra, a nord-ovest, la lunga navata della chiesa. Su di essa s’innesta l’ala che contiene, al primo piano la camerata, dove dormivano tutti i monaci e, al piano terreno, la sala del capitolo e, dopo l’accesso al giardino dei semplici, la sala degli scrivani. Il terzo lato del chiostro ospitava il refettorio (demolito e poi ricostruito: oggi sede della Galleria Marc Seguin)-Le due grandi celle all’estremo nord-est del refettorio costituivano la cucina, ed erano dotate degli unici due camini del complesso: il piccolo vano tra le cucine e la sala degli scrivani era adoperata per tenere e lavorare gli inchiostri e i pennelli, a ridosso dell’unica parete calda del monastero.

Altri edifici minori erano destinati all’infermeria, dove erano rinchiusi i malati (in-fermerie, fermer = chiudere), agli alloggi degli abati-commendatori (dopo il 1597 l’abate è nominato dal Re, e non più eletto dai monaci: l’abbazia corrisponde a un feudo), il forno, la colombaia, il canile dei duchi.

Due edifici mi hanno soprattutto colpito, nella mia breve visita guidata da Patrice Rauszer (cui sono debitore anche delle informazioni), oltre alla straordinaria e severa semplicità del romanico e alla grazia della natura circostante: il dormitorio e la forgia.

La volta carenata del dormitorio

Il dormitorio è una lunga navata di quasi 60 metri, oggi coperta da una grande carena capovolta: un altro esempio della forza delle carpenterie della Borgogna. In corrispondenza degli archi laterali due bassi muretti separavano i posti-letto, e uno strato di paglia sul pavimento costituiva l’arredamento. In fondo, uno spazio più ampio ospitava il sonno dell’abate. Sul lato verso la chiesa una finestra permetteva ai monaci troppo vecchi per deambulare di seguire i riti liturgici.

La forgia è un edificio imponente, le cui pareti esterne rivelano ancora tracce del ferro e del fuoco che lo abitavano. Possenti pilastri reggono le volte dell’edificio. Restano gli attrezzi del lavoro degli operai metallurgici, e gli ingegnosi sistemi che adoperavano per sollevare il ferro e portarlo sul maglio dove veniva battuto. Lungo la parete rivolta a sud-est corre il canale che alimentava il sistema energetico. Dal XVIII secolo le acque hanno alimentato anche la vasca monumentale, progettata e costruita per il piacere della frivola nobiltà che frequentava i saloni dell’abate-commendatore.

Le immagini sono visibili nella galleria

La calunnia è un venticello

La calunnia è un venticello

Un'auretta assai gentile

Che insensibile sottile

Leggermente dolcemente

Incomincia a sussurrar.

Piano piano terra terra

Sotto voce sibilando

Va scorrendo, va ronzando,

Nelle orecchie della gente

S'introduce destramente,

E le teste ed i cervelli

Fa stordire e fa gonfiar.

Dalla bocca fuori uscendo

Lo schiamazzo va crescendo:

Prende forza a poco a poco,

Scorre già di loco in loco,

Sembra il tuono, la tempesta

Che nel sen della foresta,

Va fischiando, brontolando,

E ti fa d'orror gelar.

Alla fin trabocca, e scoppia,

Si propaga si raddoppia

E produce un'esplosione

Come un colpo di cannone,

Un tremuoto, un temporale,

Un tumulto generale

Che fa l'aria rimbombar.

E il meschino calunniato

Avvilito, calpestato

Sotto il pubblico flagello

Per gran sorte va a crepar.

Cesare Sterbini

Souvent, pour s'amuser, les hommes d'équipage

prennent des albatros, vastes oiseaux des mers,

qui suivent, indolents compagnons de voyage,

le navire glissant sur les gouffres amers.

A peine les ont-ils déposés sur les planches,

que ces rois de l'azur, maladroits et honteux,

laissent piteusement leurs grandes ailes blanches

comme des avirons traîner à côté d'eux.

Ce voyageur ailé, comme il est gauche et veule!

Lui, naguère si beau, qu'il est comique et laid!

L'un agace son bec avec un brûle-gueule,

L'autre mime, en boitant, l'infirme qui volait!

Le Poëte est semblable au prince des nuées

Qui hante la tempête et se rit de l'archer;

exilé sur le sol au milieu des huées,

ses ailes de géant l'empêchent de marcher.

.............................................

