loader
menu
© 2024 Eddyburg

MoSE. Tre lettere a Rossana Rossanda
1 Dicembre 2006
MoSE
Tre esponenti dei movimenti ambientalisti veneziani (Mario Santi, Paolo Lanapoppi e Cristiano Gasparetto) hanno inviato al sito della rivista Carta, il 29 e 30 novembre, altrettante lettere alla Rossanda, suscitate dal suo intervento su il manifesto

Mario Santi

Ricorderai quel canale che divide S. Marta dalla Marittima, collegando Piazzale Roma al Porto. Si chiama rio della Scomenzera.

E' un paradigma di metodo per affrontare gli interventi su quell'organismo delicato che è la Laguna. I veneziani lo chiamarono così perché cominciarono ("scomenzar") a scavare, avviarono il passaggio delle acque, e conclusero l'opera solo quando furono certi che non c'erano effetti negativi. La Repubblica di Venezia disponeva di grandi idraulici, ma negli interventi in Laguna chiese sempre alla scienza di lavorare con il vincolo della reversibilità delle opere: si prova, si studiano gli effetti sull'equilibrio del sistema, si va avanti e si conclude.

Non può essere obiettivo di una breve lettera rifarsi alla grande produzione scientifica e sistemica - non ti devo certo convincere io che qualsiasi opera va valutata anche per gli effetti collaterali che produce - che hanno indotto la gran parte della città a cercare in ogni modo di difendersi dal Mose.

Utilizzo solo questo apologo per dirti dello stupore e del dolore provocato in me, e in molti amici e compagni, dal leggere sul manifesto parole così semplicistiche a sostegno dei tre argomenti che metti in campo per dichiarare quel "sono per il Mose per diversi motivi" che mi ha agghiacciato.

Le fondazioni. interventi come l'isola artificiale che ci porterà via la spiaggia del Bacan, tutto nel Mose è il contrario dell'ipotesi "sperimentale e reversibile" che ci voleva.

Questo è il metodo che ci ha conservato la Laguna, e per "limitare e rallentare l'impatto delle molto alte maree" erano state messe in campo dal Comune alcune "ipotesi alternative" (tutte dotate del carattere fondamentale delle reversibilità).

Secondo molti pareri queste opere, se unite agli "interventi diffusi" e complementari, che tu stessa ritieni utili e necessari, sono in grado di creare lavoro in misura forse maggiore, e sicuramente più stabile, del Mose. Penso a interventi di sistematica manutenzione urbana e lagunare - quello fondamentale è costituito dal riequilibrio idrodinamico - interramento canale dei petroli ed espansione della marea nelle parti intercluse, come le valli da pesca.

Metodologia dell'amministrazione. E' vero, non tutto è limpido nel processo che porta a formare le decisioni, e spesso non c'è coerenza nel comportamento dei singoli politici. Ma devo dirti che questo episodio mi induce soprattutto una amara riflessione sull'impotenza della politica di rappresentanza. Ma come: il "governo amico" ha un mandato programmatico a rispettare l'orientamento delle comunità locali e passa sopra a questo e all'assenza di una Valutazione d'Impatto Ambientale (poi ci lamentiamo per l'atteggiamento dell'Europa nei confronti della nostra capacità di by passare le regole …), per servire un "blocco dei produttori" (il Consorzio Venezia Nuova, controllore e controllato) che ormai nelle sue ramificazioni ha messo le mani sulla città, nel controllo dei suoi processi di trasformazione e delle sue rendite e, fortunatamente non del tutto, sul suo ceto intellettuale.

Paolo Lanapoppi*

ah, che dispiacere! Se perfino lei, che stimo tanto per dirittura morale e acutezza d'ingegno, ritiene buona cosa la costruzione del Mose a Venezia, vuol dire proprio che i gruppi dei contrari al progetto non sono stati capaci di mostrare le loro ragioni, le quali pure sono così lampanti. Vuol dire che la macchina di relazioni pubbliche del consorzio costruttore è arrivata fino alle vene capillari della società italiana, fino a giornali come il Manifesto e a guardiani attenti come lei.

Me ne dispiace per Venezia, ma anche per i lettori del Manifesto che questa volta non hanno ricevuto una buona informazione ma soltanto l'eco di quelle (interessate, bisogna dirlo) ubiquamente diffuse da raffinati consulenti mediatici.

