Sono quasi 5 anni dall'inizio della crisi che i vertici politico-finanziari d'Italia e d'Europa inseguono previsioni smentite dai fatti con sistematica cadenza >>>
Facciamo un po' di storia. Disporre gli eventi in profondità prospettica illumina di più chiara luce la scena del presente. Nel 2009, il presidente della BCE, Trichet, prevedeva una « ripresa graduale » dell'economia nel 2010 (Il Sole 8.11.2009). Ad aprile del 2011 Mario Draghi, prossimo presidente BCE, annunciava la sua « fiducia nella ripresa» per l'anno in corso, dal momento che nel 2010 nessuno l'aveva avvistata.(Corriere della Sera 18 .4. 2011).Nel gennaio 2012, Mario Monti preannunciò una crescita del 10% del Pil italiano per effetto delle liberalizzazioni del suo governo. Qualcuno se ne ricorda? E nell'estate predisse: « l'economia riparte nel 2013» (Il Sole, 21.9.2012). Oggi Mario Draghi promette «Ripresa nel 2014» ( La Repubblica 7.3.2013).Vedremo quali saranno i prossimi vaticini.
Le cronache recenti hanno tuttavia mostrato un aspetto inquietante dell'economia, un tempo regina delle scienze sociali e oggi ridotta al rango di tecnologia della crescita: vale a dire un puro dispositivo di calcolo, privo di pensiero, svuotato di cultura e valori, che tende a replicare dei meccanismi. Com'è noto, ai primi di quest'anno, il capo economista del FMI, Olivier Blanchard – confermando uno studio del World Economic Outlook dell ' ottobre 2012 – ha scritto in Errori previsionali di crescita e moltiplicatori fiscali, che i modelli della troika per i programmi di aggiustamento dei paesi UE si fondavano su un moltiplicatore sbagliato. E' straordinario! « Uno sbalorditivo mea culpa», l'ha definito il Washington Post. Qui tuttavia non si tratta semplicemente di stupirsi dell'errore. L'errore fa parte del procedimento scientifico, così come la sua onesta ammissione.
Ebbene, il bivio che nessuna acrobazia ideologica e nessuna menzogna può più occultare è davanti ai nostri occhi. Dovrebbe essere chiaro anche ai ciechi istitupidi che ci hanno condotto fin qui: o spezziamo tali vincoli o l'Italia si avvierà in un sentiero di immiserimento e di ingovernabile disgregazione sociale. E' molto probabile che essa sarà accompagnata in questa deriva da altri paesi e che l'Europa si frantumi in un caos esplosivo di nazionalismi xenofobi. Le capacità di governo delle attuali oligarchie hanno dato tali prove, da autorizzare le più fosche previsioni. Possiamo accettare che un grande paese industriale venga messo in ginocchio dall'ottusa ortodossia di un pugno di tecnocrati? Ci rassegniamo alla fine del grande progetto dell'Unione?
Ebbene, io credo che ci sia una sola e obbligata strada per evitare questo scenario. Può apparire la via più estrema, ed è la via più ragionevole. Perché i creditori stranieri, che posseggono circa il 50% del nostro debito, hanno più possibilità di essere ripagati da un 'Italia che riavvi i propri meccanismi economici, che non da un paese che affonda. Un paese fallito cancella i suoi debiti, o li rinegozia al ribasso. Personalmente non credo che abbiamo oggi la forza di imporre un audit, una revisione storica della composizione del debito. Ma occorrerà una qualche forma di rinegoziazione, perché il debito è un problema mondiale. Abbiamo tuttavia la forza per imporre la violazione del patto di stabilità in tutti i comuni per spese indirizzate agli investimenti. Ricordo che, con singolare ottusità e protervia, si è finora impedito anche ai comuni senza debiti di utilizzare le proprie risorse.
Chi oggi vuol salvare ciò che di storicamente importante rappresenta ancora l'Unione deve far leva sulla rabbia democratica e sull'orgoglio nazionale per sconfiggere una politica suicida. Un'onda di popolo incontenibile deve sollevarsi contro le mura della cittadella oligarchica. Ma questa è anche l'occasione perché la sinistra smetta di fare politica al vecchio modo, come accordo fra gruppi e si metta alla testa delle iniziative popolari. La sinistra radicale, i movimenti, potrebbero trovare una nuova carica di energia politica guidando la ribellione, trovando consenso nei ceti più vari, e cooperando con le amministrazioni per rimettere in moto le languenti economie locali. O questo grande compito di riscatto nazionale l'assume la sinistra o lo faranno i populisti a modo loro, e probabilmente l'Europa si disintegrerà. E nessuno può prevedere ciò che accadrà alla democrazia. Ricordo che, per una volta, una politica di sinistra contro l'austerità godrebbe dell'occhio benevolo degli USA.
(articolo inviato contemporaneamente a il manifesto)