Spesso, per dilettarsi, gli uomini della ciurma

catturano gli albatros, grandi uccelli marini

che seguono, indolenti compagni di viaggio,

la nave che scivola sugli amari flutti .

Appena deposti sulle assi della tolda

questi re dell'azzurro, maldestri e vergognosi

lasciano pietosamente le .grandi ali bianche

trascinarsi come remi accanto a sè.

Quant'è'è goffo e fiacco questo viaggiatore alato!

Lui, prima così bello, quant'è comico e brutto!

Uno tormenta il suo becco con un mozzicone acceso,

l'altro mima, zoppicando, l'infermo che volava.

Il Poeta assomiglia al principe delle nubi

che sfida la tempesta e sbeffeggia l'arciere;

esiliato al suolo in mezzo al baccano

le sue ali di gigante gli impediscono il cammino.

Una biografia di Claude Baudelaire

Questo libro è un brano di storia, di storia come io l'ho vissuta. Pretende solo di essere un racconto particolareggiato della Rivoluzione d'Ottobre, cioè di quelle giornate in cui i bolscevichi, alla testa degli operai e dei soldati di Russia, si impadronirono del potere dello Stato, e lo dettero ai Soviet.

Nel libro si parla soprattutto di Pietrogrado, che fu il centro, il cuore stesso della insurrezione. Ma il lettore deve ben rendersi conto che tutto ciò che avvenne a Pietrogrado si ripeté, pressappoco egualmente, con una intensità più o meno grande, e ad intervalli più o meno lunghi, in tutta la Russia.

In questo volume, il primo di una serie alla quale lavoro, sono obbligato a limitarmi ad una cronaca degli avvenimenti di cui sono stato testimone, ai quali ho assistito personalmente o che conosco da fonte sicura. Il racconto propriamente detto è preceduto da due capitoli che tracciano brevemente le origini e le cause della Rivoluzione d'Ottobre. So bene che questi due capitoli saranno di difficile lettura, ma essi sono essenziali per comprendere ciò che segue.

Il lettore si porrà certamente numerose domande.

Che cos'è il bolscevismo? In cosa consiste la forma del governo fondato dai bolscevichi? I bolscevichi erano favorevoli all'Assemblea Costituente prima della Rivoluzione d'Ottobre; perché dunque la disciolsero poi, essi stessi, con la forza? E perché la borghesia, ostile all'Assemblea Costituente fino alla comparsa del pericolo bolscevico, assunse poi la difesa di questa stessa Assemblea?

Tutte queste questioni non potevano trovare qui una risposta. In un altro volume: Da Kornilov a Brest-Litovsk ,dove proseguo il racconto degli avvenimenti fino alla pace con la Germania, descrivo l'origine e la funzione delle varie organizzazioni rivoluzionarie, l'evoluzione del sentimento popolare, lo scioglimento dell'Assemblea Costituente, la struttura dello Stato sovietico, lo sviluppo e la conclusione dei negoziati di Brest-Litovsk.

Iniziando lo studio della insurrezione bolscevica, è necessario rendersi ben conto che la disorganizzazione della vita economica e dell'esercito russo, fine logica di un processo che risale al 1905, non cominciò il 25 Ottobre (7 Novembre) 1917, ma parecchi mesi prima. I reazionari, privi di ogni scrupolo, che dominavano la corte dello zar, avevano deliberatamente deciso di provocare una catastrofe per poter concludere una pace separata con la Germania. La mancanza di armi al fronte, che ebbe per conseguenza la grande ritirata dell'estate 1915, la scarsezza dei viveri negli eserciti e nelle grandi città, la crisi della produzione e dei trasporti del 1916, tutto ciò faceva parte di un gigantesco piano di sabotaggio, la cui esecuzione fu frenata a tempo dalla Rivoluzione di Marzo.

Durante i primi mesi del nuovo regime, malgrado la confusione seguente a un grande movimento rivoluzionario, che liberava un popolo di 160 milioni di uomini, il popolo più oppresso del mondo intero, la situazione interna e la capacità di combattimento degli eserciti migliorarono, infatti, di molto.

Ma tale «luna di miele» durò poco tempo. Le classi possidenti volevano una rivoluzione esclusivamente politica che, strappando il potere allo zar, lo trasmettesse a loro. Esse volevano fare della Russia una repubblica costituzionale sul modello della Francia o degli Stati Uniti, o una monarchia costituzionale, come quella inglese. Le masse popolari volevano invece una vera democrazia nella città e nelle campagne.

