loader
menu
© 2024 Eddyburg
Alberto Asor Rosa
Se il governo del paese lo decidono le primarie del Pd
15 Febbraio 2014
Articoli del 2014
Parole chiare, conclusione ineccepibile: «Chi vota Renzi in Par­la­mento vota espli­ci­ta­mente per la deca­denza della demo­cra­zia rap­pre­sen­ta­tiva in que­sto paese: cioè vota con­tro gli orga­ni­smi stessi in cui vive ed opera» L'unico lumicino è fuori dal PD.

Parole chiare, conclusione ineccepibile: «Chi vota Renzi in Par­la­mento vota espli­ci­ta­mente per la deca­denza della demo­cra­zia rap­pre­sen­ta­tiva in que­sto paese: cioè vota con­tro gli orga­ni­smi stessi in cui vive ed opera» L'unico lumicino è fuori dal PD.

Il manifesto, 15 febbraio 2014.

Ho pas­sato buona parte della mia vita (poli­tica e civile, s’intende) a com­bat­tere le scle­rosi con­ser­va­trici dell’assetto politico-istituzionale ita­liano, la sua gene­tica pro­pen­sione a per­cor­rere e riper­cor­rere senza fine le vec­chie abi­tu­dini e i vec­chi vizi. Dopo il mio ultimo arti­colo (“Nuovi, ma diversi”, il manifesto, 16 gen­naio) sono stato attac­cato da destra e da sini­stra (si fa per dire) come difen­sore intran­si­gente dello sta­tus quo, sordo alle esi­genze del nuovo che avanza. Ancora una volta era tutto il con­tra­rio: mi sono sfor­zato, come sem­pre, di mostrare di quale vec­chiume gron­dasse, die­tro le super­fi­ciali appa­renze, il nuovo che avanza.

Non mi sarei aspet­tato però, — lo dico con grande sin­ce­rità, — che nel giro di pochi giorni il nuovo che avanza sve­lasse così chia­ra­mente il grumo di ottusa bru­ta­lità e di ata­vica ripe­ti­ti­vità, che esso nasconde. Mi rife­ri­sco ovvia­mente a quanto è acca­duto in seno alla (sedi­cente) Dire­zione del Pd, e nei suoi din­torni. Sem­pre più provo l’impressione che inter­preti e com­men­ta­tori della vicenda poli­tica ita­liana, ottusi (in que­sto caso uso il ter­mine in senso stret­ta­mente tec­nico) dal loro lungo mestiere, abbiano perso il senso delle cose che accadono.

Dun­que:
La Dire­zione di un Par­tito rove­scia a lar­ghis­sima mag­gio­ranza un Pre­si­dente del Con­si­glio che fa parte di quella Dire­zione ed è espo­nente auto­re­vole e rispet­tato di quel Partito;
Di tale deci­sione non viene data nes­suna (non intendo dire: nes­suna cre­di­bile, sia poli­tica, sia sociale, sia eco­no­mica, sia per­so­nale; dico nes­suna) spie­ga­zione, che non sia l’energizzazione vita­li­stica del processo;
Non c’è pro­gramma, non c’è pro­po­sta, non c’è dire­zione di mar­cia, non c’è (una pos­si­bile e nuova) meto­do­lo­gia del con­fronto e dell’agire poli­tico, non c’è indi­ca­zione di una nuova maggioranza;
L’energizzazione vita­li­stica del pro­cesso viene per­ciò affi­data inte­ra­mente alle pre­sunte (molto pre­sunte) capa­cità spet­ta­co­lari di un pro­ta­go­ni­sta, Mat­teo Renzi.

Ossia un poli­tico di cui in realtà non si sa nulla, né capa­cità ammi­ni­stra­tive nazio­nali né rela­zioni inter­na­zio­nali né cul­tura poli­tica, ma solo la “smi­su­rata ambi­zione” di rag­giun­gere il “suo” risul­tato il prima pos­si­bile, rove­sciando il tavolo, offrendo i sodali, igno­rando le regole, esi­bendo atti­tu­dini cabarettistiche.

Ma c’è di più, c’è qual­cosa che rende il tutto - in sè grot­te­sco e addi­rit­tura inve­ro­si­mile - peri­co­loso e da guar­dare con il mas­simo dell’attenzione. In un regime democratico-rappresentativo il potere, anche quello per­so­nale, si forma lungo i raggi di una filiera che pre­senta, a ogni suo snodo, un’occasione di veri­fica e, nel caso, di pro­mo­zione. Sap­piamo benis­simo che que­sto modello, — che può anche non esserci pia­ciuto molto in pas­sato, ma di cui finora non s’è tro­vato uno migliore, — è già stato, ed è tut­tora, almeno in Ita­lia, logo­rato da mol­te­plici motivi di deca­denza. Ber­lu­sconi e il ber­lu­sco­ni­smo, Grillo e il gril­li­smo, ne costi­tui­scono gli esempi più clamorosi.

Renzi e il ren­zi­smo costi­tui­scono l’improvviso e improv­vi­sato ade­gua­mento del cen­tro­si­ni­stra e della sini­stra a tale model­liz­za­zione politico-istituzionale non democratico-rappresentativa (forse potremmo dire, da que­sto momento in poi, più fran­ca­mente antidemocratico-rappresentativa). Ma que­sto già lo sape­vamo, e l’abbiamo per giunta già detto. Cos’è suc­cesso allora per stu­pirci e pre­oc­cu­parci di più, molto di più? E’ suc­cesso che lo schema non democratico-rappresentativo viene ora tra­sfe­rito, senza sforzo appa­rente, dal livello di una forza politico-partitica, sia pure di prim’ordine, a quello del governo del paese. Ossia: anche il governo del paese viene sot­tratto al mec­ca­ni­smo delle veri­fi­che e delle pro­mo­zioni con­nesse tra­di­zio­nal­mente con il sistema democratico-rappresentativo, e dele­gato a una pro­ble­ma­tica, anzi oscura con­sul­ta­zione extra-democratico-rappresentativa.

