loader
menu
© 2024 Eddyburg
Eddyburg
Oltre la monocultura del turismo
7 Giugno 2019
Turismo
Convegno dell'11 giugno 2019 sull'analisi degli impatti e dei conflitti legati alla progressiva turistificazione delle città e degli spazi di vita. Con una sezione dedicata alle contro-progettualità (attivate o attivabili) capaci di prefigurare possibili alternative socio-economiche rispetto alla monocoltura dell’industria turistica. (i.b.) Qui maggiori info.

Convegno dell'11 giugno 2019 sull'analisi degli impatti e dei conflitti legati alla progressiva turistificazione delle città e degli spazi di vita. Con una sezione dedicata alle contro-progettualità (attivate o attivabili) capaci di prefigurare possibili alternative socio-economiche rispetto alla monocoltura dell’industria turistica. (i.b.) Qui maggiori info.

Oltre la monocultura del turismo

Per un atlante delle resistenze e delle contro-progettualità
11 giugno 2019
Facoltà di Ingegneria La Sapienza - via Eudossiana 18, Roma
Scadenza invio abstract 15 aprile 2019. Da inviare a: oltrelamonoculturaturistica@gmail.com

La crescita costante ed apparentemente inarrestabile dell’industria turistica è un fenomeno ormai consolidato, tanto su scala globale quanto nel contesto italiano. A questa crescita continua si accompagnano da alcuni anni crescenti preoccupazioni sugli impatti che questa particolare specializzazione economica apporta alla vita dei territori, che vedono infatti significativamente sorgere un sempre maggior numero di conflitti in rapporto al peculiare uso del territorio che questa industria determina. Nel dibattito pubblico e scientifico si moltiplicano così gli approfondimenti in merito ai temi dell’overtourism, alle politiche di gestione dei flussi di visitatori, alla trasformazione delle dinamiche abitative generate dall’affermazione dello short term rental e alle tematiche inerenti alla sostenibilità ambientale, palesando l’urgenza dell’elaborazione di un discorso critico complessivo attorno ai problemi della turistificazione dei territori. Questo fenomeno infatti, estendendosi ormai ad una vasta pluralità di territori urbani e non, realizza un modello economico capace di ridefinire profondamente l’organizzazione spaziale, sociale ed economica nazionale nella direzione dell’attrazione turistica, plasmata a partire dall’immagine commerciale stereotipata della “Destinazione Italia”.

Il settore turistico assume quindi i contorni di un tema di politica industriale: orienta infatti in maniera significativa tanto le scelte infrastrutturali quanto le politiche dei beni culturali; plasma i panorami antropici di città, paesi e territori rurali, espellendo progressivamente la residenza in favore di un uso temporaneo del patrimonio abitativo; mina conseguentemente l’esercizio del diritto all’abitare; trasforma la struttura socio-economica di borghi e centri storici, intervenendo sulla natura dell’offerta commerciale; produce uno sfruttamento intensivo delle risorse patrimoniali ed ambientali ai fini della loro valorizzazione economica; costruisce un mercato del lavoro tendenzialmente di scarsa qualità, a bassa rimunerazione e a basse qualifiche, e a minima tutela dei lavoratori; genera conflitti rispetto alle possibilità di utilizzo dello spazio pubblico, colonizzandolo; produce ulteriore scarsità nel welfare urbano. In sintesi, l’uso turistico e ricreativo di città e territori si mostra ormai come un potente dispositivo di trasformazione territoriale, che rischia di favorire la produzione di uno spazio sociale finalizzato al consumo e all’estrazione di valore di scambio piuttosto che alle esigenze di vita delle popolazioni insediate.

All’interno di questa cornice nasce l’idea di un convegno rivolto a quanti, ricercatori o attivisti, singoli o collettivi, si stiano confrontando con le problematiche legate all’intensificazione dello sfruttamento turistico dei territori, siano essi spazi urbani, rurali, montani o costieri.
A partire dal confronto collettivo tra esperienze di ricerca e di mobilitazione, l’intento è quello di elaborare un discorso complessivo sulle criticità urgenti ed inesplorate riguardanti la progressiva turistificazione degli spazi di vita. Nello specifico l’intento è quello di produrre una mappatura: 1) delle conflittualità disseminate sul territorio dall’instaurazione progressiva di un modello turistico estrattivo, che concentra i profitti e socializza le perdite; 2) delle contro-progettualità (attivate o attivabili) capaci di prefigurare possibili alternative socio-economiche rispetto alla monocoltura dell’industria turistica.
Invitiamo pertanto i partecipanti ad attraversare le seguenti questioni:

  • Analisi del fenomeno turistico: Qual è la natura del settore turistico nello specifico territorio preso in esame? Di quali fattori si alimenta e che tipo di economia e di territorio produce? Quali esternalità negative vengono prodotte nel territorio? Quali sono i soggetti i cui interessi sono minacciati dai processi di turistificazione e quali sono quelli che ne traggono profitto?
  • Analisi dei conflitti: Quale rapporto sussiste tra lo sviluppo dell’industria turistica e l’insorgenza di potenziali conflitti nei territori presi in esame? A partire da quali elementi, materiali e/o simbolici, si è prodotto (laddove è avvenuto) il dispiegarsi di questi conflitti? Quali sono i modi con cui questi conflitti hanno trovato espressione in termini di resistenza alla monocoltura turistica?
  • Analisi delle contro-progettualità: In che modo la protesta può trasformarsi in proposta? Quali alternative alla monocoltura turistica sono pensabili per i territori presi in esame? Quali contro-progettualità (attivate o attivabili) sono potenzialmente in grado di delineare significative alternative all’appiattimento turistico dei territori oggetto di studio?

Ai partecipanti viene inoltre chiesto di riflettere su come i singoli casi presentati possano affrontare o illustrare in modo originale questioni di carattere generale, suggerendo spunti per altri contesti territoriali.

Per partecipare è necessario inviare un “abstract lungo” di massimo 2000 parole che includa: titolo, nomi degli autori/autrici, email. gli abstract devono essere inviati entro il 15 aprile 2019, al seguente indirizzo: oltrelamonocolturaturistica@gmail.com

La comunicazione della selezione per la partecipazione al convegno avverrà entro il 15 maggio.

A valle del convegno verrà eventualmente chiesto ai partecipanti di produrre un paper di 20.000 – 30.000 caratteri da far confluire all’interno di una pubblicazione.

Qui il link al sito e a facebook

ARTICOLI CORRELATI
15 Aprile 2019
15 Ottobre 2018

© 2024 Eddyburg