Io non posso certo opporre la mia semplice esperienza di veneziano alla forza di convinzione che emana dalla sua autorità. Però mi pare giusto rapidamente rispondere ai tre punti che hanno spinto lei a convincersi per il sì.

Primo: Venezia lentamente affonda. Questo però non è più vero. Il fenomeno è stato interrotto anni fa sospendendo i pompaggi d'acqua dal sottosuolo. Le previsioni per i livelli futuri sono molto incerte.

Secondo:il Mose può portare a Venezia del personale altamente specializzato accanto ai troppi camerieri e simili. E' vero che il livello culturale della città continua a decadere. Ma la sua soluzione sarebbe come bombardare San Pietro per poter poi mandare a Roma dei bravi architetti e restauratori.

Terzo: se ne parla da troppo tempo. Ma questa sarebbe una ragione egualmente valida per decidere per un no definitivo.

Sono ragioni così deboli che resto sorpreso. Perché dalla parte opposta ce ne sono altre molto più importanti.

Primo. Non si tratta di "salvare"Venezia ma di impedire la risalita di cinque-dieci centimetri di acqua in molte parti della città due volte l'anno. L'alluvione del 1966 non c'entra per niente.

Secondo. Lo stesso risultato si può ottenere con opere sperimentate e reversibili, come tra l'altro richiederebbe (condizionale degli italiani) la legge.

Terzo. L'opera costa 4,5 miliardi, che diventeranno di più, mentre non troviamo 200 milioni per bonificare la grande area di Marghera da decenni d'inquinamento industriale e liberarla dal pericolo chimico.

Quarto. L'ambiente sarà irrimediabilmente degradato dalla mastodontica opera, con i suoi immensi cassoni di cemento, le decine di migliaia di pali, la perdita dei sedimenti lagunari, l'aumento di velocità delle maree in entrata e in uscita.

Quinto: Le spese di manutenzione saranno centinaia di milioni l'anno, mentre fondazioni e rive della città si sgretolano implacabilmente sotto l'azione delle eliche dei motori e non ci sono fondi né cultura politica per impedirlo. Da questo sì, bisognerebbe salvare la città.

Ma vorrei che lei ci dicesse una cosa: chi è stato questa volta ad informarla sui dettagli? E perché questa volta lei non ha voluto controllare la serietà, forse il disinteresse, di quelle informazioni?

Venezia

Cristiano Gasparetto

Che bello sarebbe se gli ambientalisti e tutti i contrari alla costruzione del MoSE, per salvare la vita ad una garzetta fossero disposti a sacrificare Venezia ed i suoi abitanti, a sollevare l'intera Piazza San Marco; se, con evidente ulteriore stupidità, pensassero che la chiusura delle bocche di porto con dighe mobili, ipso facto, trasformerebbe la laguna in un lago! E altrettanti bello sarebbe se, a dispetto di tutte le analisi scientifiche e tecniche comparative si potesse pensare che il MoSE fosse un sistema ad alta tecnologia, già sperimentato, modificabile e reversibile all'occorrenza, come prescrivono il buon senso e le leggi. O se una commissione di esperti non l'avesse collocato al 13° posto su 14 ipotesi ad esso alternative .

Sarebbe molto facile scegliere in che campo stare, mentre, cara Rossana, non saprei proprio scegliere se sia meglio sperare di affondare lentamente nelle acque della laguna veneziana con il MoSE o, senza, essere travolti da una nuova grande mareggiata: perché questa è la sola alternativa che tu prospetti.

E' evidente che le cose non stanno così.

Il MoSE è un sistema che non combatte le cause delle aumentate alte maree in laguna (per altezza e frequenza) ma ne combatte (e malamente) gli effetti perché su 87 acque alte che hanno invaso piazza San Marco nel 2003 ne farebbe risparmiare 3 o 4; perché è costosissimo (4,2 miliardi do euro per costruirlo e 630 milioni ogni anno, per 100 anni, per la manutenzione); perché non è sufficientemente sicuro in condizioni estreme; perché, se le condizioni meteorologiche sfavorevoli si prolungassero molto, l'acqua continuerebbe a salire in laguna da 3 a23 cm. ogni 11 ore; perché durante la costruzione ma soprattutto dopo, con un livello marino esterno aumentato per l'effetto serra, renderebbe assolutamente non competitivo il porto di Malamocco - con le conseguenti difficoltà all'economia di Porto Marghera e quindi alla sua bonifica e riconversione (con mare esterno cresciuto di 30 cm, in tre anni le chiusure potrebbero essere 548 con la perdita all'ingresso di 5.014 navi: studi CNR depositati in Comune)-.

