loader
menu
© 2024 Eddyburg

WSF2007, Nairobi. Il primo giorno
2 Dicembre 2007
Capitalismo oggi
Corrispondenze e articoli della giornata inaugurale del World Social Forum 2007, da il manifesto del 21 gennaio 2007, di Cinzia Gubbini e Shaka (Lettera 22)

In movimento per l'altra Africa

di Cinzia Gubbini

Una marcia di decine di migliaia di persone dallo slum di Kibera apre il Forum sociale mondiale. Nel mirino guerre, povertà e sfruttamento delle risorse. Tante donne e bambini, il ruolo decisivo dei cattolici

Alle dieci di mattina alle porte di Kibera, il più grande slum africano, è già pieno di bandiere. Un evento certamente eccezionale per questa parte della città di Nairobi, per un giorno simbolo di tutti i poveri e gli sfruttati della terra: e qui i poveri e gli sfruttati ci sono veramente, e non solo per un giorno. E' partita proprio dall'ingresso dello slum - qualcuno si è anche inoltrato all'interno per fare un po' di pubblicità all'iniziativa, per altro piuttosto sconosciuta agli abitanti di Kibera - la marcia che ieri ha aperto ufficialmente il settimo Forum sociale mondiale, per la prima volta ospitato in un paese africano. Un corteo attraverso le strade della città che ha fatto impazzire il traffico ancora più del solito, fino a raggiungere Uhuru park, il parco della liberazione, che si trova nel pieno della city, dove sorgono tutte le banche, le istituzioni e i grandi hotel in cui risiedono la maggior parte delle delegazioni occidentali.

Già alla partenza il colpo d'occhio restituisce la cifra caratterizzante di questo forum: a farla da padrone sono le donne e i bambini. Aprono la marcia ma in realtà sono dappertutto, e l'età media è vertiginosamente bassa, riequilibrata dalla presenza degli attivisti del «vecchio continente». I bambini sono venuti o con le organizzazioni ecclesiastiche o con le associazioni che si battono per un'educazione gratuita e universale.

Quelli in prima fila indossano magliette più grandi di loro che dicono «Kibera for peace», lo stesso slogan dello striscione appeso al camion da cui scorrono musica e parole. Le donne sono le leader di movimenti civili che attraversano l'intera Africa. La loro lotta è soprattutto legata al riconoscimento di pari diritti nella proprietà della terra. Ci sono anche le donne Masai: «Ci hanno negato l'istruzione, ci negano la proprietà della terra, vorrebbero che le uniche cose di nostra proprietà fossero queste collane», dice Esther Dapash, una di loro.

Lungo la via è tutto uno scambiarsi di indirizzi e numeri di telefono, «il forum sociale serve per conoscersi», dice una donna, anche se il tentativo degli organizzatori è che questi appuntamenti non siano più soltanto un modo per fare conoscenza ma per non perdersi di vista tra un forum e l'altro, così da costruire una rete in grado di costruire mobilitazioni comuni.

I numeri non sono quelli degli altri social forum, ma in realtà tutti quanti sorridono perché infine è una gran bella marcia che mette insieme - molto più che a Porto Alegre - mille facce diverse: sfilano anche i cammelli, con un panno in testa per ripararsi dal sole cocente (qui è piena estate); sventolano in alto le bandiere del movimento dei saharawi, con i loro abiti tradizionali, che si mischiano ai militanti di via Campesina, l'organizzazione degli agricoltori sudamericana; ci sono i palestinesi, qualcuno innalza il cartello «non attaccate l'Iran». Mentre a indossare un cappello che dice «stop agli slum» è un signore thailandese, presidente di un'associazione che lotta contro l'espulsione dalle città delle persone povere e per il diritto alla casa. «Bisogna lottare insieme contro la politica neoliberista, che impedisce a chi non è inserito nel mercato di poter vivere nelle città e di avere un tetto sicuro sopra la testa», dice, mentre viene sorpassato da un bambino di Korogocho, un altro degli slum di Nairobi, quello in cui ha vissuto per 12 anni il comboniano italiano Alex Zanotelli.