William English Walling, nel suo libro II messaggio della Russia, consacrato alla rivoluzione del 1905, descrive esattamente lo stato d'animo dei lavoratori russi che dovevano poi, quasi unanimemente, sostenere il bolscevismo:

I lavoratori comprendevano bene che, anche sotto un governo liberale, essi avrebbero rischiato di continuare a morire di fame se il potere fosse rimasto ancora nelle mani di altre classi sociali.

L'operaio russo è rivoluzionario, ma non è né violento, né dogmatico, né stupido. Egli è pronto alla lotta sulle barricate, ma ne ha studiato le regole e, caso unico fra i lavoratori del mondo intero, le ha imparate dalla pratica. È risoluto a condurre fino alla fine la lotta contro il suo oppressore, la classe capitalista. Non ignora che esistono ancora altre classi, ma esige che esse prendano nettamente posizione nel conflitto accanito che si avvicina.

I lavoratori russi riconoscevano tutti che le nostre istituzioni politiche [americane] sono preferibili alle loro, ma non desideravano affatto di passare da un dispositivo all'altro, [quello della classe capitalista]...

Se gli operai russi si sono fatti uccidere e sono stati impiccati a centinaia a Mosca, a Riga, a Odessa, se essi sono stati, a migliaia, imprigionati nelle galere russe ed esiliati nei deserti e nelle regioni artiche, non è per conquistare i privilegi discutibili degli operai dei Goldfilds e di Cripple-Creek...

Si sviluppò così in Russia, nel corso stesso di una guerra esterna, in seguito alla rivoluzione politica, la rivoluzione sociale che si concluse con il trionfo del bolscevismo.

A. J. Sack, direttore dell'Ufficio di informazioni russe per gli Stati Uniti, ed avversario del governo sovietico, ha scritto nel suo libro La nascita della democrazia russa:

I bolscevichi si costituirono in Consiglio dei ministri con Lenin, presidente, e Leone Trotsky, ministro degli affari esteri. Quasi subito dopo la rivoluzione di Marzo, la loro andata al potere era apparsa inevitabile. La storia dei bolscevichi dopo la rivoluzione è la storia della loro ascesa costante...

Gli stranieri, gli americani in particolare, insistono frequentemente sulla ignoranza dei lavoratori russi. È esatto che questi non possedevano l'esperienza politica dei popoli occidentali, ma erano notevolmente preparati nella organizzazione delle masse. Nel 1917 le cooperative di consumo, contavano più di 12 milioni di aderenti. Lo stesso sistema dei Soviet è un ammirabile esempio del loro genio organizzatore. Inoltre non vi è probabilmente sulla terra un altro popolo che conosca così bene la teoria del socialismo e le sue applicazioni pratiche.

William English Walling scrive a questo proposito:

I lavoratori russi sanno, nella loro maggioranza, leggere e scrivere. La situazione estremamente turbata nella quale si trovava il paese da molti anni, ha fatto sì che essi hanno avuto il vantaggio di avere per guide non solo i più intelligenti tra di loro, ma una grande parte degli intellettuali, egualmente rivoluzionari, che comunicarono loro il proprio ideale di rigenerazione politica e sociale della Russia...

Molti scrittori hanno giustificato la loro ostilità contro il governo sovietico con il pretesto che l'ultima fase della rivoluzione fu solamente una lotta di difesa degli elementi civili della società contro gli attacchi brutali dei bolscevichi. Furono invece proprio tali elementi, le classi possidenti, che, di fronte al potere crescente delle organizzazioni rivoluzionarie di massa, tentarono di distruggerle ad ogni costo e di sbarrare la strada alla rivoluzione. Per rovesciare il ministero Kerenski e per annientare i Soviet esse disorganizzarono i trasporti, provocarono dei torbidi interni; per vincere i Consigli di fabbrica, chiusero le officine, fecero sparire combustibile e materie prime; per schiacciare i Comitati dell'Esercito, ristabilirono la pena di morte e cercarono di provocare la disfatta militare.

Evidentemente esse gettavano così benzina, e della migliore, sul fuoco bolscevico. I bolscevichi risposero predicando la guerra di classe e proclamando la supremazia dei Soviet.

Tra questi due estremi, più o meno caldamente appoggiati da gruppi diversi, si trovavano i socialisti detti «moderati», che comprendevano i menscevichi, i socialisti rivoluzionari ed alcune frazioni di minore importanza. Tutti questi partiti erano ugualmente attaccati dalle classi possidenti, ma la loro forza di resistenza era spezzata dalle loro teorie stesse.

