Una sentenza utile per chiunque, in Italia, sappia usare le regole nel modo corretto La Repubblica on-line, 16 gennaio 2013.
IL TAR della Sardegna ha scritto una parola forse definitiva sull'interminabile vicenda della necropoli fenicia di Tuvixeddu, nel cuore di Cagliari. Ed è un no al cemento che da anni minaccia di invadere, e in parte ha già invaso, questi colli dove dal VI secolo avanti Cristo si installò una città funeraria che durò fino all'Alto Medioevo. Un luogo di mirabile fascino, non solo archeologico, ma anche per il paesaggio che si è andato formando. Una vicenda fra le più tormentate della tutela in Italia. Il Tribunale amministrativo ha accolto l'istanza della Regione, della Soprintendenza ai beni paesaggistici e di Italia Nostra e respinto quella di Coimpresa, la società che vorrebbe costruire 270 mila metri cubi di palazzine e di ville affacciate sulle tombe.
Dunque per Tuvixeddu si apre un futuro di tutela integrale, non solo nell'immediata vicinanza delle tombe, ma in un'area che raggiunge i cinquanta ettari e che garantisce ai reperti archeologici una zona di protezione sufficiente. I cinquanta ettari, inoltre, sono inclusi in un'area ancor più vasta - centoventi ettari - anch'essa vincolata dal Piano paesaggistico di Soru. Secondo il Consiglio di Stato, che si pronunciò nel 2011, "cura dell'interesse pubblico paesaggistico concerne la forma circostante, non le strette cose infisse o rinvenibili nel terreno con futuri scavi". La questione viene giudicata fondamentale ed estensibile anche oltre la vicenda di Tuvixeddu. Dove, per altro, dopo l'accordo fra Comune e costruttori furono rinvenute diverse centinaia di nuove tombe che resero necessario l'allargamento dell'area da tutelare.
Il colle di Tuvixeddu, insieme al vicino colle di Tuvumannu, sorge nel centro di Cagliari, affacciato sullo stagno di Santa Gilla. Tutt'intorno è cresciuta disordinatamente la città e negli ultimi anni si sono alzati edifici altissimi che oscurano la vista dello stagno dai colli. Inoltre ai piedi di Tuvixeddu, lungo via sant'Avendrace, si è sviluppata nei decenni una cortina di palazzi, alcuni dei quali costruiti proprio sulle tombe. Tutta intera la necropoli è inaccessibile, se non intrufolandosi fra i palazzi e salendo carponi. Molte tombe sono abbandonate al degrado, usate come discariche. E tante altre sorprese potrebbe riservare il colle se solo si potesse avviare una campagna di scavo accurata.