Sfilano anche le donne del Green belt movement, l'associazione fondata da Wangari Maathai, l'ambientalista kenyana che pianta gli alberi e che per questo ha ricevuto un Nobel per la pace, attesa in questi giorni allo stadio Kazarani dove si svolgeranno le migliaia di seminari. Si incontrano parecchie persone con il cartello «pianta un albero». Ma c'è anche un bambino che ne innalza uno fatto in casa che dice: «Diritto ai vestiti».

L'arrivo a Uhuru park è una vera esplosione, alla fine si conteranno almeno 20 mila persone. Le collinette davanti al parco sono piene di gente che balla per ore. Kenzo, studente coreano, se ne sta da una parte immobile, con la sigaretta in bocca, a godersi lo spettacolo. Spiega che dalla Corea sono arrivati in venti, che anche da loro il movimento dei contadini è molto forte, ma che la sua associazione si batte soprattutto per impedire che vengano introdotti contratti flessibili sul lavoro: «Hai presente la Francia?». Anche le lotte a volte si globalizzano.

Il palco è monopolizzato dalle donne: sono loro che presentano gli interventi e scaldano la folla. Gli interventi sono aperti da Wakaka Kikawa, una delle leader del movimento civile kenyano: «Il capitalismo sta violando i diritti delle persone in ogni paese. Dobbiamo combatterlo insieme. L'organizzazione internazionale del commercio, che sta per riunirsi di nuovo a Davos, deve uscire dall'agenda». Applaude con fervore un frate francescano, fra' Rodrigo, che lavora con via Campesina in Brasile. Dice di non sentirsi a disagio in un movimento anticapitalista. Anzi: «Mi sembra giusto, visto che il capitalismo è sinonimo di sfruttamento e povertà».

Le chiese sono un altro punto forte, fortissimo, del social forum africano. Ce n'è per tutti i gusti: sotto il palco arrivano un centinaio di persone, uomini e donne, vestiti di bianco, che si muovono a passi piccolissimi e a ritmo di musica. E' l'organizzazione delle chiese africane. In quel momento sta parlando uno dei fondatori del social forum , il brasiliano Chico Whitaker, che è costretto a fermarsi e ad aspettare che la minimarcia si concluda. Poco dopo è la volta dell'Italia, con Flavio Lotti della Tavola della pace che chiede scusa «per tutto quello che gli europei hanno fatto, continuano a fare e per tutto quello che invece non fanno». Poco prima c'era stato il momento forse più emozionante: l'arrivo della delegazione dei veterani Mau Mau, il movimento kenyano che ha combattuto contro i colonialisti inglesi. Donne e uomini ormai anziani, alcuni vestiti poveramente, lo sguardo mai basso. «Fateli passare», dice la donna al microfono, «queste sono persone che hanno combattuto veramente per la libertà. E' da loro che dobbiamo prendere esempio». E la piazza esplode in un applauso.

Pochi insegnanti e ancora meno mezzi Ma la scuola per i poveri è d'eccellenza

Nella Olympic school dello slum più grande di tutta l'Africa. Dove un pugno di docenti tenta di dare un'educazione e un futuro ai dannati della terra. E ci riesce molto bene

L'Olympic school si trova nel cuore di Kibera, uno degli slum di Nairobi, considerato il più grande di tutta l'Africa. E' una bella costruzione in cemento, bassa, di un bianco abbagliante, piena di disegni murali. Da dietro al cancello si sentono le voci dei bambini: sono le dieci e la scuola è in piena attività. «Qui si lavora», dice Ruth Naulundu, la preside: una donna ben piazzata, con i capelli raccolti in treccine e il fare sbrigativo. Naulundu è una vera celebrità nel campo dell'insegnamento in Kenya. Perché l'Olympic school, fondata nell'80, nonostante sia la «scuola dei poveri» per antonomasia si piazza puntualmente ai primi tre posti tra le migliori scuole di Nairobi. Non è tanto per dire, visto che tutte le scuole pubbliche del paese ogni anno devono superare un esame che ne misura le loro «performance». E la preparazione degli alunni della Olympic fa invidia a decine di scuole «per ricchi». L'esame prevede infatti che i presidi delle scuole peggiori vengono retrocessi a «insegnanti ordinari» e mandati a lavorare in un altro istituto. Naulundu, ovviamente, tiene saldo il suo posto: «E pensare che non ci volevo venire - racconta nel suo studio - quando sono arrivata, nel '98, avevo 27 anni e due figli, e volevo insegnare anch'io nel Westlands». Cioè nei quartieri che si trovano oltre Ngong street, un'arteria che divide in due la città e che rappresentata un confine ideale tra la Nairobi dei poveri e quella dei ricchi.