Il MoSE è assolutamente illegittimo, violando - come riscontrato dal Comune di Venezia - norme di Piani Regolatori Comunali e Territoriali e direttive ambientali europee (è in corso una procedura d'infrazione del Parlamento Europeo); non ha avuta la necessaria Valutazione d'Impatto Ambientale favorevole (ne è stata fatta una, con esito assolutamente negativo, annullata per vizi formali, che non è stata mai rifatta); i lavori vengono eseguiti senza che sia stato approvato un progetto esecutivo complessivo, come previsto per ogni opera pubblica.

Ma se non ci fossero alternative, saremmo forse obbligati alla sua costruzione. Le alternative però ci sono e sono tutte verificabili.

L'aumentata frequenza ed altezza delle acque alte in laguna, nell'ultimo secolo e mezzo, è dipesa essenzialmente da lavori che hanno, a vario titolo, ridotto di un terzo la capacità del bacino lagunare, variandone la morfologia e, per questo, facendo aumentare quantità e forza dell'acqua entrante dal mare. Studi ed analisi di ricercatori ed idraulici, universitari e dei CNR italiano e francese, assunte dallo stesso comune di Venezia, dimostrano che è possibile ridurre di 17-21 cm. tutte le maree. Bisogna ridurre i fondali alle tre bocche di porto, in ragione dell'uso differenziato delle stesse e utilizzare navi-porta da collocare periodicamente nella stagione invernale per rallentare ulteriormente l'accesso e la forza della marea. Bisogna riaprire al flusso di marea le valli da pesca (come prevede da decenni la Legge Speciale). Con tutto ciò si riporta l'intera laguna alla situazione mareale di metà Ottocento: qualche alta marea, molto contenuta d'altezza, ogni uno-due anni. L'innalzamento del fondale alla bocca di Lido precluderà l'ingresso al bacino di san Marco alle meganavi, che sono un pericolo per la città, ma è possibile costruire uno specifico avamporto galleggiante in mare. Salvata così la laguna dalle acque alte la si salverà anche nel suo complesso (come obbliga, inascoltata, la legge) riducendo la perdita di milioni di metri cubi di sedimenti dei fondali (sabbie sottili e fanghi in sospensione) inducendo virtuosamente una naturale ricostruzione morfologica.

Per finire, cara Rossana, il vero punto su cui tutti interrogarsi, è come sia potuto accadere di arrivare ad una situazione simile, con un via libera dato dal Governo, a maggioranza, disattendendo l'accordo con le Istituzioni locali previsto nel Programma dell'Unione ed a opere complementari iniziate.

La verità è che l'opera non poteva essere pensata, studiata, progettata e realizzata dallo stesso soggetto: il Consorzio Venezia Nuova è un pool di poteri così forte da essere entrato trasversalmente in tutte le istanze decisionali, e da aver cooptato, con la forza economica, intelligenze, indipendenze e informazione in tutte le aree politiche. Non è tanto una questione di libera concorrenza, come l'Europa continuamente predica ma mai verifica. E' invece una questione di interesse generale: la laguna rappresenta un bene comune e come tale va studiata e vi si interviene con opere pubbliche, trasparenti, condivise, congrue con norme e leggi vigenti, tecnicamente sperimentate e efficienti.

Come vedi, cara Rossana, in questo mio ragionare non ho mai usato la parola ambiente: non era proprio necessario.

Necessario è invece continuare ad essere -quando serve- dalla parte del torto.

L’articolo di Rossana Rossanda è riportato qui. Vedi anche le note di eddyburg sul settimanale Carta, n. 23 e n. 42. Inoltre, i numerosi materiali contenuti nella cartella di eddyburg dedicata al MoSE. Le lettere di Santi, Lanapoppi e Gasparetto sono tratte dal sito di Carta, e precisamente qui.

ARTICOLI CORRELATI
6 Ottobre 2020

© 2024 Eddyburg