I menscevichi ed i socialisti-rivoluzionari proclamavano che la Russia non era matura per la rivoluzione sociale e che solo una rivoluzione politica era possibile. Secondo loro le masse russe mancavano dell'educazione necessaria per la presa del potere; ogni tentativo in tale senso non avrebbe che provocato una reazione, la quale avrebbe facilitato ad un qualsiasi avventuriero senza scrupoli la restaurazione del vecchio regime. Perciò quando i socialisti «moderati» furono obbligati dalle circostanze a prendere il potere, non osarono servirsene.

Essi credevano che la Russia dovesse passare, a sua volta, per le stesse tappe politiche ed economiche dell'Europa Occidentale, per arrivare, infine, contemporaneamente al resto del mondo, al paradiso socialista. Si trovavano quindi d'accordo con le classi possidenti per fare della Russia soprattutto uno Stato parlamentare — alquanto più perfezionato, tuttavia, delle democrazie occidentali — ed insistettero, perciò, per la partecipazione delle classi possidenti al potere. Di là ad una politica di sostegno, non vi era che un passo. I socialisti «moderati» avevano bisogno della borghesia; ma la borghesia non aveva bisogno dei socialisti «moderati». I ministri socialisti furono obbligati a cedere, a poco a poco, sulla totalità del loro programma, via via che la pressione delle classi possidenti aumentava.

E finalmente, quando i bolscevichi ebbero abbattuto tutto quel castello di compromessi senza base, menscevichi e socialisti rivoluzionari si trovarono nella lotta a fianco delle classi possidenti. Questo stesso fenomeno noi lo vediamo oggi riprodursi, presso a poco, in tutti i paesi del mondo.

È ancora di moda, dopo un anno di esistenza del regime sovietico, parlare della rivoluzione bolscevica come di una «avventura». Ebbene, se si deve parlare di avventura, fu veramente tra le più meravigliose in cui si sia impegnata l'umanità, l'avventura che aprì alle masse lavoratrici il terreno della storia e che fece tutto dipendere ormai dalle loro vaste e naturali aspirazioni. Ma aggiungiamo che era pronto, prima di novembre, l'apparato per mezzo del quale le terre degli agrari potevano essere distribuite ai contadini; che i Consigli di fabbrica ed i sindacati erano costituiti, per realizzare il controllo operaio dell'industria, e che ogni città, ed ogni villaggio, ogni distretto, ogni provincia, aveva i suoi Soviet di deputati operai, soldati e contadini pronti ad assumere l'amministrazione locale.

Qualunque giudizio si dia del bolscevismo, è certo che la rivoluzione russa è uno dei grandi avvenimenti della storia dell'umanità e che la conquista del potere da parte dei bolscevichi è un fatto d'importanza mondiale. Come gli storici si sforzano di ricostruire nei suoi più piccoli particolari la storia della Comune di Parigi, così essi desiderano sapere ciò che è accaduto a Pietrogrado nel novembre 1917, lo stato d'animo del popolo, la fisionomia dei suoi capi, le loro parole, i loro atti. Ho scritto questo libro pensando ad essi.

Durante la lotta le mie simpatie non erano neutre. Ma tracciando la storia di quelle grandi giornate ho voluto considerare gli avvenimenti come un cronista coscienzioso che si sforza di fissare la verità.

New-York, 1° gennaio 1919.

Il testo integrale del libro di John Reed è qui, in italiano

Una biografia di John Reed, in inglese

Little David was in his 4th grade class when the teacher asked the children what their fathers did for a living.

All the typical answers came up-fireman, policeman, salesman, doctor, lawyer, etc.

David was being uncharacteristically quiet, so the teacher asked him about his father.

My father's an exotic dancer in a gay cabaret and takes off all his clothes in front of other men and they put money in his underwear. Sometimes, if the offer is really good, he will go home with some guy and make love with him for money.

The teacher, obviously shaken by this statement, hurriedly set the other children to work on some exercises and took little David aside to ask him,

Is that really true about your father?

No, said David, He works for the Republican National Committee to re-elect George Bush, but I was too embarrassed to say that in front of the other kids

IO NON HO MANI

Io non ho mani

che mi accarezzino il volto,

(duro è l'ufficio

di queste parole

che non conoscono amori)

non so le dolcezze

dei vostri abbandoni:

ho dovuto essere

custode

della vostra solitudine:

sono

salvatore

di ore perdute.

Chi è David Maria Turoldo

© 2024 Eddyburg