Ora invece Naulundu nella scuola ci vive addirittura, insieme ad alcuni insegnanti: «La nostra vita è qui. Quando sono arrivata ho incontrato tutti: i genitori, i leader religiosi, le autorità, i ragazzi. Ho detto: basta con questa storia che chi è povero non può farcela». Entrando nel cancello della scuola si incontrano due grandi scritte: una dice «uguali opportunità per tutti», l'altra «fai sempre del tuo meglio». L'Olympic è un istituto primario: ci vengono ragazzi dai sei ai tredici anni, «ma restano anche di più, se c'è bisogno. Il tempo è una misura che non teniamo molto in considerazione». A partire da quello della giornata: «I ragazzi arrivano prestissimo, ci svegliano anche alle sei di mattina, una vera tragedia - ride - Ma noi cerchiamo di privilegiare un metodo di insegnamento non tradizionale: non è l'insegnante che spiega e il ragazzo che ascolta. Qui si lavora molto in gruppo, spesso sono anche i bambini a insegnare. Di questo fa parte anche il fatto che questa scuola, per loro, ma anche per i loro genitori, è come una casa. La maggior parte dei ragazzi è molto povera. Qui le famiglie vivono anche in una stanza sola, che di giorno diventa il negozio dove esporre la merce. I ragazzi non hanno lo spazio per fare i compiti e allora li fanno qui».

Kibera è considerato il più grande slum di tutta l'Africa, ufficialmente ci vivono 800 mila persone. Dall'alto è un'enorme distesa di tetti in lamiera. Imboccando le strade interne, in terriccio, si passa accanto alle abitazioni, tutte in metallo, strette in piccoli agglomerati indipendenti e spesso protette da un recinto di legno. Di giorno è un mercato continuo in cui si vende di tutto: carne, uova, vestiti, arnesi di ogni genere e tanta musica. Qui nessuno sa che a Nairobi sta per cominciare il Forum sociale mondiale, dove si parlerà anche di loro. Non sanno nulla neanche all'Olympic: «Ho talmente da fare che, a essere sincero, non riesco neanche a leggere il giornale», dice George Njau, uno degli insegnanti. Eppure anche nella storia dell'Olympic, come in tutte quelle delle scuole pubbliche kenyane, c'entra uno degli acerrimi nemici degli altermondialisti: la Banca mondiale. Perché da qualche tempo l'Olympic, come tutte le scuole pubbliche del paese, ha un problema: tra le condizioni poste dalla Banca al governo kenyota c'è l'istruzione primaria gratuita e universale. Una cosa certamente buona, ma che rischia di essere un boomerang. Dal 2003, anno della riforma, all'improvviso le scuole si sono riempite, ma gli insegnanti sono rimasti esattamente lo stesso numero di prima. « Siamo arrivati ad avere classi di 90 ragazzi - spiega Njau - la nostra preoccupazione è che non riusciremo più ad assicurare risultati buoni come quelli di ora». Il problema è che per accedere alle superiori, tutte a pagamento, bisogna superare un esame. Solo i migliori hanno una borsa di studio e spesso gli studenti dell'Olympic riescono solo così ad andare avanti nello studio. Molti di loro oggi sono affermati professionisti e hanno portato la loro famiglia fuori dallo slum. Tra coloro che escono dalle scuole primarie solo il 16%, in Kenya, riesce a continuare gli studi. Di questi solo il 10% arriva all'università. E' una selezione spietata.

