loader
menu
© 2024 Eddyburg
Marcello Madau
Tuvixeddu, altro che ruspe
9 Agosto 2008
Sardegna
Al di là della notizia, un’analisi dell’evento, degli errori, del necessario rimedio. L’articolo è su ilmanifesto sardo del 9 agosto, ma Tuvixeddu non riguarda solo la Sardegna.

Non sono felici, a Cagliari, le prospettive della necropoli punica di Tuvixeddu, una delle più vaste dell’antichità, notissima nel mondo scientifico internazionale. Vincoli cancellati, spazio alla ruspe. Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso della Regione contro l’annullamento, da parte del TAR Sardegna, dei vincoli a suo tempo imposti dalla giunta di Renato Soru.

La sentenza del Consiglio di Stato è ampia e stringente. Dice che i quattro membri esterni della Commissione Regionale per il Paesaggio dovevano essere nominati con un provvedimento legislativo, che è mancato. Che il Comune di Cagliari, partecipe oltretutto del precedente accordo di programma sull’area, non è stato coinvolto formalmente. Infine, che la Regione è passata dall’eccesso allo sviamento di potere per aver collegato il vincolo susseguente all’analisi della Commissione Regionale al progetto di sistemazione del colle, una sorta di oggetto misterioso, elaborato dal celebre architetto Gilles Clement. Una forzatura che nei fatti non ha certo reso un buon servizio alla tutela dell’area. Errori di forma e di sostanza democratica difficili da accettare.

Veleni politici esplodono come fuochi d’artificio: chi non ha mai sopportato difesa e valorizzazione di paesaggi e monumenti si lancia, gli occhi iniettati di sangue e cubature, su un caso che promette di trascinarsi sino alle prossime elezioni. Una proterva iniziativa di destra, senza punti di vista culturalmente motivati sulla necropoli, travalica i confini classici della politica impregnando di sé pezzi del centro-sinistra in una rissa fatta di richieste di dimissioni, commissioni d’inchiesta ad uso di polverone elettorale, inaccettabili intimidazioni verso gli esperti della Commissione Regionale (chiamati da esponenti di AN “plotone di esecuzione contro l’accordo di programma”).

Nei commenti la necropoli è nella sostanza assente, travolta, prima ancora che dalle ruspe e premessa necessaria ad esse, da una politica tradizionale che non accetta di passare la mano e da sempre assente o assai debole nella difesa di cultura e paesaggio. Questo incrocio oggettivamente complesso di crisi della tutela, delicate questioni giuridiche con forti elementi di tensioni e contraddizioni istituzionali, pessime concezioni della qualità urbana, bassa cultura della tutela e degrado della politica, offre non pochi insegnamenti. Vediamone alcuni.

Ad esempio, lo scontro fra vincolo regionale e precedente vincolo della Soprintendenza Archeologica: quest’ultimo, l’unico oggi giuridicamente esistente, è ampiamente inadeguato. Ma esso esprime una ben nota modalità operativa media di soprintendenze archeologiche squattrinate, non di rado tese ad accordarsi con enti e privati per una mediazione che permetta di scavare qualcosa e salvare il salvabile (qua il concetto di salvabile appare davvero miope e riduttivo). Un’ottica dello scavo di emergenza/urgenza che produce pasticci a volte assai censurabili e tutela inadeguata, arrivando a consentire persino orrendi buchi nelle strutture dell’anfiteatro romano di Karalis.

Tuvixeddu è stato per decenni abbandonato, in preda al degrado: ma il suo problema, più che da attribuirsi ad imprenditori che fanno il loro mestiere (fermo restando che non prevederebbe danneggiamenti), è la mancata comprensione che un tale patrimonio ammetta solo interventi di tutela e valorizzazione, ed escluda di per sé edilizia abitativa nella sua area. Oggi la Regione sarda mostra di voler salvare il patrimonio culturale anche con interventi di grandi nomi e grandi capitali. Lo fa per supplire alle scarse idee e soprattutto alle risorse inadeguate della tutela classica; questa azione sarebbe comprensibile se fosse accompagnata da processi di coinvolgimento democratico ai quali la sinistra non può rinunciare. Ancora, nel tormentato mare delle competenze statali/regionali la Regione Sarda (e anche la giunta di centrosinistra) non si è mostrata solo innovativa e coraggiosa ma pure, e non raramente, autoritaria e pasticciona; si coglie il rischio di spinte corporative, anche di apparato, che sognano una piena devolution nel campo dei beni culturali con malferme nozioni giuridiche. La saldatura con le tendenze leghiste è di fatto pericolosa. Vi è infine, e non certo da ultima, la forte volontà della destra cagliaritana, al governo nel capoluogo, di capitalizzare il momento politicamente favorevole e muoversi con le mani libere rispetto ad ambiente e monumenti, soprattutto verso i vincoli che essi portano, consolidando una città della speculazione dove si spara senza competenza sul Museo del Betile di Zara Hadid e si progetta un altro stadio di calcio, ritenuto inutile persino da Gigi Riva…

Chi difenderà oggi Tuvixeddu? Chi potrà dire, dopo le nuove centinaia di tombe e i danneggiamenti denunciati, che il vincolo esistente (quello ‘vecchio’ della Soprintendenza) è davvero sufficiente? Il Ministro, il suo Comitato scientifico, il Direttore regionale ai beni culturali e paesaggistici ed i Soprintendenti sardi vorranno prendersi questa responsabilità?

La Regione ha già annunciato alcune contromisure: speriamo che siano efficaci e meglio consigliate e non siano rallentate, come sembra, dalla crisi del PD. La sentenza del Consiglio di Stato non dice – né potrebbe dirlo – che i vincoli non sono appropriati, ma che devono essere fatti bene e facendo tesoro delle sue “prescrizioni”. Ma il problema non è solo giuridico. Speriamo che non si riproducano errori che non è sufficiente ammettere se non si modifica quella parte di prassi autoritaria e approssimativa che ne è causa. Tutti gli uomini che amano la cultura e capiscono il valore della gigantesca necropoli (espressi dall’appello di centinaia di studiosi e semplici cittadini capeggiato da Giovanni Lilliu) devono battersi democraticamente e con grande fermezza per salvarla ed acquisire definitivamente i terreni al patrimonio pubblico. Gli Enti territoriali, e non solo la Regione, dovrebbero togliere ogni edificazione da un’area anche troppo martoriata, eventualmente, laddove come pare vi siano diritti giuridicamente maturati, spostandola in cambio verso altre aree. Intanto, una mobilitazione è bene che riparta, che cittadini, associazioni culturali e ambientaliste vigilino e continuino a documentare e fotografare. Che il luogo non venga abbandonato e la precisa localizzazione dei nuovi rinvenimenti, che modificano profondamente i termini della questione, diventi di evidenza pubblica, anche con una mostra autorevole e ‘indipendente’.

ARTICOLI CORRELATI

© 2024 Eddyburg