E cioè: l’unica fonte (chiedo a tutti di riflet­tere su que­sta spe­ci­fi­ca­zione che spiega tutto: l’unica, l’unica, l’unica) del potere ren­ziano è il risul­tato delle pri­ma­rie dell’8 dicem­bre 2013, in cui ha scon­fitto i due can­di­dati alter­na­tivi, Cuperlo e Civati. Io con­te­sto (posso farlo tran­quil­la­mente: l’ho fatto da sem­pre) il valore legit­ti­mante, in senso democratico-rappresentativo, delle cosid­dette pri­ma­rie. Le pri­ma­rie pos­sono avere un valore orien­ta­tivo per la scelta di un can­di­dato di coa­li­zione in pre­senza di una prova elet­to­rale. Sono un’aberrazione ine­nar­ra­bile quando ne deri­vano la carica di Segre­ta­rio di un Par­tito, e il pra­tico, con­se­guente impos­ses­sa­mento di que­sto (mag­gio­ranza asso­luta in dire­zione, ecc. ecc.). Sarebbe come se gli organi diri­genti della Shell o dell’Eni fos­sero scelti dai pas­santi che si tro­vano a tran­si­tare in un giorno casual­mente scelto nella strada sotto le loro sedi. Se tale pro­ce­dura, per giunta, è stata messa in sta­tuto, affa­racci loro, e cioè degli stu­pidi uomini della Shell o dell’Eni, o di quel par­tito di cui stiamo par­lando. Ma se il mec­ca­ni­smo viene tra­sfe­rito di peso alla for­ma­zione di un Governo, che dovrebbe rap­pre­sen­tarci tutti, non sono più affa­racci loro, sono affari nostri. Che c’entriamo noi con l’arroganza e insieme con la stu­pi­dità del gruppo diri­gente del Pd, pas­sato e presente?

Di con­se­guenza io con­te­sto dura­mente anche la leg­git­ti­mità di un Governo che sulla base di code­ste pro­ce­dure fondi la genesi della sua costi­tu­zione come for­ma­zione di potere nella gestione delle cose ita­liane, cioè le nostre. E’ la prima volta che accade nella sto­ria dell’Italia repub­bli­cana. Per­fino il Cava­liere è andato più volte al Governo con la forza del voto. Quando non ne aveva abba­stanza, li com­prava. Ma al dun­que, com­prati o no, sem­pre voti in Par­la­mento erano. I voti su cui Renzi fonda la pro­pria pre­tesa di andare ipso facto al Governo sono quelli della massa che poli­ti­ca­mente non si esprime, resta a guar­dare, è capace sol­tanto di quel gesto ple­bi­sci­ta­rio che affida a qual­cuno, il Pre­de­sti­nato, le pro­prie sorti. Disprezzo per la “demo­cra­zia diretta”, per la “demo­cra­zia dal basso”? Figu­ria­moci. Disprezzo sol­tanto per tutto ciò che delega ad altri, senza sfor­zarsi di emer­gere, il pro­prio destino. L’Italia, ahimè, ha una solida tra­di­zione in que­sto campo, e la coa­zione a ripe­tere, in tempi, obiet­ti­va­mente, di crisi interna del sistema democratico-rappresentativo, torna a riemergere.

In attesa di orga­niz­zare una rispo­sta al di fuori della cer­chia attuale del potere, — qual­cosa come sap­piamo si è già comin­ciato a fare, — l’ultima trin­cea resta per ora il Par­la­mento, que­sto Par­la­mento. Dio mio. Una buona discus­sione sull’illegittimità politico-istituzionale e costi­tu­zio­nale delle pro­ce­dure fin qui seguite ser­vi­rebbe comun­que in tale sede a defi­nire, pre­ci­sare e con­fi­nare nei suoi limiti que­sta ine­dita, ed enne­sima, scia­gura ita­liana. Chi vota Renzi in Par­la­mento vota espli­ci­ta­mente per la deca­denza della demo­cra­zia rap­pre­sen­ta­tiva in que­sto paese: cioè vota con­tro gli orga­ni­smi stessi in cui vive ed opera.

Né s’invochino, per favore, come ormai si fa da decenni, le sorti poli­ti­che, eco­no­mi­che ed euro­pee della povera Ita­lia. L’ultimo a poterlo fare con qual­che leg­git­ti­mità, almeno for­male, è stato Enrico Letta. Tolto di mezzo Letta, l’Italia sta altrove.

Chi come me non ha smesso di pra­ti­care sonde che con­sen­tono di rile­vare rea­zioni nel corpo vivo del paese, coglie tutt’intorno una stu­pe­fa­zione pro­fonda, un senso di smar­ri­mento senza pari. Forse il (mode­sto) Con­du­ca­tor sta per­dendo la sua ener­gia vita­li­stica pro­prio nel momento in cui essa sem­bre­rebbe por­tarlo al ver­tice. Que­sto paese, cui si vor­rebbe negare tutto, si sta indi­gnando. Non è poco.

ARTICOLI CORRELATI
31 Dicembre 2014

© 2024 Eddyburg