Lo sa bene anche il capo del dipartimento dell'educazione del comune Fredrick Songole, intermediario obbligatorio per poter parlare con gli insegnanti: «Temo che l'istruzione primaria aperta a tutti non avrà un grande impatto finché non ci saranno i soldi per le uniformi, i libri, le lavagne, gli insegnanti e tutto il resto», ammette. La mancanza di nuovi insegnanti è il cruccio principale della preside dell'Olympic: «Ci servono sul serio - dice - ma ci sono anche altre cose che impediscono a tutti i bambini di poter andare a scuola, per esempio il fatto che l'uniforme è obbligatoria. Può sembrare una piccola cosa ma molte famiglie qui non hanno niente. In questa scuola educhiamo i bambini a condividere le cose. Quindi chi ne ha due ne dà una a chi non ce l'ha. Ma in altri posti non è così». ci.gu.

Backstage

No global tra soldi, colla e lotti-zzazioni

di Shaka *

Just for money. Un'organizzazione difficile, quella di Nairobi, soprattutto per i media che intendono coprire il settimo Forum sociale mondiale. «Questo tavolo è mio» - «No, tue sono solo le sedie» - «Ok, allora sono 400 dollari». È uno scherzo? No, è la dinamica della rincorsa al bene strutturale che ti permetterà di lavorare per i cinque giorni del Wsf. Internet costa molto caro e passare un semplice cavo richiede lunghe trattative. In termini di comunicazione e sponsorizzazioni ci pensa la Celltel, compagnia subcontinentale che la fa da padrona intorno al grande stadio Kasarani che accoglie l'evento. Altro che globalizzazione: la registrazione al forum si può addirittura pagare in unità telefoniche. Se fosse stata la Coca Cola, si sarebbe potuto pagare in bottiglie da 33 cl? Nonostante tutto il media center preferisce l'uso di programmi open source. Ubuntu, una delle derivazioni di Linux, è stato pensato proprio per il continente africano e al forum di Nairobi è l'unico sistema operativo.

La marcia. Tra la terra rossa e l'asfalto dissestato si sono mossi a piedi scalzi e ciabatte spaiate i numerosi bambini che hanno aperto la marcia del World social forum 2007. Tantissimi e organizzati perlopiù da associazioni confessionali locali, la maggior parte cattoliche. Da Kibera a Uhruru Park, immancabili nelle loro mani i tubetti di colla che inalano senza paura: occhi spenti e quasi trasparenti che non tolgono però nulla alla loro la voglia di ribadire che anche per gli abitanti degli slum un altro mondo è possibile. Ma soprattutto necessario.

La partecipazione. Secondo alcune fonti, le stime sulla partecipazione restano basse: tra le 15 e le 20 mila persone al massimo, ben al di sotto di quanto si era abituati a vedere a Porto Alegre, la capitale del rio Grande do Sul. Ma è già una grande conquista, tenuto conto che non era affatto scontato organizzare un forum in Africa. Un primo risultato, comunque, già c'è ed è il forum stesso. Lo si sta facendo, nonostante tutte le difficoltà legate a una più bassa partecipazione della società civile «del Nord». Era proprio questa la preoccupazione: che gli incontri si trasformassero in dialoghi tra organizzazioni del Nord e uffici locali del Sud del mondo. Un grande lavoro in Italia l'ha svolto la Tavola della pace, che qui ha portato circa 250 persone delle 500 della delegazione italiana. Il rovescio della medaglia è che secondo qualcuno il Forum è troppo Lottizzato.

Contenuti. Nello stadio di Kasarani i temi trattati saranno molti. Alcuni sono imprescindibili e riguardano direttamente il Kenya e più in generale l'Africa: pace e guerra, a partire dalla vicina crisi somala; la cancellazione del debito; il diritto di accesso all'acqua e ai beni comuni; e infine i problemi ambientali, sempre più seri in un continente dove l'avanzare della desertificazione, che in alcuni paesi africani sta diventando irreversibile, minaccia sempre più i fragili equilibri socio-economici. Al via le danze. Karibuni Kenya, asante Kenia. Benvenuti in Kenya, grazie Kenya.

* Lettera22

ARTICOLI CORRELATI
12 Luglio 2019

© 2024 Eddyburg