loader
menu
© 2024 Eddyburg
Vera Mantengoli
Venezia: invasione di turisti e controllo dei flussi
11 Agosto 2014
Venezia e la Laguna
La drammatica cronaca di Enrico Tantucci sulla quotidiana invasione di turisti a Venezia, e l'articolo di Vera Mantengoli che riporta la lucida analisi di Jan Van Der Borg sulle azioni da porre in campo per regolamentare i flussi e le riflessioni di Mara Manente (Ciset), Jan Van Der Borg (Ca’ Foscari), Angela Vettese (ex assessore) e Gianni De Checchi (Confartigianato).

La drammatica cronaca di Enrico Tantucci sulla quotidiana invasione di turisti a Venezia, e l'articolo di Vera Mantengoli che riporta la lucida analisi di Jan Van Der Borg sulle azioni da porre in campo per regolamentare i flussi e le riflessioni di Mara Manente (Ciset), Jan Van Der Borg (Ca’ Foscari), Angela Vettese (ex assessore) e Gianni De Checchi (Confartigianato). La Nuova Venezia, 10 luglio 2014 (m.p.r.)

«NUMERO CHIUSO D'INGRESSO. UNA SOLUZIONE ESTREMA»
di Vera Mantengoli

Venezia. Che Venezia sia unica è un dato di fatto, ma non basta. Urge una gestione capace di amministrare tanta bellezza con dei fatti e non solo a parole. Venezia è sempre più insofferente al turismo: «Purtroppo vedo molti nani e pochi giganti in grado di gestire questa città», ha detto Gianni De Checchi, segretario della Confartigianato. «Ormai è evidente che si impone un controllo sui flussi e Venezia potrebbe essere all’avanguardia per avviare un progetto di autodifesa, ma dove sono le personalità politiche in grado di fare scelte così coraggiose?
Dai nostri studi si evince che la gente che vaga non equivale a più ricchezza, se non a incentivare una bassa qualità commerciale e la chiusura dei negozi di artigianato. Ogni periodo storico ha la sua classe politica e la nostra è decapitata perché non c’è ricambio all’interno dei partiti. Lavorare sul numero chiuso potrebbe essere un primo passo per coagulare le forze in campo e fare davvero qualcosa». Non tutti vedono nel numero chiuso un punto di partenza, come Mara Manente, direttrice del Ciset: «Imporre una soglia limite di visitatori sarebbe come ridurre la città a un vero museo dove si paga il biglietto e si entra», ha detto l’esperta, «quando invece si potrebbe prima provare a sperimentare le varie ipotesi che negli anni si sono presentate, ma che non mi risulta siano state mai concretizzate. Il numero chiuso è la soluzione estrema».
Di proposte in effetti ne sono state fatte, come quelle del docente di Ca’ Foscari Jan Van Der Borg: «Le soluzioni», ha spiegato, «ci sarebbero: incentivare la prenotazione con dei vantaggi, riducendo il biglietto dei trasporti o dei musei. Bloccare il turismo crocieristico. Realizzare dei terminali sulla gronda lagunare e trasportare i turisti a Venezia, anche in maniera lenta con delle imbarcazioni, per informarli durante il tragitto della particolarità del luogo in cui si stanno recando. A volte si dice che i turisti sono ignoranti, ma nessuno si occupa davvero di educarli. Infine, c’è un punto fondamentale: bisogna investire nella venezianità perché è solo così che si evita il degrado».
Un progetto era iniziato, ma è stato bloccato dallo tsunami Mose: «Non è mai stata fatta una ricognizione della segnaletica», ha detto l’ex assessore alla Cultura e al Turismo Angela Vettese, «e anche se non lo farò io, qualcuno deve riprendere questo lavoro che avevamo iniziato perché in giro ci sono cartelli vecchissimi con scritto Itinerario 1 o 2 che non si sa più a che percorsi facciano riferimento. Ormai il 40% della gente usa la tecnologia e grazie ai QR Codes (i quadratini dove puntare lo smartphone e ricevere informazioni) si possono indicare ai turisti itinerari diversi dai soliti».
I veneziani si sentono abbandonati: «C’è bisogno di regole», ha detto Irina Freguia del Vecio Fritoin», con le liberalizzazioni sono stati equiparati i bar ai ristoranti, il che significa che un cuoco vale come un microonde e un cibo congelato come un piatto di alimenti freschi. Non c’è un criterio di qualità ed è triste vedere chiudere i negozi, anche al mercato dove vado per aiutare anche chi ha un’attività. Se compro i surgelati chi aiuto? Rischiamo di diventare uguali a tutti i sobborghi». Insomma, se non si agisce il rischio è di fare la fine di Narciso che, a forza di specchiarsi nell’acqua, sprofonda nella sua immagine.

