loader
menu
© 2024 Eddyburg
Alfonso Gianni e Barbara Spinelli
Piccolo dialogo su un tema centrale: un New Deal europeo
1 Settembre 2014
Lavoro
La sintesi dell'intervento di Barbara Spinelli a una recente riunione dei vertici dell'Unione europea ha suscitato un dialogo tra due autorevoli esponenti della lista L'altra Europa con Tsipras che ci auguriamo venga proseguita e approfondita. 1 settembre 2014, con postilla

Bene un nuovo New Deal per l’Altra Europa
ma non quello di Junker
di Alfonso Gianni

Ho letto con attenzione l’articolo di Barbara Spinelli pubblicato sul Manifesto. Barbara conclude con una frase che meriterebbe qualche ulteriore chiarimento: “Resta la promessa di un comune piano d’investimenti nell’economia reale, pari a 300 miliardi di euro su 3 anni: una sorta di New Deal che Juncker ha esposto al Parlamento europeo, favorito in questo dai governi di Italia e Francia (è quanto va chiedendo l’Iniziativa cittadina che porta lo stesso nome: New Deal for Europe). Con che mezzi lo si voglia attuare non è chiaro - mentre l’Iniziativa cittadina chiede una duplice tassa comunitaria sulle transazioni finanziarie e sull’emissione di anidride carbonica – ma appoggiarlo sarebbe già un primo passo.”

A quanto so – ma le mie informazioni possono essere incomplete e superate il piano Juncker appare alquanto generico; ad esempio viene citata la tradizionale voce infrastrutture. Ma cosa significa in concreto? La specificazione su quali infrastrutture stiamo parlando è decisivo per capire se si tratti di cosa buona o cattiva. Inoltre Barbara fa presente la questione del reperimento delle risorse. Juncker ha parlato di Banca per gli investimenti europei (BEI) e di bilancio europeo, che come sappiamo è molto striminzito (tanto è vero che noi proponiamo almeno di quintuplicarlo), oltre che di un mix tra investimenti pubblici e privati (questi ultimi dove e come?), mentre l’Ice cui abbiamo aderito parla esplicitamente di Tobin tax e di carbon tax. Ovvero in questo caso il finanziamento di un simile piano sarebbe a carico della speculazione finanziaria e di chi peggiora l’ambiente. Non si tratta di differenze da poco. Ma allora perché “appoggiare” , seppure come primo passo, il piano Juncker e non invece criticarlo fin da subito nel merito, sviluppando la giusta idea di un New Deal basato su nuovi investimenti, con forme di finanziamento aggiuntive (perché provenienti da nuovo tassazioni che colpiscono il capitale) e su un’idea diversa di sviluppo sociale e quindi di settori da incrementare? O no?

D’accordo
ma l’importante è cominciare
diBarbara Spinelli

Caro Alfonso, ti ringrazio innanzitutto per aver letto con attenzione l'articolo sul Manifesto. Capisco che la formulazione sul Piano Juncker di investimenti comunitari possa esserti sembrata ambigua, ma lo spazio che mi è stato dato dal giornale imponeva una sintesi. L'articolo era il sunto del discorso iniziale che ho pronunciato davanti ai ministri e sottosegretari per gli affari europei dell'Unione: a quella platea ho detto che un loro unanime appoggio allo stanziamento di una somma importante per lo sviluppo sarebbe un primo passo in direzione del cambio di politica che auspichiamo (l'appoggio in effetti stenta a venire: per il momento Italia e Francia spingono in questa direzione, ma timidamente e confusamente).

Al tempo stesso, ho tuttavia espresso con molta chiarezza il mio (e nostro, immagino) punto di vista in proposito: i soldi che Juncker e alcuni governi dicono di voler mobilitare non sono sufficienti, se interverrà solo la Banca europea degli investimenti, e considerato il fatto che le risorse comuni dell'Unione sono state addirittura decurtate dai ministri. E ho fatto mio il piano dell'Iniziativa cittadina New Deal 4 Europe, secondo il quale devono esser messe a disposizione ulteriori risorse della Banca di investimenti, questo sì, ma soprattutto vanno introdotte due tasse a mio avviso generatrici non solo della crescita in sé, ma di uno sviluppo diverso, ecologico e non più basato sulla finanziarizzazione dell'economia (tassa sulle transazioni finanziarie e carbon tax). Per fortuna l'accenno alle due tasse è rimasto nel testo del Manifesto.

postilla

Il commento di Alfonso Gianni e la replica (meglio, la precisazione, poiché tra i due interventi non ci sono differenze di posizione) costituiscono l’occasione per riprendere un tema a mio parere centrale nella proposta politica della lista “L’altra Europa con Tsipras”. E’ un tema che mi sembra di particolare interesse nel dibatito sul come proseguire, in Italia, quell’esperienza. Mi sembra infatti che proprio grazie a intellettuali italiani si sia dato un contributo importante all’argomento(penso a persone direttamente impegnate nella costruzione di quella lista come Guido Viale e Luciano Gallino, ma anche a numerosi altri che l’hanno sostenuta (da Giorgio Nebbia a Piero Bevilacqua, Da Giorgio Airaudo a Giovanna Ricoveri, per non citare che i primi nomi che mi vengono in mente).

Il dialogo Gianni-Spinelli puà essere insomma l'occasione buona per sviluppare e chiarire che cosa significa per noi qui e oggi questa espressione. Che è oggi, ed era già ai tempi di Roosevelt (e a quelli di Di Vittorio) tutt’altro che un piano di beneficenza internazionale, più o meno “pelosa”,come il “piano Marshall” ma era una iniziativa di una politica nuova che voleva guidare l’economia invece di esserne ancella. Il New Deal può essere quindi l’avvio di un superamento del modo di produzione capitalistico. Alla radice dell’esperienza del New deal di Roosvelt c’è una verità che contrasta con il pensiero corrente, e costituisce la ragione di fondo per la quale tutte le proposte che andavano in questa direzione sono cadute nel vuoto. Proporre lo Stato come il soggetto che determina le scelte della produzione, e introdurre i bisogni collettivi come l’argomento e l’obiettivo del consumo significa infatti indurre una trasformazione radicale (alla radice) del sistema economico-sociale nel quale viviamo: il capitalismo.

Molte cose già scritte dai promotori della Lista Tsipras possono aiutare a comprendere che cosa si può e deve fare a partire da oggi non solo per rilanciare l'occupazione e soddisfare bisogni sociali (di civiltà) che il mercato neanche vede (e quando vede sfrutta), ma per intervenire sul sistema economico-sociale, sul versante della spesa pubblica ma anche su quello delle entrate Esiste già un elenco dei bisogni sociali (e di civiltà)che richiedono l’impiego diforze di lavoro, fisico e intellettuale, capace di soddisfarli. Ed esistono già proposte praticabili per individuare le risorse finanziarie per remunerare una siffatta forza lavoro. Vogliamo lavorare in questa direzione? Questo sito, per quel poco che conta, è aperto a chi voglia proseguire il lavoro in questa direzione.

ARTICOLI CORRELATI

© 2024 Eddyburg