VENEZIA ABBANDONATA A SE STESSA.
INVASIONE DI TURISTI SENZA REGOLE
di Enrico Tantucci

Venezia. È la “fiera” dei giornalieri. Quello che è in corso a Venezia in questi giorni e ormai da alcune settimane - per proseguire almeno fino a settembre, con l’arrivo della Mostra del Cinema - è un vero e proprio “assalto” turistico di massa alla città. Portato, però, ancora più che nel passato, non quel turismo stanziale, interessato e pronto a calare in laguna per qualche giorno per conoscere e visitare la città, usandola come tale. Del resto, ormai da anni, la permanenza media di un turista che arriva in albergo a Venezia è di poco più di due notti, anche se ormai l’offerta di posti-letto, tra alberghi, bed & breakfast, locande e appartamenti turistici in affitto, sfiora quota trentamila.
Ma quel turismo invece costituito dai gruppi allargati o familiari che sbarcano a Venezia dalla mattina alla sera, intasandone le calli e bivaccando, se possono, tra San Marco e Rialto. Sono quelli che si fermano a sedere sui ponti, in cui non vedono più una struttura di passaggio, ma solo un belvedere per la sosta o la fotografia di rito. Che camminano nelle calli occupandole interamente nel senso della larghezza, non concependo che altri possano passare in senso opposto, come avverrebbe in una città normale. Che sui vaporetti intasano l’uscita alle varie fermate e non si spostano, perché tanto si va tutti a san Marco, no? Arrivano dalle spiagge del litorale - più in forze se c’è brutto tempo - o anche da quelle della riviera romagnola. Oppure affluiscono dalla terraferma, inserendo Venezia in un rapido “tour” italiano, che siano cinesi (o taiwanesi) diretti a San Marco e persino, ormai, donne arabe in burqa, visto che è Venezia è sempre più un crocevia del turismo mondiale.
La quota di turisti stranieri in arrivo supera ormai il 70 per cento del totale - con gli americani che hanno ripreso la loro leadership, ma con uno sbarco massiccio anche di new entry come quella dei russi, assieme a cinesi e brasiliani - ma la stragrande maggioranza di essi “pascola” per le poche ore del soggiorno tra l’area marciana e Rialto, ignorando di fatto il resto della città. I dati in calando nell’ultimo anno dei visitatori del circuito di Chorus - la meritoria “rete” legata alle principali chiese cittadine ricche di capolavori d’arte che consentono la visita con il pagamento di un biglietto d’ingresso per finanziarne così la manutenzione - confermano che a Venezia il turismo “diffuso” anziché aumentare diminuisce, di fatto rinunciando a visitare la città.
Ma intanto i “giornalieri” sono in costante aumento. Lo conferma anche l’Actv. «Registriamo un aumento della vendita dei biglietti turistici in questi mesi estivi», conferma l’amministratore delegato dell’azienda, Giovanni Seno, «che avrà effetti positivi anche sul nostro bilancio». Ma intanto la confusione regna sovrana, anche perché la città è di fatto “sgovernata” - dopo il cataclisma politico e amministrativo seguito all’inchiesta sul Mose - e la preoccupazione, legittima, del commissario straordinario Vittorio Zappalorto è quella di chiudere al più presto il “buco” di bilancio del Comune. Non certo di occuparsi del controllo e della regolamentazione dei flussi turistici in arrivo in città.
Un problema di fatto ignorato da tutte le ultime amministrazioni comunali, compresa quella Orsoni, nella convinzione neppure troppo nascosta che porre un freno o un sistema di controllo dei flussi turistici in città sia un rischio per la sua economia. Anche se i benefici non vanno certo ai residenti ormai sotto quota sessantamila, ma alla filiera delle categorie turistiche che ci campano, dai gondolieri in su. E se l’Unesco minaccia di declassare Venezia dai suoi siti tutelati se il Governo italiano non fornirà entro febbraio un piano credibile di controllo dei flussi turistici in arrivo in città e quindi della sua tutela fisica e monumentale, in laguna a pochi importa. Nessuno può fermare l’orda dei “giornalieri”.
A meno di non riflettere seriamente sulla possibile adozione di un numero chiuso o programmato d’ingresso che dir si voglia». C’è chi non ha paura di dirlo come ha già fatto il sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni, già presidente del Fai, il Fondo per l’ambiente Italiano a riproporre il controllo degli accessi turistici a Venezia. «So che mi attirerò i commenti negativi di qualcuno», ha dichiarato, «ma Venezia è un fragilissimo museo a cielo aperto e una città che sta morendo. Per questo, visto che la massa dei turisti in città è destinata ad aumentare in modo insopportabile nei prossimi anni, non mi scandalizza affatto l’idea dell’istituzione di un biglietto d’ingresso alla città, il cui ricavato serva anche al suo mantenimento. Venezia va difesa, migliorando contemporaneamente la qualità del turismo che la frequenta». E lo stesso presidente dell’Autorità portuale Paolo Costa ha detto a sua volta di recente: «La pressione turistica su Venezia è troppa, deve essere normata. Quando ero sindaco, si iniziò a lavorare sul progetto del numero chiuso. Ora, con tecnologie più moderne, ci vorrebbe niente a realizzarlo».
ARTICOLI CORRELATI
6 Ottobre 2020
7 Giugno 2019

© 2024 Eddyburg